Hegel Friedrich
Scienza della logica
br. Il primo libro della "Scienza della logica" (contenente la dottrina dell'essere) uscì nella primavera del 1812, il secondo (la dottrina dell'essenza) nel maggio 1813, il terzo (la dottrina del concetto) nel 1816. Un ventennio più tardi Hegel si accingerà a rivedere il testo dell'opera per una nuova edizione; ma la morte gli impedirà di andare oltre il primo libro, uscito in seconda edizione, largamente rielaborata, nel 1831.
|
|
Diogene Laerzio; Gigante M. (cur.)
Vite dei filosofi. Vol. 1: Libri 1-7
br. La vita, le opere, le opinioni, le dottrine dei filosofi, spesso con ampie citazioni dei testi originali, in un'opera che resta la migliore via d'accesso alla lettura e alla conoscenza della filosofia greca. In questo volume: i Sette Sapienti, gli Ionici, Socrate, Platone, l'Accademia, Aristotele e la sua scuola, i Cinici, la Stoa. Marcello Gigante ha curato l'opera, corredandola di una nota introduttiva e di diversi utili strumenti per la lettura e la consultazione.
|
|
Vattimo Gianni
Introduzione a Nietzsche
br. Gianni Vattimo guida il lettore e lo studente alla comprensione del pensiero di Friedrich Nietzsche, offrendo gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle molteplici prospettive storiografiche.
|
|
Cartesio Renato; Garin E. (cur.)
Opere filosofiche. Vol. 1: Frammenti giovanili-Regole-La ricerca della verità-Il mondo-L'Uomo-Discorso sul metodo
br. Il primo volume delle "Opere filosofiche" di Cartesio raccoglie "Frammenti giovanili", "Regole per la guida dell'intelligenza", "La ricerca della verità mediante il lume naturale", "Il mondo o Trattato della luce", "L'Uomo", "Discorso sul metodo", secondo il testo dell'edizione Adam e Tannery. Questa edizione è corredata di una avvertenza, di una cronologia della vita e delle opere di Cartesio, di una bibliografia dei suoi scritti, di una rassegna delle raccolte delle sue opere e di specifiche note ai testi a cura di Eugenio Garin.
|
|
Verra Valerio
Introduzione a Hegel
br. Questa "Introduzione a Hegel" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
|
|
Locke John
Saggio sull'intelligenza umana
br. "Il mio intento: esaminare l'origine, la certezza, l'estensione della conoscenza umana, nonché i fondamenti e i gradi della credenza, dell'opinione e dell'assenso, esaminare le facoltà di conoscere dell'uomo, cercare i limiti che dividono l'opinione dalla credenza, ed esaminare quali regole debbono essere osservate per determinare con esattezza il grado della nostra persuasione rispetto alle cose di cui non abbiamo una conoscenza certa". (John Locke)
|
|
Crapulli Giovanni
Introduzione a Descartes
br. Questa "Introduzione a Descartes" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
|
|
Habermas Jürgen
Conoscenza e interesse
brossura
|
|
Di Francesco Michele
Introduzione a Russell
brossura
|
|
Vygotskij Lev S.; Mecacci L. (cur.)
Pensiero e linguaggio. Ricerche psicologiche
br. Il capolavoro della psicologia sovietica, un classico della scienza del Novecento, nella prima traduzione mondiale integrale basata sull'edizione originale del 1934. L'introduzione e le note di Luciano Mecacci permettono di cogliere a pieno la ricchezza di temi dell'opera, allo spartiacque tra psicologia e linguistica, semiologia ed estetica. Lev S. Vygotskij (1896-1934), laureatosi in Giurisprudenza a Mosca nel 1917, segue nella Russia rivoluzionaria i propri interessi letterari, filosofici, linguistici, prima di dedicarsi più specificamente alla psicologia e alla pedagogia. "Pensiero e linguaggio" esce postumo nel dicembre 1934. Messo all'indice dallo stalinismo, verrà riabilitato nel 1956.
|
|
Moro Tommaso; Fiore T. (cur.)
L'Utopia o la migliore forma di repubblica
br. Un classico, una lettura irrinunciabile, soprattutto oggi, in cui ogni scenario futuro sembra incerto e si sente un forte bisogno di nuovi ideali comuni.
|
|
Aristotele; Laurenti R. (cur.)
Politica
br. Insieme alla "Repubblica" di Platone e in opposizione a essa, la "Politica" di Aristotele è il testo a fondamento di tutta la tradizione politica occidentale. Se nello Stato platonico nessuno ha diritto a una forma di esistenza disinteressata e immune dalle preoccupazioni della vita comune, per Aristotele invece "la città ideale è quella nella quale ogni cittadino può disporre di se stesso per attività di cui non deve rendere conto alla città, e in vista delle quali egli esercita anche le virtù etiche e dà il proprio contributo alla vita pubblica della città".
|
|
Feyerabend Paul K.
Dialogo sul metodo
br. Attraverso un dialogo immaginario - sorprendente e ironico - tra chi crede di sapere e chi sa di non sapere, Feyerabend induce a riflettere sulla scienza e i pregiudizi, la scuola e l'autoritarismo, la medicina e l'astrologia, e su tanti altri temi cruciali della cultura di oggi. Tutti i paradossi, le provocazioni, l'anticonformismo che hanno reso Feyerabend famoso a livello mondiale. Paul K. Feyerabend (Vienna, 1924 - Ginevra, 1994), storico e filosofo della scienza, fu anche professore di Filosofia nell'Università della California, a Berkeley, e di Filosofia della scienza nel Politecnico di Zurigo. Il suo libro più famoso è Contro il metodo (Milano 1991). Tra le sue opere apparse in italiano, inoltre: La scienza in una società libera (Milano 1981) e Il realismo scientifico e l'autorità della scienza (Milano, 1983).
|
|
Rousseau Jean-Jacques; Garin M. (cur.)
Scritti politici. Vol. 1: Discorso sulle scienze e sulle arti-Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza-Discorso sull'economia politica
br. "Rousseau politico è particolarmente vivo appunto perché, rovesciando la particolarità della 'politica' nella totalità della 'filosofia' dimostra che la costruzione della città importa la consapevolezza di tutti i problemi dell'uomo: impone "il prezzo della verità", ossia una presa di posizione su tutto il problema della condizione e del significato dell'uomo e della sua storia nella realtà." (dall'Introduzione di Eugenio Garin).
|
|
Locke John; Viano C. A. (cur.)
Lettera sulla tolleranza
br. Il primo, il meglio argomentato e il più persuasivo manifesto per la tolleranza e la libertà di pensiero. La "Lettera sulla tolleranza", e il Saggio sullo stesso tema che qui l'accompagna, sono tra i testi fondamentali della moderna cultura europea, tra quelli che più hanno contribuito ad educare alla civiltà liberale. E nello stesso tempo sono tra le pagine più attuali mai scritte. John Locke (1632-1704) è uno dei maggiori esponenti dell'empirismo inglese.
|
|
Platone; Sartori F. (cur.)
La Repubblica
br. "Nel mondo antico e poi ancora in quello moderno, "La Repubblica" non ha mai mancato di svolgere il suo compito principale: quello di invitare a pensare sul destino della vita individuale e sociale degli uomini. Un destino, secondo Platone, non prescritto e immutabile, ma da immaginare, argomentare, costruire." (Dall'Introduzione di Mario Vegetti)
|
|
Kant Immanuel; Gonnelli F. (cur.)
Scritti di storia, politica e diritto
br. Assieme alla prima parte della "Metafisica dei costumi", questi scritti costituiscono l'intero "corpus" del pensiero giuridico-politico di Kant. Essi sono inoltre la fonte principale per la comprensione della sua dottrina etico-politica della storia nonché delle connessioni tra questa e la "storia naturale" del genere umano. La presente traduzione è stata condotta sulla edizione della Accademia delle Scienze di Berlino (1902 sgg.), comparata con quella di W. Weischedel (Frankfurt a. M. 1964). I testi di "Per la pace perpetua" e "Sul detto comune" sono stati ricontrollati sulla recente edizione critica di H. F. Kleme (Hamburg 1992).
|
|
Platone
Cratilo. Testo greco a fronte
br. Una delle particolarità che rendono affascinante il "Cratilo" è la difficoltà di individuare in modo univoco ed esclusivo l'argomento del dialogo. Due questioni, appartenenti per noi a due ambiti distinti, sono inserite da Platone in un'unica argomentazione: è il caso della discussione sulla possibilià di dire il vero e il falso - che è per noi un problema logico e linguistico - accostata alla considerazione del relativismo conoscitivo, che è un problema gnoseologico. Di fatto, insistendo ora su una ora sull'altra coordinata teorica, si può riconoscere l'oggetto del "Cratilo" nell'analisi del valore conoscitivo del linguaggio, oppure nello studio del rapporto fra nome e cosa nominata o, ancora, nell'indagine sull'origine del linguaggio.
|
|
Kant Immanuel; Assunto R. (cur.)
Prolegomeni ad ogni futura metafisica che potrà presentarsi come scienza. Testo tedesco a fronte
br. Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di Karl Vorländer. Traduzione di Pantaleo Carabellese. Revisione della traduzione di Rosario Assunto. Introduzione di Hansmichael Hohenegger. Per questa edizione, revisione della traduzione di Hansmichael Hohenegger.
|
|
Platone
Il Simposio. Testo greco a fronte
br. Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di John Burnet.
|
|
Hume David
Ricerca sull'intelletto umano. Testo inglese a fronte
br. Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di T. H. Green e T. H. Grose.
|
|
Kant Immanuel
Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte
br. Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di Karl Vorländer. Traduzione di Francesco Capra, revisione di Eugenio Garin, introduzione di Sergio Landucci, glossario a cura di Vittorio Mathieu.
|
|
Hume David
Ricerca sui principi della morale. Testo inglese a fronte
br. Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento.
|
|
Reale Giovanni
Guida alla lettura della metafisica di Aristotele
br. Uno dei più noti studiosi a livello internazionale del pensiero di Aristotele fornisce in questo libro una guida ad un testo altrettanto difficile e impegnativo alla lettura quanto assolutamente fondamentale nella storia della filosofia occidentale. Giovanni Reale è docente di Storia della filosofia antica all'Università Sacro Cuore di Milano. È autore, fra l'altro, di "Storia della filosofia antica" in cinque volumi, "Filosofia antica"; "Il concetto di "filosofia prima" e l'unità della metafisica di Aristotele"; "Per una nuova interpretazione di Platone. Rilettura della metafisica dei grandi dialoghi alla luce delle 'dottrine non scritte'".
|
|
Rousseau Jean-Jacques
Il contratto sociale. Testo francese a fronte
br. Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici. Testo originale nell'edizione di Robert Derathé, traduzione di Maria Garin e introduzione di Tito Magri.
|
|
Platone
Menone. Testo greco a fronte
br. Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le tradizioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di John Burnet. Traduzione e introduzione di Francesco Adorno.
|
|
Bonino Silvia
Altruisti nati. Alle radici della socialità positiva
brossura Chi l'ha detto che gli esseri umani siano sostanzialmente tutti egoisti? Molti ritengono che la tendenza a sopraffare sia comune e abbia addirittura sicure basi scientifiche. Silvia Bonino dimostra che non è così: le conoscenze che provengono dall'insieme degli studi psicologici, etologici, evoluzionistici e dalle neuroscienze mostrano il contrario. Nei nostri rapporti esiste un ricco equipaggiamento di predisposizioni biologiche che favorisce i legami con i nostri simili e ci spinge a prenderci cura l'un l'altro. Questo bagaglio va dal pianto al sorriso, dal contatto fisico al bacio, dai gesti di conforto al rispecchiamento emotivo, sia nelle forme più immediate del contagio sia in quelle più evolute dell'empatia. Ma nell'essere umano, animale culturale dotato di specifiche capacità cognitive, i rapporti con gli altri chiamano in causa anche complesse costruzioni mentali e categorie che possono negare quell'umanità che la biologia ci ha programmato a riconoscere. Le predisposizioni biologiche andrebbero quindi sostenute dalla cultura e dai suoi valori e coltivate dall'educazione, soprattutto in famiglia e a scuola.
|
|
Campanella Tommaso; Firpo L. (cur.); Ernst G. (cur.); Salvetti Firpo L. (cur.)
La città del Sole
ill., br. "Nell'ignota isola dei mari della Sonda, presso Sumatra, vicino all'equatore, sorge questo piccolo Stato felice, circondato da re tirannici che invano cercano di sopraffarlo, costituito come una polis ellenica, cioè come una distesa di campi ben coltivati intorno a una città...". (Dall'Introduzione di Luigi Firpo) Questa edizione riporta il testo della Città del Sole curato da Luigi Firpo nel 1949, aggiornato nelle note e corredato della "Terza questione politica". Una Nota critica ricostruisce la storia del testo e descrive i diciassette manoscritti depositari della redazione italiana dell'opera più famosa di Campanella.
|
|
Kant Immanuel
Critica del giudizio
brossura
|
|
Kant Immanuel
Fondazione della metafisica dei costumi. Testo tedesco a fronte
br. Pubblicata nel 1785, "La fondazione della metafisica dei costumi" è l'opera di Kant dedicata interamente alla filosofia pratica, con l'esplicito obiettivo di esaurire gli aspetti più strettamente teorici del sistema che aveva da lungo tempo progettato: la metafisica dei costumi. La Fondazione assolse il compito di presentare al pubblico la filosofia morale kantiana, ma ebbe allo stesso tempo il paradossale effetto di allontanare ancora la stesura della vera e propria "Metafisica dei costumi" che verrà pubblicata solo nel 1797-98. L'obiettivo principale è chiaramente indicato da Kant: "La presente Fondazione non è altro che la ricerca e la definizione del supremo principio della moralità, che da sola costituisce un'impresa compiuta nei suoi scopi e da separarsi da ogni altra ricerca morale".
|
|
Cartesio Renato
Discorso del metodo. Testo francese a fronte
br. Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di Ferdinand Alquié. Traduzione di Maria Garin. Introduzione di Tullio Gregory.
|
|
Ferraris M. (cur.)
Guida a Nietzsche. Etica, politica, filologia, musica, teoria dell'interpretazione, ontologia
br. I maggiori studiosi di Nietzsche evidenziano i temi peculiari della sua filosofia, ne esaminano le opere collocandole nel loro contesto storico-teorico e ne sottolineano gli influssi sulla riflessione filosofica successiva.
|
|
Platone
Fedro. Testo greco a fronte
br. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di John Burnet, traduzione di Piero Pucci, introduzione di Bruno Centrone.
|
|
Platone
Teeteto. Testo greco a fronte
br. Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di John Burnet. Traduzione e note di manara Valgimigli. Introduzione e note aggiornate di Anna Maria Ioppolo.
|
|
Albertazzi Liliana
Introduzione a Brentano
brossura
|
|
Aristotele
Etica eudemia. Testo greco a fronte
br. Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento.
|
|
Vegetti Mario
Guida alla lettura della Repubblica di Platone
br. La tradizione riconosciuto nella "Repubblica" probabilmente il più importante, e senza dubbio il più controverso, fra i dialoghi di Platone. La sua ampiezza e la complessità dei suoi contenuti rendono insolubile il problema della datazione della sua composizione. Una sintesi in cui i materiali politici sono investiti in un grande progetto di ricostruzione della città in cui essi si incontrano con i temi dell'etica e dell'educazione, nei quali sono prevalenti la tradizione culturale ateniese e la riflessione socratica. La Repubblica nasce sotto il segno di due caratteri solo apparentemente contraddittori: il legame con l'orizzonte della polis classica del V secolo e l'immaginazione visionaria, capace di evocare un futuro privo di scadenze temporali.
|
|
Petrucciani Stefano
Introduzione a Habermas
br. Con la rilettura critica della tradizione del marxismo e della Scuola di Francoforte, con il superamento della filosofia del soggetto attraverso il paradigma della ragione comunicativa, con la costruzione di un nuovo concetto della democrazia, Jürgen Habermas ha dato un'impronta decisiva al dibattito filosofico contemporaneo.
|
|
Savater Fernando
Dizionario filosofico
br. Da democrazia a uguaglianza, da seduzione a stupidità, da Casanova a Rousseau, questo è un 'dizionario d'autore' di grande interesse e leggibilità. Accanto a temi tradizionali della filosofia come la natura, la morte, la giustizia, l'essere, ce ne sono altri che di rado figurano nei dizionari più comuni: il denaro, la malattia, i sogni, l'erotismo. Savater, benché prenda parte a svariate polemiche contemporanee, preferisce occuparsi dei problemi degli uomini piuttosto che delle dispute dei filosofi.
|
|
Dazzi Nino; De Coro Alessandra
Psicologia dinamica. Le teorie cliniche
brossura
|
|
Legrenzi Paolo
I soldi in testa. Psicoeconomia della vita quotidiana
br. "Un dvd, una lampada al quarzo, una sedia da giardino; ma anche un taglio di capelli, una stanza singola, un biglietto di un treno: un qualsiasi bene ha varie caratteristiche che ci servono per definirlo. E il prezzo è probabilmente una delle più utili, o perlomeno è una di quelle che non trascuriamo quasi mai. Una volta che l'abbiamo fissato, insieme alle altre peculiarità che ci permettono di riconoscere quel bene, il prezzo tende a restarvi appiccicato. Tutto andrebbe bene, basterebbe che i prezzi restassero immutati, come avviene di solito per il peso e le dimensioni degli oggetti. Tuttavia è evidente che i prezzi salgono e talvolta, assai raramente, scendono. Ma come faccio a capire se sono i prezzi che sono saliti oppure sono io di cattivo umore? E soprattutto quanti pacchi di fusilli mi costa una stanza singola?" Paolo Legrenzi spiega cosa succede quando la nostra mente ha a che fare con i soldi, i risparmi, gli investimenti, gli alti e i bassi della vita, le perdite e i guadagni, partendo da una considerazione più generale: a chi rivolgerci per capire cosa è meglio fare? Verrebbe da dire ai consulenti finanziari. Invece, come argomenta in queste pagine Legrenzi, è alla psicologia che bisogna pensare, a quella disciplina che si occupa di tutti i comportamenti umani, e quindi anche del nostro agire economico, dalle scelte più spicciole e quotidiane fino alle decisioni più complesse. Per capire il valore delle cose, come spendere e risparmiare, fare prestiti per i consumi...
|
|
D'Urso Valentina; Trentin Rosanna
Introduzione alla psicologia delle emozioni
brossura
|
|
Kierkegaard Søren; Vecchiotti I. (cur.)
In vino veritas
br. Scritto nel 1845, "In vino veritas" è uno dei testi filosofico-letterari più seducenti della modernità. Si tratta di un dialogo a cinque - il Giovinetto, Constantin Constantius, Victor Eremita, il Mercante di mode, Johannes il Seduttore - sul tema dell'amore, dove si incrociano gli aspetti dell'etica e dell'estetica.
|
|
Bodei Remo
Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia
br. Remo Bodei insegna Storia della filosofia nell'Università di Pisa. Ha studiato e insegnato in diverse università europee e americane.
|
|
Hegel Friedrich; Croce B. (cur.)
Enciclopedia delle scienze filosofiche
br. "L'Enciclopedia è l'unica opera di Hegel che abbia avuto, lui vivo, tre edizioni. Ciò che attirava i contemporanei non erano le singole parti... ma l'assunto programmatico generale: quello di un sistema del sapere che culminava nello spirito assoluto e che sembrava assegnare ad ogni disciplina, o ad ogni ricerca teorica, un posto ben preciso, che le redimeva, cioè, dalla 'casualità' degli interessi e degli stimoli individuali." (dall'Introduzione di Claudio Cesa)
|
|
Surian Luca
Autismo. Indagini sullo sviluppo mentale
brossura Questo libro fornisce un'introduzione e un aggiornamento alle ricerche sui processi mentali nei bambini autistici e una guida alla valutazione critica delle principali teorie psicologiche. Vi si affronta il problema della diagnosi e delle cause, chiarendo in quale prospettiva considerare la relazione fra le spiegazioni centrate sui processi mentali e quelle relative ai fattori neurali e genetici. Vengono discussi in particolare gli studi dedicati allo sviluppo della comprensione interpersonale e delle emozioni, alle capacità attentive e percettive, alle difficoltà di pianificazione, alle competenze linguistiche e comunicative.
|
|
Casonato Marco
Immaginazione e metafora. Psicodinamica, psicopatologia, psicoterapia
ill.
|
|
Tarizzo Davide
Introduzione a Lacan
br. Il pensiero di Jacques Lacan (1901-1981), psicoanalista francese, resta ancor oggi avvolto nell'oscurità, a causa di uno stile impenetrabile e forse a causa di una letteratura critica che si è spesso limitata a imitare lo stile impervio del maestro. Questa Introduzione tenta invece di ricostruire con chiarezza e semplicità l'evoluzione del pensiero lacaniano passandone in rassegna le principali tappe.
|
|
Epicuro; Bignone E. (cur.)
Opere. Frammenti. Testimonianze sulla sua vita
br. All'idea che il mondo non abbia valore di per sé, Epicuro oppone il suo meccanicismo e il suo "materialismo"; all'idea che la vita umana non abbia senso, il filosofo greco oppone il suo ideale di felicità tutta mondana; alla concezione della scienza come contemplazione di verità eterne, Epicuro oppone quella della scienza come progressivo strumento di liberazione dai timori e dalla superstizione religiosa. La traduzione di Ettore Bignone è condotta sull'edizione del testo greco curato da Usener.
|
|
Ferraris Maurizio
Introduzione a Derrida
br. In questo volume Maurizio Ferraris, ordinario di Filosofia teoretica nell'Università di Torino, presenta un'esposizione completa, critica e concisa, non dello stile o delle suggestioni di Derrida, ma delle sue teorie.
|
|