Professional bookseller's independent website

‎Théorie‎

Main

????? : 9,135 (183 ?)

??? ??? 1 ... 50 51 52 [53] 54 55 56 ... 74 92 110 128 146 164 182 ... 183 ??? ????

‎Dauriac, Lionel:‎

‎Essai sur l`esprit musical‎

‎304 S. 8°`. Mod. Pappband. OU aufgezogen.‎

‎Davis (Morton D.)‎

‎La théorie des jeux , traduction de Georges Gaudot‎

‎Armand Colin , U Prisme Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1973 Book condition, Etat : Bon broché, sous couverture illustrée d'un homme en train de réfléchir In-8 1 vol. - 272 pages‎

‎49 figures dans le texte 1ere traduction en français Contents, Chapitres : Le jeu à un joueur - Jeux finis à information parfaite, à deux joueurs, à somme nulle - Le jeu fini général à deux personnes et à somme nulle - Théorie de l'utilité - Le jeu à somme non nulle et à deux joueurs -Le jeun à n-joueurs - Bibliographie (10 pages) reparation propre sur le dos, sinon bon etat - format de poche‎

书商的参考编号 : Cyb-2388

Livre Rare Book

Librairie Internet Philoscience
Malicorne-sur-Sarthe France Francia França France
[Books from Librairie Internet Philoscience]

€ 8.00 购买

‎Dave Singleton‎

‎Behind every great woman there's a fabulous gay man: Advice from a guy who gives it to you straight‎

‎Corgi London 2007. Edition Unstated. Softcover. Very Good Condition/No Dust Jacket. Size: Octavo standard book size. 298 pages. Text body is clean and free from previous owner annotation underlining and highlighting. Binding is tight covers and spine fully intact. All edges clean neat and free of foxing. Quantity Available: 1. Shipped Weight: Under 500 grams. Category: Self Help & Motivation; Gay & Lesbian. ISBN: 0552154709. ISBN/EAN: 9780552154703. Dewey Code: 306.7082 22. Pictures of this item not already displayed here available upon request. Inventory No: RB11614. . 9780552154703 Corgi paperback‎

书商的参考编号 : RB11614 ???????? : 0552154709 9780552154703

Biblio.com

Mr Pickwick's Fine Old Books
Australia Australia Austrália Australie
[Books from Mr Pickwick's Fine Old Books]

€ 15.82 购买

‎Daverio Philippe‎

‎Che cos'è la bellezza. Una lezione di storia dell'arte‎

‎ril. «La bellezza salverà il mondo», si dice pensando al ruolo cruciale giocato da arte e cultura. Ma non dovremmo forse preoccuparci di «salvare la bellezza», interrogandoci anzitutto su che cos'è davvero e che cosa rappresenta per noi, italiani ed europei di oggi? È quello che fa Philippe Daverio in questa lezione di storia dell'arte che sconfina - come da copione del maestro - in molte altre discipline, dalla letteratura alla vita quotidiana, dalla storia alla filosofia, alla ricerca del significato di una parola e dell'evoluzione di un concetto fondamentale attraverso i secoli. Perché i latini distinguevano tra pulcher e formosus? Che ruolo ha avuto nella concezione del bello il Rinascimento e come ha influito il cattolicesimo sull'idea di grazia? L'autore ci accompagna in un excursus vertiginoso ed erudito che va da Platone al Medioevo, da Leonardo da Vinci al Faust di Goethe, dalla divina proportio all'armonia di Giotto, per spiegare perché la bellezza porta con sé non solo un aspetto estetico, ma anche un imprescindibile valore etico. Senza il quale non potremmo salvare noi stessi e la nostra civiltà.‎

‎Daverio Philippe‎

‎Guardar lontano veder vicino. Esercizi di curiosità e storie dell'arte. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. "Questo non sarà mai un libro di Storia dell'Arte, con le due auliche maiuscole, non assomiglia a uno di quei tomi scolastici che hanno forse lasciato tedio e sonnolenza sui banchi di scuola, ma è piuttosto un viaggio esoterico nelle storie dell'arte." Forte della sua esperienza di autore e conduttore televisivo, Philippe Daverio non è mai banalmente divulgativo, non intende semplificare fenomeni complessi, ma affronta le vicende degli artisti, delle opere e dei committenti secondo un metodo d'indagine che è diventato la sua cifra personale: sa guardare da lontano o accostarsi per vedere da vicino. Ogni suo nuovo libro è un'avventura che apre nuove prospettive. Il "metodo Daverio" è applicato in questo caso al Rinascimento. Il periodo fondativo della cultura e dell'arte italiana acquista così nuova freschezza e vivacità, prende le mosse dalla pittura di Giotto, "un fulmine nella storia dell'arte", e si conclude con quel "talentaccio e caratteraccio" di Caravaggio, attraversando la curiosità anarchica di Leonardo, i cagnolini di Tiziano, l'eccentrica sensualità di Parmigianino e i sussulti religiosi di Michelangelo. L'allontanamento dalle categorie canoniche della storia dell'arte e la pratica dello spostamento del punto di vista si rivelano in particolare nelle Daveriologie, pagine nelle quali la curiosità impertinente dell'autore affronta nuove strade di lettura, attraverso accostamenti insoliti di capolavori e artisti lontani nel tempo e nello spazio.‎

‎Daverio Philippe‎

‎Il secolo spezzato delle avanguardie. Il museo immaginato. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. L'arte della prima metà del Novecento è un vorticoso susseguirsi di movimenti e "ismi". Difficile dunque definirla in un sistema chiuso e immutabile, meglio, e forse più giusto, cercare di catturarne lo spirito di molteplicità e di contaminazione continua attraverso un programma di mostre temporanee, percorsi visivi, tematici o storici che tengono conto di connessioni, rimandi e affinità tra artisti anche apparentemente lontani. Il secolo breve, racchiuso fra l'illuminazione elettrica del cielo di Parigi dall'alto della Tour Eiffel per l'expo del 1889 e il lampo devastante del fungo atomico a Hiroshima, ha forgiato il nostro immaginario di uomini contemporanei, frantumando le certezze del secolo lungo. Con queste esposizioni immaginate Philippe Daverio percorre strade poco battute, e si allontana dai consueti percorsi scolastici, cercando piuttosto assonanze e migrazioni, incontri reali o fantastici fra opere e artisti. Klimt, Balla, Kandinskij, Picasso e alcuni altri diventano così i cavalieri dell'arte, che hanno gettato i semi e inventato le "forme" del Novecento, e alcuni temi come la danza, l'ansia dell'uomo contemporaneo e la città, sono i luoghi, reali o ideali, che raccontano la "joie de vivre", la frenesia e la solitudine dell'esistenza nel XX secolo.‎

‎Daverio Philippe‎

‎L'arte di guardare l'arte‎

‎ill., ril. I più graffianti articoli pubblicati sulla rivista "Art e Dossier" dal suo direttore, Philippe Daverio. Uno stile personalissimo, una capacità unica di conciliare temi, ambiti, storie che appartengono apparentemente a campi differenti ma che letti insieme rivelano significati impensati e gettano nuova luce sul mondo dell'arte.‎

‎Davico Bonino G. (cur.)‎

‎Manifesti futuristi‎

‎br. I più anziani tra loro avevano solo trent'anni: furono la più dirompente ed esplosiva avanguardia italiana. I futuristi animarono una ribellione globale che, dalla pittura alla letteratura, dalla musica alla radio, dalla fotografia alla gastronomia, volle scardinare le convenzioni e infiammare una generazione. L'arte doveva uscire dal chiuso di musei e biblioteche per riversarsi all'aperto delle capitali moderne. E nei loro volantini e manifesti, diffusi in tutte le città - e qui raccolti in un'antologia polifonica e innovativa -, vennero racchiuse le idee più provocatorie e temerarie, decise a proclamare l'inizio di un'epoca nuova. Sperimentali, potenti, contraddittori, i testi proposti restituiscono quella unione di dinamismo e violenza, audacia e ambizione, visionarietà e forza tipica del futurismo, che segnò in modo indelebile la letteratura, l'arte e la politica del primo Novecento.‎

‎David Horovitz‎

‎A Little Too Close to God: The Thrills and Panic of a Life in Israel‎

‎Knopf 2000-05. Hardcover. Very Good. SIGNED and inscribed by author. Minor edge wear. Knopf hardcover‎

书商的参考编号 : 03210 ???????? : 0375403817 9780375403811

Biblio.com

Oscar's Book Nook
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Oscar's Book Nook]

€ 4.23 购买

‎David, J. N. - Hölzl, Peter‎

‎Der Lehrer Johann Nepomuk David. Aus dem Unterricht bei J. N. David an der Stuttgarter Musikhochschule (Geleitwort: Thomas Christian David)‎

‎Wien, Doblinger, 1992. (VNr. D 17 770 [09 00596]), 8° (20,9 x 14,7 cm), VII, 56 Seiten Weißer illustr. OKt. mit Schwarzdruck‎

‎Erstausgabe. - Aufschlussreiche Aufzeichnungen über den Verlauf von Davids Kompositions-Unterricht (Steno-Mitschriften); mit Wiedergabe zahlreicher Aussprüche Davids im Wortlaut. - Druckfrisch.‎

书商的参考编号 : 7640B

‎David, L‎

‎Ratgeber im Photografieren. Leicht faßliches Lehrbuch für Amateurphotographen. 112. - 119. Aufl.‎

‎Halle /Saale, Knapp 1917. Mit 106 Textbildern, 30 Bildtaf. u. 1 Belichtungstab. VII, 264 S. Ill. HLeinen. 16x11 cm.‎

‎- Einb. abgegriff., Buchrück. beschäd., Bucheck. bestoß., Vors. beschäd., Stell. i.T. unterstrich., Anm. i.T‎

书商的参考编号 : 9249

‎David, L. und Ch. Scolik‎

‎Photographisches Notiz- und Nachschlage-Buch für die Praxis. 4.Aufl.‎

‎Halle, Knapp 1894. Mit 7 Taf. XVI, 221 S., 38 S. Anz. Leinenbd. m. Silberpräg. 16x10 cm.‎

‎-- ORIGINALAUSGABE, KEIN NEUDRUCK ! - Ebd. berieb., einige S. leicht fleckig.‎

书商的参考编号 : 5806

‎Davidia / Jan Peters & Wood‎

‎Movers and Shakers: Women in the Leichhardt Municipality‎

‎Irrepressible 2004. First Edition. Softcover Stiff Card. Very Good Condition/No Dust Jacket. Signed by Author. Author's inscription reads "To Marjorie a real mover and shaker. Best wishes Jan Wood." Size: Octavo standard book size. Text body is clean and free from previous owner annotation underlining and highlighting. Binding is tight covers and spine fully intact. No foxing in this copy. All edges clean neat and free of foxing. Quantity Available: 1. Shipped Weight: Under 1 kilogram. Category: Women & Feminism; Australia; Genealogy & Local History. Signed by Author. Pictures of this item not already displayed here available upon request. Inventory No: 26634. . Irrepressible paperback‎

书商的参考编号 : 26634

Biblio.com

Mr Pickwick's Fine Old Books
Australia Australia Austrália Australie
[Books from Mr Pickwick's Fine Old Books]

€ 18.45 购买

‎Davidson, Paul ; Barth, Richard (Übersetzer)‎

‎John Maynard Keynes‎

‎Berlin: Duncker & Humblot. 2015. graph. Darst. 242 S. 24 cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Kleiner Schrifteintrag vor dem Titelblatt; Seitenblock S. 17 bis 27 u. Schnitt sind unten min. fleckig; Einband (Außen) hat min. Gebrauchsspuren; Broschiert‎

书商的参考编号 : 975269

‎DAVIES Paul.‎

‎Superforza verso una teoria unifacata dell'universo.‎

‎In-8° pp. 313, leg. edit. con sovrac. ill. Come nuovo.‎

‎Davis James W‎

‎THE PRESIDENT AS PARTY LEADER. ISBN 0-313-28007-X‎

‎NY 1992 1st Greenwood. ISBN 0-313-28007-X. 8vo. 229pp. hardcover. Near Fine very light soiling on fore-edges no DJ. hardcover‎

书商的参考编号 : a59592 ???????? : 031328007X 9780313280078

Biblio.com

Xerxesbooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Xerxesbooks]

€ 63.46 购买

‎Davis Natalie Zemon.‎

‎WOMEN ON THE MARGINS: THREE SEVENTEENTH CENTURY LIVES.‎

‎Cambridge MA:: Harvard University Press 1995. Fine in near fine dust jacket. price clipped. First edition. Based on Glikl's memoirs Marie's autobiography and correspondence and Maria's writings on entomology and botany this reconstructs the stories of three 17th century women who were not noblewomen but "living in the margins" - "Glikl bas Judah Leib was a merchant of Hamburg and Metz whose Yiddish autobiography blends folktales with anecdotes about her two marriages her twelve children and her business. Marie de l'Incarnation widowed young became a mystic visionary among the Ursuline sisters and cofounder of the first Christian school for Amerindian women in North America. Her letters are a rich source of information about the Huron Algonquin Montagnais and Iroquois peoples of Quebec. Maria Sibylla Merian a German painter and naturalist produced an innovative work on tropical insects based on lore she gathered from the Carib Arawak and African women of Suriname." Photographs extensive notes index 360 pp. Harvard University Press, hardcover‎

书商的参考编号 : 61335

Biblio.com

Bookfever.com, IOBA
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Bookfever.com, IOBA]

€ 29.19 购买

‎Davis Eleanor‎

‎Arte, perché?‎

‎ill., br. Cos'è l'arte? E soprattutto, perché l'arte? A cosa serve? A quali domande risponde e quali pone? Eleanor Davis si cimenta con una delle domande che da sempre accompagnano l'umanità. In quest'esplorazione di grande potenza visiva, oscillando tra il saggio per immagini, l'esperimento mentale, il racconto e la riflessione metafisica, l'autrice propone una lettura che ci accompagna e ci sfida, spingendoci a chiederci a cosa serva l'arte. Dostoevskij scriveva che la bellezza salverà il mondo, Davis ribadisce che l'arte salverà noi. Perché l'atto della creazione è anche un atto di scoperta di sé, di rielaborazione delle nostre esistenze e risposta alle domande che attanagliano il nostro vivere. "Arte, perché?" è la lettura perfetta per chi si domanda cosa sia e a cosa serva l'arte, e per chi sa che il fumetto può argomentare sui livelli più profondi della filosofia umana. E per chi ancora non lo sa, ma è pronto a scoprirlo. Questo fumetto ha vinto l'Ignatz Award 2018.‎

‎Davis, Clark‎

‎After the Whale: Melville in the Wake of Moby-Dick‎

‎As new, still in shrink wrap from publisher ...‎

‎Davison, Peter (ed.):‎

‎Reviving the Muse: Essays on Music After Modernism‎

‎272 S. 8°. OLn. Schutzumschlag.‎

‎Dayan Yael.‎

‎MY FATHER HIS DAUGHTER.‎

‎New York:: Farrar Straus & Giroux 1985. Near fine in near fine dust jacket. First edition. Biography of Moshe Dayan written by his daughter and also her autobiography. A complicated and controversial story but one written with love and respect. Farrar, Straus & Giroux, hardcover‎

书商的参考编号 : 1592

Biblio.com

Bookfever.com, IOBA
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Bookfever.com, IOBA]

€ 13.96 购买

‎DAZZI MANLIO‎

‎LEONARDO GIUSTINIAN POETA POPOLARE D'AMORE CON UNA SCELTA DI SUE POESIE‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 20.00 购买

‎DE KEYZER Eugénie‎

‎Art et mesure de l'espace. Collection : Psychologie et Sciences humaines, N° 30.‎

‎Bruxelles, Charles Dessart, 1970. 13 x 19, 240 pp., quelques illustrations en N/B, broché, bon état.‎

书商的参考编号 : 60610

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from Librairie Ausone]

€ 8.00 购买

‎DE BOER, C.‎

‎BEDIER'S THEORIE OVER DE OORSPRONG VAN HET FRANSE CHANSON DE GESTE NA VIJF EN TWINTIG JAAR.‎

‎, Amsterdam, Noord-Hollandsche Uitgeversmaatschappij, z.d., Originele uitgeversomslag, 16x23,5cm, 71pp, potloodaantekeningen.‎

‎Mededeelingen der Koninklijke Nederlandsche Akademie van Wetenschappen, afd. Letterkunde, nieuwe reeks, deel 1, n? 6.‎

书商的参考编号 : 12110

Livre Rare Book

ERIK TONEN BOOKS
Antwerpen Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from ERIK TONEN BOOKS]

€ 10.00 购买

‎DE BOSSCHERE Jean‎

‎Essai sur la dialectique du dessin‎

‎Bruxelles, Van Oest s.d. 125pp.avec 18 figures dans le texte & planches hors-texte, br.orig., 22cm., peu de rousseurs, bon état‎

书商的参考编号 : S54855

Livre Rare Book

Antiquariaat Pieter Judo (De Lezenaar)
Hasselt Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from Antiquariaat Pieter Judo (De Lezenaar)]

€ 25.00 购买

‎De Boel Gunnar.‎

‎GOAL ACCUSATIVE AND OBJECT ACCUSATIVE IN HOMER A CONTRIBUTION TO THE THEORY OF TRANSITIVITY.‎

‎, Brussel, Paleis der Academien, 1988., Paperback, original wrappers, 26x18cm, 196pp. ISBN 9065693955.‎

‎Verhandelingen van de Koninklijke Vlaamse Academie voor Wetenschappen, Letteren en Schone Kunsten, van Belgie. Klasse der Letteren, Jaargang 50 Nr 125.‎

书商的参考编号 : 2670

Livre Rare Book

ERIK TONEN BOOKS
Antwerpen Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from ERIK TONEN BOOKS]

€ 26.00 购买

‎de Bary, William Theodore (Editor)‎

‎Approaches to the Oriental Classics : Asian Literature and Thought in General Education‎

‎1966 3rd printing. Near fine with a corner bump. Unmarked. No dust jacket. Proceedings of a conference on teaching Asian classics in 1958 at Columbia. ...‎

‎De Batté Brunetto‎

‎MorfoUtopie‎

‎ill., br. Questa di Brunetto De Batté è un'Avanguardia che non si arrende e che dagli anni '60 a oggi rotola-rutilando, trascina tracimando, proietta-promuovendo, introietta-immagazzinando, espugna infine il territorio incerto dell'architettura contemporanea ricavandone lacerti di memorie, momenti di metafisiche incertezze. Almeno tre i motivi per ringraziare l'autore per queste MorfoUtopie: 1 - la persistenza nel credere nelle capacità taumaturgiche del disegno portato alle sue ultime conseguenze figurative, proprio oggi che sembra decretato a un declino nella scatola di un computer. 2 - perché nei suoi "teatri" che sfruttano al meglio l'inquadratura predisposta da Hans Vredeman De Vries, l'architettura si espone nei suoi protagonisti come una scena filmica, restituendoci una sua inedita storia, contemporanea e non contemporanea, ove lacerti di altre architetture si interrogano vicendevolmente. 3 - perché Homo Ludens è capace di giocare seriamente, nella logica di un Huizinga, indagando quella forma oltre la funzione dell'utile. Ecco allora sorgere concrezioni rocciose che si assimilano a edifici; architetture antropomorfe dove case con braccia e gambe ne tentano un nomadismo. In sostanza De Batté, novello Giulio Camillo inserisce nel suo Teatro Combinatorio, nel suo ingegnoso quanto diabolico meccanismo, o meglio ruota della fortuna, frutti della sua memoria, come queste MorfoUtopie, espellendo sempre e costantemente nuove forme dell'abitare. (Marcello Sèstito)‎

‎De Bellis G. P. (cur.)‎

‎Panarchia. Un paradigma per la società multiculturale. Ediz. critica‎

‎br. Per secoli siamo stati abituati a considerare la politica nel suo rapporto con la territorialità. Abbiamo imparato ad adorare, come un idolo, lo Stato-nazione. Ci siamo convinti che fosse naturale, entro un certo spazio, che degli esperti o delle maggioranze decidessero su tutto e che lo decidessero per tutti. Ma all'alba del ventunesimo secolo questo modello non funziona più: viviamo in una società multiculturale, frammentata, solcata da tensioni. Una parte crescente dei rapporti umani ed economici si svolge in una dimensione immateriale. Oggi insomma siamo chiamati a ripensare la nostra idea di organizzazione sociale: ripensare il ruolo dello Stato e, di converso, quello degli individui e delle comunità. Abbiamo bisogno di regole, certo, ma queste regole devono adattarsi alla varietà delle forme di vita che abitano il mondo. È infine giunto il tempo della panarchia?‎

‎De Benedetti Riccardo‎

‎La politica invisibile di Maurice Blanchot. Con un'antologia dei suoi testi degli anni Trenta‎

‎br. Scomparso il 20 febbraio 2003 all'età di 96 anni, Maurice Blanchot è stato un protagonista della cultura francese del Novecento. Ma, per un gioco quasi paradossale, egli è anche un personaggio "invisibile": finora chi ha affrontato il suo pensiero ha infatti accuratamente evitato di addentrarsi nei nodi "imbarazzanti" della genesi di un'idea che, in definitiva, esprime il distillato culturale della destra radicale attiva fra le due guerre. Amato oggi dagli intellettuali di sinistra, celebrato da filosofi come Derrida, il Blanchot del dopoguerra ha occultato il primo Blanchot, l'artefice di un'adesione culturale e politica che incarna da protagonista dirigendo e collaborando alla maggior parte delle riviste dell'estrema destra francese.‎

‎De Bonis M. G. (cur.); Schweitzer A. (cur.); Spagnoletti G. (cur.)‎

‎Il cinema israeliano oggi‎

‎br. È dall'inizio del nuovo millennio che il cinema d'autore israeliano ha cominciato a trovare un posto fisso, oltre la figura pionieristica di Amos Gitai, nell'ambito dei maggiori festival internazionali, divenendo artefice di un importante dibattito politico-culturale sui principali problemi del paese, a partire dalla drammatica questione palestinese. Film come "Yossi e Jagger" o "Camminando sull'acqua" di Eytan Fox, "Or/Mon Tresor" di Keren Yedaya, "To Take a Wife" di Ronit e Shlomi Elkabetz, "Meduse" di Etgar Keret e Shira Geffen, "Beaufort" di Joseph Cedar, "La banda" di Eran Kolirin, "Qualcuno con cui correre" di Oded Davidoff e soprattutto "Valzer con Bashir" di Ari Folman, tanto per citare i titoli più noti, hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali e/o una discreta distribuzione in Italia e nei paesi europei. Il presente volume vuole analizzare a tutto campo il fenomeno di una cinematografia che, pur avendo a disposizione modeste risorse economiche, è stata in grado, in meno di un decennio, di dar vita a un significativo cinema d'autore dalle precise caratteristiche critico-innovative. Il tutto ritraendo le tematiche che attraversano, spesso in modo drammatico, l'odierna società d'Israele: il problema del conflitto con il mondo arabo/palestinese, i temi della violenza e della guerra, la sfera della sessualità e la condizione della donna, i rapporti tra religione e laicità dello Stato o la relazione tra società israeliana e Shoah.‎

‎DE BOSSCHERE Jean‎

‎Essai sur la dialectique du dessin‎

‎125pp.avec 18 figures dans le texte & planches hors-texte, br.orig., 22cm., peu de rousseurs, bon état‎

‎De Candé Roland.‎

‎DIZIONARIO DI MUSICA. I dati essenziali del sapere musicale.‎

‎(Codice MU/0567) In 16° (18,5 cm) 288 pp. Con alcune illustrazioni. Brossura originale, buon volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎De Carlo Giancarlo; Marini S. (cur.)‎

‎L'architettura della partecipazione‎

‎ill., br. Il percorso accademico e professionale di Giancarlo De Carlo congiunge in un'unica vocazione due termini etimologicamente contrapposti: architettura e anarchia, tenendosi sempre al riparo dalle allucinazioni utopistiche tipiche, ad esempio, degli anni Sessanta e Settanta, e anzi mantenendo sempre dritta la barra della "ricerca di un metodo e, soprattutto, di un rigore capaci di restituire credibilità all'approccio disciplinare (Tafuri)". Nello scritto qui pubblicato egli tenta di dimostrare in forma lineare e lucida come l'idea di una architettura partecipata - "quando tutti intervengono in egual misura nella gestione del potere, oppure - forse così è più chiaro - quando non esiste più il potere perché tutti sono direttamente ed egualmente coinvolti nel processo delle decisioni" - possa costituire un'utopia realistica, cioè compiutamente realizzabile. Le distinzioni teoriche messe in campo a tale scopo: progetto vs processo, funzione vs uso, ordine vs disordine e così via, forniscono un armamentario utile ancora oggi per chi tenti di mettere in moto nuove pratiche di partecipazione non solo in campo architettonico.‎

‎De Cecco E. (cur.)‎

‎Arte-mondo‎

‎ill., ril. Di quali strumenti oggi abbiamo bisogno per interpretare l'arte? In questa raccolta di saggi, che nasce da un ciclo di studi a cura di Emanuela De Cecco tenutesi presso la Facoltà di Design e Arti di Bolzano, gli autori si interrogano sulla produzione artistica contemporanea e su come la storia dell'arte comprenda molte altre storie. Testi di: Roberto Pinto, Ivan Bargna, Maria Antonietta Trasforini, Cristina Rovere, Carla Subrizi, Paola Nicolin, Sabine Folie, Luigi Fassi, Francesco Ventrella, Marco Senaldi, Flavio Favelli, Cesare Viel.‎

‎DE CESARE Giovanni Battista‎

‎ESTADO ACTUAL DE LA LETRAS EN CUBA: ENTREVISTA CON JOSE JUAN ARROM‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 7.00 购买

‎DE CESARE Giovanni Battista‎

‎TRA IL MITO E LA STORIA: "EL ESPEJO DE LIDA SAL"‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 7.00 购买

‎De Chirico Giorgio; De Sanna J. (cur.)‎

‎Piccolo trattato di tecnica pittorica‎

‎ill., br. "Trattati sulla pittura ve ne sono parecchi di antichi e moderni; quelli antichi, per lo più oscuri e arzigogolati, sono poco pratici; nessun pittore antico si è dato la pena di raccontarci per filo e per segno come eseguiva un quadro, dal modo di preparare la tela o la tavola sino alla vernice finale. Più pratici sono i trattati moderni; i migliori, secondo me, sono quelli tedeschi; ma anche lì ci si affanna parecchio sin da cavarci qualcosa che possa realmente essere utile all'esecuzione d'un quadro; ciò dipende dal fatto che per la maggior parte tali trattati sono scritti da restauratori, quindi da gente che, per quanto in fatto di tecnica la sappia più lunga di molti pittori, pure considera detta tecnica da un punto di vista affatto speciale così che spesso si diffonde in discorsi eruditi e pieni d'interesse ma che poco insegnano al pittore avido di sapere qualcosa di pratico che lo aiuti nella delicata e grave fatica di menare il pennello sulla tela. Non ho la pretenzione di colmare, con il presente volumetto, tali lacune [...] mi sono accinto a raccontare quello che so, quello che ho imparato con la mia esperienza personale." Con una nota di Paolo Picozza.‎

‎De Choulot Paul.‎

‎ETUDES MILITAIRES. SPECIMEN DE L'ARMEE SARDE ET DE L'ORGANISATION MILITAIRE DU PIEMONT.‎

‎(Codice MT/1677) In 16° (19 cm) 253 pp. Edizione prima e unica. Brossura editoriale, dorso anticamente rifato. Ottimo stato, a pieni margini. Di estrema rarità. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎De Dainville François.‎

‎LES ACTIVITES DE L'INGENIEUR PIEMONTAIS ERCOLE NEGRO EN FRANCE (1566-1597)‎

‎(Codice MT/2115) In 8° 71 pp., 32 illustrazioni. Lingua francese. Saggio estratto da ARMI ANTICHE, Bollettino dell'Accademia di San Marciano, numero speciale. Premesso frontespizio del volume (fotocopia). Brossura, copertina in carta Varese. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎De Domenico Michela‎

‎Architettura fantastica. Gli archetipi visionari del fumetto‎

‎ill., br. Un tributo alla visione contemporanea e matura del rapporto tra realtà e bisogno di architettura, tra disegno e approccio a una nuova considerazione del nostro intorno, tra visioni e poetica delle attività. L'opera, ben documentata e didascalica, si sviluppa attraverso argomentazioni tanto sdoganate nella cultura del disegno e della comunicazione, quanto meno praticate dall'accademia. La ricerca dell'autrice porta a profonde riflessioni sul rapporto tra disegno e architettura, ponendo quesiti culturali che vanno oltre la capacità del fumetto di preannunciare futuri possibili. Centrali sono i temi del fare architettura mediante l'utilizzo del disegno, e della progettazione attuata con spirito critico e capacità di misurare l'esistente con il futuribile, senza separare disegno e progetto, pensiero e soluzioni. La De Domenico intreccia una serie di considerazioni razionali andando ben oltre la struttura di uno studio didattico e rompendo una ricorrente monotonia disciplinare, secondo una modalità di approccio critico alla realtà per mezzo della matita. Il volume si chiude con due interviste inedite a Riccardo Dalisi ed Enzo Loris Rossi, e un contributo su Moebius.‎

‎DE FALCO Vittorio‎

‎L'EPIPARODO NELLA TREGEDIA GRECA‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 12.00 购买

‎De Fusco Renato‎

‎A come architettura‎

‎brossura L'intento di questo saggio è di introdurre, nel modo più agevole, il lettore alla conoscenza dell'architettura sia antica che moderna. Di fronte a un orizzonte così vasto, l'autore, convinto che il presente è incomprensibile senza il passato, ha diviso il testo in due parti. Nella prima, intitolata "I fondamenti", espone i principi-base (Grundbegriffe) che hanno presieduto il cammino della nostra arte nel tempo e nei luoghi. La seconda parte, dal titolo "I temi e problemi", capisaldi dell'architettura contemporanea, vista la complessità della cultura moderna, indaga opere e interpretazioni dell'architettura dei nostri giorni. Quest'ultima è in gran parte dominata dal fenomeno dell'avanguardia, diventata di fatto un'altra sorta di fondamento.‎

‎De Fusco Renato‎

‎Che cos'è la critica in sé e quella dell'architettura‎

‎br. Oggi, dopo tanto parlare di comunicazione, informazione, messaggi e mass media, meraviglia che pochi si siamo interessati alla definizione del concetto di "critica" prima ancora di essere applicato all'arte, alla politica, all'economia, al costume, al dir male di qualcuno o qualcosa. Eppure, ricorrendo in tanti campi così diversi tra loro, tale concetto dovrebbe indurre a pensare che abbia una sua struttura invariante, un'autonomia, un proprio statuto indipendente dalle applicazioni. Esemplificando, la critica è assimilabile ad altre scienze come, poniamo, la medicina che ha una sua definizione prima di ramificarsi in ostetricia, pediatria, ortopedia, ecc. Pertanto la prima parte di questo saggio è dedicata appunto alla definizione della critica in sé; tuttavia per non limitare il testo alla sola concezione filosofica della critica, tutte le altre parti del libro sono dedicate alla critica dell'architettura. Ma questa seconda e più ampia sezione del saggio non è una storia delle teorie e della stessa critica architettonica, già trattata in altri studi dell'autore, bensì una esegesi degli elementi e criteri utili alla critica derivabili da tante teorie: l'Einfühlung, la pura visibilità, lo spazialismo, lo storicismo, l'ermeneutica, la semiotica, lo strutturalismo, il post-modern, il decostruttivismo, ecc. Con un intento di critica alla critica sono infine evidenziati quali e quanti principi di esse sono effettivamente passati ad informare l'attuale pensiero critico.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 17.10 购买

‎De Fusco Renato‎

‎Linguistica, semiotica e architettura‎

‎ill., br. «L'insolito accostamento di linguistica e architettura, principale oggetto del presente saggio, nasce dalla diffusa tendenza di porre in relazione l'architettura alle più varie discipline o scuole culturali. Questa volta il rapporto è posto tra la lingua e l'arte di costruire, entrambe al livello teorico. La semiotica fa da ponte tra architettura e linguistica, grazie alla nozione di segno che non comprende solo le parole ma ogni sorta di fattore semantico-strutturale, ivi compreso quelli dell'architettura. E se da un lato risolve molte questioni linguistiche, dall'altro rende potenzialmente accessibili molte altre esperienze della vita sociale. Quanto alla vasta materia qui elaborata, il saggio giunge allo scetticismo semantico e alla critica dell'informazione pubblicitaria odierna che, passando dalla ridondanza alla confusione dei messaggi, sembra confermare il giudizio di quell'autore per cui "chi parla inventa e chi ascolta indovina"» (Renato De Fusco)‎

‎De Fusco Renato; Labruna Emma; Marzocchi Raffaella‎

‎Imparare a studiare architettura‎

‎br. «Dal precedente saggio del 1995, "Imparare a studiare", avente carattere generale, ne discende quello attuale che ha per oggetto «imparare a studiare architettura». Benché riguardante una sola arte, per la ricerca dei suoi principi-base (grundbegriffe), abbiamo attinto dalle fonti più eterogenee: la storia, l'arte, la filosofia, la linguistica, la sociologia, la semiologia, la teoria dell'informazione e da tutto quanto si pone come metodica e/o come tendenza. Del resto, già Vitruvio avvertiva: «Architecti est scientia pluribus disciplinis et variis eruditionibus ornata» [De arch., I,1], non solo, ma il «cuius iudicio probantur omnia quae ab ceteris artibus perficiuntur opera», vale a dire che, non solo l'architettura è un'arte composita, ma che tutte le altre arti sono sottoposte al suo giudizio, il che conferma il suo superiore prestigio.» (Renato De Fusco)‎

‎De Fusco Renato; Pagnini Valeria‎

‎I concetti nella storia dell'arte‎

‎br. Vista l'eccezionale diffusione delie immagini artistiche, cui si può accedere con i media di ogni genere, dalle guide turistiche alla rete informatica, la conoscenza della storia dell'arte richiede nuovi canali comunicativi; tale esigenza è avvertita da tutti gli autori o fruitori dell'arte. In questo saggio il nuovo mezzo didascalico e critico s'identifica con i "concetti" che hanno generato le opere e i movimenti artistici in un arco temporale che va dalla preistoria al secolo XX. Esemplificando si parla del concetto di "magia" per l'arte cosiddetta primitiva e di quello della "post-avanguardia" per l'arte a noi più vicina. I concetti sono figure teoriche che rappresentano, descrivono, selezionano, classificano, caratterizzano gli eventi e gli artefatti sui quali l'uomo ferma la sua attenzione cognitiva. Né le proprietà dei concetti si limitano alle funzioni appena citate, essi hanno anche un valore di sintesi e di riduzione, tal che semplificano l'apprendimento e consentono di memorizzare meglio quanto si è appreso. Ciò vale soprattutto nella storia dell'arte le cui opere, proprio per essere solo in parte autoespressive, richiedono un commento linguistico, concettuale appunto, che ne illustri i precedenti, il significato e gli esiti estetico-culturali. Il saggio non è una trattazione divulgativa (aggettivo abusato e per molti aspetti falso), ma è concepito in modo da costituire un punto di partenza comune tanto per il grande pubblico, quanto per gli specialisti.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 17.10 购买

‎De Gaetano Roberto‎

‎Il cinema secondo Gilles Deleuze‎

‎brossura "L'immagine-movimento" e "L'immagine-tempo", i due volumi che il filosofo francese Gilles Deleuze ha dedicato al cinema, hanno radicalmente cambiato, all'inizio degli anni Ottanta, il modo di pensare l'arte cinematografica, la sua teoria e la sua storia. L'incontro originale fra filosofia e cinema ha dato vita ad un'opera concettualmente ricca e complessa, la cui influenza si è andata via via facendo sempre più grande fino ad imporsi come un punto di riferimento, fra i più significativi, nel dibattito teorico e critico contemporaneo. Il libro di Roberto De Gaetano prova a individuare e tracciare le direttrici fondamentali dell'opera di Deleuze, presentandone le istanze problematiche più rilevanti: movimento di accompagnamento, da un lato, e problematizzazione critica, dall'altro.‎

‎De Gaspari Ronc Maria Luisa - Pietromarchi Luca - Piva Franco (a cura di)‎

‎Atti del XVI Convegno della Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese, Trento, 29 settembre - 1 ottobre 1988. Volume primo. Lo "spleen" nella letteratura francese - "Le mot déguisé": censura e interdizione linguistica nella storia del francese. Volume secondo. La letteratura francese e il mondo germanico: contatti, influenze, prospettive - Ideologia e prassi della libertà nelle letterature francofone‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 27.00 购买

‎De Gasperi Alcide; De Gasperi M. R. (cur.)‎

‎L'Europa. Scritti e discorsi‎

‎br. «Una nuova edizione dei discorsi europei di Alcide De Gasperi, dopo più di sessanta anni dalla sua scomparsa, ci richiama a meditare quanto la sua eredità politica sia stata troppe volte dimenticata. Egli aveva iniziato e in parte percorso, assieme a Schuman e Adenauer, quella strada verso l'unità che attende ancora il nostro convinto e definitivo apporto. Nel 1954 di fronte ai Ministri degli Esteri dei sei paesi, primo nucleo di una futura unità, aveva dichiarato: "Se l'Europa non si fa oggi la si dovrà fare tra qualche lustro, ma cosa passerà tra oggi e quel giorno Dio solo lo sa". I discorsi qui raccolti restano una delle fondamenta dell'idea unitaria. Rivisti oggi nulla hanno perduto del loro smalto, né della profondità di pensiero o dello slancio coraggioso verso un avvenire tanto differente da quello che il nostro continente aveva vissuto per secoli. Riscopriamo allora come l'Unità d'Europa, perché diventi una forza reale nel mondo, abbia bisogno di quella coesione morale e quella fede nell'uomo che De Gasperi aveva tanto sognato.» (dalla Premessa di Maria Romana De Gasperi)‎

????? : 9,135 (183 ?)

??? ??? 1 ... 50 51 52 [53] 54 55 56 ... 74 92 110 128 146 164 182 ... 183 ??? ????