Professional bookseller's independent website

‎Libya‎

Main

Parent topics

‎Middle east‎
Number of results : 1,398 (28 Page(s))

First page Previous page 1 ... 12 13 14 [15] 16 17 18 ... 19 20 21 22 23 24 25 26 27 ... 28 Next page Last page

‎Emilio Scarin‎

‎Il movimento demografico della Libia Orientale nel 1934‎

‎Emilio Scarin Il movimento demografico della Libia Orientale nel 1934. , G.C. Sansoni 1938, Il movimento demografico della Libia Orientale nel 1934. Il volume presenta bruniture e segni del tempo, le pagine sono ingiallite ma ancora intonse. Sul piattoi una scritta a biro. Buono (Good) . <br> <br> <br> 111<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€13.00 Buy

‎Filippo Cavazza‎

‎La Libia Italiana e il campo che offre a ricerche scientifiche.‎

‎Filippo Cavazza La Libia Italiana e il campo che offre a ricerche scientifiche.. , Nicola Zanichelli 1912, La Libia italiana e il campo che offre a ricerche scientifiche. La brossura editoriale presenta bruniture, piccole macchioline ed un taglio al piede del dorso, pagine ingiallite ma ancora intonse. Buono (Good) . <br> <br> <br> 68<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€27.00 Buy

‎SFORZA ASCANIO MICHELE.‎

‎Esplorazioni e Prigionia in Libia.‎

‎Cm. 25,5, br. edit., pag. VIII, 279 più 1 carta della Libia rip. f.t.. Con 97 ill.ni fot. nel testo. Interessantissima relazione della spedizione dell'A. in Libia e sua prigionia per mano dei turchi. Buon esemplare.‎

‎DE MATHUISIEULX H. M. - CUFINO LUIGI.‎

‎Attraverso la Libia. Traduzione con aggiunte sulla Libia odierna per cura di Luigi Cufino.‎

‎Cm. 30, br. edit. (manca il piatto posteriore), pag. XII, 264 (1 c.b.). Con numerose ill.ni fotografiche nel testo anche a piena pagina. Molto interessante. Esemplare da rilegare.‎

‎AA.VV.‎

‎Il problema agricolo-industriale della Nuova Colonia. Relazione della Commissione degli Industriali, Commercianti e Agricoltori lombardi recatasi, coll'autorizzazione del Governo, a visitare le principali località della Libia.‎

‎Cm. 23,2, cart. edit., pag. (4) 53 (3) (4 di pubblicità). Con ill.ni fotografiche nel testo. Interessante relazione economica sui possibili sviluppi commerciali della Libia. Ottimo esemplare.‎

‎GRAZIANI RODOLFO.‎

‎Verso il Fezzan. Con prefazione di S. E. il Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio Marchese di Sabotino.‎

‎Cm. 25,4, br. edit. con sovracop. in pergamino, pag. (2 c.b.) 406 (4) (3 c.b.) più 46 tavole fotografiche f.t. con 82 immagini e 20 carte geografiche ripiegate f.t.. Dettagliato resoconto della Campagna di Libia dal vasto apparato iconografico e con esaudienti carte dei movimenti militari nei combattimenti. Ottimo esemplare.‎

‎MALVEZZI ALDOBRANDINO.‎

‎L'Italia e l'Islam in Libia.‎

‎Cm. 19, br. edit., pag. XXIV, 270 (1 c.b.). Societa' Italiana per lo studio della Libia. Secondo migliaio. Interessante studio sull'islamismo e sui rapporti della politica italiana con i musulmani. Lievi usure ma buon esemplare parzialmente intonso.‎

‎GRASSELLI BARNI ANNIBALE.‎

‎Libia agricola. Dalla spada all'aratro.‎

‎Cm. 29,5, bella legatura in piena pergamena rigida con fregi in oro ai piatti e al dorso (conservata la brossura editoriale), pag. XVI, 307 più 2 carte geografiche ed una tavola fotografica a doppia pagina fuori testo. Con 319 fotografie nel testo. Opera molto interessante sugli aspetti economici della Libia e della Cirenaica. Prefazione del Gen. Nicola Vacchelli. Esemplare perfetto in bella e solida legatura.‎

‎DELLA CELLA PAOLO.‎

‎Viaggio da Tripoli di Barberia alle frontiere occidentali dell'Egitto fatto nel 1817 dal Dr. P. Della Cella e scritto in lettere al Sig. D. Viviani.‎

‎Cm. 19, brossura editoriale, pag. XII, 223 (3) più 1 carta geografica ripiegata f.t.. Importante relazione scientifica sugli aspetti prevalentemente botanici del viaggio fatto da Tripoli a Bengasi, con in fine una relazione del capitano Lauthier sulla costa occidentale del Golfo della Sirte. Collana "Raccolta de' Viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo tanto per terra quanto per mare dopo quelli del celebre Cook, e non pubblicati fin ora in lingua italiana". Ottimo esemplare.‎

‎NIGRO Gabriele‎

‎Della SCEFA. Estr. orig. (già pubbl. in: Rivista giuridica del Medio ed Estremo Oriente e giustizia coloniale, a. 1, fasc. 3-4)‎

‎In-8° (cm. 20,7), pp. 26 con alcune correzioni a penna (probabilm. ad opera dello srtesso Autore). Brossura edit. ancora a fogli chiusi! Nozioni generali, ritie termini, precedenti storici (Bibblia, dirtto bizantino, Tripolitania ecc.), giurisprudenza, Scefa ed iscrizione dell'atto di trapasso presso l'Ufficio Fondiario. Metropolitani e Dhimmi. Scelta del vicino in Cirenaica. Sorra e Kemsia. Solco intermedio. Prezzo. Scefa contro condomino successivo. Limiti della trattazione. Censito alla sola Biblioteca Centrale Giuridica - Roma.‎

‎Anonimi fotografi‎

‎LIBIA. ALBUM di 22 CARTOLINE con GRUPPI DI PERSONE, PANORAMI, MONUMENTI di TRIPOLI, BENGASI, HOMS, LEPTIS Magna, DERNA, SCIARA-SCIAT, tra cui alcune con MILITARI ITALIANI‎

‎Le 22 riproduzioni di FOTOGRAFIE formato cartolina (cm. 15,3x10,4), sono professionalmente incollate sui supporti color antracite dell'elegante ALBUM oblungo in cartoncino zigrinato color antracite di cm. 22x16,2, privo di scritte; piatto anteriore con riquadro ILLUSTRATO di cammelli e palme (cm. 14x9,3) impresso a secco, cordoncino passante con fiocchetti. 1) Istituo di moretti dell'Associazione Nazionale, con missionario. 2) Tripoli, strada di Gargaresch, 3) Ruine di Leptis. 4) Bellissima foto di aula di Scuola italiana a Derna con scolaretti ai banchi e suora, lezione di disegno. 5) panorama di Derna, 6) sede del Governatore Caneva a Tripoli, con MILITARI e indigeni. 7) sbarco di TRUPPE 11 ott. 1911. 8) ARTIGLIERIA a Sciara-Sciat. 9) Accampamento di MILITARI fra palmizi. 10) Panorama di Bengasi dalla terrazza dei Francescani. 11) Spiaggia di Derna. 12) ARABI PRIGIONIERI a Sciara-Sciat. 13) Mercato a Tripoli. 14) Panorama di Tripoli. 15) Entrata delle TRUPPE italiane a Tripoli 11 ott. 1911. 16) Compagnia in ESPLORAZIONE con caschi coloniali. 17) CUCINA MILIATRE davanti all'Hotel Cirenaica (che appare parzialm. diroccato). 18) BERSAGLIERI in vedetta su un minareto. 19) MARINAI accampati nell'oasi. 20) Il Col. Para scrive rapporto dopo battaglia del 23 ott. 1911, 21) Homs. 22) BERSAGLIERI alle trincee.‎

‎CUCINOTTA Ernesto‎

‎La POLITICA FINANZIARIA TRIPOLINA sulla FINE dei CARAMANLI. Estr. orig. da Rivistacoloniale, anno 22., n. 1., 1927.‎

‎In-8° (cm. 24,5), pp. 16. Bross. edit. Intonso. Estratto censito alla sola Biblioteca Norberto Bobbio dell'Università degli Studi di Torino.‎

‎NOACK Ferdinand ( Holzhausen 1865 - Berlin 1931)‎

‎Archäologische Entdeckungen in TRIPOLITANIEN. Stralcio da "Die Antike - Zetischrift für Kunst und Kultur der klassischn Altertums", I. [TRIPOLI, SABRATHA, LEPTIS MAGNA...].‎

‎In--4° (cm. 29x22), pp. 9 (da p. 204 a p. 212) + 10 FOTO in 8 TAVOLE in cartoncino solo recto in bianco e nero fuori testo e con 3 ILLUSTRAZIONI b.n. nel testo. NOACK, allievo di Ernst Curtius, Hermann Diels und Carl Robert e di Hermann Sauppe e Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff.applicò il metodo filologico all'archeologia, soggiornò a lungo in Grecia e in Italia, docente a Berlino, primo Presidente dell'Archäologische Gesellschaft di Berlino ecc.‎

‎CUCINOTTA Ernesto‎

‎In tema di BENI AUQAF. Estratto orig. da "Il Foro italiano", vol. LXV, fasc. VII.‎

‎In-8° (cm. 21,3), pp. 18, Bross. edit. a graffa. In cop. INVIO AUTOGRAFO FIRMATO dell'Autore (che era allora Consigliere di Corte di Cassazione).‎

‎MUZZIOLI Cesare (a c. di) e altri‎

‎In memoria del Colonnello d'ARTIGLIERIA Enrico PELLEGRINI.‎

‎In-8° (cm. 24,9), pp. 65 con RITRATTO e 8 FOTO in bianco e nero dell'affollato corteo funebre. PELLEGRINI (Novara 1874 - Tripoli 1928)), combattente nelola Grande Guerra, poi Comandante di tutta l'Artiglieria della TRIPOLITANIA, strancato da complcazioni bronchiali. Dorso integro, ma l'ottomo interno, pur cucito, è stcollato dal dorso. Censito alla sola Biblioteca civica Ricottiana di Voghera.‎

‎GHISLERI Arcangelo (Persico Dosimo 1855 - Bergamo 1938)‎

‎TRIPOLITANIA e CIRENAICA (Dal Mediterraneo al Sahara). Monografia storico-geografica.‎

‎In-8° (cm. 26,3x18,8), pp. 198, (2) + 2 TAVOLE RIPIEGATE a COLORI fuori testo (2 carte geografiche, pianta di Tripoli) + 6 TAVOLE (una in bianco e nero ripiegata, le altre a COLORI protette da velina fuori testo e con ben 155 FOTOGRAFIE tra cui 30 CARTE o piante, anche a piena pagina nel testo. Cartoncino editoriale illustrato a colori. Una tavola staccata. fessura parziale alla cerniera posteriore, dorso posteriore parzialmente scollato, scoloriture maldestramente mascherate, ma intatta la figura del piatto. Bello ed immacolato l'interno, ma sentore di cantina..Importante opera, contestuale ed immediatamente successiva alla guerra italo turca (29 settembre 1911 - 18 ottobre 1912), GHISLERI, geografo, politico e filosofo, fondò nel 1875 l'Associazione nazionale del libero pensiero "Giordano Bruno", massone; a Savona editò "Cuore e critica" per l'educazione civile e gli studi sociali, ma Ghisleri l'abbandonò nel 1890 (quando divenne socialista turatiana); per dedicarsi alla geografia e cartografia che diedero impulso allo stabilimento Fratelli Cattaneo che divenne l'Istituto italiano d'Arti Grafiche. Fedele mazziniano, fu vicino ai movimenti rivoluzionari e nel 1895 collaborò con Giuseppe Gaudenzi alla fondazione del Partito repubblicano "secondo la formula libertà e associazione a riunire il capitale e il lavoro nelle stesse mani e a trasformare gli asserviti del salariato in liberi lavoratori che per mezzo del lavoro associato conseguano l'intero frutto del loro lavoro".‎

‎DE BONO Emilio (Cassano d'Adda 1866- Verona 1944‎

‎Sul BILANCIO delle COLONIE. [CIRENAICA, TRIPOLITANIA, cenno a ERITREA e SOMALIA]. Discorso pronunciato al Senato del Regno nella tornata del 14 giugno 1929, VII.‎

‎In-8° (cm. 21,2x14,9), pp. 29. Cartoncino edi. a graffa. Unificazione del diritto, salvo per i tribulali israelitici e sciaridici, ecc. DE BONO, militare, quadrumviro, governatore della Tripolitania (1925-1928) e Ministro delle Colonie (1929), autore della canzone "Monte Grappa, tu sei la mia patria", fucilato per alto tradimento a Verona. Censito in 2 bibl.‎

‎CORò Francesco (direttore), AURIGEMMA S. e Autori vari‎

‎TRIPOLITANIA. Rassegna mensile illustrata della Federazione Fascista. Include il Notiziario Economico del Governo della Tripolitania. Disponibili i nn.: 1931 anno 1°, n. 1, ottobre. 1932: i nn. 4, 5, 7, 11, 12.‎

‎6 fasc. in-4° (cm. 29x21,6), ogni fasc. pp. 46. Cartoncino edit. con bellissime COPERTINE. Il n. 1 del 1931 ha la cop. ill. a colori da un disegno di R. MOLINA, le altre copertine recano fotografie (di cui 2 firmate, una da F. Muzi, una da G.M. Dini. Carta patinata, superbo corredo di FOTO b.n. Articoli e studi di F. Corò, S. Aurigemma, T. Curotti, M. Scaparro, G. Massano, A. Amato, G. Guidi, G. Battaglini, E. Menghi, D'Agostino orsini di Camerota, gen. G. Mechiori, A. Barbiani. In ogni numero gli eventi fascistici. A) ottobre 1931. Ventennale dell'occupaz., Tripoli barbaresca, effigi della Sibilla Libica, Il marabutto negro, assistenza e colonie per ragazzi. B) Aprile '32. Gualcitura in cop. Fiera Campionaria, Arti e artigiani barbareschi, C) maggio '32. Paleo- e neolitico a Sinauen. Oasi e turismo antico e nuovo. Arti e artigiani segue). D) Giugno '32. Attentato del fuoruscitismo al Duce. Ordinam. dello Stato di Tripoli nel '600. Itinerari nel FEZZAN. Artigiani (segue). E) Luglio '32. Museo di SABRATHA. Ritr. di Sofia Badoglio. Beneficenze. Visita dei Principi. F) Novembe '32. MIZDA. Avvenire aereo libico. Disciplina del lavoro. G) Dicembre '32.Camicie nere. Badoglio visita Giofra, Fezzan, Ghat. Archeologia, scavi, siti. politica scolastica. Il 1° numero € 35. Gli altri, caduno € 25. Il lotto di 6 fasc.‎

‎AMENDOLA Giovanni (Napoli 1882 -‎

‎DISCORSI POLITICI (1919-1925). [Cruciali per la fase di resistibile ascesa del Fascismo, riforme elettorali, delitto MATTEOTTI, Colonie, ecc.]‎

‎In-8° grande (cm. 26,5x17,7), pp. XIII, 312 + RITRATTO f.t. Brossura editoriale. Appena scurito al dorso, ma eccellente solido ed integro esemplare. Contiene discorsi su come affronatre il dopoguerra, in memoria di Leonida Bissolati, contro la proporzionale amministrativa (8 agosto 1920; già pubblicato da Piero Gobetti in "Una battaglia liberale"), sulla politica estera di Giolitti, sugli avvenimenti in Libia [nel 1911 era stato favorevole alla guerra italo-turca], bilancio della Colonie, il MEZZOGIORNO, contro la riforma elettorale del luglio 1923 [quella fatale voluta da Mussolini], in memoria di MATTEOTTI (27 giugno 1924), per il diritto e la libertà, per una nuova democrazi. In appendice il MANIFESTO al Paese (dell'UNIONE NAZIONALE, 18 vnov. 1924, e LETTERA al Presidente della Camera, da un foglio volante del 20 gennaio 1926. Già nel 1923, ma poi due volte nel 1925 fu massacrato dai sicari del Fascismo, e morì per i postumi il 7 apr. 1926. Di gran rilievo‎

‎[Istituto Luce]‎

‎IL DUCE in LIBIA.‎

‎In-8° grande quadrotto (cm. 26,7x23,1), pp. 165, di cui 160 interamente illustrate con grandi magistrali FOTOGRAFIE virate in tonalità ghisa verdolina (presumibilmente scattate da fotografi dell'ormai accreditatissimo ISTITUTO LUCE, che nel successivo oittobre 1938 avrebbero poi accompagnato in Libia e da Balbo i 20.000 coloni italiani). Cartoncino editoriale muto con sovraccoperta edit. Etichetta PNF GIL al dorso; strappetti e piccole mancanze ai margini dei piatti della sovraccoperta e al quasi integro dorso. staccato il risvolto posteriore della sovraccoperta. Timbri G.I.L. di Milano al front. Ottimo l'interno. Gli spostamenti di Mussolini 12-21 marzo 1937, tra cui la celeberrima foto del duce a cavallo che erge al cielo la spada del contingente berbero dichiarandosi "protettore dell'Islam" (gesto che Longanesi commentò "sbagliando s'impera"); Tobruk, Porto Bardia, Derna, Gebel Cirenaico, Bengasi, lungo la Litoranea, Tripoli, Sabratha, le rovine di Leptis Magna. folle e gruppi di autorità arabe, fanciulle danzanti e inneggianti, Ascari, Gioventù Araba del Littorio, scuole, Arco Trionfale alle are dei Fileni, meharisti, cavalleria, aerei, il duce pilota, prove di bombe, un Fascio di tronchi di palme, un traliccio eccelso con la scritta DUX, eventi notturni ecc.‎

‎GIOLITTI Giovanni e altri‎

‎Relazione a S. M. il Re per lo SCIOGLIMENTO della Camera dei Deputati. [Riferimenti all'economia, alla GUERRA di LIBIA - 29 sett. 1911- 18 ott. 1912, tripolitania, Cirenaica, e Dodecaneso, continuaz. della Triplice Alleanza ecc.)‎

‎In-8° (cm. 24), pp. 31. Brossura edit. Ombre in cop. In fine, a stampa, i nomi dei firmatari: G. Giolitti, Di San Giuliano, Bertolini, Finocchiaro-Aprile, Facta, Tedesco, Spingardi, Millo, Credaro, Sacchi, Nitti. E la data della relazione: 29 sett. 1913. Il 14 giugno si tenne l'ultima seduta della 23.a legisl. e il 30 sett. fu emanato il decreto di scioglimento e indette le elezioni per il 26 ottobre, primo suffragio universale.‎

‎ARANGIO-RUIZ Vincenzo (Napoli 1884 - Roma 1964)‎

‎Una nuova ISCRIZIONE sul PROTETTORATO dei TOLEMEI in CIRENAICA. Estratto dalla Rivista di Filologia e d'Istruzione Classica, n. s., a. xv (lxv della raccolta), fasc. iii. INVIO AUTOGRAFO siglato dell'Autore.‎

‎In-8° (cm. 23,3), pp. 14. Brossura editoriale. Cifra a lapis in cop. Riporta il,testo greco e lo commenta passo per passo.ARANGIO RUIZ, , docente a Napoli (ma dal 1929 al 1940 e in Egitto, al Cairo, fuori dai climi italici fascisti), di DIRITTO ROMANO, antifascista, liberale, ricoprì inoltre le cariche di Ministro di grazia e giustizia nel Governo Badoglio II (primo governo di unità nazionale) e di Ministro della Pubblica Istruzione nel III governo Bonomi e nel governo Parri. Grazie al suo ritrovamento su un mercatino egiziano di un papiro, contenente frammenti delle Institutiones di Gaio, fu colmata una delle parti andate perse durante il recupero della stessa opera da un codice palinsesto ritrovato nel 1817 in una biblioteca a Verona. Si trattava della parte relativa alla comproprietà (Consortium ercto non cito). Estratto ignoto a SBN.‎

‎Anonimo‎

‎Le COLONIE d'AFRICA hanno aperto attività agli ITALIANI... nella ZONA CALDA... La chiusura Stati Uniti agli emigranti italiani... spinge grande masse di popolazione a prendere dimora nelle zone calde [sic]. [ISTRUZIONI IGIENICO-SANITARIE "all'UOMO BIANCO EMIGRATO in CALDE ZONE"].‎

‎2 sottili fogli di cm. 28,3x22 in carta sottile con fitto testo dattilografico in copia carbone. Informazioni essenziali e costellate da errori linguistici (parrebbe una traduzione fatta male) ma con dati precisi su: 1) Clima di Libia, Abissinia, Somalia, 2) azione fisiologica del clima caldo, 3) temperatura del corpo, 4) respirazione, 5) circolazione e clima, 6) funzioni digerenti, 7) pelle, con ampia digressione sulla pigmentazione degli indigeni (alla nascita bianco per la razza semita e giallo per i galla, poi scuro). 8) funzione renale (con ampie e abbastanza strane considerazioni su modificazioni nella psiche, eccitamento, irritabilità, intolleranza, perdita di memoria, insonnia, "assoluti poteri sugli indigeni" che conducono a commettere "vere scelleraggini", sciamanismo e "l'amok furore incoscente" [sic]. 9) accrescimento del corpo (sviluppo precoce della pubertà, cambiamenti effettivi nella funzione della pelle e dei reni.... 10) in un ritaglio aggiunto si spiega il "lochene", malattia della pelle che si verifica nei bianchi all'inizio del soggiorno, e la sua cura.‎

‎MORENO Martino Mario (Torino 1892 - Roma 1964)‎

‎Brevi nozioni d'ISLÂM. Al front. DEDICA autogr. firmata dell'A. al cugino Terenzio GRANDI. Governo della Cirenaica - Ufficio Studi - "Rapporti e Monografie Coloniali" serie 2ª, n. 4, dic. 1926.‎

‎In-8° (24,4x17,4), pp. 69, (2). Br. ed. Lievi mende alle copp. Parz. intonso. Origine sviluppo dogma culto legge misticismo; l'Islam scismatico (sciismo Khârigiti Wahhabismo). MORENO, islamista, arabista ed etiopista, docente di lingue non semitiche, lingue d'Etiopia, lingua somala, di filologia camitico-semitica e . autore di un'apprezzata traduzione del Corano, oltre che di pagine relative alla mistica islamica, tanto araba quanto persiana e indiana. Funzionario delle Colonie, Dopo la guerra diresse l'Istituto Italiano di Cultura di Beirut (Libano) poi Ministro Plenipotenziario d'Italia a Khartum (Sudan).‎

‎CATTÒ Angelo‎

‎L'AFRICA ROMANA nella STORIA e nella POESIA. Conferenza all'Univ. popolare di VIGEVANO.‎

‎In-8° (cm. 24,5x16,7), pp. 35, (3b). Fasc. ed. a graffe, ampi amrgini, in barbe. Tracce lievi e marg. di gora a qc. pag. Dedica a stampa a Elena, Regina d'Italia "educatrice sapiente". Tronfia celebrazione delle glorie romane, dei loro echi letterari, e delle velleità coloniali italiane (la guerra di Libia, 28 settembre 1911 - 18 ottobre 1912). Raro, ignoto a ICCU.‎

‎ROMEO-TOSCANO Giuseppe‎

‎PANTALEO, PANTALONE e PANTALONCINO. Romanzo per ragazzi. [Con FOTO della LIBIA]‎

‎In-8° (cm.16,5x23), pp.190 + 23 FOTO (vedute di TRIPOLI, Gadames e altri luoghi e oasi di LIBIA, nave, aereo) e 1 CARTINA in 6 TAVOLE b.n. f.t. Bross. edit. Lievi manc. alle cuffie. Cop. con disegno bicolore di BIFFI. Avventure e patriottismo sulla "Quarta Sponda".‎

‎ANDREANI Alberto‎

‎ITALIANI alle GALERE BARBARESCHE.‎

‎In-8° grande (cm. 24,7x18,3). pp. 390, (10). Usure marginali e ombre esterne ma quasi intatto l'inquietante DISEGNO a colori del piatto anto della bross. edit. Ottimo l'interno. ANDREANI, nel 1912 sottotenente coi meharisti e poi col III Battaglione Eritrei nel sud bengasino e nel Fezzan, racconta qui "l'angosciosa odissea" vissuta come prigioniero degli arabi a Tarhuna dal giugno 1915 al luglio 1916, attento ai vari risvolti etnici e culturali dell'ambiente. Ferito e decorato nella Grande Guerra., divenne Maggiore. Esperto di cose coloniali, diplomato in lingue orientali, frequentò l'Istituto Orientale di Napoli e l'Istituto Coloniale di Roma; nel 1925 tornò in Libia a Barce. Gran lettura. Raro, apparso due volte in Maremagnum, censito in sole 4 bibl. it.‎

‎Anonimo fotografo‎

‎I VENTI MILA. Documentario FOTOGRAFICO della prima MIGRAZIONE in MASSA di COLONI in LIBIA per il piano di colonizzazione demografica intensiva, Anno XVII - 1938. In cop.: I VENTIMILA. La prima migrazione in massa di coloni in Libia. Anno XVII.‎

‎Numero unico. In-4° (cm. 30,5x24,4), pp. (8) + 84 TAVOLE con grandi FOTOGRAFIE in bianco e nero, Cartoncino leggero editoriale muto, sovraccoperta illustrata a colori (mappa in scala 1:2.000.000 dei Villaggi Agricoli della prima migrazione intensiva dei 20.000 coloni in Libia). Insiginficante mancanze a una cuffia della sovraccoperta, dse no eccellente es. Le fotografie, di cui non conosciamo l'autore, sono di altissimo valore documentario, umano, architettonico, sociale; ma alcune, dei volti e delle famiglie emigrate, anche emotivo. Mai apparso in Maremegnum. Censito in sole 2 bibl. (nel 2022).‎

‎MARIANI Lucio‎

‎LIBIA. Lotto di 3 relazioni su siti e reperti archeologici. 1) Nuove SCOPERTE di MUSAICI a ZLITEN. 1914. 2) L'ALESSANDRO MAGNO di CIRENE. 1916. 3) SCAVI e RICERCHE in LIBIA. 1918, 3 stralci dai Rendiconti dei Lincei.‎

‎3 fasc. in-8° (cm. 24,6), 2 brossure provvisorie mute, e 1 riproducente la cop. della rivista, rinforzi di graffe e colla ai dorsi interni. 1) MOSAICI a ZLITEN (Buk Ammera). 1914. Pp. 9 (da p. 405 a p. 413) + 4 TAVOLE in bianco e nero fuori testo. 2) Statua di ALESSANDRO. 1916. Pp. 12 (da p. 93 a p. 104) + 2 FOTO della statua in tavole fuori testo. Traccia di carta gommata rimossa a un margine. 3) Pp. 14 (da p. 125 a p. 138) + 3 FOTO a piena pagina di statue in tavole b.n. fuori testo. Esemplari da studio. Caduno € 20. I tre fasc.‎

‎PATRONI Giovanni‎

‎Ancòra dei pretesi LIBI BIONDI. [Popolazion di carnagione chiara, occhi azzurri e capelli biondi rappresentati nelle pitture EGIZIE della XIX dinastia e detti "Libi biondi - o "bionde Libie" da Callimaco, Lucano, Porocopio. Migrazioni antiche?]. Estratto originale da: Aegyptus, 3. (1922), n. 1-2‎

‎In-8° (cm, 24,8), pp 7 (da p. 59 a p.65). Cartoncino leggero editoriale. Ciìfretta a penna in cop. I vari tentativi di spiegare l'innegabile fama di biondezza attribuiti ai Libici nel'antichità (e non ad altri ,popoli mediterranei!). Miti letterari o migrazioni di Achei o di Nordici? o di Liguri? All'epoca dei monumenti megalitici?. E cita l'antroologo GIUFFRIDA-RUGGERI. PATRONI, archeologo e accademico, direttore del Museo di Cagliari e degli scavi di Sardegna. Nel 1902 vinse la cattedra di archeologia nell'Università di Pavia, dove fu professore straordinario fino al 1905, e, poi, professore ordinario sino al 1926. Assassinato per rapina. Il Museo archeologico comunale di Pula in Sardegna è intestato a suo nomeRaro e curioso, censito come estratto alla sola Biblioteca di Studi Umanistici dell'Università di Pavia‎

‎FESTA Enrico (Moncalieri 1868 - 1939)‎

‎Missione ZOOLOGICA del Dr. E. Festa in CIRENAICA. Uccelli (II). Estratto dal Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. università di Torino, n. s., vol. 39, n. 24. 1925. [Descrive 117 uccelli].‎

‎In-8° (cm. 24,2x17), pp. 28. Brossura editoriale. A penna, in cop.: "con annotazioni uccelli regalati" [cioè di 4 uccelli, donati al Museo di Milano]. Enrico FESTA, naturalista; nei suoi numerosi viaggi a scopo naturalistico, che lo hanno portato di volta in volta a Rodi (allora colonia italiana assieme a tutto il Dodecaneso), in Libia (idem), in Sardegna ed in Ecuador, Festa ha descritto e catalogato numerosissime specie animali, in particolare insetti e pesci. In suo onore è stato assegnato ad un ciclide sudamericano il nome scientifico di Cichlasoma festae.‎

‎RENATO BARTOCCINI‎

‎GUIDA DI SABRATHA‎

‎In-16, brossura editoriale, pp. 77(3); 40 illustrazioni e 8 piante. Tracce d’uso, strappetti marginali e piccole diffuse macchie alla copertina e al dorso brunito. Firma d’appartenenza alla prima pagina bianca. Raro.‎

‎BALDACCI A.‎

‎La Tripolitaine et l' Hinterland Tripolitain Estratto‎

‎Invio dell' A.‎

‎MCCLURE, WILLIAM KIDSTON‎

‎Italy in North Africa. An account of the Tripoli Enterprise‎

‎London: Constable and Company Ltd, 1913. XI, 328 pagine. 23x15 cm. Rilegatura editoriale con titoli in oro al dorso. Alcuni graffi sui piatti e leggere ammaccature alle cuffie. Interno molto buono. Numerose illustrazioni in bianco e nero e tre carte ripiegate in fine. [M108]‎

‎HAIMANN Giuseppe.‎

‎Cirenaica (Tripolitania). Disegni presi da schizzi dell'autore. Seconda edizione corredata da note con una carta geografica e le piante dei porti di Bengasi e di Derna.‎

‎In-8°, legatura in mezza tela con titoli e filetti in oro al dorso, pp. XV(1)-214(2). Rarissime note a matita rossa ai margini. Giuseppe HAIMANN, magistrato e viaggiatore (Milano 1828 - Alessandria d'Egitto 1883). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; entrato nella magistratura, compì molti viaggi in Oriente e fu (1874-80) in Egitto come capo divisione presso il ministero della Giustizia. Nel 1881 compì un viaggio da Bengasi a Derna, secondo due diversi itinerarî, e ne stese una relazione che è uno dei migliori lavori sulla Cirenaica prima dell'occupazione italiana. (Treccani)‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€38.00 Buy

‎BIAGINI Antonello (a cura di).‎

‎C'era una volta la libia. 191 - 2011 storia e cronaca.‎

‎In-8°, legatura editoriale in brossura e sorpacoperta illustrate, pp. 121(7); da p. 103 a p. 120 illustrazioni fotografiche in nero e carte geopolitiche. Esemplare allo stato di nuovo.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€18.00 Buy

‎VERGANI Orio.‎

‎Riva africana. 96 tavole fuori testo da fotografie dell'autore.‎

‎In-8°, legatura editorialein brossura pesante con risvolti, pp. XI(1)-109(3). Diario di un viaggio a seguito di Mussolini nel marzo 1937. Marginali tracce d'uso alla brossura, ma buon esemplare.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€28.00 Buy

‎NARDUCCI Guglielmo‎

‎La Colonizzazione della Cirenaica nell'antichità e nel presente.‎

‎In 8°, brossura editoriale con illustrazione in bianco e nero, pp. 195. Vecchio restauro con nastro adesivo al dorso, altrimenti buon esemplare.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Studio bibliografico Calabro']

€22.50 Buy

‎THRIGE, J.P.‎

‎Res cyrenensium. Storia di Cirene.‎

‎In 16° gr., br. edit. fig., pp. 317, 47 figg. su tavv. f.t.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Studio bibliografico Calabro']

€31.50 Buy

‎TRICARICO Antonio‎

‎Le Assicurazioni Sociali a Favore dei marittimi cittadini italiani libici‎

‎In 8°, brossura editoriale, pp. 11. Ottimo esemplare.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Studio bibliografico Calabro']

€18.00 Buy

‎BELTRAME A. -‎

‎Accanto alla tenda, sul fronte egiziano, nelle pause della battaglia, il fante sorride ascoltando al grammofono la cara voce della mamma lontana incisa su apposito disco.‎

‎Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 13/09/1942‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€12.00 Buy

‎DE SIMONI G. -‎

‎Il generale Ottavio Ragni.‎

‎Milano, 1919, estratto con copertina posticcia muta, pp. 523/524 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€11.00 Buy

‎-‎

‎Soldato con bandiera su forte in riva al mare.‎

‎Una cart. cromo, non viaggiata, 1912. (Sul verso calendario del 1912)‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€20.00 Buy

‎MICHELOZZI Raffaello -‎

‎I Senussi della Libia, Gesù e l'Islam.‎

‎Milano, 1912, stralcio delle pag. 3/10 con illustrazioni - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€12.00 Buy

‎CASSUTO Alfredo.‎

‎I legislatori del deserto.‎

‎Milano, 1916, stralcio delle pag. 855/862 con illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€12.00 Buy

‎TEGANI Ulderico -‎

‎Proletariato bengasino.‎

‎Milano, 1920, stralcio delle pag. 271/275 con illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎ROCCUZZO G. -‎

‎Mano d'opera indigena in Italia.‎

‎Milano, 1919, stralcio delle pag. 63/65 con illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎LOMBARDO Eva -‎

‎Determinazione di alcuni legni subfossili rinvenuti in rovine di case romane a Ghirza (Tripolitania).‎

‎Firenze, 1956, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 112/116 con due tavole fotografiche n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎CHIARUGI Alberto -‎

‎Prime notizie sulle foreste pietrificate della Sirtica.‎

‎Firenze, 1929, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 558/566 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎CHIARUGI Alberto -‎

‎Tronchi silicizzati di un'alga arborea silurico – devoniana: Nematophyton Saharianum N. Sp, nel desterto libico presso le oasi di Cufra.‎

‎Firenze, 1933, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 590/595. L'ultima pagina in fotocopia. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€6.00 Buy

Number of results : 1,398 (28 Page(s))

First page Previous page 1 ... 12 13 14 [15] 16 17 18 ... 19 20 21 22 23 24 25 26 27 ... 28 Next page Last page