SCALIA Natale.
Antonello da Messina e la pittura in Sicilia.
In-8° pp. 56 con 65 ill. su 46 tav. f.t. Bross. edit. con targhetta al dorso e vecchi timbri all'interno.
|
|
AA. VV.
Un Castagneto, una Regina. La leggenda del Castagno dei Cento Cavalli nel racconto dei viaggiatori del '700 e '800. Catalogo della mostra.
Formato album. cm. 24 X 16 pp. 64 con molte ill. da antiche stampe anche a colori. Bross. edit. ill. sui piatti.
|
|
Belpasso. Storia, tradizioni, ecc. Testo anche in inglese.
In-8° pp. 32 con foto a col. Bross. edit. ill.
|
|
Istit. Nazionale di Architettura Iniarch-Sicilia a cura.
Gli spazi della fede oggi in Sicilia. Mostra di progetti di architettura fatta al museo diocesano di Catania nel 2005.
In-8° gr. carrè pp. 84 con molte ill. n.t. Bross. edit. Ottimo stato.
|
|
Presidenza onorifica festività Maria SS. dei Miracoli.
Festeggiamenti in onore e gloria di Maria SS. dei Miracoli in Collesano. Consuntivi delle entrate per gli anni 1938, 1939, 1940.
Fasc. tre in-4° di pp. 8 ciascuno con la trascrizione di tutti i nominativi e gli importi di chi ha fatto le offerte. Bross. edit. con all'interno i programmi dei festeggiamenti. Tutti
|
|
DE FELICE Francesco.
Storia del teatro siciliano.
In-8° gr. pp. 234234 con 45 tav. f.t. tra caricature e foto. leg. edit. con sovrac. ill. con piccola mancanza sul piatto post.
|
|
GIRGENTI Venero.
Un ufficiale garibaldino i Sicilia.
In-8° pp. 115 con 12 tav. f.t. Bross. edit. ill.
|
|
BERTARELLI L. V.
Guida d'Italia del Touring Club italiano. Sicilia. Prima edizione.
In 16°, pp. 478 con 35 carte geografiche, 13 piante di città e 10 piante di edifici. Bross. muta recente.
|
|
COLAJANNI Napoleone.
In Sicilia, gli avvenimenti e le cause.
In-16° pp. 246, bross. edit. con lievi tracce d'uso illustrtata.
|
|
BERTOLONI Meli Domenico traduzione di.
Guida del soldato in Sicilia, con uan nota di Maurizio Barbato. Tiratura di 300 esemplati numerati con una incisione di Enzo Patti tirata al torchio su carta rosaspina delle cartiere Miliani di Fabriano n° 226/300.
In-8° pp. 33 con una tav. f.t. Bross. edit. ill. Come nuovo, intonso.
|
|
Militello in Val di Catania.
In-4° pp. 48 con ill. a col. n.t. Bross. edit. ill. Ottimo stato.
|
|
Mineo.
In-4° pp. 32 (più un inserto di 32 pag. per conoscere Mineo) con varie ill. Bross. edit. ill.
|
|
AMICO Gaspar.
Storia popolare del vespro siciliano.
In-8° pp. 127, bross. edit. ill. Come nuovo.
|
|
PUGLIESE CARRATELLI, BONACASA, GULLINI, GIUIDICE, e molti altri.
Sikanie storia e civiltà della Sicilia greca.
In-4° pp. 664 con centinaia di ill. a col. e in nero n.t. Legatura in tela edit. con sovrac. ill. con abrasioni sul dorso. in custodia.
|
|
AA. VV.
Panorama storico, geografico, artistico.
In-4° pp. 364 con foto a col. n.t. Leg. in cartonato edit. ill.
|
|
BATTELLE Institut Gebeve.
Studio per lo sviluppo industriale della Sicilia. Ipotesi, iniziative per lo sviluppo economico dell'isola nel quadro delle esigenze dell'industrializzazione.
In-8° gr. pp. IX-258, bross. edit. con sovrac. a colori.
|
|
MONELLO Paolo.
La memoria e il futuro. La Cgil in provincia di Ragusa dal 1944 al 1962. Unito un Cd-Rom.
In-8° gr. pp. 843 con un Cd-Rom. Bross. edit. ill. Come nuovo.
|
|
AA. VV.
Sicilia vol. I-II: Città scomparse Palermo la Conca D'Oro da Trabia a Cefalù paesi delle Madonie e dei Nebrodi Messina e i pleoritani; Eolie taormina e Alcantara piana di Catania Siracusa Ragusa e gli Iblei Caltenissetta Agrigento Trapani Marsala Capo san Vito Porto Empedocle. Vol. della coll. Tuttitalia enciclopedia dell'Italia antica e moderna.
Vol. due in-4° pp. a numerazione continua 1016 con molte foto n.t. Leg. edit. con sovrac. ill.
|
|
D'AGOSTINO Gabriella a cura.
Arte popolare in Sicilia; le tecniche i temi i simboli. Catalogo della mostra fatta a Siracusa, Santa Maria Montevergine tra il 1991 e il 1992.
In-4° carrè pp. XVI-428 con circa 550 ill. n.t. a col. e in nero e in parte a piena pagina. Bross.e dit. ill. Ottimo stato.
|
|
PITRE' Giuseppe.
Fiabe e leggende popolari siciliane, raccolte e illustrate. Prima edizione e vol. XVIII della biblioteca delle tradizioni popolari siciliane.
In-16° pp. XIII-482, legatura in tela coeva, con foglio di guardia riattacato e con targhetta e timbro all'interno.
|
|
LOMARTIRE carlo Maria.
Il bandito Giuliano. La prima storia di criminalità, politica e terrorismo nell?Italia del dopoguerra. Coll. Le Scie.
In-8° pp. 233 con 8 tav. di foto f.t. leg. edit. con sovrac. ill. Ottimo stato.
|
|
RUSSO Petronilla.
Il passato che vive, la nave punica - the past lives, the punic ship.
In-8° pp. 93 con alcune foto n.t. Bross. edit. ill.
|
|
SCROFANI Saverio.
Memorie inedite: Un lettera a mio zio sulla rivoluzione di Francia; memorie sulla libertà di commwercio dei grani in Sicilia; memorie sopra le manifatture in Italia; su la mendicità a napoli; sopra un banco d'agricoltura in sicilia. Tccolta di memorie tra il '700 e l'800.
In-8° gr. pp. 303, bross. edit.
|
|
FONTANA Franco.
Appunti siciliani - Sicilian notes.
In-4° gr. carré cm. 31 X 33,5 pp. 191 completamente di foto a col. n.t. Leg. edit. con sovrac. Ottimo stato in custodia.
|
|
GULLETTA Maria Ida a cura.
Sicilia Epigraphica. Atti del convegno di studi di Erice, 15-18 Ott. 1998. Serie IV, quaderni 1 e 2 degli annali della scuola Normale Superiore di Pisa. Classe lettere e filosofia.
Vol. due in-4° di pp. a numeazione continua 600 con 350 ill. su tav. f.t. Legature edit. con sovrac. ill. Come nuovo.
|
|
CHECCO Antonino a cura.
Banca e latifondo nella Sicilia degli anni trenta.
In-8° pp. 235, bross. edit. ill.
|
|
D'ONOFRIO Salvatore.
Gli oggetti simbolici. Antropologia e cultura materiale in Sicilia.
In-8° pp. 185, bross. edit. Sottolin. a mat ita. Ex libris.
|
|
RICCOBENE Luigi.
Il Generale e Tina. Risorgimento e post-risorgimento in Sicilia.
In-8° pp. 540, bross. edit. ill.
|
|
D'ANNA Fiorangela.
Pricheri 'i 'na vota. Preghiere e canti devozionali della zona ionica messinese. Mandanici, S. Teresa di Riva, Misserio, Sant'Alessio, Savoca, Casalvecchio, Antillo, Limina.
In-8° pp. 216 con 16 tav. n.t. Bross. edit. a colori. Come nuovo
|
|
TORRISI Claqudio.
Alcuni fondi ottocenteschi nell'archivio storico del banco di Sicilia. Estratto dall'archivio storico per la Sicilia Orientale annata XCIII 1997.
In-8° pp. da 351 a 407, bross. edit. Ottimo stato.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-II in unico vol. di tre 1977. I visitatori generali della Sicilia sec. XVI-XVII; Dusmet a Catania, chiesa e movimento cattolico; letteratura catanese tra le due guerre; il catalogo della biblioteca Biscari; movimento migratorio nel ventennio fascista; ecc.
In-8° pp. 352, bross. edit. ottimo stato salvo timbri al piatto e all'interno.
|
|
AA. VV.
I parlamenti di Sicilia. Atti del convegno di catania del 1984. Fasc. I° Archivio storico per la Sicilia Orientale del 1984.
In-8° pp. 147, bross. edit. Ottimo stato.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in unico vol. del 1976. Il commercio dei grani nella Sicilia del '500; i nuovi insediamenti nel '600 Siciliano: Cattolica Eraclea; il partito socialista a Catania 1943-47; mafia agraria e fascismo; ecc.
In-8° pp. 435, bross. edit. Ottimo stato, timbro all'interno.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in due vol. del 1979. Il prino è intitolato Serafino Amabile Guastella e la cultura conradina nel Modicano atti del convegno fatto nel 1975; comunità ebraiche nella Sicilia imperiale e tardo antica; il protocollo del notaio Adamo de Citella dell'anno 1286-87; ecc.
Vol. due in-8° di pp. 648, bross. edit. Timbro all'interno.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in due vol. del 1983. Storia e mito della Sicilia agrmaria 1860-1950; per l'epistolario malpighiano; variante ssu una moneta della zecca di Catania; gli Speciale Nicola Viceré e l'affermazione politica della famiglia; intellettuali e potere fra le due guerre; ecc.
Vol. due in-8° pp. 538 con alcune ill. n.t. Bross. edit. con lievi segni d'uso ad un piatto (sporco).
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in unico vol. 1987. Dal feudo al villaggio rurale, il feudo palermitano di Ciantro fra XII e XVII sec.; la visita dei vescovi di Piazza Armerina e le loro relazzioni 1818-1920; la recognitio dei feudi di Sicilia del 1453-54; ecc.
In-8° pp. 335, bross. edit. Ottimo stato.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in due vol. Il 1-II contiene Bernardo Tanucci La Corte e il Paese 1730-1780. Atti del convegno di catania 1985; il Santo Ufficio in Sicilia; il mito di garibaldi nella poesiaa siciliana; Pirandello e l'espressionismo; dialetto e poesia moderna; ecc.
Vol. due in-8° pp. 185-166, bross. edit. Ottimo sttao salvo timbro all'interno.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in unico volume. 1990. Il campignano di Biddini; Orientali in Sicilia: i Samaritani e la sinagoga di Siracusa; profugli e città nuove dopo l'eruzione del 1669; scienze della terra e filosofia della vita in C. Gemellaro; Aldo Clementi, Francesco Pennisi note d'archivio; ecc.
In-8° pp. 439 con alcune fig. n.t. Bross. edit. Timbro all'interno. Ottimo stato.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in unico volume 1991. Troina medievale: Filippo de Smona, miles; la stamperia del seminario di Catania; il Sinodo di Giovanni Horozco (Girgenti 1600-02); per un profilo di Carmelo Sgroi, critico letterario; ecc.
In-8° pp. 326, bross. edit. Ottimo stato salvo timbro all'interno.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in unico volume 1992. P. Nicole e i doveri dell'uomo cristiano in G. A. De Cosmi; Mario Rapisardi e la società politica di fine secolo; Rapisarda e Rapisardi; la nobiltà civica di catania nel sec. XVII 1734-1860; ecc.
In-8° pp. 298, bross. edit. con leggere fioriture, timbro all'interno.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in unico volume 1995. Aldonza Santapau. La costruzione di una leggenda nella Sicilia del '500; filosofia e politica della tradizione nella Sicilia del primo '700; la maternità negata: aborto e infanticidio nella Sicilia del '700; ecc.
In-8° pp. 475, bross. edit. Ottimo stato.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in unico volume 1996. Il territorio di Marineo dai musulmani alla fondazione del Comune sec. X-XVI; un santo basiliano sconosciuto: S. Luca di Demena; i modelli neoteorici nella Contea di Modica e l'Empedocles redivivus di G. B. Hodierna; filosofia e controriforma in Sicilia nel secondo '600; ecc.
In-8° pp. 485 con foto e documenti n.t. Bross. edit. Ottimo stato.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in due volumi 2001. Il primo fasc. è tutto dedicato agli ebrei in Sicilia; seuguono: Falsa testimonianza. Apocrifi cartografici nella Sicilia del '600; l'archivio storico del comune di castrogiovanni (Enna) sec. XV-XX; ecc.
Vol. due in-8° pp. 119-344, bross. edit. Ottimo stato.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I° di tre 1998. Le piccole corti aristocratiche nella Sicilia spagnola; i Ruffo e la vita nobile nella Messina del '600; le corti delle famiglie a Riggio nell'area etnea nel XVII e XVIII; ecc.
In-8° pp. 175, bross. edit. Ottimo stato.
|
|
CALABRESE Gaetano.
Inventario dell'archivio Trigona della Floresta. N° dell'archivio storico per la Sicilia Orientale.
In-8° pp. da 147 a 234, bross. edit. timbro all'interno.
|
|
BUTTITTA Antonino.
Dove fiorisce il limone; saggi di Salvatore Lupo e Sergio Troisi, nota di Hans Sternheim. La tradizione di rivestire le arance con fogli di carta con stampini metallici e traforata, con la pubblicità dell'azienda in una raccolta della produzione dell'artigiano Ignazio Lo Verde per durata circa 80 anni.
In-4° pp. 61-8 con 63 tav. a col. e 52 tav. in nero con 187 riproduzioni di veline illustrate f.t. Legatura in tela edit. con sovracoperta ill. con lievi segni del tempo.
|
|
VALENTI Calogero a cura.
Struttura e funzionalità delle istituz. ospitaliere siciliane nei secoli XVIII e XIX. Atti del 3° seminario 1989. Estratto.
In-8° pp. da 25 a 51, bross. muta.
|
|
TRAMONTANA Salvatore.
Il Regno di Sicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo. Coll. Bibl. di Cultura Storica.
In-8° pp. XIII-488, legatura editoriale con sovrac. a col. Ottimo stato.
|
|
LEONE Giorgio.
La Reale Villa del Belvedere di Carini, da residenza baronale dei La Grua a Centro di spiritualità e attività francescane.
In-8° gr. pp. 351 con varie foto n.t. Bross. edit. con sovrac. ill. Ottimo stato.
|
|
RENDA Francesco.
Storia della Sicilia dal 1860 al 1970. Disponiamo del solo vol. 3° dall'occupazione militare alleata al centrosinistra.
In-8° gr. pp. 605 con 14 ill. f.t. Bross. edit. con sovrac. ill. con guqasti. Evidenziature in giallo, alcune sottolin. e segnature al margine alcune a penna.
|
|