Professional bookseller's independent website

‎Geometry‎

Main

Parent topics

‎Mathematics‎
Number of results : 4,393 (88 Page(s))

First page Previous page 1 ... 26 27 28 [29] 30 31 32 ... 39 46 53 60 67 74 81 ... 88 Next page Last page

‎TESSARI DOMENICO‎

‎La teoria delle ombre e del chiaro-scuro, ad uso delle Università, delle Scuole d'Applicazione per gli Ingegneri, delle Accademie Militari, degli Istituti Tecnici, degli Ingegneri, Architetti e Disegnatori‎

‎8° bross. edit. pp. XX-360, con XXXVI tavole ripieg. fuori testo in fine l'ultima a colori. Fiorit. alle bross. ma buon esempl.‎

‎LEGENDRE ADRIANO M.‎

‎Elementi di Geometria...per la prima volta tradotti in Italiano‎

‎8° mezza pergamena, pp. VII- 298, con 11 tavole ripieg. f.t (su 12), manca l'ultima. Questa fortunata opera, usata come manuale in tutta Europa per buona parte dell'Ottocento segnò il ritorno di interesse per i metodi della geometria pura. Prima ediz. italiana su carta azzurrina. Gora di umidità e bruniture alle tavole in fine.‎

‎GRANDI GUIDO‎

‎Instituzioni delle sezioni coniche...con l'aggiunta in fine d'altre dimostrazioni‎

‎8° piena pergamena recente, pp. XII-147, (1). Con 12 tavole ripieg. fuori testo in fine di figure geometriche. Frontesp. in rosso e nero, con antico timbretto di bibl. estinta. Legg. traccia di umidità e lieve gora al margin. super. bianco delle tavole, peraltro buon es. Riccardi, I-624. Gamba, 2286. Razzolini, 171. Poggiali, II-426.‎

‎Ranelletti C‎

‎Elementi di geometria descrittiva ad uso dei RR. istituti tecnci‎

‎15 cm, rilegatura in tela, titolo al piatto e dorso, tagli colorati; pp. xii, 197, 64 di catalogo editoriale; 141 incisioni originali nel testo, 2 tavole più volte ripiegate fuori testo; alcune sottolineature a matita e penna‎

‎Pincherle S‎

‎Geometria pura elementare‎

‎<p>15 cm, ril. tela, titolo al piatto e al dorso; pp, vi, 159, 31 (elenco manuali), 115 incisioni</p>‎

‎Lacroix Sylvestre François‎

‎Elementi di geometria ad uso della scuola centrale delle quattro nazioni. Prima versione italiana fatta sull'ottava edizione di Parigi‎

‎19 cm, ril. coeva mezza pelle, (con poche tracce d'uso ai piatti), titolo e fregi in oro al dorso; pp. l, 242, 9 tavole di figure geom.‎

‎Proclus, Diadochus‎

‎La sfera di Proclo Liceo tradotta da Maestro Egnatio Danti; Cosmografo del serenissimo Gran Duca di Toscana. Con le annotazioni e con l'uso della Sfera del medesimo. LA SOLA PRIMA PARTE‎

‎in 4°, 21 cm, rilegatura in cartone "alla rustica" settecentesca; p. (10), 55; mappamondo con l'iscrizione "kosmos" al frontespizio; numerosi capilettera ornati e decorati; un incisione fuori testo (la sfera di Proclo Licio Diadoco) ed altre incisioni raffiguranti la sfera nel testo. Viganò 3964, Gamba, 1597‎

‎Tacquet André, Boscovich Ruggero Giuseppe, Grandi Guido, Cometti Ottaviano‎

‎Andreae Tacquet... Elementa euclidea geometriae planae, ac solidae; et selecta ex Archimede theoremata: ejusdemque Trigonometria plana plurimis corollariis, notis, ac schematibus quadraginta illustrata a Guilielmo Whiston Quibus nunc primum accedunt Trig‎

‎in 8°, 2 volumi, 19 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro su tassello al dorso, piatti ricoperti da carta marmorizzata; pp. xxxi, (1), 326, (2); 226, (22) di tabelle; 20 tavole calcografiche ripiegate. Il 1° volume contiene, con proprio frontespizio, l'opera: Andreae Tacquet... Selecta ex Archimede theoremata via faciliori ac breviori demonstrata, & novis inventis aucta, Leggere tracce d'uso alla cop. del 2° vol. Raro‎

‎Mouchot Augustin‎

‎Les nouvelles bases de la géométrie supérieure (géométrie de position) par A. Mouchot‎

‎22 cm, brossura editoriale; pp. VII, 179, numerose figure nel testo; minime tracce d'uso alle copertine‎

‎Manfredi Eustachio‎

‎Elementi della geometria piana e solida e della trigonometria. Opera postuma del dott. Eustachio Manfredi‎

‎in 4°, 26 cm, rilegatura originale in cartone "alla rustica"; p. (10), 182, (2). Grande marca tipografica (volpe e città di Bologna sullo sfondo), 19 tavole incise e ripiegate, finalini silografici, testatina incisa su rame. Qualche brunitura, molto buono con barbe. (Canterzani, 183)‎

‎Pardies Ignace Gaston‎

‎1: Elemens de geometrie ou par une methode courte & aisée l'on peut apprendre ce qu'il faut sçavoir d'Euclide, d'Archimede... 2: La statique ou la science des forces mouvantes. 3: Deux machines propres a faire les quadrand avec tres-grande facilité‎

‎-1688-1687, 3 volumi in uno, in 12°, rilegatura coeva in pelle, tit. e decorazioni in oro al dorso che è diviso da 5 nervi , tagli colorati, p. (24), 163, (5); (24), 240; (12), 58, (2), numerose incisioni nel testo e complessivamente 9 tavole ripiegate f.t. Ex libris nobiliare al 1° piatto, ordinata collazione dei volumi a matita al risguardo. Qualche leggera brunitura, qualità della carta‎

‎Proclus, Diadochus; Barozzi Francesco‎

‎Procli Diadochi Lycii philosophi platonici ac mathematici probatissimi. In primum Euclidis Elementorum librum commentariorum ad universam mathematicam disciplinam principium eruditionis tradentium libri 4. A Francisco Barocio patritio Veneto summa opera‎

‎<p>In folio, (31x20 cm), bella rilegatura ottocentesca in piena pergamena, titolo su tassello e fregi in oro al dorso; pp. (16), 272, (24), (errore nella numerazione pag. 269/270), due grandi marche, sul frontespizio e al colophon, numerose illustrazioni geometriche silografate nel testo. Al verso del frontespizio ritratto a piena pagina del "curatore" Francesco Barozzi riccamente incorniciato. Numerosi capilettera animati. Titoli degli argomenti trattati con animate cornici silografiche. Antica nota a penna in latino alla base di una pagina. Riccardi 1, 82; Brunet, 4, 895; STC, italian, p. 540</p>‎

‎Theodosius, Tripolita‎

‎Theodosii Tripolitae Sphaericorum libri III. A Christophoro Clavio bambergensi Societatis Iesu perspicuis demonstrationibus, ac scholijs illustrati. Item eiusdem Christophori Clavii Sinus. lineae tangentes. et secantes. triangula rectilinea atque..‎

‎<p>in 4°, 22x16,5 cm, elegante legatura inizio settecento in piena pergamena, titolo in oro su tassello, filetti dorati e 3 antiche etichette al dorso; pp. (8), 514, (2); (2 carte sono invertite per errore del rilegatore). Al frontespizio e al colophon grande monogramma dei gesuiti silografato; diversi capilettera animati, numerosissimi disegni geometrici e tabellenel testo</p>‎

‎La Caille, Abbè de‎

‎Leçons élémentaires d'astronomie geométrique et physique. Nouvelle édition, revue corrigée et augmentée‎

‎In 8°, (21x13 cm), rilegatura coeva in piena pelle, decorazioni e titolo in oro su tassello al dorso, 5 nervi, risguardi marmorizzati, tagli colorati, segnalibro; p. (4), vi, (2), 415, (2), 9 tavole ripiegate con 105 figure incise. Bello e fresco esemplare‎

‎Euclides‎

‎Planorum, ac solidorum Euclidis Elementa facilioribus auctorum demonstrationibus a Hiemyniano Rondelli ... explicata, ac illustrissimis, atque amplissimis Senatus Bononien. Patribus consecrata‎

‎In 8°, 17 cm, rilegatura coeva in piena pergamena rigida, titolo in oro al dorso e manoscritto al taglio superiore, p. (8); 395, (5). Stemma di Bologna con le chiavi di San Pietro incise al frontespizio, numerose incisioni calcografiche nel testo, grande marca tipografica in fine (Ercole con Idra), 6 tavole ripiegate e incise fuori testo. Rari antichi appunti a penna, segno di tarlo alla base per tutto il volume con perdita di due lettere del frontespizio e per il resto è lontano dal testo‎

‎(Araldi G)‎

‎Saggio sopra le rette concomitanti ovvero sopra una geometria della riga‎

‎21 cm, bross. muta recente; p. 20, una tavola ripiegata con 21 figure‎

‎Amiot A‎

‎Elements de géometrie redigés d'apres les programmes de l'enseignement scientifique des lycées suivis d'un complement a l'usage des eleves de mathématiques speciales par A. Amiot. Nouvelle édition revue et augmentée par F. Vintéjoux‎

‎2 volumi, 22 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo in oro al dorso, p. vi, 494; il secondo volume ha 25 tavole più volte ripiegate con titolo: "Solutions raisonnées des problemes des elements de Geometrie de A. Amiot", In Iccu non sono menzionate le tavole‎

‎Dupin, Charles‎

‎Développements de géométrie, avec des applications à la stabilité des vaisseaux, aux déblais et remblais, au défilement, à l'optique, etc. pour faire suite a la géométrie descriptive et a la géométrie analytique de M. Monge: par Ch. Dupin ... Théorie‎

‎<p>in 4°, (26,5x20 cm), rilegatura in mezza pelle, titolo e fregi in oro su tassello al dorso; pp. xx, 373, (1); antico timbretto privato al frontespizio, 11 tavole fuori testo con numerose illustrazioni calcografiche</p>‎

‎Pero Nullo, Adriana‎

‎Generalità sulle proiezioni e omologia‎

‎cm. 22, brossura illustrata; pp. 178, numerosi disegni geometrici nel testo‎

‎Aschieri, F‎

‎Geometria analitica dello spazio‎

‎15 cm, rilegatura in piena tela editoriale; pp. iv, 196, 11 incisioni‎

‎Legendre Adrien Marie‎

‎Eléments de geometrie avec des notes... Douzième édition‎

‎21 cm, copertina muta coeva sciupata, etichetta al dorso; pp. (6), 431; 14 tavole incise e ripiegate con numerosissime figure. Alone alle prime 2 pagine‎

‎Pincherle S‎

‎Esercizi sulla geometria elementare. Seconda edizione ampliata‎

‎17 cm, rilegatura editoriale in tela, titolo al piatto e dorso; pp. vii, 136, 64 di catalogo editoriale, 50 incisioni nel testo, copia di ex libris al risguardo. Tracce d'uso alle copertine‎

‎Ridolfi Cosimo‎

‎Elogio del Prof. Gaetano Savi morto in Pisa il 28 aprile 1844‎

‎27 cm, cop. muta recente, p. 24, aloni‎

‎Leroy C. F. A‎

‎Traité de Géométrie descriptive, suivi de la méthode des plans cotés et de la théorie des engrenages cylindriques et coniques avec une collection d'épures, composée de 71 planches‎

‎<p>2 vol. 27 cm, ril. in mezza pelle, titoli e fregi in oro al dorso, piatti e tagli marmorizzati. Vol. 1 testo p. 369; vol. 2, 71 Tavole. Numerose bruniture specialmente nel testo</p>‎

‎Aprocrimeno, Filandro‎

‎Sperimento geometrico per la doppiatura del cubo di Filandro Aprocrimeno‎

‎<p>21 cm, brossura coeva in carta marmorizzata, p. (1) XXXI, 1 tavola calcografica ripiegata in fine al volume. Qualche alone al margine inferiore lontano dal testo. Per la data di pubblicazione cfr. ICCU. Opera assai rara.</p>‎

‎Baltzer Riccardo‎

‎Elementi di matematica. Parte 4°: Planimetria, Parte 5°: Stereometria; Parte 6°: Trigonometria. Opera destinata alle scuole secondarie del Regno d'Italia.‎

‎<p>3 voll in 1, 19 cm, modesta legatura coeva in mezza tela e piatti marmorizzati, p. 221, 206, 174, numerose ill. in nero n.t.</p>‎

‎Marta A.‎

‎Trattato elementare di geometria.‎

‎<p>23 cm, ril. coeva in mezza pelle, piatti marmorizzati, titolo e fregi in oro al dorso con minime tracce d'uso, p. 301, con 7 tavole più volte ripiegate f.t.</p>‎

‎Bourdon, Pierre Louis Marie‎

‎Application de l'algèbre à la géométrie‎

‎<p>23 cm, ril. coeva in mezza pelle, titolo su tassello e fregi in oro, piatti marmorizzati, p.m 511, XV tavole ripiegate, Ordinari segni del tempo alle copertine, testo in francese, ottimo lo stato di conservazione delle carte e delle tavole.</p>‎

‎Marinoni Augusto, Cogliati Arano Luisa (a cura)‎

‎Leonardo all'Ambrosiana. Il Codice Atlantico. I disegni di Leonardo e della sua cerchia‎

‎<p>24x22 cm, cartoncino editoriale illustrato; p. 163, 80 ill. in nero e a colori per Il Codice Atlantico e 63 per i Disegni di Leonardo e della sua cerchia. Prefazione di Angelo Paredi</p>‎

‎Sturm R‎

‎Elementi di geometria descrittiva‎

‎<p>23 cm, brossura originale; p. 114,. 12 tavole litografiche  ripiegate Edizione italiana a cura del Dr. G. Jung. la metà delle pagine del libro presenta macchie di bruniture che non impediscono la lettura. Intonso</p>‎

‎Bourdon M.‎

‎Application de l'algèbre a la géométrie. Ouvrage adopté par l'université. Quatrième édition.‎

‎<p>21 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, piatti marmorizzati, titolo e fregi impressi in oro al dorso, p. XVI, 606 (8). Con 15 tavole algebriche  più volte ripiegate f.t. In appendiceun estratto del catalogo dell'editore a numerazione propria. Alcune bruniture che non disturbano la lettura del testo. Firma di possesso all'antiporta. Testo in francese.</p>‎

‎Legendre A.M‎

‎Eléments de géométrie, avec des notes, suivis d'un traité de trigonométrie. Vingtième edition revue, corrigée avec le plus grand soin, et augmentée d'une table raisonnée des matières, abrégeant beaucoup les recherches. Ornée de 14 planches gravées.‎

‎<p>21 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, piatti marmorizzati, titolo e fregi in oro al dorso, tagli spruzzati, p. 343. Con 14 tavole incise su rame più volte ripiegate f.t. Minime bruniture che non disturbano la lettura. Fimetta di possesso al frontespizio ed antica etichetta di collocamento alla seconda di cop. Nel complesso esemplare conservato molto bene. Testo in francese.</p>‎

‎Landi Ferdinando‎

‎Trattato elemetare di aritmetica composto dal Marchese Ferdinando Landi. Legato assieme: Trattato elementare di geometria (Landi Ferdinando ?). Con aggiunte al corso di matematica del Signor Abbate Bossut‎

‎<p>22 cm, rilegatura dell'epoca in mezza pelle, titolo in oro su tassello al dorso; p. 160; legato assieme con numerazione propria p. 344 Trattato elementare di geomeria. In fine, 12 tavole ripiegate con numerose illustrazioni geometriche. Da p. 254 a 311, " <span style="font-size: 12px;">aggiunte al corso di matematica del Signor Abbate Bossut".  </span>Ex libris privato. Buon esemplare in barbe che manca in Iccu, data, luogo ed editori presunti, cfr. iccu. Assai raro, manca ai repertori matematici.</p>‎

‎Leurechon Jean‎

‎Recreations mathematiques, composées de plusieurs problemes plaisans & facetieux d'arithmetique, geometrie, astrologie, optique... La troisiéme partie contient un recueil de plusieurs gentilles & recreatiues inuentions de feux d'artifice‎

‎<p>tre parti in un volume, in 8°, 16 cm, rilegatura coeva in piena pergamena; pp. 230, 106, (16); 78 incisioni silografiche e una tabella nel testo. La seconda e la terza parte iniziano con proprio frontespizio. Qualche brunitura, piccola abrasione con perdita di 3 lettere. La terza parte riguarda giochi e fuochi d'artificio. Qualche traccia del tempo, ma buon esemplare</p>‎

‎Vegetti Enrico‎

‎Prospettiva lineare speculativa e pratica. Vol. III Sistemi ausiliari e questioni accessorie (testo e figure)‎

‎<p>27 cm, cartoncino editoriale illustrato con dorso in tela e titolo ben manoscritto a china al dorso; p. xv, 219 con 196 illustrazioni in b/n nel testo anche a piena e a doppia pagina, tre tavole ripiegate. Copertina con tracce d'usura agli angoli, interno molto buono</p>‎

‎Tesini Domenico‎

‎Primi elementi di geometria.‎

‎<p>19 cm, brossura editoriale orignale in cartoncino azzurro, titolo stampato al piatto in cornice tipografica, p. 239. Con 336 figure calcografiche n.t. Dorso rinforzato, alone alle prime tre carte che non disturba la lettura del testo, per il resto ottimo esemplare.</p>‎

‎Vitruvius Marcus Pollio‎

‎I dieci libri dell'architettura di M. Vitruvio, tradotti et commentati da Monsig. Daniel Barbaro eletto patriarca d'Aquileia, da lui riveduti & ampliati; & hora in più commoda forma ridotti.‎

‎<p>24 cm, in 4°, rilegatura coeva in piena pergamena, titolo in oro al dorso; p. (8), 505, (1). Dedica del traduttore al cardinale D. Ippolito d'Este e nota dello stampatore. Bel frontespizio architettonico con figure allegoriche e molti capilettera xilografici ornati; 2 tavole ripiegate e molte figure e diagrammi xilografici anche a piena pagina ad opera del Franceschi con raffigurazioni geometriche, architettoniche, ingegneristiche ed astronomiche. In fine Tavola delle lunghezze, larghezze, parti e grandezza delle stelle e indici dell'opera. Frontespizio rifoderato al verso e restauro ai margini delle prime 8 carte. Margini superiore leggermente rifilato, senza perdita di testo. Piccolo ed antico restauro alla base del dorso. Nel complesso buon esemplare. Fowler 413; Riccardi, vol. II, 615; Cicognara, 720. </p>‎

‎Libri, Gugliemo (Guillame Libri)‎

‎Histoire des sciences mathématiques en Italie, depuis la renaissance des lettres jusqu'a la fin du dix-septième siécle. Opera completa in 4 volumi.‎

‎<p>4 volumi, 19 cm, bellissime rilegature del primo novecento in mezza pelle con angoli, titoli e fregi in oro al dorso, piatti marmorizzati, p. XVII, 456; 530; VII, 444; VIII, 491. Alcuni schemi matematici e geometrici in nero n.t. L'Autore fu docente universitario di matematica alla Sorbona e a Pisa. Testo in francese. Importante opera bibliografica.</p>‎

‎Ambrosetti; Baldassari e altri‎

‎Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova.‎

‎<p>23 cm, brossura editoriale, p. 215. Testo in inglese e francese.</p>‎

‎Luvini Giovanni‎

‎Compendio di geometria piana e solida e di trigonometria rettilinea e sferica per le scuole liceali e tecniche‎

‎<p>18 cm, rilegatura con titolo in oro al dorso; p. (4), 352 con 335 figure nel testoRilegatura con segni d'uso, l'interno molto buono</p>‎

‎CESARO G.‎

‎Sur quelques propriétés des polyèdres non centrés superposables à leur image‎

‎15pp.avec ills., 29cm., publié dans et extrait des "Mémoires de l'Académie Royale des Sciences, des Lettres et des Beaux-Arts de Belgique" tome LIII (53) [1895-1898], peu de rousseurs, non coupé, W74548‎

‎CESARO G.‎

‎Des polyèdres superposables à leur images‎

‎40pp.avec ills., 29cm., publié dans et extrait des "Mémoires de l'Académie Royale des Sciences, des Lettres et des Beaux-Arts de Belgique" tome LIII (53) [1895-1898], peu de rousseurs, non coupé, W74546‎

‎LEJEUNE Albert‎

‎Euclide et Ptolémée. Deux stades de l'optique géométrique grecque‎

‎196pp. avec illustrations, 25cm., dans la série "Université de Louvain. Recueil de travaux d'histoire et de philologie. 3e série" fasc.31, brochure originale, non coupé, bel état, W74095‎

‎ALLIAUME M. (éd.)‎

‎Publications du laboratoire d'astronomie et de géodésie de l'Université de Louvain. Vol.III (nos 27 à 43) 1926‎

‎290pp., 25cm., br.orig., non coupé, bon état, [contient 17 articles], W74097‎

‎VAN HOOF A. e.a.‎

‎Publications du laboratoire d'astronomie et de géodésie de l'Université de Louvain. Vol.XI (nos 92 à 106) 1940-1946‎

‎[222]pp.,avec ills. 24cm., br.orig., bel état, [contient 15 articles, dont 11 par A. Van Hoof], W74100‎

‎VAN HOOF A. e.a.‎

‎Publications du laboratoire d'astronomie et de géodésie de l'Université de Louvain. Vol.XIV (nos 126 à 143) 1959-1964‎

‎[276]pp.,avec ills. 24cm., br.orig., bel état, [contient 18 articles, dont 17 par A. Van Hoof], W74101‎

‎TITS J.‎

‎Généralisations des groupes projectifs basées sur leurs propriétés de transitivité‎

‎115pp., 25cm., dans la série "Académie royale de Belgique. Classe des sciences. Mémoires. Collection in-8°" tome 27 fasc.2, br.orig., bon état, W73023‎

‎FINOULST Jules‎

‎Bijdrage tot de theorie der regelmatige veelhoeken‎

‎144pp.geïll., 26cm., in de reeks "Verhandelingen van de Koninklijke Vlaamse Academie voor Wetenschappen, Letteren en Schone Kunsten van België. Klasse der Wetenschappen" no.53, originele omslag, goede staat, G73162‎

‎BACKES F.‎

‎Sur les congruences pseudosphériques‎

‎31pp., 25cm., dans la série "Académie royale de Belgique. Classe des sciences. Mémoires. Collection in-8°" tome 31 fasc.5, br.orig., non coupé, bel état, W73046‎

‎BURNIAT Pol‎

‎Sur les surfaces canoniques quadruples‎

‎31pp., 25cm., dans la série "Académie royale de Belgique. Classe des sciences. Mémoires. Collection in-8°" tome 24 fasc.8, br.orig., non coupé, bel état, W73048‎

Number of results : 4,393 (88 Page(s))

First page Previous page 1 ... 26 27 28 [29] 30 31 32 ... 39 46 53 60 67 74 81 ... 88 Next page Last page