Professional bookseller's independent website

‎Morale‎

Main

????? : 19,839 (397 ?)

??? ??? 1 ... 156 157 158 [159] 160 161 162 ... 195 228 261 294 327 360 393 ... 397 ??? ????

‎Bianchi Enzo‎

‎Raccontare l'amore. Parabole di uomini e donne‎

‎br. Ci sono storie, nei Vangeli, che a distanza di duemila anni sanno ancora sorprenderci e provocarci, perché sono capaci di farci osservare la realtà da una prospettiva inattesa. Le parabole sono racconti di uomini e donne come noi - padri, figli, lavoratori - e hanno in Gesù il loro narratore d'eccezione. L'eredità che lasciano a chi le ascolta o a chi, come noi oggi, le legge, è rivoluzionaria e scardina i pregiudizi e la concezione tradizionale di giustizia, mantenendo intatto lo sguardo umanissimo di Gesù sul quotidiano: famiglie in crisi, poveri sempre più poveri e ricchi sempre più ricchi, lavoratori stanchi e modi diversi di amare e vivere la preghiera. Tra le parabole evangeliche, Enzo Bianchi ne ha scelte quattro tra le più note e, muovendosi con agilità tra passato e presente, ci consegna un'appassionata rilettura di quelle che restano ancora oggi pagine aperte dei Vangeli. In esse la parola si fa rivelazione del volto di Dio, guidandoci in profondità, fino al centro del suo cuore colmo di misericordia, che significa amare in grande. Per ricordarci che è attraverso la parola di Cristo che l'amore di Dio si trasferisce all'umanità, trasformandone per sempre l'esistenza.‎

‎Theillier Patrick‎

‎Quando la mia anima uscì dal corpo. Un medico di Lourdes racconta le esperienze di pre-morte‎

‎br. C'è una luce il fondo al tunnel! È questa la frase che ricorre fra chi ha fatto esperienze pre-morte; frase che film, trasmissioni televisive e libri sul tema hanno reso familiare a tutti noi. Ma cosa sono davvero le esperienze pre-morte? Cosa ne pensa la scienza? E come si conciliano con la fede' Patrick Theillier, medico dell'Ufficio delle Constatazioni Mediche del santuario di Lourdes, ha dedicato la sua vita a verificare scientificamente il carattere umanamente inspiegabile delle guarigioni ottenute per intercessione di Nostra Signora di Lourdes e in questo libro affronta il delicato tema delle esperienze pre-morte, esponendo un ampio numero di sorprendenti testimonianze e passandole poi al vaglio delle attuali conoscenze scientifiche, dei Vangeli e della dottrina della Chiesa.‎

‎Torkington David‎

‎Il profeta. In cammino verso la profonda, autentica preghiera per comprendere l'amore infinito di Dio‎

‎br. La storia di Peter, giovane eremita su un'isola della Scozia, e la sua misteriosa scomparsa. Il lettore andrà alla scoperta del significato interiore della preghiera e delle verità che sostengono la vita dello spirito.‎

‎Torkington David‎

‎Il mistico. Dalla preghiera carismatica alla preghiera mistica‎

‎br. Un'opera che ricolloca il misticismo al centro della vita del cristiano e offre al lettore consigli e suggerimenti pratici a sostegno della sua avventura spirituale.‎

‎Rosu C. (cur.)‎

‎Semplicemente grazie. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Dodici brevi frasi sulla gratitudine - dire grazie - di autori famosi, classici e contemporanei, di papa Francesco e dalla Bibbia. Testi e foto sono scelti con cura e sempre in armonia tra loro.‎

‎Braidotti Rosi; Balzano A. (cur.)‎

‎Per una politica affermativa. Itinerari etici‎

‎ill., br. Nel bel mezzo del clamore tecno-politico e della paranoia securitaria è ancora possibile immaginare pratiche e teorie politiche affermative? Che strumenti abbiamo per non consegnarci al nichilismo, per non arrenderci all'egoismo, per non chiuderci in noi stessi rifiutando l'altro? La filosofa Rosi Braidotti, tra le maggiori studiose di postumanesimo e di soggettività, getta le basi per un'etica affermativa, che opponga al diffuso senso di precarietà e di nichilismo una visione attiva e alternativa, che passi per il corpo e per la resistenza. Nel libro, Braidotti mostra come proprio l'etica affermativa sia alla base di alcuni movimenti di matrice neo-femminista. Sono infarti proprio le "cattive ragazze" - dalle Riot Grrrls alle Pussy Riot, passando per le cyborg-eco-femministe e le attiviste antirazziste e antispeciste - a farsi ispiratrici di modelli di soggettività alternativi a quelli costruiti sull'isolamento.‎

‎Skandar H. (cur.)‎

‎Parole di san Charbel. Omelie, pensieri, aneddoti‎

‎br. L'eremita libanese Charbel Makhlouf, proclamato santo nel 1977 da papa Paolo VI e considerato come la "santa Teresa del Libano", ebbe una vita colma di fatti prodigiosi e una reputazione straordinaria di saggezza e umiltà. Hanna Skandar, monaco libanese maronita, offre in queste pagine-oltre alla biografia-una splendida antologia delle omelie e dei pensieri di san Charbel. Accessibile a tutti, il sapore della lingua orientale e delle immagini ispirate dagli scritti biblici che emerge in questo libro potrà nutrire a fondo la nostra meditazione e la nostra preghiera.‎

‎Cavaleri Aldo‎

‎Guarigioni. Il dolore, la preghiera, le mani‎

‎brossura Sì, il mistero dà i brividi. Anche a chi sente che dietro operi l'onnipotenza divina, ma anche a chi, senza trarne conclusioni oltremondane, ha più semplicemente imparato che la nostra scienza spiega meno dell'uno per mille della nostra vita. Le Edizioni del Girasole si occupano laicamente sia di medici che di medicina sia di religione che di miracoli. In altri termini, non avremo mai pubblicato questi racconti (per altro proposti con una scrittura sobria ed essenziale) senza aver prima controllato che i fatti narrati sono effettivamente accaduti, e ciò con particolare riferimento a quegli episodi in cui, per riservatezza, i nomi reali dei reali protagonisti in carne e ossa sono stati sostituiti da nomi di fantasia. La ragione umana è davvero poca cosa quando si accontenta di sé.‎

‎Carothers Merlin R.; Laiso G. E. (cur.)‎

‎Dalla prigione alla lode‎

‎brossura‎

‎Archiati Pietro‎

‎La forza della verità‎

‎brossura‎

‎Soldo Mirjana‎

‎Il mio cuore trionferà‎

‎brossura Mirjana Soldo aveva solo sedici anni quando, insieme ad altri cinque ragazzi, vide una misteriosa signora su una collina vicino a Me?ugorje, un paesino della ex- Jugoslavia. La signora, dotata di una bellezza e di una grazia straordinarie, disse di essere la Madonna. Gli eventi che ebbero inizio quel pomeriggio del 1981 cambiarono drasticamente la vita di Mirjana, causandole notevoli problemi all'epoca del regime comunista. Dopo oltre 35 anni di apparizioni, la gente continua a riversarsi a Me?ugorje in cerca di risposte ai grandi interrogativi della vita. Tante sono le storie di miracoli e - secondo Mirjana - tante ancora dovranno verificarsi: la Madonna, infatti, le ha affidato dieci segreti profetici riguardanti il futuro del mondo. In "Il Mio Cuore Trionferà" Mirjana racconta la vicenda di Me?ugorje vista dai suoi occhi - gli stessi che, stando alla sua testimonianza, contemplano la donna più venerata della storia.‎

‎Cortinovis Battista‎

‎Il santo viaggio con Maria. La consacrazione alla Vergine di san Luigi Maria di Montfort‎

‎ill., br. "Il santo viaggio" è un itinerario alla scoperta del senso più profondo dell'esistenza: passo dopo passo si cammina alla "scuola di Maria", guidati dalle parole di san Luigi Maria Grignion di Montfort. Tappa fondamentale è la consacrazione alla Vergine Maria, perché - come insegna il Montfort - a Gesù si arriva attraverso Maria. Chi intraprende questo percorso vede la sua vita trasformarsi, si accorge che ciò che gli sembrava impossibile diventa possibile, scopre di non essere solo e si sente, finalmente, un figlio amato dalla Madre celeste.‎

‎M. E.‎

‎Salvata dall'inferno‎

‎brossura Un viaggio dall'abisso dell'infelicità alla salvezza della fede, grazie anche all'incontro con la straordinaria testimonianza di Gloria Polo: è la storia vera di una conversione, raccontata in questo libro dalla protagonista, nella speranza che possa aprire altri cuori bisognosi.‎

‎Rava Renata‎

‎Preghiere in compagnia‎

‎ill., br. Un libro illustrato a colori con le preghiere della tradizione cattolica. Pregare è parlare con Colui che ci ama e ci ha fatti, è ricercare la Sua presenza vicino a noi, è chiedere qualcosa a cui teniamo o di cui abbiamo bisogno. E anche se comincia da una lontananza o dall'essere affaccendati o distratti, diventa azione che ci muove verso Gesù. Un libro per i bambini e per tutta la famiglia: perché, che sia per risvegliare il cuore alle vita, per ringraziare o per affidarci, nella preghiera si sperimenta la compagnia costante di Dio.‎

‎Tognetti Serafino‎

‎Misericordia. Ultimo atto‎

‎brossura Noi preferiamo "guadagnarci" il Cielo da soli, piuttosto che lasciarci coinvolgere da una Amore lacerante che ci chiede solo di essere accolto. La Misericordia non è un velo pietoso che si stende indistintamente senza che ce ne accorgiamo. La Misericordia ha un prezzo infinito, ed è puro coinvolgimento. Un libro imperdibile di Serafino Tognetti.‎

‎Orlandi Massimo‎

‎Romena. Porto di terra‎

‎br. "Per trovare Dio bisogna prima essersi 'persi'. È quando siamo smarriti, spogliati di certezze rassicuranti, che siamo pronti a guardarci dentro, a ritrovarci-. Così Massimo Orlandi sintetizza un ideale che, se è certamente cristiano, non smette di trovare eco in ogni coscienza, anche non credente. Le storie umane e cristiane sono, infatti, tutte percorsi unici e affascinanti, quando abbiano al centro la volontà di un cammino alla ricerca di senso e, insieme, la consapevolezza di una fragilità da ammettere e con la quale fare i conti. Proprio da una fragilità (anzi da molte) Romena è nata: la fragilità di un prete che si rimette in gioco, di giovani che scommettono su una strada scoscesa, di adulti che accettano la propria imperfezione e, nonostante questo, non temono cammini non scontati. Dal 1991, da allora, la Fraternità di Romena è un punto di incontro per chiunque cerchi uno spazio semplice e accogliente dove, nel pieno rispetto delle storie e delle differenze individuali, avere la possibilità di rientrare in contatto con sé stesso e, se vuole, con Dio. Il presente libro racconta, attraverso la voce appassionata di uno dei fondatori, la storia di questa straordinaria esperienza spirituale che si offre come un vero "porto di terra- per chiunque abbia occhi capaci di cercare il cielo.‎

‎Giampaolo N. (cur.)‎

‎Padre Nostro in Pater Noster‎

‎br. "Esposizione sul Padre Nostro" è un'affascinante interpretazione, scritta da Sant'Andrea Avellino, straordinaria figura religiosa, vissuta a cavallo tra il '500 e i primi del '600. Fu pubblicata per i Padri Teatini, presso i quali il santo, nel 1556, prese i voti nella basilica di San Paolo Maggiore di Napoli.‎

‎Ferrero Bruno‎

‎La lista di Dio‎

‎br.‎

‎Grigoletto Simone‎

‎La perfezione e il suo limite. Considerazioni filosofiche sull'eccellenza morale‎

‎br. Nelle nostre azioni quotidiane siamo tenuti a perseguire l'esito massimamente buono? La perfezione rappresenta un ideale a cui tendere con costanza nella nostra traiettoria antropologica? L'originario quesito platonico, presente nella Repubblica, sul perché essere giusti può essere radicalizzato sino al punto da esigere che si agisca in maniera moralmente perfetta? Il presente lavoro è animato da tali quesiti e sviluppa alcune argomentazioni a favore di una posizione anti-perfezionista. Particolare attenzione è dedicata al concetto di supererogatorio, che definisce atti moralmente buoni, ma non obbligatori. L'opera sviluppa una serie di indagini di natura storico-filosofica sul pensiero antico, su quello medievale di ispirazione cristiana e su quello moderno, fino ad arrivare al contemporaneo dibattito di etica normativa. L'esito è quello di portare alla luce un approccio complesso, e non riduzionistico, alla dimensione etica, nel tentativo di confermare alcune delle intuizioni che caratterizzano l'esperienza morale di ognuno di noi.‎

‎Passarin D. (cur.); Casa F. (cur.)‎

‎Massime eterne. Preghiere e meditazioni. Copertina nera‎

‎brossura Ispirato all'opera omonima di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, il libro è un manuale di preghiera che raccoglie testi di celebrazioni liturgiche, pratiche di pietà, riflessioni e meditazioni. Nell'insieme le preghiere sono suddivise e raggruppate secondo tre criteri principali: a) i momenti della giornata; b) i sacramenti; c) le devozioni dell'anno liturgico. Il libro intende essere uno strumento di preghiera, un aiuto a intensificare i rapporti personali con Dio, a coltivare la vita spirituale anche dopo e oltre la partecipazione alla celebrazione liturgica. Questa edizione è a caratteri grandi per facilitare la lettura ed è aggiornata secondo il nuovo Messale 2020.‎

‎Cecconi Andrea‎

‎Non sono che un uomo. Ernesto Balducci. Un profilo biografico‎

‎brossura Padre Ernesto Balducci (1922-1992), con la sua personale vicenda di prete e di pensatore, attraversa tutta la storia del cattolicesimo italiano pre e post conciliare, con una crescente lucidità e capacità di rispondere alle stimolanti domande che quell'epoca pose, che ancora oggi non è stata completamente recepita. Il presente libro si propone di ripercorrere la vicenda umana e cristiana del grande scolopio, non tanto nella ricostruzione del classico racconto biografico, ma mettendo a tema quella ben più essenziale "biografia dell'anima e del pensiero- che rivela il vero quid esistenziale balducciano: dalla vocazione iniziale al sacerdozio, fino alla scoperta di appartenere, proprio come credente, al mondo e di dover rispondere, per ciò, alle istanze di tutti, credenti e non, per un ecumenismo ecclesiale e sociale. Il lettore si troverà di fronte a una vera e propria profezia in itinere, che non può che provocare, ancora oggi, in un'epoca di profonda transizione, le coscienze di ciascuno.‎

‎Fratelli Maryson‎

‎Il cielo di Cecilia. Un angelo che canta le lodi del Signore‎

‎ill., br. Di fronte alla sofferenza e alla morte restiamo tutti sgomenti, ma di fronte alla sofferenza e alla morte di un bambino spesso la nostra fede vacilla e chiediamo al Signore perché abbia permesso tutto questo. Cecilia, nella sua breve vita segnata dalla malattia, risponde con la fiducia in Dio e nella Madonna a tutte queste domande. La sua esistenza è stata tutta un'offerta e un'offerta di una bambina è qualcosa di sacro, di grande. Cecilia era una bambina come tutte le altre: amava cantare e leggere, si arrabbiava, piangeva, litigava con i suoi fratelli, ma era anche una bambina speciale, che ha accolto e vissuto la sofferenza con i suoi splendidi occhi sempre rivolti al cielo, a quel Paradiso che sicuramente l'ha accolta.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Noi crediamo. La fede della Chiesa, il cuore del Vangelo‎

‎br. Sotto il titolo Noi crediamo non si cela la volontà di fornire una raccolta esaustiva del Magistero catechetico di papa Francesco. Sarebbe un'impresa ardua, anzi, per la vastità e la stessa tipologia del materiale (che quotidianamente cresce e apre strade di riflessione sempre nuove), improponibile. In questo testo si vuole semplicemente fornire un percorso tra quelli possibili, che possano aiutare il lettore e ascoltatore del pensiero di papa Bergoglio a orientarsi nella sua proposta cristiana, cogliendone insieme l'originalità e la fedeltà alla Tradizione e al Vangelo. Attraverso una rilettura del Credo, della preghiera del Padre nostro, del valore dei sacramenti, della legge ebraico-cristiana, emerge un annuncio che non smette di essere ricco di stimoli per tutto il popolo dei credenti e per coloro che ancora oggi si domandano che senso possa avere cercare Dio in una società complessa e sempre più orientata al benessere a discapito della ricerca dell'interiorità, della vita spirituale e di quella comunitaria. Con le parole di papa Bergoglio, pagina dopo pagina, saremo ricondotti a riassaporare le radici della nostra fede e la straordinaria ricchezza e attualità del messaggio evangelico.‎

‎Nembrini Franco‎

‎Sì‎

‎br. In queste pagine Franco Nembrini affronta un tema che collega le altezze della poesia dantesca con la ricchezza, mai abbastanza approfondita, della devozione mariana anche popolare e lo fa soffermandosi su tre visioni, diverse e però convergenti. Da un lato ci conduce alla scoperta di un affresco attribuito a Dono Doni, un vero e proprio unicum fra le rappresentazioni della Sacra Famiglia: "L'accettazione della maternità di Maria da parte di Giuseppe-. Dall'altro, commenta per il lettore il XXXIII Canto del Paradiso, introducendoci alla poetica dantesca riguardante la Madre di Cristo nella gloria dei beati. Infine, ci avvicina a un bassorilievo che spicca nell'opera di Gaudí per la sua originale prospettiva mariana. Questi tre sguardi a Maria e Giuseppe, attraverso l'arte poetica e figurativa, ci offrono una prospettiva nuova e originale per tornare a leggere la nostra quotidianità di padri, madri e figli nella prospettiva dell'infinito e dell'eterno. Un piccolo gioiello di fede, intelligenza e passione per la bellezza.‎

‎Febbraio Giuseppe‎

‎Volevo essere un carabiniere, un soldato di Cristo‎

‎br. Questo libro scritto con amore da Giuseppe Febbraio vuole essere un messaggio di speranza. I miracoli non li fanno solo i Santi, ma ogni cittadino che svolge a pieno il suo dovere. Giuseppe, carabiniere in congedo, divide la sua vita in due tempi. Nella prima parte della sua vita si è dedicato in modo rigido ed esclusivo all'assolvimento di quei compiti istituzionali che sono le fondamenta dell'arma dei Carabinieri. Nella seconda, iniziata il giorno successivo al congedo dall'Arma, ha cercato e sta cercando di divulgare le sue idee e la sua esperienza. Prefazione di Liberato Ferrara. Postfazione di don Luigi Merola.‎

‎Nagle Vincent‎

‎Viaggio in Terra Santa. Vedere e credere: leggere il Vangelo nei luoghi di Gesù. Ediz. ampliata‎

‎br. «Gesù, il Salvatore e Redentore del mondo, è qui!». Prima di venire in Terra Santa, avrei giurato di possedere una fede concreta, secondo l'insegnamento che i miei maestri mi hanno trasmesso. Eppure, senza accorgermene, avevo relegato le vicende di Gesù al di fuori della storia, nella sfera dell'inconoscibile. La visita ai luoghi del Vangelo mi ha riempito di gioia e di stupore. Ho potuto dire: «È andata proprio così, è successo esattamente ciò che dicono i Vangeli!». Oggi, dopo tanti anni, sto ancora scoprendo le conseguenze di quella bellissima sorpresa". Don Vincent Nagle‎

‎Borsato Battista‎

‎La fede che verrà. Credere altrimenti‎

‎brossura Di fronte all'indifferenza religiosa sempre più dilagante e di fronte all'emorragia di presenze dalla Chiesa, in alcuni nasce l'inquietante domanda: «Il cristianesimo avrà un futuro?». Don Battista Borsato, autore molto apprezzato e seguito, ritiene che il cristianesimo avrà certamente un futuro, ma sarà un cristianesimo diverso da quello di oggi: vivremo un cristianesimo meno di massa e più di convinzione. Essere cristiani sarà una decisione libera senza il condizionamento di fattori esterni. Terminerà il regime di cristianità in cui tutto era cristiano. Questa situazione può spaventare e creare nella Chiesa delle reazioni negative. Se assunta invece nella linea del vangelo, essa apre la strada verso il volto di un cristianesimo nuovo. Non più la coincidenza tra società civile e religiosa, non più un'adesione scontata e dovuta al cristianesimo. All'interno di una proposta libera e gratuita si apre il tempo di un cristianesimo di grazia: è il grande travaglio che esso è chiamato a vivere. Prefazione Raniero La Valle.‎

‎Semeraro MichaelDavide‎

‎Mia gioia, Cristo è risorto! Meditazioni quotidiane da Pasqua a Pentecoste. Ediz. plastificata‎

‎br. Il tempo di Pasqua rappresenta per i cristiani una sfida ancora più grande di quella della Quaresima: non è facile perseverare nella gioia! Più volte papa Francesco ha messo in guardia dal rischio di essere «cristiani musoni», con un'eterna faccia da quaresima, incapaci di gustare e testimoniare la gioia pasquale. Con questo "piccolo breviario" fratel MichaelDavid ti accompagna, giorno dopo giorno, dalla domenica di Pasqua fino a quella di Pentecoste, a scoprire, gustare e condividere la gioia cristiana. Come? Semplicemente con l'ascolto di un versetto della parola di Dio tratto dalla liturgia del giorno, con una brevissima meditazione e un'invocazione da far tua e ripetere nel corso della giornata.‎

‎Bonetti Renzo‎

‎Un po' di tempo per Dio e per noi. La preghiera degli sposi cristiani‎

‎br. Per affrontare le sfide quotidiane, gli sposi cristiani sanno di poter contare sulla forza della preghiera. Ma come riuscire a riservare del tempo a Dio nella complessità della nostra vita? Le domande sono tante: dove, quanto e soprattutto come pregare? Da soli o con i propri figli? E in che modo vincere le distrazioni? Renzo Bonetti, con la sua straordinaria capacità di coniugare vita reale e riflessione biblica, in questo volume offre risposte concrete e propone agli sposi una vera e propria "scuola di preghiera". Con un linguaggio semplice, arricchito da esempi e testimonianze, si rivolge alle coppie di ogni età, ancora innamorate oppure deluse e stanche, e le invita a compiere un "salto di qualità" nella vita di fede. Pagine che scavano nel tesoro della Parola di Dio per insegnarci a mettere in pratica, nella vita di ogni giorno, la preghiera cristiana.‎

‎Zattoni Mariateresa; Rota Scalabrini Patrizio‎

‎Le maschere della misericordia. Il bene che ti voglio è davvero il tuo bene?‎

‎br. «Forse da bambini qualcuno ci ha detto: "Se non fai il bravo, non ti voglio bene". E noi ci siamo sentiti in trappola, magari sforzandoci di essere buoni, bravi secondo le aspettative di chi ci doveva amare: ci siamo messi il "grembiulino bianco", per essere riconosciuti. Poi magari un giorno qualcuno ci ha detto: "Anche se non sei bravo, ti amo lo stesso" e ci siamo sentiti liberi. Abbiamo fatto esperienza che le macchie del nostro grembiulino non hanno ucciso l'amore, abbiamo toccato con mano la misericordia, che non è un cancellino che ci toglie le macchie, ma le abbraccia con tenerezza. Facciamo proprio così quando a nostro modo (e sicuramente in buona fede) applichiamo la bellezza della misericordia alle vite che incontriamo. Qualche volta, però, al di là delle nostre buone intenzioni, ne esce un'applicazione distorta, una maschera, appunto, che applichiamo ai fatti che incontriamo, talora assai vicini. Aiutarci reciprocamente a togliere queste maschere può essere rigenerante. E perfino divertente».‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Cari sposi e spose. Scrivo a voi. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. In occasione dello speciale Anno Famiglia Amoris laetitia, papa Francesco scrive agli sposi e alle spose, offrendo attraverso poche intense pagine il senso profondo della chiamata al Sacramento del matrimonio e di una vita familiare al cui centro si sceglie di mettere Cristo. Questo spillato, arricchito da colori e immagini, diventa una proposta per sposi, famiglie, parrocchie. Per chiunque voglia lasciarsi raggiungere da un rinnovato appello a una ferialità familiare cristiana.‎

‎Sella Adriano‎

‎Costruiamo il cambiamento. 6 parti del corpo da attivare per rigenerare il mondo‎

‎ill., br. Queste pagine sono un invito ad attuare un cambiamento nella nostra vita, facendo scelte più sostenibili, attraverso sei parti del corpo: -mente libera, per arricchirci di pensieri che generano la bellezza della diversità; -occhi nuovi, per vedere i cammini che conducono alla dignità umana per tutti i popoli; -bocca gentile, per utilizzare un linguaggio profetico che sappia riconciliare e accogliere; -mani aperte, per custodire e rispettare il creato e tutte le creature; -cuore amorevole, per riscoprire la più grande forza del cambiamento che è l'amore; -piedi profetici, per superare i muri che creano divisioni e percorrere invece ponti che generano fratellanza tra tutti gli esseri viventi.‎

‎Lavigne Jean-Claude‎

‎Il momento contemplativo‎

‎br. In che modo lo straordinario può sorgere dall'ordinario? E se l'esperienza spirituale facesse già parte delle nostre vite? Il fatto è che la contemplazione, la fede, la mistica, l'estasi non sono riservate ad alcuni credenti d'élite o a qualche emarginato: tutte e tutti siamo invitati a percorrere questa via, senza timori e senza illusioni. Per assaporare la presenza di Dio disponiamo di alcuni punti di riferimento da cui partire: sia nella tradizione e nella teologia mistica, sia nella parola di Dio e nella nostra esistenza personale. Offrendo allora un metodo che riprende gli atteggiamenti propri della prassi cristiana, qui Jean Claude Lavigne, da autentico maestro di vita spirituale, si fa compagno di strada per aiutarci ad avanzare sulla via amicale, amorosa e innamorata della contemplazione. Un grande libro pratico di spiritualità, nato da un'esperienza forte e concreta, per accedere alla contemplazione in un'epoca di dispersione come la nostra. Una guida penetrante e misurata, che non rischierà mai di finire su un vecchio scaffale a coprirsi di polvere. «Un libro a suo modo atipico, che si rivela un prezioso compagno di strada in un'impresa ambiziosa: l'incontro personale con Dio, reso possibile a tutti senza distinzioni» (LaCroix, 21 giugno 2019).‎

‎Preziosi Ernesto‎

‎La zingara del buon Dio. Armida Barelli, storia di una donna che ha cambiato un'epoca‎

‎br. Armida Barelli (1882-1952), figura cruciale del cattolicesimo italiano contemporaneo, è stata fondamentale nel proporre una nuova visione della donna, nella Chiesa e nella società. Da giovane prende sul serio la chiamata del Signore e si pone in ricerca. In un tempo in cui per le donne l'opzione era tra matrimonio e vita religiosa, matura una scelta nuova: l'apostolato laicale in forma associata. Da qui anche la sua vocazione alla consacrazione nel mondo con l'Istituto delle Missionarie. Si inserisce nel solco dell'Azione Cattolica portando una decisiva novità nell'organizzare le giovani in un apostolato popolare. Da Milano il suo impegno si irradia nel Paese, dove dà vita alla più numerosa e capillare associazione femminile. È spesso in viaggio tra mille disagi, tanto da sentirsi come "una zingara del buon Dio-. Protagonista della nascita dell'Università Cattolica, affianca Gemelli in un progetto di ampio respiro che unisce l'alta formazione all'apostolato popolare. Con l'Opera della Regalità contribuisce a rinnovare la partecipazione liturgica. Attenta alla storia del suo tempo, la Barelli forma una generazione di donne che si spendono nel campo sociale, sindacale e politico, nella fase fondativa della democrazia in Italia. Favorisce un'emancipazione radicata nella scelta vocazionale e volta a rendere le donne protagoniste della propria esistenza, nella vita familiare e sociale. Le pagine di Ernesto Preziosi, oltre a essere un'accuratissima ricostruzione storica della biografia e di tutta un'epoca, collocano l'opera della Barelli nel quadro della maturazione registrata dal movimento cattolico italiano nella prima metà del Novecento. Una collocazione che evidenzia il rapporto, per lei inscindibile, tra fede in Dio e impegno del cristiano nel mondo, offrendoci una biografia di grande attualità. Prefazione Papa Francesco.‎

‎Guerra José; Guerra Antonio‎

‎Laudato sì, mì Signore‎

‎br. José Antonio Guerra è un frate minore basco, laureato in Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, quindi docente e formatore dei giovani francescani. Ha pubblicato numerosi libri e articoli sull'esperienza cristiana di Francesco d'Assisi. Probabilmente era abbastanza normale vedere Francesco d'Assisi raccolto in preghiera; non è invece così facile penetrare l'intimità della sua relazione con Dio. Un giorno, più o meno due anni prima di morire, già seriamente segnato da diverse malattie, sgorgò dalla sua anima un canto: «Altissimu, onnipotente, bon Signore, tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedizione». Il canto continuava ritmato da un'invocazione ripetuta: «Laudato si', mi' Signore...». Questa preghiera, che nella sua essenza è un canto di lode al Signore, ancora oggi può insegnare a chi l'ascolta che la lode, il rendimento di grazie, il servizio a Dio nell'umiltà aiutano a far crescere persone mature, a formare cristiani autentici.‎

‎Il coraggio della fragilità‎

‎br. Armida Barelli (1882-1952), singolare figura femminile a cavallo tra due secoli, verrà solennemente proclamata beata il 30 aprile 2022 nel Duomo di Milano. È l'occasione per cercare di comprendere la personalità e la multiforme attività di questa donna, insieme laica e consacrata, che ha avuto un ruolo essenziale nella formazione e nella promozione della figura femminile nella Chiesa del '900. I quattro contributi che compongono il libro ripercorrono le vicende della vita e delle innumerevoli opere nate grazie all'impegno e alla passione di questa donna che ha saputo trarre dalla fede il coraggio di non lasciarsi frenare dalla propria fragilità.‎

‎Ciardi Fabio‎

‎Testamento di luce‎

‎brossura‎

‎Becchi Paolo‎

‎Morte cerebrale e trapianto di organi. Nuovi studi. Nuova ediz.‎

‎br. Il volume offre un quadro aggiornato delle più recenti ricerche scientifiche sul tema della morte cerebrale e del dibattito che hanno suscitato in ambito etico, con una ricostruzione critica delle norme previste nel nostro Paese per il suo accertamento. Se si è preteso di risolvere la questione delle persone in coma apneico irreversibile semplicemente ridefinendo la morte in termini cerebrali, i test standard oggi previsti non sono compatibili con questa definizione. È quindi improrogabile una modifica delle norme vigenti alimentata da una riflessione etica e giuridica sulle condizioni che rendono leciti la sospensione delle terapie intensive e l'eventuale prelievo degli organi.‎

‎Guardini Romano‎

‎Introduzione alla preghiera‎

‎br. Che significato ha la preghiera dal punto di vista antropologico? Quale funzione esercita nel complesso della vita spirituale? Perché la sua efficacia è rinnovata e accentuata per la psiche dell'uomo contemporaneo? Sono alcuni degli interrogativi cui Guardini risponde in un'opera non volta a un'indagine teologica di scuola, ma a chiarire significato, forma, valore, condizioni, manifestazioni diverse, difficoltà della preghiera, e ad accostarne le ricchezze alle anime assetate dell'«acqua viva». L'autore ci aiuta a cogliere la sostanza dell'orazione: la lode, l'adorazione, il ringraziamento di fronte al Dio del pensiero e della fede, alla Trinità; la venerazione di Maria e dei Santi; la preghiera individuale e inventiva e quella ricevuta e tradizionale; la liturgia e la preghiera popolare. Le precisazioni sottili, le analisi fini, l'equilibrio armonioso delle pagine rivelano l'esperienza spirituale, sia personale che nella cura d'anime, oltre all'approfondimento dottrinale.‎

‎Anscombe Gertrude Elisabeth Margaret; Cremaschi S. (cur.)‎

‎Scritti di etica‎

‎br. Il Presidente degli Stati Uniti che firmò l'ordine di usare la bomba atomica si macchiò le mani di sangue o soltanto d'inchiostro? Vi sono casi in cui una guerra è giusta? In tali casi, ogni azione bellica è giustificabile? Porre fine alla vita di un malato terminale è cosa diversa dall'omicidio? Abbiamo bisogno del consenso sulla definizione dell'embrione come "persona" per decidere se qualche azione su di esso è vietata? È giustificata la proibizione della contraccezione anche se è del tutto legittimo programmare le nascite? Anscombe, riprendendo Wittgenstein, Aristotele e Tommaso d'Aquino, elabora una teoria dell'azione che pone al centro l'"intenzione", alternativa alla concezione dell'azione dominante da Cartesio in poi. Su questa base conduce una requisitoria contro la superficialità della filosofia morale moderna, accomunando i filosofi di Oxford, l'utilitarismo e l'etica kantiana. E infine mette al lavoro la sua etica delle virtù sui problemi di etica applicata: nel campo dell'etica pubblica la guerra giusta, nel campo della bioetica le questioni di fine vita e inizio vita. Questo libro, curato da Sergio Cremaschi, raccoglie i contributi di Anscombe su temi di etica, permettendo per la prima volta uno sguardo complessivo su questa figura decisiva della filosofia del Novecento.‎

‎Scarafile Giovanni‎

‎Etica delle immagini. Ediz. ampliata‎

‎ill., br. Le immagini vengono perlopiù ricondotte alla immediatezza del visibile. In genere, il risultato di tale appaiamento è la coincidenza tra visione e ocularità. Fedele alla prospettiva fenomenologica, il percorso qui proposto cerca di approfondire un aspetto meno evidente qual è il nesso tra visibile e invisibile alla luce del quale emerge l'"eccedenza" delle immagini, non semplicemente riducibili a ciò che si mostra ai nostri occhi. È così possibile recuperare una dimensione fondamentale dell'umano che oggi rischia di essere rimossa, nelle varie forme del riduzionismo, e delineare un'"etica delle immagini" che interroga l'esperienza dello spettatore, il legame tra immagini e valori e il ruolo dell'oggettività di ciò che vediamo.‎

‎Moscati Giuseppe‎

‎In bocca al gufo‎

‎br. Se questo libretto fosse una casetta, si dovrebbe dire che Kafka ne esce dalla porticina per rientrarvi dalla finestretta (ogni scrittura ha un debito con una lettura). Se questo libretto fosse un piccolo esercizio filosofico, si potrebbe dire che tra i suoi fini c'è quello di collaborare a decostruire certi luoghi comuni (come quello che un gufo porterebbe sfortuna). Se questo libro fosse un'ossessione, si farebbe bene a citare gli otto gradi e venti di latitudine nord che perseguitano il povero signor Burns nel bel mezzo della bonaccia de La linea d'ombra di Joseph Conrad. Se questo libretto fosse qualcos'altro, con i suoi animali che ascoltano e poi pensano a voce alta (a verso alto?), provate voi stessi a dire cosa sarebbe alla cagnolina qua sotto.‎

‎Escrivá de Balaguer Josemaría (san)‎

‎Cammino-Solco-Forgia‎

‎brossura Solco e Forgia, apparsi postumi, completano con Cammino una trilogia che guida il cristiano contemporaneo sulle vie della preghiera contemplativa. L'edizione in volume unico di queste opere di san Josemaría è corredata di un nuovo indice delle parole e dei concetti chiave che facilita la ricerca rapida e precisa dei riferimenti ai frequentatori di questi classici della spiritualità.‎

‎Del Valle Francisca Javiera‎

‎Decenario allo Spirito Santo‎

‎br. Questo Decenario allo Spirito Santo, pubblicato per la prima volta a Salamanca nel 1932, è un classico della spiritualità moderna, un itinerario di preghiera in dieci «giornate» che è anche un itinerario di santità per tutte le situazioni umane: la sua finezza, la sua profondità, non si spiegano se non con la speciale illuminazione che Dio concede alle anime che lo frequentano con intimità, quel dono di sapienza che trascende ogni limite culturale. Con parole semplici, ma la cui forza molti teologi potrebbero invidiare, il lettore viene aiutato a conoscere, ad amare e a pregare l'unico Dio in ciascuna delle sue persone: questo infatti è un libro di meditazione sulla vita della Santissima Trinità e sulla nostra vita in rapporto alla Trinità.‎

‎Carlotti Paolo‎

‎La coscienza morale cristiana‎

‎br. Il volume riprende un tema centrale della riflessione teologico-morale, specialmente oggi, quando soggettivo e oggettivo sono in forte tensione e discussione e quando la loro possibile devoluzione è rischio reale e prossimo, in ambito ecclesiale e non. Il cammino riflessivo prevede cinque momenti, assegnati ai cinque capitoli. Il primo momento offre due premesse importanti per ogni discorso teologico-morale, specialmente quello che verte sulla coscienza morale: l'epistemologia e l'antropologia, il porsi e lo sviluppo dell'etica teologica come scienza e il delinearsi attuale del profilo antropologico. Il secondo momento introduce al tema specifico della coscienza morale nel suo collocarsi nella cultura e nella riflessione contemporanea occidentale. Si presentano alcuni tratti rilevanti: il soggetto autoreferenziale; la rilevanza o meno del riferimento religioso; il confronto con la cultura dell'efficienza e del risultato; il realismo di una praticabilità possibile del bene morale. Col terzo passo poi si accede al tema delicato della identità della coscienza morale a partire dalla sua dignità umana, che risiede nella capacità di sé dell'uomo e che ne esige la sostanziale libertà e ne riconosce la centrale titolarità. Si affronta poi il rapporto delicato con la verità morale, riconoscendo la soggettività, ma non il soggettivismo di questa. Si accenna alla novità del magistero di papa Francesco. Nel quarto momento, la biografia della coscienza morale si cimenta, brevemente, con l'intento formativo. Il mondo emotivo vi preme con la sua diversificata influenza, la cui decifrazione seppur ancor oggi nodale conosce momenti faticosi e talora sofferenti di impostazione e realizzazione. Vi è poi la trattazione della cura personale, comunitaria e cristiana della coscienza morale, a livello sia teorico sia pratico. Nel quinto capitolo si offre una trattazione dello specifico cristiano della coscienza morale cioè la sua novità a partire dalla persona del Cristo incarnato, morto e risorto nella vita e nella storia dell'uomo. Questa novità non può non avere il suo culmine nella Pasqua del Cristo, dove si ha il fondamento cristico della morale cristiana. Nella consegna dello Spirito del Risorto, che inabita nel nuovo cuore del credente, si ha la dimensione pneumatologica e carismatica della morale cristiana, condicio sine qua non di una teonomia non eteronoma, ma autonoma. La dimensione ecclesiale come comunione di vita morale qualificata è la 'convivenza' della coscienza morale credente.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎La sorte delle anime nei giorni della grande tribolazione‎

‎br. "Siamo entrati in una fase della storia umana a tinte fosche: guerre ed epidemie hanno messo in crisi le false sicurezze sulle quali la società poggiava. La gente si è improvvisamente scoperta confusa e inquieta, priva di prospettive e di certezze, timorosa di essere vittima di un grande inganno. La «pandemia spirituale» di questi nostri giorni sta portando rapidamente il mondo alla catastrofe e questo avverrebbe in poco tempo, se la Madonna non avesse in tutti questi anni preparato il suo piano di salvezza che nulla e nessuno potrà fermare. Lei non si stanca di ripetere che la nostra vita è breve e che alla fine dovremo lasciare tutto. Ai confini dell'eternità conterà la sola realtà che ci appartiene, la nostra anima, creata a immagine di Dio e destinata alla gloria celeste. Fino all'ultimo istante della vita l'uomo può aprirsi a Dio o resistere alla sua grazia, è in grado di scegliere e quindi di decidere del suo destino eterno. L'istante successivo, quando l'anima si divide dal corpo, è quello in cui l'anima viene giudicata e si trova immediatamente o in paradiso o in purgatorio o all'inferno. Nell'istante prima della morte è ancora possibile una decisione. Quello della morte invece è il momento in cui tutto viene eternamente deciso dal giudizio inappellabile di Dio". (Padre Livio)‎

‎Aloisi Eliana‎

‎Carissimo e carissima... Lettere ai giovani in cerca di libertà‎

‎br.‎

‎Gouillard J. (cur.)‎

‎Piccola filocalia della preghiera del cuore‎

‎br. La Filocalia è una raccolta di testi tradizionali sulla preghiera ortodossa, soprattutto "solitaria". Questo tipo di orazione e ascesi prende le mosse dagli anacoreti egiziani del IV secolo per giungere fino ai monaci del Monte Athos del XV secolo. Per il contenuto, oltre che per l'ispirazione dei suoi compilatori, la Filocalia converge verso la preghiera del cuore o la preghiera di Gesù, che alcuni hanno chiamato il "cuore" della spiritualità ortodossa. Il Pellegrino russo dei famosi "Racconti" fece della Filocalia il suo specchio di coscienza e il suo breviario; gli ortodossi praticanti la tengono in altissima considerazione e la venerano come un libro sacro. Questo volume è un contributo per approfondire e crescere nella dimensione spirituale e raggiungere l'armonia tra azione e contemplazione. A cura di J. Gouillard.‎

‎Lupi Remo‎

‎Il rosario. Per vivere l'ascolto, la comunione, la partecipazione e la missione‎

‎br. Questa breve celebrazione del Rosario segue le parole chiave del Sinodo: ascolto, comunione, partecipazione e missione, per invitare i fedeli a conoscerle, ad approfondirle e ad attuarle nella vita quotidiana, sotto lo sguardo di Maria e in sintonia con la Chiesa di oggi. Il testo può servire per un percorso di riflessione, per un approfondimento e per un'occasione di preghiera sulle tematiche più importanti del Sinodo, rendendo le persone partecipi di un evento che sarà di guida nel cammino ecclesiale dei prossimi anni.‎

‎Santilli Nicolino‎

‎Rosario della pace‎

‎brossura Seguendo gli accorati appelli di Papa Francesco per la pace nel mondo, l'autore ci accompagna nella preghiera del Rosario, attraverso profonde meditazioni e riflessioni, per chiedere la pace nel mondo.‎

????? : 19,839 (397 ?)

??? ??? 1 ... 156 157 158 [159] 160 161 162 ... 195 228 261 294 327 360 393 ... 397 ??? ????