VACCARI Antonio e CRESPI Carlo Domenico.
Resoconto clinico-statistico-operativo dei feriti d'arma da fuoco e ammalati di chirurgia curati a bordo della Regia nave-ospedale "Regina d'Italia" durante la campagna di Libia (26 set. 1911 - 31 dic. 1912). Estratto.
In-8° pp. 163 con alcune foto delle ferite n.t. Bross. edit.
|
|
AA. VV.
Italiani di Libia e d'Africa, periodico dell'associazione italiani rimpatriati dalla Libia, disponiamo di 4 numeri più due con la vecchia intestazione italiani d'Africa. Due fasc. del 2008; 1 del 2012; 2 del 2015; 1 del 2016.
Sei fascicli in-4° di pp. da 28 a 36 per fasc. alcuni suno doppi. Con ill. n.t. e in bross. edit. ill. Tutti
|
|
BERHE Simona.
Notabili libici e funzionari italiani: l'amministrazione coloniale in Tripolitania (1912-1919).
In-8° gr. pp. 310, bross. edit. ottimo stato.
|
|
VERGARA CAFFARELLI Ernesto e CAPUTO Giacomo.
Leptis Magna, presentazione di Ranuccio Bianchi Bandinelli, fotografie di Fabrizio Clerici.
In-4° pp. 128 con 4 tav. a col. e 226 foto in nero su tav. f.t. Legatura in tela edit.priva della sovracoperta. Targhetta con titolo al dorso.
|
|
PODRECCA Guido.
Libia. Impressioni e impressioni (tra navigazione lungo le coste ed escurisioni all'interno durante la guerra, di cui ne decrive gli orrori).
In-16° pp. 303, legatuta in tela recente. Margini rifilati.
|
|
MERCURI Michela.
Incognita Libia. Cronache di un Paese sospeso. Prefaizone di Sergio Romano.
In-8°, pp. 159. Bross. edit. illustrata. Margine superiore di alcune carte e del piatto posteriore leggermente ondulato per conservazione in luogo umido con lieve alone sul piatto posteriore interno.
|
|
VALORI Francesco.
Storia della Cirenaica.
In-16° pp. 17 con 16 tav. f.t. Leg. edit. con sovrac. ill.
|
|
CRESTI Federico.
Non desiderare la terra d'altri. La colonizzazione italiana della Libia.
In-8° pp. 418 con 16 tav. di foto. f.t. Bross. edit. ill. Ottimo stato
|
|
VANDERVORT Bruce.
To the fourt shore Italy's war for Libya 1911-1912 - veroso la quarta sponda la guerra italiana per la Libia 1911-1912.
In-8° pp. 363 con alcune foto n.t. Bross. edit. ill. Ottimo stato.
|
|
AA. VV.
Il lavoro italiano di Libia 1908-1990. catalogo della mostra fatta in concomitanza della mostra d'oltremare a Napoli.
In-8° gr. carrè pp. 103 con molte foto n.t. Bross. edit. ill. Ottimo stato.
|
|
Consociazione turistica italiana
Italia meridionale e insulare - Libia. Guida breve vol. III. 8 carte 34 piante di città
In 8° , pp. 448. Tela editoriale.
|
|
Alemanni Mazzocchi Nallo
Problemi dell'impero. la colonizzazione demografica
In 8° grande, pp. 18. Brossura.
|
|
Italo Papini
Il commercio e l'industria degli indigeni in Libia
In 8°, pp. 15. Brossura.
|
|
Consociazione turistica italiana
Italia meridionale e insulare - Libia
In 16°, pp. 448. Legatura originale in tela. Ottimo esemplare. 8 carte, 34 piante di città.
|
|
Enit
Colonie italiane
Depliant turistico in 8° grande figurato con immagini in nero di 8 pagine. Graziosa brossura in colore.
|
|
Centro sperimentale agrario e zootecnico e degli ispettorati agrari della Libia
Agricoltura Libica n. 4-5 del X anno
In 8°, bollettino n. 4-5- del mensile Agricoltura Libica figurato da tavole f.t. in nero.Brossura editoriale.
|
|
Federico Mosso
La Tripolitania e la Cirenaica. Sunto geografico, storico e commerciale con carta geografica della Tripolitania e sue adiacenze
In 8° piccolo, pp. 47. Brossura. Una carta geografica f.t.Piccoli aloni di macchia sui margini laterali della brossura. Non comune.
|
|
Ministero delle colonie
Les colonies italiennes. Informations economiques et geographiques avec appendice sur la possession des iles italiennes de l'Egèe
In 8° grande, pp. 62. Brossura originale. Tavole f.t. di cui alcune ripiegate.
|
|
Ispettorato agrario
L'azione di miglioramento zootecnico in Libia durante l'annata 1939-40
In 8°, pp. 16. Brossura. Alcune tavole f.t. in nero.
|
|
Marassi Arturo
Aspetti economici-agrari dell'oasi di Tauorga
In 8°, pp. 18. Brossura. Dedica autore al frontespizio.
|
|
Del Giudice Riccardo
I lavoratori del commercio nell'impresa africana
In 8°, pp. 15. Brossura.
|
|
Giuseppe Palloni
The action of the italian government in favour of the lybian agricolture
In 8°, pp. 48. Brossura.
|
|
Giulio Vivoli
L'attività della sezione sperimentale agraria durante l'anno 1932
In 8°, pp. 11. Brossura.Aloni di macchie ala piatto anteriore.
|
|
Giulio Vivoli
Sul valore colturale dell'erba medica di tripoli Var. C'hobbesi
In 8°, pp. 12. Brossura.
|
|
Giulio Vivoli
La sperimentazione agraria in Tripolitania
In 8°, pp. 9. Brossura.
|
|
Giulio Vivoli
Sulle possibilità di coltivazione di alcune piante esotiche dei paesi caldi della Tripolitania
In 8°, pp. 16. Brossura.
|
|
Governo della Libia
2° Annuale 1941 - XIX mit einer deutschen Zusammenfassung
In 8°, pp. 40. Brossura.
|
|
Ignazio Guidi
Le popolazioni delle colonie italiane
In 4°, pp. 10. Brossura.
|
|
Graziadei Antonio
L'impresa Libica nelle sue premese diplomatiche e nelle sue conseguenze finanziarie
In 4°, pp. 27. Brossura.
|
|
Ministero dell'Africa italiana
Progetto di legislazione sulla colonizzazione agraria della Libia
In 4°, pp. 40. Brossura.
|
|
Giulio Vivoli
La coltivazione irrigua del grano in Tripolitania
In 4°, pp. 10. Brossura.
|
|
Giulio Vivoli
Ancora sul Maggese
In 4°, pp. 10. Brossura.
|
|
Giulio Vivoli
L'attività del Regio Ufficio per i serizi agrari dal 1914 ad oggi. Rassegna bibliografica
In 4°, pp. 10. Brossura.
|
|
Giulio Vivoli
Gli erbai primaverili estivi nella coltura irrigua della Tripolitania
In 4°, pp. 10. Brossura.
|
|
Salvatore Aurigemma
L'ubicazione e la funzione urbanistica dell'arco quadrifronte di Marco Aurelio a Tripoli, e le sopravvivenze italiane, medioevali e moderne, degli archi quadrifronti (sedili, loggie, gallerie)
In 4°, pp. 14. Brossura.
|
|
Ente autonomo Mostra d'oltremare
E. A. Mostra d'oltremare e del lavoro italiano nel mondo. Il lavoro degli italiani in Libia 1908-1990
In 8° grande quadrato, pp. 103. Brossura. Immagini f.t. in nero.
|
|
Autori vari
L'Italia Tripoli. Storia degli avvenimenti della guerra italo-turca
2 vol. raccolti in un tomo in 4°, pp. 784. Legatura modesta in tela. Graziose illustrazioni f.t. in colore.Raccolta completa della rivista alla quale mancano le copertine. Pubblicazione priva della data di stampa, ma intorno al 1913.
|
|
Cresco Giulio Baghino
Un popolo nella sabbia
In 4° piccolo, pp. 511. Legatura originale cartonata con astuccio cartonato.
|
|
Gardenghi Pio
Libia. Rivista mensile illustrata
In 4° grande, pp. 24. Brossura originale. Si dispone del fascicolo maggio 1938. Piccole mancanze alle parti superiori del piatto anteriore.Esemplare con piccole mancanze di carta.
|
|
Perricone Roberto
Studio sulla organizzazione Meharista del Sahara. Allevamento e addestramento del cammello corridore. Regolamento
In 8° grande, pp. 78. Brossura. Non comune. Dedica manoscritta dell'autore nella brossura originale.
|
|
Nazari Vittorio
TRIPOLITANIA. Impressioni di Viaggio.
Volume in 8°, brossura editoriale figurata con illustrazioni fotografiche applicate al piatto e racchiuse in cornice, titolo al piatto, bianca, occhiello, frontespizio, 110 (2) pp., 64 illustrazioni fotografiche n.t.. Una piacevole raccolta di impressioni ed osservazioni, avute dall'autore durante la sua permanenza nella colonia. Arricchita dalle belle illustrazioni fotografiche.
|
|
MALTESE PAOLO
LA TERRA PROMESSA. LA GUERRA ITALO-TURCA E LA CONQUISTA DELLA LIBIA 1911-12.
8°, CARTONATO NERO CON TITOLO ROSSO AL DORSO, SOVR. FIG. A COLORI, PG. (4) 377 (3), 8 TAVOLE F.T. CON ILL. B.N. E ALCUNE CARTINE P. PG N.T., BUONO STATO. PRIMA EDIZIONE. (C)
|
|
DEI GASLINI Mario; DE MAGISTRIS L. F.
L'oltremare d'Italia in terra d'Africa. Visione e sintesi. Con 1 carta geografica, 2 tavole a colori e 96 illustrazioni nel testo. Strenna a beneficio del Pio Istituto dei Rachitici.
In 8, pp. 108 con ill. n. t. e tavv. f. t. Br. ed.
|
|
FANTOLI A. (a cura)
La Libia negli scritti degli antichi. Brani geografici e naturalistici a cura di A. Fantoli.
In 8, pp. 180 con molte tavv. f. t. fot. Raccolta di scritti tratti da autori classici riguardanti la Libia.
|
|
-0
Rilievi in Libia ed il Somalia. A cura dell'Istituto Geografico militare.
In 8, pp. 58. Con 4 tavv. piu' volte ripieg. con cartografie e rilievi della Libia. Fot. in b/n n. t. Br. ed. Della serie: Ministero delle Colonie, Rapporti e Monografie coloniali. 9 giugno 1914.
|
|
QUADRONE Ernesto
Sahara. Genti e paesi. Con 11 disegni del pittore M. Quaglino, una cartina fuori testo e 12 fotografie inedite dell'autore.
In 8, pp. (4) + 250 + (4) con 1 carta piu' volte rip. e molte tavv. fot. f. t. Interessanti i disegni del pittore torinese Massimo Quaglino. Edizione originale di questa relazione di viaggio tra Libia, Fezzan, Sudan e Egitto. Quadrone fu giornalista e viaggiatore torinese autore di vari libri di viaggio.
|
|
BRICCHETTI-ROBECCHI Luigi
Sul dialetto del Siuvah. Nota dell'Ing. Luigi Bricchetti-Robecchi presentata dal socio Guidi.
In 8 gr. Pp. 277 - 291. Br. ed. Stralcio dagli Atti della Reale Accademia dei Lincei Anno CCXXXVI 1889 - Serie quarta - Rendiconti pubblicati per cura dei sagretari - Seduta del 17 febbraio 1889 Volume Vo - Fascicolo 4o 1o semestre. Intonso.
|
|
MANASSE Ernesto
Sopra alcune rocce eruttive della Tripolitania
In 8, pp. 139-146. Br. ed. Note sulle rocce eruttive nella regione della Tripolitania (Libia).
|
|
AJELLO Antonino Sac.
La Tripolitania
In 8, pp. 68. Br. ed. con lievi danni. Quadro politico economico e geografico della Tripolitania, finalizzato ad incentivare le aspirazioni italiane su questa colonia.
|
|
LUPI Emilio
La Tripolitania secondo le piu' recenti esplorazioni
In 8, pp. 62 con 1 carta f. t. Br. ed. Raccolta compilativa di notizie relativamente a questa parte del Nord Africa, che, a partire dal Congresso di Berlino del 1885, venne sempre lasciata dalle potenze europee alle mire di espansionismo italiano, mire che solo nel 1911 potranno vedersi realizzate.
|
|