Boncinelli Edoardo
Io e lei
br. Occuparci della nostra nascita per noi è impossibile, il prima ci è sconosciuto. Ma di certo, da vivi, possiamo riflettere sulla nostra morte, anche se il poi ci è ignoto. Edoardo Boncinelli racconta di avere avuto consapevolezza della morte a cinque anni, mentre a Bologna nell'immediato dopoguerra, ospite di un centro profughi allestito alla meglio in una caserma, parlava con la mamma di persone che non c'erano più. Di colpo si rese conto che anche i nonni erano destinati ad andarsene, e pianse. Da allora la morte per lui è diventata un concetto acquisito, ma non angosciante. E proprio questo gli ha facilitato l'intensa meditazione che ci regala in questo libro. Da scienziato e pensatore profondamente libero e onesto qual è, Boncinelli ne indaga tutti gli aspetti e le possibili interpretazioni con una serenità di animo e una acutezza di analisi che restituiscono a questo evento la sua naturalità, privandolo delle sovrastrutture negative. Discute con argomentazioni lucide e stringenti le consolazioni della religione, dai miti delle origini al paradiso cristiano, alle credenze più diffuse. Esamina con passione e generosità divulgativa le risorse della scienza, fino a metterci a parte delle ultime ricerche della genetica e della biologia. Infine affronta l'autentico mistero dell'universo, la coscienza, nostra assoluta unicità, sintetizzando così il suo sentimento: «Verrà la morte e non chiuderò i miei occhi».
|
|
Bond, Austin DeMell.
AN EXPERIMENT IN THE TEACHING OF GENETICS. With Special Reference to the Objectives of General Education.
pp. viii, 99. Illustrated with charts, tables and graphs. Tall 8vo. Original printed wraps, slightly soiled with small loss on rear cover. Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy, in the Faculty of Pure Science, Columbia University. Published with the Approval of Professor S. Ralph Powers and Professor Helen M. Walker, Co-sponsors. Very good. FIRST EDITION. Scarce. SCIENCE BOX 3
|
|
Bonerba G. (cur.)
Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione (2022). Vol. 1: Genere e corruzione
br. La rivista "Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione" nasce all'interno del progetto Lepa (Legalità e partecipazione) grazie al quale il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Perugia è stato riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca "Dipartimento di Eccellenza". La rivista parte da un presupposto principale: la legalità non può essere ridotta ad una questione di repressione. Legalità è soprattutto frutto di idee condivise di bene comune e interesse generale, appunto un'etica pubblica condivisa, che possa prevenire azioni e comportamenti devianti che minacciano e feriscono la convivenza civile. Un'etica pubblica improntata all'interesse generale presuppone nello stesso tempo la partecipazione attiva dei cittadini per la difesa e lo sviluppo di tali presupposti. È un'etica che fa sentire i cittadini parte decisiva ed attiva della comunità stessa. La rivista intende diventare luogo di dibattito e di promozione di queste idee. Ospita quindi contributi diversi, da quelli filosofici a quelli storici, da quelli giuridici a quelli sociologici, da quelli economici a quelli politologici che possano contribuire a sviluppare e a divulgare una più diffusa cultura dell'interesse generale indagandone, con un approccio scientifico, le origini, i presupposti, le modalità operative nei diversi ambiti della struttura sociale. La rivista è promotrice di un approccio interdisciplinare alla questione della legalità inserendola in un ambito complesso di interazioni che coinvolgono saperi diversi. Particolare attenzione sarà anche dedicata ad un approccio comparativo che possa contribuire a mettere in luce le peculiarità del caso italiano. La rivista, semestrale, accoglie contributi in italiano e in inglese. È divisa in tre sezioni: la prima sezione, "Saggi" contiene saggi scientifici, sottoposti a peer-review. Segue una sezione "Letti e riletti", a cura di Francesco Clementi, dedicata a recensioni e quindi un'ultima sezione "note e commenti", a cura di Nando Dalla Chiesa, con articoli brevi sui argomenti di attualità.
|
|
Bonet-Maury, Gaston
Histoire De La Liberté De Conscience En France Depuis L'édit De Nantes Jusqu'a Juillet 1870
Mm 140x225 Collection "Bibliothèque d'Histoire contemporaine". Volume cartonato, legatura non editoriale in mezza tela verde, titoli in oro al dorso, copertina originale conservata, VI-263-30 pagine. Esemplare in buone condizioni. Testo in lingua francese - french text. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
BONHOEFFER Dietrich.
Etica. Traduz. dal tedesco di Aldo Comba. Introduz. di Italo Mancini.
In 8°, pp. 314. Bross. edit. ill. Lievi tracce del tempo. collana Saggi Bompiani.
|
|
Boniolo G. (cur.); Maugeri P. (cur.)
Etica alle frontiere della biomedicina. Per una cittadinanza consapevole
brossura Le nuove prospettive generate dalla ricerca biomedica stanno cambiando radicalmente il volto della medicina, ma stanno anche aprendo nuove questioni etiche sulle quali il cittadino deve essere informato per poter partecipare in modo consapevole alle decisioni che lo riguardano. La ricerca su staminali embrionali umane, la sperimentazione su animali, gli studi clinici su pazienti, le nuove tecniche di manipolazione del genoma umano e i rischi di una nuova eugenetica, la sperimentazione di terapie cellulari, ma anche gli aspetti più critici delle campagne di vaccinazione e del potenziamento biomedico delle capacità umane sono temi che aprono la porta a interrogativi etici nuovi o che gettano una luce diversa su problemi che da sempre si pongono alla riflessione morale. Giunto alla seconda edizione, questo volume fornisce al lettore gli strumenti critici per affrontare in modo rigoroso i principali temi etici che sorgono all'intersezione tra biomedicina e società.
|
|
Boniolo Giovanni
Il pulpito e la piazza. Democrazia, deliberazione e scienze della vita
br. Come possono i cittadini intervenire nel dibattito etico intorno a questioni di biomedicina, seguendo l'autorità del pulpito, unendosi al caos della piazza o decidendo diversamente? La democrazia deliberativa offre una risposta. Ma che cos'è? Con molti esempi relativi a dibattiti su problemi bioetici, l'autore delinea le basi costitutive della deliberazione, che così sintetizza: "Non si ammetta ai dibattiti deliberativi chi non sa nulla su ciò che si delibera né su come si delibera; solo a tale condizione è possibile avere una buona democrazia deliberativa, evitando demagogia e ipocrisia".
|
|
BONIOLO, Giovanni
Il limite e il ribelle. Etica, naturalismo, darwinismo
XI, 218 pp.; 22,5 cm. Bross. edit. Ex libris all'interno della copertina e dedica dell'autore al frontespizio. All'interno, lettera di accompagnamento manoscritta dell'autore. Buono
|
|
Bonito Oliva R. (cur.)
Sulla violenza
brossura
|
|
Bonito Oliva R. (cur.); Trucchio A. (cur.)
Paura e immaginazione
br. I termini paura e immaginazione evocano temi di grande attualità, pensarli insieme richiama la funzione terapeutica e creatrice dell'immaginazione rispetto all'impatto emotivo della paura. Se la paura è l'innegabile sfondo emotivo che accompagna l'esistenza umana consapevole della caducità e del pericolo di una vita a termine, l'immaginazione, muovendosi in direzione di immagini di catastrofe o di salvezza, può declinarla con la speranza o con la rassegnazione, individuando modi di investimento che, decontestualizzando e deinvestendo la carica emotiva, allegeriscono il peso della realtà. Le diverse visioni del mondo sono altrettanti ordini di dislocazione possibile degli affetti umani. I saggi presenti in questo volume focalizzano le infinite sfumature della paura attraverso la trama continua delle storie attraverso le quali l'uomo si è rappresentato, raccontato, legittimato nel suo essere-nel-mondo ed essere-con-altri.
|
|
BONOMELLI mons. Geremia
La scuola laica. Seconda edizione
In 16, pp. 88. Con qualche sottolineatura a lapis. M. pg. coeva con fr. in nero al d. Geremia Bonomelli, fu prelato italiano (Nigoline, 1831 - 1914). Vescovo di Cremona dal 1871; fondatore dell'Opera Bonomelli, associazione di soccorso religioso - sociale per gli emigrati italiani in Europa; fu insigne propugnatore dell'idea di una piu' stretta unione fra chiesa e patria
|
|
BONUCCI Alessandro.
L'orientazione psicologica dell'etica e della filosofia del diritto.
Perugia, Vincenzo Bartelli, 1907, in-8, brossura editoriale, pp. 378. Con invio autografo dell'autore alla copertina anteriore. Difetti e mancanze al dorso. Non comune.
|
|
BORGHI, M. / MEYER-BISCH, P.:
La corruption. L’envers des droits de l’homme.
Fribourg, Editions Universitaires Suisse, 1995, in-8vo, 400 p., Original-Broschüre.
书商的参考编号 : 110250aaf
|
|
Bordoni, Carlo, De Paz, Alfredo (a cura di)
Max Weber e la Critica della società nel Pensiero Contemporaneo
Mm 135x205 Collana "Classici della Filosofia" - Brossura editoriale, 341 pagine. Opera in ottime condizioni, poco o mai consultata. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Borgna Eugenio
La dignità ferita
br. L'ombra e la grazia si possono considerare categorie esistenziali, metafore, per esprimere la dignità ferita e quella salvata. L'ombra è l'altra faccia della luce, come la pesantezza lo è della grazia. Vi è qualcosa di misterioso in tale intrinseca relazione tra lacrime e sorrisi, tra tristezza dell'anima e apertura alla speranza, a cui Eugenio Borgna presta attento ascolto e dà voce, riflettendo sulla dignità della persona, sul suo valore, nelle sue varie declinazioni, umbratili e luminose. La dignità è un valore etico fondamentale ed è la fonte dei diritti umani, tuttavia è stata crudelmente lacerata nel corso della storia, non ultima da quella psichiatria che ha distinto le vite degne di essere vissute da quelle che non lo sarebbero. Il problema del rispetto dell'altro si ripropone nell'ambito della cura, al centro della quale sta la fragilità del malato, fisico o psichico, esposto alla sofferenza della malattia e all'angoscia della morte. Il discorso sulla dignità non concerne solo l'aspetto doloroso dell'ombra, riguarda anche l'attesa del futuro e dell'ignoto. Le attese altrui vanno riconosciute e rispettate, per non fare al prossimo quanto non vorremmo fosse fatto a noi. Siano esse le attese di chi sta male o di chi per qualche ragione sia vulnerabile, occorre rispettarne la fragilità e la sensibilità, le quali non potranno proteggere la dignità dai colpi inferti dalla vita, ma consentono una più acuta e umana comprensione del lato oscuro dell'essere, della parte invisibile delle cose...
|
|
Borgna Eugenio
La dignità ferita
br. L'ombra e la grazia si possono considerare categorie esistenziali, metafore, per esprimere la dignità ferita e quella salvata. L'ombra è l'altra faccia della luce, come la pesantezza lo è della grazia. Vi è qualcosa di misterioso in tale intrinseca relazione tra lacrime e sorrisi, tra tristezza dell'anima e apertura alla speranza, a cui Eugenio Borgna presta attento ascolto e dà voce, riflettendo sulla dignità della persona, sul suo valore, nelle sue varie declinazioni, umbratili e luminose. La dignità è un valore etico fondamentale ed è la fonte dei diritti umani, tuttavia è stata crudelmente lacerata nel corso della storia, non ultima da quella psichiatria che ha distinto le vite degne di essere vissute da quelle che non lo sarebbero. Il problema del rispetto dell'altro si ripropone nell'ambito della cura, al centro della quale sta la fragilità del malato, fisico o psichico, esposto alla sofferenza della malattia e all'angoscia della morte. Il discorso sulla dignità non concerne solo l'aspetto doloroso dell'ombra, riguarda anche l'attesa del futuro e dell'ignoto. Le attese altrui vanno riconosciute e rispettate, per non fare al prossimo quanto non vorremmo fosse fatto a noi. Siano esse le attese di chi sta male o di chi per qualche ragione sia vulnerabile, occorre rispettarne la fragilità e la sensibilità, le quali non potranno proteggere la dignità dai colpi inferti dalla vita, ma consentono una più acuta e umana comprensione del lato oscuro dell'essere, della parte invisibile delle cose...
|
|
Borgna Irene
Profondo verde. Un'etica per l'ambiente tra decrescita e «deep ecology»
br. Un percorso attraverso la storia della filosofia ambientale. Un'analisi della crisi ecologica contemporanea. Una possibile via d'uscita. La teoria della decrescita è al momento la proposta pratica più ambiziosa e allo stesso tempo più promettente nella ricerca di una soluzione alla crisi ecologica che sia efficace, duratura e solidale. Ma perché una società della decrescita si affermi, deve verificarsi un vero e proprio mutamento di paradigma normativo. La nuova etica dovrà essere duttile abbastanza da potersi declinare a seconda dei differenti contesti culturali, solida quanto basta da resistere alle critiche dei detrattori e persuasiva a sufficienza da motivare all'azione chi la adotta. Una simile etica è stata messa a punto dai pensatori del movimento dell'ecologia profonda (deep ecology movement), che rappresenta il tentativo più convincente di conciliare analisi filosofica, azione pratica e pluralismo. Un dialogo nel linguaggio della filosofia che parla del presente per provare a immaginare un futuro sostenibile. Il futuro.
|
|
Borgna Irene
Profondo verde. Un'etica per l'ambiente tra decrescita e «deep ecology»
br. Un percorso attraverso la storia della filosofia ambientale. Un'analisi della crisi ecologica contemporanea. Una possibile via d'uscita. La teoria della decrescita è al momento la proposta pratica più ambiziosa e allo stesso tempo più promettente nella ricerca di una soluzione alla crisi ecologica che sia efficace, duratura e solidale. Ma perché una società della decrescita si affermi, deve verificarsi un vero e proprio mutamento di paradigma normativo. La nuova etica dovrà essere duttile abbastanza da potersi declinare a seconda dei differenti contesti culturali, solida quanto basta da resistere alle critiche dei detrattori e persuasiva a sufficienza da motivare all'azione chi la adotta. Una simile etica è stata messa a punto dai pensatori del movimento dell'ecologia profonda (deep ecology movement), che rappresenta il tentativo più convincente di conciliare analisi filosofica, azione pratica e pluralismo. Un dialogo nel linguaggio della filosofia che parla del presente per provare a immaginare un futuro sostenibile. Il futuro.
|
|
Bortolotti Fabio
Valori morali
br. I "valori morali", intesi come il complesso dei principi naturali universali, sono il collante dei legami familiari e dei rapporti sociali. Se correttamente interpretati e seguiti, i "valori morali" possono mobilitare infinite risorse emotive, che aiutano a superare situazioni di incomprensione, di disagio e di conflitto. È auspicabile che ognuno, nell'agire quotidiano, si ispiri a forti valori morali, onde meglio sviluppare il senso di giusto e di sbagliato, l'idea del bene e del male.
|
|
Borutti Silvana
Le parole dell'etica
brossura
|
|
BOSCO, Domenico.
Metamorfosi del "libertinage". La “ragione esigente” e le sue ragioni. Collezione: Scienze Filosofiche - 28.
Milano, Vita e Pensiero, Pubblicazioni della Università Cattolica 1981, 220x160mm, 349pagine, in brossura. Buono stato.
书商的参考编号 : 106898
|
|
Bosisio Roberta
Bambini e agire morale
brossura
|
|
BOTALLO LEONARDO.
I doveri del medico e del malato. A cura di Leonardo Carerj e Anita Bogetti Fassone. Con un saggio di Luigi Firpo sui medici Piemontesi del Cinquecento.
In 8°, t.t. ill., pp. 128,(4), con ill. n.t. b.n. e col., "Strenna UTET 1981"; ottimo es. in cofanetto.
|
|
BOTALLO, Leonardo; a cura di Leonardo Carerj e Anita Boggetti Fassone; con un saggio di Luigi Firpo.
I doveri del medico e del malato (1565).
Strenna UTET 1981.<BR>Cm. 24 x 17; pp. 128 con diverse illustraz. anche a colori; legatura in cartonato editoriale con custodia in cartoncino muto. Contiene il saggio di Luigi Firpo sui "Medici piemontesi del Cinquecento"<BR>OTTIME CONDIZIONI<BR>
|
|
Botti Caterina
Vulnerabili. Cura e convivenza dopo la pandemia
br. L'esperienza della pandemia ci ha fatto toccare con mano la nostra vulnerabilità e ha reso ancora più evidente quanto questa condizione accomuni tutti e tutte, benché sia sempre soggetta a regimi diversi di tutela. Ci ha inoltre mostrato l'ineludibilità del tema dell'interdipendenza e l'importanza del prendersi cura reciproco. Proprio la nozione di cura, che in anni recenti ha ispirato pratiche e concezioni etiche e politiche innovative, soprattutto in ambito femminista, appare oggi come quella da cui ripartire per ripensare le nostre pratiche morali e politiche e le forme della convivenza umana. L'etica della cura si presenta infatti come un'etica che premia la capacità umana di riconoscere e sostenere, nella loro fragilità, le reti di relazioni, più limitate e più ampie, in cui ci troviamo tutti e tutte immersi.
|
|
BOUKOVSKY Vladimir
CETTE LANCINANTE DOULEUR DE LA LIBERTE
Robert Laffont Pluriel. 1982. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 253 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : RO70082780 ???????? : 2010087690
|
|
Boutin Christine, Mattei J.F-., Toubon Jacques, ..
Ethique la vie en question n°8 - 1993/2 : La responsabilité (I) Les lois bioéthiques en débat. Sommaire : Intervention du 19 novembre 1992 par Christine Boutin - Nemo censitur ignorare ou : Rendez à César ce qui lui appartient par Gérard Mémeteau - etc.
Editions Universitaires. 1993. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 127 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : RO20241106
|
|
BOURGOIS ELISABETH
LA BIOETHIQUE POUR TOUS
LE SARMENT. 2001. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 261 pages - quelques illustrations de Alexis Nouailhat en noir et blanc dans le texte. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : RO30132616
|
|
BOURG, Pierre de.
La stupidité humaine, ses causes et ses effets. Collection Les Idées et les Lettres, n.° 5.
Neuchatel, Editions du Griffon 1947, 190x125mm, 250pages, broché. Bel exemplaire.
书商的参考编号 : 98205
|
|
BOURCEAU E. et FABRY R.
Morale. Instruction civique, droit usuel, économie politique
P. Téqui. 1922. In-12. Cartonnage d'éditeurs. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos plié, Intérieur bon état. 345 pages. Charnière de derrière abîmée. Des coups de crayon dans le texte et sur la garde de devant. Dos cassé au centre de l'ouvrage.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : ROD0019362
|
|
Bourceau E-P.
Pour être un homme
Edition Bière. 1923. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Papier jauni. 333 pages.Mors légèrement fendus.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : RO40005060
|
|
Bourke Vernon
Storia dell'etica. Dai primi pensatori greci a oggi
br. Percorrere la storia della filosofia sotto l'angolo visuale dell'etica è cogliere in essa quello che può considerarsi come il nocciolo fondamentale dei suoi interessi e delle sue preoccupazioni. Questo libro ha il merito di condurre il lettore passo passo lungo tutto l'itinerario della storia della filosofia, facendogli cogliere con chiarezza e rigore, i motivi fondamentali di carattere etico, che lungo di esso sono spuntati, fioriti e caduti in contesti concettuali sempre chiaramente delineati.
|
|
Boussuet Benigno (Monsignor)
Del libero arbitrio e della concupiscienza. Opera istruttiva di Monsignor Benigno Boussuet, vescovo di Meaux. Tradotta dall'originale francese. - Trattato della concupiscienza ovvero Spiegazione di quelle parole di S. Giovanni: Non vogliate amare il mondo
<p>2 opere in un solo volume, 16 cm, rilegatura coeva in piena pergamena rigida, titolo e fregio coevo manoscritto al dorso diviso da 4 nervi, p. (1), 94, 145, (3). Bella marca xilografica al frontespizio. Alcune testatine e capolettera xilografati a motivo allegorico. Esemplare raro e fresco. </p>
|
|
Bovio, Giovanni
Filosofia Del Diritto
Mm 175x250 Brossura editoriale di 563 pagine, dorso brunito, leggere fioriture sparse. Legatura ben salda. Quarta edizione. Buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Bovone, Laura
Razionalità economica e centralità Del Lavoro L'andamento Di Una Parabola
Mm 135x215 Brossura editoriale di 123 pagine, copertina figurata in nero, ottimo stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
BOYER D'ARGENS (Jean-Baptiste)
La Philosophie du bon-sens, ou Réflexions philosophiques sur l'Incertitude des Connaissances Humaines à l'Usage des Cavaliers & du Beau-Sexe
La Haye, chez Pierre Paupie, 1740. 2 vol. in-12, XVI-479 + 476[4] pp., veau marbré brun de l'époque, filets dorés en encadrement sur les plats, au centre le nom d'Elie Puisié entouré d'une couronne d'or, dos à nerfs orné de caissons et de fleurons dorés, pièce de titre rouge, pièce de tomaison rouge, tranches rouges (frottements, mors fendus, quelques petites rousseurs, manque le portrait de l'auteur).
书商的参考编号 : 16502
|
|
BRACKETT, Leigh - Traduction de Michel Deutsch - Illustrations de Philippe Druillet
Le livre de Mars
1969 Nouvelles éditions Opta, Collection CLA (Club du Livre d'Anticipation) N°21 - 1969- In-8, reliure toilé marron avec décor argenté (comète) sur le premier plat, signet - 438 p. - Illustré de dessin originaux de Philippe Druillet - Edition à tirage limité de 5000 exemplaires numérotés de 1 à 5000, ainsi que 150 exemplaires de collaborateurs notés HC - Exemplaire numéroté 459/5000
书商的参考编号 : 58531
|
|
Brachfeld, Oliver :
Sentiments (Les) d’infériorité.
Genèvé-Annemasse, Editions du Mont-Blanc, 1945 ; in-8, broché ; (4) ff. , 309 pp. , 2 pp. , (4) ff. ; couverture rose imprimée.
书商的参考编号 : 6144
|
|
Braidotti Rosi
Materialismo radicale. Itinerari etici per cyborg e cattive ragazze
br. Nel bel mezzo del clamore tecno-politico e della paranoia securitaria è ancora possibile immaginare pratiche e teorie politiche affermative? Che strumenti abbiamo per non consegnarci al nichilismo, per non arrenderci all'egoismo, per non chiuderci in noi stessi rifiutando l'altro? La filosofa Rosi Braidotti, tra le maggiori studiose di postumanesimo e soggettività, getta le basi per un'etica affermativa, che opponga al diffuso senso di precarietà e di nichilismo una visione attiva e alternativa, che passi per il corpo e per la resistenza. Braidotti mostra come l'etica affermativa sia alla base di alcuni movimenti di matrice neofemminista. Sono infatti proprio le "cattive ragazze" - dalle Riot Grrrls alle Pussy Riot, passando per le cyborgeco-femministe e le attiviste antirazziste e antispeciste - a farsi ispiratrici di modelli di soggettività alternativi a quelli costruiti sull'isolamento.
|
|
Braidotti Rosi
Materialismo radicale. Itinerari etici per cyborg e cattive ragazze
br. Nel bel mezzo del clamore tecno-politico e della paranoia securitaria è ancora possibile immaginare pratiche e teorie politiche affermative? Che strumenti abbiamo per non consegnarci al nichilismo, per non arrenderci all'egoismo, per non chiuderci in noi stessi rifiutando l'altro? La filosofa Rosi Braidotti, tra le maggiori studiose di postumanesimo e soggettività, getta le basi per un'etica affermativa, che opponga al diffuso senso di precarietà e di nichilismo una visione attiva e alternativa, che passi per il corpo e per la resistenza. Braidotti mostra come l'etica affermativa sia alla base di alcuni movimenti di matrice neofemminista. Sono infatti proprio le "cattive ragazze" - dalle Riot Grrrls alle Pussy Riot, passando per le cyborgeco-femministe e le attiviste antirazziste e antispeciste - a farsi ispiratrici di modelli di soggettività alternativi a quelli costruiti sull'isolamento.
|
|
Braidotti Rosi; Balzano A. (cur.)
Per una politica affermativa. Itinerari etici
ill., br. Nel bel mezzo del clamore tecno-politico e della paranoia securitaria è ancora possibile immaginare pratiche e teorie politiche affermative? Che strumenti abbiamo per non consegnarci al nichilismo, per non arrenderci all'egoismo, per non chiuderci in noi stessi rifiutando l'altro? La filosofa Rosi Braidotti, tra le maggiori studiose di postumanesimo e di soggettività, getta le basi per un'etica affermativa, che opponga al diffuso senso di precarietà e di nichilismo una visione attiva e alternativa, che passi per il corpo e per la resistenza. Nel libro, Braidotti mostra come proprio l'etica affermativa sia alla base di alcuni movimenti di matrice neo-femminista. Sono infarti proprio le "cattive ragazze" - dalle Riot Grrrls alle Pussy Riot, passando per le cyborg-eco-femministe e le attiviste antirazziste e antispeciste - a farsi ispiratrici di modelli di soggettività alternativi a quelli costruiti sull'isolamento.
|
|
BRAIDOTTI, MAFFETTONE, NESPOR, RODOTA'.
Questioni di vita o di morte. A cura di Annamaria Guadagni.
In-16°, pp. 63. Bross. edit. con lievi tracce del tempo sui piatti. Macchia d'inchiostro all'interno.
|
|
Brancato Francesco; Natoli Salvatore
Il mondo a venire. Dialogo sui Novissimi
br. Il libro raccoglie il confronto fra un teologo, Francesco Brancato, e un filosofo, Salvatore Natoli, intorno ad alcune grandi questioni che interessano l'uomo, il senso del suo stare al mondo, la sua vita e la sua morte. La discussione parte dal significato della speranza per la vita e l'agire dell'uomo, per poi virare in direzione dei complessi e affascinanti interrogativi riguardanti il tempo e il senso della storia. Lo scambio si concentra anche sulla risurrezione e la felicità, e quindi sui classici Novissimi - giudizio, purgatorio, inferno e paradiso - riletti da Natoli dall'inedita prospettiva della finitezza e della fedeltà alla terra. Il dialogo, tanto sereno quanto schietto, si chiude con le domande riguardanti l'etica del finito e con gli interrogativi relativi al destino del mondo.
|
|
BREHANT, Jacques
THANATOS, LE MALADE ET LE MÉDECIN DEVANT LA MORT
Robert Laffont, Paris, 1976. Un volume in 8° broché, couverture à rabats, 352 pages. Bon état. Frais d'envoi colissimo, 650
书商的参考编号 : 1004
|
|
Brezzi Francesca
Antigone e la philía. Le passioni tra etica e politica
brossura Perché ancora Antigone? Perché la sua autorità nell'immaginario dell'Occidente? Dopo aver analizzato alcune soluzioni offerte dalla filosofia il testo mostra la circolarità ermeneutica dell'"Antigone" in tempi come i nostri di crisi e di inquiete domande. In particolare ai nostri giorni è significativo re-interrogare l'"Antigone" proprio in uno dei suoi temi centrali: l'individuo di fronte a uno Stato e ad istituzioni più o meno autoritarie. Dall'"Antigone" può emergere un modo nuovo di concepire l'etica e la politica, grazie ad una sorta di rivoluzione morale e antropologica, che giustifica l'ipotesi qui presentata: la figlia di Edipo quale figura della diversità e paradigma del conflitto, in vista di una prassi politica altra.
|
|
Bridoux, André :
Cours de philosophie. Tome III : Morale.
Paris, Hachette, 1945 ; in-8, broché ; 6 ff., 266 pp., couverture beige illustrée imprimée en vert et noir
书商的参考编号 : 4980
|
|
BRIN, David - François Maillet (traduction)
Jusqu'au coeur du soleil.
1985 Nouvelles Editions OPTA - Opta N° 114 - 1985 - 1 vol in-8, cartonnage éditeur + jaquette illustrée - 430 pages - Exemplaire N° 1390 / 1500
书商的参考编号 : 96893
|
|
Brigati Roberto
Il giusto a chi va. Filosofia del merito e della meritocrazia
br. È opinione comune che merito e meritocrazia fondino l'uguaglianza e la giustizia sociale. Ma esiste un modo "naturale" e definitivo di ordinare secondo il merito due azioni? Una società meritocratica è qualcosa di diverso da un ordine sociale basato sulla produttività? Partendo da un'analisi filosofica del concetto stesso di merito, l'autore ne mette in luce la fondamentale ambiguità semantica, dimostrando che i suoi criteri di attribuzione possono avere un valore morale differente e che una prestazione rischia di essere giudicata meritevole in quanto corrisponde a criteri che a loro volta non sono giusti.
|
|
Brioschi C. A. (cur.)
Il politico portatile. La questione morale da Aristotele ai Simpson
br. L'uomo è ancora un animale politico come sosteneva Aristotele? Sull'animale siamo più o meno tutti d'accordo; è sul politico che molti di noi preferirebbero stendere un velo pietoso. Machiavelli ci ha insegnato che la politica deve essere separata dalla morale, ma oggi il problema sembra più semplicemente quello di tenere le mani della politica ben distanti dalle ghiotte opportunità dell'immoralità quotidiana. E poiché la questione morale è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici e ai loro vani proclami, occorre anzitutto venire in soccorso del governante dei nostri tempi, che si muove incerto tra occasioni di latrocinio e lancinanti dilemmi etici, ma non può permettersi, come il delfino di Francia nei bei giorni della monarchia assoluta, la confessione di un precettore gesuita come Bossuet. Per questo si è pensato di confezionargli su misura un piccolo tesoro di aforismi, paradossi e citazioni che ripercorre le più eloquenti testimonianze di una lunghissima consuetudine alla corruzione. Una piccola enciclopedia del vizio dalla Roma di Giovenale alla Francia di La Rochefoucauld, da Silvio Berlusconi a Homer Simpson, che può essere sfogliata tanto dai peccatori del ceto dirigente come breviario di conforto quanto dalle anime specchiate e dai sudditi indignati come guida alla sopravvivenza nella giungla dei corrotti.
|
|
Brodbeck (Charles-Henri) :
Symbolisme (Le) du deuxième Surveillant. Initiation Maçonnique.
Chez l'Auteur, 1956 ; in-8, broché ; 187 pp., couverture beige imprimée en rouge et noir, quelques figures in-texte.
书商的参考编号 : 14769
|
|