Archivio Bibliografico Coloniale (Libia). Pubblicazione trimestrale. (Direttore: A. Mori. Collaboratori: R. Almagià, M. Baratta, R. Biasutti, F. Eredia, V. Giuffida, O. Marinelli, L. Pareti, ecc.) Anno I: NN. 1, 2-3-4, Anno II: N. 2.
Firenze, Società per lo Studio della Libia e delle altre Colonie, 1915-1916, fasc. 3, in-8, br. edit., pp. VII, (1), 198, (2), da 69 a 138, (2). Con 3 tavv. f.t. Mancanza marginale alla cop. ant. del fasc. 1°. Bibliografia tematica: toponomastica, archeologia e storia antica, geologia e idrologia, flora, agricoltura, allevamento, antropologia, viabilità e mezzi di comunicazione, esplorazioni...
|
|
Vignolo M.
Gheddafi.
Milano, Rizzoli, 1982, in-8, br. editoriale, pp. 198, (4). Invio autografo dell'Autore.
|
|
Vita (La) Italiana. Rassegna mensile di politica interna, estera coloniale e di emigrazione. Direttore: G. Preziosi. Anno IV - Fasc. 43. (Segnaliamo di C. Rubico: LA PORTA DEL SUDAN. PER LA DELIMITAZIONE DEL NOSTRO CONFINE IN LIBIA - G. A. Colonna di Cesarò: Europa che nasce, ECC.).
Roma, Tipografia Editrice "Italia", 1916, in-8, br., pp. (4), 96.
|
|
DE FRANCESCO G.M.
Il demanio pubblico nelle colonie libiche.
Messina, Industrie Grafiche Meridionali, 1922, in-8, br. edit., pp. numerate da 225 a 264.
|
|
VARIETAS. Casa e famiglia. Rivista mensile illustrata. Anno IX. Aprile 1912. n. 96.
Milano, 1912, un fascicolo in-4. br. edit. con ritratto a colori di Vittorio Emanuele III sulla copertina anteriore, pp. numerate da 98 a 125. Con numerose ill. n.t. Segnaliamo la riproduzione dell'autografo della relazione di Ferdinando Martini alla Camera dei Deputati per l'annessione della Libia e il resoconto d'una gita sotto e sopra il Cenisio di Paolo Santarone. Lievi difetti esterni.
|
|
GALARDI N.
Scoperta di resti fossilli in Libia. (Nota).
S.l., s.n.t., s.d. (anni '40), in-8, copertina fittizia, pp. (4). Con 4 ill. in b.n. nel t. Stralcio.
|
|
BRAUNER Hellmuth.
Tripolitania.
[S.l.], Afrika-Verlag, [s.d.], in-16, br. edit. pp. 64. Con illustrazioni.
|
|
ROSSI Luigi.
Sulle presenti condizioni della Tripolitania, Risposta all'interpellanza del sen. Gaetano Mosca sulle cause degli ultimi avvenimenti in Tripolitania e sui provvedimenti che il governo intende adottare per ristabilire la tranquillità in quella colonia, discussa nella tornata del 7 luglio 1920.
Roma, Tipografia del Senato, 1920, in-8, br. editoriale, pp. 18.
|
|
PETEANI Luigi.
La questione libica nella diplomazia europea. Prefazione di Santi Nava.
Firenze, Carlo Cya, 1939, in-8, brossura editoriale, pp. 254. Intonso.
|
|
SCARIN Emilio.
Il movimento demografico della Libia Orientale nel 1934.
Firenze, G.C. Sansoni, 1938, in-8, br. editoriale, pp. 111, [5]. Con tabelle e grafici n.t. Buone condizioni.
|
|
DE MICHELI Danilo.
Dal deserto alla vita. “Segni e valori di una conquista”. Ottobre XV.
Roma, Tumminelli & C., 1936, in-8, cartone editoriale, pp. 117, (11). Con illustrazioni fotografiche in b.n. su 44 tavole Invio autografo dell'autore. Ottime condizioni.
|
|
GIMMELLI Martino.
La Tripolitania nei rapporti coll'economia e colla difesa marittima d'Italia.
Città di Castello, Casa Tipografico-Editrice S. Lapi, 1911, in-16, modesta mezza tela coeva, pp. XI, [1], 145, [1]. Con una cartina geografica ripiegata in fine.
|
|
GIMMELLI Martino.
La Tripolitania nei rapporti coll'economia e colla difesa marittima d'Italia.
Città di Castello, Casa Tipografico-Editrice S. Lapi, 1904, in-16, mezza pelle coeva, titolo in oro al dorso, conservate all'interno le copertina della br. editoriale (illustrata quella anteriore), pp. XI, [1], 145, [1]. Con una cartina geografica ripiegata in fine. Consunzioni lungo i labbri dei piatti, tracce d'uso (senza mancanze).
|
|
GRANDE Stefano.
Il volto del mondo. Testo di geografia per il ginnasio superiore corredato di carte geografiche a colori, in nero, illustrazioni a rotocalco, disegni e sommari. Volume Primo per la IV classe. (Prima ristampa della 2a edizione).
Torino, G. B. Paravia & C., 1936, in-8, tela bianca coeva, titolo e filettature oro al dorso, pp. 265. Con 23 illustrazioni in b.n. (di cui 13 dedicate alle colonie italiane), 10 cartine in b.n. ed una cartina a colori a doppia pagina dell'A.O.I. Esemplare autografato dall'autore. Radi segni in inchiostro e matita. L'introduzione (che riporta un discorso di Mussolini del 3/1934: “Gli obbiettivi storici dell'Italia hanno due nomi: Asia e Africa...”) delinea il contenuto del volume, che guarda alle colonie nei 2 continenti, riservando un'intera sezione a quelle italiane (Etiopia, Eritrea, Somalia, Tripolitania, Libia, Cirenaica, isole dell'Egeo).
|
|
ANNALI (GLI) dell'Africa Italiana. Anno V. Volume III.
Roma, A. Mondadori, 1942, in-8, legatura editoriale in cartoncino, copertina anteriore figurata, pp. XV, [1], da 595 a 865, [1] + 16 di pubblicità. Con 37 tavole a rotocalco fuori testo e 11 grafici nel testo. “Le xilografie della copertina, del frontespizio e del sommario sono state eseguite dal prof. Diego Pettinelli”. Buone condizioni.
|
|
MATHUISIEULX Henri Mehier, de.
A travers la Tripolitaine [...] Préface de M.L. Betrtrand [...]. Deuxième édition.
Paris, Librairie Hachette et. C.ie, 1912, in-8 piccolo, br. editoriale decorata (mancanze ai margini delle coperte e dorso fittizio), pp. [6], 302. Con antiporta e illustrazioni comprese nella paginazione.
|
|
LIBIA (LA) in venti anni di occupazione italiana, prefazione di Emilio De Bono. [In:] Rassegna Italiana, politica, letteraria e artistica, fondata e diretta da Tomaso Sillani. Volume speciale (XXXII). Anno XV, serie III. N. 172-173. Settembre-ottobre 1932.
Spoleto, Arti Grafiche Panetto e Petrelli, 1932, in-8, br. editoriale, pp. VIII, 260, da IX a XXVIII. Con 20 illustrazioni su tavole f.t., comprese piante e carte geografiche ripiegate. Interessante fascicolo monografico, dedicato alla Libia. Lievi tracce d'uso.
|
|
Rassegna Italiana, politica, letteraria e artistica, fondata e diretta da Tomaso Sillani. Anno XV, serie III. Vol. XXX. Dal fascicolo CLXIV del Gennaio 1932 al fascicolo CLXXV del dicembre 1932. [Annata completa].
Spoleto, Arti Grafiche Panetto e Petrelli, 1932, fascicoli mensili 12 legati in 11 (uno è doppio: settembre-ottobre), in-8, br. editoriale, pp. 944 in paginazione continua fra i fascicoli + pp. pubblicitarie in principio e in fine di ciascun numero. Con illustrazioni n.t. e f.t.Segnaliamo la presenza dell'interessante fascicolo monografico "La Libia in venti anni di occupazione italiana". Fioriture ad alcune copertine, per il resto buone condizioni. L'annata:
|
|
SCARIN Emilio.
Le condizioni altimetriche della Libia.
Firenze, Tipografia Mariano Ricci (via S. Gallo, 31), 1936, in-8, br. editoriale, pp. 10, (2).Con una grande carta ipsometrica della Libia a colori piegata in fine. Centro di Studi Coloniali del R. Istituto si Scienze Sociali e Politiche "C. Alfieri" di Firenze. Estratto.
|
|
CIBELLI Enrico.
Sudditanza coloniale e cittadinanza italiana libica.
Napoli, Libreria Detken & Rocholl, 1930, in-8, brossura editoriale, pp. 62, [2].
|
|
ITALIA - FLOTTE RIUNITE COSULICH - LLOYD SABAUDO - NAVIGAZIONE GENERALE.
Crociera a Tripoli del piroscafo Conte Biancamano. Notizie utili sulle escursioni a terra.
Tripoli, Stab. Plo. Ed. P. Maggi, [1933], in-8 stretto br. editoriale illustrata,pp. 18, [2]. Contiene: Tripoli vista dal mare, Tripoli nella storia, Leptis Magna, Garian. Tracce d'uso senza mancanze rilevanti.
|
|
STUCCHI SANDRO
L'Agorà di Cirene. I. I Lati Nord ed Est della Platea Inferiore. Con contributi di L. Gasperini e L. Pandolfi
Cm. 29; pp. 382, 65 tavole fuori testo in carta patinata con reperti di scavi, tavole ripiegate fuori testo con prospetti e sezioni di scavi. Brossura editoriale a stampa. Timbri di appartenenza 16587
|
|
Fantoli Amilcare
La siccità in Libia
Estratto originale edito dalla Commissione della Reale Acc. Naz. dei Lincei per lo studio delle grandi calamità. In ottimo stato in antiporta tavola rip. del litorale libico con frequenza per zone delle piogge.
|
|
Yambo
Terre italiane d'Oltremare (La Libia)
Impara anche questa... "Biblioteca per ragazzi intelligenti" diretta da Yambo. In perfetto stato 30 illustrazioni fotografiche b.n. nel testo
|
|
Peteani Luigi
La questione Libica nella diplomazia europea. Prefazione di Santi Nava
Coll. "Biblioteca di studi coloniali". Dal 1879 al 1902. Leggere fioriture peraltro in ottimo stato
|
|
Giornata Lincea sulla Archeologia Cirenaica (Roma, 3 novembre 1987)
Atti e convegni dei Licei. Un fac-simile più volte ripiegato. 12 contributi di cui 2 in francese e 2 in ignlese. In ottimo stato 21 tavole fotografiche b.n. f.t. su carta patinata e numerosissime ill. e disegni piante di edifici e rilievi altimetri n.t.
|
|
Olifanto
Nuova guida della Tripolitania
Guida storica, geografica, antropologica, botanica e faunistica, con otto itinerari. Bibliografia. In perfetto stato 16 illustrazioni fotografiche b.n. piena pag. su carta patinata
|
|
Capresi Vittoria
L'utopia costruita. I centri rurali di fondazione in Libia (1934-1940). The built utopia The iatalian rurale centres in colonial Libya (1934-1940)
Indice dei nomi. Bibliografia.Testo su due colonne italiano-inglese. Alla parte storico-architettonica: Colonizzazione di massa e modernismo italiano in Libia. Seguono da pag. 127 le schede analitico descrittive dei singoli scentri rurali, schede accompagnate dalle immagini fotografiche di siti e di edifici e da planimetrie. In ottimo stato illustrazioni fotografiche b.n. n.t. 16 pagine con 29 foto a colori
|
|
Podrecca Guido
La Libia. Impressioni e polemiche
Con etichetta di biblioteca privata in cima al dorso. Due vecchi ex libris. Bibliografia
|
|
Volpe Gioacchino
L'Impresa di Tripoli 1911-1912
Collana Studi storici e politici XI - Dedicato ai combattenti e lavoratori...vivi e morti che dal 1885 al 1943 hanno acquistato, dissodato, difeso, con sangue e sudore, le nostre terre africane. La loro memoria ci aiuti per il nuovo risorgimento 1 20,5x14 cm., legatura in piena tela con frontespizio copertina in cornice verde e fondo grigio, pp. 164 (3), leggera allentatura all'interno, ma buon esemplare
|
|
Fratel Anselmo S. C.
Acquerelli
Caro Fratel Anselmo, di Renzo Pezzani - Libici, a S.E. il Quadrumviro Italo Balbo, Maresciallo dell'Aria, Governatore della Libia - Ai: Libici, Affrici, Rupestri 1 18x12 cm., in brossura, pp. VII (1), 95 (7), prima edizione, in italiano, piccole lacerazioni al dorso, ma buon esemplare ...Poesia di testimonianze remote e nuove, di fervide adesioni a una terra innestata, dalla saggezza politica di Chi ci governa, al grande ramo della Patria..Renzo Pezzani.
|
|
TROTTER ALESSANDRO
Flora economica della Libia (Statistica illustrata delle piante coltivate e delle spontanee utili della regione. Seguiti da una Appendice intorno alle droghe del commercio locale)
8°tela poster. tass. con tit. oro al dorso, pp. 375 con 2 tavole ripieg. (schizzo dimostrativo delle zone floristiche e profilo diagrammatico botanico agrario della Tripolitania settentr.) 145 tavole f.t. e 127 figure n.t. Con indice alfabetico dei nomi volgari italiani e dei nomi indigeni. Legg. rifilato ma es. molto buono.
|
|
MINISTERO DI AGRICOLTURA INDUSTRIA E COMMERCIO
Ricerche e studi agrologici sulla Libia (I°: La zona di Tripoli)
4° tela edit. (legat. un po' allentata con varie spellat. e tracce d'uso), pp. 520, con 222 fotogr. nel testo, V tavole ripieg. e 3 ill. fuori testo. "Relazione del primo viaggio della Commissione nominata dall'On. F.Nitti Ministro dell'Agricoltura". Internam. ottimo es. su carta patinata.
|
|
PANETTA, Ester
Pratiche e credenze popolari libiche. Testi in arabo bengasino tradotti e annotati
In 8°, pp. 135, (5). Brossura editoriale. Qualche ingiallitura. Copia in ordine.
|
|
Marongiu, Antonio
R. Corte d'appello per la LIbia in Tripoli. Per l'inaugurazionedell'anno giudiziario 1919
cm. 24, brossura editoriale; pp. 175
|
|
Trombetti Alfredo
Manuale dell'Arabo parlato a Tripoli. Grammatica, letture e vocabolario
23 cm, brossura editoriale con alone; pp. 182
|
|
Mori Attilio
Africa in generale. Africa minore - Libia italiana - Egitto e Sudan Anglo-Egiziano
<p>28 cm, rilegatura editoriale in piena tela, titolo al dorso e incorniciato al piatto; p. xi, 389; xi di statistica e vii di indice alfabetico. 304 figure e 5 carte geografiche a colori, anche tipiegate, fuori testo</p>
|
|
Tomba Antonio
Sabbia e reticolati.
<p>22 cm, brossura editoriale, sovracoperta editoriale illustrata a colori, p. 153. Numerose foto in nero n.t. Ordinari segni del tempo alla sovracoperta, ma nel complesso esemplare molto buono. Esemplare assai raro. </p>
|
|
Cortese Guido (direttore)
Bollettino dell'Istituto Coloniale fascista. Italo Balbo al governo della Libia
<p>50x35 cm, quindicinale anno 1 num.12 del 15 Novembre 1933; p. 4 con la notizia e foto di Italo Balbo in prima pagina</p>
|
|
Palumbo Antonio
L'Italia di fronte ai suoi problemi coloniali
<p>21 cm, cartoncino editoriale; p. 40. Conferenza tenuta il 23 novembre 1919 presso la Società Siciliana per la Storia Patria. Dedica e firma dell'autore al frontespizio</p>
|
|
Beltrame A.
Alpini portano cannoni a spalla durante un'avanzata a Derna
La domenica del Corriere del 20/10/1912 con due tav. a col.
|
|
BELTRAME A.
Le nostre penne nere resistono ad attacco arabo a Misurata.
La domenica del Corriere del 21/7/1912 completa di due tav. a col.
|
|
Assan Giorgio
La Libia e il mondo arabo
in 8° br. pp.234 con foto in fine
|
|
Beltrame A.
Corsa di cammelli a Tripoli.
La Domenica del Corriere del 21/12/1924 con le sole tav. a col.(fascicolo completo E.12)
|
|
Prestopino Francesco
Sabbia sudore sogni - la Libia negli scritti degli italiani di Libia 1943 / 1999
In 8° br. fig. pp. 217, con 50 ill.ni b/n, ben tenuto
|
|
Toscano Giuseppe Romeo
Pantaleo pantalone e pantaloncino
In 8° br. fig. col. pp. 189,con foto b/n e cartina, ben tenuto, data presunta
|
|
STICCHI Sandro a cura.
Cirene e la Grecia; quaderno n° 8 di archeologia della Libia.
In-4° pp. 492 con molte foto n.t. Bross. edit. con sovrac. Tracce del tempo ininfluenti. Opera reperibile presso l'editore a 345.00 euro.
|
|
GRIFFINI E.
L'arabo parlato della Libia. Cenni grammaticali e repertorio di oltre 10.000 vocaboli, frasi e modi di dire raccolti in Tripolitania, con appendice: primo saggio di elenco alfabetico di tribù della Libia italiana.
In-16° pp. LII-378. Legatura in tela editoriale.
|
|
.
I primi voli di guerra nel mondo Libia 1911. Edizione in 4 lingue nel cinquantenario. Parte III° Italiano-Spagnolo.
In-8°, pp. 238 con molte ill. n.t. Bross. edit. a col. con piccoli guasti al dorso.
|
|
Ministero delle colonie a cura.
Atlante meteorologico della Libia.
Formato album cm. 34,5 X 24,5 pp. 35 con 19 foto su tav. n.t. e 23 carte a colori f.t. Bross. edit. con ill. applicata al piatto.
|
|