Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 205 206 207 [208] 209 210 211 ... 235 259 283 307 331 355 379 ... 385 ??? ????

‎Crivelli Nadav Hadar; Pitari F. M. (cur.)‎

‎Cabalà, alchimia e tantra‎

‎brossura Cari lettori, stiamo entrando insieme nei palazzi delle Tre Sapienze: di Oriente, Medio Oriente ed Occidente. Riconosciamo le Tre Colonne la cui luce si estende da un lato del mondo al suo opposto: Tantra ad oriente, Alchimia ad occidente, e Cabalà nel mezzo, a metà strada. Compiamo in esse il nostro viaggio, intrecciando i loro squisiti insegnamenti. Meravigliamoci davanti alle loro novità e alle loro corrispondenze. Stiamo vivendo la Grande Iniziazione. Per superare al meglio questo passaggio, abbiamo bisogno dei più potenti strumenti di Sapienza disponibili sul pianeta.‎

‎Carotti Laura‎

‎Astri, fortuna, libero arbitrio. Discussioni tra '400 e '600‎

‎br. C'è stata una mitologia del Rinascimento che ha fatto di quell'epoca un periodo, integro e solare, tutto proteso allo sviluppo razionale dell'uomo. Negli ultimi decenni la rilettura del Rinascimento si è soffermata sulla sua complessità, sui chiaroscuri, sulle sfumature che l'indagine storico-filosofica ha sempre più delineato. Muovendo da autori emblematici del periodo, Machiavelli, Guicciardini, Campanella, altamente rappresentativi della cultura innovativa del periodo, Laura Carotti ne approfondisce l'analisi ponendo in primo piano aspetti meno frequentati. Di Machiavelli, per esempio, si sottolinea l'incidenza delle tematiche astrologiche e il loro intreccio con i temi fondamentali del libero arbitrio, della memoria collettiva, dell'eternità del mondo e dell'avvicendarsi delle civiltà. Di Francesco e Luigi Guicciardini, valorizzando documenti fino ad oggi trascurati, si evidenziano le argomentazioni astrologiche e profetiche. Di Tommaso Campanella si mette in luce la linea dell'indagine matematica che può aprire inedite vie di ricerca nell'ambito della scienza del Rinascimento. Ci si muove lungo un arco temporale di due secoli seguendo i rivoli di una complessa e feconda creatività che ha ancora molto da dire.‎

‎Cardano Girolamo; Baldi M. (cur.)‎

‎Sulla consolazione‎

‎br. La vita di Girolamo Cardano è un compendio di sventure: sessualmente impotente fino a 31 anni, maleodorante, zoppo, giocatore, marito e padre sfortunato, accusato d'eresia per aver formulato l'oroscopo di Cristo, costretto a interrompere la sua carriera accademica. Il suo caratteraccio completò le difficoltà allestite dal destino. Eppure scrisse un libro sulla consolazione. Andando contro alla consuetudine contemporanea, non lo dedica a qualcuno, ma dice espressamente che lo scrive per se stesso con una moderna argomentazione che oggi potremmo individuare come "percorso di consapevolezza". E questo è l'aspetto più nuovo dell'opera: il partire da sé per arrivare alla descrizione oggettiva delle diverse manifestazioni dell'infelicità, riunite a comporre una sorta di repertorio di casi di vita per ciascuno dei quali Cardano individua un motivo di consolazione appellandosi alla ragionevolezza del punto di vista scettico, ma sempre guardando alla commedia umana: non a caso l'Amleto di Shakespeare tiene in mano un suo libro, il De subtilitate, mentre declama il famoso monologo essere o non essere.‎

‎Stipo Alberto‎

‎Il cammino dello yoga. L'evoluzione della pratica‎

‎brossura‎

‎Harvey Pat; Rathbone Britt H.; Rigobello L. (cur.); Rancati G. (cur.)‎

‎Adolescenti con emozioni intense. Come gestire con la DBT le sfide emotive e comportamentali di tuo figlio‎

‎br. Scritto da esperti psicoterapeuti dell'adolescenza, questo libro propone strumenti utili ed efficaci per aiutare sia te che tuo figlio adolescente a gestire emozioni e comportamenti usando la terapia dialettico comportamentale (DBT). L'adolescenza è una sfida per qualsiasi famiglia. Se tuo figlio è sopraffatto da emozioni intense e, soprattutto, se manifesta comportamenti distruttivi o pericolosi, potresti dover affrontare situazioni estremamente difficili e non sapere come rispondere. Gestire le emozioni di tuo figlio è sicuramente molto complicato; gestire le tue stesse reazioni può essere altrettanto difficile. Quando tuo figlio si sente fuori controllo e tu ti senti frustrato, in colpa, senza speranza o spaventato, a chi puoi rivolgerti? Una guida fondamentale per scoprire un nuovo modo di vivere insieme e lavorare per un cambiamento positivo.‎

‎Siciliani de Cumis N. (cur.); Medolla E. (cur.)‎

‎Laudatio memoriae. Giovanni Mastroianni e i suoi russi dalla Calabria a Torino, per i cento anni dalla nascita (1921-2021)‎

‎br. Il lettore coglierà da sé il senso dell'antologia dei contributi scientifici e didattici che "fanno" il libro, intesi a caratterizzare criticamente la figura e l'opera di Giovanni Mastroianni, eminente insegnante e illustre storico della filosofia e noto slavista (Catanzaro 1921 - Imola 2016), che il 15 gennaio 2021 avrebbe compiuto 100 anni. Il volume si apre con un'Introduzione e l'imponente Bibliografia dello studioso. Ne delinea quindi i tratti biografico-autobiografici salienti, dall'andata del Mastroianni volontario in Russia al ferimento in battaglia, al rientro in Italia. Di qui il proposito non retorico e se mai criticamente coerente di accennare alle sequenze scientificamente e didatticamente più rilevanti dell'esemplare carriera del Mastroianni originale studioso di Vico, Raspe, Fiorentino, Dostoevskij, Acri, Labriola, Croce, Warburg, Gentile, Gramsci, Bachtin, Bogdanov, Garin ecc. Le tessere del "mosaico" Mastroianni sono custodite idealmente dall'Associazione "Giovanni Mastroianni" di Catanzaro e fruibili nel fondo bibliotecario e archivistico del Corso di laurea di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino.‎

‎Marroni Aldo‎

‎Melchiorre Delfico pensatore europeo. Dalla fisiologia del bello all'idea di progresso‎

‎br. Melchiorre Delfico (Teramo,1744-1835), uomo politico, economista, riformatore e filosofo, secondo Giovanni Gentile è stato il fedele rappresentante in Italia dello spirito dei Lumi. L'adesione alla science de l'homme, i rapporti intrattenuti con gli ideologues francesi e l'appartenenza alla grande corrente dei riformatori settecenteschi ne fanno un pensatore di rilievo europeo. I suoi sparsi scritti, raccolti da Giacinto Pannella e Luigi Savorini nelle Opere Complete, furono stampati in quattro volumi, tra il 1901 e il 1904. Con l'operaNuove ricerche sul Bello (1818), polemizzò con gli esthéticiens francesi e gli scrittori d'arte italiani. Ispirandosi agli studi sul rapporto tra il fisico e il morale nell'uomo del médecin-philosophe Cabanis, propone una nozione di bellezza legittimata dal funzionamento della fisiologia umana. Secondo Delfico, è nella configurazione del sistema nervoso e nella precessione delle sensazioni che il bello trova la propria naturale scaturigine e la sua importanza propulsiva nel processo di civilizzazione della società.‎

‎Ferrucci Gianni‎

‎Lessico sentimentale moderno. I sentimenti al tempo del Covid‎

‎br. I social network, i moderni sistemi di comunicazione e la definitiva e inevitabile egemonia del digitale sull'analogico hanno svuotato sempre più la vita dell'uomo "liquido" di significati soggettivi e personali, portandolo a sentirsi accettato solo attraverso il mondo virtuale. La pandemia di Covid-19 non ha fatto altro che confermare questo trend. Gli individui esistono solo se visibili agli altri; i pensieri esistono solo se condivisi; e così anche le emozioni e i sentimenti prendono vita solo se passano tramite il linguaggio virtuale. Questo saggio si pone come obiettivo quello di indagare sulle cause e sui pericoli di una sempre più diffusa "anoressia sentimentale", tentando inoltre di individuare un modello di vita auspicabile, in cui l'attenzione ai bisogni reali dell'uomo possa contribuire a renderlo unico e vero protagonista del suo tempo.‎

‎Gamper Daniel‎

‎Le parole migliori. Della libera espressione‎

‎br. È possibile preservare le parole dalla volgarizzazione pubblica? Quali circostanze favoriscono l'emergere e la trasmissione delle parole migliori? Che tipo di attività è l'ascolto? Quando è appropriato il silenzio e quando è giustificato gridare? Nello spazio pubblico, la democrazia ha bisogno di parole che circolino senza ostacoli e spesso le parole che si sentono sono quelle che meno lo meritano. Nelle reti e nei media le parole sono raramente coltivate con cura. Rimane al cittadino, rimpicciolito da una connessione ubiqua, la libertà di selezionare le voci a cui concedere autorità, che meritano di essere ascoltate. In tutti questi casi, la libertà di parola è sempre un atto di resistenza e di coraggio. Ma le parole giuste, quelle migliori, ci dice l'autore, ovviamente non si trovano nel pubblico, ma altrove, nei fenomeni quotidiani: «Per sentirle non ci vuole altro che fermarsi ad ascoltare come si parlano quelli che non soltanto condividono una lingua, ma anche l'aria, l'affetto e il destino». Prefazione di Alessandro Ferrara.‎

‎Di Giacomo Giuseppe‎

‎La bellezza abbandonata‎

‎br. Siamo a Parigi all'inizio del Novecento, la pittura si è liberata di molte delle vecchie regole: figure edificanti, consonanze, equilibrio dei colori. Ora tocca alla bellezza essere messa fuori gioco. Tutto ciò che era tradizionalmente associato al nudo - grazia e compiacente sensualità - è stato spazzato via. Le demoiselles di Picasso ci guardano minacciose, come per affermare il crollo di ogni convenzione; il carattere teatrale della scena accresce la carica provocatoria del dipinto. L'armonia delle forme svanisce del tutto nel bordello delle Demoiselles d'Avignon. Un'icona che segna un cambiamento irreversibile nella storia dell'arte.‎

‎D'Amico Rita‎

‎Amori oggi. Piaceri e tormenti del dating online‎

‎br. Milioni di persone nel mondo cercano amore, sesso e amicizia attraverso siti Internet e applicazioni per gli incontri. Chi sono e quanti di loro trovano effettivamente ciò che desiderano? Cosa accade alle coppie che nascono in rete quando passano nella vita reale? Gli intermediari virtuali promettono nuove opportunità, piaceri mai provati prima e tanta libertà, ma portano anche con sé vecchie ansie e nuovi rischi. Per aiutarci a comprendere le nuove forme dell'amore 4.0, Rita D'Amico esplora il mondo mutevole e complesso del dating online, raccontando anche le storie di chi questo mondo lo abita.‎

‎Moè Angelica‎

‎Motivarsi. Tre buone ragioni e qualche strategia‎

‎br. Non riuscire proprio a decidersi a cominciare un lavoro che si rimanda da tempo; essere abbattuti per una serie di difficoltà o qualche insuccesso e non farcela a ripartire; iniziare con slancio, ma poco dopo arenarsi. Motivarsi è faticoso, non sempre lo vogliamo fare, né siamo consapevoli delle spinte demotivanti che ci indurrebbero a evitare, temporeggiare o abbatterci. Questo volume presenta i diversi livelli attraverso cui si snoda il processo motivazionale, i vantaggi di essere ben motivati e come affrontare i più frequenti problemi legati al motivarsi, motivare, rimotivarsi, convincersi. Scoprirete - grazie anche a una serie di esercizi - quali passi intraprendere per riconoscere, ritrovare e accrescere le vostre motivazioni (e quelle di chi vi sta accanto).‎

‎Vanni Rovighi Sofia; D'Anna G. (cur.); Lenoci M. (cur.)‎

‎Gnoseologia. Storia della filosofia della conoscenza‎

‎br. Il problema della conoscenza ha costantemente interessato la riflessione di Sofia Vanni Rovighi da un punto di vista sia storiografico, sia teoretico. In questo volume ne coglie le diverse formulazioni e le differenti soluzioni proposte nell'intero arco della storia della filosofia e ricorre a una lettura diretta degli autori citati, spesso ascoltando anche le voci degli interpreti più autorevoli. Vengono così passati in attenta disamina i filosofi della Grecia classica e dell'età ellenistica, gli autori del Medioevo e i rappresentanti più rilevanti dell'Umanesimo e del Rinascimento, per poi soffermarsi sugli esponenti che tanto influsso hanno esercitato sul pensiero moderno: da Bacone, Galileo e Cartesio a Locke, Berkeley e Hume, sino a Leibniz, Kant e agli idealisti, fatti criticamente rivivere in Italia dal neohegelismo e in particolare da Gentile. Dalla fenomenologia di Husserl, tanto apprezzata nel metodo e nei suoi esiti, al neorealismo inglese e americano e al pragmatismo, sino a Russell, Wittgenstein, Schlick e il neopositivismo. Il capitolo conclusivo, dedicato alla neoscolastica e al neotomismo, mette in luce come, di là dalle apparenze, la corrente sia molto variegata e frastagliata, caratterizzata da nette differenze e opposizioni polemiche. Una analisi originale per chiarezza e rigore di un tema fondamentale per la ricerca filosofica: il rapporto tra il pensiero, la realtà e la verità, da sempre oggetto di accesi dibattiti.‎

‎Mazzarella Eugenio‎

‎Tecnica e metafisica. Saggio su Heidegger‎

‎br. Il volume, pubblicato per la prima volta nel 1981 e ormai considerato un classico della letteratura heideggeriana, ha contribuito a impostare su basi nuove l'interpretazione della Seinsfrage mettendo da parte le contrapposte letture del suo carattere "ideologico" ovvero di "antiumanismo" che nel suo legarsi all'"essere" chiudeva ad ogni effettiva concretezza epocale dell'esserci umano. L'interpretazione che qui si offre assume proprio il rapporto essere-uomo come perno su cui si organizza la questione dell'essere e la sua stessa ragione d'essere, e propone di questo pensiero una lettura, che ha fatto scuola, come radicale "ultraumanismo", per il quale ogni domanda circa l'essere è insieme domanda sull'esserci umano nel più vasto contesto del "mondo". E poiché la concretezza mondana dell'uomo oggi è, nella sua radice, "tecnicità", logicamente e conseguentemente il problema dell'essere diventa il problema della tecnica. Un'interpretazione che ha avuto larghissima eco negli studi heideggeriani e che sottrae il "secondo" Heidegger, dopo Essere e tempo, a qualsiasi equivoco di linguaggio mitopoietico e ne delinea la portata etica, che non era già ritorno a un ideale pretecnologico dell'esserci, bensì il tentativo di guardare in faccia il destino dell'uomo tecnologico. Nel contesto della ricostruzione proposta, il libro offre inoltre una lettura innovativa del nesso tra metafisica e storia della metafisica, ovvero tra oblio dell'essere e ritorno all'essere come "genealogico" e non "genetico", come domanda cioè sempre a disposizione del pensiero, al di là dello stesso assunto di Heidegger.‎

‎Buttazzoni Ivan‎

‎Origini planetarie. Le 12 porte dell'anima. Metafisica per Starseed‎

‎ill., br. Esistono 12 Porte dell'Anima in questo Universo. Gli Starseed (anime extraterrestri incarnate in terra), possono provenire e incarnarsi dai più svariati sistemi stellari. Ma portano i segni psichici e fisici di una o due di queste "Porte dell'Anima", od origini planetarie principali. Numerosissime sono le provenienze degli Starseed, ma solo 12 sono le porte dell'anima. Questo libro riduce gli Starseed a 12 gruppi fondamentali. Ogni essere umano in Terra, così come ogni essere umano, non umano e animale in questo Universo, porta i segni psichici e fisici (gli occhi) di una o due di queste Origini Planetarie dell'anima. Esse corrispondono al luogo della prima manifestazione in questa Galassia, e al luogo di incarnazione scelto a livello dell'anima.‎

‎Santerini Milena‎

‎La mente ostile. Forme dell'odio contemporaneo‎

‎br. L'odio sembra una realtà dominante nella storia dell'umanità e nel mondo globale, diviso e polarizzato. "Noi" si contrappone a "loro", percepiti non come singoli individui, ma come un gruppo nemico verso cui si nutre pregiudizio e intolleranza: stranieri, ebrei, rom, musulmani, donne, omosessuali, persone fragili... Ma la nostra mente è per natura ostile? il cervello è irrimediabilmente programmato per l'odio? Anche se meccanismi inconsci spingono gli esseri umani a percepire con paura le diversità, le neuroscienze descrivono menti empatiche, che si rispecchiano e si identificano con l'altro in modo innato. In realtà, sono le politiche dell'odio che costruiscono il nemico e ci manipolano. Le folle emotive rincorrono fake news e complottismi, le posizioni si polarizzano, la violenza può diventare estrema. Mutano continuamente le forme di odio collettivo: il razzismo da biologico diventa culturale, l'antisemitismo subisce pericolose metamorfosi, cambia l'aggressività contro le donne. Ma, in un mondo in cui sembra ancora prevalere il pregiudizio emotivo, odio, aggressività e reazioni ostili non sono inevitabili: è possibile contrastare il disimpegno morale e riscoprire il senso di un destino comune.‎

‎Romano Augusto‎

‎Musica e psiche‎

‎br. Claude Lévi-Strauss ha scritto che "fra tutti i linguaggi, solo la musica riunisce i caratteri contraddittori di essere a un tempo intelligibile e intraducibile". Da sempre l'esperienza musicale ha generato miti e utopie; è stata contestazione dello status quo, nostalgia delle origini e della Armonia Mundi, simbolo di ciò che mai potrà essere detto in parole. Questo libro si propone di seguire qualche percorso che la musica ha tracciato nell'immaginazione umana. Nella prima parte vengono prese in esame le teorie psicoanalitiche della musica e i loro antecedenti nel pensiero del Romanticismo. Nella seconda sono evocati, attraverso l'analisi di alcuni testi letterari e musicali (Hoffmann, Bernhard, Rilke, Offenbach), i rapporti tra musica, inconscio, fantasie cosmogoniche, mitologie del femminile e pratica analitica.‎

‎Wittgenstein Ludwig; Funtò F. (cur.)‎

‎Diari segreti‎

‎brossura I Diari segreti di Ludwig Wittgenstein costituiscono il resoconto, la conseguenza e la testimonianza di quella rapida risoluzione che spinse il filosofo a iscriversi come volontario nell'esercito allo scoppio del primo conflitto mondiale. Punto di snodo della sua speculazione filosofica, la decisione di arruolarsi venne presa dopo un lungo periodo vissuto in completa solitudine e si configurò come un radicale mutamento di vita, come estinzione di un percorso personale prevedibile e precostituito, come una condizione imprescindibile per il proseguimento del suo lavoro intellettuale. Da quel che si sa, Wittgenstein non avrebbe per nulla apprezzato tutta questa attenzione per la sua persona e l'avrebbe senz'altro considerata il sintomo di un'inutile e invadente curiosità. Eppure, la vita di Wittgenstein attrae proprio perché è la vita di un filosofo in grado di sedurre i propri allievi e non solo.‎

‎Claps Leonardo‎

‎Quattro argomenti chiave per l'esistenza. Fra saggezza orientale e psicologia occidentale‎

‎br. Chiaro, pratico, insolito. È possibile individuare alcuni argomenti chiave che predispongono alla comprensione dell'esistenza, come porte che si aprono su ampi spazi: differenza esterno-interno; idea centrale: l'esterno ha scarso valore informativo; l'interno come dimensione invisibile e sede privilegiata del Sé profondo. I criteri che usiamo per comprendere e valutare noi stessi e gli altri; uno strano e diffuso tipo di identità personale: l'io indipendente-astratto; esistono criteri oggettivi? Cosa significa "considerare"? Differenza fra considerazioni "giuste" e "sbagliate" e loro conseguenze impensate. C'è un'altra dimensione oltre questa terrena? La metafisica è importante? Analisi di un classico della filosofia cinese, il Dao De Jing.‎

‎Vitale Sergio‎

‎Elogio dell'avversità‎

‎br. Affrancata da un significato soltanto negativo, avversità è il nome di quanto di volta in volta ci sta dinanzi e viene (in)contro. È la notizia di una differenza, un'animadversio, un'osservazione critica dell'anima affinché si presti attenzione a quanto accade. Ma si rende necessario contrastare un errore sempre attuale, il quale ha già causato innumerevoli catastrofi, e che consiste nel trasformare l'avversità dell'Altro in avversario, il nemico da abbattere e annientare. Ribellandoci all'illusione, che la realtà digitale contribuisce a rafforzare, di poter ripristinare l'ingannevole condizione edenica dove tutto si scopre docilmente alla mano, dalle cose alle persone, il compito che ci attende è di affermare il valore del coefficiente di avversità che ci circonda, e spingerci sino a suscitarlo di proposito, come avviene nel pensiero e nell'arte, così da rendere più profondi il nostro agire e la nostra conoscenza. È tempo di accettare l'avversità come la condizione storica normale, senza la quale non sapremmo mai nulla dell'Altro e di noi stessi, e coglierla come occasione etica fondamentale, base indispensabile di qualsiasi mondo che verrà.‎

‎Vicari Stefano‎

‎Bambini autonomi, adolescenti sicuri. Crescere i nostri figli nel benessere mentale‎

‎br. Questo libro ripercorre le tappe dello sviluppo emotivo e psicologico del bambino ed esamina i periodi critici e le scelte educative che possono condizionarne il benessere mentale, con l'obiettivo di favorirne l'evoluzione in un adolescente più "corazzato" rispetto alle sfide poste dai diversi contesti di vita. Dopo una parte introduttiva sulle abilità cognitive del nascituro e del neonato, sono approfonditi i meccanismi dell'apprendimento e della crescita, con un'attenzione particolare alla gestione delle emozioni. Sono quindi affrontate le problematiche relative alla qualità del sonno, al rapporto con il cibo e allo sviluppo del linguaggio, sottolineando l'importanza dell'educazione all'autonomia. Per ogni fase della crescita, i genitori troveranno indicazioni pratiche su che cosa proporre ai propri figli, come riconoscere i segni iniziali di malessere e che cosa fare per affrontarli.‎

‎Beren P. (cur.)‎

‎Il narcisismo nell'infanzia e nell'adolescenza. Diagnosi e trattamento dei disturbi‎

‎br. Il presente volume è espressione dell'interesse che da sempre rivolgiamo alla vita intima dei bambini, un aspetto importante di cui ci occupiamo pur senza trascurare il ruolo determinante del contesto familiare. L'opera tratta dei disturbi, sempre più diffusi, del narcisismo e, in particolar modo, delle vulnerabilità ad esso legate e del modo in cui si manifestano.‎

‎Benedict Elsie Lincoln‎

‎How to analyze people on sight‎

‎br.‎

‎Moro Tommaso‎

‎Utopia‎

‎brossura‎

‎Pacori Marco‎

‎Il linguaggio del corpo in amore. Le leggi non scritte dell'attrazione, della seduzione e dei sentimenti‎

‎br. Che cosa attira irresistibilmente l'una verso l'altra due persone che non si conoscono? Pare che tutto si decida in pochi istanti e che il linguaggio del corpo sia l'assoluto protagonista dell'attrazione fatale. Marco Pacori svela in questo libro come individuare la persona giusta, come capire cosa prova, in che modo conquistarla con messaggi che solo i nostri gesti e il nostro corpo possono inviare. Senza rischiare di essere ignorati o fraintesi. Quali sono le cose che colpiscono una donna? Che cosa rende magnetico un uomo? Imparare a comunicare anche senza parlare è la via più diretta e potente per raggiungere il cuore dell'altro.‎

‎Pentimalli Italo‎

‎La tua mente può tutto. Scopri il codice segreto della mente e sprigiona le tue risorse con il potere del cervello quantico‎

‎ill., br. Che si tratti di trasformare un'idea in un progetto di vita, di raggiungere un importante risultato imprenditoriale o di ottenere la serenità che da sempre rincorri, poco importa: tutto dipende dalla tua mente, e quindi prima di ogni altra cosa devi capire come funziona. È questo il cuore del libro di Italo Pentimalli, uno strumento che ti consente di diventare finalmente padrone dei meccanismi inconsci che influenzano le tue scelte, le tue idee e i tuoi risultati, e accedere così al codice segreto della tua mente. Unendo le scoperte più recenti nell'ambito delle neuroscienze alla rilettura di antichi precetti delle filosofie orientali, "La tua mente può tutto" presenta un percorso suddiviso in tredici livelli, un metodo semplice ma efficace che in soli tre minuti al giorno ti consentirà di scardinare i vecchi programmi mentali disfunzionali e attivare il tuo Cervello Quantico, facendo emergere risorse e potenzialità che sono già dentro di te senza che tu ne sia consapevole.‎

‎Slepoj Vera‎

‎L'orologio della mente. Dall'esperienza della pandemia gli strumenti di automedicazione per proteggere la nostra psiche dalle emergenze‎

‎br. Tutto nasce dalla volontà di un direttore illuminato e da una proprietà editoriale consapevole del rapporto con i lettori, che ha reso possibile la realizzazione di questo piccolo manuale di automedicazione per gestire l'ansia, l'angoscia, la paura, la rottura delle certezze, la solitudine, la precarietà del futuro, la scoperta della fragilità del pianeta. Risulta indispensabile imparare a conoscere i propri limiti e i propri sintomi. La cura e l'automedicazione psicologica che questo volume insegna può accompagnarci ad attraversare i cambiamenti che il futuro ci imporrà.‎

‎Zwart Vos‎

‎Magia dell'aria. La matrice‎

‎brossura‎

‎Swedenborg Emanuel‎

‎Antico trattato di magia angelica. La sapienza angelica‎

‎brossura‎

‎Gentiluomo Annunziato‎

‎Dialoghi con un arconte. Vol. 2: Messaggi all'umanità dall'arconte basileus canalizzati dalla channeler Cristiana Cibrario con uno speciale approfondimento sulla pandemia da Sars-CoV2‎

‎brossura Il viaggio continua... e come Dante, l'autore viene preso per mano dal suo Virgilio per cogliere le specificità dei diversi piani dell'Esistenza e disvelarne i misteri. L'Arconte Basileus lo accompagna condividendo, con generosità, la sua infinita conoscenza, in nome del profondo amore devozionale che avverte verso l'umanità. In questo secondo volume di filosofia esoterica, dal linguaggio arcaico e simbolico, che affianca il primo nel porre le basi del Nuovo Umanesimo, si problematizzeranno la situa-zione attuale, legata al Sars-Cov-2 facendone emergere i suoi significati più reconditi; e verranno trattati il tema dell'Oltre e delle Leggi Universali. Si parlerà del Divino; degli esseri che condividono il pianeta Terra con l'uomo e di quelli che popolano l'universo; degli uomini straordinari; dei valori spirituali; delle relazioni; delle emozioni e del piacere e della sessualità, offrendo, infine, dei contributi per il percorso di crescita esistenziale di ciascuno.‎

‎Montecchi Leonardo‎

‎L'ombra dell'angelo. Teoria e pratica della concezione operativa di gruppo‎

‎br. Questo volume contiene una raccolta di saggi, scritti tra il 2004 e il 2020, che sviluppano la concezione operativa di gruppo iniziata in Argentina da Enrique Pichon-Rivière e continuata da Armando Bauleo nell'esilio e poi dal Centro di Ricerche Internazionali in psicologia sociale e di gruppo che aveva fondato. Il Centro studi e ricerche José Bleger, che l'Autore dirige, continuando la concezione operativa, ha cercato di far dialogare creativamente la pratica e la teoria dell'analisi istituzionale italiana di Franco Basaglia e di Psichiatria Democratica con l'analisi istituzionale francese, la socioanalisi narrativa di Sensibili alle foglie, la semiotica, l'etnosemiotica, l'etnopsichiatria e l'etnopsicanalisi. Questi dialoghi hanno prodotto interventi teorico-pratici che sono parzialmente documentati in questi saggi e che mostrano il processo spiraliforme dello Schema di Riferimento Concettuale e Operativo: l'ECRO della concezione operativa di gruppo di cui questo volume vuole essere un apporto.‎

‎Meo Fiorot Carmen‎

‎Pensare positivo. Potenziare l'energia mentale e migliorare la propria immagine‎

‎ill., br. Un atteggiamento mentale positivo è la chiave del successo in ogni campo e in ogni relazione. Con l'aiuto di strategie mirate, esercizi di agilità mentale, linguistica e immaginativa, questo libro ci aiuta a ritrovare l'armonia e superare i problemi in modo efficace e creativo.‎

‎Nitsch Carlo‎

‎La feroce forza delle cose. Etica, politica e diritto nelle «Pagine sulla guerra» di Benedetto Croce‎

‎br. La Grande guerra rappresenta un banco di prova per la Filosofia dello spirito crociana, un laboratorio per saggiare la solidità del sistema appena condotto a compimento. Nello spirito pratico la tensione, provocata dall'esperienza del conflitto, viene più chiaramente in evidenza. L'eticità dei valori universali è costantemente insidiata dal dovere del cittadino di difendere la patria, e il carattere controverso dell'«utile», che emerge dalle pagine sulla guerra, fa vacillare, con l'unità dell'azione economica, il fondamento della sua dignità categoriale. Nello scontro armato tra gli Stati, infatti, la politica manifesta la sua indole ferina, e il diritto esibisce, nei rapporti che informano l'ordinamento internazionale, la propria tragica natura. Il lettore non tarderà a riconoscere, in questa peculiare condizione, l'espressione paradigmatica di un problema più generale, che investe l'ordine sociale della vita. Esso concerne l'esistenza di un fondo oscuro, latente nel dominio economico della politica e del diritto, in cui la violenza resta pur sempre un'immanente possibilità.‎

‎Campanella Gabriele‎

‎Come si forma la coscienza di sé‎

‎br. L'idea di scrivere questo testo mi è venuta dopo una lunga riflessione su quali fossero i valori della mia vita. Nel corso della mia esistenza numerose sono state le difficoltà che ho dovuto affrontare e alle quali non ero preparato né ho saputo dare un significato. Lo smarrimento, la confusione e il sentirsi in pericolo, mi hanno motivato verso la ricerca di una guida per comprendere chi io fossi e cosa volessi per me e per guarire dai sintomi e disturbi che si manifestavano come somatizzazione di un vivere "senza" consapevolezza. Il malessere era così reale e presente da non lasciare posto al respiro vitale. La gioia che ha caratterizzato, nel divenire esistenziale, il nuovo IO, ha portato a desiderare di voler conoscere sempre meglio le mie qualità e i miei limiti. Sono sempre rimasto affascinato da come la guida riuscisse a donare quel tanto da farmi sentire vivo e vitale. Mi sono dedicato successivamente ai gruppi di formazione in cui sono relatore e membro ricercatore. Il lavoro personale di crescita non ha una fine e/o una scadenza. Si è sempre in continua trasformazione. Il mio lavoro di formazione continua...‎

‎Baroni Gabriele‎

‎Gestalt coaching. Dalla performance al talento‎

‎br. Il coaching è una parola vuota, una parola che va riempita di significato. Nell'ambito del coaching gestaltico, come vedremo, riguarda l'imperfezione piuttosto che la perfezione, la diversità piuttosto che la norma, i propri ritmi piuttosto che la performance da raggiungere. Il coaching ad ispirazione gestaltica si potrebbe definire, prendendo a prestito una definizione della Gestalt di F. Perls, una 'terapia per sani', una "terapia" per persone così sane che non vogliono vivere al di sotto delle loro potenzialità. Le pagine che ti accingi a leggere potrebbero cambiare la tua visione del coaching, se ne hai solo sentito parlare, o forse integrarla, se ne hai una più tradizionale, ma in entrambi i casi potrebbero aprirti le porte della "Gestalt".‎

‎Gray John‎

‎Marte e Venere in camera da letto. Per una vita di passione e soddisfazione sessuale‎

‎br. Lui vuole sesso, lei romanticismo. Talvolta sembra che vengano da due pianeti diversi: lui da Marte, lei da Venere. È ovvio che a letto uomini e donne sono diversi, ma forse non abbiamo capito fino a che punto. Solo comprendendo e accettando le nostre differenze, quelle evidenti ma anche le più recondite, è possibile raggiungere un profondo livello d'intimità e avere una vita sessuale piena e soddisfacente.‎

‎Voeltzel Thierry‎

‎Vent'anni e poi. Conversazioni con Michel Foucault su amore e rivoluzione‎

‎br. Pubblicato per la prima volta nel 1978, questo libro raccoglie una serie di conversazioni tra un ventenne sconosciuto, militante di sinistra attivo nei movimenti omosessuali, e un interlocutore molto più grande di lui, che all'epoca aveva preferito mantenere l'anonimato per evitare che la sua fama eclissasse le parole del ragazzo. La presente edizione, arricchita da uno scritto dello stesso autore redatto quarant'anni dopo quei dialoghi, getta una nuova luce su un testo che inizialmente non riscosse successo. Quell'interlocutore appassionato, che senza posa incalzava Thierry Voeltzel su temi quali la sessualità, la politica, il lavoro, l'amore, la droga, il piacere e la famiglia, era Michel Foucault. Da qui la duplice importanza del libro: da un lato, la vertiginosa distanza che ci separa dall'esperienza pur così prossima di Thierry; dall'altro, l'occasione per inattese e inedite incursioni nel pensiero di uno dei più grandi teorici del Novecento.‎

‎Satriano Vincenzo‎

‎Tu puoi farcela. Diario di crescita personale. Ediz. integrale‎

‎br. Un viaggio alla scoperta di se stessi in grado di donare consapevolezza delle proprie capacità. ''Se vivi bene con te stesso facendo sì che nella tua mente regnino ordine e pulizia, nessun problema potrà mai essere d'ostacolo al tuo equilibrio. La salute interiore è la radice della felicità, dell'amicizia, delle buone idee, della creatività, delle relazioni, della libera espressione dell'anima'' Apri definitivamente la tua visione sull'esistenza e sulle sue infinite possibilità. L'unica regola di questo viaggio è "Non tornare come sei partito."‎

‎Bardon Fabio‎

‎Lo zen, il biliardo e la b.i.l.i.a. Un sistema di evoluzione, armonia e visione olistica del biliardo‎

‎br. "La nostra volontà di migliorare passa attraverso la comunicazione interiore e, fin dai tempi antichi, il punto principale della pratica dello Zen è stato quello di realizzare una mente chiara e calma. Questo libro è una scorciatoia per chi vuole veramente migliorare e cambiare le proprie strategie di gioco e di vita. Presenta una ricca dispensa di tecniche e pensieri olistici, che vi possono essere utili in qualsiasi momento. È un testo da leggere per chi non si accontenta di giocare al biliardo, ma di vivere con la voglia di evolvere nel benessere. Parto dalla mia esperienza, visto che ho praticato il biliardo in molte sale, ho fatto gare cambiando avversari e luoghi, cercando di impegnarmi come se stessi meditando per salire ad un livello alto, libero da pensieri eccessivi per onorare la mente armonica. Poi ho provato a vivere l'attività agonistica come sportivo con il sistema di evoluzione personale "bilia", una tecnica da me sintetizzata per comunicare con il mio io interiore e per evolvere il mio spirito. Alla fine di tutto ho capito che lo sportivo di successo è quel giocatore che crede nel miglioramento costante, che sa cogliere ogni opportunità nella consapevolezza e che ha fiducia nella preparazione! Ora sono pronto alla competizione. E tu lo sei? Allora fai il tuo gioco e fallo nel 'qui ed ora'!"‎

‎Gray John Nicholas‎

‎Cani di paglia. Pensieri sull'uomo e altri animali‎

‎br. Possiamo considerare questo testo del filosofo inglese John Gray una guida essenziale per il nuovo millennio: "Cani di paglia" sfida infatti tutte le nostre convinzioni su cosa voglia dire essere uomini, e si propone di raccontare la vera natura dell'essere umano attraverso il pensiero filosofico. Sradicando ogni idealismo sul mito del progresso, sulle utopie politiche, sull'incondizionata fede nell'aldilà e sulla centralità dell'essere umano tra le specie animali, Gray attraversa i campi di scienza, fede, economia e sociologia, - i saperi che ci hanno abituati a essere gli unici e soli padroni della realtà -, avendo per primo il coraggio di dire che un futuro potrebbe esistere anche senza l'uomo, esattamente come è avvenuto per i dinosauri. Parlando al lettore con un linguaggio narrativo, Gray punta ad aprire le porte dell'accettazione del limite come possibilità di godimento pieno, ci insegna la natura dell'agire morale come gesto distaccato, e mira a mostrarci l'inconsistenza della nostra idea di realtà con un invito a guardare al compiersi della vita come unico obiettivo possibile‎

‎Montanari Luca‎

‎Sulla soglia tra due sapienze. Ebraismo e filosofia in Emmanuel Lévinas‎

‎brossura Il pensiero di Emmanuel Lévinas (1906-1995) non smette mai di stupire e affascinare per la sua profondità e per la capacità esemplare di tematizzare la diversità in un'ottica non violenta e inclusiva. Questo libro si concentra sul rapporto tra prospettiva filosofica e sapienza ebraica nell'opera del pensatore francese: una riconsiderazione radicale delle categorie centrali della filosofia occidentale alla luce dei temi del profetismo. Ciò che ne emerge è l'intreccio - fecondo e non dogmatico - di due ordini di significato in grado di offrire un nuovo senso di umano e di inaugurare un inedito approccio alle relazioni secondo rapporti liberi e non dominativi.‎

‎Calogero Guido‎

‎Platone‎

‎br.‎

‎Gecele Michela‎

‎Gli sfondi dell'alterità. La terapia della Gestalt nell'orizzonte sociale e culturale: tra frammentazione e globalizzazione‎

‎brossura Questo è un libro che parla di relazioni, di incontri, di esperienze e differenze, di tutto quello che incontriamo quotidianamente nella nostra vita. Parla degli sfondi, che sono scenari e fondali, di tutte le nostre esperienze. Rende visibile ed evidente tutto quello che è implicito, sottinteso, scontato e che ci aiuta o ci ostacola nell'avere incontri fruttuosi, interessanti, vitali. E tutto questo viene trattato attraverso esempi quotidiani e citazioni letterarie o filosofiche. Attraverso un approccio interdisciplinare fondato sull'esperienza e sugli eventi, grandi e piccoli, banali o eccezionali, della vita. Ogni lettore troverà dei cassetti per collocare le proprie esperienze e delle direzioni per aprire nuove possibilità.‎

‎Úlfgaldr Valtýsson‎

‎Rune. La conoscenza arcana‎

‎brossura Un approccio alle Rune completamente diverso. Le Rune Arcane tengono in considerazione le tre serie: Creazione, Manifestazione, Lotta e Rinnovamento ponendole con una sequenza diversa da quella più comunemente conosciuta. Un approccio tradizionale che tiene conto dell'ambito storico, mitologico e spirituale delle popolazioni arcaiche del nord Europa, analizzando tratti fondamentali del Mito. Ogni runa viene dettagliatamente spiegata partendo dalla sua composizione grafica necessaria per una corretta e completa comprensione della stessa. Esercizi spirituali e modalità per il loro utilizzo magico completano questo libro che non manca di indicazioni pratiche per la vita di tutti i giorni.‎

‎Albano Giacomo‎

‎La costellazione generatrice e la stella madre. Vol. 2‎

‎brossura In questo secondo volume si parla del misterioso ruolo della Costellazione Generatrice e della Stella Madre nell'amore di coppia. In esse risiedono le cause occulte dell'origine del vero amore. Qualora Venere intervenga con forza e nel modo giusto, una certa forma di amore può nascere anche tra coloro che non sono figli delle stesse stelle, né di stelle sorelle. Ma questi amori sono decisamente più comuni e "terrestri" degli altri... Il mito platonico delle due Metà getta luce anche su questa segreta parentela stellare tra alcuni uomini. E così, dopo aver spiegato come interpretare la sinastria alla luce delle Costellazioni Generatrici e delle Stelle Madri di ciascuno dei due partner, si esamina in che modo questi fattori hanno inciso nel determinare l'intensità, la qualità e le caratteristiche dell'amore che ha unito coppie famose, mostrando così tramite una serie di esempi come applicare la procedura in concreto. La conclusione è sorprendente: le relazioni e i sentimenti che nascono tra due persone non sono altro che il riflesso delle relazioni esistenti tra le stelle ad essi legate, e che quindi anche da questo punto di vista la vita terrestre rivela di essere un riflesso di quella celeste.‎

‎Pignatelli Spinazzola Diego‎

‎L'arte di rinascere. Jung tra alchimie e gnosticismi‎

‎br. Ci sono luoghi che richiamano la trascendenza: le "visioni di Zosimo" esplorate da C. G. Jung sono uno degli esempi più nitidi, ma anche crepuscolari, in cui le idee gnostiche si collocano in linea di continuità con l'alchimia e l'iniziazione ermetica. La verità che abitiamo è sempre e solo una verità tramandata ed ereditata come trasmissione da maestro a discepolo. Che noi rileggiamo qui e ora. La psicologia analitica ha riformulato una "nostalgia delle origini" nella quale il modello classico del passato ci aiuta a comprendere la psicogenesi del presente, alla ricerca di una nuova visione originale radicata nel pensiero di Jung. Il libro passa in rassegna una selezione di brani tratti dalle sue opere, contestualizzandole secondo le ermeneutiche e gli approcci tradizionali cari allo psicologo zurighese. L'autore estende l'approccio classico di Jung all'alchimia con un ricco inventario di locuzioni e termini latini fedeli al padre della psicologia analitica, ripristinando quindi, e recuperando la poetica lirica con le allegorie sapienziali di C. G. Jung assieme all'approccio numinoso dei suoi scritti sullo gnosticismo, l'ermetismo e il pensiero ermetico.‎

‎Stiegler Bernard; Cecchi D. (cur.)‎

‎L'immunità della filosofia. Riflessioni sulla tecnica e decostruzioni del moderno dopo Derrida‎

‎br. Nei saggi qui tradotti per la prima volta in italiano, Bernard Stiegler affronta le due questioni centrali del suo pensiero: quella del rapporto tra vita della mente e tecnologie e quella del fondamento tecnico della politica. La sua riflessione è illuminante per comprendere alcune tra le linee principali dei recenti sviluppi filosofici, dall'eredità di Jacques Derrida alla riscoperta di Gilbert Simondon. Ne emerge un'originale proposta di filosofia della tecnica, tra le più autorevoli nel panorama filosofico contemporaneo, che Stiegler lega a una ripresa del concetto platonico di farmacologia. Se la tecnica è il potenziale veleno (oggi forse diremmo virus) che minaccia l'umanità moderna, la sola salvezza risiede nella sua assunzione strategica e controllata come antidoto (o come vaccino). Da qui si apre una strada nuova: pensare la questione della tecnica come il cuore segreto della decostruzione, e la filosofia come immunità rispetto alle derive peggiori del nostro tempo.‎

‎Breeze Wood Nicholas‎

‎Il potere dello sciamano. Strumenti per la guarigione, la protezione e la buona sorte. Ediz. illustrata. Con 24 carte‎

‎ill., ril. Un kit (libro e 24 carte) destinato sia ai principianti sia ai praticanti esperti con suggerimenti pratici per esplorare il mondo dello sciamanesimo. L'autore offre una chiara introduzione all'argomento: chi sono gli sciamani, dove vivono e che cosa fanno? L'autore ne presenta inoltre l'etica e gli strumenti di guarigione: la ruota di medicina, il tamburo, altari e santuari, piante psicoattive e il sonaglio.‎

‎Di Nisio Rino Antonio‎

‎La bellezza angosciante del limite. La difficile ricerca per essere se stessi‎

‎br.‎

‎Leadbeater Charles Webster‎

‎I sogni. Loro natura e cause‎

‎br. Tutti i lettori hanno sognato, e probabilmente molti di essi hanno l'abitudine di sognare spesso, e potrebbero quindi interessarsi a un tentativo di spiegazione dei fenomeni del sogno alla luce dell'investigazione teosofica. Il metodo più appropriato per svolgere le varie parti del nostro argomento sarà forse di studiare anzitutto accuratamente il meccanismo - fisico, eterico ed astrale - mediante il quale le impressioni vengono trasmesse alla nostra coscienza. In secondo luogo, vedere come la coscienza a sua volta modifichi le sensazioni ed usi questo meccanismo. In terzo luogo, notare la condizione della coscienza e del suo meccanismo durante il sonno. In quarto luogo, ricercare in qual modo le varie specie di sogni avuti dall'uomo siano prodotti.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 205 206 207 [208] 209 210 211 ... 235 259 283 307 331 355 379 ... 385 ??? ????