|
Campani Paolo
Pocket book. Il libro delle tue emozioni
brossura Il "Pocket book" è un libro pieno di pagine colorate che devono essere "sporcate" da parole, numeri, email, schizzi, disegni e tutto ciò che serve per far ricordare attimi di vita che, altrimenti, andrebbero persi...
|
|
Rosito Vincenzo
Theodor W. Adorno. Minima moralia
brossura "Minima moralia" è un libro fondamentale per la ricostruzione del dibattito filosofico e culturale del Novecento. I suoi aforismi hanno alimentato appassionate discussioni nel mondo accademico, politico e sociale. Adorno li scrisse prevalentemente durante gli anni del suo esilio americano condensando in costellazioni concettuali i principali nuclei tematici del suo pensiero: la messa in discussione della razionalità moderna e occidentale, la critica del fascismo e della personalità autoritaria, lo smascheramento della cultura di massa e delle sue fascinazioni, la possibilità di pensare filosoficamente e teologicamente l'utopia. "Minima moralia" parla con sorprendente freschezza alla teologia contemporanea e può essere giustamente considerato un grande libro della tradizione cristiana. I "classici" infatti prospettano all'interno di una tradizione culturale o religiosa nuovi stili di riflessione e inediti orizzonti di ricerca, hanno inoltre il potere di avvicinare e convocare persone diverse per formazione, sensibilità e cultura. Nei singoli aforismi è all'opera un pensiero "in uscita" che non teme di riconoscere i propri limiti e non ha paura della propria incompletezza, un pensiero che rimanda costantemente ad "altro da sé" scegliendo la via dell'abbassamento, mostrando la rilevanza degli scarti e dei frammenti.
|
|
Recalcati Massimo
Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio
br. Se pochi intellettuali hanno influito in misura così decisiva nella cultura del Novecento quanto Jean-Paul Sartre, oggi il filosofo francese, per una sorta di vendetta dell'indifferenza, appare messo indebitamente ai margini dal pensiero dominante. Tanto più criticamente suggestivo è per questo il ritratto inedito che ne propone Massimo Recalcati. Al centro il rapporto tra libertà e destino, necessità e contingenza, invenzione e ripetizione, costituzione e personalizzazione. E soprattutto un'idea d'infanzia concepita non tanto come tappa evolutiva o residuo archeologico, quanto piuttosto come presenza inassimilabile che l'esistenza ha il compito di riprendere incessantemente. In tale processo il confronto con Freud e Lacan diventa decisivo: come liberare il desiderio da quel miraggio di totalizzazione compiuta che Sartre definisce «desiderio di essere»? come consegnarlo a una mancanza capace di essere davvero generativa? La filosofia di Sartre è scomparsa dal nostro orizzonte culturale. Con questo libro Massimo Recalcati propone un "ritorno a Sartre". Non tanto rileggendone l'opera alla luce della psicoanalisi, ma mostrando quanto potrebbe essere utile per la psicoanalisi contemporanea non dimenticare la lezione sartriana.
|
|
Nipoti Barbara
L'incontro si fa viaggio. Caso, ascolto e parola
brossura
|
|
Scalici Giuseppe
Lucrezio filosofo della totalità
br. Tito Lucrezio Caro è di certo fra le figure di maggior rilievo della Cultura europea. Il suo "De rerum Natura", considerato pericoloso e rivoluzionario, conobbe secoli di oblio prima di essere ripreso in epoca rinascimentale. Da allora l'opera di Lucrezio, volta a liberare l'uomo da assurdi timori, superstizioni e distorte rappresentazioni mentali, è stata fonte di ispirazione per grandi pensatori fino ai nostri giorni. Il riferimento costante a ideali di dignità, autodominio e lucida serenità interiore, mantiene la propria straordinaria forza. Il volume è arricchito dallo scritto di Otto Neurath, "Marx ed Epicuro", a cura di Francesco Ingravalle.
|
|
Heller Hermann
Hegel e il pensiero nazionale dello Stato di potenza in Germania. Un contributo alla storia dello spirito pubblico
br. Un secolo dopo la sua pubblicazione in Germania è edito in traduzione italiana il primo libro del giurista tedesco Hermann Heller. Nel 1921 Heller dava alle stampe la sua monografia su Hegel e il pensiero nazionale dello Stato come potenza. L'opera contiene le prime riflessioni di uno tra i più lucidi interpreti dell'epoca di Weimar (1919-1933). Tra le sue pagine si trova una veemente critica dello Stato come potenza espansionistica, ma anche e soprattutto il senso di una radicale insoddisfazione per la scienza politica e giuridica del Novecento, con le sue aspirazioni a subordinare il diritto alla potenza dello Stato che si andava profilando nei convulsi anni di Weimar. Il libro di Hermann Heller apre così una fondamentale prospettiva sull'esperienza weimariana, idonea ad arricchire il panorama culturale tanto dello storico e del filosofo quanto del giurista. I gravi problemi affrontati da Heller sono infatti radicati in un passato che ci è vicino e che è vivo nel presente.
|
|
Murphy-Hiscock Arin
Magia per la casa. Una guida completa per la purificazione della casa con incensi, erbe, candele, rituali e incantesimi
br. La tua casa è una parte importante di ciò che sei: ha senso legare strettamente la tua pratica della stregoneria al luogo in cui costruisci la tua vita. All'interno del libro troverai informazioni essenziali su come: Creare magici libri di cucina di ricette, incantesimi e ciondoli. Eseguire rituali che proteggono e purificano il focolare e la casa. Padroneggiare i segreti del calderone e della fiamma sacra. Invocare gli dei e le dee della cucina... e altro ancora!
|
|
Prophet Elizabeth Clare
Angeli & arcangeli. Chi sono, da dove vengono e come ci aiutano gli angeli al nostro fianco
ill., br. L'autrice ci aiuta a comprendere il ruolo che quotidianamente svolgono gli angeli custodi al nostro fianco. In questo libro vengono raccolte informazioni sulle principali sfere d'influenza degli angeli nella nostra vita: gli angeli della guarigione, dell'amore, della salvezza, dei miracoli, della vittoria, dell'illuminazione, della guida e del cambiamento.
|
|
Valle Mario
Le tecnologie digitali in famiglia. Nemiche o alleate? Un approccio Montessori
br. Il mondo dei nostri figli è dominato dalla tecnologia: tablet, smartphone e computer costituiscono ormai parte integrante della loro vita; compito di noi genitori è quello di "prepararli al futuro" e educarli all'uso delle nuove tecnologie. Ma come? Mario Valle, esperto di supercomputer, in questo libro si rifà al pensiero di Maria Montessori (grande ammiratrice delle tecnologie del suo tempo e profonda conoscitrice della mente del bambino) per provare a delineare questo futuro: come risponde il cervello di un bambino alle sollecitazioni di un mondo tecnologico e che cosa possiamo fare per consentire un uso appropriato di questi dispositivi? Non si tratta, quindi, di demonizzare o idolatrare la tecnologia, ma di analizzare il presente per prepararsi al futuro. Prefazione di Alberto Oliverio.
|
|
Pincherle Mario
Archetipi. Le chiavi dell'universo
brossura L'Antico Alfabeto degli Archetipi non è mai scomparso dagli occhi e dalle orecchie dei saggi di ogni tempo. Ne parlavano Enoch, Abramo e Akhenaton, così come Platone, Archimede e Pitagora. Ne parlavano la Bibbia e i Vangeli, prima che fossero rimaneggiati. Ne parla "Il Vangelo di Tommaso", che per duemila anni è rimasto intatto sotto terra in riva al fiume Nilo. Nel 1919 Carl Gustav Jung usò la parola "Archetipi" per indicare "le idee innate e predeterminate dell'inconscio umano". L'esistenza degli Archetipi si respira ancora nei racconti delle antiche filosofie che affermano che il pensiero crea la realtà. I ventidue Archetipi sono infatti gli strumenti con i quali è stato progettato e dipinto l'Universo. Con una delle innumerevoli combinazioni dei segni di questo alfabeto primordiale, in cui i simboli si uniscono ai suoni, l'uomo è in grado di esprimere il proprio potenziale divino. Lo studio degli Archetipi ci permette di aprire gli occhi sul potere divino che ognuno di noi possiede. Gli Archetipi sono "funzioni" basilari della vita che vanno ad intersecare suoni, lettere, colori, disegni, pensieri e azioni. Ogni aspetto creativo dell'universo è semplificabile a tal punto da corrispondere a una delle innumerevoli combinazioni di questi segni sacri. Nell'antichità, gli Archetipi erano conosciuti e usati, su di essi furono costruiti i primi linguaggi; anche Socrate e Platone erano consapevoli della loro esistenza ed erano in grado di usarli, ottenendo così una comprensione profonda dei fatti della vita. Finché non capirà il significato degli Archetipi, l'uomo sarà dualista, in perenne lotta fra il bene e il male. "Col pensiero dialettico non si è risolto nessun problema, ma, uscendo dalle forme e osservando il proprio pensiero e i suoi Archetipi, l'uomo sta per scoprire di avere la stessa matrice universale da cui sono nati tutti gli esseri viventi e da cui è uscito l'intero cosmo. Il piccolo uomo comincia a scoprire il Grande Uomo, quello che non ha confini. E ne sente la voce".
|
|
Thibon Gustave
Diagnosi. Saggio di fisiologia sociale
br. «Il titolo del saggio non è casuale, e fa riferimento a quelle tecniche con cui si riconosce la presenza di una malattia nell'organismo. La diagnostica è, in Medicina, la capacità di individuare la causa di una patologia. Non per niente il sottotitolo del volume recita: Saggio di fisiologia sociale. Thibon, filosofo di campagna, abituato a scrutare tra semi in maturazione nella terra, tra gemme, tra parassiti che possono intaccare ciò che deve maturare, ricorre per il suo libro a una metafora medico-scientifica. E ciò perché nella società ci sono mali, virus del pensiero, tumori dell'anima, da individuare. Si fa diagnosi, per cercare la terapia adeguata. E Thibon è eccezionale nel radiografare, nell'auscultare, nello scovare la presenza delle morbilità sociali. Il male spesso intacca gli organi principali, e da lì si diffonde. Uno dei più acuti risultati dell'intuizione diagnostica di Thibon individua nell'incanaglirsi delle élites, nella loro volgarizzazione, che finisce poi per estendersi alle masse, una delle principali patologie...» (dall'Introduzione di Paolo Gulisano)
|
|
Hill Napoleon
I segreti immutabili del successo
br. Che cosa vuoi più di ogni altra cosa? Soldi, fama, potere, appagamento, personalità, serenità, felicità? I tredici passi che portano alla Ricchezza descritti in questo libro offrono la più breve filosofia che sia mai stata illustrata su cui si possa fare affidamento per la realizzazione individuale, a vantaggio dell'uomo o della donna che sta cercando uno scopo preciso nella vita. Questo libro dovrebbe essere adottato da tutte le scuole superiori e a nessun ragazzo o ragazza dovrebbe essere permesso di diplomarsi senza aver superato in modo soddisfacente un esame su di esso. Questa filosofia non prenderà il posto delle materie che si insegnano nelle scuole, ma consentirà di organizzare e applicare le conoscenze acquisite, e di convertirle in un servizio utile e in un compenso adeguato senza perdere tempo.
|
|
Vivekânanda Swami
Bhakti yoga
br. Il nucleo essenziale della presente opera di Swâmi Vivekânanda è la concezione di Ishvara che è il Signore, l'Anima suprema, l'Io assoluto. E per determinare tale concezione della divinità, in ogni sua particolare accezione, l'Autore esamina i Sutra, ricerca nei Veda e in genere nelle sacre Scritture dell'induismo e nelle parole dei valli interpreti e commentatori. Attraverso tale ricerca, svolge e costruisce una personale teoria dello Yoga dell'Amore, o Bhakti Yoga.
|
|
Giusti Pier Paolo
Non siamo tutti un po' psicologi
br. Ogni anno incontro diverse centinaia di studenti e la costante che osservo è il loro disorientamento sul futuro che li aspetta, dal punto di vista scolastico o lavorativo. In particolare, le mie esperienze nei licei per le scienze umane mi hanno spinto a scrivere questo libro sotto forma di lettera. In esso ho raccolto tutto quello che so della psicologia e dell'attività di psicologo-psicoterapeuta, con l'intento di darlo a chi ha intenzione di avvicinarsi a questo percorso lavorativo. Il testo non vuol essere un trattato di tecnica, ma semplicemente un invito ad approcciarsi a questa professione in modo vincente, con la giusta passione e le domande necessarie. Quali sono gli atteggiamenti utili e quali quelli con dei risvolti dannosi, specialmente per i pazienti o i clienti? Nel libro si tenta di fare chiarezza su chi è e cosa fa uno psicologo, e soprattutto su chi non lo è ma si spaccia per tale.
|
|
Van Lennep Jacques
Alchimia
ill., br. Questo libro di Jacques Van Lennep propone una importante visione d'insieme dell'arte a soggetto alchemico e dei problemi che essa solleva. Per i non iniziati a questa disciplina esoterica l'alchimia porta con sé una valutazione sospetta: quella di essere un mito e non una realtà. Tale reputazione è respinta dagli iniziati all'arte alchemica poiché si ritiene che essa, perfettamente integra, sia parte delle cosiddette scienze occulte. Tale appartenenza costituisce certamente la causa principale dell'interesse che questa disciplina è capace di suscitare. Da poco tempo alcuni studiosi si sono dedicati ad analizzare queste apparenze, a distinguere il vero dal falso, a mettere in luce gli aspetti positivi della letteratura alchemica, lunghissima e ancora oggi poco nota. Cosa dire allora della sua arte, la cui interpretazione doveva dipendere da quelle conoscenze? Nel suo senso più comune, l'alchimia è l'arte della trasmutazione, che consiste nel convertire alcuni metalli vili in argento e oro. Per riuscirvi, l'alchimista doveva scoprire la pietra filosofale, che sotto forma di una "polvere di proiezione" era in grado di realizzare questa conversione. L'insieme delle operazioni a ciò finalizzate fu chiamato Grande Opera. Gli alchimisti ricercavano inoltre un rimedio universale, l'elisir di lunga vita. Definita in questo modo, in base al suo aspetto più caratteristico, la disciplina alchemica presentava due facce, una operativa e l'altra speculativa. La prima rientrava nella metallurgia e nella chimica primitiva, la seconda si presentava come una ricerca mistica. Il presente libro si accosta a tali aspetti per mezzo dell'iconografia ermetica, sintesi eccellente delle due polarità di questa dottrina esoterica: le ricerche tecniche e l'indagine filosofica. L'iniziazione alla simbologia alchemica si scontra con la difficoltà connessa alle interferenze di questa disciplina con le molteplici forme dell'attività e del pensiero umano, si tratti della filosofia, della religione, delle scienze - dalla chimica alla medicina, passando per la metallurgia - fino alla politica e all'economia. Come spiega l'Autore Van Lennep: "Nell'alchimia la storia si confonde con la leggenda, la realtà con il simbolo. Il suo stesso nome, trasmessoci attraverso gli arabi, è tutt'uno con le sue origini mitiche che la tradizione cercò nell'antico Egitto. I testi originari ancora conservati vi furono redatti nei primi secoli della nostra era, e comprendono il nucleo essenziale delle sue pratiche e allegorie trasmesse poi da arabi e bizantini, che contribuirono al suo arricchimento. In Occidente l'alchimia ebbe i suoi esordi solo nel XII secolo, per conoscere il suo periodo classico nel secolo successivo, quando furono concepiti i testi latini destinati ad essere i principali punti di riferimento. L'iconografia alchemica, che poté svilupparsi solo dopo la completa assimilazione della dottrina, ci è nota dalla fine del XIV secolo. Pur essendo influenzata in origine dall'iconografia religiosa, le sue immagini si arricchirono ben presto di temi profani".
|
|
Imbruglia Girolamo
Utopia. Una storia politica da Savonarola a Babeuf
br. Utopia e realismo sono categorie politiche che compaiono nel Cinquecento. Per Machiavelli compito della politica era riflettere sulla realtà effettuale, per Moro, invece, idearne una nuova. In modi opposti, entrambi reagirono all'esperienza di Savonarola: il suo rogo (1498) aveva segnato la fine del mito della profezia. Da quella triangolazione nacque il pensiero politico moderno, del quale l'utopia rappresentò un elemento fondamentale. La storia che qui si traccia non è perciò quella del genere letterario fantastico, ma segue l'intreccio tra progetti ideali e volontà politica di trasformare la realtà. Nel Cinquecento l'utopia fu collocata nello spazio immaginario; nel Seicento toccò terra nel tempo storico, sotto la forma di teocrazia; nel Settecento l'Illuminismo la secolarizzò e proiettò nel futuro. A farne la teoria fu Montesquieu, e dopo di lui i philosophes si chiesero se l'utopia avesse la forza di cambiare la realtà. La risposta venne dalla rivoluzione: dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 alla Congiura degli Eguali, per costruire la società ideale i rivoluzionari ripresero tutte le tradizioni utopistiche della storia moderna. La condanna a morte di Babeuf (1797) chiuse in maniera drammatica la parabola dell'utopia politica moderna.
|
|
Volpi Barbara
Gli adolescenti e la Rete. Nuova ediz.
br. Riusciamo oggi a comprendere l'iGeneration? Siamo in grado di impostare una corretta educazione digitale che possa aiutare i ragazzi a utilizzare i device in modo responsabile, critico e consapevole? Di fronte alla velocità con la quale evolve la tecnologia e cambiano gli ambienti di relazione, di gioco, di intimità, di apprendimento, le scienze psicologiche possono offrire punti di riferimento che permettono di affrontare con resilienza lo svincolo adolescenziale, oggi profondamente ristrutturato in chiave digitale. Il volume, in una nuova edizione aggiornata, fornisce un maneggevole strumento teorico e operativo per capire le dinamiche mentali degli adolescenti sottese al loro rapporto con la multimedialità dando ampio spazio ai vissuti emotivi riportati da loro stessi.
|
|
Capone Nicoletta
Quanti racconti. La meccanica quantistica nascosta nella nostra vita
brossura Cosa hanno in comune due gemelli americani che non si sono mai visti con una ragazzina che forse è un fantasma e vede una donna che forse è un fantasma, e con una particella di luce arrabbiata nei confronti del suo osservatore, e con un sogno d'amore romantico che parte da Platone e arriva fino ai Quartieri Spagnoli di Napoli, e con un insospettabile assassino alle prese con l'incubo fin troppo reale della figlia, e con due poliziotti di Stoccolma al rocambolesco inseguimento di un uomo invisibile? E con tutti noi, cosa hanno in comune?
|
|
Demetrio Duccio
All'antica. Una maniera di esistere
ill., ril. Scriveva Leopardi nelle Operette morali: "Un uomo fatto all'antica" è un uomo "dabbene e da potersene fi dare". Oggi questa immagine virtuosa è andata smarrendosi. Attribuire tale qualità morale a qualcuno può signifi care accusarlo di essere un conservatore, se non un reazionario. Nel migliore dei casi, si è tacciati di non stare "al passo con i tempi", di non saperne vedere i vantaggi. Questo libro mostra invece che l'essere all'antica implica alcune delle nostre qualità migliori. Fra queste, la sensibilità per le memorie personali e altrui, per la conoscenza storica, per virtù e valori che paiono dimenticati. E poi, si è tali per modi di fare, parlare, desiderare, non volti nostalgicamente al passato ma orientati a sentimenti in controtendenza, ostili verso ogni forma di volgarità. Piuttosto propensi alla pratica della lealtà, della generosità, dell'amicizia. L'essere all'antica, su cui il libro sfata i pregiudizi più frequenti, arricchisce e non sminuisce il nostro modo di esistere. Per non vivere di solo presente e non esserne troppo contagiati.
|
|
Fiumanò M. (cur.)
Lo straniero che ci abita. Dialoghi intorno al corpo
br. Con il corpo si dice molto più di quanto non si abbia intenzione di dire. Il corpo ci tradisce in continuazione, comunica ciò che non vorremmo far trapelare, si sottrae ai nostri tentativi di controllo. Anarchico e arbitrario, è nostro compagno inseparabile. Di lui vogliamo godere a ogni costo e in ogni modo, anche forzandolo con droghe e alcool, fino a renderlo dipendente, trattandolo come se non avesse limiti e potessimo servircene a piacimento. Cinque psicoanalisti, un medico e una scrittrice esaminano l'immagine del corpo nella nostra società, i cambiamenti che avvengono nel corso delle normali mutazioni dell'adolescenza e della maternità, quelli che avvengono in seguito alla malattia, fisica o psichica, e alle diverse forme di segregazione o di autosegregazione. Contributi di Pier Giorgio Curti, Marisa Fiumanò, Eleonora Mazzoni, Paola Mieli, Laura Pigozzi, Lucilla Tedeschi, Silvia Vegetti Finzi.
|
|
Ventisette Lara; Paselli Alessandro
Sai osare. Genitori e figli alla conquista dell'autostima
br. "Il benessere dei figli deriva dal benessere dei genitori". Questo manuale aiuta i genitori a cambiare prospettiva emotiva e, di conseguenza, a interpretare i fatti con occhi diversi, riorientando il loro modus operandi grazie a nuove azioni comportamentali, comunicative e relazionali. Gli autori accompagnano le figure genitoriali in un percorso fatto di "opportunità travestite da ostacoli", insegnando loro l'utilizzo di una lente di ingrandimento dinamica che si sposti perpetuamente dai loro comportamenti a quelli dei bambini e viceversa. In virtù di questa forte relazione biunivoca, i genitori - attraverso un lavoro continuo su loro stessi - giorno dopo giorno s'impegnano a rafforzare la propria autostima così da aiutare i figli a costruire la loro. Solo in questo modo, li renderanno forti, equilibrati, sensibili, responsabili, resilienti e capaci di fare ciò che più desiderano della propria vita.
|
|
Crowley Aleister; Beta H. (cur.)
Magick. Liber ABA. Libro quattro. Parti I-III
ill., br. Questa nuova edizione dell'opera più importante di Crowley è stata realizzata rispettando l'obiettivo dichiarato dell'autore di insegnare la meditazione e la magia ai principianti. Si basa sui dattiloscritti corretti da Crowley stesso e ripristina passi e note esclusi dalle edizioni precedenti, offrendo al lettore il testo più fedele mai pubblicato. L'introduzione del curatore esplora l'evoluzione spirituale e filosofica dell'autore che ha portato alla curiosa genesi dell'opera, e documenta i venticinque anni di lavoro necessari per portarla a compimento. La Prima parte, "Misticismo", è una chiara introduzione ai princìpi fondamentali del misticismo e della meditazione, con un accento particolare sullo Yoga. Le pratiche meditative e gli stati di coscienza vengono discussi con un linguaggio semplice, facilmente comprensibile per gli studenti occidentali. L'autore esplora inoltre l'origine universale delle religioni del mondo a partire dalla rivelazione mistica. Nella Seconda parte, "Magia (Teoria Basilare)", è discusso in maniera sistematica il significato e lo scopo degli strumenti, delle armi, degli arredi e dei paramenti utilizzati nella magia cerimoniale. La Terza parte, "Magia in Teoria e Pratica", presenta ventotto teoremi che costituiscono le chiavi pratiche della magia e ne illustra l'applicazione nella vita quotidiana, mostrando come ogni atto voluto sia un atto di magia. Dopo un'esauriente descrizione delle basi qabalistiche, scientifiche e filosofiche della magia, Crowley esplora le formule e le procedure essenziali del bando, della purificazione, della consacrazione e dell'invocazione. Mostra come il loro uso corretto conduca all'iniziazione e al compimento della Grande Opera. Gli altri capitoli trattano in modo approfondito la memoria magica delle vite passate, il piano astrale, la divinazione e l'alchimia. Le appendici presentano rituali, tabelle e diagrammi di riferimenti qabalistici, elenchi di letture e altri documenti didattici volti ad assistere lo studente che comincia il lavoro pratico della meditazione e della magia, compresi i più importanti documenti didattici preliminari dell'AA. La Quarta parte di Liber ABA, "L'equinozio degli dèi", sarà pubblicata separatamente.
|
|
Bettineschi Paolo
Etica del riparare
br. Perché distruggiamo anche ciò che è buono? Cosa possiamo fare per rimediare alla distruzione? Cosa significa attraversare il male? In che relazione stanno riparazione e speranza? Sono alcune delle domande alle quali il volume cerca di rispondere. Il problema che si pone anzitutto al centro dell'attenzione è quello della distruzione che esercitiamo verso ciò da cui dipendiamo. La distruzione diventa fonte di un'angoscia che è tanto più grande e spaventosa quanto più viene rivolta contro ciò di cui abbiamo bisogno per esistere. D'altro canto, se non fossimo capaci di rimediare in alcun modo agli attacchi distruttivi di cui siamo responsabili, rimarremmo chiusi per sempre all'interno del male e della colpa angosciante che a noi si riconduce. Il libro, delineando un'etica del riparare, analizza l'intenzionalità riparativa nelle sue dinamiche fondamentali e nelle sue fondamentali applicazioni pratiche: la cura della sofferenza altrui, la rigenerazione e la salvaguardia della natura, lo studio e la trasmissione della cultura, la restaurazione della giustizia, sono tutte modalità secondo cui operiamo la riparazione del bene in opposizione all'accadimento del male. E sono, queste, anche le forme principali che assume il nostro più concreto impegno etico per un mondo migliore.
|
|
Grecchi Luca
Dolcezza
br. La dolcezza è una virtù fondamentale che rende migliori le relazioni umane, e mai come in questo periodo di grandi incertezze se ne sente il bisogno. Questo saggio di Luca Grecchi analizza dapprima, alla luce della filosofia greca classica, alcuni dei contenuti essenziali per la comprensione della dolcezza, come la verità, il bene, la virtù. In un secondo momento, descrive le principali strutture etiche affini alla dolcezza, ma che dalla stessa si differenziano, costituendone talvolta semplicemente delle componenti: la gentilezza, la tenerezza, l'umiltà, la misericordia, la gratuità, la forza, la semplicità e la finezza. Di queste qualità, che il nostro tempo spesso altera, la dolcezza costituisce il coronamento e la compiuta realizzazione. Introduzione di Silvia Vegetti Finzi.
|
|
Ghini Emanuela; Bozza Martino; Moschini M. (cur.)
Genesi di un incontro. Omaggio a un maestro cristiano
br. "Genesi di un incontro. Omaggio a un maestro cristiano" riunisce la testimonianza di tre discepoli del filosofo Teodorico Moretti-Costanzi. Alla voce di uno di loro, Marco Moschini, formatosi ad un magistero che prosegue all'Università di Perugia, segue la rielaborazione del racconto simbolico di una discepola della scuola bolognese, Emanuela Ghini. La terza parte dell'Omaggio è il coro a due voci della stessa discepola, che narra la genesi della scuola, e di Martino Bozza, allievo del filosofo da lui conosciuto attraverso l'opera; egli rappresenta l'ultima generazione di scolari di un pensatore erede dei padri e dei dottori cristiani, voce nuova del mistero inesauribile di Cristo.
|
|
De Ruggiero Guido
Storia della filosofia greca. Dai sofisti a Socrate
br. Nel secondo volume della sua Storia della Filosofia Greca, Guido de Ruggiero affronta I Sofisti, che posero al centro della propria riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica, e uno dei grandi padri della Filosofia: Socrate. Il contributo più importante del grande filosofo greco consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico, applicandolo all'esame in comune di concetti morali fondamentali. Per questo Socrate è riconosciuto come padre fondatore dell'etica o filosofia morale.
|
|
Abdel Masih Sara
Dal mobbing alla svolta
br. Nella vita non tutte le cose che facciamo vanno sempre come ci aspettiamo, neanche quando siamo benestanti e soddisfatti della nostra realtà quotidiana. Avere una bella famiglia, una splendida carriera e sentirsi bene nella propria pelle non significa essere automaticamente immuni dalle difficoltà, dai problemi, dai pregiudizi e dalle brutte esperienze. La storia che leggerai in questo libro parla di un fenomeno silente ma più diffuso di quanto non sembri: il mobbing. In particolare quella forma di mobbing che si accanisce spesso e volentieri sulle donne nel mondo del lavoro. Il volume offre un protocollo da seguire e soluzioni pratiche, concrete ed efficaci per tutti coloro che hanno a che fare con questo problema, non soltanto per chi ne è vittima. È importante sapere cos'è il mobbing, imparare a riconoscerlo e a farvi fronte nella maniera corretta, in modo da trasformarlo in una sfida dalla quale uscire vincitori a testa alta.
|
|
Giusti Edoardo; Milone Anna
Terapia del lutto
br. "Occorre evitare di morire con ciò che muore trasformando ciò che rimane in una nuova forma di vita". In questo testo sono presentate le modalità di intervento inerenti la terapia del lutto e la cura delle perdite significative. L'elaborazione di questa mancanza va affrontata insieme a una ristrutturazione della persona. Dopo una ferita traumatica è necessario condividere il dolore per recuperare le risorse utili per la ripresa.
|
|
Anagnostopoulos Katerina; Barbuto Florinda; Cabras Vera
Psicologia per migranti
br. Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l'integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell'operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.
|
|
Merra Salvatore; Mansueto Rosanna; Zamprioli Cristiano
Le bugie dei bambini
br. I bambini sono bravissimi nel dire le bugie: lo fanno con un candore sorprendente come se ci credessero veramente creando un mondo fantastico. Ma questo mondo fantastico preoccupa gli adulti. Le bugie hanno anche funzione di difesa o di copertura. Gli autori, in questo testo, cercheranno di aiutare gli adulti nel capire meglio questa tipica espressione della psiche infantile, per poter scoprire che i bambini imparano inventando e quindi anche mentendo.
|
|
Galanti Gabriele; Trombino Mario
Jean-Jacques Rousseau. Democrazia senza parlamento. Volontà generale e trasparenza della coscienza nell'epoca della realtà virtuale
br. Il volume propone una analisi della filosofia politica di Rousseau, alla luce delle proposte di democrazia diretta dei nostri giorni. Il modello proposto nel "Contratto sociale" è applicabile nell'epoca della realtà virtuale, della "rete" e dei dispositivi elettronici alla portata di tutti? Si tratta di una indagine strettamente tecnica sui presupposti filosofici della democrazia diretta. È frutto del lavoro di ricerca svolto da 'cittadini', come direbbe Rousseau, espressione della società civile e non del mondo accademico. Il volume, per tutti, egualmente si rivolge alla società civile e non agli specialisti. Contiene una sintesi analitica delle opere politiche di Rousseau e un dizionario dei termini politici e filosofici utilizzati.
|
|
Traverso Carolina
Semplicemente single. Riflessioni e pratiche di mindfulness per volersi bene, connettersi con gli altri e avere una vita piena d'amore. Con 8 File audio per il download
br. Un libro per imparare a prendersi cura di se stessi, da leggere e rileggere tutte le volte in cui la vita sentimentale non è andata come la si era immaginata e si sente il bisogno di essere accolti, rassicurati e meno soli. Un saggio per ricordarci che ci meritiamo amore in abbondanza, in tutte le forme in cui l'amore può manifestarsi. E riscoprire senza paura, vergogna e sensi di colpa il valore dell'essere single come fase transitoria, come scelta possibile, come stato interiore. Un libro anche da vivere, grazie all'esperienza di insegnante di mindfulness dell'autrice: con 8 file audio (fruibili tramite QR Code) che contengono alcune meditazioni e riflessioni guidate, e una scheda di pratica personale.
|
|
Gioviale Amata
Astrology and pandemics till Covid19
brossura Un testo comprensibile a tutti, anche ai non astrologi, scelta fortemente voluta dall'autrice che persegue la diffusione della scienza astrologica come base del suo operato. In ogni situazione che colpisca gli esseri umani, sia a livello personale che collettivo, gli astri giocano un ruolo fondamentale, e nel caso delle pandemie e della calamità gli aspetti stellari risultano sempre coerenti ed evidenti. Nel testo si chiarisce l'eziologia astrologica del corona virus e le differenze – per le stelle – nella nascita e diffusione delle principali pandemie e catastrofi naturali. L'autrice dimostra come il 2020 fosse un anno esiziale per l'umanità in un parallelo con la versione storica delle piaghe d'Egitto , a causa del grande ammasso planetario in Capricorno in parallelo con Urano transitante in Toro; e che il covid19 è fortemente legato ai valori di questo segno. Seguono le previsioni sull'andamento della pandemia di covid19 sia in Italia che nel mondo.
|
|
De Marinis Alfredo
Come rinforzare l'autostima. Esercizi, strategie e strumenti per scoprire e riconoscere il proprio valore e volersi più bene
br. Un libro importante per tutte le persone che desiderano migliorare l'idea e l'immagine che hanno di se stesse. Un libro di crescita personale, utile anche a coloro che hanno a che fare con le relazioni di aiuto. Sette storie di vita permettono di riconoscere le cause di una bassa autostima, le esperienze del passato che creano condizionamenti determinando blocchi, insicurezze e scarsa amabilità. Un libro di auto-aiuto che permette di accettare e capire la propria storia, riconoscere il valore personale, le risorse e le qualità di ognuno di noi, imparare a comunicare in modo positivo, migliorare il rapporto con se stessi e gli altri, amarsi di più per affrontare la vita con più entusiasmo, liberi di essere se stessi.
|
|
Paparella Francesco
Simbolo. Generare pensiero
br. Agendo in modo drammatico e radicale, il simbolo sollecita alla riflessione, "dà a pensare" come sostenne Paul Ricoeur. Trattare di simboli, affrontare parole familiari eppure sconosciute, significa confrontarsi con un'esperienza estrema in cui la normale visione del mondo viene meno e le categorie razionali intorno a cui è organizzata la vita risultano inadeguate. Oggetto di un'analisi costante e mai del tutto interrotta, il simbolo concerta la logica e le forme della razionalità in modo estremo, funzionando soprattutto da categoria polivalente per dispositivi linguistici come l'allegoria, la metafora, l'enigma, l'immagine. Senza prescindere dalla sua evoluzione tematica, qui si ripercorrono le tappe fondamentali di questa storia concettuale del simbolo in un percorso teorico che racconta similitudini e differenze, continuità e rielaborazioni di quello che rimane il tramite più indicato per affrontare la natura dell'umano, l'incontro con l'Altro, la natura dell'atto stesso del pensare.
|
|
Flammarion Camillo
Le forze naturali sconosciute (Spiritismo)
br. L'argomento trattato in queste pagine ha fatto anch'esso grandi progressi da quarant'anni a questa parte. Ma si tratta sempre di studiare forze ignote e queste forze non possono essere che d'ordine naturale, poiché la natura abbraccia l'intero universo, e nulla v'è al di fuori di essa. Non mi dissimulo, tuttavia, che questo libro solleverà discussioni e obiezioni legittime e non potrà soddisfare che gli studiosi indipendenti. Ma nulla è più raro, nel nostro pianeta, dell'indipendenza e della libertà assoluta di pensiero; nulla è più raro della vera curiosità scientifica, priva d'ogni interesse personale.
|
|
Fidi Alberto
L'astrologia alla portata di tutti. Trattato completo teorico-pratico
br. L'astrologia è la scienza che studia le relazioni tra gli aspetti del cielo e quelli della vita umana e può essere definita: il complesso dei rapporti che esistono tra il macrocosmo e il microcosmo. Rapporti che non è possibile negare, che ci sono stati documentati da un'esperienza (parecchie volte millenaria e che hanno richiamato l'attenzione delle menti più elette: Tolomeo, Plotino, Porfirio, Proculo, Giamblico, Newton, Keplero, Grozio, Cardano, S. Tommaso, Paracelso. Il caso non esiste. Ogni effetto deve possedere una sua causa, ogni cosa una sua finalità e tutte le cose sono fra loro collegate armonicamente, le une reagendo sulle altre ed equilibrandosi nel loro insieme, così da assicurare il ritmo mirabile dell'universo.
|
|
Fort Charles; Cozzi L. (cur.)
Il libro della realtà incredibile. Strane piogge dal cielo, luci insolite, apparizioni msiteriose e altri eventi inspiegabili
br. "La scienza non può comportarsi come una religione, con una sua unica verità e i suoi dogmi assoluti o, peggio ancora, come una setta che mostra aperta intolleranza verso chi non è conforme al suo credo".
|
|
Lombroso Paola
I segni rivelatori della personalità
br. Questo libro dovrebbe o almeno vorrebbe rispondere a quell'interesse vivo che la fisionomia suscita non negli scienziati, ma nella massa profana. Gli antropologi, gli etnologi, i naturalisti studiano in una persona piuttosto quelle particolarità di conformazione, quelle anomalie, quei caratteri specifici di razza che rappresentano per loro la ragione prima di ricerca. Il profano guarda all'aspetto di una persona nuova con un'altra specie di curiosità e con un altro fine : per scoprire cioè e per riconoscerne attraverso l'aspetto l' intima natura. Del resto quest'interesse è ben giustificato dall'importanza che ha per noi il fatto di poter giudicare rapidamente dall'aspetto esterno una persona, in tutti quei rapporti superficiali, in tutti quei contatti occasionali e continui, che porta con sé la nostra vita giornaliera sociale. Io ho dunque cercato di raccogliere, sotto una forma popolare spoglia di qualsiasi astrusa terminologia scientifica, i dati più comuni, che la fisionomia e altre particolari manifestazioni esteriori della persona forniscono per una diagnosi rapida e approssimativamente esatta della personalità.
|
|
Rojas Marcos Luis
La parola giusta. Comunicare meglio per vivere meglio
ill., br. In un certo senso, tutto dipende dal «colore» delle parole che usiamo. Sapevate che le aree del cervello deputate alla parola sono strettamente collegate ai neuroni responsabili della gestione delle emozioni e di molte altre funzioni vitali? Che ogni lingua è regolata da neuroni diversi, e quindi lo stato d'animo può cambiare in base all'idioma che utilizziamo in quel momento? Che parlare rinforza il nostro sistema immunitario? Con la chiarezza e la linearità che lo contraddistinguono, Luis Rojas Marcos ci fa entrare nel mondo del linguaggio parlato e del suo valore «terapeutico». Il suo assunto è molto semplice: un numero sempre più elevato di ricerche scientifiche dimostra che parlare, in qualsiasi forma, non solo migliora la vita, ma la allunga anche. Ecco perché è una componente essenziale di quella che oggi chiamiamo «medicina per la qualità della vita». Mescolando le sue conoscenze a ricordi ed esperienze personali, toccanti o divertenti ma sempre di grande autenticità, l'autore ci spiega quanto le parole possano influenzare la nostra esistenza e come, a partire dall'infanzia, possiamo renderle un punto di forza per un rapporto più sereno con noi stessi e con gli altri.
|
|
Votta Monica
L'uso della metafora in psicologia: la fiaba
br. Per parlare a un bambino è necessario sintonizzarsi col suo linguaggio. L'uso della metafora in psicologia: la fiaba è un manuale rivolto a chi si occupa di relazione di aiuto e in cui la fiaba diventa strumento che permette di abbattere la barriera comunicativa con l'adulto, riconoscendo al bambino modalità di espressione più profonde e più immediate.
|
|
Briata Georgia
Divinazione evolutiva per anime antiche. Frasi per il risveglio e risposte dal tuo maestro interiore
br. "Questo è uno strumento di Divinazione Evolutiva. Il suo scopo è quello di aiutarti a rivolgerti sempre di più al tuo Maestro interiore. Non serve a prevedere il futuro, ma a farti comprendere il momento in cui ti trovi, quali strumenti migliori utilizzare e quale passo fare verso la tua realizzazione. Rispetto agli altri miei libri è in un viaggiare più leggero che ti voglio portare, attraverso le frasi più potenti dei miei tanti scritti, accompagnate da parole nuove che ti possano aiutare a districare con chiarezza i miei versi e il tuo pensiero. Già adesso ti trovi spesso ad aprire a caso un libro che ami, per trovare risposte, per trovare lucidità, per trovare sostegno. Questo libro nasce proprio con questo intento, quello cioè di essere sfogliato, di essere consultato come faresti con una guida o con il tuo maestro più amato. Poniti una domanda. Chi ti risponderà sarà sempre il tuo Maestro interiore. L'unico che ha per te le risposte migliori da dare, così da condurti per mano verso il risveglio e la piena realizzazione".
|
|
Maglioni Anna
Adolescenti online: pericoli e rischi del digitale
br. Un trattato che sintetizza la condizione degli adolescenti d'oggi. La Gen Z si confronta con un mondo dove reale e virtuale si incrociano e si sovrappongono, dove la divisione tra online e offline è superata dall'onlife con i vantaggi e le criticità che lo caratterizzano. I pericoli che il digitale presenta toccano ogni aspetto della vita: dalla socializzazione all'empatia, dall'allarme per le dipendenze comportamentali al cyberbullismo... Come riconoscerli e contrastarli? Una riflessione che tiene conto della centralità della persona, della salvaguardia dell'umano e dei valori che gli sono peculiari alla luce della bioetica cristiana (personalismo ontologicamente fondato). Un ausilio per educatori, insegnanti, genitori e per quanti lavorano con i giovani e per i giovani.
|
|
Salotti Michela
Diario della rinascita. Superare il dolore per la perdita affettiva grazie all'elaborazione dei blocchi inconsci e alla tua guida interiore
brossura Questa ristampa di "Diario della Rinascita" comprende la possibilità di sperimentare l'utilizzo dei propri sensi in modo attivo. Il Diario della Rinascita è dedicato a tutte le persone che percepiscono nel proprio animo delle ferite ancora aperte causate da uno o più eventi traumatici collegati a perdite e distacco. Distacco da qualcuno che ha condiviso parte del cammino con noi e con cui le strade si sono dovute separate per svariati motivi, distacco da un luogo o un ambiente importante in cui abbiamo vissuto, ma soprattutto il distacco da noi stessi e da ciò che siamo veramente. Grazie a questo libro potrai essere spettatore del tuo cambiamento interiore, imparando l'importanza di lasciare andare per potersi ritrovare. In queste pagine troverai, per ogni argomento trattato, la possibilità di ascoltare immediatamente alcune meditazioni liberatorie, scaricabili direttamente sul tuo smartphone.
|
|
Gobbi Lorenzo
Nicodemo a San Pietroburgo. Dostoevskij, due donne e la laicità della grazia
brossura Osservando e ascoltando i personaggi di Delitto e castigo - Sonja e Lizaveta, soprattutto, ma anche Raskol'nikov, Marmeladov e Katerina Ivanovna - l'autore ne coglie i legami con alcune tematiche attuali, in una riflessione tanto intima e personale quanto radicata nei temi portanti della "mitobiografia". Sonja sembra delineata da Dostoevskij a partire dal Cristo giovanneo e dal "Cantico del servo sofferente" di Isaia; il dialogo tra lei e Raskol'nikov riecheggia quello tra Gesù e Nicodemo; Lizaveta e il Vangelo che proprio lei ha donato a Sonja (Lizaveta è la seconda vittima di Raskol'nikov, che nemmeno ricorda di averla uccisa) sono il cuore della narrazione di Dostoevskij. Ne emergono la possibilità di una piena libertà dalla colpa e dal male come destino, il superamento dell'immaginario paterno legato al divino, la concretezza quotidiana del bene e del perdono. Una grazia "laica" appare come sostanza del mondo, o meglio: come sua e nostra modalità di esistenza possibile.
|
|
Loewer B. (cur.)
Filosofia in 30 secondi
brossura La filosofia è un vero e proprio mondo a sé, fatto di scoperte e idee rivoluzionarie, eppure con incredibili connessioni con la vita di tutti i giorni. Può l'etica di Aristotele aiutarci a farci rispettare e a vivere meglio? E se il paradosso di Eubulide mandasse in crisi la nostra idea di "grasso" e "magro"? Può l'esperimento logico del cervello in ampolla, alla base anche del film Matrix, fornirci un'altra chiave di lettura della realtà? Un approccio innovativo alla filosofia idee, concetti, personaggi da leggere e capire...
|
|
Jarrett C. (cur.)
Psicologia in 30 secondi
brossura Anche se spesso non ne siamo consapevoli, la psicologia fa parte della nostra vita quotidiana, del nostro modo di pensare e di leggere il mondo. Conoscerne le basi vuol dire avere più strumenti per vivere una vita serena e completa (ma anche ottimi argomenti di discussione al bar). Può l'effetto spettatore teorizzato da Darley e Latané aiutarci a capire certi fatti di cronaca di cui leggiamo sul giornale? Conoscere la teoria del bias di conferma (la tendenza a cercare prove a supporto delle nostre attuali convinzioni) può aiutarci a prendere decisioni più obiettive? Può la zona di Vygotsky, che mette in discussione i test standardizzati sull'educazione, aiutarci a crescere figli più "intelligenti"? Può la teoria del pensiero di gruppo di Janis spiegare il successo dei social network? Un approccio innovativo alla psicologia idee, concetti, personaggi da leggere e capire... In soli 30 secondi!
|
|
Tosel André; Vanzulli M. (cur.)
Studi su Marx (ed Engels). Verso un comunismo della finitudine
brossura La parabola dei marxismi del XX secolo, che ha accompagnato la fine del comunismo di questo stesso secolo, è terminata. Se il legame con la pratica del marxismo in generale è ormai spezzato, il pensiero di Marx non è morto; è certo finito e circoscritto all'interno di un proprio contesto, ma la sua capacità di spiegazione rimane inesauribile, fintanto che sussiste il suo oggetto, il modo di produzione capitalistico; è un pensiero che sarà tanto più capace di generare mille marxismi inediti quanto più di esso ci si riapproprierà criticamente e a tal fine diviene filosoficamente strategica l'individuazione dei suoi presupposti filosofici problematici, tra i quali vi è il paradigma della produzione compreso nella prospettiva «grande borghesia» dell'illimitatezza dell'autoproduzione e della sua immaginazione di dominazione assoluta. Ma Marx si oppone a Marx ed è possibile delineare gli elementi di un comunismo della finitudine che anima la critica dell'economia politica e della valorizzazione capitalistica. La determinazione e lo sviluppo di questi elementi, intorno alle tematiche del lavoro, della politica, della giustizia e della scientificità, costituiscono il compito di questi studi. La fine del comunismo del XX secolo può aprirsi sul futuro di un comunismo della finitudine nel XXI secolo. Una prospettiva che può fornire le armi teoriche per analizzare e combattere il nichilismo della produzione capitalistica che minaccia il mondo con una barbarie inedita le cui premesse sono già qui davanti a noi, visibili a tutti coloro che le vogliono vedere. Nato prima di Marx e del comunismo fallito del XX secolo, il comunismo non si esaurisce nelle sue forme note ed esiste come tendenza sempre attualmente determinata. Lo sforzo di ripensare l'opera di Marx (e anche quella di Engels, compresi quegli aspetti più manifestamente discutibili) al di là della volontà nichilistica di potenza, al di là della coppia speculare del dominio e della servitù, intende contribuire alla determinazione di questo comunismo dell'avvenire e a mettere in luce la figura ancora enigmatica delle possibilità reali del nostro essere-in-comune.
|
|
Nancy Jean-Luc
Decostruzione del cristianesimo. Vol. 1: La dischiusura
br. "La dischiusura" è la prima parte di quella straordinaria e discussa decostruzione del cristianesimo che Jean-Luc Nancy ha poi proseguito con "L'adorazione". Attraverso il pensiero di Nietzsche, Heidegger, Blanchot e Bataille, Nancy ripercorre la storia dell'intreccio tra fede e ragione, religione e metafisica, al fine di aprire, "schiudere", i confini di entrambe. Contro le due minacce, in fondo complementari, con cui deve misurarsi la nostra società, quella di una laicità interamente nichilista e quella di una ricaduta nel fondamentalismo religioso, la decostruzione del cristianesimo - il termine è ovviamente un tributo a Jacques Derrida - è una riflessione sulla possibilità che il pensiero vada al di là di se stesso, inoltrandosi con coraggio in quelli che sono considerati i terreni della religione, nella consapevolezza però che non si tratta di tornare al religioso, ma di comprendere come ne siamo già usciti. "Domandarsi quindi nuovamente che cosa, senza negare il cristianesimo ma senza neanche tornare a esso, potrebbe condurci verso un punto, una risorsa sommersa sotto il cristianesimo, sotto il monoteismo e sotto l'Occidente, che bisognerebbe ormai mettere in luce: perché questo punto aprirebbe, insomma, a un avvenire del mondo che non sarebbe più né cristiano, né anti-cristiano, né monoteista né ateista o politeista, ma capace di andare proprio al di là di tutte queste categorie (dopo averle rese tutte possibili)".
|
|
Crisp Richard J.; Turner Rhiannon N.; Mosso C. O. (cur.)
Psicologia sociale
br. Questa terza edizione del testo di Crisp e Turner, accuratamente aggiornata e adattata, si conferma essere un grande strumento di supporto per gli studenti italiani. Si tratta di un testo agile, ricco di materiale didattico tra cui box, domande, spunti di approfondimento, mappe concettuali e un glossario disponibile online, il tutto aggiornato con riferimento agli studi più recenti. "Psicologia sociale" è uno strumento adatto per gli studenti che desiderano conoscere che cosa tratti la disciplina e perché possa essere rilevante per comprendere e affrontare temi contemporanei e problemi sociali, politici e intellettuali. Il testo, infatti, rappresenta anche un invito al dialogo con studiosi ed esperti di altri settori, per entrare nel cuore della disciplina e scoprirne la poliedricità. Questo testo riesce a conciliare le ricerche classiche con quelle contemporanee e, nello stesso tempo, riesce a gettare uno sguardo al futuro, lasciando al lettore la possibilità di incuriosirsi, appassionarsi e farsi guidare nell'apprendimento.
|
|
|