|
La Duga R.
Palermo cent'anni fa.
Palermo, ZPOS, s.d., in-8, formato album, cartone editoriale, con cordoncino. Con la riproduzione di 24 fotografie, della collezione dell'Autore.
|
|
nobile M.R.
Il Noviziato dei Crociferi. Misticismo e retorica nella Palermo del Seicento.
Palermo, Arti Grafiche Montaina, 1997, in-8, br., pp. 95. Con 29 ill. in b.n.
|
|
Bordiga G.
Dei costumi e delle belle arti in Sicilia. Lettera [...] al chiarissimo sig. Pietro Giordani.
Firenze, stamp. Ronchi, 1827, in-8, br. marmorizzata coeva, pp. 60. Lievi difetti alla copertina.
|
|
CIUTI Pio, Padre.
I tramonti dell'Etna.
Napoli, R. Tipografia Francesco Giannini & Figli, 1912, in-16, brossura editoriale, pp. 134, (2). Con piccoli e sobri finalini in stile floreale. Prima edizione. Condizioni molto buone.
|
|
Di Giovanni Alessio.
La Racina di Sant'Antoni (L'uva di Sant'Antonio). Romanzo. Testo siciliano e traduzione italiana a fronte.
Cataniaa, Studio Editoriale Moderno, 1939, in-8, brossura editoriale, pp. XII, 461, (3). Con ritratto dell'Autore in antiporta e illustrazioni f.t. Firma e invio autografo dell'Autore. Timbretto araldico. Prima edizione.
|
|
Venturi A.
Azimut di Monte Alfano sull'orizzonte della Specola Geodetica della Martorana in Palermo, determinato nell'anno 1891.
Palermo, Tip. Michele Amenta, 1892, in-4, br., pp. 53. Con una tavola. (Allentato, con ampia mancanza alla cop. post.).
|
|
Planis J.
Lima, seu dictionarium poeticum. Ubi de accentuum causis, divisionibus, ac definitionibus: [...] multisque regulis adiectis Ciceronis, Quintiliani, ac Servij ex Aeneidos libris collectis, atque poetarum fabulis breuiter expositis, [...] Ioanne a' Planis, Siclensi, Siculo, Autore.
Venetijs, ex officina Dominici Guerraei, & Io. Baptistae, fratrum, 1574, in-8, legatura settecentesca in piena pergamena (lieve mancanza della pergamena al dorso e lungo i bordi dei piatti), tagli spruzzati, pp. [22], 740. Con stemma del Senato palermitano inciso in legno sul frontespizio. Leggerissimo alone alle prime carte, margine superiore un poco corto, per il resto interno più che buono.
|
|
Studi in memoria di Carmelo Sgroi (1893-1952). Pubblicati a cura del comune e del liceo di Noto.
Torino, Bottega d'Erasmo, 1965, in-8, brossura editoriale, pp. 670. Con ritratto fotografico all'antiporta. Ottime condizioni.
|
|
Di Mateo S.
Il Palazzo d'Orléans e il suo parco. Origini e vicende del palazzo della Presidenza della Regione Siciliana.
Palermo, Edizioni Giada, 1983, in-4, cartone editoriale con sovraccoperta. Con numerose illustrazioni e tavole in b.n., fonti e bibliografia.
|
|
Nota A.
Sonetti.
Corleone, Uff. Tip. diretto da G. Bottalla, 1894, in-16, br. editoriale, pp. 8. (Tipografia sconosciuta al Fumagalli).
|
|
Beni Culturali e Ambientali - Regione Siciliana. Bollettino d'informazione trimestrale. Anno II - N. 1-2. (Fra l'altro: “Abiti, schemi scenici e addobbi nelle cerimonie regali e nell'iconografia ufficiale” - “Archeologia cristiana nella Sicilia Occidentale” - “Realizzazioni di museografia medievale e moderna” - “Gli incunaboli della Biblioteca Comunale di Palermo”- “Un sigillo mesopotamico del III millennio a.c. nel Tesoro della Cappella Palatina di Palermo, ecc...).
Palermo, “Accademia di Scienze, Lettere e Arti”, 1981, in-4, br., pp. 302, (4). Con illustrazioni in b.n. e a col.
|
|
PAMIERI DI MICCICHÉ Michele.
Pensees et souvenirs historiques et contemporains. Introduzione di Dominique Fernandez. I [- II].
Palermo, Edizioni della Regione Siciliana, 1969, volumi 2 in-8, brossura editoriale, pp. 245, [3] - 214, [2]. Ottime condizioni.
|
|
CASTELLO C.
La Sicilia. Considerazioni storiche.
Roma, Edizioni "Sicilia Nostra", [c. 1946], in-8, br. edit., pp. 45, [3]. Scritto che perora la secessione della Sicilia dall'Italia.
|
|
ARTS (LES). N. 85. Paris - Londres - New York. Janvier 1909: Trésors d'art a Messine.
Paris, 1909, un fascicolo in-4, br. edit., pp. [2], 31, [3]. Con numerose illustrazioni. Numero monografico dedicato a Messina, con numerose ill. fotografiche precedenti al terremoto del dicembre 1908.
|
|
CORDIÉ Carlo.
Le "belle lettere" di Saverio Scrofani (con la "Festa di Venere", testo del 1807, in appendice).
Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 1987, Messin-8, br. editoriale, pp. (40). Estratto.
|
|
Palmieri di Micciche' M.
Le nouveau Gargantua. Commedia in tre atti a cura di Joseph Palermo.
Catania, Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, 1982, in-16, br., pp. 117, (3). (Collana di testi teatrali inediti o rari di autori siciliani, diretta da Carmelo Musumarra, 15).
|
|
Romano R.
La terra dei Vespri. (Sicilia).
Roma, Centro Editoriale Roma, 1943, in-16, br., pp. 76, (4).
|
|
Marletta P.
La città del purgatorio. Racconti.
Padova, Rebellato, 1974, in-8, br., pp. 183, (1). Invio autografo dell'autore, catanese, al prof. Carlo Cordié. (Collana "Le Quattro Stagioni", 37).
|
|
Agueci A.
Giovanni De Caro.
Palermo, Officine Grafiche F. Sanzo, s.d. (anni '30), in-16, br., pp. 24, (3). Con 7 ill. in b.n., elenco delle esposizioni dello scultore siciliano e delle opere presso enti e bibliografia.
|
|
(Mostra).
Pino Settanni. Sicilia di Guttuso. (Testo critico del catalogo: Dario Micacchi).
Castellina in Chianti, 27 luglio - 10 agosto 1980, in-4, br., pp. (12). Con 4 tavole a colori di Guttuso e 33 belle tavole fotografiche di Settanni, note bio-bibliografiche ed elenco delle mostre.
|
|
Corrao L.
Nuova Sicilia per una Italia nuova. (La questione siciliana. Testo della relazione tenuta alla Assemblea Costituente dell'U.S.C.S il 19-4-59 & L'autonomia siciliana e la solidarietà nazionale. Testo della conferenza tenuta al Ridotto del Teatro Eliseo di Roma il 1°-10-59).
(Roma), Istituto Editoriale Meridionale, (1959), in-16, cart. edit. con sovracc., pp. 127.
|
|
longo G.
Persefone.
Palermo, Ant. Trimarchi, 1927, in-8, br., pp. 78, (2). Qualche fioritura alla cop. ant., internamente perfetto. Prima edizione (di 200 esemplari) con invio autografo dell'autore a Gino Funaioli.
|
|
Mitchell Riccardo.
Ore poetiche.
Messina, Stamperia di Tommaso Capra, 1842, in-16, brossura editoriale, pp. IV, 149, (3). Lieve fenditura al dorso, minime mancanze. Invio autografo dell'autore (di famiglia irlandese, professore ed in seguito primo Rettore dell'Universita di Messina) al: "Chiarissimo Sig. Giambattista Niccolini, Decoro d'Italia, Rispettosamente". Prima edizione.
|
|
DE COSMI Giovanni Agostino (Giannagostino)
Discorsi di sacro argomento recitati da Giannagostino de Cosmi, canonico della cattedrale di Catania.
Napoli, nella Stamperia della Società Letteraria e Tipografica, 1782, in-8, cartonatura spruzzata moderna (buona imitazione di una settecentesca), pp. [8], 74, [2]. Mira v. 1., p . 70.
|
|
Mostra di pittura: artisti siciliani.
Palermo (Salone delle Esposizioni del Banco di Sicilia), dicembre - gennaio 1960-61, in-8, br., pp. 91, (11). Con 48 tavv. in b.n. f.t. e biografie degli artisti. Difetto al dorso.
|
|
Mauriac F.
Le mal. In: Demain. Publié sous la Direction de Raymond Escholier. N. 1. Avril 1924.
Paris, J. Ferenczi, 1924, in-8, br. edit., pp. 222, [2]. Con ill. xilografiche. Dovrebbe trattarsi dell'edizione originale (o di una stesura pre-originale?) del romanzo. Segnaliamo anche “En Sicile et en Calabre” di M. Maeterlinck.
|
|
Finocchiaro L.
La Madonna di Valverde. Poema.
Catania, C. Galàtola, 1905, voll. 2, in-8, br., pp. 285, (3), 365, (3). Con ritratto dell'autore ed immagine della madonna all'antiporta dei volumi. Lungo invio autografo dell'autore ad Ottorino Pianigiani, Primo Presidente della Corte di Appello di Catania. Prima edizione.
|
|
Finocchiaro L.
Liriche. Libro I: Reminescenze della mia "Madonna di Valverde" - Libro II: Poesie Varie - Libro III: Sonetti - Libro IV: Povera Rosalia! - Libro V: Le Stagioni - Libro VI: Miti Florali - Libro VII: Il Falso profeta.
Catania, C. Galàtola, 1909, in-8, br., pp. (6), 335. Invio autografo dell'autore a "Ottorino Pianigiani, giureconsulto filologo e letterato insigne". Minima mancanza al dorso.
|
|
Spadaro M.
Ore fresche. (Consolazioni per il caldo - Come si va ai bagni - Il pescecane - La zuppa alla marinara - I bagni di sole - Due mesi in Sicilia: Messina, Catania, Sull'Etna, Taormina, tra Catania e Siracusa, Siracusa, Palermo...).
S.l., s.n.t., (fine '800), in-8, br., pp. 69, (3). Con numerose vignette nel t., anche a carattere umoristico. Sciolto e privo della cop. ant. e del frontespizio.
|
|
lanza f. (di Valguarnera in Sicilia).
Mimi e altre cose.
Firenze, G.C. Sansoni, (1946), in-8, br. edit., pp. 301, (3). Con ritratto fotografico in antiporta. Prima edizione.
|
|
atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo.
Serie quarta, volume XIII. Parte seconda: Lettere. Anno Accademico 1952-53. Fascicolo I. (Contiene: I. Peri - Città a campagna in Siclia. parte I: Dominazione Normanna. Volume I. Studio primo. Il feudo e il regime dei beni.
Palermo, presso l'Accademia, 1953, in-8, br. pp. 384.
|
|
Vie (Le) d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Anno LVII: N. 1. (Segnaliamo di: U. Baroncelli: Il bicentenario della Biblioteca Queriniana di Brescia - R. Causa: Il presepe napoletano del '700 ad una Mostra a Palazzo Reale - E. Caporali: Cicloturismo 1951 - V. Mossa: Cagliari - G. Falzone: Mosaici: una scoperta in Sicilia - G. Cesana: Vita amara del liutaio...).
Milano, T.C.I., 1951, in-8, br. edit., pp. 120. Copertina a col. e numerose ill. in b.n.
|
|
de rossi e. (Prof. ordinario di Otojatria nella R. Università di Roma).
L'esame dell'udito nei ferrovieri presso le Nazioni Europee e Progetto di un Regolamento per l'esame dell'organo uditivo nel Personale delle Strade ferrate della Sicilia. Relazione al direttore Generale Comm. Ing. G. Mazza.
Palermo, Stab. Tip. I. Mirto, 1900, in-8, cart. editoriale, titolo oro, pp. 47, (2). Invio autografo dell'autore.
|
|
SCHILIRÒ Vincenzo, a cura di.
I Grandi di Sicilia. Scritti celebrativi raccolti da Vincenzo Schilirò (settembre-ottobre 1939).
Torino, Società Editrice Internazionale, (1939), in-8, brossura editoriale, pp. 141, (3). Buone condizioni.
|
|
Ricordo di Taormina.
S.l., Edizione F. Galifi Crupi, s.d. (primi del sec. XX). Due minuscoli (cm. 5 x 8 scarsi) album in br. edit. contenenti vedute della cittadina siciliana: uno con 12 ill. fotografiche in b.n. e l'altro con 10 a col., collegate a soffietto. Alcune delle vedute a col. con mancanze da adesione.
|
|
(SICILIA).
Lotto di 30 cartoline in b.n. (16) e a col. nei formati standard cm. 9 x 14 e 10 x 15 con vedute ed architetture di: Palermo (8), Siracusa (11), Catania, Messina, Agrigento, Girgenti, Aci-Trezza, Monreale, Taormina, Isole Eolie.
Datate dai primi del secolo (quelle di Siracusa tutte degli anni '20) agli anni '80.
|
|
todaro-faranda Arcangela.
Racconti per un romanzo.
Bologna, Arti Grafiche Tamari, s.d. (1991), in-8, cart. edit. con sovracc. e cofanetto, pp. 224. N. 140 di una edizione in 1000 copie fuori commercio.
|
|
Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Parte storica ed ufficiale. Anni Accademici CCLXVII - CCLXXVI (1985-1994), Volumi LXXXVIII - XCVII - 50° - 59° della Nuova Serie. A cura della Dott.ssa Carmela Rita La Corte.
Messina, presso l'Accademia, 1997, br. editoriale, pp. 714.
|
|
GUARDIONE Francesco.
Sui primi abbozzi d'un concetto sociale. Scritto.
Palermo, Tip. Editrice "Tempo", 1886, in-16, copertina fittizia, pp. 34.
|
|
Archivio Muratoriano. Studi e ricerche in servigio della nuova edizione dei “Rerum Italicarum Scriptores” del L.A. Muratori. N. 2. Direttore: Vittorio Fiorini.
In Città di Castello, nella Stamperia di Scipione Lapi, 1905, un fascicolo in-4, br. edit., pp. [3], da 56 a 87, [1]. Impresso su carta vergata. Contiene: Marco Vattasso "Del codice benedettino [...] contenente la Historia o Liber de Regno Sicilie e la epistola ad Petrum panormitane ecclesie thesararium di Ugo Falcando", Giovanni Guerrieri "Di una probabile falsificazione entrata nella raccolta muratoriana, il Breve chronicon nortmannicum", Niccolò Rodolico "Il codice Guadagni della Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani".
|
|
Bollettini di antiquaria Romeo Prampolini, Editore-Libraio, Via Vittorio Emanuele 333, Catania.
Catania, Prampolini, 1935-36, fasc. 8, raccolti in volume unico, in-16, cop. fittizia (ma conservate le br. edit. dei fasc.), da 50 a 102 pp. ciascuno. Segnaliamo fra gli argomenti trattati: siciliana (Sicilia, Sardegna, Malta, Napoli, Calabrie) e curiosa, dialetti, folklore.
|
|
CESAREO Giovanni Alfredo.
Don Juan. Gli Amori. II Edizione.
Catania, N. Giannotta, 1883, in-16, br. edit., pp. 334, (2). Minime mancanze al dorso.
|
|
BIDERA Giovanni Emmanuele (1784-1858)
Teatro inedito di Gio: Emmanuele Bidera, italo-greco. Tomo terzo, che contiene: Alessandro re di Molossi a Padosia, tragedia - Il castello del principe, commedia - La tragicomania, commedia.
Napoli, dai torchi di Gennaro Palma (Largo delle Pigne n.° 16), 1827, voll. 3, in-16, copp. fittizie in carta marmorizzata, pp. VI, 47, (1), 52, 55, (1). I tre volumetti indivisi formano un tomo unico (di una edizione originale (che dovrebbe consistere di 4 volumi editi nel 1827-28, ma di cui in ICCU rileviamo solo un esemplare mutilo del tomo IV) del drammaturgo siciliano (di origine albanese) che collaborò come librettista con Gaetano Doninzetti.
|
|
BIDERI (BIDERA) Giovanni Emmanuele.
I Sibariti. Tragedia.(Segue:) Pochi pensieri sulla tragedia "I Sibariti". Lettera dell'avv. Cesare Malpica all'autore.
(Napoli, Cataneo, 1854), in-8, copertina fittizia, pp. 64. Con una tav. incisa (Lit. Pensa). Ingialliture. Stralcio da: "Teatro edito ed inedito", contenente 9 fra drammi e commedie, di cui questo è il n. 4.
|
|
BIDERI (BIDERA) Giovanni Emmanuele.
I dilettanti comici de' piccoli paesi. Commedia.
(Napoli, Cataneo, 1854), in-8, copertina fittizia, pp. 58. Con una tav. incisa (Lit. Pensa). Gora marginale. Stralcio da: "Teatro edito ed inedito", contenente 9 fra drammi e commedie, di cui questa è la n. 5.
|
|
BIDERI (BIDERA) Giovanni Emmanuele.
La divisione de' beni. Dramma.
(Napoli, Cataneo, 1854), in-8, copertina fittizia, pp. 66. Con una tavola incisa (Lit. Gatti e Dura). Blanda gora marginale. Stralcio da "Teatro edito ed inedito", contenente 9 fra drammi e commedie, di cui questa è la n. 2.
|
|
BIDERI (BIDERA) Giovanni Emmanuele.
Il Castello del Principe. Commedia.
(Napoli, Cataneo, 1854), in-8, copertina fittizia, pp. 43, (1). Con una tav. incisa (Lit. Gatti e Dura). Blanda gora marginale. Stralcio da: "Teatro edito ed inedito" contenente 9 fra drammi e commedie, di cui questa è la n. 8.
|
|
Villes (Les) mortes d'Italie. Villes de l'Etrurie - Ostia - Pompei et Herculanum - Paestum - Villes de la Magna Graecia - Villes de la Sicile.
(Roma), E.N.I.T. - Ferrovie dello Stato, s.d., in-16, mz. tela edit., pp. (8), 43, (1), 24, 46, (2), 28, 48, 44. Numerose ill. in b.n. nel t. Testi, tradotti, di: P. Ducati, G. Calza, A. Maiuri, A. Marzullo.
|
|
Psiche. Letture moderne illustrate. (Ger. resp. G. Grosso). Anno XX: Fasc. I-XII (dic. 1902 - nov. 1903). (Contiene 5 articoli di Emma Perodi, fra cui uno dedicato a "Le più importanti Biblioteche italiane", con cui inizia la collaborazione con l'editore, ed il racconto "Il trionfo di Mario"; con Biondo la scrittrice pubblica il suo primo libro "Cuoricini d'oro" nel 1897).
Palermo, Salvatore Biondo, 1903, annata completa in 12 fasc. raccolti in volume unico, in-8, mz. tela coeva ed angoli, pp. IV, 768. Con ill. in b.n. nel t., disegni di L. Fornari. Presenti contributi a tema siciliano: l'Orto Botanico di Palermo, la pesca del corallo e della spugna, ecc.). Segnaliamo nel volume l'illustrazione di Chiostri che ha portato all'identificazione da parte degli studiosi salgariani del racconto "Il Mocassino Sanguinoso" come riproposizione col titolo modificato de "Lo Stagno dei Caimani".
|
|
Psiche. Letture Moderne illustrate. (Ger. resp. G. Grosso). Anno XX: NN: 1-3 (dic. 1902 - feb. 1903), 5-12 (apr.- non. 1903).
Palermo, Salvatore Biondo, 1903, 11 fasc. (su 12), in-8, br. edit., pp. 192. da 257 a 768. Belle copp. figurate a col. e disegni in b.n. nel t. di Luca Fornari, numerose ill. nel t. Qualche mancanza ai dorsi. La rivista, uscita dal 1885, presenta sia articoli da traduzioni di testate estere che contributi originali di scrittori legati all'editore, fra cui: Salgari (collo pseud. di Cap. Altieri), I. Baccini, L. Capuana, E. De Amicis, ecc. Qui sono presenti un racconto e 5 articoli di Emma Perodi, che con Biondo aveva pubblicato il suo primo libro "Cuoricini d'oro" nel 1897.
|
|
|