Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 172 173 174 [175] 176 177 178 ... 207 236 265 294 323 352 381 ... 385 ??? ????

‎Cliteur Paul‎

‎La visione laica del mondo‎

‎br.‎

‎De Lorenzo Giuseppe‎

‎Morale buddhista‎

‎brossura Gli insegnamenti della morale buddhista che De Lorenzo sa offrirci nella sua sintesi, scoprendo insospettabili alleati perfino in Lucrezio, Giordano Bruno, Schopenhauer.‎

‎Coppola Goffredo‎

‎Vita di Epicuro‎

‎ril. Più delle altre la filosofia di Epicuro è un documento psichico che ci rivela la condizione dello spirito umano. La mia biografia di quel filosofo è nata così, tra una marcia e qualche colpo di cannone, come forse è umano che nasca un libro in tempo di guerra. Avrei potuto scrivere un libro assai più voluminoso e più dotto: ho preferito scriverne uno semplice e cordiale. A me è sembrato di scriverlo come se l'avessi pensato e meditato da anni, da lunghi anni, in questo nostro mondo che io non definisco né bello né brutto, ma bello e brutto insieme, inquieto e sereno, torbido e limpido, instabile, ma lento, regolare, misterioso, se si vuole, e tuttavia aperto, con quel tanto di serenità che basta a trasformare qualche volta la rassegnazione in indifferenza, e con quel tanto di generosità ch'è necessario a tramutare l'entusiasmo passeggero e frivolo in fede o in fanatismo.‎

‎Damiano Giovanni‎

‎Sovvertire il tempo. Scritti su l'origine e il nuovo inizio‎

‎br. Gli scritti che compongono questo volume sono, nella sostanza, variazioni su due temi tra loro strettamente collegati: l'origine e il nuovo inizio. Per cui, pur nella varietà dei lavori qui presentati, sarà bene tener fermo questo orizzonte comune. Nel dettaglio, il primo blocco di testi va da Nietzsche a Baeumler e a Günther, nel segno del nuovo inizio dell'origine. Il secondo riguarda direttamente il motivo dell'origine nel suo rapporto con la storia e con l'evento. Il terzo si sofferma in particolare sul nuovo inizio. Chiudono il volume due riflessioni sulla storia in relazione al nuovo inizio e sulla filosofia del corpo come possibile nuovo inizio contro lo stato di cose presente. E fermano il volume, sulla controcopertina, due parole di Nietzsche, lette, prima ad alta voce poi a bassa voce, da Heidegger. Il nuovo inizio, infatti, è volontà di libertà.‎

‎Marciano Nunzia‎

‎Single per legittima difesa‎

‎brossura‎

‎Lenzi Gabriele‎

‎L'eterna fuga. Nascita del desiderio amoroso e strategie di dominio‎

‎br. Il comportamento comunicativo del seduttore può essere a tutti gli effetti assimilato ad altre forme di molestia morale, come il mobbing, con l'aggravante di manifestarsi in un ambito, quello dell'eros e del desiderio, che non solo è di importanza centrale per l'individuo, ma che lo trova particolarmente indifeso di fronte all'inganno e ai soprusi. Ma gli allumeur non operano solo nell'eros: questa ricerca offre la possibilità di essere spettatori di un'ampia casistica di rapporti allumistici, esemplificati da intensi brani epistolari attraverso un'analisi dettagliata delle forme di comunicazione che caratterizzano questi vissuti. Grazie a questa analisi, molti troveranno una chiave di lettura per frammenti rimossi del vissuto personale o per relazioni presenti, per situazioni tante volte intuite e mai comprese a fondo, per personaggi letterari fascinosi e letali.‎

‎Milazzo Fabio‎

‎Senso e godimento. La follisofia di Jacques Lacan‎

‎br.‎

‎Pagliardini A. (cur.); Pelgreffi I. (cur.)‎

‎La direzione della cura. Psicoanalisi e filosofia‎

‎br. Come inizia e come finisce un'analisi? Che cosa è un sintomo? Come intendere e maneggiare il transfert? Che cosa è un atto? Chi lo compie? A partire dal testo di Jacques Lacan "La direzione della cura" e i principi del suo potere, filosofi e psicoanalisti si confrontano su alcune questioni fondamentali della pratica e della teoria psicoanalitica che necessitano, oggi più che mai, di essere rimaneggiate e attualizzate, in qualche modo persino forzate, verso una determinata direzione: quella del reale. Il presente volume, oltre a perseguire e realizzare questo compito, apre a una domanda di carattere più generale sulla direzione, la cura e il potere: quale percorso intraprendere oggi in psicoanalisi e in filosofia, nelle nostre esistenze singolari e collettive?‎

‎Anfolsi Leonardo‎

‎Zen naikan. L'antica alchimia dell'energia dei monaci zen rinzai‎

‎ill., br. Mentre a causa della mentalità materialista si sviluppano protesi tecnologiche esterne a noi, lo zen naikan ci incoraggia a fare di noi stessi ardore, forza, conoscenza sorgiva e libertà. La parola naikan fu usata specificatamente dal maestro Hakuin Ekaku, solo tre secoli fa, per definire un metodo di coltivazione dell'energia associato a un nuovo concetto di pratica meditativa dinamica e adatta sia ai laici, che svolgono vita attiva nella società, che ai monaci praticanti. Lo zen naikan porta a chi lo pratica un benessere armonico, una gioia continua, il più fermo aiuto alla guarigione e incoraggia la più alta realizzazione spirituale. Lo zen naikan è un dono che proviene dal buddhismo zen della scuola rinzai, da monaci e laici dediti alla realizzazione della forza dello spirito, della mente, dell'energia e del corpo.‎

‎Mather Cotton‎

‎Le meraviglie del mondo invisibile. Trattato sulla stregoneria‎

‎br. Nuova Inghilterra, febbraio 1692. Nel villaggio di Salem la figlia e la nipote del reverendo Parris sono colte da bizzarre crisi, durante le quali accusano gli spettri dei loro vicini di torturarle con metodi occulti. Immediatamente il terrore della stregoneria s'impossessa degli abitanti di Salem e dei villaggi adiacenti, e nei mesi successivi diciannove persone verranno processate, condannate e impiccate con l'accusa di aver stretto un patto con il demonio. "Le Meraviglie del Mondo Invisibile", scritto da Cotton Mather per difendere l'operato dei giudici e dimostrare la realtà dell'offensiva diabolica contro la Nuova Inghilterra, ci trascina nel mezzo di uno dei più noti e drammatici episodi di caccia alle streghe dell'epoca moderna, che ha ispirato scrittori come H. P. Lovecraft e Arthur Miller e moltissime opere tra film, fumetti e serie televisive. Per la prima volta in italiano, con un'introduzione di Michaela Valente (docente di Storia Moderna presso l'Università del Molise), l'opera più inquietante e rappresentativa della trattatistica moderna sul soprannaturale. In appendice un ampio estratto dal "Magnalia Christi Americana".‎

‎Benedetti Valerio‎

‎Riprendersi Giovanni Gentile‎

‎br. "Riassumere in poche pagine e in forma accessibile anche ai non iniziati al sapere filosofico il pensiero gentiliano non è cosa semplicissima. Si tratta, in effetti, di un pensiero filosofico puro, anche se si sbaglierebbe nel volerne per questo fare un pensiero sganciato dalla realtà. Le ricadute pratiche dell'attualismo sono massimamente concrete e questo non tanto per le sortite gentiliane nel campo della politica ma proprio per una visione del mondo globale dell'uomo e della realtà che va a scontrarsi con altre visioni dell'uomo e della realtà, in una conflagrazione che avviene negli atenei e sui libri, certo, ma che ha il riflesso nei tremendi sconvolgimenti della storia concreta. Quello di Gentile è un pensiero dell'azione e della libertà, della trasformazione incessante del mondo, dello Stato e della comunità: tutto questo lo pone nel cuore delle tempeste d'acciaio del secolo passato e al centro delle questioni aperte del secolo presente, e per di più con una collocazione che è già da sempre politica, anche a prescindere dalla militanza fascista di Gentile, portata avanti con cristallina coerenza fino all'estremo sacrificio." (Dall'introduzione di Adriano Scianca)‎

‎Faye Guillaume‎

‎Archeofuturismo‎

‎br. Le intuizioni di Nietzsche, di Evola, di Heidegger, di Carl Schmitt, di Guy Débord o di Alain Lefèbvre, sul "rovesciamento dei valori", diventano realizzabili, come la nietzscheana "filosofia col martello". Il nostro "livello di civiltà" ora è pronto, diversamente da quanto accadeva in un recente passato quando la coppia moderna XIX-XX secolo incubava il virus ma non pativa ancora l'infezione. Bisogna riconciliare Evola e Marinetti. Il nuovo concetto di archeofuturismo attinge dal pensiero organico, unificante e radicale di Friedrich Nietzsche e di Martin Heidegger: pensare insieme la tecno-scienza e la comunità immemorabile della società tradizionale.‎

‎Dryden Windy; Aleotti B. (cur.)‎

‎Procrastinare. Come superare il vizio di rimandare‎

‎br. Rimandare a chissà quando ciò che sarebbe nel nostro interesse fare oggi: questo è procrastinare. Rimandare l'esecuzione di un atto burocratico, rimandare una decisione o una scelta importante, ritardare la consegna di un lavoro che dobbiamo fare ma non ci piace, rinviare l'affrontare un problema sono comportamenti che ci danneggiano, che quando diventano consuetudine si ripercuotono gravemente sulla nostra esistenza. Eppure moltissime persone procrastinano almeno in qualche ambito della loro vita, e, pur essendo consapevoli dei danni che ne ricavano, non riescono ad abbandonare questa brutta abitudine. Windy Dryden ci spiega con semplicità quali sono i meccanismi alla base della procrastinazione e ci insegna modi di ragionare costruttivi e tecniche efficaci per vincere questo problema evitando così tutte le conseguenze negative. In tutto il libro viene messa in rilievo la necessità di identificare, contrastare e cambiare l'atteggiamento malsano alla base di tutte le forme di procrastinazione e l'importanza di sviluppare una filosofia antiprocrastinazione.‎

‎Cohen David; Aleotti B. (cur.)‎

‎Il linguaggio del corpo. Capire gli altri e agire su se stessi‎

‎ill., br. Toccarsi i capelli, aggrottare la fronte, incrociare le braccia, lanciare brevi sguardi, sono gesti che tutti compiono, spesso inconsapevolmente, e che comunicano una grande quantità di informazioni sulla personalità, sullo stato d'animo, sulle intenzioni delle persone. Per chi è capace di leggerlo, il corpo è davvero eloquente. Se abbiamo solo cinque minuti per capire se la persona seduta di fronte a noi potrebbe essere un buon collega, l'amore della nostra vita o un gran bugiardo, quello che dobbiamo decifrare è la sua comunicazione non verbale. Questo libro, basato sulle più recenti ricerche scientifiche e corredato da illustrazioni dettagliate, offre al lettore consigli pratici per imparare a leggere il linguaggio del corpo delle altre persone e a gestire il proprio. Come leggere il viso di una persona. Come fare una buona prima impressione. Quali sono gli indizi utilizzati dall'FBI per individuare chi mente.‎

‎Tallis Frank; Aleotti B. (cur.)‎

‎Come smettere di preoccuparsi e vivere bene‎

‎br. Molto è stato scritto e detto sull'ansia, sia di tipo generale, sia come espressione di fobie particolari, come l'ansia sociale: sorprendentemente scarna è invece la letteratura sull'ambito più comune e più trattabile dell'ansia, la preoccupazione. La preoccupazione è quella forma di ansia provocata da uno o più problemi, e secondo gli studi la sua incidenza sulla popolazione è in forte aumento. La psicologia Cognitivo Comportamentale, di cui Frank Tallis è un importante esponente, rivela come la preoccupazione possa diventare una risorsa: essa costituisce infatti il campanello d'allarme che ci avverte che abbiamo un problema che va affrontato. Le persone più vulnerabili alla preoccupazione normalmente entrano in un circolo vizioso di preoccupazione montante perché hanno difficoltà a prendere le decisioni necessarie per arrivare a una soluzione. Questo libro fornisce uno strumento che può spezzare questo circolo vizioso, il problem-solving. I passi di questo processo vengono spiegati dettagliatamente, con esempi illuminanti. Si tratta di una tecnica che necessita di molta pratica, ma che alla lunga porta benefici enormi e duraturi.‎

‎Palmieri Daniele‎

‎La filosofia è una cosa da folli‎

‎br. Che cos'è la filosofia? Perché gli uomini si pongono domande filosofiche? Chi è il filosofo? La filosofia è una cosa da folli, cercando di rispondere a queste domande, sfata i pregiudizi più comuni sulla materia e si scontra con i pensatori che, più o meno consapevolmente, la trasformano in una speculazione astratta fine a se stessa, opponendo loro un modello vivo e dinamico di vita filosofica, in grado di trasformare l'esistenza del filosofo che, in virtù della sua follia, vede cose che agli altri sfuggono.‎

‎Zoli Marcella; Gatta A. (cur.)‎

‎Io e te/lui, insieme, per sempre. Come un figlio cambia la relazione di coppia‎

‎br. Con la nascita di un figlio si mette in discussione la grande promessa: "Io e te, insieme, per sempre". Infatti "lui" - il figlio - si metterà immediatamente al posto del padre e la coppia dovrà lottare per tenere "insieme" e "per sempre" quel che rimane della promessa. Il libro si rivolge direttamente alle coppie che aspettano o che hanno appena avuto un figlio (non necessariamente il primo) e ha la volontà di far comprendere e quindi prevenire i comuni errori che portano al conflitto e troppo spesso alla rottura della coppia. Si trattano temi come il tradimento, il sesso e il perdono, in chiave metodologica, sotto forma di manuale d'uso.‎

‎Livaldi Laun Lianella‎

‎I transiti di Lilith. Per liberarci dai condizionamenti e tornare all'origine della nostra vera essenza‎

‎ill., br. Lilith è un principio astrologico che rappresenta le forze primordiali, l'impulso creativo della vita, il potere inconscio che si ribella a secoli di schiavitù. È la forza dirompente verso la giustizia e la parità, verso la libertà e la seduzione, verso la disubbidienza e la liberazione dai vecchi schemi che ci spinge a trascendere. I transiti di Lilith sul nostro Cielo natale si fanno sentire in modo sottile ma dirompente, perché rivelano tutto ciò che è falso, riportano all'origine il nostro essere autentico e ci aiutano a superare i limiti della nostra coscienza personale. Per essere più veri abbiamo bisogno di fare spazio al cambiamento e per costruire questo spazio a volte Lilith deve demolire, distruggere, liberarci dalle maschere e creare il vuoto necessario a ospitare il nostro nuovo essere, la nostra rinascita. Questo principio porta con sé una potente influenza creativa che si manifesta soprattutto quando agisce da catalizzatore contemporaneamente ai transiti dei pianeti lenti. In questi momenti Lilith attiva processi vitali liberatori, trasmettendo il coraggio di agire costruttivamente per apportare cambiamenti inevitabili alla nostra crescita personale.‎

‎Bordoni Grazia‎

‎Orientamento scolastico e professionale con l'astrologia. Per consigliare i giovani nelle scelte della vita‎

‎ill., br. Se c'è una cosa che l'analisi astrologica riesce a fare benissimo è descrivere il temperamento e le attitudini di una persona. E dunque, perché non sfruttare questa peculiarità della materia per conoscere i nostri talenti e migliorare davvero la nostra vita? Studiare gli argomenti che ci interessano profondamente, fare un lavoro che ci piace vuol dire essere realizzati e, di conseguenza, molto più felici, più allineati al tipo di energia che ci anima. Seguiamo le nostre stelle e raggiungeremo gli obiettivi, il successo e la nostra realizzazione. In questo libro vengono forniti gli strumenti utili per individuare, dalla lettura del Tema natale, le attitudini personali e consigliare i giovani nelle scelte scolastiche. Il testo è di aiuto anche quando si decide di compiere una svolta in campo professionale perché ci si accorge che il proprio lavoro non è più quello che si desidera. Conoscere se stessi permette di percorrere le strade più consone alla propria natura e di sperimentare le infinite possibilità a disposizione.‎

‎Capone Chiara‎

‎Principi di astronomo-logia. L'antica scienza planetaria che ritorna come risposta al disagio esistenziale‎

‎ill., br. Questo saggio, oltre a chiarire i principi su cui si fonda la scienza planetaria del domani, detta Astronomo-logia, illustra la trasformazione che sta avvenendo nel cosmo e contemporaneamente nelle nostre coscienze in crescente espansione, grazie ai cosiddetti "Portali planetari". All'alba di grandi cambiamenti energetici, l'umanità è ormai pronta a ricevere i nuovi insegnamenti dell'Astronomo-logia che porta gli individui fuori dal piano della dualità, delle opposizioni e della lotta, interiore ed esteriore. L'Era dei Pesci in cui si cresceva ed evolveva attraverso la sofferenza sta terminando. Nell'Era dell'Acquario, ormai prossima, possiamo accedere alle infinite possibilità cosmiche e vibrare alla frequenza dell'Universale Amore, nell'Unità e nella Tolleranza. L'ultimo capitolo è dedicato ad alcuni Esercizi di Soccorso Spirituale (E.S.S.) al fine di riportare i nostri pianeti interiori all'ottava superiore, riavvicinandoci al Tutto, alla gioia, al benessere, all'armonia e danzando insieme ai pianeti la Magnificenza del nostro Essere Divino.‎

‎Mendo Arianna‎

‎Astrologia e meditazione. Un metodo esperienziale per equilibrare le energie planetarie. Con CD Audio‎

‎br.‎

‎Barbault André‎

‎L'amore e l'astrologia. Lo sguardo del cielo sulle relazioni amorose‎

‎br. Potenza vitale primordiale, l'amore presenta un'universalità la cui forza di coesione si manifesta su tutti i piani della realtà e che rappresenta un esercizio fondamentale del vivere. È la "stessa forza universale che fa avvicinare gli atomi, che combina le molecole, che spinge i giovani a baciarsi...". Compito dell'astrologo, secondo André Barbault, è risalire alle origini delle differenti modalità sentimentali, per poi seguirle nelle loro manifestazioni successive, cercando di capire come si svilupperanno. Il famoso astrologo francese, partendo dalla teoria junghiana della proiezione dell'animus nella donna e dell'anima nell'uomo, mostra come si possono declinare tutte le manifestazioni dell'amore e della sessualità, finanche nelle espressioni più estreme, spiegandone le origini tramite i simboli astrologici.‎

‎Amina Olivier‎

‎Fantasmi, poltergeist e luoghi infestati. In piemonte, Liguria e Valle d'Aosta‎

‎br. Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta sono ricchissimi di episodi legati alle apparizioni di fantasmi e ai poltergeist. In alcuni casi la cronaca cittadina, i giornali, la tradizione orale hanno portato sino a noi queste vicende, a volte diventate leggende, a volte riproposte grazie a nuove testimonianze. Questo libro indaga tra i fatti storici del passato e i curiosi racconti che hanno movimentato le lunghe serate invernali, quando ancora la televisione non esisteva.‎

‎Pignatelli Spinazzola Diego‎

‎Alchimia junghiana. Riflessioni teoriche di psicoanalisi junghiana e psicologia del profondo: attraversando l'Opus alchemico di C. G. Jung‎

‎ril. Alchimia Junghiana muove il pensiero dell'autore di riflesso a quello di Jung attraverso costatazioni empiriche e attraverso un fedelissimo approccio al corredo espressivo dello psicologo svizzero. Da un commento psicologico di Psicologia e religione e Saggio d'interpretazione psicologica del dogma della Trinità alla complexio oppositorum e al pensiero antitetico dell'alchimia filosofica. Da una similatio teoretica al pensiero dello scienziato svizzero alle precipue riflessioni teoriche su ciò che l'empiria e i reginae mysteria significavano al novero dell'ermeneutica delle Opere di Jung. Dalla rivisitazione de La sincronicità come principio di nessi acausali (1952), alla sinottica del Mysterium coniunctionis (1955-56), al rimando teoretico ed epistemologico, alla caratterizzazione del latino in riferimento ai testi alchemici. Alchimia Junghiana è un opus che si delineerebbe affine alla contestualizzazione tematica delle Opere dello psicoanalista zurighese.‎

‎Pseudo Helvetius; Carlino F. (cur.)‎

‎I progressi della ragione nella ricerca del vero‎

‎br. Con questa prima edizione ragionata, oltre che prima traduzione, dei "Progressi della ragione nella ricerca del vero", è finalmente possibile rendere giustizia a un'opera che è stata oggetto di equivoci e interpretazioni riduttive. Talvolta ancora oggi considerati erroneamente rappresentativi del pensiero di Helvétius, "I Progressi della ragione" nascono in realtà da una selezione di brani in maggioranza tratti da opere per diverse ragioni legate alla filosofia dei Lumi. Tuttavia, se certamente non sono stati composti da Helvétius, i "Progressi della ragione" non possono neanche ridursi a un mero collage di citazioni eterogenee: attraverso il rilievo delle modifiche apportate ai testi di origine, la presente edizione fornisce gli strumenti per apprezzarne l'originalità, delineando, dietro la trascrizione, un'opera di risignificazione tesa a sviluppare una posizione filosofica autonoma, incentrata sulla nozione di Intelligenza suprema.‎

‎Ryner Han; Cardellini M. (cur.)‎

‎L'individualismo nell'antichità. Storia e critica‎

‎ill., ril.‎

‎Nizan Paul; Rovati L. L. (cur.)‎

‎I materialisti dell'antichità‎

‎br.‎

‎D'Angelo Mauro‎

‎La dea nera. Rituale‎

‎ill., br. Il rituale per accedere alle forme di divinazione e di contatto intimo con l'ancestrale dea Lilith sono, per Mauro D'angelo, una forma vitale di comportamento quotidiano. Il celebre occultista ne spiega i risvolti e le necessità da espletare durante i contatti prolungati ed energetici con il culto lilithiano, affinché Lei possa entrare nelle vite dei suoi officianti e renderli partecipi della sua grandezza.‎

‎D'Angelo Mauro‎

‎Il volo di Pazuzu‎

‎br. Pazuzu è un'antichissima divinità mesopotamica che accompagna da sempre l'umanità. Visto spesso come un'entità maligna, Pazuzu ha altre accezioni cui dobbiamo far riferimento e la maestria di Mauro D'angelo nello spiegare la tecnica di evocazione, nello svelare cos'è quest'energia e come si lega alle nostre esistenze, getta una luce particolare e intensa su ciò che è occulto e vive attorno a noi.‎

‎Hess Rémi‎

‎Psicosocianalisi di un nodo di interità. Sulle tracce di Georges Lapassade e Pietro Fumarola‎

‎br. Due intellettuali, un francese e un italiano, si incontrano a Lecce nel 1981. Comincia allora una relazione che suscita attorno a loro delle dinamiche di gruppo interculturali, l'organizzazione di convegni, seminari, di ricerche sul campo. Associando i loro colleghi universitari, i loro studenti, alla loro effervescenza istituente, questi due discepoli di Dioniso studiano il rinnovo delle culture giovanili, la transe, la musica, la danza... Scrivono e pubblicano libri e articoli, girano dei film, moltiplicano gli eventi, le feste, e suscitano un animo da ricercatori in tutti quelli che li incontrano. Così vive fino a oggi una comunità molto sessantottina. Georges Lapassade (1924-2008) filosofo, psicosociologo, antropologo francese la cui tesi su "L'entrée dans la vie" (1962) pone l'incompiutezza dell'uomo come principio di una educazione necessaria per tutta la durata della vita. Pietro Fumarola (1943-2018) ha insegnato sociologia delle religioni all'università del Salento. La pratica della transe e la cultura del movimento dei giovani sono state al cuore della sua riflessione, in un quadro teorico di analisi istituzionale e nella dinamica e la pratica della ricerca-azione. Prefazione di Renato Curcio.‎

‎Maublanc Hélène de‎

‎La grafologia e il metodo Saint-Morand. I tipi mitologici‎

‎ill., br.‎

‎Peugeot Jacqueline‎

‎Conoscere il bambino attraverso la scrittura. L'approccio grafologico all'infanzia e alle sue difficoltà‎

‎ill., br. Un testo classico per capire le difficoltà di apprendimento dei bambini tramite l'analisi dell'attività grafomotoria.‎

‎Peugeot Jacqueline; Lombard Arlette; Noblens Madeleine de‎

‎Manuale di grafologia‎

‎ill., br.‎

‎Dri Riccardo‎

‎Viaggio nella follia. Se il cùculo cade dal nido‎

‎brossura Le scienze dello spirito, e in particolare la psichiatria, intendono proporsi come scienze sul modello della medicina. Ma già Aristotele riconosceva erronea questa impostazione, pensando alla medicina non come a una scienza, ma come a un'arte. Il problema nasce dal fatto che non c'è ancora una differenza riconosciuta tra malattia del corpo e malattia della mente, perché mentre lo studio che si occupa della malattia del corpo si esercita su entità misurabili, lo studio che intende occuparsi dello spirito non ha superfici. Infatti gli eventi psichici sono inosservabili e non esistono test diagnostici. Ciò induce a pensare che l'istinto segreto della scienza sia la paura dell'incalcolabile. Tutti questi enigmi riconducono all'enigma della soggettività e sono quindi inseparabilmente connessi all'enigma della tematica e del metodo delle scienze dello spirito. Se la scienza vuole essere oggettiva, deve per ciò stesso prescindere dalla soggettività: solo che nelle scienze dello spirito la soggettività è il loro oggetto, e il loro statuto è aporetico fin dalle premesse. Sorge il legittimo sospetto, dunque, che la "cura" proposta dalla psichiatria debba convertirsi in un "prendersi cura" e che la nozione stessa di malattia mentale vada rivisitata, se non abrogata, come non smettono di predicare gli psichiatri Thomas Szasz e Allen Frances, per i quali la malattia mentale non esiste.‎

‎Busca M. T. (cur.); Nave E. (cur.)‎

‎Le parole della bioetica. Dizionario ragionato‎

‎brossura L'eutanasia e il testamento biologico, la fecondazione assistita e la gravidanza per altri, la ricerca scientifica e i vaccini. La bioetica solleva e analizza questioni che ci toccano da vicino, ma che spesso sono affrontate con un linguaggio non rigoroso, fazioso o scientificamente scorretto. È quindi fondamentale ripartire dal significato dei termini per fare chiarezza e ragionare in modo proficuo sui principali temi del dibattito bioetico contemporaneo. Un dizionario di agile consultazione per chiunque voglia avvicinarsi a questa affascinante disciplina, corredato da rimandi tra lemmi affini per avere uno sguardo il più ampio possibile sui singoli argomenti e da una ricca bibliografia tematica per poter approfondire gli aspetti di maggior interesse.‎

‎Fagiolo Denise‎

‎Il sé e lo sguardo dell'altro. Considerazioni intorno alla vergogna‎

‎brossura La vergogna è il sentimento del limite e della finitezza. Compare laddove l'uomo percepisce la miseria del proprio essere impotente e senza difese, avvertendo il mondo interno come pericolosamente incline al disfacimento e alla rivelazione, e quello relazionale come dominato da uno sguardo denudante e impietoso. È l'affetto, legato all'inganno dell'illusione dell'onnipotenza, che lascia sprofondare in sotterranei inaccessibili la verità ultima che si vorrebbe fuggire: l'irremissibile debolezza, evanescenza e caducità dell'esistere umano.‎

‎Stalker. Psicopatologia del molestatore assillante‎

‎brossura Il testo delinea, da una prospettiva psicodinamica, alcune caratteristiche personologiche dello stalker, come ad esempio: la presenza di una particolare impulsività che lo rende incapace di resistere all'urgenza di entrare in contatto con la vittima (o meglio, con il surrogato di una relazione con la vittima) nonostante la consapevolezza che questa condotta non sia gradita alla vittima stessa, o sia da essa esplicitamente temuta; una ridotta capacità di mentalizzazione che gli impedisce di prendere coscienza dei contenuti mentali della vittima, rimanendo così all'oscuro delle sensazioni che la sua condotta genera nella vittima, ma anche al riparo dalla percezione della sofferenza della vittima - questa caratteristica non è tuttavia necessaria per giustificare la condotta di stalking se teniamo conto della presenza di impulsività. Per gli autori, questi tratti di personalità qualificano un particolare assetto psicopatologico che porta a definire il comportamento di stalking come una "dipendenza relazionale" per nulla diversa, se non nelle caratteristiche peculiari della condotta, dai numerosi altri tipi di dipendenza già noti. Lo stalker agirebbe la condotta di stalking in relazione ad una vittima ma, principalmente, in relazione alla relazione stessa: la vittima sarebbe perciò in qualche modo un mezzo e non un fine del comportamento persecutorio.‎

‎Onofri Antonio; La Rosa Cecilia‎

‎Il lutto. Psicoterapia cognitivo-evoluzionista e EMDR‎

‎brossura Questo libro affronta il tema dei lutti reali, non simbolici. Quindi, del lutto inteso come esperienza soggettiva della perdita per la morte di una persona alla quale si è profondamente legati. È nel lutto che sembra trovarsi la più piena conferma di quella dimensione relazionale che fonda la natura umana. È il lutto a sottolineare da un lato quanto l'esistenza umana sia intersoggettiva, dall'altro a mettere in luce quanto - una volta formatisi - i legami davvero significativi e importanti della nostra vita possano in fondo solo trasformarsi, ma mai finire nel nulla. Nemmeno con la morte. In queste pagine gli studenti di psicologia, gli psichiatri e gli psicoterapeuti, ma anche gli infermieri, gli assistenti sociali, gli insegnanti, i ricercatori che operano nel campo della psicotraumatologia e della psicologia clinica più in generale, troveranno un manuale di consultazione e, soprattutto, uno strumento di riflessione e di intervento clinico sul tema del lutto, inclusi scale di valutazione, criteri diagnostici, protocolli di intervento.‎

‎Eisold Kenneth; D'Agostino A. (cur.); Rossi Monti M. (cur.)‎

‎La psicoanalisi e le sue istituzioni‎

‎brossura Un libro storico che descrive le grandi scissioni del movimento psicoanalitico e le conseguenze che queste hanno avuto sul piano teorico e su quello politico-culturale. La comunità degli psicoanalisti costituisce da sempre una "schiera selvaggia". L'istituzione psicoanalitica affonda le radici nella crisi dei rapporti tra Freud e i suoi primi discepoli. Da allora le istituzioni psicoanalitiche vivono perennemente in stato di crisi. Kenneth Eisold con grande lucidità e rigore mette a fuoco le ragioni di questa crisi, i modi del suo manifestarsi, il contributo che gli stessi psicoanalisti danno al perpetuarsi di questa crisi e anche ciò che sarebbe necessario fare per contenerne gli effetti.‎

‎Douglas Greer R.; Ross Denise E.‎

‎Verbal behavior analysis. Indurre e ampliare nuove capacità verbali in bambini con ritardo del linguaggio‎

‎brossura Questo libro può essere letto come un viaggio attraverso le tappe di sviluppo verbale di tutti gli individui che crescono e imparano. La teoria e le tappe di sviluppo identificate da Verbal Behavior Analysis, derivano da 40 anni di ricerca applicata in centri specializzati e scuole d'Italia e del mondo. L'individuazione delle capacità verbali che ne deriva, dai prerequisiti attentivi ai più alti risultati di lettura, scrittura e problem-solving, e la descrizione della sequenza con cui tali capacità possono essere indotte anche in chi ha Disturbi dello Sviluppo, rappresentano il superamento del principio di addestramento, nel campo della riabilitazione evidence-based, a favore di un approccio evolutivo, personalizzabile e capace di indurre capacità spontanee e socialmente appropriate. Il libro propone un resoconto delle origini delle capabilities "listener" e "speaker" e della loro unione funzionale, verso apprendimenti più complessi e in continua espansione per bambini, ragazzi e adulti che il professionista o il genitore vuole aiutare a migliorare. Gli autori guidano il lettore verso la comprensione di come ABA (Applied Behavior Analysis) sia oggi in grado di fornire una branca sperimentale, l'Analisi del Comportamento Verbale (VBA), in grado di offrire strategie d'intervento che permettano a tutti di acquisire linguaggio, autonomia, nuovi interessi, abilità didattiche, relazioni sociali.‎

‎Peciccia Maurizio‎

‎I semi di psiche‎

‎brossura I sogni semi psichici, gameti dell'anima, portatori di mutazioni e innovazioni del pensiero, sono destinati a unirsi ai pensieri, ai progetti e ai sogni degli altri. È questa l'idea di partenza del libro, in cui si paragona la creazione psichica dei sogni alla produzione biologica dei semi sessuali necessari alla riproduzione. Sul versante biologico la ricombinazione genetica offre alla prole di ogni specie la possibilità di adattarsi, attraverso tempi mediamente lunghi, ai cambiamenti dell'ambiente materiale; sul versante psichico la ricombinazione onirica dei contenuti del sogno permetterebbe agli umani di adattarsi, nel brevissimo tempo di una notte, alle continue trasformazioni dell'ambiente sociale. Tracce del legame tra sogno e riproduzione sessuale si rinvengono nelle sorprendenti analogie psico-somatiche tra la genesi dei semi sessuali e la formazione del sogno nell'inconscio. La creazione del sogno permette l'esaudimento (deformato) del desiderio proibito ma per l'autore questa importante funzione, individuata da Freud, sarebbe solo una tappa intermedia di un processo che ha condotto ad aumentare esponenzialmente la velocità dell'adattamento evolutivo: il sogno è qui considerato la più importante invenzione dell'evoluzione, il principale fattore responsabile della straordinaria accelerazione evolutiva dei mammiferi.‎

‎Nadel Jacqueline‎

‎Imitare per crescere. Nello sviluppo infantile e nel bambino con autismo‎

‎brossura "Il neonato ha venti minuti di vita. Venti minuti appena, e mi mostra la lingua se lo faccio anch'io. Non in un momento qualunque, proprio quando io la mostro a lui. Può anche spalancare la bocca se io esagero l'apertura della mia, o sbattere le palpebre quando le sbatto io. Di cosa ci si meraviglia? E perché? In fondo, già da prima di nascere il feto era capace di protrudere la lingua, aprire la bocca e sbattere le palpebre. Allora dov'è il prodigio? La cosa incredibile è che il neonato lo fa quando vede l'altro farlo. Come una risposta a quello che vede. Come un legame tra lui e noi. Del resto i genitori non si fanno ingannare. Per loro è un'esplosione di gioia, un piacere enorme quando hanno la possibilità di provocare l'imitazione: si rendono improvvisamente conto che il loro bambino è già una persona. Se non hanno questa possibilità è solo perché non l'hanno fatto nel modo giusto (occorre essere pazienti, fare un movimento al secondo, ripeterlo più volte, tenendo il bambino all'altezza della bocca o degli occhi, a una distanza di circa quaranta centimetri), oppure perché non era il momento adatto per il bambino: tutti i neonati, infatti, ne sono capaci... Vi posso già sentire, genitori ed educatori, chiedere: "Perché fanno questo senza dire una parola? Qual è il senso? Lo fanno perché gli piace? Perché è facile? Non faranno una cosa stupida? Bisogna lasciarli fare?". In questo libro tenterò di rispondere a queste domande." (Dall'Introduzione dell'autrice)‎

‎Ringstrom Philip A.‎

‎Psicoanalisi relazionale e terapia di coppia‎

‎brossura Questo libro presenta un modello originale di terapia di coppia che integra idee provenienti dalla psicoanalisi relazionale, da altre tradizioni psicoanalitiche e dalle scienze sociali. Questo modello è fondato su tre temi principali: la realizzazione dell'esperienza di sé in una relazione intima; la capacità dei partner di un mutuo riconoscimento; l'assunto che la relazione ha una sua mente. Il cuore del lavoro analitico viene individuato nel mostrare ai pazienti l'unicità delle loro prospettive soggettive sulla realtà. Questo include, anche, aiutarli a capire il modo in cui le loro credenze limitano la loro realizzazione di sé e il mutuo riconoscimento. Su un altro piano, è soltanto incoraggiando l'attivazione emotiva che si possono creare nuovi schemi procedurali per migliorare il coinvolgimento emotivo, e questo significa che ogni terapeuta coinvolgerà ogni coppia a modo suo, un modo, quindi, che non può essere codificato da una tecnica o da una consuetudine. Infatti se così fosse, si priverebbe la coppia della possibilità di sviluppare la propria spontaneità, lasciandola in balia delle routine e dell'abitudine. Psicoanalisi relazionale e terapia di coppia è dedicato ai terapisti di coppia e agli psicoanalisti ma anche agli psichiatri, psicologi, terapeuti della famiglia e operatori sociali.‎

‎Bastianini T. (cur.); Ferruta A. (cur.)‎

‎La cura psicoanalitica contemporanea. Estensioni della pratica clinica‎

‎brossura La cura psicoanalitica ha allargato i propri confini affrontando patologie che rivelano un danno della struttura, caratterizzate da dipendenza regressiva dall'oggetto o dall'evitamento fobico di esso. Quindi si sono prodotte, nel corso del tempo, evoluzioni nelle concezioni teoriche, che hanno dato forma a quella "rivoluzione silenziosa" che ha ispirato la clinica psicoanalitica. La pratica psicoanalitica odierna si è ampliata includendo trattamenti di bambini di 0-3 anni, di coppia, di soggetti che sembrano non utilizzare la comunicazione verbale, di altri che non sono in grado di sostenere una relazione a tempo indefinito, e questo fenomeno viene valutato spesso come un'esigenza dei nostri tempi, essenzialmente mancanza di tempo e scarsità di risorse economiche. Questo libro indaga le evoluzioni della pratica clinica ed è diviso in quattro sezioni. Le prime due: "Una riflessione sulle estensioni del metodo psicoanalitico" e "Il metodo psicoanalitico messo alla prova" propongono considerazioni sull'ampliamento delle concettualizzazioni psicoanalitiche, ponendo interrogativi su come e quanto il metodo psicoanalitico si conservi tale in queste pratiche cliniche estensive. La terza sezione, "Dispositivi psicoanalitici e funzione analizzante nei diversi contesti clinici" esplora situazioni cliniche eterogenee condotte con un vertice psicoanalitico. La quarta sezione, "Prefigurazioni dell'estensione del metodo nelle teorie psicoanalitiche" trova in alcune teorizzazioni del passato le tracce di possibili sviluppi.‎

‎Cixous Hélène; Derrida Jacques; Garritano D. (cur.)‎

‎Letture della differenza sessuale‎

‎br. Il focus sulla differenza sessuale richiama all'orecchio più avvertito l'eco della tradizione di studi che fiorì in Italia, a partire dagli anni Ottanta, intorno alla questione dell'identità femminile, intersecando i campi della filosofia, della politica e della psicoanalisi. Le letture di Cixous e Derrida, proposte al pubblico italiano, riannodano i fili delle generazioni e rappresentano un segnavia per riconoscere il cammino della differenza sessuale attraverso le sue tracce e i suoi segni.‎

‎Barresi Maria‎

‎Figli di Saturno. Geografie dell'anima‎

‎br. Figli di Saturno, esseri privilegiati a cui "Dio rivela i segreti del cielo e della terra" e il cui destino è "costellato dall'incessante ondulazione degli opposti: luce-tenebra e gioia-tristezza", è la storia di un viaggio singolare e affascinante per la riconquista degli spazi interiori, di una nuova consapevolezza di se stessi, nella riappropriazione di un silenzio pieno di senso, di valori e di significati, il cui approdo è la riscoperta dell'Anima. Con affondi introspettivi e riflessioni psicologiche che non escludono le suggestioni della dimensione metapsichica e dell'esperienza onirica, l'autrice ci accompagna in un itinerario spirituale sorretto dalla suadente musica verbale della sua scrittura che spesso si increspa in espressioni poetiche, in immagini e stilemi di forte impatto emotivo e visivo.‎

‎Nativo Floreana‎

‎In nome degli angeli‎

‎ill., br. "L'angelo è una figura che ritroviamo nelle religioni del Libro, cioè ebraismo, islamismo e cristianesimo." Inizia così il saggio di Floreana Nativo sugli Angeli ed in particolare sugli Angeli custodi. Dopo una breve introduzione sull'excursus storico che ci porta a conoscere la diffusione ed il credo dei Sette Arcangeli, ci addentreremo sulla nascita dei messaggeri celesti, i fedeli esecutori della volontà di Dio. Troveremo la descrizione dell'origine degli Angeli dallo studio del nome divino: il Tetragrammaton e la Shemhaphorasch e dall'analisi dell'Albero della Vita con le nove sephirot capitanate ognuna da un Angelo. I cori Angelici. Questi cori angelici formano i 72 Angeli custodi che ci seguiranno passo dopo passo nel corso della nostra esistenza. Il nostro Angelo ci assisterà seguendo la nostra inclinazione e fornendoci, al momento giusto, il conforto della preghiera per i nostri momenti difficili. Gli Angeli sono essere luminosi e pieni di grazia, ma, come dice il poeta Rilke, ogni Angelo è tremendo. Per semplificare la lettura del testo, le tabelle con: L'Alfabeto Ebraico, la Shemhaphorasch, I giorni e le ore degli Angeli custodi e la loro divisione nei segni zodiacali.‎

‎Scopelliti Marcella‎

‎L'attore di fuoco. Martin Buber e il teatro‎

‎brossura Nell'anno che segna il cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Martin Buber, questo volume svela un ritratto inedito del filosofo colto nei suoi anni giovanili sullo sfondo di un'incandescente Vienna fin de siècle e riunisce una breve antologia di testi buberiani sul teatro. Per il giovane sionista, poco attratto dall'intrattenimento e dallo spettacolo, il teatro costituisce un mezzo di ricomposizione etica e politica del mondo e l'attore si presta come prototipo universale di un uomo "nuovo" e autentico. Viene qui ricostruita un'affascinante vicenda biografica via via animata da personaggi inattesi come Eleonora Duse, Ermete Novelli, il pittore Lesser Ury e Adolphe Appia. Si dimostra come l'incontro di Buber con il teatro costituisca senza dubbio una decisiva spinta verso il futuro e più maturo pensiero dialogico. La prospettiva del volume estende la portata del pensiero buberiano ben oltre i confini ebraici, facendo emergere una poetica (un "fuoco inesauribile") valida per ogni uomo occidentale alle prese con la riformulazione della propria tradizione. In questo senso trova spazio nell'ultimo capitolo un'attenta analisi biografica e performativa di Jerzy Grotowski, il regista polacco che rivoluzionò il teatro del Novecento e che da oggi è così possibile includere in una tradizione "simpatica" che annovera Martin Buber come maestro e ispiratore.‎

‎Nobili Francesca‎

‎Trattato sul governo di John Locke. Guida alla lettura e alla comprensione‎

‎br. Il "Trattato sul governo" di John Locke, pubblicato in Inghilterra nel 1690, costituisce un saggio sull'origine, i caratteri propri, l'estensione e i limiti del potere politico e dello Stato, un vero e proprio manifesto teorico della corrente filosofico-politica del liberalismo moderno. Questa guida rappresenta un completo e agevole testo di aiuto alla comprensione dell'opera originale.‎

‎Ivaldi Novella‎

‎La novella pietra. Parte prima‎

‎br. Attraverso esperienze di vita anche molto dolorose, questo libro accompagna il lettore lungo un percorso di Luce trasmettendo un messaggio semplice ma la tempo stesso difficile da applicare al nostro modo di vivere: fare della nostra esistenza una esperienza unica di amore e rispetto nei confronti dell'altro così come nei confronti di questa nostra Madre Terra e di tutti gli esseri viventi che la abitano oltre noi. Non possiamo più ignorare i segnali che il nostro pianeta ci sta mandando da tempo, così come non possiamo ignorare il fatto di credere di essere al di sopra di tutto e di tutti. È necessario tornare alle cose semplici, all'amore nel senso più universale del termine, che non ha mai fine, resiste oltre la vita terrena.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 172 173 174 [175] 176 177 178 ... 207 236 265 294 323 352 381 ... 385 ??? ????