Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,621 (193 ?)

??? ??? 1 ... 40 41 42 [43] 44 45 46 ... 66 86 106 126 146 166 186 ... 193 ??? ????

‎PCI regionale siciliano a cura.‎

‎Progetto Sicilia, linee per un piano di sviluppo della regione siciliana.‎

‎In-8° pp. 140 con alcune sottolineature a penna. Bross. edit. con segni del tempo.‎

‎Resoconto del comitato municipale per i danneggiati di Sicilia.‎

‎In-8° pp. 17, bross. edit. con invio omaggio. All'interno è riportato l'elenco dei sottoscrittori e gli imprti elargiti.‎

‎GAMBASIN Angelo.‎

‎Religiosa magnificenza e plebi in Sicilia nel XIX secolo.‎

‎In-8° gr. pp. X-231. Bross. edit. Stato di nuovo.‎

‎MERISIO Pepi e PASQUALINO Fortunato.‎

‎Sicilia. Foto di Pepi Merisio.‎

‎In-8° gr. carrè pp. 242 con 175 foto a col. e in nero a piena pag. n.t. leg. edit. con sovrac. ill.‎

‎GIARRIZZO Giuseppe, dir.‎

‎Archivio storico per la Sicilia Orientale, anno LXVIII, fasc. III° del 1972 che contiene: Un carteggio giovanile di L. Capuana; Ancora sul riformismo borbonico in Sicilia; ed altro.‎

‎in-8°, da p. 375 a p. 566. Bross. edit. con tracce del tempo sui piatti, buono l'interno.‎

‎MONTALBANO Giuseppe.‎

‎La riforma amministrativa come libertà e autonomia dei comuni siciliani. Discorsi pronunziati all'Assemblea Regionale Siciliana nell sedute del 25-11 e 9-12-1954, 16-2, 1-3, 4-3, e 10-3-1955. (Estratto dai resoconti parlamentari).‎

‎in-8°, pp. 151. Bross. edit. con lievi bruniture del tempo sui piatti. Buono l'interno.‎

‎PERLA Raffaele.‎

‎Le assise del re di Sicilia, osservazioni storico-giuridiche.‎

‎In-16° pp. 122, leg. in mezza tela coeva. Buono stato.‎

‎STURZO Luigi.‎

‎Le autonomie regionali e il mezzogiorno. Con aggiunta di G. Sardo Sicilia cause e limiti del separatismo.‎

‎In-8° pp. 87, bross. edit. illustrata. Tracce d'uso e vecchi timbri.‎

‎SANTI Correnti.‎

‎Storia e folklore di Sicilia.‎

‎In-8° pp. 183, leg. edit. priva della sovrac. Stato di nuovo.‎

‎La Cassa in Sicilia, estratto sal volume la Cassa per il Mezzogiorno primo quinquenni 1950-55.‎

‎In-4° pp. 55 con 9 cartine a col. e moltissime foto su 18 tav. f.t. Bross.e dit.‎

‎DE FIORE Gaspare direttore.‎

‎Quaderno 8-9 del dicembre 1966 dell'univ. degli studi di Palermo, fac. di architett. istit. di elementi di architett. e rilievo dei monumenti, contiene: il rilievo del centro storico di Palermo; di M. De Simone Il monte di Pietà; di Giuffrè utopie urbane nella Sicilia del '700.‎

‎In-8° pp. 129 con molte foto e piante n.t. Bross. edit.‎

‎DE FIORE Gaetano direttore.‎

‎Quaderno 12 del giugno 1967 dell'univ. degli studi di Palermo, fac. di architett. istit. di elementi di architett. e rilievo dei monumenti, contiene: studi per un catalogo del patrimonio artistico della città di Palermo.‎

‎In-8° pp. 70 con 2 tav. ripieg. e molte foto n.t. Bross. edit. Ottimo stato.‎

‎FRASCA POLARA direttore.‎

‎Quaderni siciliani anno II° n° 5-6 contiene VII congresso dei comunisti siciliani; 80° della rivolta dei fasci siciliani la mafia e lo stato; la crisi della città meridionale, interventi di Francesco Tentori la città meridionale e la città del sottosviluppo; ecc.‎

‎In-4° pp. 102 con varie foto n.t. Bross. edit.‎

‎GANGI Gaetano.‎

‎Il barocco nella Sicilia occidentale.‎

‎In-4° pp. 237 con 130 foto su tav. n.t. leg. in tela edit. con sovrac. ill.‎

‎GANGI gaetano.‎

‎Il Barocco nella Sicilia orientale.‎

‎In-4° pp. 185 con 156 foto n.t. Leg. edit. con sovrac. a colori.‎

‎VAINA Michele.‎

‎Popolarismo e nasismo in Sicilia.‎

‎In-8° pp. 183, bross. edit. con rare segnature ai margini. Ottima la conservazione.‎

‎BELFIORE Antonio.‎

‎Il mio paese. (studio storico, socio-economico e di costumi della terra di Sicilia).‎

‎In 8°, pp. 286 con 16 tav. in nero n.t. Bross. edit. ill. Esemplare fuori commercio, pubblicato dal comitato per i festeggiamenti del tricentenario.‎

‎MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA, dir.‎

‎Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, pubblicazione giornaliera meno i festivi. Disponiamo dei seguenti numeri rilegati assieme dell'anno: 1946 il n° 133 (10 giugno); 1948 il suppl. n° 58 (9 marzo); 1949 il suppl. n° 121 (27 maggio); 1954 il suppl. n° 60 (13 marzo); 1955 il suppl. n° 106 (9 maggio); 1956 il suppl. n° 175 (16 luglio); 1957 il‎

‎bre); da p. 5 a p. 8 del 1958 suppl. n° 117 (16 maggio); da p. 5 a p. 19 del 1961 suppl. n° 266 (25 ottobre). Roma, 1946-1962. in-4°, pp. 24, 30, 95, 32, 36, 15, 7, 18, 2, 4, 15. Leg. in mezza tela coeva con elenco dattiloscritto del suo contenuto incollato sul piatto ant. Tracce del tempo, qualche rara segnatura a penna all'interno limitate a poche pagine. I testi si riferiscono alla Regione Siciliana e Regione Sarda.‎

‎DE JOHANNE Johannis canonici sancta panormitana ecclesiae.‎

‎De Divinis Siculorum Officiis Tractatus.‎

‎In-8° cm. 25,5 pp. XVI-452, leg. in tutta pergamena coeva con picc. mancanza al dorso; marca tipografica al frontespizio, con annotaz. a mano d'epoca ai lati e sull'occhiello. Interno in ottimo stato privo di fioriture e con ampi margini. raro Mira 1,431.‎

‎Anonimo.‎

‎Teatro delle Città Reali di Sicilia.‎

‎In-8° pp. XXV-202, bross. edit. con sovrac. ill. e altra in velina traspatente.‎

‎PALERMO Annamaria e RECCHIA Giuseppe.‎

‎Frammenti di un discorso sulla Sicilia. Itinerario minimo sulla costa tirrenica.‎

‎in-8°, pp. 50 con 32 ill. f.t. Bross. edit. con illustrazione a colori. Buono stato.‎

‎POLLASTRI Francesco.‎

‎Sicilia. Notizie e commenti ecologici di agricoltura siciliana. Solo vol. terzo: L'uomo.‎

‎in-8° gr., pp. LXXII-215 con molte tavole economiche ed agricole. Manca bross. anteriore; Note e sottolineature a penna e a matita all'interno.‎

‎SAVJ-LOPEZ Paolo.‎

‎La Sicilia nell'Italia nuova.‎

‎In-16° pp. 39, bross. edit. con tracce del tempo e vecchi timbri sparsi.‎

‎ALLEGRA Riccardo.‎

‎Raddusa com'era…‎

‎In-4° pp. 189 con molte foto d'epoca nel testo. Leg. intela edit. con sovrac. ill.‎

‎ROMANO Salvatore Francesco.‎

‎Breve storia della Sicilia. Momenti e problemi della civiltà siciliana.‎

‎in-8°, pp. 324 con 55 ill. f.t. Leg. in tela edit. con sovrac.‎

‎AJROLDI Cesare.‎

‎Caltagirone: cultura dei luoghi e progetto. Piano di recupero nel centro storico. Presentaz. di Francesco Tentori.‎

‎In-8° gr. pp. 194 con molte ill. bross. edit. ill.‎

‎Feste fisse siciliane.‎

‎In-8° pp. 16 con molte foto, bross. edit.‎

‎DI FORTI N. e INGIANNI L. direttori.‎

‎I Vespri d'Italia settimanale, esce la domenica. Disponiamo dei seguenti numeri sciolti, anno I° 1949: n° 1, 3, 5, 8, 19, 33. 1950 n° 37.‎

‎Formato quotidiano di pp. 4 a numero. in buono stato, con vecchi timbri di biblioteca. Ciscuno‎

‎TOBRINER Stephen.‎

‎La genesi di Noto; una città siciliana del setetcento..‎

‎In-4° pp. 272 con 198 ill. n.t. leg. in tela edit. con sovrac. ill. salvo un biglietto da visita applicato sul primo foglio di guardia è allo stato di nuovo.‎

‎PACE Biagio.‎

‎Arti ed artisti della Sicilia antica. Coll. Memorie della R. Accademia dei Lincei.‎

‎In-4° pp. da 469 a 628 con 4 tav. f.t. e 91 ill. n.t. Bross. edit.‎

‎GULLA' Vincenzinu.‎

‎"Quattru chiacchieri tra amici"; prefazione e cummentu du prof. dr. Orlando Vincenzo.‎

‎In-8° pp. 87 con picc. ill. a colori dei tipici prodotti dell'agrcolticura sicilana. Bross. edit. ill. a colori. Punti di vista o filosofia dell'autore mesa in versi. L'omonimia non è casuale.‎

‎Consulta Regionale Siciliana, a cura della.‎

‎Atti delle prime quattro sessioni. Voll. I°-IV°.‎

‎Quattro voll. in-8° gr., pp. 558, 671, 462, 473. Bross. edit.‎

‎DOMINICI gandolfo a cura.‎

‎Notiziario economico finanziaro siciliano per il 1954.‎

‎In-4° pp.393 con 26 tavole statistiche a col. f.t. sulle produzioni agricole, frutticole, della pesca, dell'allevamento, sulla navigazione, ecc. Leg. in tela con riporto della bross. edit. La situazione in Sicilia nel dopoguerra.‎

‎COLAJANNI Napoleone.‎

‎Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause; con prefazione di Mario Rapisardi.‎

‎In-8° pp. 509, leg. in tutta tela, conservata la bross. edit. con la data che differisce dal frontespizio di un anno. Le condizioni dei lavoratori, la disposizione ideologica dei partiti, i tumulti del 1893-94, lucida analisi del periodo.‎

‎ROMANO Ruggero.‎

‎La terra dei vespri.‎

‎in 16°, pp. 79. Bross. edit. con bruniture e macchie del tempo. Disegni a matita all'interno e macchie d'inchiostro sulle ultime pagine. Timbro di biblioteca pubblica. Varie vicende dell'isola nel corso dei tempi.‎

‎RECUPERO Santi.‎

‎La città di Milazzo nel risorgimento italiano. Itinerario storico 1847-1918.‎

‎in-8°, pp. 190. Bross. edit. Dedica autografa dell'autore sul primo foglio.‎

‎PAIELLA Lo Castro Emilia.‎

‎La cena di S. Giuseppe a Salemi: Simbolismo del pane, alcune testimonianze della tradizione orale.‎

‎In-8° pp. 29 con 1 tav. n.t. Bross. edit. ill.‎

‎URBANI Leonardo.‎

‎L'Isola: una regione, due disegni.‎

‎In-8° pp. 245, bross. edit.‎

‎BIANCO Annibale.‎

‎Industria e commercio nella regione siciliana, discorso all'assemblea regionale siciliana del 5-6 dic. 1952.‎

‎In-8° pp. 158 con 8 tav. ripieg. e a col. f.t. Bross. edit.‎

‎BIANCO Annibale.‎

‎Aspetti dell'attività industriale e commerciale in Sicilia. Discorso all'assemblea regionale siciliana il 29 ott. 1953.‎

‎In-8à pp. 49 con 4 carte a col. f.t. Bross. edit.‎

‎BONFIGLIO Giulio.‎

‎Sintesi e prospettive nel settore dell'industria e commercio; discorso all'assemblea regionale siciliana il 29 ott. 1956.‎

‎In-8° pp. 167, bross. edit.‎

‎CARONIA Giuseppe.‎

‎Il Normanno (la vita e i tempi del primo re di Sicilia 1096-1153). Romanzo storico.‎

‎In-8° pp. 348 con un albero genealogico f.t. e 24 ill. n.t. Bross. edit. a col.‎

‎PACELLA Vincenzo.‎

‎Autri cosi di paisi con prefaz. di Giuseppe Foti.‎

‎In-16° pp. 206, bross. edit. con tracce d'uso. Dedica dell'A. all'interno.‎

‎FERROVIE DELLO STATO, a cura di.‎

‎Sicilia, dalle Guide Regionali Illustrate edite dalle Ferrovie dello Stato.‎

‎in-8°, pp. 163 con moltissime foto n.t. e una carta geografica della regione ripoiegata più volte f.t. Bross. edit. ill. a colori.‎

‎DE MATTEI Rodolfo.‎

‎Isola segreta.‎

‎In-16° gr. pp. 318, bross. edit. con tracce d'uso. Prima edizione.‎

‎SALVO DI PIETRAGANZILI Rosario.‎

‎I Siculi ricerca di una civiltà italiana anteriore alla greca; stadio primitivo.‎

‎In-16° XIII-342-3 con graziosi fregi elzeviriani. Leg. bross. edit. (con impronta di nastro adesivo), all'occhiello dedica autografa dell'autore al deputato Agostino Bertani; ingialliture e tracce d'uso. Non comune.‎

‎MAUCERI Luigi.‎

‎Il Castello Eurialo nella storia e nell'arte. (Ristampa della II edizione ampliata).‎

‎in-4°, pp. 85 con 38 ill. n.t. e 6 tav. f.t. più volte ripiegate. Bross. edit. a cura della Fondazione "Mormino", del Banco di Sicilia e dell' Azienda Autonoma per la stazione di turismo di Siracusa.‎

‎MORICI Francesco.‎

‎Risultati economici di aziende agrarie siciliane.‎

‎In-8° gr. pp. 159, bross. edit.‎

‎Il Lloyd siciliano: 1885-1935.‎

‎in-4°, pp. circa 20 nn. con 8 foto e 8 riproduz. di documenti e titoli assicurativi. Alla fine 2 grafici e una carta della Sicilia del 1575. Leg. in tela edit. con bruniture e tit. in oro al piatto ant.‎

‎COSENTINO DI RONDE' Vittorino.‎

‎Il fondamento storico dell'attuale agitazione siciliana. Antologia storico-politica di documenti poco noti riguardanti il secolo XIX.‎

‎in 8° pp. 331; bross. edit. con ininfluenti tracce del tempo. Intonso.‎

????? : 9,621 (193 ?)

??? ??? 1 ... 40 41 42 [43] 44 45 46 ... 66 86 106 126 146 166 186 ... 193 ??? ????