PAUTASSO SERGIO
ANNI DI LETTERATURA. GUIDA ALL'ATTIVITA' LETTERARIA IN ITALIA DAL 1968 AL 1979
|
|
PAUTASSO SERGIO
LE FRONTIERE DELLA CRITICA
|
|
Pavesi Fabio
Il conflitto in celluloide. La Seconda guerra mondiale, la cortina di ferro e il cinema americano.
ill., br. In questo saggio l'autore prende in esame i film americani di propaganda degli anni della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra Fredda dando ampio risalto al legame inscindibile fra storia e cinema. Alcuni titoli importanti esaminati nel volume sono "Casablanca, L'arcipelago in fiamme, Obbiettivo Burma!" e il controverso "Mission to Moscow". Il testo propone documenti inediti che mettono in evidenza la straordinaria efficacia delle pellicole di Hollywood come forma comunicativa e racconta la settima arte con un taglio prettamente storico arricchito da curiosi aneddoti sullo studio system. Le fonti principali utilizzate nella ricerca sono i rapporti epistolari tra le majors , l'Ufficio di Censura e il Pentagono. I protagonisti del libro sono divi del calibro di John Wayne, Humphrey Bogart, Erro! Flynn e Gary Cooper. Per la prima volta viene presentata una filmografia di lungometraggi girati in America nei primi anni '30 che menzionano Mussolini e in molti casi lo evocano con toni decisamente celebrativi. In conclusione viene analizzato "Berretti verdi" con John Wayne, l'unico film di Hollywood che appoggiò risolutamente la partecipazione americana al conflitto in Vietnam. Prefazione di Luca Martera.
|
|
Pawel, Ernst
Nightmare of Reason: Life of Franz Kafka
... Hardcover, good condition, w. ltly slanted, v. ltly compressed sp, smwht bumped bottom corners. 1 lt nick each on brd top edges. Ltly warped fr brd. Ltly tanned p. edges. Faint smell. A few markings, remainder stamp on ffep, o/w tight and unmarked. Dj
|
|
PAYSANS par Henri MENDRAS.
Sociétés paysannes. Eléments pour une théorie de la paysannerie. Richement documenté (figures et tableaux dans le texte).
Paris, A. Colin 1976. Bel exemplaire broché, couverture ornée avec rabats, 235 pages avec annexes dont 2 index + table.
書籍販売業者の参照番号
: AUB-9143
|
|
Pe Raffaele
Spazi aurali. Architettura e sound design
ill., br. "Spazi Aurali" riflette sulla necessaria origine musicale dell'atto di misurare e comporre in architettura, non soltanto in riferimento alla pratica metrica desunta dalla tradizione classica e in particolare dal principio pitagorico della consonanza, ma anche e soprattutto in riferimento all'attuale contesto tecnologico. Media locativi e strumenti di modellazione virtuale ci pongono di fronte all'esperienza di ciò che Marshall McLuhan nominava "Spazio Acustico", lo spazio della trasmissione orale delle informazioni, lo spazio non codificato dalla scrittura comune, che necessita con urgenza di ritornare musicale e di trovare una sua grafia per poter essere riconoscibile e interpretabile. L'agogica è indicata come disciplina del tempo spazio per definire un nuovo sistema determinativo della forma in rapporto alla mobilità dei suoi utenti. La nuova sensibilità ambientale, ottenuta dalle tecniche oggi disponibili, ci permette così di concepire l'architettura non solo come struttura durevole dell'abitare, ma anche come funzione di frequenza del tempo e dei sensi che ne caratterizzano il requisito di abitabilità. La trattazione è sostenuta e sviluppata dalla presenza, a fine libro, di una breve antologia atta a impostare un catalogo storico e geografico delle tecniche che ci permettono di rilanciare questo dibattito nella prospettiva contemporanea.
|
|
Pearce Williams L
The origins of field theory
<p>19 vm, rilegatura in tela, titolo in oro su tassello al dorso; p. (8), 148 with 5 figures and a selected bibliography</p>
|
|
Pecchioni Enio; Pollastri Francesco; Spini Giovanni
Etruschi e rinascimento
ill., br. L'affermazione del mito degli Etruschi nella cultura italiana ed europea avvenne nel Rinascimento. Gli eruditi diedero al nascente stato mediceo un fondamento ideologico comune che i ritrovamenti archeologici dei Grandi Bronzi valorizzarono e che permise a Cosimo I di definirsi Magnus Dux Etruriae. Cosimo incitò e favorì le tesi di Giovan Battista Gelli e Pierfrancesco Giambullari che attribuivano la fondazione di Firenze a Noè-Giano, identificando nell'arameo la lingua dei primi abitatori del mondo: da essa sarebbero derivati l'ebraico e l'etrusco. Era così sostenuta la remotissima antichità della civiltà etrusca e la preminenza degli Etruschi nei confronti di Roma. Le suddette ipotesi, accompagnate dal lavoro degli artisti, rappresentarono necessità identitarie e politiche relative a quel momento storico; ma esiste forse una realtà antropologica più profonda che lega gli antichi abitatori d'Etruria all'uomo del Rinascimento, riferibile al rapporto con un territorio dai caratteri eccezionali, all'ispirazione che ne deriva e non solo. Con un'esposizione divulgativa Enio Pecchioni ci aiuta a evocare questo affascinante filo conduttore e prepara il campo a ulteriori approfondimenti.
|
|
Peck, Amelia [Ed.]
Interwoven Globe: The Worldwide Textile Trade, 1500-1800
28.5x24.5 cm. IX+350 pages. Hardcover. As new. PLEASE NOTE: This item is overweight. We may ask for extra shipping costs.
|
|
Pedrazzi Rebecca
Futuri possibili. Scenari d'arte e intelligenza artificiale
br. In che modo l'Intelligenza Artificiale (IA) sta cambiando il mondo dell'arte? Quali sono le ultime tecnologie di IA impiegate nei musei? Quali le nuove frontiere nella catalogazione? Può l'Intelligenza Artificiale offrire una soluzione in termini di inclusività nei musei? Come è possibile creare un'opera d'arte con il supporto dell'IA? Scopo del libro è rispondere a queste e molte altre domande offrendo al lettore una guida ampia e articolata per orientarsi nei complessi scenari d'arte e Intelligenza Artificiale, attraverso panoramiche, case studies e interviste raccolte dall'autrice appositamente per questo volume. Il libro è diviso in due parti, la prima è dedicata a museologia, conservazione, classificazione, ricerca, fruizione e mercato; la seconda invita alla scoperta degli AI Artists pionieri nell'uso dell'Intelligenza Artificiale per la progettazione e la realizzazione delle loro opere, verso nuovi orizzonti estetici.
|
|
Pedrazzini Roberto.
IL REGISTRO DELLA MUSICA.
(Codice MU/1035) In 4º quadrotto (31x31,5 cm) 214 pp. Grande, accurato catalogo dischi di musica classica. Vari indici: autori, cronologia, strumenti, musica lirica. Circa 1.200 illustrazioni (copertine). Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Pedron Carlo
SOLFEGGI MANOSCRITTI (parlati e cantati). MELODIE VOCALI - DETTATI MELODICI per la preparazione all'esame di compimento del corso di solfeggio nei conservatori di musica. Prima Serie.
(Codice MU/1469) Album 17x24 cm) 90 pp. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
PEDROTTI DELL'ACQUA Luca.
Tossicomanie e psicotropi.
Milano, Giuffrè, 1972, in-8, brossura editoriale, pp. XV, 219. Ottime condizioni.
|
|
PEDULLA' WALTER (A CURA DI)
CRITICA E FILOSOFIA
illustrazioni
|
|
PEDULLA' WALTER E ALTRI
CINQUANT'ANNI DI SPERIMENTALISMI I E II
|
|
Pedullà Walter e altri
Futurismo e letteratura
illustrazioni
|
|
Peduzzi Vitaliano.
SCRITTO CON LA PENNA.
(Codice MT/0662) In 8° 144 pp. Prima edizione. Ricordi di un ufficiale degli Alpini che combattè in Etiopia e sul fronte greco-albanese. Prefazione di Giulio Bedeschi. Brossura originale, copertina illustrata di Novello. Ottimo. COME NUOVO. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Pef. de J.-C. Lemagny
Les cahiers de la photographies.Le corps regardé. Images Numéro spécial
Paris, 1981, in-8°., Broché, 55 illustrations N/B. Numéro ne comprenant que des photographies.
書籍販売業者の参照番号
: 12257
|
|
Peggy Orenstein
Flux Women on Sex Work Love Kids and Life in a Half Changed World
Doubleday New York 1996. First Edition. Hardcover. Very Good Condition/Very Good. Hard Cover with Jacket Very good condition jacket has mild marking clean cover pages clean and white marking to page edges. Size: Octavo standard book size. Text body is clean and free from previous owner annotation underlining and highlighting. Binding is tight covers and spine fully intact. Dust Jacket is in very good condition without tears or chips or other damage. All edges clean neat and free of foxing. Quantity Available: 1. Shipped Weight: Under 1 kilogram. Category: Women & Feminism; ISBN: 0385498861. ISBN/EAN: 9780385498869. Pictures of this item not already displayed here available upon request. Inventory No: X16546. . 9780385498869 Doubleday hardcover
書籍販売業者の参照番号
: X16546 ISBN : 0385498861 9780385498869
|
|
Pellandra Carla
Seicento francese e strategie di compensazione
|
|
Pellegrini E. (cur.)
Longhi e Ragghianti. Quel che resta di un dialogo. Lettere 1935-1953
ill., br. Tra i massimi storici dell'arte del Novecento italiano ed europeo, Roberto Longhi (1890-1970) e Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987) hanno segnato in modo decisivo la storia culturale del secolo. L'analisi ravvicinata del loro rapporto, basato su stima reciproca ma frequentemente rotto da polemiche, spesso violente e pretestuose, offre la possibilità di leggere in controluce uno spaccato non solo della critica d'arte del Novecento, ma anche dei rapporti interni alle più vive forze intellettuali che ne animano la storia. L'asse attorno a cui ruota il libro è una lunga lettera che Ragghianti inviò a Paola Barocchi nel 1986, in cui ripercorreva il suo rapporto con Longhi, allegando proprio selezionati passi dal carteggio. Basata su documentazione epistolare per la gran parte inedita, questa ricostruzione del rapporto tra Longhi e Ragghianti consente infatti di ripercorrere alcuni passaggi del complesso divenire degli studi storico-artistici in Italia tra gli anni Trenta e gli anni Settanta, dalla condirezione della rivista «La Critica d'Arte» al magistero di Benedetto Croce, dal coinvolgimento in iniziative editoriali (ad esempio con la casa editrice Einaudi) all'organizzazione di mostre e altre manifestazioni culturali, sino al dramma dell'alluvione di Firenze nel 1966. A far da sfondo, un diverso modo di concepire il ruolo dell'intellettuale rispetto agli orizzonti politici e alla società civile.
|
|
Pelligra Vittorio
Ipersociali. Le radici, le forme e le trappole della vita in comune
ril. Un saggio sul tema della cooperazione, affrontato sotto molteplici punti di vista. L'autore tratta l'argomento suddividendo la pubblicazione in tre parti: le radici, le forme, le trappole della cooperazione. La prima parte è dedicata alle origini evolutive, psicologiche e culturali dei meccanismi che rendono possibile l'azione cooperativa. Nella seconda, attraverso l'applicazione della teoria dei giochi, viene documentato come differenti comportamenti sociali possano ostacolare o facilitare risultati cooperativi. Nella terza, grazie anche all'uso di esempi pratici, sono definite quelle "trappole", cioè quegli atteggiamenti individualistici, che fanno parte della vita di tutti i giorni e che possono essere di ostacolo alla cooperazione fra persone. Ne esce una "sfida colossale", da affrontare superando ostacoli a volte enormi ma che, se vinta, può portare grandi vantaggi a beneficio dell'intera comunità.
|
|
Pelosi Andrea
Stile Novecento. Saggi di stilistica e metrica da Leopardi a Svevo
brossura
|
|
Penequo Antongiulio
Il viaggio rivoluzionario dell'eroe. Narrare, conoscere, ribellarsi
brossura In tutte le narrazioni è visibile una struttura invariante: il protagonista è spinto a intraprendere un'avventura che lo strappa alla realtà quotidiana e lo porta in un mondo straordinario nel quale dovrà superare prove mortali per sconfiggere il nemico e riportare a casa un dono capace di restaurare l'ordine violato. Questa è almeno la tesi sostenuta da Christopher Vogler nel Viaggio dell'eroe - un celebre manuale di sceneggiatura a uso dell'industria cinematografica hollywoodiana, che a sua volta si riferisce ai precedenti studi di mitologia comparata di Joseph Campbell. I saggi contenuti in questo volume, da un lato, mettono alla prova questo pattern per analizzare i dilemmi della soggettività e della presa di coscienza negli ambiti apparentemente lontani della narrativa, della politica e della conoscenza scientifica; dall'altro, criticano e arricchiscono questa stessa struttura, mediante l'analisi di una serie di esempi tratti da scrittori (Bianciardi, Conrad, Evangelisti, Dick, King, McCarthy, Prunetti, Tolkien), pensatori (Benjamin, Bloch, Jung, Kuhn, Marx) e da una vasta filmografia che include titoli quali: Tutti a casa, Apocalypse Now, Blade Runner, Matrix, La ragazza che sapeva troppo, Joker, Torneranno i prati. Con questo libro la narratologia esce dall'accademia e aspira a cambiare il mondo, mentre il Signore degli Anelli, It e Joker prendono posto accanto al Capitale, alle Tesi sul concetto di storia e al Principio Speranza.
|
|
Penequo Antongiulio
Il viaggio rivoluzionario dell'eroe. Narrare, conoscere, ribellarsi
brossura In tutte le narrazioni è visibile una struttura invariante: il protagonista è spinto a intraprendere un'avventura che lo strappa alla realtà quotidiana e lo porta in un mondo straordinario nel quale dovrà superare prove mortali per sconfiggere il nemico e riportare a casa un dono capace di restaurare l'ordine violato. Questa è almeno la tesi sostenuta da Christopher Vogler nel Viaggio dell'eroe - un celebre manuale di sceneggiatura a uso dell'industria cinematografica hollywoodiana, che a sua volta si riferisce ai precedenti studi di mitologia comparata di Joseph Campbell. I saggi contenuti in questo volume, da un lato, mettono alla prova questo pattern per analizzare i dilemmi della soggettività e della presa di coscienza negli ambiti apparentemente lontani della narrativa, della politica e della conoscenza scientifica; dall'altro, criticano e arricchiscono questa stessa struttura, mediante l'analisi di una serie di esempi tratti da scrittori (Bianciardi, Conrad, Evangelisti, Dick, King, McCarthy, Prunetti, Tolkien), pensatori (Benjamin, Bloch, Jung, Kuhn, Marx) e da una vasta filmografia che include titoli quali: Tutti a casa, Apocalypse Now, Blade Runner, Matrix, La ragazza che sapeva troppo, Joker, Torneranno i prati. Con questo libro la narratologia esce dall'accademia e aspira a cambiare il mondo, mentre il Signore degli Anelli, It e Joker prendono posto accanto al Capitale, alle Tesi sul concetto di storia e al Principio Speranza.
|
|
Penninger, Frieda Elaine
CHAUCER'S TROILUS AND CRISEYDE AND THE KNIGHT'S TALE Fictions Used
Ex-library copy with usual stamps, call numbers and pocket. ; 0.55 x 8.5 x 5.59 Inches; 126 pages; This book examines "Troilus and Criseyde" and "The Knight's Tale" as poems which work the same plot to contrasting tragic and joyous endings but for the same purpose, of exploring the folly of electing the temporal world over the eternal. It demonstrates that the tragedy of "Troilus and Criseyde" is a consequence of the folly of relying on Fortune and temporal bliss and works through the pattern of a similar dependence in "The Knight's Tale." It then develops the portrayal of the protagonists of the poems as Fortune's Fools through a scrutiny of courtship as game of play, of "caritas" and "cupiditas" contrasted with the implications of pity, mercy, grace, and love as used in temporal contexts in the poem but defined theologically elsewhere in Chaucer, and of the limitations of knighthood and chivalry as defined by the world of the poems.
|
|
Penny Laurie
Meat market. Carne femminile sul banco del capitalismo
br. Il nuovo capitalismo emargina il corpo femminile e lo controlla. Le donne sono, a un tempo, consumatrici e consumate. Laurie Penny, giornalista femminista e blogger britannica, nei quattro capitoli del libro su sessualità, disordini alimentari, capitale di genere e lavoro domestico, svela le azioni di mercicazione del corpo sopravvissute a decenni di battaglie culturali per l'emancipazione femminile con la scusa, fallace, dell'ironia. Il volume, che deve molto agli scritti di Shulamith Firestone, Andrea Dworkin, Gloria Steinem, Germaine Greer, Naomi Wolf e Bell Hooks, non si perde in un'apologia del femminismo ma ne evidenzia le mancanze in epoca moderna, affrontando il tema della prostituzione, dello status delle donne transessuali e della tratta di lavoratrici sottopagate nel mercato del lavoro domestico, nella speranza di una progressione rapida del femminismo che includa tutti gli aspetti politici e pratici dell'oppressione femminile.
|
|
Penny Russell
A Wish of Distinction: Colonial Gentility and Femininity
Univ. of Melbourne Melbourne 1994. First Edition. Softcover Stiff Card. As New/No Dust Jacket. Illustrator: James Schucker. Size: Octavo standard book size. Text body is clean and free from previous owner annotation underlining and highlighting. Binding is tight covers and spine fully intact. No foxing in this copy. All edges clean neat and free of foxing. Illustrator: James Schucker. Quantity Available: 1. Shipped Weight: Under 1 kilogram. Category: Women & Feminism; Australia; Australian History; ISBN: 0522845525. ISBN/EAN: 9780522845525. Pictures of this item not already displayed here available upon request. Inventory No: 19771. . 9780522845525 Univ. of Melbourne paperback
書籍販売業者の参照番号
: 19771 ISBN : 0522845525 9780522845525
|
|
Penrose Roger
Das Große das Kleine und der menschliche Geist - mit Kommentaren von Abner Shimony Nancy Cartwright und Stephen Hawking
<p>G-1044. <br />ZUSTAND DES BUCHES: <br />Bild des Autors wurde aus dem Schutzumschlag der NICHT vorhanden ist ausgeschnitten und im vorderen Buchdeckel eingeklebt. Ein Teil des Klappentextes wurde ausgeschnitten und liegt lose bei. Einige Unterstreichungen mit Kugelschreiber. An den Ecken stark bestoßen an den Kanten starker Abrieb einige Abriebspuren an den Buchdeckeln.</p><p>BUCHBESCHREIBUNG: <br />"Aus dem Englischen übersetzt von Dr. Renate Dohmen". "Originaltitel: The Large the Small and the Human Mind". 232 Seiten mit einigen schwarzweißen Abbildungen. ISBN-10: 3-8274-0289-1 3827402891. Mit 2 Lesebändchen. Sprache/Language: deutsch/german. Ca. 21x14 cm 8° - Oktav. Das Buch wiegt unter 500g.</p><p>INHALT DES BUCHES: <br />Klappentext: <br />In diesem Buch verteidigt Roger Penrose seine These daß Bewußtsein auf quantentheoretischer Basis erklärt werden könnte - wobei er sich der Kritik des theoretischen Physikers und Kosmologen Stephen Hawking der Philosophin Nancy Cartwright und des Philosophen Abner Shimony stellt. <br />Hawking ehemaliger Student Freund und Kollege von Penrose wendet sich gegen eine platonistische Sicht der zufolge mathematische Objekte in einer Ideenwelt existieren. Als Positivist glaubt Hawking daß mathematische Modelle Konstruktionen sind die sich an physikalischen Beobachtungen als richtig oder falsch erweisen. <br />Abner Shimony wendet ein daß eine philosophische Begründung der Phänomene nur möglich ist wenn man sich auf eine philosophische Ontologie einigt. Wie kann ein Physikalismus der allein quantenmechanische Phänomene und ihre mathematischen Beschreibungen zuläßt ein nichtphysikalisches Problem wie Bewußtsein erklären <br />Nancy Cartwright schließlich fragt mit welcher Berechtigung die Physik den anderen Wissenschaften bei der Erklärung des Bewußtseins vorzuziehen sei. Warum nicht Bewußtsein mit biologischen Gesetzen begründen <br />All diese Fragen lassen Penrose nicht an seinem Konzept zweifeln den Schlüssel für die Unberechenbarkeit vieler Bewußtseinsprozesse in einer künftigen Theorie zu vermuten die Quantenphysik und Gravitation vereinigen soll. /</p><p>Aus dem Inhaltsverzeichnis: <br />- Vorwort von Malcolm Longair; <br />- 1. Raumzeit und Kosmologie; <br />- 2. Die Geheimnisse der Quantenphysik; <br />- 3. Physik und Geist; <br />- 4. Über das Wesen des Geistes die Quantenmechanik und die Verwirklichung von Möglichkeiten Abner Shimony; <br />- 5. Warum Physik Nancy Cartwright; <br />- 6. Einwände eines schamlosen Reduktionisten Stephen Hawking; <br />- 7. Erwiderungen von Roger Penrose.</p> Spektrum Akademischer Verlag hardcover
書籍販売業者の参照番号
: G-1044 ISBN : 3827402891 9783827402899
|
|
Pepicelli Renata
Il velo nell'Islam. Storia, politica, estetica
br. Attorno alla questione del velo infuria un dibattito molto acceso sia nei paesi musulmani sia in quelli occidentali. Chi lo indossa vede in esso l'espressione della propria identità religiosa e culturale e, in alcuni casi, politica; chi lo critica lo considera un ritorno al passato, la prova evidente del diffondersi di un islam oscurantista e misogino. In Occidente, dove è sempre più frequente incontrare donne velate, quest'indumento rappresenta spesso l'emblema della sottomissione femminile e del rifiuto ad integrarsi. Ma che cosa è questo pezzo di stoffa che suscita tanto clamore? Qual è il suo significato? Per quali ragioni è in crescita il numero delle donne che si velano? Perché si va diffondendo la moda islamica? Il volume risponde a queste domande, affrontando la questione da un punto di vista storico, religioso e sociopolitico in una prospettiva temporale che va dall'alba dell'islam fino ai giorni nostri.
|
|
Perilleux Georges Baroche Christiane
Stig Dagerman: Le mythe et l'oeuvre
De Boeck 1993 159 pages 2x24x16cm. 1993. broché. 159 pages.
書籍販売業者の参照番号
: 524457
|
|
Pera Isabella
«Camminare col proprio tempo». Il femminismo cristiano di primo Novecento
br. Italia, primi del Novecento. La Chiesa, sotto il pontificato di Pio X, inasprisce le sanzioni disciplinari nei confronti di ogni tentativo di rinnovamento, proprio mentre alcune organizzazioni milanesi sperimentano forme nuove di impegno sociale e di partecipazione democratica. Tra queste anche il Fascio femminile (attivo a Milano tra il 1901 e il 1908), dotato di un progetto particolarmente originale per gli strumenti e le idee: rivendica per le donne i fondamentali diritti civili e politici, fino ad avvicinarsi, per alcuni aspetti, alle battaglie del femminismo laico. Questo volume si propone di indagare l'evoluzione delle posizioni del femminismo cristiano attraverso il caso milanese, mettendone in evidenza il ruolo di ricettore e catalizzatore di una fitta rete di rapporti sia con le varie anime dell'emancipazionismo e del riformismo religioso che con l'ambiente della diocesi ambrosiana e della curia romana, evidenziando per ognuno di essi le continuità e le cesure.
|
|
Percovich Luciana
Verso il luogo delle origini. Un percorso di ricerca del sé femminile (1982-2014)
br. Articoli, brevi saggi, interventi a convegni e pagine di diario, pubblicati fra il 1982 e il 2014, sono qui raccolti pensando alle giovani donne delle nuove generazioni, in una fila ininterrotta di mani che si toccano, passando i doni di una visione femminile sul mondo, oscurata ma mai messa a tacere, neppure durante i periodi più oscuri. Sfilano davanti agli occhi del lettore incontri memorabili con donne d'eccezione - Barbara McClintock ed Evelyn Fox Keller, Luce Irigaray e Adrienne Rich, Charlotte Perkins Cilman e Katharine Burdekin, Mary Daly, Momolina Marconi e Marija Cimbutas -, fra le donne del movimento italiano e nei luoghi forti di produzione di pensiero come le libere università, le librerie, le case editrici e i centri delle donne.
|
|
PEREDA, Rosa Mª.
GUILLERMO CABRERA INFANTE.
Estudio desde un enfoque crítico que cuadra con los métodos de investigación literaria más recientes y que pone de relieve, por un lado, el testimonio de la época prerrevolucionaria cubana y por otro, la ironía y los juegos del lenguaje.
|
|
PEREZ, Maria Esthr.
VALLE-INCLAN: SU AMBIGÜEDAD MODERNISTA.
|
|
PEREZ-RASILLA / QUEROL SANZ, E. / J.M.
CLAVES DE LA OBRA POETICA DE FRANCISCO DE QUEVEDO.
|
|
Performer Voices of Theory
Voices of Theory
Hola Recordings 1998-04-21. Audio CD. Very Good. CD plays perfectly & the case looks good. Hola Recordings unknown
書籍販売業者の参照番号
: 925110806251
|
|
Peri Francesco
Da Weimar a Francoforte. Adorno e la cultura musicale degli anni venti
br. Per troppo tempo Adorno è stato "il filosofo della musica", leggibile solo in termini di estetica e di puro pensiero a partire da se stesso. Questo libro mette alla prova un approccio storico alternativo, dove l'attenzione va all'altra faccia dello specchio, al rovescio empirico e reale della filosofia. Il pensiero musicale di Adorno non è un'appendice alla "teoria critica", ma una vocazione precoce che ha seguito le sue strade molto prima che una Scuola di Francoforte calcasse le scene. Si tratta allora di ricostruire il pedigree genuinamente musicale di una posizione, di tracciare i diagrammi delle forze in gioco, le ragioni concrete di una disputa a più voci che attraversò la Germania tra le due guerre.
|
|
Perilli Plinio
Cinema/architettura «costruire lo sguardo». Storia sinestetica del cinema in 40 grandi registi
ill., br. Il volume analizza il ruolo di 40 registi partendo da Charly Chaplin fino a Moretti e Bellocchio, per circoscrivere il ruolo reciproco che hanno caratterizzato l'l'architettura nel cinema e viceversa. Inoltre viene rappresentato, con un ricco corredo di immagini, la sinestesia dell'architettura e del cinema con le altre arti.
|
|
Perilli, Lorenzo (Hrsg.)
Logos. Theorie und Begriffsgeschichte. [Herausgegeben von Lorenzo Perilli ].
Darmstadt: WBG (Wissenschaftliche Buchgesellschaft) 2013. IX, 285 Seiten. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Pappband. [Hardcover / fest gebunden].
書籍販売業者の参照番号
: 163241
|
|
Perini Lorenza
Giving feminism a bad name. The uprising of the anti-feminism instances in times of populisms
br.
|
|
Perkins, George
American Tradition in Literature (7th edition)
A very good paperback. ...
|
|
Perna Raffaella
Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta. Ediz. illustrata
ill., br. Gli italiani tendono a sottovalutare le proprie capacità, anche nell'arte ci sono interi capitoli inesplorati. Raffaella Perna è andata alla ricerca di artiste spesso dimenticate che hanno segnato una stagione importante con lavori che volevano evidenziare l'ideologia sottesa ai rapporti di potere che segnano la relazione tra uomo e donna, mostrando l'illusorietà di qualsiasi visione neutra della realtà. Il libro ripercorre l'esperienza della militanza artistica femminista partendo dall'analisi delle opere e dei contesti espositivi, ponendo in luce storie spesso rimaste ai margini del sistema dell'arte. Con un testo di Silvia Bordini.
|
|
Perna Raffaella
In forma di fotografia. Ricerche artistiche in Italia dal 1960 al 1970
ill., br. Periodo di grandissimo fermento culturale, gli anni Sessanta rappresentano uno snodo cruciale per l'arte contemporanea italiana, orientata verso sperimentazioni dalla forte carica innovativa e radicali mutamenti estetici, in sintonia con il clima di generale trasformazione sociale e politica all'origine del Sessantotto. È in questo contesto di rinnovamento che si colloca la svolta decisiva nel rapporto tra arte e fotografia oggetto del libro: il medium fotografico si rivela il principale fattore di discontinuità e di rottura rispetto al decennio precedente, entrando in modo sistematico nella ricerca delle neoavanguardie. Una ricostruzione analitica, dunque, dell'uso della fotografia nell'ambito della sperimentazione italiana degli anni Sessanta che coinvolge gran parte dei protagonisti del panorama artistico dell'epoca, da Mario Schifano a Michelangelo Pistoletto, Tano Festa, Giulio Paolini, Alighiero Boetti, Gino De Dominicis, Giovanni Anselmo, Luigi Ontani, Giuseppe Penone, Renato Mambor, Luca Patella, Lamberto Pignoni, Sergio Lombardo, Giosetta Fioroni, Fabio Mauri, Claudio Parmiggiani, Franco Angeli, Laura Grisi, Mimmo Rotella, Umberto Bignardi, Gino Marotta, Gianni Berlini, Gianfranco Baruchello, Emilio Isgrò, Nanni Balestrini, Eugenio Carmi, Eliseo Mattiacci, Michele Zaza, Franco Vaccari, Maurizio Nannucci, Mario Cresci, Emilio Prini, Claudio Cintoli e numerosi altri.
|
|
Perniola Mario
Berlusconi o il '68 realizzato
br. Berlusconi ha realizzato gli ideali del Sessantotto. Questo libro non parte da una provocazione, ma da un'attenta analisi senza paura di scandalizzare. Come solo un grande filosofo può fare, Mario Perniola mostra in Berlusconi tutti gli obiettivi da cui il Sessantotto fu pervaso: fine del lavoro e della famiglia, distruzione dell'università, deregolamentazione della sessualità, discredito della competenze mediche, ostilità nei confronti delle istituzioni giudiziarie, vitalismo giovanilistico, trionfo della comunicazione massmediatica e oblio della storia. Ed ecco che tutto ciò con Berlusconi è ormai diventato realtà.
|
|
Perniola Mario
Berlusconi o il '68 realizzato
br. Berlusconi ha realizzato gli ideali del Sessantotto. Questo libro non parte da una provocazione, ma da un'attenta analisi senza paura di scandalizzare. Come solo un grande filosofo può fare, Mario Perniola mostra in Berlusconi tutti gli obiettivi da cui il Sessantotto fu pervaso: fine del lavoro e della famiglia, distruzione dell'università, deregolamentazione della sessualità, discredito della competenze mediche, ostilità nei confronti delle istituzioni giudiziarie, vitalismo giovanilistico, trionfo della comunicazione massmediatica e oblio della storia. Ed ecco che tutto ciò con Berlusconi è ormai diventato realtà.
|
|
PerOlov Lowdin Quantum Theory Project Per Olov Lowdin
Linear Algebra for Quantum Theory
John Wiley & Sons . hardcover. New. pp. xi 458 1st Edition John Wiley & Sons hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 6255518 ISBN : 0471199583 9780471199588
|
|
Perreau Joseph (commandant)
LA FORTIFICATION DE MONTAGNE. Résistance des materiaux à l'artillerie moderne d'après les leçons de la Grande Guerre. Communication exposée à la Société Scientifique de l'Isère le 28 avril 1925.
(Codice MT/2032) In 8° (24x15,5 cm) 24 pp., illustrations, portrait, 1 planche hors texte. Broché, coin manquant, bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
PERRELLA SILVIO
CALVINO
|
|
PERRIER, Nicolas Dom
Cité Chrétienne. Essai de Synthèse.
Fribourg, 1949. 351 S. Kart.
書籍販売業者の参照番号
: 3095254
|
|