Camilleri Salvatore
Ortografia siciliana
|
|
Colonna di Fiumedinisi-Cesarò Gabriele
Un povero amore. Racconto del 1859
Vecchia segnatura di biblioteca a inchiostro in copertina. Es. non rifilato. Alcuni amici giovani e ricchi a Milano tra amori, teatro e letture francesi. Volontari nel 9° bersaglieri, poi la morte, la vittoria di Magenta e il tradimento di Villafranca. Si può guarire dalle ferite, come il protagonista, ma non dall'inesplicabile della Storia e della Natura
|
|
Lombardi Eliodoro
Calatafimi. Poemetto lirico
Cop. anteriore ill. a colori conservata all'interno. Due piccoli timbri di proprietà privata. Campanella n. 14538: ristampa in volume del testo uscito sul numero unico palermitano "27 maggio 1860" del 1885. Nelle pag. 123-142 le note al testo
|
|
Aa.vv.
In memoria del Dottor. Antonio Seminerio
Cenni biografici, Le onoranze funebri, il proclama per l'entrata in guerra dell'Italia nel 24 Maggio 1915, Le epigrafi della medaglia d'oro, La dedica dell'abum portante le firme degli offerenti. In buono stato 1 tavola b.n. ritratto del Dott. A.Seminerio
|
|
Aa.vv.
Sicilia. Attualità di Arte, Spettacolo, Sport, Turismo, Economia. N.23, 1959
buono stato. Prima Edizione. Questo numero tratta: Da Napoli a Palermo. Sviluppo economico di Sicilia. Invito a Siracusa. Sicilia 1860. La Signora di Gibilmanna. Il Festino di Palermo, ecc. ecc. arricchita con numerose illustrazioni b.n. e colori n.t. molte a piena pagina
|
|
Barboni Leopoldo
Mucillaggine in Sicilia. Viaggio in automobile traverso l'Italia (Séguito a Patria). Libro per ragazzi
coll. "Biblioteca azzurra". In ottimo stato 20 acquerelli di G. Piattoli e 34 fotoincisioni
|
|
Barreca Concetto
Santa Lucia di Siracusa. Pagine storiche. Il codice greco Papadopulo ed un'insigne epigrafe delle catacombe di Siracusa. Con note ed appendice
Testo greco con traduzione a fronte 4 grandi tavole fotografiche f.t.
|
|
Biundi Giuseppe
Vocabolario manuale completo Siciliano-Italiano seguito da un'appendice e da un elenco dei nomi proprj Siciliani. Coll'aggiunta di un dizionario geografico in cui sono descritti i nomi di città, fiumi, villaggi e altri luoghi rimarchevoli della Sicilia
Corredato di una breve grammatica per gl'italiani. Terza edizione. Leggere fioriture. Risguardi leggermente macchiati, in po' rifilato. Testo su due colonne
|
|
Bronzini Giovanni Battista
Intellettuali e poesia popolare nella Sicilia dell'Ottocento
coll. "Prisma" Indice dei nomi
|
|
Calì Santo
Fimmina. La satira sesta di Giovenale tradotta in siciliano
Glossario. In ottimo stato disegni in b.n. nel testo di Sebastiano Milluzzo
|
|
Camilleri Salvatore
Sangu pazzu. Liriche siciliane
Note lessicali a pié di pagina.Testo in ottimo stato
|
|
Cocchiara Giuseppe
Il folklore siciliano nel museo Pitrè
Molto significativo il corredo fotografico in bianco e nero centrato sull'aspetto antroplogico a cui è dedicata la prima parte del volume che in tutto comprende 15 capitoli. Due volumi in unico tomo. In ottimo stato 72 illustrazioni complessive di cui 32 a colori di: costumi, pupi, ceramiche, carretti, anche a piena pag.
|
|
Concetto da Linguaglossa p.
La custodia di Pietro Bencivinni nella Chiesa Cappuccina di Linguaglossa
Bibliografia. In ottimo stato numerose illustrazioni n.t. in b.n.
|
|
Correnti S.
Alla scoperta di Catania. Guida sentimentale della città etnea
buono stato. Prima Edizione. Tratta: Profilo di Catania (nella storia civile, nella leggenda, nella poesia, città di fede, nella toponomastica, ecc. ecc.), Guida sentimentale della città etnea (cosa vedere, schemi d'itinerari e come l'hanno scoperta gli altri) arricchita con 24 tavole b.n. f.t. e una cartina
|
|
De Simone Vincenzo (a cura di)
Canti popolari siciliani raccolti e trascritti
Pubblicato in occasione delle "Celebrazioni siciliane dell'anno XVII dell'era fascista". Dedica manoscritta dell'A. sull'occhietto. Pagg. 10-16 introduzione del curatore. In ottimo stato
|
|
Fedele da San Biagio p.
Dialoghi familiari sopra la pittura. A cura e con introduzione di Diana Malignaggi
Ristampa anastatica dell'edizione del 1793. Precede la ristampa il saggio: "I dialoghi" e la valutazione critica dell'arte siciliana. Con regesto biografico, bibliografia dell'A. e nota bibliografica al testo. Prima ristampa. In ottimo stato
|
|
Ferraù Giacomo (a cura di)
La cultura in Sicilia nel quattrocento
Catalogo mostra a Messina 20 febbraio - 7 marzo 1982. Bibliografia. Testo su tre colonne. In ottimo stato molte illustrazioni di miniature, antichi documenti manoscritti b.n. e a colori n.t.
|
|
Fiore Tino
Statu d'imirgenza
Dedica manoscritta dell'A. e lettera autografa dell'autore (Agostino Fiore) in cui presenta il volume stesso. In ottimo stato
|
|
Franco M.
Saggio di provincialismi siciliani
Una firma di appartenenza alla cop. anteriore. Il libro è dedicato alle giovanette e ai giovani siciliani. "A rendere più efficace questa raccolta di provincialismi ho procurato che la forma dialettale appaia evidente e trovi la sua estatta espressione nella forma italiana, messa di riscontro; nella disposizione ho seguito lo stesso ordine delle parti del discorso nella grammatica"
|
|
Fulci Innocenzio
Lezioni filologiche sulla lingua siciliana. Opera utile ai siciliani non meno che agli stranieri che sien vaghi di conoscere il siciliano dialetto
Fioriture sulle pagine. Premessavi la biografia dell'autore e un indice cronologico di opere stampate in lingua siciliana dal 1287 (pag. 17-31)
|
|
Malerba L.
Storia della Pianta del Papiro in Sicilia e la produzione della carta in Siracusa
Ottimo stato 4 tavole a colori f.t. e 39 illustrazioni b.n. n.t.
|
|
Mauceri Enrico
Guida di Siracusa
seconda edizione interamente rinnovata 16 fotoincisioni
|
|
Mercadante Vito
Spera di Suli. Prizzi, 1901 - 1902
Introduzione di G. Ragusa Moleti. In buono stato
|
|
Motta Giuseppe
La Sicilia e il federalismo
Indice dei nomi. In buono stato
|
|
Musumarra C.
Saggi di letteratura siciliana
buono stato
|
|
Niccolini G. Battista
Vespro Siciliano. Storia inedita. Pubblicata per cura di Corrado Gargiolli. Con introduzione, note, varianti e appendici
buono stato
|
|
Paton W. A.
Sicilia Pittoresca. Prima traduzione italiana di Ettore Sanfelice
Peraltro in buono stato 48 fototipie f.t. b.n.
|
|
Piazza Filippo
Le colonie e i dialetti lombardo-siculi. Saggio di studi neolatini
es in ottimo stato. Indice: Parte prima: I dialetti in Sicilia e i dialetti gallo-italici. Parte seconda: Letteratura lombardo-sicula. Parte terza: Fonetica dei dialetti lombardo-siculi. Parte quarta: Rapporti fonetici. Parte quinta: Contributo delle lingue. Parte sesta: Provenienza. Dedica autografa dell'A. sull'occhietto
|
|
Pitrè Giuseppe
Studio critico sugli indovinelli
dedica manoscritta dell'A sull'occhietto
|
|
Pitrè Giuseppe
Sui canti popolari siciliani. Studio critico
Edizione originale. Vecchia gora a metà del dorso, peraltro in buono stato
|
|
Platania Saru
Lacrimi amari. Vinti Vasuni. Canzuni di sdegnu. Cuntrasti. Odiu. Seconda edizione
Bellissima edizione liberty. Invio dell'autore a tampone sull'occhietto. Seconda edizione. In perfetto stato ritratto in antiporta e molti disegni nel testo
|
|
Salomone-Marino Salvatore
Costumi ed usanze dei contadini di Sicilia
es. in buono stato. Edizione originale 2 pagine con spartito
|
|
Scimonelli Ignazio
Poesie
Gora sul margine inferiore delle prime 50 pag. del II vol. Fioriture diffuse. Esemplari in buono stato ad ampi margini, in barbe ritratto inciso dell'A. al II vol.
|
|
Vann'antò
La Baronessa di Carini. "Storia" popolare del secolo XVI
coll. "Biblioteca di cultura contemporanea". Questa nuova edizione della Barunissa non è altro che una lettura e interpretazione della versione pubblicata dal Salomone-Marino nel 1873 e dal Pitrè accolta nella seconda edizione dei suoi Canti popolari siciliani: recentemente ancora da P.P. Pasolini nel suo Canzoniere italiano, che la rilevava dall'Edizione Nazionale delle opere del Pitrè con tutti gli errori di stampa e aggiungendone altri più gravi. Ci ha indotti a curare la presente edizione che, almeno nel testo, speriamo sia corretta, e a corredarla di note interpretative, grammaticali e linguistiche. Ricchissimo apparato di note
|
|
Calvi Fernando
Le Mamertine. Leggende drammatiche
|
|
Lauretta Enzo Pitrone Angelo
Viaggio nella Sicilia di Pirandello
Carta patinata. In ottimo stato 70 immagini fotografiche b.n. con esauriente didascalia
|
|
Nicotra Vincenzo
Dizionario siciliano-italiano
Probabile prima edizione con frontespizio e copertina recante la data di 14 anni successiva alla data della prima stampa. Testo su due colonne. Alcune pagine brunite. Leggero scurimento nell'angolo inferiore del dorso. Kg. 1,700
|
|
Uccello Antonino
Il presepe popolare in Sicilia. Con appendici a cura di Anna Barricelli e Salvatore E. Failla
Bibliografia. Indice dei nomi, indice analitico. Su carta patinata. In perfetto stato 35 tavole a colori f.t. e 100 figure fotografiche in b.n. a piena pag.
|
|
Pitrè Giuseppe
Canti popolari siciliani
Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Pitrè. Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane vol. I. Glossario. Esemplari intonsi, senza fioriture, in barbe, salvo per la brunitura presente sul dorso del II volume restaurato sul piede. Lo studio critico occupa 166 pag. del primo volume. Molto ampio il corredo di note a pié di pagina. In ottimo stato ritratto dell'autore in antiporta del vol. I, testatine, capilettera ornati
|
|
Curcuruto Michele
I signori dello zolfo. Personaggi vicende aneddoti della borghesia mineraria siciliana fra ottocento e novecento. Le origini "Surfarare" della borghesia nissena contemporanea
Coll. "Momenti e figure di storia Nissena". Bibliografia. In stato di nuovo. 72 tavole con 147 immagini fotografiche b.n. f.t. su carta patinata
|
|
Meli Giovanni
Le poesie siciliane anacreontiche dell'abate G.M. Colla prima traduzione italiana in versi a fronte
Piccole macchie a pag. 17-18-19-20 che non toccano il testo, il resto in ottimo stato senza bruniture. vignetta sul frontespizio. Timbro a tampone di prec. possess.
|
|
Panvini Bruno
La scuola poetica siciliana. Le canzoni dei rimatori nativi di Sicilia. E: Le canzoni dei rimatori non siciliani. Testo critico, interpretazione e note
Coll. "Biblioteca dell'Archivium Romanicum" fondata da Giulio Bertoni. Le canzoni dei rimatori non siciliani sono 2 volumi legati in unico tomo. In perfetto stato
|
|
Traina Antonino
Vocabolarietto delle voci siciliane dissimili dalle italiane. Con saggio di altre differenze ortoepiche e grammaticali. In aiuto all'unità della lingua e contro gli errori provenienti dal dialetto
Nuova edizione con appendice. In perfetto stato
|
|
Petrocchi Massimo
La rivoluzione cittadina messinese del 1674
Indice dei nomi. In ottimo stato
|
|
Sciascia Leonardo
Invenzione di una prefettura. Le tempere di Duilio Cambellotti nel Palazzo del Governo di Ragusa. Con un testo di Mario Quesada
Unica edizione. Il testo di Sciascia occupa le pag. 7-17. Su carta patinata. In perfetto stato interamente illustrato a colori e b.n. con fotografie di Giuseppe Leone
|
|
Franchetti Leopoldo Sonnino Sidney
Inchiesta in Sicilia. Introd. di Enea Cavalieri. Nota storica di Zeffiro Ciuffoletti
Note bio-bibliografiche. Indice. In ottimo stato
|
|
Di Giovanni Alessio
Saru Platania e la poesia dialettale in Sicilia
In ottimo stato ritratto del Poeta
|
|
Piazzi Giuseppe
Sulle vicende dell'astronomia in Sicilia. A cura di Giorgia Foderà Serio
Coll. "Biblioteca siciliana di storia e letteratura". Nota biobibligrafica. Indice dei nomi. In ottimo stato 12 tavole a colori e b.n.
|
|
Polizzano Francesco Paolo
Ripatriata
In ottimo stato
|
|
Caruso Bruno
L'elefante nero Figure della cultura a Catania
Testi di Salvatore Nigro e Natale Tedesco 1 29x21 cm., [70] pp., numerose tavv. a colori e in b/n, bross. edit. ill., legatura lievemente sporca ma buon esemplare
|
|