Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 29 30 31 [32] 33 34 35 ... 57 79 101 123 145 167 189 ... 193 ??? ????

‎MÜNTER Friedrich.‎

‎Viaggio in Sicilia di Federico Münter; tradotto dal tedesco con note ed illustrazioni dal tenente colonnello d'artiglieria cav. D. Francesco Peranni; prima versione italiana coll'aggiunta del viaggio all'Etna fatto da Lazzaro Spallanzani.‎

‎Milano, presso l'editore Lorenzo Sonzogno, 1831, volumi 2 in-12, brossure editoriali con fregi tipografici, pp. 289, [1] - 296. Con 4 tavole incise in rame acquerellate a mano d'epoca. Edizione italiana, edita nella “Raccolta de' viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo tanto per terra quanto per mare dopo quelli del celebre Cook e non pubblicati fin ora in lingua italiana”. Ottimo esemplare.‎

‎AMARI Michele.‎

‎La guerra del Vespro Siciliano [...] Quinta edizione eseguita sulla quarta, ritoccata, e accresciuta dall'autore e corredata di nuovi documenti.‎

‎Torino, cugini Pomba e Compagna, 1852, in-8 piccolo, legatura coeva in mezza pelle, titolo e filetti in oro al dorso, pp. 584. Buon esemplare.‎

‎LESCA Giuseppe.‎

‎La poesia georgica di Giovanni Pascoli. Conferenza.(In: Atti della R. Accademia dei Georgofili. Periodico trimestrale. V Serie, Vol. XXXI, Disp. 2a).‎

‎Firenze, Tipografia Mariano Ricci, 1934, in-8, br. editoriale, pp. da 105 a 135 (su complessive CXII, 232). Segnaliamo anche di G. Mangano: "Problemi del bonificamento in Sicilia" - N. Mazzocchi Alemanni: "Le case rurali. Memoria" (corredata da carta della densità abitazioni rurali sul territorio italiano); inoltre: Relazione 1933 della Società Toscana Esperimentazioni elettro-agricole (S.T.E.A.). Con 2 illustrazioni in b.n. fuori testo e 5 tavole piegate. Ottime condizioni.‎

‎PACE Biagio.‎

‎Arti ed artisti della Sicilia antica.‎

‎Roma, Tipografia della R. Accademia dei Lincei, 1917, in-4, br. editoriale (priva del dorso), pp. numerate da a 469 a 628. Con illustrazioni n.t. e 4 tavole f.t. Memorie della R. Accademia dei Lincei, Classe di scienze morali, storiche e filologiche.‎

‎ATTI della Reale Accademia di Scienze e Belle Arti di Palermo. Terza serie. Vol. XVI. Fasc. I. Gennaio 1932.‎

‎Palermo, Scuola Tip. "Boccone del Povero", 1932, in-4, br. editoriale (mancanze al dorso, legatura allentata, copertine scurite), pp. 129, [1]. Con una tavola di illustrazioni f.t. Dall'indice: Corradino Mineo "Sulle nuove determinazioni di gravità relative in Sicilia e su qualche considerazione generale", F.G. Savagnone "Ai margini del Concordato. II: Trattato e concordato". A. Sellerio "Sul meccanismo di alimentazione delle oscillazione persistenti", R. Fabiani "Risultati di alcuni scavi nella grotta della "Zà Minica" presso Capaci", ecc. Fogli intonsi.‎

‎ATTI della Reale Accademia di Scienze e Belle Arti di Palermo. Terza serie (anni 1917 - 18 - 199. Volume XI.‎

‎Palermo, Scuola Tip. "Boccone del Povero", 1920, in-4, privo di brossura e sciolto, pp. XLIV, 204. Con 4 tavole f.t. (queste con gore marginali). Dall'indice: G.M. Columba "La questione soliniana e la letteratura dei Romani", E. Gabrici "Il Gorgoneion Fittile del Tempio C di Selinunte", Giuseppe Levi "Nuovi studii sull'accrescimento delle cellule nervose". Antonio De Gregorio "Nozioni generali sulla cellulosa. Sull'estrazione di essa da varie piante siciliane e dal pastaccio di limoni [...]". Mancanze marginali alle prime 4 carte.‎

‎LA LOGGIA Gaetano.‎

‎Saggio economico-politico per la facile introduzione delle principali manifatture e ristabilimento delle antiche, nel Regno di Sicilia. A cura di Gaetano Falzone.‎

‎Caltanissetta - Roma, Salvatore Sciascia Editore, 1964, in-16, br. editoriale, pp. XXXVII, [1], 163, [7]. Riedizione dell'opera impressa nel 1791. In testa al frontespizio: Unione delle camere di commercio, industria ed agricoltura della Regione siciliana.‎

‎REITANO Giustiniano.‎

‎Le relazioni diplomatiche di Vittorio Amedeo II per la cessione della Sicilia (1717-1718). Studio storico del d.r Giustiniano Reitano‎

‎Acireale, tip. edit. V. Micale, 1893, in-8 piccolo, brossura fittizia, pp. 56, [2]. Invio autografo dell'autore sul frontespizio. Raro.‎

‎RAPPORTO sullo stato generale della Provincia di Girgenti al prodittatore di Sicilia.‎

‎[Palermo], Giornale Officiale di Sicilia, [1860], in-8 piccolo, br. editoriale, pp. 41, [1]. Con 9 tabelle su 4 tavole più volte ripiegate. Interessante rapporto al governo dittatoriale e prodittatoriale di Garibaldi in Sicilia. Firmato in calce a stampa: barone Cusa. Estratto dal "Supplemento al Giornale Officiale di Sicilia del 28 novembre 1860". Raro: un solo esemplare censito in ICCU (ultimo accesso: 07/09/2022).‎

‎SICILIA.‎

‎Milano, T.C.I., 1933, in-4, br. editoriale, pp. 270. Con 389 illustrazioni in nero, 4 tavole a colori f.t. e una carta geografica. (“Attraverso l'Italia, illustrazione delle regioni italiane”, Volume IV).‎

‎PUGLIA, LUCANIA, CALABRIA.‎

‎Milano, T.C.I., 1937, in-4, br. editoriale, pp. 238. Con 539 illustrazioni in nero, 4 tavole a colori f.t. e una carta geografica. (“Attraverso l'Italia, illustrazione delle regioni italiane”, Volume VIII.‎

‎TOSCANA. Parte prima e parte seconda.‎

‎Milano, T.C.I., 1935, volumi 2, in-4, br. editoriale, pp. 254, 254. Con 1073 illustrazioni in nero, 8 tavole a colori f.t. e due carte geografiche. (“Attraverso l'Italia, illustrazione delle regioni italiane”, Volumi V - VI.‎

‎BANCO DI SICILIA - OSSERVATORIO ECONOMICO.‎

‎Notizie sulla economia siciliana. Anno 1926.‎

‎Palermo, Industrie Riunite Editoriali, [1927?], in-4 piccolo, cartonatura editoriale con le cerniere dei piatti in tela, pp. 722. Con tabelle n.t. e f.t., anche ripiegate.‎

‎CHIARELLI C. - CRISAFULLI V. - CROSA E. - GUARINO G. - PIERANDREI F. - TESAURO A. - VIRGA P.‎

‎Corte Costituzionale ed alta Corte per la Regione Siciliana.‎

‎Napoli, Jovene, 1956, in-8, brossura editoriale, pp. 43. Estratto.‎

‎VIOLLET LE DUC Eugène.‎

‎Lettere sulla Sicilia. A proposito degli avvenimenti di giugno e luglio 1860. Introduzione di Vittorio Frosini.‎

‎Palermo, Sellerio Editore, 1972, in-8, brossura editoriale illustrata da Tono Zancanaro, sovraccoperta in carta velina semitrasparente, pp. 108, [8]. Cartellino di biblioteca privata applicato al dorso, ma eccellente esemplare, ancora intonso.‎

‎TOCQUEVILLE Alexis, de.‎

‎Viaggio in Sicilia.‎

‎Palermo, Sellerio, 1981, in-8, brossura editoriale illustrata da Bruno Caruso, sovraccoperta in carta velina semitrasparente, pp. 38, [2]. Cartellino di biblioteca privata applicato sulla sovraccoperta (in corrispondenza della copertina anteriore), ma eccellente esemplare.‎

‎SCIASCIA Leonardo.‎

‎Gli zii di Sicilia.‎

‎Torino, Giulio Einaudi, 1966, in-8 piccolo, legatura editoriale in piena tela, sovraccoperta, pp. 233, [1]. I Coralli, 106. Quinta edizione. Cartellino di biblioteca privata applicato sulla sovraccoperta (in corrispondenza dell'estremità bassa del dorso).‎

‎SCIASCIA Leonardo.‎

‎Il giorno della civetta. Prefazione dell'autore. Note di Sebastiano Vassalli.‎

‎Torino, Giulio Einaudi Editore, [1987], in-16, brossura editoriale, pp. 184, [12]. "Letture per la scuola media", 21.‎

‎FILIPPONE ED EPIRO Giuseppe, a cura di.‎

‎Istruzioni per l'amministrazione degli stabilimenti di beneficenza e de' luoghi pii laicali del Regno delle Due Sicilie emanate nel 1820 dal segretario di Stato ministro degli affari interni. Seguite da una collezione di reali decreti, rescritti e ministeriali dal 1741 a tutto il 1846. Per cura di Giuseppe Filippone ed Epiro [...]. [Legato con:] FILIPPONE ED EPIRO Giuseppe, a cura di. Atti legislativi e governativi dal 1847 al 1853, sugli stabilimenti di beneficenza e de' luoghi pii laicali del Regno delle Due Sicilie di seguito alle R. Istruzioni del 20 maggio 1820 ed alla primacollzione di simili atti dal 1741 al 1846. Per cura di Giuseppe Filippone ed Epiro‎

‎Palermo, Stamperia Giovanni Pedone / Stamperia di Pietro Pensante, 1847 / 1853, voll. 2 legati in 1, in-8 piccolo, legatura ottocentesca in piena pelle, titolo e filetti in oro al dorso, tagli gialli, pp. [4], 649, [1] - [8], 210, LXV,[1]. Interessante raccolta di regolamenti riguardanti l'amministrazione di ospedali, orfanotrofi, ospizi. Buon esemplare.‎

‎CAIOLI Ferdinando.‎

‎Polemiche con me stesso.‎

‎Catania, Studio Editoriale Moderno, 1932, in-8 piccolo. br. editoriale, pp. 127, [1]. Testo che analizza i rapporti fra fascismo e produzione artistica (arte futurista, arte fascista, fascismo e letteratura, ecc.) ed esamina alcuni personaggi siciliani (Mario Rapisardi, Giovanni Verga, Giovanni Grasso, il pittore Gandolfo). Collana "Studi sul fascismo". Prima edizione con invio autografo dell'autore sull'occhietto. Buon esemplare.‎

‎SGROI Carmelo‎

‎Tormento di due generazioni.‎

‎Catania, Studio Editoriale Moderno, 1935, in-8 piccolo. br. editoriale, pp. 168, [3]. Si tratta d'una analisi su vari aspetti del fascismo. Collana "Studi sul fascismo". Prima edizione. Salvo piccole e delimitate fioriture al margine inferiore interno della copertina anteriore, eccellente esemplare, intonso.‎

‎DE MARCO CARLO‎

‎7 LETTERE CON FIRMA AUTOGRAFA‎

‎DE MARCO Carlo. Per circa un trentennio ministro di Giustizia e per gli Affari Ecclesiastici di Carlo di Borbone e di Ferdinado IV Re di Napoli. 7 lettere con firma autografa tutte indirizzate a Donato Tommasi, Palermo; e comprese tra il 10 Agosto 1793 ed il 5 Marzo 1796. Pagine in 4to per lo più su carta azzurrina. Sono lettere con scritti augurali per il nuovo anno, comunicazioni delle decisioni reali, rendiconti di amministrazioni ducali passate alla Corona. Un interessante e rara documentazione della vita amministrativa della Corte Borbonica.‎

‎DE MUSSET PAUL.‎

‎Voyage pittoresque en Italie. Partie Méridionale et en Sicile.‎

‎DE MUSSET Paul. Voyage pittoresque en Italie. Partie Méridionale et en Sicile. Illustrations de MM. Rouargues Fréres. Paris, Morizot, s.a. Imprimerie Gratiot. In 8vo; pp. 524. Ventitre tavole incise in acciaio di cui cinque con coloritura coeva. Lievi fioriture. Legatura coeva in tela, fregi a secco inquadrano i piatti. Dorso a cordoni con titolo, ricchi fregi in oro e monogramma d’appartenenza. Una deliziosa e dotta guida attraverso le città ed i borghi del Centro Sud d'Italia. Aneddoti su costumanze locali. Vicaire V, 1314.‎

‎DEL GIUDICE MICHELE.‎

‎Descrizione del Real Tempio e Monasterio di Santa Maria Nuova di Morreale.‎

‎DEL GIUDICE Michele. Descrizione del Real Tempio e Monasterio di Santa Maria Nuova di Morreale. Vite dè suoi arcivescovi, abbati e signori. Col sommario dei privilegi della detta Santa Chiesa di Gio. Luigi Lello ristampata d’ordine dell’Abbate Don Giovanni Ruano con le osservazioni sopra le fabriche e mosaici della Chiesa, la continuazione delle vite degli Arcivescovi, una tavola cronologica della medesima istoria, e la notizia dello stato presente dell’ Arcivescovado. Palermo, Epiro, 1702. In 4to; cc.4n.nn., pp.202; 136; 71; pp.40 (numerate da 23 a 62); cc.28n.nn.; pp.45; 45; 132; cc.2n.nn. In antiporta ritratto in ovale dell’Abbate Don Giovanni Ruano cui l'opera è dedicata. 31 tavole numerate su 33, incise in rame da Gaetano Lazara. Mancano le tavole n. 27 e 29. Sono presenti però 2 tavole non numerate a doppia pagina con i ritratti degli Arcivescovi succedutisi dal 1176 al 1673. Nel “Sommario dei Privilegi” i sigilli del Re Guglielmo II, della Chiesa, della Città e dello Stato di Monreale. In fine vi è l’opuscolo “De raedificatione monasterii”. Coleti avverte credesi comunemente che l’autore di questa descrizione sia l’Arcivescovo Torres, ma il Mongitore l’attribuisce al Lello (Lozzi 2870, nota). Timbro di appartenenza al frontespizio. Tracce d’umido. Lievi fori da tarlo alle prime carte che non intaccano il testo. Bruniture a qualche tavola con rinforzo al verso. Pergamena coeva, titolo calligrafato al dorso. Ex libris. Edita nel 1588 da Zanetti a Roma e di nuovo nel 1596 l’opera di Gian Luigi Lello sulla Basilica di Monreale fu ripubblicata con molte aggiunte da Michele Del Giudice “uno dei principali membri dell' Accademia dei Riaccesi di Palermo. Dall'Arcivescovo di Monreale venne nominato esaminatore sinodale e nel 1710 Abbate dello ordine. Fu uomo straordinario nei lavori letterari, nel 1711 aveva raccolto una quantità di documenti storici siciliani che non potè pubblicare perché nessuno volle prestarsi al suo invito in tutta Italia. Avrebbe preceduto il Muratori e il Caruso, che si giovò dei lavori di lui”. (Mira I, pag. 438). Edizione assai rara. Narbone I, pag. 287.‎

‎FERRARA Francesco‎

‎Descrizione dell’Etna con la storia delle Eruzioni e il catalogo dei prodotti‎

‎Palermo, presso Lorenzo Dato, 1818. In 8vo; pp.XVI, 256. In fine 5 tavole più volte spieghevoli: Carta dell’Etna, Veduta dell’Etna da Catania, Faraglioni ed Isola dei Ciclopi, Montagna della Motta, Veduta da Catania dell’Eruzione del 1787 la notte del 18 luglio. Tracce di umido. Legatura coeva stanca in mezza pelle con angoli, piatto anteriore slegato. Seconda edizione riveduta, la prima fu stampata a Catania nel 1793. Mira I, pag.350; Narbone III, pag.142: ”In questa seconda edizione rifonde e corregge quanto aveva scritto nella prima: nel discorso preliminare vi dà giudizio di quanti l’avevano preceduto in tale trattazione”; Moncada Lo Giudice, 813: ”Ferrara fu professore di fisica-matematica e di storia naturale all’Università di Catania di cui divenne Rettore e Regio Istoriografo. Strinse amicizia con lo Spallanzani e il Dolomieu”. Raro.‎

‎GALLY KNIGHT M.‎

‎Relation d'une excursion monumentale en Sicile et en Calabre‎

‎Relation d'une excursion monumentale en Sicile et en Calabre précedée d'un essai historique sur le conquete de la Sicile par les Normands. Extrait du 5° volume du Bulletin Monumental. Caen, 1839. In 8vo; pp.VI, 222. Cop. originali. Mandalari, pag. 11; Narbone I, pag. 97; Moncada, 1166: "Opera non facile a trovarsi".‎

‎MANCINI SALVATORE.‎

‎MEMORIA DEL DECURIONATO DI CATANIA UMILIATA ALLA MAESTA' DEL RE FERDINANDO II PER CONDURSI A TERMINE LO INTRAPRESO MOLO. CATANIA, DA' TORCHI DI FRANCESCO PASTORE CAUDULLO, 1836.‎

‎In 8vo; pp.39. Copertine originali con fregi. Lo sviluppo del porto di Catania.‎

‎MORTILLARO VINCENZO‎

‎Intorno alla misura delle acque correnti in Palermo‎

‎MORTILLARO Vincenzo. Intorno alla misura delle acque correnti in Palermo. Palermo, 1853. Opac Sicilia, PAL0061287. Unito: Tavole pratiche del sistema idrometrico di Sicilia calcolate dall'Architetto Giuseppe Caldara, addetto alla delegazione del Real Governo per l'Amministrazione delle acque del Comune di Palermo. S.l.n.d. Opac Sicilia, PAL0061300. Due opere in un volume in 8vo; pp.48. Cart. post. Mira II, pag.108.‎

‎PATERNO' G. ALVARO.‎

‎RAPPORTO SULL'ESECUZIONE DEL PROGETTO CONCERNENTE L'IRRIGAZIONE DE CAMPI CHE ATTORNIANO IL SIMETO, CON UN BREVE CENNO SULLA NUOVA STRADA DA COSTRUIRSI DA NICOLOSI ALLA GROTTA DELLE CAPRE OSSIA DEGLI INGLESI. CATANIA, 1838.‎

‎In 8vo; pp.13. Bross. editoriale.‎

‎SENNI L.‎

‎IL MONTE PELLEGRINO E I RIMBOSCHIMENTI. S.L.N.D.‎

‎In 8vo; pp.27. Dedica autografa a Giovanni Tesorone.‎

‎VITALE Pietro‎

‎Deputatione di nuove gabelle‎

‎Deputatione di nuove gabelle fondata nel pubblico Conseglio dell'anno 1648. Confermata da più ordini reali conservata nelle sue prerogative da più atti viceregi. Palermo, Antonino Epiro, 1716. In 8vo; pp.6n.nn.,190. Testate, capilettera e finaletti silografati. Pergamena coeva. Un'accurata disamina delle condizioni di vita del popolo palermitano attraverso lo studio delle disposizioni amministrative in vigore in Sicilia. Narbone II, pag. 165; Mira II, pag. 470.‎

‎DI CONFUORTO Domenico.‎

‎Della famiglia Ceva descritta in Genova nell'albergo Grimaldi.‎

‎DI CONFUORTO Domenico. Della famiglia Ceva descritta in Genova nell'albergo Grimaldi. Discorso genealogico, continuato fino a nostri tempi. In Bologna, presso gli Eredi di Giuseppe Longhi, 1737. In 8vo; pp.184. Esemplare parzialmente intonso. Tavola spieghevole, lieve strappo (vedi foto). Mezza tela posteriore. Spreti, 1101.‎

‎FERDINANDO I di BORBONE‎

‎Legge su le sostituzioni fedecommessarie fatte in Sicilia.‎

‎Napoli, 8 agosto 1818. Un fascicolo in 8vo; pp.12.‎

‎DE CESARE Raffaele‎

‎La fine di un Regno‎

‎DE CESARE Raffaele. La fine di un Regno. Terza edizione con aggiunte, nuovi documenti e indice dei nomi. Città di Castello, Lapi, 1908 - 1909. Tre volumi in 8vo; pp. XII, 527; 477; 207. Mezza tela, tasselli ai dorsi con titolo in oro. Cerniere allentate.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Regio Decreto 21 Aprile 1862: l'ammissione al beneficio dei poveri nelle provincie siciliane.‎

‎Regio Decreto 21 Aprile 1862. Vittorio Emanuele II per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d’Italia. Disposizioni circa l'ammissione al beneficio dei poveri nelle provincie siciliane. Stemma reale. Napoli, Stamperia Nazionale. Cm.72x52. Numerato 620.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Regio Decreto 16 Febbraio 1862: regolamentazione della magistratura‎

‎Regio Decreto 16 Febbraio 1862. Vittorio Emanuele II per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia. Pubblicazione nelle provincie napoletane e siciliane della tariffa criminale e dei regolamenti relativi al cerimoniale delle Corti d'Assise ed alle ferie della magistratura. Stemma reale. Napoli, Stamperia Nazionale. Cm.75x53. Numerato 470.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Regio Decreto 31 Agosto 1862: Ordinamento del servizio forestale delle provincie napoletane e siciliane.‎

‎Regio Decreto 31 Agosto 1862. Vittorio Emanuele II per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d’Italia. Ordinamento del servizio forestale delle provincie napoletane e siciliane. Stemma reale. Napoli, Stamperia Nazionale. Cm.50x40. Numerato 876.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Regio Decreto 25 Maggio 1862: carceri giudiziarie‎

‎Regio Decreto 25 Maggio 1862 che manda pubblicare ed attuare nelle provincie napolitane e siciliane il Regolamento generale per le carceri giudiziarie ed il successivo decreto riguardante il personale addetto alle medesime. Vittorio Emanuele II per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d’Italia. Stemma reale. Napoli, Stamperia Nazionale. 4 pagine, cm.75x53. Numerato 641.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Regio Decreto 14 Dicembre 1862: strade ferrate tra Palermo e Bagheria ed approvato il Regolamento generale per l’esercizio delle strade ferrate in Sicilia.‎

‎Regio Decreto 14 Dicembre 1862. Col quale è autorizzato l'esercizio del tronco di strade ferrate tra Palermo e Bagheria ed approvato il Regolamento generale per l’esercizio delle strade ferrate in Sicilia. Vittorio Emanuele II per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d’Italia. . Napoli, Stamperia Nazionale. Stemma reale. Cm.75x53. Numerato 1053.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Gruppo di 24 manifesti: leggi e decreti regii 1862.‎

‎Vittorio Emanuele II Re d'Italia. Gruppo di 24 manifesti: leggi e decreti regii 1862. Ciascuno cm.40x26. Stemma reale. 1 Legge 26 Gennaio 1862 con la quale viene approvato il Regio Decreto 18 agosto 1861 relativo alla libertà di commercio di cereali. 2 Regio Decreto 21 Aprile 1862. Occupazione temporanea per uso civile del Monastero di S.Basilio in Mezzaiuso. 3 Legge 10 Agosto 1862. Autorizzazione di una spesa straordinaria per la formazione di un bacino di carenaggio nel porto di Messina. 4 Regio Decreto 10 Agosto 1862 Condono di pene pecuniarie incorse per l'omissione della consegna dei beni e redditi dei corpi morali nelle provincie napoletane. 5 Regio Decreto 20 Agosto 1862 col quale la Città di Napoli e tutte le provincie napoletane sono dichiarate in istato d'assedio. 6 Regio Decreto 21 settembre 1862 che autorizza ad occupare temporariamente per uso civile il Convento di S.Agostino in Corleone. 7 Regio Decreto 21 Settembre 1862 che autoriza la temporaria occupazione per uso civile del convento di S. Domenico in Ciminna. 8 Regio Decreto 21 Settembre 1862. Autorizzazione per l'erezione di un collegio italiano in Alessandria d'Egitto. 9 Regio Decreto 22 settembre 1862 che riduce a cinque le Divisioni componenti il Ministero della pubblica Istruzione. 10 Regio Decreto 25 Settembre 1862 che approva il regolamento pel concorso ai posti di Medico ordinario e Medico assistente nei Sifilicomi del Regno. 11 Regio Decreto 25 Settembre 1862. Approvazione del regolamento pel percorso ai posti di medico ordinario e assistenti nei Sifilicomi del Regno. (strappo) 12 Regio Decreto 9 Ottobre 1862 in forza del quale i due commissari straordinari nominati per le città di Napoli e Palermo cessano dall’adempiere le funzioni state loro rispettivamente assegnate. 13 Regio Decreto 16 Ottobre 1862. Condizioni pel deposito del sale marino in alcune regioni del Regno. 14 Regio Decreto 19 Ottobre 1862. Riduzione alla metà delle tariffe di alcuni diritti di copia che si esigono nei grandi Archivi di Napoli e Palermo. 15 Regio Decreto 23 Ottobre 1862 col quale l'università Provinciale degli studi di Urbino è dichiarata Università libera. 16 Regio Decreto 23 Ottobre 1862 che autorizza l'occupazione temporanea del Convento del Carmine di Caltagirone (Provincia di Catania) per uso civile. 17 Regio Decreto 26 Ottobre 1862. Riconvocazione del Senato e della Camera dei Deputati. 18 Regio Decreto 2 Novembre 1862. Con cui sono istituite due Commissioni con incarichi relativi al miglioramento delle scuole elementari e secondarie. 19 Regio Decreto 9 Novembre 1862 col quale si sopprime la Direzione Generale dei lavori di acque e strade e la Sezione temporaria del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in Toscana. 20 Regio Decreto 13 Novembre 1862. Determinazione delle circoscrizioni delle sezioni elettorali delle Camere di Commercio ed Arti, la loro convocazione e la composizione di ciascuna Camera. 21 Regio Decreto 13 Novembre 1862. Istituzione in Milano di un Museo Patrio di Archeologia. 22 Regio Decreto 30 Novembre 1862 col quale sono approvate le Dichiarazioni diplomatiche scambiate colla Svizzera relative all'applicazione dei Trattati internazionali ed alla facoltà di succedere in tutte le Provincie del Regno d'Italia ed in tutti i Cantoni Svizzeri. (strappi) 23 Regio Decreto 30 Novembre 1862 che estende l'amnistia concessa pei fatti di ribellione commessi nelle Provincie Meridionali a quelli che occasionarono e susseguirono lo scioglimento del Consiglio comunale di Casalmaggiore. 24 Regio Decreto 4 Dicembre 1862 che autorizza la temporaria occupazione per uso civile della casa dei Padri Crociferi e degli Ospizi di S.Maria e dei Cappuccini in Castellammare del Golfo.‎

‎CRAVEN Keppel Richard.‎

‎A Tour through the southern provinces of the Kingdom of Naples.‎

‎CRAVEN Keppel Richard. A Tour through the southern provinces of the Kingdom of Naples. To which is subjoined a sketch of the immediate circumstances attending the late revolution. London, printed for Rodwell and Martin, 1821. In 4to; pp.XI, 1 n.nn., 449. Pelle coeva, piatti inquadrati da fregi a secco ed in oro; dorso a cordoni con fregi floreali in nero e decorazioni in oro, tassello con titoli in oro. Tagli marmorizzati. Lievi abrasioni ai piatti, una cuffia lacera. 14 tavole fuori testo con vedute di Benevento, Lucera, Polignano, Otranto, Brindisi, Taranto, Messina, Nicastro, Salerno. Opera rara, ricca di annotazioni sulle abitudini, i costumi, le tradizioni delle popolazioni del Sannio, la Calabria, la Lucania, la Puglia. La provincia di Salerno, Amalfi, Ravello e i Galli. La penisola sorrentina e l’isola di Capri. Un intero capitolo dedicato alla zona vesuviana. In appendice la cronaca dei moti rivoluzionari del 1820. Invio autografo dell’autore. Pine Coffin, 818.2.‎

‎MORTILLARO Vincenzo‎

‎Catalogo ragionato dei diplomi esistenti nel tabulario della Cattedrale di Palermo‎

‎MORTILLARO Vincenzo. Catalogo ragionato dei diplomi esistenti nel tabulario della Cattedrale di Palermo ora coordinati per ordine del Regal Governo. Palermo, Stamperia Oretea, 1842. In 8vo; pp.IX,353. Pergamena coeva, tassello al dorso con titolo e ricchi fregi in oro. I documenti catalogati dal Mortillaro vanno dal 1083 al 1729. Raro. Opac Sicilia, PAL0021035; Mira II pag.106, nota. Dall'introduzione dell'autore: "Anche la nostra Cattedrale Chiesa è di diplomi ed arabi e greci e latini ricca a dovizia. Pontefici, imperatori, re e principi gareggiaron maisempre ad arricchirla di privilegi e di amplissime largizioni ... Fu primo mio pensier lo svolger i diplomi tutti, e segnare quali di essi erano stati dal Mongitore o da altri pubblicati, indi studiar quelli che inediti rimanevano; e così tutti presentarli per intero e tradotti e annotati e illustrati, e coi monogrammi spiegati e coi suggelli ancora, in modo da ritrarne lume pella nostra storia, pella diplomatica, pella filologia".‎

‎LIGHT Major‎

‎Sicilian Scenery‎

‎LIGHT Major. Sicilian Scenery from drawings by P. De Wint. The original sketches by Major Light. London, Rodwell & Martin, 1823. In 8vo; 2 cc. n.nn., 62 tavole incise in acciaio con a fronte testo in inglese e francese. Rade fioriture. Bella legatura in bazzana coeva firmata Van Rossum Amsterdam, piatti inquadrati da fregi a secco ed in oro, dorso a cordoni con titolo e ricchi fregi dorati. Tutta la ridente assolata Sicilia con personaggi, mestieri, scene di vita nei suoi luoghi più noti: i giardini della Favorita di Palermo, Cefalù, Porta Nuova a Messina, la Baia di Palermo da Porta Felice, Girgenti, il Porto di Messina da Castel Guelfonio, Catania da occidente, Alicata, Palermo da Bagheria, Antica strada a Siracusa. Mira I, pag. 515; Narbone I, pag. 97; Pine Coffin, 823.6; Moncada, 1274: "Bel figurato inglese completo di 62 tavole. Tutte le tavole raffiguranti paesaggi, ruderi e città sono tirate su carta di china e disegnate da De Wint (1784-1849) su schizzi di Light (vari incisiori). Interessanti i commenti che accompagnano le tavole, ricchi di notizie curiose e rare. Uno dei più bei figurati ottocenteschi specificamente dedidato alla Sicilia. Il Benezit dice del De Wint: "un des plus delicats acquarellistes anglois". Light fu più tardi colonizzatore in Australia e fondatore della città di Adelaide".‎

‎AURIA Vincenzo‎

‎Historia cronologica delli signori Vicerè di Sicilia dal tempo che mancò la personale assistenza de' Serenissimi Re di quella.‎

‎AURIA Vincenzo. Historia cronologica delli signori Vicerè di Sicilia dal tempo che mancò la personale assistenza de' Serenissimi Re di quella. Cioè dall'anno 1409 fino al 1697 presente. Composta dal dottor don Vincenzo Auria palermitano aggiuntovi un indice cronologico de' Re, e Vicerè di Sicilia, un discorso dell'Officio, e prerogativa del Pretore, e Senato di Palermo, la cronologia de' Capitani, Pretori, Giurati e Governatori della Tavola dell'istessa Città ... In Palermo, per Pietro Coppola, 1697. In 4to; pp.[19], 219, [17], 221-316. Pergamena coeva, titolo calligrafato al dorso. Cerniere allentate. Moncada Lo Giudice, 131: "Lubrano-Sicilia definisce rara l'opera ed infatti non è libro di facile reperimento. L'Autore fu deciso "partigiano" palermitano nella secolare disputa per la supremazia nei riguardi di Messina". Mira I, 58; Lubrano-Sicilia,150; Narbone I, 273; Cat. of 17th Century Italian Books in the British Library I,57.‎

‎Capitoli, Ordinazioni, Lettere et Atti Regj e Viceregj diversi della felice e fedelissima Città di Palermo.‎

‎Capitoli, Ordinazioni, Lettere et Atti Regj e Viceregj diversi della felice e fedelissima Città di Palermo. Nuovamente per commissione data dall'Eccellentissimo Senato al Senatore D.Vincenzo Rao Torres con la sua assistenza raccolti, e riordinati con le note marginali delle loro correzioni ed osservanze e con un largo indice in tutte le cose contenute dal Dottor Don Pietro La Placa e Rao. In Palermo, Antonino Epiro, 1727. Unito: Bulla Clementis VIII Summi Pontificis super reformatione parochiarum foelicis et fidelissimae Urbis Panormi totius Siciliae Metropolis. Panormi, Epiro, 1727. Un volume in 4to; cc.4n.nn., pp.447; 68, cc.32 n.nn. con indice. Legatura coeva in pelle, dorso a cordoni con ricchi fregi in oro, tassello con titolo in oro. Moncada Lo Giudice 413: "Dice lo stesso La Placa che i Capitoli vennero da lui curati per ordine del Senato Palermitano "essendone mancate le copie dell'ultima stampa". Il curatore avverte che grande è stata la sua fatica nell'ordinare tutte le antiche Ordinazioni, eliminando le disposizioni scadute e raccogliendo tutte le nuove."; Mira II,231: "Le note marginali, il sommario di ogni capitolo ed il copiosissimo indice sono di Pietro La Placa"; Narbone II, 162.‎

‎CABIBBO SARA.‎

‎Il Paradiso del Magnifico Regno. Agiografi, santi e culti nella Sicilia spagnola.‎

‎Cm. 23,5, pp. 139 (3). Bross. edit. Perfetto.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€ 14.30 购买

‎LUDWIG SALVATOR (Arciduca d'Austria).‎

‎Ustica.‎

‎Cm. 41 x 31, pp. xii, 132. Con 58 tavole fuori testo raffiguranti prevalentemente vedute e scorci paesaggistici da disegni presi sul posto e due carte geografiche a colori (Cala Santa Maria e una grande carta dell'isola di Cm. 72 x 90 più volte ripiegata e applicata su tela). Solida leg. edit. in mezza tela con punte e titoli in oro al dorso. Perfetto stato di conservazione. Monumentale studio monografico sull’isola di Ustica. Con notizie storiche, letterarie e naturalistiche. bibliografia tematica in fine. Non comune e di grande importanza.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€ 880.00 购买

‎MORTILLARO VINCENZO.‎

‎Opere... Volume primo.‎

‎Cm. 25, pp. 492. Bella leg. coeva in mezza pelle verde, dorso a nervi con titoli e ricchi fregi in oro. Ottima copia. Volume interamente dedicato alle biblioteche ed alla loro storia, ai bibliotecari, all'arte tipografica con specifici capitoli riguardanti le biblioteche della Sicilia, la storia della libreria di Palermo e un catalogo dei diplomi esistenti nella chiesa di questa città. Cfr. Mira.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€ 148.50 购买

‎GASPARY A.‎

‎La scuola poetica siciliana del secolo XIII. Traduzione dal tedesco... Con aggiunte dell'autore e prefazione di A. D'Ancona.‎

‎cm. 19, pp. xvi, 305 (5). Leg. coeva in mezza pergamena con punte, dorso liscio con titoli e filetti in oro. Qualche segno d'uso, ma buona conservazione. Edizione originale della traduzione. Raro.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€ 99.00 购买

‎SALVATOR LUDWIG.‎

‎Die Liparischen Inseln. Sechstes Heft: Alicuri.‎

‎Cm. 41, pp. viii, 29 (1). Con figure nel testo, 4 tavole a piena pagina ed una carta topografica a colori dell'Isola f.t. Leg. edit. in mezza tela rossa con punte con titoli a dorso e piatto. Segni a matita ad una carta bianca. Ottimo stato di conservazione. Celebre ed importante monografia dedicata all'isola di Alicuri. Le illustrazioni incise sono vedute e scorci dell'isola.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€ 528.00 购买

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 29 30 31 [32] 33 34 35 ... 57 79 101 123 145 167 189 ... 193 ??? ????