Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 132 133 134 [135] 136 137 138 ... 145 152 159 166 173 180 187 ... 193 ??? ????

‎Cipriano Bernardino Rosario‎

‎P. Giuseppe Guardo da Catania (dei frati minori della Provincia Monastica Minoritica "Sicilia")‎

‎Con ritratto di padre Guardo ad inizio del volume; in frontespizio: edizione 1943 ma stampato nel 1944. Esemplare di particolare rarità, che fa seguito all'unica opera sull'argomento corrispondente all'orazione funebre del 1874. L'Autore vine definito "sac.". Si tratta quindi di un religioso (61f).‎

‎Alonzo Salvatore‎

‎Giorgio Byron attraverso "Don Giovanni"‎

‎Con dedica autografa dell'A. con contenuti di comunicazione non strettamente inerenti l'argomento trattato nel volume (61f).‎

‎Cigo (Guglielmo Collotti)‎

‎I cavalieri del lavoro (Serie quinta e sesta)‎

‎Biografie dei decorati "al Merito del lavoro" pubblicate a gruppi e ordinate alfabeticamente per cognome, ciascuna con ritratto fotografico iniziale; in questa serie G. B. Buitoni, C. Castagna, E. Cravero, G. Di Rovasenda, V. Feo, F. Lombardi, A. Lucchini, A. Martini, E. Moriondo, G. Novi, D. Orsini, G. Sarica, S. Solari, G. Sosso, E. Stucchi - Esemplare in se completo (61f).‎

‎Cutuli Giuseppe‎

‎Chiesetta nera (Romanzo)‎

‎La più grande tragedia dei popoli in una trama dalla più alta sensibilità umana (61f).‎

‎Cannarella Masseo Giuseppe‎

‎Il gorgo (Poema tragico in un prologo quattro atti e cinque quadri)‎

‎(61f).‎

‎De Franco Umberto‎

‎Nulla‎

‎Particolari le pagine bianche introduttive e le notizie preliminari; vistosa dedica dell'A. a matita rossa alla carta di guardia; opera del noto umorista catanese, autore di opere di particolare pregio (61f).‎

‎Da Mazzarino Tommaso‎

‎Trenta giornate - A che servono i frati? (Dialoghi filosofici - morali)‎

‎L'Autore vine definito "sac.". Si tratta quindi di un religioso (61f).‎

‎Dumas Alessandro‎

‎Il poema dei Mille (Diario - Impressioni - Ricordi di un testimonio oculare)‎

‎(61f).‎

‎Monaco Giuseppe‎

‎Ho curato il notar Raimondi‎

‎Opera ill. con tavv. ft. in seppia, tra cui ritratto iniziale dell'A. e ritratto di Rosario Raimondi - Nel testo vengono narrate le vicende di Raimondi e dei personaggi che lo circondavano, il tutto ubicato in territorio nisseno (61f).‎

‎Vetro Salvator‎

‎Tutti dicono che tu sei donna (Racconti e novelle)‎

‎Copertina di Enzo Assenza, illustrazioni di R. De Naro in nero ft (61f).‎

‎Guardione Francesco‎

‎Gioachino Murat in Italia‎

‎Seconda edizione della corposa opera, accresciuta di nuovi capitoli, carteggi e documenti rari ed inediti; con ill. in nero ft (61f).‎

‎Giuffrida Filippo‎

‎Educazione nazionale (Dal Risorgimento al Fascismo)‎

‎Terza edizione completamente rifatta (61f).‎

‎Comenius Giovanni Amos‎

‎Didattica Magna‎

‎(Collana : Pedagogisti ed educatori antichi e moderni) Tradotta da Vincenzo Gualtieri sull'edizione critica del Hultgren condotta sulla stampa originale di Amsterdam, con introduzione di Giuseppe Lombardo Radice, il quale diresse la pubblicazione della collezione "Pedagogisti ed educatori antichi e moderni" della quale fa parte anche questo esemplare (61f).‎

‎Torrisi Alfio‎

‎La forza del volere (Romanzo)‎

‎Opera di argomento bellico. L' autore spaziò, per la sua produzione, fra prosa, poesia e teatro; si veda in particolareil foglietto bibliografico allegato al volume, con ritratto dell'autore (61f).‎

‎Placido M. Cavarra Capp. (a cura di)‎

‎Il diario spirituale di Suor M. Santina Scribano (Suora del Sacro Cuore di Ragusa - Vol. I)‎

‎Vol. I ma in sè completo, che contiene la trascrizione dei diari di Suor Maria Santina, che appare fotografata in coperta (61f).‎

‎Prestinenza Antonio‎

‎Amore all'antica (Romanzo)‎

‎Dedica autografa dell'A. alla carta di guardia (61f).‎

‎Grassi Busà‎

‎Ite... (Liriche)‎

‎Dalla bibliografia dell'A. si evince che lo stesso esercitava la professione di medico ed aveva passione per la letteratura ed il teatro (61f).‎

‎Isola Carastro Filippo‎

‎Cento sonetti‎

‎Ad inizio del volume, protetto da velina ,ritratto dell'A., di professione medico, con ogni probabilità di nascita siciliana (Bronte) (61f).‎

‎Sorrento Luigi‎

‎In Ispagna (Impressioni e studi)‎

‎(61f).‎

‎Schilirò Vincenzo‎

‎Appunti d'estetica (e cenni storici sul pensiero estetico italiano)‎

‎(61f).‎

‎Gengaro Maria Luisa‎

‎Orientamenti della critica d'arte nel Rinascimento Cinquecentesco‎

‎Volume edito a cura della R. Università di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia - Serie terza (filosofia ed estetica) (61f).‎

‎Di Bernardo Gaetano‎

‎Aldina‎

‎Dramma in 4 atti; in coperta illustrazione monocromatica in seppia da un disegno di V. Vaccaro (61f).‎

‎Prestianni Nunzio‎

‎L'economia agraria della Sicilia‎

‎Alcune figg. bn. ft. e in appendice 12 tavole statistiche ripiegate ft.; lettera di accompagnamento "per dono" a firma di Silvio Milazzo, presidente in quel tempo del Consorzio Agrario Provinciale di Catania: Prestianni sviluppò alcune ricerche di pregio sul settore agricoltura nel Ventennio. Nell'immediato dopoguerra pubblicò questo studio da considerarsi uno dei più interessanti e completi sull'esame del mondo agricolo della prima metà del Novecento in Sicilia (61f).‎

‎Giardina Pietro‎

‎La ragioneria nella Amministrazione dello Stato‎

‎L'A. fu docente nel Real Istituto Tecnico di Catania (61f).‎

‎Unità Gaetano‎

‎I generi poetici e drammatici attraverso l'età Greca, Latina ed Italiana‎

‎Con 46 tavv. fotogr. in bianco e nero ft (61f).‎

‎Figurelli Fernando‎

‎La prima stagione poetica del Leopardi (1819 - 1823)‎

‎Esemplare appartenente ad una serie di Corsi Universitari, lezioni dell'Anno Accademico 1961-62 (caratteri dattiloscritti) dell'Università di Catania (61f).‎

‎D'Agostino Orsini Paolo‎

‎Sicilia Regione‎

‎Piccoli ritratti di personalità politiche, in bianco e nero ft. all'interno di questo esteso studio che tratta tutti gli argomenti collegati alle attività lavorative ed alla storia recente dell'isola (61f).‎

‎Aprile di Cimia (p.)‎

‎Relazione del R. Commissario sulla riforma amministrativa e tecnico-didattica dell'Istituto‎

‎Volume riguardante l'Istituto Agrario Siciliano "Valdisavoia", Catania - Con 7 tavv. a col. ripiegate in calce al volume (61f).‎

‎La provincia di Ragusa (Guida generale)‎

‎(Collana : Guide della Sicilia) Guida riccamente illustrata con n. 30 tavv. fotogr. in bianco e nero ft. iniziali, ed altre poste all'interno delle sezioni dedicate ai singoli Comuni. Sono inoltre intercalate nel testo le pubblicità dell'epoca in nero ed alcuni cartoncini a col. ft. sempre pubblicitari. Opera indispensabile per la conoscenza del territorio di Ragusa nel periodo immediatamente successivo al suo riconoscimento quale Provincia (61f).‎

‎Finocchiaro-Aprile Camillo‎

‎Discorsi parlamentari (Pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati)‎

‎Ritratto dello statista (protetto da velina) ad inizio del volume (61f).‎

‎Morgano Vincenzo‎

‎Trattato di Scienza della Politica Estera (Manuale elementare corredato di mille esempi storici e casi pratici - Metodologia e Tecnologia)‎

‎Estesa opera sulla politica estera. Nelle valutazioni dell'A. una delle prime sull'argomento, anzi la prima - Opera ill. con 19 vignette in nero e fotografie (61f).‎

‎Finocchiaro Lucio‎

‎La Madonna di Valverde (Poema)‎

‎Numero 2 voll. (61f).‎

‎Finocchiaro Lucio‎

‎Addio all'arte e alla vita! (Ultimi versi di Lucio Finocchiaro)‎

‎(61f).‎

‎Boggio Lera Renato‎

‎Aspra salita‎

‎Opera poetica del noto autore, docente di matematica, geodesia, meccanica , fisica e chimica, al quale è stato fra l'altro intestato un importante istituto scolastico nel capoluogo etneo. In questo caso, forse unico, il Boggio Lera compone un testo di carattere letterario (61f).‎

‎Lo Cicero Silvia‎

‎Athos di San Malato‎

‎Importante opera riguardante l'arte del duello e la figura di Athos di San Malato Staiti, schermidore provetto. Tavv. fotografiche in bianco e nero, di particolare interesse, che illustrano sia alcuni duelli che alcune tecniche di scherma ed armi, e vari ritratti dello spadaccino. Esemplare di particolare interesse e rarità (61f).‎

‎Anelli Giovanni‎

‎La Finanza (e l'ordinamento dei tributi nella teoria e nel diritto positivo italiano)‎

‎Con una tabella ripiegata riguardante "Il 1° Demanio (Leggi, regolamenti e istruzioni, risalente ai pimi dell'800) e il II° Asse ecclesiastico (risalente alla fine dell'800) - Dall'indice: parte I "Le spese pubbliche"; parte II "Le entrate pubbliche"; parte III "Il bilancio" (44g).‎

‎Cusumano Vito‎

‎Storia dei Banchi della Sicilia (I Banchi privati)‎

‎Opera fondamentale che analizza le condizioni economiche della Sicilia dal X al XVI secolo, con industrie e commercio, sistema monetario. Approfondisce poi il mondo dei cambiatori e dei banchieri e le loro varie operazioni. Indispensabile per gli studiosi della materia e di particolare rarità (40h).‎

‎Vigo Giuseppina‎

‎Ricordi materni (Raccolta di massime e sentenze)‎

‎Raccolta di riflessioni, massime e sentenze compilata dalla nobildonna acese (Acireale in prov. di Catania), donna Giuseppina Vigo dei Pennisi di Acireale, da destinare quale memoria ai propri figli. L'opera venne pubblicata per le insistenze, in ordine alla divulgazione dei contenuti della stessa, da parte dell'editore Donzuso (61f).‎

‎Villari Raffaele‎

‎Scuola e vita (Canti)‎

‎(61f).‎

‎Corleo Simone‎

‎Tragedie (seguite da Discorsi politici e letterarii)‎

‎Seconda edizione corretta ed accresciuta; l'opera contiene fra le tragedie: il Vespro siciliano, Eufemio, Silano e Tiberio Gracco; seguono i Discorsi. I discorsi, particolarmente estesi e profondi sono i seguenti: Discorso sui Gracchi, sul Comunismo e sul limite massimo della proprietà, discorso sulla tragedia italiana. Esemplare raro schedato in SBN solo in questa seconda edizione (40h).‎

‎Picci Giuseppe‎

‎Guida allo studio delle belle lettere e al comporre (Con un manuale dello stile epistolare)‎

‎Settima edizione corretta ed accresciuta; opera del Picci, professore nell'I.R. Ginnasio Liceale di Brescia (61f).‎

‎Bisso Giambattista (p.)‎

‎Introduzione alla volgar poesia (in due parti divisa)‎

‎Seconda edizione accresciuta e migliorata dell'opera del sacerdote palermitano della Compagnia di Gesù, professore di Rettorica nel Collegio Massimo di Palermo (61f).‎

‎Da Targia Nello‎

‎Cani, corvi, poeti‎

‎Libro di poesie - All'interno foglio editoriale ripiegato con ritratto e cenni biografici sull'A. - Opera ill. con 10 tavv. di particolare interesse, in bianco e nero, di Biagio Brancato, realizzate con la tecnica del tratteggio - Con dedica autografa dell'autore (61f).‎

‎AA.VV.‎

‎Il pensiero moderno (nella scienza, nella letteratura e nell'arte)‎

‎Conferenze fiorentine di: G. Mazzoni, A. Chiappelli, C. Ricci, C. Placci, U. Ojetti, G. Cantalamessa, G. Vitelli, F. S. Nitti, N. Colajanni, A. J. De Johannis, F. Bottazzi, F. Porro, A. Battelli. Si segnala in particolare, a partire da p. 297, il saggio dell'ennese Napoleone Colajanni sul "Urbanismo" (61f).‎

‎Marinese Lorenzo‎

‎Giornalisti per il mondo‎

‎Nelle pagine di guardia e nel retro di coperta varie note a penna e a matita, alcune delle quali contengono un indice dei giornalisti con riferimento alle rispettive testate (61f).‎

‎Bardazzi Paolo‎

‎Felice Cavallotti (nella vita, nella politica, nell'arte - con documenti editi ed inediti)‎

‎Ad inizio del volume ritratto dell'A. e dedicatoria ad Antonio Fratti.‎

‎Mazzone Giuseppe - Abbate Patrizia‎

‎La primavera di Bianco - Un sindaco, un uomo. Scommessa su un progetto che parte da Catania.‎

‎"Enzo Bianco sindaco eletto direttamente dalla gente. Chi è l'uomo ed il politico che sogna una nuova Catania? Cosa vuole fare? Quali sono i suoi alleati ed i suoi programmi? E' cio che è stato cercato di scoprire in questo instant-book." Alcune immagini fot. b.n. f.t (26f).‎

‎Condorelli Vincenzo‎

‎Omu, natura e sentimentu‎

‎Con la terza opera la sinfonia lirica di questo poeta verista sembra profondersi nelle note di un "largo", i cui strumenti, che sono le sue composizioni liriche, si armonizzano in un'unica consonante orchestrazione. Con presentazione di Enrico Barbagallo. Ritratto fot. e breve biografia dell'A. in antiporta (26f).‎

‎Cantone Salvatore‎

‎Sciacca terme - Guida turistica della città e dei suoi dintorni‎

‎Questa terza edizione, aggiornata e ampliata, si presenta notevolmente arricchita di illustrazioni b.n. n.t. In copertina Porta Salvatore (ieri) (26f).‎

‎Ajon Augusto‎

‎Il permesso di dire - Un giornalista inquieto in un posto tranquillo‎

‎Non è soltanto un atto di amore, intriso di rimpianto, per l'Amico perduto. Questo volume è soprattutto la testimonianza di un'esperienza culturale vissuta con impegno civile e con animo partecipe; è l'eredità di un Uomo e di un Giornalista, che molto ha dato alla Sicilia e che molto ancora avrebbe dato se la sua vita non fosse stata immaturamente, crudelmente troncata. A cura di Virgilio Ajon, Giuseppe Contarino, Nino Milazzo e Casimiro Nicolosi. Nel primo lembo breve biografia dell'A. e ritratto fot. b.n.; l'A. era di origini aidonesi. Vengono raccolti in questo vol. scritti di materia vasta ed eterogenea (26f).‎

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 132 133 134 [135] 136 137 138 ... 145 152 159 166 173 180 187 ... 193 ??? ????