Phillips Kevin P.
American Dynasty: Aristocracy Fortune and the Politics of Deceit in the House of Bush
New York New York U.S.A.: Viking Press 2004. Book. Near Fine. Hardbound. Later Printing. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Black spine on gray boards with gilt title 397 pages clean and tight light wear; jacket is clean one repaired edge tear. Viking Press Hardcover
Bookseller reference : 017560 ISBN : 0670032646 9780670032648
|
|
Phillips Kevin
American Dynasty: Aristocracy Fortune and the Politics of Deceit in the House of Bush
New York New York U.S.A.: Viking Books 2004. Book. Very Good. Hardcover. Very good hardcover in very good dustjacket. Nice clean tight copy. All hardcovers are shipped in protective Demco mylar. Viking Books Hardcover
Bookseller reference : EE6951 ISBN : 0670032646 9780670032648
|
|
Phillips, George (Georg)
Grundsätze des gemeinen Deutschen Privatrechts mit Einschluß des Lehnrechts. ERSTER (1.) Band (von ZWEI Bänden).
Belin, Dümmler, 1829.
Bookseller reference : 179135
|
|
Photo Porst, Nürnberg
Eine Bildgeschichte aus 140 Jahren: 1839-1979. Dieses kleine Buch ist allen Agenturpartnern und Mitarbeitern von Photo Porst gewidmet.
Photo Porst 1979. 8vo. Unpaginiert, ca. 50 Seiten. Gebundene Ausgabe, Pappband, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Bookseller reference : 59149
|
|
Piaget J. Garcia R.
Esperienza e Teoria della Casualità
in 16 (18x11) Brossura; pp.210; Buono
|
|
Piatti Mario; Strobino Enrico
Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all'arte di inventare musiche
br. Gianni Rodari, uno dei più grandi scrittori del '900, auspicava che qualche musicista, sull'esempio di uno dei suoi libri più famosi, scrivesse una Grammatica della fantasia "occupandosi dell'esperienza e della educazione musicale dei bambini". Gli autori, con una decisione che definiscono un po' temeraria, hanno seguito l'indicazione di Rodari: Grammatica della fantasia musicale, che anche nel sottotitolo riprende quello rodariano, vuole essere un testo che cerca di dare forma a idee e proposte relative all'arte di inventare musiche nei contesti di educazione e formazione musicale. Prendendo spunto dalle tecniche suggerite da Rodari, coniugandole con le sollecitazioni di autori quali Cage, Delalande, Globokar, Munari, Morin, Paynter, Porena, Spaccazocchi, Stefani e altri, vengono proposte riflessioni e suggerite attività mirate a sviluppare la fantasia e la creatività compositiva ed esecutiva. Il testo si rivolge principalmente agli insegnanti di musica delle scuole di ogni ordine e grado, ma può essere utile anche agli animatori, agli studenti di composizione, agli appassionati di musica e a tutti coloro che sono convinti che il suono, la musica, soprattutto nelle sue pratiche inventive e creative, sono strumenti indispensabili alla formazione democratica di tutti i cittadini e le cittadine, non perché tutti diventino "musicisti", ma perché nessuno sia schiavo di tutti quegli "ismi" che alcune culture dominanti vogliono far ritenere come valori assoluti.
|
|
Piave Francesco Maria, Verdi Giuseppe.
ERNANI. Dramma lirico in 4 parti. Poesia di Francesco Maria Piave, musica del Maestro cav. Giuseppe Verdi.
(Codice MU/0976) In 16º 32 pp. Libretto. Brossura editoriale, ingialliture e strappetti. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Piazza G. (cur.)
L'Orff-Schulwerk in Italia. Storia, esperienze e riflessioni
br. Appartiene alla sorte dell'Orff-Schulwerk il fatto di essere soggetto a interpretazioni e ad applicazioni pratiche assai dissimili tra loro. L'Orff-Institut di Salisburgo e l'Orff-Schulwerk Forum sono i primi a riconoscere che nel mondo le interpretazioni dell'opera didattica di Carl Orff sono innumerevoli. Interpretazioni dovute al fatto che l'Orff-Schulwerk non è, e non è mai stato, un "metodo" dotato di precisi contorni, prescrizioni, restrizioni e gradualità, quanto piuttosto una linea pedagogica che Orff per primo intendeva aperta a ulteriori evoluzioni e contributi. E proprio il non essere metodo ma linea pedagogica ha fatto sì che, accanto alle numerose semplificazioni o banalizzazioni, si sviluppassero interpretazioni estremamente ricche, aggiornate rispetto ai tempi, capaci di abbracciare le diverse realtà culturali nazionali. Tra queste la lunga e perdurante sperimentazione italiana, di cui questa raccolta di saggi curata da Giovanni Piazza vuole illustrare gli aspetti specifici e salienti, attraverso la testimonianza di alcuni dei suoi protagonisti.
|
|
Picard Georges
Petit traité à l'usage de ceux qui veulent toujours avoir raison
CORTI 1999 208 pages 13 4x1 6x18 4cm. 1999. Broché. 208 pages.
Bookseller reference : 500133622
|
|
PICARD, R
Von La Fontaine bis Rousseau. Kritische Modelle zur französischen Literatur.
(München, Kindler, 1970). 254 S. Mit farbigem Frontispiz und zahlreichen, teils farbigen Abbildungen. OLwd (Einband teilweise gelockert).
Bookseller reference : 3256739
|
|
Picasso, Pablo [ARTIST] / di San Lazzaro, Gualtieri [Ed.] / Alberti, Rafael; Brassaï; Man Ray; Eluard, Paul; Apollinaire, Guillaume; et al.
Hommage a Pablo Picasso - Numéro spécial de XXe siécle [WITH ORIGINAL LITHOGRAPH AND SEVEN LINOCUTS]. Avec une lithographie exécutée par l'artiste pour le no. 10 de XXe siècle (1958). 28 planches en couleurs. 150 reproductions en noir et blanc.
CONTAINS AN ORIGINAL LITHOGRAPH AND SEVEN LINOCUTS BY PABLO PICASSOÁ. RARE issue of the prestigious art publication "XXe siècle". This issue is dedicated to the work of Pablo Picasso, and features numerous articles written by his friends, both artists and art critics. The texts are accompanied by numerous color and b&w reproductions of his works. 320x250mm. 138 pages [+2]. Red cloth Hardcover with illustrated dust-jacket. Jacket slightly rubbed, dirty and yellowing. Jacket upper corners and edge wrinkled. Cover edges dirty. Cover corners and spine edges slightly bumped. [SUMMARY]: This extremely rare issue of an influential art periodical, which features an original lithograph and seven linocuts by one of 20th-century most illustrious artists, is in good condition.
|
|
PICCOLI GENOVESE ALBERTO
GIOVENALE
|
|
Piccolo Francesco
Arte e poesia dei trovatori
|
|
PICK, Walter
Die Zinstheorie Silvio Gesells. Dissertation,.
Marburg, 1930. 62 S. Geheftet.
Bookseller reference : 3431485
|
|
Pickering Charles Willis
Supreme Chaos: The Politics of Judicial Confirmation & the Culture War
Stroud & Hall Publishers. Hardbound. 0974537659 Like New/ Dust Jacket Like New. 219 pages Like New/ Dust Jacket Like New. . Fine. 2005. 1st ed. Stroud & Hall Publishers hardcover
Bookseller reference : NEWMAIN050193I ISBN : 0974537659 9780974537658
|
|
Pickles, Shelia
A Victorian Posy: Penhaligon's Scented Treasury of Verse and Prose
No Jacket--as Issued. Hardcover, very good condition, w. ltly rubbed boards, a few lt marks. Ltly slanted sp. V. ltly tanned p. edges. Clean, tight, unmarked. In slipcase, ltly rubbed w. lt marks. V. ltly bumped/rubbed at corners.
|
|
Pickshaus, Claudia Antonia
Ich suche nicht, ich er-finde. Ein Kommunikationsforum. Dissertation.
Bonn 1994. 8°. 213 pp. Broschur. Signaturschildchen auf Deckel. Stempel verso Titel. Sonst ordentlich.
Bookseller reference : 6044056
|
|
PICTET de LA RIVE, François-Jules
Traité de paléontologie ou histoire naturelle des animaux fossiles... Atlas de 110 planches
4 livraisons en 3 volumes, en feuilles, 77 pp. et 110 pl. en numérotation continue Chemises demi-toile à lacets de l'éditeur 1853, 1853, in-4, 4 livraisons en 3 volumes, en feuilles, 77 pp. et 110 pl. en numérotation continue, Chemises demi-toile à lacets de l'éditeur, Atlas seul. Les livraisons 1 et 2 sont réunies dans le même portefeuille. Seconde édition, après une première parue 1844-1846, augmentée de plus de 30 planches. Les planches représentent des ossements de nombreux mammifères terriens et aquatiques, reptiles, dinosaures, oiseaux, poissons, insectes, animaux marins et fossiles. François-Jules Pictet (1809-1872) s'intéressa tout d'abord à l'entomologie, puis, à partir du milieu des années 1840 et jusqu'à la fin de sa vie à l'entomologie et aux fossiles des animaux vertébrés principalement trouvés en Suisse, son pays natal. Il était, avec Cuvier, l'un des tenants du créationnisme ("fixisme" selon la terminologie de Cuvier). Toutefois, il reconnaissait l'hypothèse d'un mécanisme d'évolution entre les espèces, sans suivre la théorie darwiniste jusqu'au bout, lui ; il lui objectait que l'immense diversité des formes de vie, propre aux ères primitives des recensement paléontologique conteste l'idée des types primitifs. C'est la théorie qu'il défend dans son Traité de paléontologie, qui est sans doute l'un des plus grands textes de paléozoologie et d'anatomie comparée du XIXe s. Cachet aux initiales "E.D." sur les plats supérieurs. Chemises salies, quelques rousseurs claires sur les feuillets de texte et sur les planches. Lacets conservés. Nissen ZBI, n° 3176. Ward & Carozzi n° 1778
|
|
Pieri Dino.
GRANDI MANOVRE. La visita di Umberto I nella Romagna repubblicana.
(Codice TE/0802) In 8° (24 cm) 272 pp. Prima edizione. Con alcune tavole fuori testo. Ampio indice dei nomi. Brossura editoriale a risvolti, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Pieri Ilario.
14 DIPINTI PER 14 SINFONIE DI ILARIO PIERI.
(Codice TU/0820) In 4º quadrotto (32,5x35 cm) 41 pp. Grande volume illustrato con 14 tavole in nero e a colori (dipinti del musicista/pittore Ilario Pieri ispirati alle sue stesse creazioni musicali) e varie foto. Saggi di Giuseppe Filippetti, Mario Manchisi, Alfonso Oropallo. Edizione su bella carta patinata forte. Brossura editoriale, fermagli metallici al dorso. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Pierno Rosa
Coppie improbabili
ill., br. Il libro presenta 11 artisti la cui collocazione temporale copre un arco che va dal Rinascimento al Novecento e si articola in un confronto a due a due degli artisti attraverso polarità individuale sia per contrasto che per affinità, in una sorta di lettura che travalicando schemi e categorie intende mostrare al lettore come l'arte si ravvivi a ogni lettura originale e personale e come ogni volta si arricchisca con interpretazioni che, non appartenendo ad un area critica, ma all'espressione letteraria, inducono il lettore a un'analoga libertà sui sentieri dell'arte.
|
|
Pierotti F. (cur.); Vitella F. (cur.)
Il cinema dello sguardo. Dai Lumière a Matrix
br. Attraverso quarantacinque film esemplari, riletti secondo una pluralità di prospettive e metodi d'indagine, il volume compone un affresco del cinema come arte dello sguardo, dalle vedute dei fratelli Lumière sino alla rivoluzione digitale di "Matrix". Con un testo di Sandro Bernardi e il contributo di Lucilla Albano, Silvio Alovisio, Fabio Andreazza, David Bruni, Lucia Cardone, Giulia Carluccio, Alessia Cervini, Adriano D'Aloia, Elena Dagrada, Roberto De Gaetano, Francesco Di Chiara, Ruggero Eugeni, Michele Guerra, Cristina Jandelli, Suzanne Liandrat-Guigues, Sandra Lischi, Giacomo Manzoli, Carmelo Marabello, Luca Mazzei, Elena Mosconi, Jean Mottet, José Moure, Luigi Nepi, Paolo Noto, Peppino Ortoleva, Stefania Parigi, Guglielmo Pescatore, Federico Pierotti, Francesco Pitassio, Veronica Pravadelli, Leonardo Quaresima, Philippe Ragel, Jacqueline Reich, Thierry Roche, Augusto Sainati, Simonetta Salvestroni, Pierre Sorlin, Noa Steimatsky, Tomaso Subini, Giorgio Tinazzi, Chiara Tognolotti, Paola Valentini, Luca Venzi, Federico Vitella, Vito Zagarrio.
|
|
Pierotti Federico
Diorama lusitano. Il cinema portoghese come archeologia dello sguardo
ill., br. Il cinema portoghese può essere paragonato alle isole Galápagos, che tanto avevano interessato Darwin perché in esse le dinamiche dell'evoluzione acquistavano carattere di evidenza. Per una concomitanza singolare di fattori, anche il cinema portoghese si è sviluppato seguendo traiettorie evolutive peculiari rispetto ad altre cinematografie più conosciute del mondo europeo e occidentale. Questa singolarità lo rende un oggetto di studio di particolare interesse, poiché la rimessa in discussione delle genealogie acquisite e dei limiti tradizionali dell'esperienza cinematografica, oggi al centro dei film studies e dei media studies, sono parte integrante del suo patrimonio ereditario da oltre mezzo secolo. Soffermandosi su alcuni film chiave di Manoel de Oliveira, António Reis, João César Monteiro e Miguel Gomes, questo studio intende rimarcare il ruolo e l'importanza del cinema portoghese ai fini di un'archeologia dello sguardo cinematografico contemporaneo.
|
|
Pierre Biner
Le living theatre.
Paris, La cité. L'âge d'homme, 1968, in-8, Broché, 279 pages. Bon état.
Bookseller reference : 6400
|
|
Pierre Bourdieu
Le regole dell'arte Genesi e struttura del campo letterario
Vol. n. DXCI ( 591 ) della collana, brossura con introduzione di Anna Boschetti, copertina flessibile con bandelle, illustrata in parte, toni leggermente scuriti da polvere, velata da ossidazione al bordo inferiore, leggera usura, buono lo stato di conservazione. Pagine ben tenute, prive di sgualciture, tonalità scurite dal tempo, pulviscolo da scaffale scurisce margine e taglio di piede. Traduzione di Anna Boschetti e Emanuele Bottaro. N. pag. 509. USATO
|
|
Pierre Francastel
L'arte e la civiltà moderna
Pierre Francastel L'arte e la civiltà moderna. , Feltrinelli 1959, Copertina: in piena tela. Legatura: editoriale. Sovraccoperta: cartacea. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni. Collana I fatti e le idee. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Pierre Riché
C'était un autre millénaire : Souvenirs d'un professeur de la communale à Nanterre
Editions Tallandier 2008 344 pages 21 4x3 2x14cm. 2008. Broché. 344 pages.
Bookseller reference : 100107651
|
|
Pierre Trémaux (1818-1895), architecte, orientaliste, photographe, auteur de nombreuses publications scientifiques et ethnographiques, précurseur de la théorie des équilibres ponctués.
Lettre autographe signée à Arthur Mangin
Pierre Trémaux (1818-1895), architecte, orientaliste, photographe, auteur de nombreuses publications scientifiques et ethnographiques, précurseur de la théorie des équilibres ponctués. L.A.S., Charcey [Charrecey], 1er avril [Mangin a noté 1er février 1866], 1pœ in-8. A Arthur Mangin. Il s'est fait envoyer les imprimés de paris et le remercie pour l'article dans La Patrie du 9 décembre 1865, sur son livre Origine et transformations de l'homme et des autres êtres. Le livre est épuisé, « néanmoins je crois devoir différer encore la deuxième édition afin de donner le temps de la réflexion car je vois que vous-même hésitez. Pourtant il y a des points d'une très haute importance dont la solution est évidente. La distinction des êtres en espèce par l'étendue de la fécondité continue, par exemple est de ce nombre. Mais je crains qu'une fausse appréhension morale ou religieuse autant que les positions faites des savants ne soient les vrais moteurs de cette sorte de réserve ». Origine et transformations de l'homme et des autres êtres est considéré comme le livre précurseur de la théorie des équilibres ponctués. Très rare et intéressant document. [303]
Bookseller reference : 010183
|
|
PIERRE VILAR on nationalism; MICHAEL WALZER on a theory of revolution; JANE MARCUS on the Bloomsbury Group; ROY MEDVEDEV; RUNE S
Marxist Perspectives 5 Features Michael Walzer's article "A Theory of Revolution" Vol. 2 No. 1 Spring 1979
Cliomar / Transaction Periodicals. Used - Good. Good condition. Volume 2. Number 1. Slightly dampstained. history politics marxism communism Cliomar / Transaction Periodicals unknown
Bookseller reference : SB19A-01391
|
|
Pierre, Donald A
Optimization Theory with Applications.
New York, Dover (Dover Books on Electronics), 1986. XIX, 612 S. Broschierte Ausgabe
Bookseller reference : 61058
|
|
Pierro, Mariano
Principi di Diritto Corporativo
Mm 180x240 " Contenuto e limiti del diritto corporativo - Il principio di sociabilità e l'associazione professionale - Le corporazioni professionali - Le origini del sindacalismo moderno - Le fonti del diritto corporativo - L'organizzazione professionale e i suoi soggetti ". Seconda edizione riveduta e ampliata. Volume rilegato in tela verde con titolo in oro su etichetta in pelle applicata al dorso, firma di appartenenza alla prima carta bianca, 334 pp. con sottolineature a matita rossa e blu nel testo, peraltro libro in buone condizioni nelle sue legature ben salde. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
PIGHI Giovanni Battista
INCHIESTA SU UNA LETTERA
|
|
PIGHI Giovanni Battista (Direttore)
CONVIVIUM. Anno XXIX, nuova serie, marzo - aprile 1961. R. Palgen, Saggio di analisi tematica della Divina Commedia - G. Fasoli, Problemi medievali nella storiografia risorgimentale - M. Pensa, La poesia tedesca contemporanea, A. Leone De Castris, Realismo di Jovine - I. Chavez, Conflitti di culture...
|
|
Piglia Ricardo; Arnoldi F. (cur.); Zucchi A. (cur.)
Teoria della prosa
br. "Teoria della prosa" si inscrive nel solco in cui teoria e pratica della finzione risultano inscindibili. Il volume, pubblicato per la prima volta in Argentina due anni dopo la sua morte, raccoglie il ciclo di lezioni tenuto da Ricardo Piglia all'Università di Buenos Aires nel 1995. Piglia e gli studenti leggono sette testi di Juan Carlos Onetti, collocabili tra la forma breve e il romanzo. Le pagine di Onetti diventano occasione e strumento per rispondere a una domanda precisa: che cos'è questa forma ambigua? Che cos'è la nouvelle? Attraverso il dialogo con Poe, Deleuze, Auerbach e Sklovskij, Piglia definisce il nucleo di tale forma: uno spazio vuoto di cui, dall'interno della narrazione, si è all'oscuro. Il lettore ammirevole non si identifica con i personaggi del libro "ma con la mente che ha concepito quel libro", scrive Nabokov. Ed è muovendo dalla prossimità con il punto di vista della composizione che Ricardo Piglia prende la parola in "Teoria della prosa".
|
|
Pigliapoco M. Elena
La teoria della musica
brossura Metodo classico ed essenziale sulla teoria della musica con molti esempi musicali. Strutturato in modo da essere adatto sia per i principianti (nelle parti estese) sia per chi vuole saperne di più (nelle colonne).
|
|
Pigliapoco Maria Elena
La teoria della musica
brossura Il linguaggio della musica segue dei criteri e delle regole ormai comunemente adottate in quasi tutto il mondo occidentale. Con questo libro potrai apprendere e approfondire tutti gli aspetti legati alla grafia e alla scrittura musicale, partendo dalle note fino ad arrivare agli accordi e all'acustica. Grazie anche ai numerosi esempi musicali "la teoria della musica" ti permetterà di avvicinarti ancora di piu' ad un mondo complesso ma anche stimolante e denso di emozioni.
|
|
Pigozzi M. (cur.)
La percezione e la rappresentazione dello spazio a Bologna e in Romagna nel Rinascimento tra teoria e prassi. Ediz. illustrata
ill., br. L'interesse per l'architettura dipinta in prospettiva è ricordato da Vitruvio che assegna a Democrito e ad Anassagora la precisazione delle regole della rappresentazione. Tale interesse e il suo dispiegarsi nello spazio allusivo riemergono con Giotto e la committenza francescana. La connessione tra i metodi della misurazione e la rappresentazione prospettica sarà definita solo con la rinascita della scienza e la profonda trasformazione metodologica attuata dagli umanisti e dai teorici del Rinascimento. Con l'affermarsi della quadratura polifocale assistiamo al disgregarsi della concezione spaziale del Rinascimento. La nuova rappresentazione dello spazio illusivo privilegia le volte in tutte le sue forme e vi finge una realtà architettonica mutevole, espansa, stratificata.
|
|
Pilcer Harry - Henderson Ray - Varna Henri,Lelièvre Léo
Partition de la chanson : Black bottom Palace aux femmes Palace
Partitions sur la Danse Salabert 1926
Bookseller reference : 28935
|
|
Pilch, Herbert (Hrsg.) und Helmut Richter (Hrsg.)
Theorie und Empirie in der Sprachforschung. Professor Eberhard Zwirner zum 70. Geburtstag gewidmet. [Herausgegeben von Herbert Pilch und Helmut Richter]. (= Bibliotheca Phonetica, No. 9).
München, Paris & New York: S. Karger 1970. XVI, 115 Seiten. Gr. 8° (25 x 17,5 cm). Orig.-Broschur mit fest montiertem, illustriertem Orig.-Schutzumschlag. [Softcover / Paperback].
Bookseller reference : 3142175
|
|
Piles Roger de; Perini Folesani G. (cur.); Costa S. (cur.)
Dialogo sul colorito
brossura Si presenta in traduzione italiana il "Dialogue sur le coloris" di Roger de Piles nell'edizione originale del 1673, riprodotta anche anastaticamente. Il testo è accompagnato da due saggi: il primo, di Giovanna Perini Folesani, offre un sommario inquadramento biografico e il commento puntuale del testo, con spunti di critica; il secondo, di Sandra Costa, un'originale contestualizzazione del Dialogue nel mondo dei conoscitori parigini dell'epoca.
|
|
Pimlott John, Campbell Christy (a cura).
EVENTI BELLICI 1986-1987.
(Codice MD/0923) In 4º (28,5 cm) 128 pp. Rassegna illustrata con più di 150 foto e carte in nero e a colori. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Pincherle Marc.
HISTOIRE ILLUSTREE DE LA MUSIQUE.
(Codice MU/0684) In-4 (31,5 cm) 224 pages. Nombreuses illustrations en noire et blanc et couleurs. Cartonnage éditeur illustré. Bel exemplaire, très bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Pinelli Antonio
La storia dell'arte. Istruzioni per l'uso. Ediz. illustrata
ill., br. L'opera d'arte riflette in sé una somma di fattori: la personalità dell'artista, le richieste del committente, il peso della tradizione, il riflesso della cultura contemporanea. A volte i colori possono incarnare un particolare significato, diverso da epoca a epoca e da luogo a luogo (per esempio in Occidente il colore del lutto è il nero, mentre in Cina è il bianco), e perfino i gesti non hanno una lettura univoca: ciò che da noi esprime dileggio, può risultare incomprensibile ad altri popoli. Ricostruire il contesto cronologico e territoriale di un'opera d'arte, e apprezzarne appieno il significato, può dunque voler dire decifrare codici divenuti per noi incomprensibili. Compito dello storico dell'arte è attivare tutti i canali conoscitivi - documentari, storico-filologici, iconologici, di analisi del contesto e della committenza, di storia del gusto e della fortuna critica per approssimarsi il più possibile all'interpretazione autentica dell'opera. Questo libro, che si avvale di una sezione iconografica, si propone di far acquisire al lettore uno sguardo critico e metodologicamente aggiornato sulla storia dell'arte, collocando le opere sullo sfondo di questioni più ampie, quali il ruolo sociale dell'artista nelle diverse epoche - misurato anche sulla base del valore attribuito all'opera in termini di prezzo - o il significato e i limiti delle cosiddette "etichette storico-critiche", come Gotico, Manierismo, Barocco o Rococò.
|
|
Pintacuda, Mario
INTERPRETAZIONI MUSICALI SUL TEATRO DI ARISTOFANE
Large blue Stamp to titlepage. Former classics scholar's name to ffep (E. Kerr Borthwick). Minor shelfwear to wraps. Wraps have DJ with minor shelfwear and slight edgewear. ; Questo studio affronta il problema della stretta interconnessione fra musica e poesia nel teatro di Aristofane, con l’intento di indagare gli aspetti, le qualità, le caratteristiche del commento musicale che accompagnava I brani lirici. ; Letteratura Classica, 9; 138 pages
|
|
PINTO Ana.
D.H. LAWRENCE: UN MODELO DE TÉCNICA NARRATIVA.
Texto en español e inglés.
|
|
Pinto Roberto
Nuove geografie artistiche. Le mostre al tempo della globalizzazione
ill., ril. "Nuove geografie artistiche" ripercorre alcune delle tappe principali nell'evoluzione dell'arte contemporanea del XX secolo cercando di analizzare come sia cambiato il panorama espositivo internazionale. Fino a pochi anni fa, infatti, per mostra internazionale si intendeva una rassegna di opere provenienti dall'Europa Occidentale e dagli Stati Uniti, mentre ora le grandi esposizioni e i più importanti musei hanno aperto le proprie sale alle produzioni artistiche di culture e ambiti geografici prima ignorati dalla scena ufficiale. Il libro cerca di riflettere su come tale trasformazione si intrecci con gli avvenimenti storici, politici ed economici e sugli elementi che hanno determinato quel cambiamento di prospettiva grazie al quale si produce, si analizza e si commercializza l'arte più recente. Accompagnano il volume una serie di schede di approfondimento dedicate alle mostre che hanno sottolineato come l'incontro tra culture, e il conseguentemente profilarsi di un nuovo concetto di identità, sia alla base di molta della produzione artistica più significativa degli ultimi anni.
|
|
Pintor Luigi e altri.
ELOGIO DELLA GUERRA. Il Manifesto un anno dopo.
(Codice SW/0314) In 4° (34x28 cm) 48 pp. La guerra del Golfo, vignette di Vauro, varie foto. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Pintschovius, Joska
Die Diktatur der Kleinbürger : der lange Weg in die deutsche Mitte. 1. Aufl.
Berlin : Osburg 2008. 727 S. ; 24 cm, mit Schutzumschlag Pp., gebundene Ausgabe, Hardcover/Pappeinband, Exemplar in sehr gutem Erhaltungszustand
Bookseller reference : 58134
|
|
Pintus Benedetta; Da Vela Beatrice
Siamo marea. Come orientarsi nella rivoluzione femminista
br. Che cos'è l'intersezionalità? Come sono nati i primi movimenti per i diritti delle donne? Quali sono le istanze della nuova e dirompente ondata femminista? Con "Siamo marea", che si propone come un manuale, le autrici ripercorrono la storia del movimento femminista e ci guidano attraverso la giungla dei vari temi e teorie, per capire meglio come reagire e lottare contro le discriminazioni di ogni giorno. In questo libro troverete anche le interviste a chi si impegna quotidianamente contro le diverse forme di oppressione e conoscerete da vicino il variegato mondo dell'attivismo contemporaneo. Imparerete che l'equità è meglio dell'uguaglianza, che non esistono «vere» donne e «veri» uomini e che il femminismo può davvero cambiare in meglio il mondo. Anzi, che lo sta già facendo.
|
|
Pioselli Alessandra
L'arte nello spazio urbano. L'esperienza italiana dal 1968 a oggi
ill., br. Arte pubblica: termine che evoca esperienze molto diverse fra loro, dalle operazioni politiche ad altre più ludiche, progetti di trasformazione effimera di luoghi e paesaggi, azioni partecipative, piccoli gesti quotidiani portati all'aperto, forme di esplorazione attiva dei territori. Ma qual è stata la via italiana a questa pratica artistica? Gli artisti hanno seguito molteplici strade, reinventando il rapporto con lo spazio e con il pubblico all'interno della dimensione urbana. Alessandra Pioselli sceglie come punto di partenza il 1968, con il suo peculiare bagaglio critico ed espressivo, e lo colloca sullo sfondo delle vicende politiche ed economiche italiane. Gli artisti escono nella città, contestano, ironizzano, si calano nel sociale e si fanno voce di un'incalzante energia collettiva. Dai temi della lotta per la casa e per il lavoro discende una mappatura fatta di luoghi forse periferici ma nevralgici, di azioni militanti e di riletture "altre" del concetto di bene culturale. Lungo gli anni settanta, poi, il ruolo di animatori quali Enrico Crispolti, Riccardo Dalisi, Ugo La Pietra e altri fa da contrappunto a quello di gruppi come il Collettivo Autonomo di Porta Ticinese o il Laboratorio di Comunicazione Militante a Milano, che declinano in chiave non autoriale il tema della protesta e della militanza: la scultura ambientale si diffonde con una rinnovata funzione civica. Tramontata la stagione della partecipazione popolare, con gli anni ottanta il fronte si frantuma e si differenzia...
|
|