DE GENNARO Giuseppe
TRASGRESSIVITA' NELLA LETTERATURA SPIRITUALE DEL SEC. XVI SPAGNOLO: PARADOSSO, IRONIA, FICTIO
|
|
DE GENNARO Ivo - COTTERI Roberto (Sotto la direzione di)
STUDI ITALO-TEDESCHI - DEUTSCH-ITALIENISCHE STUDIEN. FRANCESCO PETRARCA. 1304-1374. Atti del XXVI simposio internazionale di studi italo-tedeschi Francesco Petrarca nel 700° anniversario della nascita
|
|
De Ghetto Mario
Corso di basi di dati I
brossura Per progettare in modo corretto una base di dati relazionale non si può cedere alla improvvisazione e alla superficialità: è necessario adottare una metodologia consolidata in grado di garantire un risultato robusto ed esente da errori che permetta anche una facile manutenzione nel tempo. Questo è il motivo per cui in questo libro troverete argomenti teorici da applicare sul campo: algebra relazionale, progettazione concettuale, logica e fisica, diagrammi entità/relazione, normalizzazione, vincoli di integrità relazionale e linguaggio SQL. A completamento, un intero e ampio capitolo su un esempio concreto di base di dati progettata passo-passo per una applicazione "business". Un testo da tenere nella vostra postazione di lavoro, ma perfetto anche per corsi di "Basi di Dati I" nelle scuole superiori e nelle università.
|
|
De Jomini (Général Baron)
ATLAS PORTATIF POUR L'INTELLIGENCE DES RELATIONS DES DERNIERES GUERRES, PUBLIEES SANS PLANS; NOTAMMENT POUR LA VIE DE NAPOLEON. LEGENDES.
(Codice SR/0938) In folio (37,5x27 cm) 75 pp. Texte explicatif, des 30 planches de l'atlas. Quelques jaunissures. Cachet ex libris. Gardes marbrées, reliure époque demi peau, titre doré. Très bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
De Keyzer Carl.
TRINITA'. Storia, guerra, politica. Fotografie 1991-2007.
(Codice FO/1271) In 8° formato album (24,5x31 cm) 151 pp. Rassegna di fotografie a colori, anche a doppia pagina: "un… trittico sul tema dell'onnipresenza del potere e della violenza". Cartone editoriale, sovraccoperta. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
DE KEYZER Eugénie
Art et mesure de l'espace. Collection : Psychologie et Sciences humaines, N° 30.
Bruxelles, Charles Dessart, 1970. 13 x 19, 240 pp., quelques illustrations en N/B, broché, bon état.
书商的参考编号 : 60610
|
|
De Leo Daniela
L'improvvisazione tra dicibile e indicibile
brossura
|
|
De Luca Comandini Federico
L'octopus e i suoi simboli
ill., br. L'influsso delle immagini animali nutre la psiche. Ab origine, la personalità umana calibra il proprio processo identitario riflettendosi nello specchio delle altre forme di vita. Così essa mantiene in relazione gli opposti di cui è costituita: la permanenza degli istinti con la volatilità dello spirito, il bestiale con il divino, l'immanenza con la trascendenza. La sfera del sacro e il fenomeno della coscienza hanno in ciò fondamento archetipico. Di tale funzione simbolica il polpo (octopus) rappresenta un caso esemplare. Tra i più antichi abitanti del mare, l'octopus ha doti d'intelligenza e duttilità che lo rendono comparabile a mammiferi d'ordine superiore (fatto sorprendente per un mollusco), combinate a facoltà che in natura non hanno equivalente: polimorfo e policromo, esso vive in mimesi con il paesaggio sottomarino, vigilando con vista acutissima e mediante una sensibilità chimico-gustativa tramite cui analizza ogni evento delle acque intorno. Non stupisce allora che nella storia dell'immaginario esso rivesta un ruolo significativo, ben al di là di quel che comunemente si crede. Le immagini che l'octopus ispira ricalcano mimeticamente le vicende della coscienza, sostenendone le peripezie e compensandone l'unilateralità. Remote e aliene, ma non meno empatiche, le tracce mitiche dell'octopus tutelano fin dall'alba dei tempi il senso degli accadimenti umani, rinsaldando il vincolo con l'Anima del mondo.
|
|
De Luca Vito
Giovanni Gentile. Al di là di destra e sinistra
br. Il volume, che ampia e sviluppa la tesi del dottorato di ricerca di Vito de Luca, analizza da un punto di vista filosofico il linguaggio politico di Giovanni Gentile, ricomprendendo l'esame dei resoconti dei suoi interventi oratori in qualità di assessore supplente e di consigliere comunale del municipio di Roma, nei primi anni Venti del secolo scorso. Un'attività, quella di amministratore cittadino, non solo poco nota nelle biografie che riguardano la vita del filosofo, ma del tutto inedita nel dettaglio, come è emerso dalla ricerca effettuata sui verbali dell'Archivio Storico Capitolino. E se da un punto di vista storico emerge un Gentile occupato nella quotidianità degli affari che incombono - seppure di una grande città, come è la Capitale italiana - dall'analisi del linguaggio, sia di quello utilizzato nella sua veste di filosofo, sia in quella di ministro e senatore del regno d'Italia, un approccio teoretico mostra come il pensiero di un liberale possa collocarsi al di là di ogni categoria politica di destra e sinistra, non solo sintetizzandole, ma superandole per indirizzarsi con decisione verso il culmine della civiltà occidentale, rappresentata dalla tecnica.
|
|
De Marco A. (cur.); Tubaro G. (cur.)
Ambienti, costumi, costruzioni. Scritti in memoria di Sergio Bonamico
brossura
|
|
De Maria Luciano
La nascita dell'avanguardia. Saggi sul futurismo italiano
|
|
De Mattei Rodolfo
Un memoriale di T. Campanella al card. Francesco Barberini
|
|
De Matteis Federico
I sintomi dello spazio. Corpo architettura città
brossura La descrizione dello spazio architettonico e della città passa, di norma, attraverso una pratica di elencazione delle sue parti costitutive, ponendo dunque al centro dell'osservazione la dimensione materiale degli oggetti alle varie scale. Attraverso quelli che vengono comunemente considerati gli strumenti propri della disciplina, ovvero le tecniche del disegno geometrico misurato, si possono produrre rappresentazioni esatte e altamente attendibili della consistenza fisica degli oggetti architettonici. Tuttavia, questa pratica fondata nella radice della cultura moderna risulta sostanzialmente incapace di cogliere l'eccedenza cognitivamente impenetrabile dello spazio vissuto e dell'esperienza che ne fa il soggetto. Questo volume, dunque, illustra tale dimensione non misurabile attraverso la descrizione incentrata sull'esperienza diretta del soggetto che abita lo spazio. A questo scopo, il testo deriva le sue basi teoriche dall'estetica fenomenologica contemporanea, che considera il corpo vissuto quale cassa di risonanza dell'ambiente e dello spazio costruito.
|
|
De Micheli Mario
Le avanguardie artistiche del Novecento
ill.
|
|
DE MICHELIS EURIALO
STUDI SUL MANZONI, PRIMA EDIZIONE
|
|
DE NAPOLI Ferdinando
Da Malthus a Mussolini "la guerra che noi preferiamo".
volume I di II.Libro con qualche fioritura ma nel complesso ben tenuto, piccola scritta
|
|
De Nardis C.
SCENE ABRUZZESI. 2° SUITE PER ORCHESTRA. Riduzione di A. De Cecco per Orchestrina con Pianoforte conduttore. IV: FESTA TRAGICA.
(Codice MU/1433) Contiene le parti relative ai vari strumenti: pianoforte conduttore (in brossura editoriale), violino I A (2 copie), violino I B, violino II, viola, contrabbasso, violoncello, harmonium, flauto, oboe, clarinetti in Si b, corni in Fa, trombe in Si b, trombone, fagotto, batteria. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
De Nardis Luigi
Saint-Lambert. Scienza e paesaggio nella poesia del Settecento
4 tavole in nero fuori testo
|
|
DE NATALE M
ANALISI MUSICALE
2 VOLL
|
|
De Natale Marco
La memoria musicale: un arco di pensiero. Appendice e approfondimenti a «Una teoria dell'ascolto musicale (2015)»
br. Una forma di pensiero che s'identifichi con le sue stesse condizioni generative, fa venire alla mente le origini chironomiche del far musica, al modo di ancor più astratti geroglifici di antiche culture. È condizione questa che accomuna "ab imis" la sonorità presa per se stessa, segnata dalle immediatezze di sintomi e riflessi da considerare come oralità in modi diffusi e radicali. Ne consegue che una cultura orale non procede per via di segni come parole o figure geometriche astratte, e di qui a logica formale; per altra via, è prassi comunicativa che poggia sulla memoria, sede di tangenza intersoggettiva.
|
|
De Natale Marco
La memoria musicale: un arco di pensiero. Appendice e approfondimenti a «Una teoria dell'ascolto musicale (2015)»
br. Una forma di pensiero che s'identifichi con le sue stesse condizioni generative, fa venire alla mente le origini chironomiche del far musica, al modo di ancor più astratti geroglifici di antiche culture. È condizione questa che accomuna "ab imis" la sonorità presa per se stessa, segnata dalle immediatezze di sintomi e riflessi da considerare come oralità in modi diffusi e radicali. Ne consegue che una cultura orale non procede per via di segni come parole o figure geometriche astratte, e di qui a logica formale; per altra via, è prassi comunicativa che poggia sulla memoria, sede di tangenza intersoggettiva.
|
|
De Natale Marco
Per una teoria dell'ascolto musicale. Tra soglie vegetative e immaginario eccentrico
br. Nell'accezione comune l'ascolto musicale è riportato a percezione, ricezione, finanche fruizione. Spontanea o ingenua l'una o l'altra dizione? Suppongono diversi modi di accesso alla musica? Per avviarci a chiarimenti s'è preferito adottare l'etimo latino di "auditio" che consente, col bisturi dell'analisi, di osservare l'accesso a brani musicali che talora, per allusive funzioni rappresentative, sono tali da implicare sensi dubbiamente esplicabili. Per sua natura la musica è soggetta a performances (etimologicamente 'dar forma') costitutivamente portate a sinestesia e diacronicità. Il che implica una faglia di varianti interpretative d'un "opus" non proprio in assoluto, essendo l'opera musicale legata a strutture formali e simboli integrativamente portati a farsi oggetto d'un processo ri-creativo di cui l'"auditio" è luogo configurativo d'un immaginario musicale a suo modo eccentrico. Con una postfazione in inglese.
|
|
De Piaggi Giorgio
Società militare e mondo femminile nell'opera di Brantome
|
|
De Piles, Roger
Abrege de la Vie des Peintres: Avec des Reflexions Sur Leurs Ouvrages, et un Traite de Peintre Parfait, de la Connoissance des Desseins, & de l'Utilite des Estampes [FACSIMILE]
FACSIMILE. 17x11.5 cm. 539 pages. Gilt hardcover. Cover slightly chafed. Else in good condition.
|
|
De Pisis Filippo; De Pisis B. (cur.); Zanotto S. (cur.)
La città dalle 100 meraviglie
brossura "Qualcuno ha scritto che nei testi di de Pisis si riconoscono i soggetti, i colori e certe emozioni dei suoi dipinti, cercando una correlazione fra i due linguaggi. È certamente vero perché entrambi fanno parte di un unicum, l'uno nutre l'altro e viceversa. Ma la caratteristica più interessante del personaggio nel suo complesso sta nella dimensione culturale assolutamente fuori dal comune, una dimensione erudita e profonda, da intellettuale raffinatissimo, conoscitore di discipline le più diverse, appassionato di arte antica e studioso di cosiddetti artisti minori, capace di darsi regole di studio severissime per raggiungere l'obiettivo della conoscenza. Tutto ciò fa da substrato fecondo sia della scrittura che della pittura, entrambi linguaggi articolati e di difficile elaborazione, che tuttavia de Pisis trasforma con apparente facilità in un dipanarsi di immagini, scritte o dipinte, che narrano la sua particolare visione del mondo che lo circonda, con un carattere di candore che è un elemento fondamentale del suo modo di leggere gli eventi, anche nei momenti nei quali affermerà, con la levità che gli era propria, la sua omosessualità. Egli ha senza dubbio conservato dentro di sé il pascoliano «fanciullino», attraversando due guerre mondiali senza neppure per una volta prenderne atto in uno scritto o in un quadro; con una levità che fortemente dentro di lui contrasta con il bisogno profondo di conoscenza. È forse questa dicotomia fra il reale vissuto e il reale sognato che lo porterà a una dissociazione interna e alla malattia mentale, facendolo vivere in quella dimensione «metafisica» che aveva cercato per tutta la vita." (dalla nota di Claudia Gian Ferrari)
|
|
DE QUINCEY Thomas
The Logic Of Political Economy And Other Papers
Boston: Ticknor And Fields 1859. 12mo 387 pages ads half calf fore-edge bumped extra-gilt spine inked inscription on flyleaf from 1881. <br/><br/>Issued separately as volume 22 in Ticknor's Collected Works of De Quincey. Includes his essay on the King of Hayti and others. Ticknor And Fields unknown
书商的参考编号 : 0009376
|
|
DE ROBERTIS GIUSEPPE
SAGGIO SUL LEOPARDI
|
|
DE ROBERTIS GIUSEPPE
SAGGIO SUL LEOPARDI, QUINTA EDIZIONE
|
|
De Rubertis R. (cur.); Soletti A. (cur.)
De vulgari architectura. Indagine sui luoghi urbani irrisolti
ill.
|
|
De Rubertis Roberto; Soletti Adriana; Ugo Vittorio
Temi e codici del disegno d'architettura
ill., ril.
|
|
De Ruggieri Francesca
I segni del cinema
brossura Nei primi anni Sessanta, il dibattito sulle modalità di significazione del linguaggio cinematografico, animato dai contributi di Christian Metz, Roland Barthes, Umberto Eco e altri, istituì le basi di una nuova disciplina, la semiologia del cinema, e di un nuovo metodo di analisi del testo filmico. Questo volume parte dalle prime riflessioni semiotiche sui segni e sui codici che compongono il linguaggio cinematografico ed esplicita l'evoluzione che la semiologia del cinema ha conosciuto negli ultimi quarant'anni, in virtù della contaminazione con metodi di indagine diversi: quello sociosemiotico, quello psicanalitico, quello sociologico, quello dei gender studies, quello degli studi culturali e quello dei visual studies. Nel corso dei quattro capitoli che compongono l'architettura del volume vengono indagati temi, nozioni, obiettivi e testi esemplari della semiologia del cinema; vengono analizzate le funzioni semiotiche del sonoro cinematografico, con una particolare attenzione per la musica e per i dialoghi; vengono, infine, analizzate le modalità con cui il linguaggio cinematografico combina sistemi semiotici eterogenei (come la musica, la moda, la pittura, la letteratura) che fanno del film una tessitura sincretica e dialogica di enunciazioni, discorsi e rimandi intertestuali.
|
|
De Saint-Victor, Jacques Bins
Tableau Historique Et Pittoresque De Paris, Depuis Les Gaulois Jusqu'a Nos Jours [EIGHT VOLUME SET]
[EIGHT VOLUME SET]. cm. 470+553+588+790+644+757+414+593 pages. Gilt hardcover. Cover slightly chafed. Spine slightly chafed. Pages slightly age stained. Many pages age stained. Else in good condition. PLEASE NOTE: This item is overweight. We may ask for extra shipping costs.
|
|
De Sanctis Francesco
La letteratura italiana nel secolo XIX. Volume primo. Alessandro Manzoni
|
|
De Sanctis Francesco
La letteratura italiana nel secolo XIX. Volume secondo. La scuola liberale e la scuola democratica
|
|
De Sanctis Francesco
La letteratura italiana nel secolo XIX. Volume terzo. Giacomo Leopardi
|
|
De Sanctis Francesco
Saggi critici. Volume primo, secondo, terzo
|
|
De Santi Gualtiero
L'angelo della storia
|
|
De Saussine Renée.
PAGANINI.
(Codice MU/1175) In 8º (22 cm) 296 pp. Biografia, con 10 tavole fuori testo, discografia, bibliografia. Cartone editoriale, titolo oro. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
DE SAUSSURE, Ferdinand / ALFRED SOHN-RETHEL (Provenienz)
GRUNDFRAGEN DER ALLGEMEINEN SPRACHWISSENSCHAFT.
Berlin, Walter de Gruyter, 1967. XVI, 294 Seiten. - Kartonierter Originaleinband mit typographisch gestalteten Orig.-Schutzumschlag; 8vo.(ca. 20 x 13,5 cm).
书商的参考编号 : 2104130172xbvk
|
|
De schill, Stefan
Terapia Psicoanalitica Di Gruppo
Mm 145x220 Collana "Biblioteca di psichiatria e di psicologia clinica ". Volume rilegato in tela con sovraccoperta originale, 339 pagine. Opera in buone condizioni, presenta sottolineature a penna. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
de Sechelles, Herault
Theorie des Ehrgeizes.
München, C. H. Becksche Verlagsbuchhandlung, 1997. 162 S. 8° Oktav, Leinen
书商的参考编号 : 95485
|
|
De Sessa Cesare
Capire lo spazio architettonico. Studi di ermeneutica
ril.
|
|
De Toffoli, Dario - De Rosa, Margot - Zaccariotto, Dario
Numeri. Divagazioni, Calcoli, Giochi.
Mm 150x210 Brossura originale con copertina illustrata a colori, 248 pagine. Prefazione di Stefano Bartezzaghi. Libro in perfette condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
DE TOMA Vincenzo
GIOVANNI PASCOLI. Cenni biografici
|
|
De Toni Alberto Felice; Bastianon Eugenio
Isomorfismo del potere. Per una teoria complessa del potere
br. Nel libro sono presentati i risultati di una ricerca volta a costruire un primo nucleo di una teoria complessa del potere - denominata isomorfismo del potere - capace di abbracciare, oltre alla politica, altri sistemi sociali quali il sapere, l'economia e le organizzazioni. L'approccio utilizzato è quello sistemico, dentro il quadro concettuale più ampio delle scienze della complessità. L'isomorfismo in cristallografia è un fenomeno che si verifica quando due o più sostanze diverse, avendo proprietà fisiche e chimiche analoghe, cristallizzano con struttura simile. La tesi sostenuta è che nel mondo sociale - così come nella cristallografia - sistemi tra loro diversi, ma con proprietà analoghe, in quanto strutture sociali, presentano similitudini circa il fenomeno del potere. Queste similitudini sono i cosiddetti "isomorfismi" del potere. Per lo sviluppo della ricerca si è deciso di indagare quattro processi fondamentali: la conquista del potere, la gestione del potere accentrato, la gestione del potere decentrato e la gestione del potere auto-organizzato. Per ciascuno dei quattro processi sono individuati gli isomorfismi trasversali ai quattro sistemi indagati: sapere, politica, economia e organizzazioni. Sono descritti numerosi isomorfismi del potere, tra cui: i metodi di conquista del potere con strategie competitive fuori equilibrio, il ruolo della mediazione nei sistemi a potere accentrato ecc. A partire dalla consapevolezza che potere e complessità sono due facce della stessa medaglia, in analogia alla legge della varietà necessaria di Ashby, se ne propone un avanzamento denominato "legge del potere necessario", nel senso che per affrontare sistemi a complessità crescente abbiamo bisogno di disporre di sistemi a potere crescente. Prefazione di Enzo Rullani e postfazione di Ugo Morelli.
|
|
De Vendittis Luigi
Eugenio Donadoni
|
|
De Vendittis Luigi
L'altro D'Annunzio
|
|
De Vendittis Luigi
Luigi Russo e la sua metodologia critica
|
|
De Vendittis Luigi
Petrarca, accorto demiurgo del proprio mito (ricognizioni fra le pagine autobiografiche)
|
|
De Venuto Tiziano; Tupputi Giuseppe
Forme in costruzione. Idee per un'architettura collettiva
ill., ril. Il libro raccoglie una selezione di progetti elaborati all'interno di seminari progettuali del Corso di Laurea in Architettura del Politecnico di Bari. Questi lavori propongono e declinano alcune idee per il progetto di un edificio collettivo, indagando i valori di un'architettura pubblica. La necessità di conformare e identificare caratteri diversi per i luoghi della riunione collettiva ha guidato il pensiero di queste riflessioni progettuali, sviluppate dialetticamente nel rapporto tra la concezione dello spazio e l'ideazione delle sue figure strutturali, tra le logiche compositive e costruttive della forma architettonica.
|
|