CAGLIOLA Filippo.
Alma Siciliensis Provinciae ordinis Minorum S. Francisci. Sicilia Francescana secoli XIII-XVII. Ristampa dell'edizione del 1644.
In-8° pp. XL-LXXII-195, bross. edit.
|
|
COSTA Francesco.
Il B. Giovanni Duns Scoto OMin. Aspetti storici con cenni sullo scotismo in Sivilia. Estratto.
In-8° pp. da 23 a 56, bross. edit. Ottimo stato.
|
|
Guida della Sicilia e delle Isole Minori.
In 8°, pp. 358 con molte ill. a col. n.t. Lieve scoloritura all'occhiello.
|
|
GENTILE Giovanni.
Il tramonto della cultura siciliana. 2a ediz.
In-8° pp. XI-216, bross. edit. ill.
|
|
Anonimo
Palermo, il suo passato, il suo presente, i suoi monumenti
In 8°, tass. con tit. in oro al dorso, brossura editoriale, pp. 217 + 76.
|
|
ORLANDO Diego
Un codice di leggi e diplomi siciliani del medioevo illustrato e pubblicato da Diego Orlando
In 8°, pp. 210. Brossura editoriale.
|
|
PIAGGIA Giuseppe
Nuovi studi sulle memorie della città di Milazzo e nuovi principi di scienza e pratica utilità
In 8° grande, pp. XIV+463. Brossura coeva con piatti staccati. Monografia non comune.
|
|
MORTILLARO Vincenzo
Intorno alla misura delle acque correnti in Palermo. Cenni
In 8° grande, pp. 48. Brossura.
|
|
MORTILLARO Vincenzo
Notizie economico statistiche ricavate sui catasti di Sicilia
In 8° grande, pp. 165. Brossura. Rara documentazione.
|
|
Martoglio Nino
Teatro dialettale siciliano. volume quarto Voculanzicula (l'altalena), l'aria del continente
In 16° grand e, pp. 300. Brossura editoriale.
|
|
Giuseppe Carrera
Parrannuccu mmia. Versi siciliani
In 8°, pp. 80. Brossura.
|
|
Anonimo
Episodi della rivoluzione siciliana del 1860. Vita eroica di Salvatore Greco de Chiaramonte
In 8°, pp. 93. Brossura.
|
|
Anonimo
Consorzio di bonifica di Caltagirone. Convegno nazionale delle bonifiche e delle irrigazioni
In 8°, pp. 24. Brossura.Fotografie f.t. in nero e due carte f.t di cui una carta a doppia pagina con ritocchi in colore.
|
|
Enrico Bottini Massa
La Sicilia nel 1848
in 8° grande, pp. 104. Brossura un po' sciolta con piccola mancanza al margine inferiore del dorso. Biglietto da visita con autografo dell'autore.
|
|
Orero B.
Da Pesaro a Messina (ricordi del 1860-67)
In 8°, pp. 234. Legatura coeva in mz tel con titoli al dorso. 3 cartine ripiegate f.t.
|
|
Associazione stampa periodica italiana
Scilla e Cariddi pubblicazione a beneficio del patronato Regina Elena per gli orfani del terremoto
In 4°, pp. pp. 160 con numm. ill. intercalate nel testo, anche a piena pagina. Brossura editoriale. Esemplare parzialmente slegato con dorso restaurato.
|
|
Ministero di agricoltura, industria e commercio
Carta idrografica d'Italia. Corsi d'acqua della Sicilia
In 8° grande, pp. 389. Brossura. Si dispone solo del testo.
|
|
Nicolosi Salvatore
La guerra a Catania
In 8°, pp. 495+ricco apparato iconografico di fotografie in nero. Cratonato originale con sovraccoperta.
|
|
Nicodemi Augusto
I conti di Pagliara e la valle siciliana
In 8° grande, pp. 98. Brossura. Dedica manoscritta al frontespizio dell'autore.
|
|
Giuseppe Lo Bue
Su la facoltà del giudice dell'apostolica legazione sicula in rispetto alle dispense matrimoniali
In 8° grande, pp. 237. Legatura coeva in zm pelle un po' usurata.
|
|
Rochefort Renèe
Le travail en Sicile
In 8°, pp. 363. Brossura.Esemplare leggermente consumato.
|
|
Buttitta Antonino
Il vino in Sicilia. Introduzione di Mario Soldati
In 4°, pp. 94. Cartonato con sovraccoperta. Fotografie f.t. in nero. Leggeri segni del tempo agli angoli della brossura.
|
|
Stanganelli Mario
Notizie e ricerche sui terreni siciliani
In 8°, pp..126. Brossura sciolta con un restauro.
|
|
Lambelin Roger
La Sicile. Notes et souvenirs
In 4° piccolo, pp. 286. Mz tela editoriale moderna.
|
|
Spadaro Maria Antonietta
Novecento siciliano
In 4°, pp. 335. Brossura originale. Ricco corredo illustrativo.
|
|
Vincenzo Vecchio
Schizzi e stramberie nel vernacolo di un paese della Sicilia resi anche in italiano
In 8°, pp. 64. Brossura. Dedica dell'autore al frontespizio.
|
|
Carlo Parisi
Le città bionde. Visioni d'arte della Sicilia
In 8°,pp. 139 con ill. e 69 tav. f.t. Legatura amatoriale in mz tela con titoli al dorso.
|
|
Freeman A. Edward
Sicily phoenician, greek, & roman
In 8°, pp. XVI+378. Una cartina ripiegata inserita nel volume. Illustrazioni f.t. inj nero. Legatura editoriale in tela con decorazioni ai piatti.
|
|
Acidiacono Giuseppe e Antonio Fabiano
Immagini di una città. Catania fine ottocento nelle pagine di Gustavo Chiesi
In 4° piccolo, pp. 150. Brossura. Timbro di biblioteca estinto al frontespizio.
|
|
Naval officer
Travels through Sicily and the Lipary islands
In 8°, pp. 367. Legatura cartonataposteriore. Edizione figurata da 12 litografie f.t. vedute di città siciliane e costumi ritoccate in colore.Leggero alone di macchia al frontespizio.
|
|
Cortese Emilio
Sulla origine del porto di Messina e sui movimenti del mare nello stretto
In 8°, pp. 9. Brossura.
|
|
Caradente Giovanni, Giuseppe Voza
Arte in Sicilia
Arte in Sicilia Electa - Ristampa 1983 Libro in ottime condizioni, minimi segni del tempo.
|
|
Vincenzo Consolo, Atanasio Mozzillo, Emanuele Kanceff, Massimo Ganci, Gianni C. Sciolla
La Sicilia dei grandi viaggiatori a cura di Franco Paloscia
In 4°, pp. XX+171. Cartonato editoriale con relativa sovraccoperta. Ricco corredo illustrativo.
|
|
Franz Riccobono
Il terremoto dei terremoti. Messina 1908
In 4° piccolo oblungo, pp. 192. Brossura. Ricco corredo illustrativo in nero.
|
|
Corradina Polto
Chorographia: formae et species. L'esperienza cartografica in Sicilia e nella Calabria meridionale tra XV e XIX secolo
In 4° piccolo, pp. 154. Brossura editoriale. Ricco corredo illustrativo in colore.
|
|
Antuninu Scaduti Genna
Cagliostru in Francia osia lu munnu rivutatu. Poema tragi-comicu in 32 canti
2 volumi in 16°, pp. 503; pp. 511. Legatura coeva in mz pelle. Esemplare affaticato con dorsi screpolati e piatti deforrmati.Raro volume dedicato a Cagliostro scritto in palermitano.
|
|
Adolfo Mini
Monete antiche di bronzo della zecca di Siracusa
In 4°, pp. 188. Legatura originale in tela con sovraccoperta illustrata con piccoli strappetti.
|
|
Carlo Maria Cipolla prefazione di
Banchieri e mercanti di Sicilia
In 4°, pp. 384. Tela editoriale con relativa sovraccoperta. Ricco corredo illustrativo. Ottimo esemplare.
|
|
E. Navarro della Miraglia
Storielle Siciliane
In 16°, pp. 210. Brossura editoriale mancante di dorso. Dorso muto. Edizione originale con piatto anteriore figurato.
|
|
Prof. Cavallari Saverio e Cavallari Cristoforo
Atlante della topografia archeologica di Siracusa
In folio massimo, brossura originale contenente 15 tavole f.t. ritoccate in colore relative alla topografia archeologica di Siracusa. L'esemplare è mancante della tavola n. 3. Interessante docuemntazione archeologica.
|
|
Curato F.
La rivoluzione siciliana (1848-1849)
In 16°, pp. 234. Tela editoriale originale.Rinforzo di carta nella prima pagia.
|
|
Il risorgimento in Sicilia
Il risorgimento in Sicilia. trimestrale di studi storici. Anno I n. 1-2
In 8° piccolo, pp. 316. Brossura originale.
|
|
Salvatore Borzì
Sicilia schiava. Azione critico storica sugli avvenimenti in Sicilia
In 8°, pp. 240. Brossura originale. Dorso un po' stinto. Buona copia
|
|
F. De Stefano - F.L. Oddo
Storia della Sicilia dal 1860 al 1910
In 8°, pp. 461. Brossura editoriale.
|
|
Vittorino Cosentino
Il fondamento storico dell'attuale agitazione siciliana
In 8° grande, pp. 331. Brossura originale.
|
|
Renda Francesco
La Sicilia nel 1812
In 8°, pp. 562. Brossura originale. Buon esemplare.
|
|
Trasselli Carmelo
La questione sociale in Sicilia e la rivolta di Messina del 1464
In 8° piccolo, pp. 167. Brossura. prima edizione.
|
|
Calisse Carlo
Storia del parlamento in Sicilia
In 8°, pp. 372. Cartonato editoriale con relativa sovraccoperta con un piccolo strappo sul retro della copertina. Edizione anastatica dell'edizione del 1887.Importante studio svolto da Carlo Calisse sul parlamento siciliano.
|
|
Isidoro La Lumia
Storie siciliane II. Introduzione di Franceso Giunta
In 4° piccolo, pp. 354. Brossura editoriale. Si dispone solo del secondo volume.
|
|
Cancila Orazio
Baroni e popolo nella Sicilia del grano
In 8°, pp. 238. Cartonato con relativa sovraccoperta.
|
|