Professional bookseller's independent website

‎Geography‎

Main

Parent topics

‎Sciences‎

See sub topics

Sub topics

Number of results : 127,337 (2547 Page(s))

First page Previous page 1 ... 973 974 975 [976] 977 978 979 ... 1202 1425 1648 1871 2094 2317 2540 ... 2547 Next page Last page

‎CRINO' SEBASTIANO (1877 - 1955)‎

‎LA GEOGRAFIA INSEGNATA COL METODO CICLICO SERIE 1 PER LE SCUOLE MEDIE INFERIORI - volume I GEOGRAFIA GENERALE - II IL BACINO DEL MEDITERRANEO E L'ITALIA CON UN'APPENDICE SULL'USO E LA LETTURA DI CARTE GEOGRAFICHE E TOPOGRAFICHE E PARTE ELEMENTARE DELLA LORO COSTRUZIONE - III L'EUROPA IN GENERALE E IN PARTICOLARE CON UN'APPENDICE RIGUARDANTE L'ESECUZIONE DI SCHIZZI A MANO LIBERA - IV I PAESI EXTRAEUROPEI CON UN'APPENDICE RIGUARDANTE LE CONDIZIONI STATISTICO - POLITICHE DEI PRINCIPALI STATI DELLA TERRA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL'ITALIA. (2 volumi)‎

‎Edizione: Speciale per "Bibliotechine dei combattenti - Opera Zazionale Combattenti" . Pagine: 786 . Illustrazioni: Foto e cartine in bianco e nero . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato avorio con impressioni in oro . Stato: Discreto . Caratteristiche: Bruniture anche ai tagli. Copertine usate . Note epoca: -1924‎

‎CRINO' SEBASTIANO (1877 - 1955) - RIGHINI GUGLIELMO (1908 - 1978)‎

‎GEOGRAFIA E GEOLOGIA PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI‎

‎Edizione: Prima edizione . Pagine: 210 . Illustrazioni: 203 figure nel testo in bianco e nero . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura originale grigia . Stato: Discreto . Caratteristiche: Crinò fu astronomo ed un importante cartografo alla De Agostini, Righini fu fisico ed astronomo. Il volume doveva essere edito nel 1943, ma un bombardamento distrusse l'originale, che dovette essere completamente riscritto.Bruniture, gore leggerissime alle ultime pagine.Pagine intonse. .‎

‎CRINO' Sebastiano -‎

‎I centri doppi della Sicilia.‎

‎Firenze, 1922, quattro stralci in 8vo con copertina posticcia muta, pp. 165/178 + pp. 221/238 + pp. 311/317 + pp. 369/394 con 13 carte (una ripiegata in nero, tre a colori, di cui due ripiegate) .‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€24.00 Buy

‎CRINO' Sebastiano.‎

‎Portolani manoscritti e Carte da Navigare compilati per la marina Medicea.‎

‎Le Carte da Navigare conservate nel Museo degli Strumenti Antichi di Firenze e la Carta di Popo Homem posseduta dal Duca Salviati di Migliarino. Allegati 13 fac-simile delle carte con ampia descrizione delle opere. Brossura editoriale, pp. 27 oltre tavole, in 8°‎

‎CRINO' Sebastiano.‎

‎Portolani manoscritti e carte da navigare compilati per la marina medicea.‎

‎Tre Atlanti di Carte da Navigare inediti conservati nella Biblioteca dell'Istituto di Fisica di Arcetri (Firenze). 26 riproduzioni in grande formato più volte ripiegate nel testo. Brossura editoriale, pp. 43 oltre tavole, in 8°‎

‎Crinò A. M. (cur.)‎

‎Un principe di Toscana in Inghilterra e in Irlanda nel 1669. Relazione ufficiale del viaggio di Cosimo de' Medici tratta dal «giornale» di L. Magalotti‎

‎ill.‎

‎CRIPPA Camilla -‎

‎Il glacialismo attuale in Lombardia.‎

‎(Torino, 1952) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 229/233. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎Crippa Luca‎

‎Napoleone e i suoi due papi. La Chiesa alle prese con il primo «Anticristo» della storia moderna‎

‎ril. "Napoleone e i suoi due papi" propone al pubblico un punto di vista originale sul personaggio Bonaparte: la sua visione della religione - anche nella vita privata - e i suoi rapporti con la Chiesa cattolica e con i due papi che la guidarono negli anni del suo potere: Pio VI, che nel 1798 i francesi cacciarono da Roma e costrinsero a morire in esilio in Francia e Pio VII, che fu prigioniero di Napoleone dal 1809 al 1814. Per la Chiesa, furono anni di aperta persecuzione, con la requisizione forzata di beni ecclesiastici, la dispersione di interi ordini religiosi, la chiusura dei conventi, la nomina di vescovi fedeli al sovrano francese. Tutto questo meritò a Napoleone il titolo di "Anticristo"... che egli meritò ampiamente.‎

‎Crippa Luca‎

‎Sogni e profezie. Il futuro nelle mani di Dio‎

‎br. Sogni, profezie e preveggenze. Cosa potrebbe unire in un solo concetto queste tre esperienze? Probabilmente lo sforzo della natura umana per "vedere l'invisibile": nel profondo di se stessi e delle proprie relazioni con gli altri e con il mondo, nel mondo dei propri desideri, nei "segni dei tempi", nel futuro. E la fede? Sogni, profezie e preveggenze la arricchiscono o la impoveriscono? Da sant'Agostino a papa Leone XIII, passando per san Francesco d'Assisi, san Giovanni Bosco e Padre Pio, un testo che passa in rassegna sogni, visioni, profezie e preveggenze legate alla fede cristiana.‎

‎Crippa Luca; Onnis Maurizio‎

‎Il fotografo di Auschwitz‎

‎ill., ril. In occasione della Giornata della memoria torna la straordinaria storia di un eroe che con le sue fotografie ha inchiodato i nazisti a Norimberga. Un'eccezionale testimonianza per non dimenticare. Nel 1939, dopo l'invasione tedesca della Polonia, le SS propongono al giovane austro-polacco Wilhelm Brasse di giurare fedeltà a Hitler e di arruolarsi nella Wehrmacht. Il giovane rifiuta: si sente polacco e non vuole tradire la sua patria. Un anno dopo Wilhelm viene internato ad Auschwitz, con il numero di matricola 3444. I suoi compagni vengono inviati presto alla morte; lui invece si salva perché è un abile fotografo. Nei cinque anni successivi vive nel campo e documenta, suo malgrado, l'orrore. Fotografa migliaia di prigionieri, di esecuzioni, e i terrificanti esperimenti su cavie umane del dottor Josef Mengele. Oltre cinquantamila scatti, che rappresentano una imprescindibile documentazione di quell'abominio. A poco a poco, Brasse decide che lo scopo della sua vita non può essere solo quello di sopravvivere. Agirà. Farà di tutto perché attraverso di lui si conservi la memoria di Auschwitz. Nei mesi successivi, a rischio della vita e con molto ingegno, riuscirà a far pervenire alla resistenza una parte delle sue fotografie. Perché il mondo deve sapere. Sono le immagini di Auschwitz che noi tutti conosciamo‎

‎Crippa Paolo‎

‎Carristi Italiani in Spagna 1936-1939-Italian tankers in Spain 2936-1939. Ediz. bilingue‎

‎br. La Guerra Civile spagnola fu il primo conflitto che vide l'uso intensivo dei carri armati, giungendo in un momento cruciale per lo sviluppo dei mezzi corazzati in Europa, e la Spagna fu quindi vista come un laboratorio per testare i propri blindati e le dottrine tattiche della specialità Carrista non solo dall'Italia, ma anche dalla Germania e dall'Unione Sovietica. Anche se negli anni '30 lo sviluppo dei carri armati stava subendo una forte accelerazione in chiave moderna, la specialità Carrista era praticamente ancora agli albori ed il Regio Esercito in modo particolare non aveva ancora maturato una consistenza esperienza in fatto di guerra corazzata, né, tantomeno, in fatto di costruzione di mezzi blindati. La guerra in Spagna costituì una prova fondamentale per l'impiego dei reparti carristi in un contesto di guerra moderna e certificarono l'assoluta inadeguatezza del concetto di "carro d'assalto" e la necessità di disporre dei cosiddetti "carri di rottura" dotati, cioè, di armamento pesante. L'esperienza della Guerra Civile spagnola fu dunque un segnale d'allarme forte per la specialità Carrista, sia per l'evidente ritardo nello sviluppo di mezzi corazzati italiani "moderni", sia per la scarsa capacità dimostrata nell'impiego delle unità corazzate da parte dei Comandi Superiori.‎

‎Crisafulli Marco‎

‎Oltre il velo dell'Iran. Cronache di viaggio nell'antica Persia‎

‎br. "In Iran un giovane mi ha chiesto se fossi giapponese; nella sua visione c'è il proprio paese e poi il resto del mondo". Come dare torto a questo ragazzo, figlio di una civiltà che ha saputo sedurre tutti i conquistatori assimilandoli nella sua cultura? Il libro racconta "oltre il velo" calato sul paese negli ultimi decenni la terra degli Ari, percorsa in due viaggi attraverso l'altopiano centrale, culla della civiltà persiana, e regioni poco note a noi occidentali, ma ricche di capolavori, paesaggi affascinanti e paesini abbarbicati sulle montagne. Brevi ma intense immersioni nella civiltà millenaria delle varie genti che abitano e hanno abitato queste terre così affascinanti da sembrare irreali.‎

‎Crisanti Alice‎

‎Giuseppe Tucci. Una biografia‎

‎br. Studioso tra i più noti nella storia degli studi orientali del secolo scorso, Giuseppe Tucci (1894-1984) è stato senza dubbio uno dei protagonisti della cultura italiana del Novecento e tra i pochi che hanno saputo coniugare l'ampiezza delle ricerche teoriche, nel campo indianistico e tibetologico, con una straordinaria intelligenza organizzativa, concretizzatasi nella fondazione dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente e nella pianificazione di una cospicua serie di spedizioni in Asia. Sulla base di una vasta mole di materiali inediti, il libro si propone di ricostruire l'itinerario biografico e intellettuale di Tucci non unicamente con l'intento di far emergere la complessità e l'importanza della sua opera ma anche, e soprattutto, per mostrare in quale misura la sua figura di intellettuale si inserisca in una prospettiva ampia e di più lungo periodo e, in particolare, nel peculiare contesto della storia dell'Italia novecentesca. Uno dei nodi più problematici dell'intera vicenda biografica dello studioso è senz'altro rappresentato dal suo rapporto con il fascismo, su cui è parso opportuno soffermarsi per comprendere quali furono i modi e le forme della sua collaborazione alla politica culturale del regime. Tentando di andare oltre la limitante visione del Tucci orientalista ed esploratore di mondi lontani, questa biografia intende pertanto restituire allo studioso il rilievo che merita nella storia complessiva della cultura italiana del XX secolo, una storia nella quale egli ebbe un peso e un ruolo di prim'ordine e a cui, con luci e ombre, appartiene in toto.‎

‎Criscenti Nino; Montanari Tomaso‎

‎L'aria della libertà. L'Italia di Piero Calamandrei. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. «Io ricordo che negli anni pesanti e grigi nei quali si sentiva avvicinarsi la catastrofe, facevo parte di un gruppo di amici che, non potendo sopportare l'afa morale delle città piene di falso tripudio e di funebri adunate coatte, fuggivamo ogni domenica a respirare su per i monti l'aria della libertà...». Le istantanee scattate dalla Rolleiflex di Piero Calamandrei raccontano l'atmosfera - allegra e malinconica - di queste brevi fughe per pievi e abbazie, siti archeologici e luoghi d'elezione di artisti e poeti, destinazioni scelte col desiderio di ritrovare quella «tradizione di civiltà» di cui s'era «smarrito il senso». Alla ricerca del «vero volto della patria», insieme a Calamandrei, alcuni dei più importanti intellettuali antifascisti che, all'indomani della fine della guerra, furono tra i protagonisti della rinascita morale e civile del paese.‎

‎Crisci Marco‎

‎Firenze, i fiorentini e il fiorentino‎

‎brossura "A cosa deve le sue fortune una città come Firenze, la più piccola tra le grandi città del mondo? Agli artisti? Ai poeti? Alla bistecca? Alla "C" aspirata? Alla simpatia dei suoi cittadini? Forse quest'ultima un po' meno, ma mentre mi ponevo queste domande ho iniziato a prendere qualche appunto ed è nato un piccolo 'zibaldone' di pensieri in libertà. Un libretto nato per gioco, come spesso accade, e inizialmente stampato in poche copie da distribuire agli amici, che oggi vede la sua pubblicazione ufficiale in una nuova edizione ampliata ed arricchita. Il testo scorre come una chiacchierata tra amici, discutendo sulla modernità delle antichità di Firenze: città che vive di divertenti contraddizioni e nel continuo confronto di opposti sentimenti: guelfi e ghibellini, bianchi e neri, Chiesa e impero. Una passeggiata fortemente autobiografica attraverso le viuzze del centro storico, per mano a Dante, Brunelleschi e Pinocchio, chiacchierando con Masaccio e Antonio Meucci, ricordando l'origine di proverbi quasi dimenticati e le particolari regole grammaticali del vernacolo fiorentino." (L'autore)‎

‎Criscuolo Vittorio‎

‎Ei fu. La morte di Napoleone‎

‎br. Napoleone morì il 5 maggio 1821 a Sant'Elena, isoletta sperduta nell'Atlantico dove gli inglesi lo avevano confinato sei anni prima. La notizia della sua morte giunse in Europa a luglio, suscitando vasta emozione e dando occasione a poesie, canzoni, opuscoli, stampe che celebravano la sua straordinaria vicenda. Il clima oscurantista della Restaurazione aveva riguadagnato molte simpatie allo sconfitto imperatore, ma poi il «Memoriale» pubblicato da Las Cases nel 1823 sulla base di riflessioni e ricordi di Napoleone, presentandolo come il difensore dei principi liberali e nazionali, ne rafforzò il mito che trovò la sua apoteosi nella grandiosa cerimonia del ritorno delle ceneri a Parigi nel 1840. A partire dal racconto dei giorni estremi di Napoleone a Sant'Elena, il volume segue la successiva costruzione della leggenda napoleonica che ha segnato nel profondo l'immaginario ben oltre l'Ottocento.‎

‎Criscuolo Vittorio‎

‎Il Congresso di Vienna‎

‎ill., br. Tra il settembre 1814 e il giugno 1815 si tenne a Vienna un grande congresso che ridisegnò l'assetto del continente europeo dopo la sconfitta di Napoleone. I lavori furono guidati dalle quattro potenze principali della coalizione antinapoleonica (Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna), ma ad essi presero parte anche i rappresentanti di tutti gli Stati coinvolti nel conflitto. Dopo aver ricostruito le premesse diplomatiche del congresso e il clima politico-culturale nel quale esso si svolse, il libro tratteggia i profili dei protagonisti ed espone i principali nodi politico-diplomatici affrontati in quella sede. L'atto finale del 9 giugno 1815 sancì una ridefinizione della carta dell'Europa che sarebbe durata fino alla prima guerra mondiale.‎

‎Criscuolo Vittorio‎

‎Napoleone‎

‎br. Napoleone fu figlio della Rivoluzione francese, e la sua straordinaria parabola è comprensibile solo in relazione a quell'evento, che egli a un tempo proseguì e liquidò. Il libro traccia un bilancio complessivo della figura di Napoleone stratega e statista, facendo il punto sulla sua azione politica e militare e su quel particolare regime autoritario-plebiscitario che fu il bonapartismo. Sono inoltre illustrate la dimensione europea dell'avventura napoleonica, le sue ricadute per l'Italia, e la fortuna che essa ha avuto nei due secoli successivi, nella cultura storica e politica come in quella letteraria.‎

‎Criscuolo Vittorio‎

‎Storia moderna. Ediz. Mylab. Con aggiornamento online‎

‎ill., br. L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro, consultabile all'indirizzo link.pearson.it/235CBB38 o tramite QR code.‎

‎Crisp Robert‎

‎Le bare di fuoco. Allo sbaraglio contro Rommel‎

‎br. Le bare di fuoco sono i carri armati e il luogo dove i carri armati divengono bare di fuoco è il deserto cirenaico. Il 18 novembre 1941 l'Ottava Armata inizia l'"operazione Crusader" contro le forze dell'Asse riorganizzate da Rommel, che, arrivate fino alle frontiere dell'Egitto, circondano l'isolata Tobruk. L'estenuante battaglia dura ben trenta giorni, feroce, ma soprattutto caotica. Intere brigate, di entrambi gli schieramenti, rimangono spesso senza ordini e senza contatti con il comando centrale. Così ai reparti non resta che l'iniziativa personale e lo scontro si trasforma in una serie di continui duelli individuali. La vita di uomini rinchiusi in un carro armato - come quella del tenente Robert Crisp - rimane appesa a un filo delicato e sottile, retto soltanto dal proprio coraggio e dalla propria audacia. Ecco perché i trenta giorni descritti minuto per minuto da Crisp in questo libro ricordano, meglio di tanti rapporti ufficiali, quel che davvero è accaduto nel deserto.‎

‎Crispi Francesco; Armao G. (cur.); Astuto G. (cur.)‎

‎Amami come io ti amo. Lettere a Lina Barbagallo (1875-1899)‎

‎brossura‎

‎Crispolti Virgilio‎

‎Guida della Basilica Papale e del Sacro convento di S. Francesco di Assisi‎

‎in 16° - pp.144 - Brossura editoriale illustrata - 54 tavole - Rinforzi in scotch sulle sguardie al dorso. Piccoli strappi al dorso e al piatto superiore della brossura.‎

MareMagnum

Antica Libreria Srl
S. Gregorio Catania, IT
[Books from Antica Libreria Srl]

€12.00 Buy

‎Crist, R.E‎

‎Tropical Subsistence Agriculture in Latin America: Some Neglected Aspects a. Implications.‎

‎Washington, Smithsonian Inst. 1964. M. 8 Taf. S. 503-519. OBr. Sign. a. Umschl. St. a. Tit. (Smithsonian Report for 1963, Publ. 4586)‎

Bookseller reference : 163067

‎Crist, Raymond E‎

‎Land for the Fellahin. Land Tenure and Land Use in the Near East.‎

‎Robert Schalkenbach Foundation, New York 1961. 134 S., Groß 8°, Original-Karton, Name auf Vorsatz, Einband leicht lichtrandig, insgesamt gutes Exemplar,‎

Bookseller reference : 105233

Antiquariat.de

Antiquariat Silvanus
DE - Ahrbrück
[Books from Antiquariat Silvanus]

€15.00 Buy

‎Cristaldi Flavia‎

‎Di qua e di là. Riflessioni di una geografia sulle migrazioni‎

‎ill., br. Il genere umano si è sempre spostato nello spazio ecumenico ma le migrazioni attuali hanno assunto caratteristiche peculiari che coinvolgono sia la struttura demografica dei flussi, sia le peculiarità delle aree di partenza, di transito e di arrivo. L'Italia, anche in virtù della sua posizione geografica all'interno del Mediterraneo e dell'essere porta meridionale dell'Unione Europea, negli ultimi anni ha visto trasformare l'emergenza migratoria in uno dei principali fenomeni strutturali del Paese, capace d'informare la vita quotidiana di molti e le politiche nazionali. Agli arrivi e alla nuova stanzialità interna si è affiancata, ancor più di recente, la ripresa di quei flussi in uscita che già dalla fine dell'Ottocento caratterizzavano molte aree italiane. L'Autrice, studiosa da decenni dei movimenti migratori, squaderna il fenomeno per indagarne soprattutto i rapporti con il territorio e offre al lettore e alla lettrice una visione geografica spesso originale di quegli spostamenti in entrata e in uscita che tessono reti più o meno sfilacciate e lasciano segni più o meno visibili nello spazio, nella cultura e nella vita di ogni cittadino.‎

‎Cristaldi Flavia‎

‎Migrazioni e territorio. Lo spazio con/diviso‎

‎br. ...affinché i cittadini di domani siano in grado di gestire la crescente complessità della società, sempre più multiculturale, è necessario che riflettano oggi sulle caratteristiche territoriali del fenomeno migratorio, con un'apertura mentale che permetta il passaggio concettuale da un approccio di rifiuto e di esclusione, passando attraverso la tolleranza e l'accoglienza, per giungere ad una reale condivisione comunitaria dello spazio e dei valori culturali.‎

‎Cristallo Michele‎

‎Il mistero della morte di Cenzina Di Cagno. «Suicidata» dal marito‎

‎ill., br. Lunedì 29 dicembre 1902: poco dopo le 6,45, una forte detonazione rompe il silenzio nel villino abitato dal tenente Vito Modugno in Corso Vittorio Emanuele a Bitonto. L'esplosione, proveniente dalla camera da letto di Vito e Cenzina, è udita per prima dalla domestica Domenica Bonasia che accorre nella camera da letto dove si trova di fronte a una scena raccapricciante: Cenzina Di Cagno giace ripiegata sul lato sinistro; dalla testa scorre un fiotto di sangue. La poveretta respira a fatica e pronuncia una sola parola: «Madonna mia!». La domestica in pieno panico inizia ad urlare per chiedere aiuto. Alle sue grida accorre il tenente Vito Modugno proveniente da una stanzetta al di là della terrazza, adibita a gabinetto. Dopo circa mezz'ora viene allertato il medico condotto Raffaele Gallo il quale si rende subito conto della gravità della situazione: Cenzina, è stata colpita da arma da fuoco nella regione temporale sinistra, a pochi centimetri dall'orecchio. Dal foro esce ancora sangue misto a materia cerebrale. Ma, quale arma da fuoco se nel letto in quel momento non c'è traccia di pistola o altra arma? Tra il cuscino e il materasso spunta una busta verdognola, contenente un foglio grigiastro sul quale, sotto la data "Bitonto 28 dicembre 1902" è scritto, tra l'altro, «Rimorsi gravissimi mi obligano (sic) a togliermi la vita così penosa e triste». Sembrerebbe un suicidio, ma l'autopsia, testimonianze e circostanze emerse nel corso dell'istruttoria alimentano l'ipotesi di uxoricidio. Il 13 gennaio 1903, su requisitoria del pubblico ministero, viene emesso il mandato di cattura a carico del tenente Vito Modugno «imputato di omicidio aggravato e qualificato per la circostanza della premeditazione in persona della moglie». Il caso ha un'eco straordinaria nell'opinione pubblica; la vittima appartiene ad una ricca famiglia di banchieri baresi, l'imputato è un ufficiale dell'Esercito con un passato molto discusso e il caso diventa nazionale. Il processo si svolgerà a Perugia, per legittima suspicione. Impegnerà ben 96 udienze. I giudici popolari si divideranno a metà: sei a favore della parte civile, sei a favore dell'imputato. Il tenente, grazie al principio "in dubio pro reo" verrà assolto. Ma il mistero della morte di Cenzina alimenterà ancora per molto tempo i dubbi iniziali e le cronache dei giornali.‎

‎CRISTIANI MGR LEON‎

‎VATICAN POLITIQUE‎

‎Le Centurion. 1957. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 182 pages. Illustré de photos en noir et blanc hors texte. Annotations en page de garde. 'Visages de l'Eglise'. Pourquoi une politique au Vatican ? L'évolution de la politique du Vatican à travers les siècles. Les organes de la politique vaticane...‎

‎Cristiano Luigi; De Martino Gianni‎

‎Viaggi e profumi. Alla scoperta degli aromi del mondo naturale nei paesi delle essenze‎

‎br. In viaggio. Alla scoperta dei profumi del mondo e alla ricerca di sensazioni e immagini olfattive, gli autori di questo libro hanno "messo il naso" in casa d'altri, gustando gli aromi dei principali paesi produttori di piante da profumo: spinti dall'interesse, uno come erborista compositore di fragranze e l'altro come studioso di antropologia sensoriale, per le piante aromatiche, le migliori basi naturali per creare profumi. Dalla quasi desertica vallata marocchina del Dades all'umida foresta messicana dove cresce la vaniglia, dai cieli azzurri della macchia mediterranea alle strade notturne di Istanbul e alle Medine delle citt arabe dove spezie e incenso si confondono nella calca dei suq, il cammino intessuto di sensazioni in movimento: colori, odori, incontri che per un istante hanno risvegliato i sensi, nutrito la loro immaginazione e apportato nuove conoscenze. Perch viaggiare non solo vedere. Il libro che ne risulta un primo contributo per una geografia dei profumi, con l'aggiunta di due capitoli - sui profumi della Bibbia e i balsami della Pompei antica - che sono viaggi nel tempo, all'origine dell'arte profumiera e della sua storia.‎

‎Cristicchi Simone; Bernas Jan; Orlando S. (cur.)‎

‎Magazzino 18. Storie di italiani esuli d'Istria, Fiume e Dalmazia‎

‎brossura Nel Magazzino 18 del Porto Vecchio di Trieste riposano montagne di sedie, armadi, letti, e poi lettere, fotografie, pagelle, diari, reti da pesca, pianoforti, martelli. Oggetti ammassati dagli italiani d'Istria, Fiume e Dalmazia un attimo prima di trasformarsi in esuli, quando le loro terre furono consegnate alla Jugoslavia di Tito nel 1947. Cristicchi spalanca le porte di quel magazzino per raccontare la tragedia dimenticata di quelle persone, le foibe, le esecuzioni sommarie, la vita da profughi, lo sradicamento e la perdita dell'identità.‎

‎Cristino Michele‎

‎La famiglia e il patriarcato. La vita: il più bel regalo della natura, dono temporaneo da restituire‎

‎brossura In questo libro si percorre la storia della famiglia patriarcale Cristino, dalla seconda metà del 1700 fino all'ultimo discendente. Tra insegnamenti tramandati da generazioni, insuccessi metabolizzati, successi gratificanti che hanno poi portato a grandi soddisfazioni familiari, professionali ed esistenziali, non è mancato un pizzico di fortuna, colto giorno dopo giorno. In questa società globalizzata di maratoneti moderni senza traguardo, si è in grado di raggiungere la tranquillità interiore solo nutrendosi di cose semplici, modestia, onestà e correttezza, che sono in fondo alla portata di tutti ma che in pochi riescono a cogliere appieno. E solo allora la vita, da funesta, nebulosa e segnata, si spalanca verso fortuna e gioia. Il miracolo della vita è un dono temporaneo, ne è stata sancita senza pretese, la restituzione, dalla scadenza ignota, senza preavviso. E per questo motivo da non sprecare neanche un attimo. Un'unica possibilità senza alternativa, anche per questo è un miracolo, la vita.‎

‎Cristofaro Ottavio‎

‎Quattro giorni. Pertini, la visita di Stato in Puglia del marzo 1980‎

‎br. Negli occhi degli italiani resteranno per sempre impresse le immagini della gioia del presidente Pertini ai gol di Rossi, Tardelli e Altobelli a Madrid durante la finale dei campionati mondiali di calcio del 1982. La nazionale italiana si stava contendendo il titolo contro i tedeschi. La spuntarono gli azzurri. Ma negli occhi dei pugliesi sono altrettanto cariche di memoria le immagini delle "quattro giornate di Pertini", la visita di Stato del marzo del 1980, all'indomani degli assassinii di Piersanti Mattarella e Vittorio Bachelet, in un momento molto delicato per il Paese.‎

‎Cristofaro Ottavio; Cristofaro O. (cur.)‎

‎La via del paradiso. Alla scoperta del villaggio di Sant'Agostino. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., br. Novantasei sono gli scalini che separano la Terra dal Cielo. Come nella Divina Commedia del Sommo Poeta, esiste un luogo in cui è possibile percorrere il viaggio che dal Purgatorio conduce al Paradiso. Si trova in Puglia, a Martina Franca, ed è un ex Convento di monache agostiniane. Oggi la struttura rappresenta un vero e proprio polmone culturale e sociale a disposizione della comunità.‎

‎Cristofaro Paolo Rosario‎

‎Cinque monaci nell'Europa del Medioevo‎

‎brossura Il saggio si propone di analizzare alcune tappe fondamentali del monachesimo nell'Europa medievale, proponendo le storie di cinque monaci e dei relativi contesti storici, politici, sociali e culturali. Il Medioevo ha visto varie esperienze monastiche, diversi ordini religiosi, differenti regole, valori e culture. I secoli che lo compongono, dal V al XV, presentano allo stesso modo eterogenee peculiarità. L'intento di questo lavoro è quello di mettere in relazione alcune esperienze monastiche con i relativi contesti storici, partendo da Cassiodoro, fondatore del Vivarium e cerniera col mondo antico, passando per Colombano, il monaco irlandese della cristianizzazione europea e per Alcuino con la sua rete di abbazie, che furono centri nevralgici per la cultura e per l'amministrazione carolingia. Ma toccando poi anche le vicende di Bernardo di Chiaravalle, con le sue polemiche, la teologia delle crociate, e la nascita dei Templari, primi monaci-guerrieri. E, per finire, attraversando l'esperienza pauperistica di Francesco d'Assisi, con la sua influenza sulla Chiesa e sulle regole sociali ed economiche del suo tempo.‎

‎Cristoff Maria Sonia‎

‎Falsa calma. Un viaggio tra i paesi fantasma della Patagonia‎

‎br. Come si vive nei luoghi più sperduti e reconditi della Patagonia, in paesi fantasma, in una terra estrema e inospitale? Come si vive alla fine del mondo? Quali storie si nascondono dietro a un paesaggio tanto seducente quanto crudele, dietro all'eccesso di luce, di vento e di silenzio tanto forte da lasciare storditi? Quelle raccolte in "Falsa calma" sono storie di spazi sconfinati e di isolamento, lontanissime dagli stereotipi da cartolina e dalla patina di lucente fascino che accompagna da sempre il racconto di questi luoghi. Con uno sguardo attento e disincantato e la sensibilità di chi entra in punta di piedi nelle vite degli altri, María Sonia Cristoff torna nei luoghi della sua Patagonia per restituirci il ritratto di un'umanità beckettiana, che vive in un tempo sospeso, in perenne attesa di qualcosa di indefinito, ma che è anche capace di intravedere, nell'apparizione di un vecchio Piper in un capannone abbandonato, il sogno e il coraggio di tornare a volare.‎

‎Cristofoli Cristina; Rossi Roberto‎

‎Arezzo. Una guida. Con Carta geografica ripiegata‎

‎ill., br. Otto passeggiate lente tra musei, storia, medioevo, volti, racconti, buon cibo e l'anima a posto. Arezzo è un vero e proprio museo a cielo aperto ma, allo stesso tempo, è una città autentica, dove ciascun visitatore può vagare tra i vicoli e le strade del centro storico lasciandosi trasportare in altre epoche, senza mai sentirsi un turista.‎

‎Cristofoli Roberto‎

‎Caligola. Una breve vita nella competizione politica (anni 12-41 d.C.)‎

‎brossura Il volume intende essere una biografia prevalentemente politica di Caligola, del quale esamina vicende e linee d'azione nell'intento di ristabilirne i corretti nessi cronologico-causali, spesso alterati dalle fonti letterarie, ideologicamente vicine ad un'aristocrazia senatoria ostile. La memoria di quest'imperatore ha infatti sofferto molto per la deformazione cui venne sottoposto quanto diceva o faceva, come nel caso del celebre cavallo, la cui annunciata nomina a console corrisponde non già all'improbabile follia di Caligola, ma alla sua volontà di irridere l'aristocrazia. L'infanzia di Caligola in Germania e in Oriente, l'adolescenza nella Roma cupa dello scontro tra Tiberio e Seiano da un lato e sua madre Agrippina Maggiore dall'altro, il trasferimento a Capri presso Tiberio, l'ascesa al regno nel 37, l'improvvisa malattia, gli anni di impero vissuti quasi tutti fra le insidie sono ripercorsi attentamente, fino alla morte in una congiura complessa.‎

‎Cristofoli Roberto‎

‎Marco Giunio Bruto‎

‎br. Il nome di Marco Giunio Bruto riecheggia nella storia quale sinonimo di tradimento e irriconoscenza, oppure di fedeltà ai propri ideali. Osannato e al contempo dispregiato dai posteri, che videro in lui talvolta l'assassino, talaltra il paladino della Repubblica, legò la sua vita a uno degli eventi più noti della storia universale: la congiura che portò alla morte di Giulio Cesare. Nato nel bel mezzo delle guerre civili fra Silla e i seguaci di Mario, Bruto si formò sotto l'influsso dello zio Catone. Per l'elevata considerazione di cui godeva venne attratto nella trama del cesaricidio dal cognato Cassio, destinato a formare con lui, nella memoria collettiva, una specie di binomio; al disegno tirannicida, Bruto impresse realismo, con lo scopo di riaprire la competizione politica dopo che un singolo uomo si era librato ad un'altezza inusitata, non più compatibile con quell'ascesa verso una porzione di potere autentico che i maggiorenti dell'epoca chiamavano «libertà». L'orologio della storia scandiva inesorabilmente il percorso di Roma verso una forma di potere accentrata che avrebbe preso il nome di principato, e il tentativo di Bruto e di Cassio di fermare il tempo si infranse in Macedonia, a Filippi: entrambi sarebbero morti sconfitti e suicidi nella guerra contro Antonio e Ottaviano, a distanza di qualche settimana. Secondo la leggenda, il demone di colui che avevano ucciso avrebbe inquietantemente spinto le loro vite verso il crepuscolo, che era anche quello della repubblica.‎

‎CRISTOFORO COLOMBO‎

‎I VIAGGI DOPO LA "SCOPERTA"‎

‎NUOVO‎

‎Critchfield, Howard J‎

‎General Climatology.‎

‎Englewood Cliffs, New Jersy., Prentice-Hall, Inc.., 1974. Third edition. XII, 446 Seiten mit Abbildungen, Diagrammen und Tabellen im Text. Zustand: Aus einer Institutsbibliothek ausgeschieden, Rückenkanrten leicht berieben (durch entfernten Aufkleber), Titelblatt und hinterer Vorsatz mit Bibliotheksstempel. 8 OPappband.‎

Bookseller reference : 048358 ISBN : 133502643

‎Critser Greg; Mingasson Gilles‎

‎California. Nuova ediz. Con mappa estraibile‎

‎ill., br. Gli esperti di National Geographic viaggiano in ogni angolo del mondo per cogliere tutti gli aspetti della cultura, della storia e delle tradizioni dei vari luoghi. Questo bagaglio di esperienze si ritrova in ogni guida National Geographic Traveler. Programmare il viaggio: una panoramica generale sulle principali attrazioni dello Stato americano che aiuta a organizzare la visita in base al tempo a disposizione e agli interessi specifici. Itinerari a piedi e in auto, corredati da cartine con rimandi alle descrizioni dei luoghi toccati: guidando lungo il celebre Sunset Boulevard di Los Angeles e tra i panorami mozzafiato della Calif. 1 o passeggiando tra i prestigiosi edifici di Pacific Heights a San Francisco. Escursioni lungo itinerari insoliti, per scoprire i luoghi delle storie narrate da John Steinbeck o per cercare i pittogrammi incisi sulle pareti degli Indian Canyons. Da non perdere: un elenco di località e attività vivamente consigliate con rimandi di pagina alle descrizioni puntuali di ogni capitolo della guida. Da provare: pratiche e originali idee per fare esperienze uniche, come partecipare a escursioni a cavallo a Malibu Creek, organizzare un trekking da Yosemite a Sequoia o giocare a golf con vista sull'oceano. Suggerimenti forniti da fotografi, autori, ricercatori di National Geographic o da esperti conoscitori della California su mete e località assolutamente da provare. Fotografie e cartine dettagliate che facilitano la selezione delle mete, la creazione di percorsi di visita e consentono di cogliere il meglio di ogni luogo.‎

‎Crivellari Diego‎

‎Matteotti e l'antifascismo in Polesine: crisi e continuità, memoria e futuro. Nuova ediz.‎

‎br. Giacomo Matteotti rimane a tutti gli effetti un nostro contemporaneo, un nostro compagno nel difficile ma quanto mai necessario cammino della democrazia. L'antifascismo può e deve rappresentare, ancora oggi, una straordinaria risorsa, anche pensando alla crisi della democrazia e ai tragici vuoti della nostra memoria nazionale, alla necessità di riarticolare e riaffermare la nostra identità nazionale nel contesto europeo. L'antifascismo come possibile narrazione condivisa, paradigma o meglio religione civile che custodisce i principi e le pagine più significative della Resistenza e poi della Costituzione repubblicana e che, certamente, può guardare avanti, guardare al futuro e riscoprire una propria indiscutibile attualità nel XXI secolo.‎

‎Crivelli Luigi‎

‎Schuster. Un monaco prestato a Milano‎

‎brossura‎

‎Crivelli Ruggero‎

‎Leggere il territorio. Riflessioni di un geografo‎

‎ill., br. «La lettura geografica che noi proponiamo osserva il mondo con l'occhio delle società umane e dei suoi individui. Se la Terra è un essere vivente anche il territorio è un essere vivente. Non solo perché è sempre parte della Terra, ma soprattutto perché è il risultato della trasformazione di uno spazio attraverso il lavoro umano: è con questo che esso incorpora valore antropologico. Attraverso la sua materialità, un territorio rivela le aspettative di chi lo abita, ma è anche impregnato di immaterialità: gli affetti (amore o odio che siano) si ancorano nel quadro costruito della (e dalla) vita quotidiana dando cosìforma a una propria identità. La lettura che propone questa pubblicazione si appoggia principalmente su esempi tratti dalla realtà elvetica allo scopo di mostrare che dietro ai concetti, ai quali la Geografia può riferirsi nelle sue letture territoriali, vi sono realtà concrete: lasciamo a ogni lettore il compito di leggere quelle del proprio territorio. L'umanità non si è mai staccata dalla natura, perché ne è parte integrante e dimenticarlo significa correre il rischio di estinguersi: e in questo caso la responsabilità sarà solo nostra!» (Ruggero Crivelli)‎

‎Crivelli Stefano‎

‎La storia e il giorno. Almanacco di Roma‎

‎ill., br. Fatti e misfatti della Città Eterna, ma anche persone e personaggi, luoghi e avvenimenti raccontati giorno dopo giorno, dal quel 21 aprile del 753 a.C.: Romolo traccia il leggendario solco di forma pressoché quadrata che aveva la funzione di pomerium, cioè di confine. Roma è fondata e inizia la sua storia.‎

‎Crnobrnja Mihailo‎

‎Le drame yougoslave‎

‎Editions Apogée 1992 175 pages 16x23x2cm. 1992. Broché. 175 pages.‎

‎qq rousseurs sur tranche intérieur frais très bonne tenue‎

Bookseller reference : 100056638

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€9.00 Buy

‎CROZAT‎

‎Abrégé de la Géographie de Crozat, par demandes et par réponses.‎

‎BLACHE ET BOGET. 1812. In-12. Relié demi-cuir. Etat passable, Couv. défraîchie, Dos fané, Quelques rousseurs. 146 pages. Mappe-Monde dépliante en frontispice noir et blanc hors-texte. Une carte noire et blanche dépliante, hors-texte. Dos en cuir blanc.Manque de papier sur les plats de couverture.. . . . Classification Dewey : 910-Géographie générale. Voyages‎

‎Carte de l'Empire Français divisé en 130 départements. Traité de la Sphère. Classification Dewey : 910-Géographie générale. Voyages‎

Bookseller reference : RO80003772

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€79.00 Buy

‎CROZAT‎

‎Abrégé de la Géographie de Crozat.‎

‎AYNE Frères. 1817. In-12. Broché. Bon état, Couv. défraîchie, Coiffe en pied abîmée, Intérieur frais. 284 pages. Quelques illustrations en noir et blanc dans le texte. Carte noir et blanc, en planche dépliante hors-texte. Couverture muette.. . . . Classification Dewey : 910-Géographie générale. Voyages‎

‎Par Demandes et par Réponses. Dernière édition revue et corrigé par J.-L. M. Avec la Nouvelle Division de la france par Départements ou Préfectures, Sous-Préfectures, Evêchés... et tous les changements survenus tant en France, en Allemagne, en Italie, que dans le reste de l'Europe et les autres parties du monde, par suite des traités de Paris de 1814 et 1815. Classification Dewey : 910-Géographie générale. Voyages‎

Bookseller reference : RO20036204

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€99.00 Buy

‎CROZAT / Nicole DE LA CROIX et LANGLET-DUFRESNOY‎

‎ABREGE DES GEOGRAPHIES DE CROZAT - par emandes et reponses- PRECEDE D'UN TRAITE DE LA SPHERE d'apres le systeme de Copernic / NOUVELLE EDITION.‎

‎ARDANT. 1831. In-12. Cartonné. Etat d'usage, Plats abîmés, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. VI + 182 pages augmentées de queques planches depliantes e nnoir et blanc dont une en Frontispice.. . . . Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie‎

‎Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie‎

Bookseller reference : R320059624

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€59.25 Buy

‎Crozat‎

‎Abrégé de la géographie de crozat par demandes et par réponses - précédé d'un traité de la sphère, adopté par le lycée de paris, pour les écoles secondaires - à l'usage des jeunes gens‎

‎Théodore Le Clerc jeune. 1813. In-12. Cartonné. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Manque en coiffe de tête, Intérieur acceptable. 284 pages. Plats et dos neutre. Annotations sur les contreplats. Dos fané.. . . . Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie‎

‎18éme édition augmentée d'une table alphabétique des villes, avec cartes géographiques. Avec la nouvelle division de la france par départemens ou préfectures, sous-prefectures, sénatoreries, evehce,ect... et tous les changements survenus, tant en france, en allemagne et en italie, que dans le reste de l'europe et les autres parties du monde, d'après les traités de presbourg, de tilsitt et de vienne, dans lequel on trouve la distance de paris à chaque chef-lieu de département. Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie‎

Bookseller reference : R200118986

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€29.80 Buy

Number of results : 127,337 (2547 Page(s))

First page Previous page 1 ... 973 974 975 [976] 977 978 979 ... 1202 1425 1648 1871 2094 2317 2540 ... 2547 Next page Last page