DISEGNI TEATRALI DEI BIBIENA.
Catalogo della mostra a cura di Maria Teresa Muraro e Elena Povoledo. Presentazione di Gianfranco Folena. Un volume (21 cm) di XX-130 pagine + 98 pagine di tavole. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni. La famiglia Bibiena fu famosa per le scenografie nel Settecento.
|
|
Renata Erd?s
Giovanni il discepolo. Dramma in tre atti
Un volume di 127 pagine, tela editoriale con titolo in oro al piatto anteriore e al dorso. Dimensioni: 12,5x18,5 cm. Lieve brunitura dei margini delle pagine, per il resto ottime condizioni. Traduzione dall'originale ungherese e prefazione di Paolo Emilio Pavolini.
|
|
Daniela Bigi
Il teatro delle Arti. Le attività espositive dal 1937 al 1943
Collana “Documenti”, 2. Un volume di 172(-LXXXIX) pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 15x21 cm. Ottime condizioni. LXXXIX tavole seppia fuori testo.
|
|
Arrigo Quattrocchi
Storia dell'Accademia Filarmonica romana
Un volume di 399 pagine, cartonato editoriale illustrato. Dimensioni: 17x24,5 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto ottime condizioni. Numerose fotografie in b/n e a colori nel testo. Introduzione di Goffredo Petrassi.
|
|
Sergio Rotondi
Il Teatro Valle. Storia, progetti, architettura
Un volume di 112 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 21,5x30 cm. Ottime condizioni. 210 illustrazioni in b/n nel testo.
|
|
AaVv a cura di Annie Le Brun
PETITS ET GRANDS THEATRES DU MARQUIS DE SADE.
Un volume in 4to di 259 pagine, con numerose illustrazioni in bn e a colori. Tela editoriale con sovracoperta illustrata. Ottime condizioni. (NB- Extra charges per la spedizione)
|
|
Aa.Vv.
Atlante dei beni culturali dell'Emilia Romagna. I beni bibliografici – I beni musicali – I beni teatrali
Collana “Atlante dei beni culturali dell'Emilia Romagna”, 4. Un volume di 356 pagine, tela editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 25,5x31 cm. Ottime condizioni. Numerosissime illustrazioni in b/n e a colori nel testo.
|
|
Vitorio Bersezio
LE MISERIE 'D MONSSU' TRAVET (Comedia an 3 at).
Un volume in 12mo di 102 pagine. Brossura editoriale cartacea della collana Teatro Piemonteis. La veridica versione in piemontese della famosa commedia di Bersezio. Ottime condizioni
|
|
Arturo Lancellotti
I SOVRANI DELLA SCENA.
Un volume di (10)-573 pagine, con 32 immagini fuori testo, e 7 grafici. Brossura editoriale. Ottime condizioni. I principali protagonisti della scena nella prima metà del XX secolo.
|
|
Alexandre Joannides
LA COMEDIE FRANçAISE 1915.
In 8vo grande. La vita della Comedie Française, i suoi attori (pensionnaires), i suoi spettacoli nell'anno 1915. Nonostante la guerra mondiale, the show must go on. Brossura editoriale. Ottime condizioni.
|
|
Vittoria Ottolenghi, Luigi Rossi, Gino Tani, Alberto Testa, Lorenzo Tozzi
IL BALLETTO NEL NOVECENTO.
Un volume in 4to quadrato (26,5 cm) di 298 pagine, con numerose foto in nero. Tela editoriale con sovracoperta illustrata. Ottime condizioni.
|
|
Giulio Cattaneo, Giovanni Spadolini
LA FOLLIA DI UNO ZAR (IVAN IL TERRIBILE). Dramma in quattro atti.
Un volume di 66 pagine, riproducenti il dattiloscritto di questa commedia giovanile scritta da Cattaneo e Spadolini studenti nel 1940. Brossura editoriale. Pubblicazione di dono per Natale e Capodanno 1986. Fuori commercio.
|
|
Alberto Consiglio
ULISSE IN ITACA
E.O. Un volume (14x20 cm) di 137 pagine. Brossura editoriale con velina protettiva e sovracoperta in carta-pacchi con cornice tipografica colorata e titolo al piatto (zone scure in testa e in coda del dorso della sovracoperta per tracce di etichette-scotch). Tiratura riservata alla vendita, oltre ai 200 di quella numerata. Volume 38mo delle Edizioni di Solaria. “Le Edizioni di Solaria. Una delle avventure più significative per la letteratura italiana del Novecento:quarantadue opere in una decina d’anni (tra il 1926 e il 1937), di cui molte di esordienti d’eccezione. Quali Gadda, Pavese, Vittorini, Quasimodo, Quarantotti Gambini, Loria.” (Olivia Barbella, I ricercati di Solaria).
|
|
A cura di Mariangela Mazzocchi Doglio
UNA RICERCA SUL TEATRO SIMBOLISTA FRANCESE.
Un volume (23 cm) di 149 pagine. Foto in nero e a colori ft. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.
|
|
Adriano Cavicchi, Marzio Dall'acqua
Il Teatro Farnese di Parma
Un opuscolo di 46 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 22x23 cm. Ottime condizioni. 50 figure in b/n e a colori nel testo.
|
|
VISUALITA' DEL MAGGIO. BOZZETTI, FIGURINI E SPETTACOLI 1933-1979.
Un volume in 4to (30 cm) di 377 pagine, con centinaia di illustrazioni in bn e a colori. Firmetta di possesso al titolo. Brossura editoriale illustrata (una scena di de Chirico). Catalogo della mostra.
|
|
Gino Damerini (a cura di)
Scenografi veneziani dell'Ottocento. Francesco Bagnara - Giuseppe e Pietro Bertoja
Collana “Cataloghi di mostre”, 15. Un volume di 78 pagine, cartonato editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 15,5x22 cm. Minime tracce d'uso alla sovracoperta, per il resto ottime condizioni. 32 tavole in b/n fuori testo.
|
|
Vito A. Melchiorre (a cura di)
Il teatro Petruzzelli di Bari
Un volume di 141 pagine, tela editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 21,5x29 cm. Minime tracce d'uso alla sovracoperta, per il resto ottime condizioni. Numerose fotografie, documenti e planimetrie in b/n nel testo. Nota finale di Giorgio Saponaro.
|
|
James R. Brandon
SUI TRONI D'ORO. Epica e cultura indonesiana nel teatro delle ombre di Giava.
Un volume (22 cm) di CIXV-395 pagine; illustrazioni in bn. Brossura editoriale illustrata, nella collana L'Uomo e gli Infiniti diretta da Elemire Zolla. Ottime condizioni.
|
|
GALLERIA TEATRALE OVVERO COLLEZIONE DI TRAGEDIE, COMMEDIE, DRAMMI E FARSE...
...originali e tradotte o inedite o poco reperibili, scelte, e corredate di discorsi ed osservazioni, da una Società di Giovani Romani. 10 volumi (su 11, manca il vol. 4) di 11,5x17 cm. Ogni volume contiene quattro o cinque pieces teatrali, introdotte da una “memoria teatrale”, con osservazioni o dediche. Ed ogni piece ha una numerazione a parte (in media ogni volume ha circa 180 pagine). Legatura in cartonato, con piatti di carta marmorizzata e tassello di titolo al dorso. Di questa pubblicazione non esistono copie censite nelle biblioteche Sbn. Una pubblicazione simile (ma dieci anni più tardi) venne pubblicata a Firenze da Bertani e Antonelli.
|
|
Pnf-Guf
MOSTRA NAZIONALE DI SCENOGRAFIA.
Opuscolo (24 cm) di 44 pagine, con illustrazioni in bn. Brossura editoriale, con qualche traccia d'uso. Mostra organizzata dal Gruppo dei fascisti universitari Mussolini di Napoli, dal 19 giugno al 4 luglio XXI (1943) al Ridotto del R. Teatro S. Carlo. Nella commissione giudicatrice Cipriano Efisio Oppo, Carlo Piccinato, Ettore Giannini, Enrico Prampolini. Opere di artisti dei Guf di diverse città italiane. Molto raro questo catalogo, pubblicato in piena guerra e alla vigilia della caduta di Mussolini. Nessun esemplare censito nelle biblioteche italiane.
|
|
Alberto Cecchi
LA PARETE DI CRISTALLO.
Scritti teatrali, a cura di Enrico Falqui. Un volume (20 cm) di 315 pagine. Brossura editoriale con sovracoperta illustrata (tracce d'uso, strappetti ai margini della sovracoperta). Bruniture ai margini, fioriture al taglio.
|
|
Franco Bernini
UN CLOWN ALLA CORTE DELLO ZAR.
Prefazione di Tatiana Pavlova; appendice di Alessandro Kuprin. Un volume (13x19 cm) di 170-(13) pagine, alcune foto fuori testo e disegni nel testo. Brossura editoriale (dorso brunito). Non comune e ricercato. -Vita pittoresca ed avventurosa di Giacomo Cireni, in arte Giacomino, famoso clown. All’età di otto anni, fu affidato dai suoi familiari ai Pulaiot che gestivano a Torino un circo di provincia. Fu lì che iniziò con il fare l’acrobata, fino a diventare un’artista completo. In Italia, poi a Parigi, in Germania e in Russia, dove all’apice del successo, superò per notorietà Anatoli Durov, il clown più amato a San Pietroburgo. Questo gli valse l’invito della famiglia reale ad esibirsi più volte a corte per rallegrare il piccolo zarevic Aleksej, malato di emofilia, futuro erede al trono di Nicola II .La rivoluzione bolscevica lo portò ad allontanarsi, attraverso la Siberia, in Giappone e poi a Hollywood, dove collaborò con Chaplin, prima di riuscire a tornare in Italia, preferendo il circo al cinematografo..
|
|
Moliere
LES FOURBERIES DE SCAPIN. Comedie en trois actes.
Un volume (12x18,5 cm) di 75 pagine. Senza rilegatura. Ovviamente, Nouvelle edition.
|
|
Moliere
TARTUFFE ou l'Imposteur. Comedie.
Un volume (12x18,5) di 70 pagine. Senza rilegatura, Ovviamente Nouvelle edition.
|
|
(Pierre-Laurent Buirette) De Belloy
GASTON ET BAIARD. Tragedie.
E.O. Un volume (12x18,5) di 70 pagine. Una gora marginale alle ultime pp. Senza rilegatura. Prima edizione di questa tragedia dell'autore di Zelmire.
|
|
(Philippe) Destouches
LA FAUSSE AGNES, ou le Poete campagnard. Comédie en prose et en trois actes.
Un volume (12x18,5 cm) di 86 pagine. Senza rilegatura. Nouvelle edition.
|
|
(Jacques-Marie Boutet) De Monvel
CLEMENTINE ET DESORME. Drame en cinq actes et en prose.
Un volume (12x18,5 cm) di 55-(1) pagine. Una macchia chiara al margine destro. Senza rilegatura. Représenté par les Comédiens Français ordinaires du Roi, le jeudi 14 Décembre 1780.
|
|
Charles-Simon Favart (et Pierre-Alexandre Monsigny)
LA BELLE ARSENE. Comédie-féerie en quatre actes, mèlée d'ariettes.
Un volume (12x18,5 cm) di 54 pagine. Firmetta di possesso al titolo. Senza legatura. Représentée devant Sa Majesté à Fontainebleau le 6 Novembre 1773; et à Paris le 14 Aout 1775. La commedia cantata è rimasta famosa anche per essere stata occasione per il primo volo aereo in pallone Mongolfier di una donna, appunto una cantante lirica. “La chanteuse d'opéra Élisabeth Thible est la première femme à avoir effectué un vol en ballon à gaz. Le 4 juin 1784, elle prit place avec M. Fleurant à bord d'une montgolfière baptisée La Gustave en l'honneur du roi Gustave III de Suède, en visite à Lyon ce jour-là. Dès que le ballon quitta le sol, ils chantèrent deux duos d'un opéra, La belle Arsène, célèbre à l'époque, pour le public venu nombreux assister au décollage. Ils montèrent ensuite à une hauteur estimée de 1 500 mètres pour un vol de 45 minutes. Ils atterrirent brutalement à quatre kilomètres de leur point de départ. Madame Thible eut juste une cheville foulée.
|
|
Salvatore Di Giacomo
Storia del teatro San Carlino
Collana “Collezione settecentesca”, 2. Un volume di 339 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 14x20 cm. In barbe, lievi tracce di umidità alle ultime 10 pagine e al piatto posteriore, per il resto ottime condizioni. XIX illustrazioni in b/n fuori testo.
|
|
Beppe Lopez (a cura di)
Socialismo e teatro
Collana “Socialismo e cultura”, 1. Un volume di 145 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 14x21 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, margini delle pagine lievemente bruniti. 8 tavole in b/n fuori testo. Scritti di Augias, Boggio, Carabba, Chiesa, Cuomo, Grassi, Guazzotti, Lopez, Mazzucco, Zardi.
|
|
Robert Hillis Goldsmith
Wise Fools in Shakespeare
Un volume di X-123 pagine, tela editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 15,5x23,5 cm. Qualche traccia d'uso alla sovracoperta (strappetti e piccole mancanze ai margini), per il resto ottime condizioni. Introduzione di Oscar James Campbell. In lingua inglese.
|
|
Gruppo Altro
Altro. Dieci anni di lavoro intercodice. Gesto mostraspettacolo struttura-azione experimenta incognite di forme teatrali “A”
Collana “Architettura/Materiali TEATRO”, 4. Un volume di 168 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 22x24 cm. Ottime condizioni. Numerose illustrazioni in b/n nel testo.
|
|
Gabriel-Aldo Bertozzi (a cura di)
Bérénice. Rivista quadrimestrale di studi comparati e ricerche sulle avanguardie. Speciale Malinconia
Un volume di 428 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 17x23,5 cm. Ottime condizioni. Illustrazioni in b/n nel testo. Atti del convegno internazionale pluridisciplinare “Melencolia” (Arti comparate – VII Edizione – Pescara 14-17 maggio 2008), raccolti da Gabriella Giansante e Stefano Santavenere.
|
|
Massimo Gorki
I barbari (Dramma in quattro atti) – Pifferi di montagna (Commedia in un atto)
Un volume di 242 pagine, brossura originale. Dimensioni: 13x19 cm. A fogli chiusi. Qualche traccia del tempo alla brossura (strappetto al piatto anteriore), interno in ottimo stato. Traduzione di Cesare Castelli.
|
|
Adolph L'Arronge
Deutsches Theater und deutsche Schauspielkunst.
Zweite Auflage. Un volume (19,5 cm) di 153-(7) pagine. In lingua tedesca. Brossura originale con titolo alla copertina; una piegatura alla copertina, dorso brunito.
|
|
Maddalena Menza
Bonaventura alla conquista del cinema
Un volume di 142 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 15x24 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto ottime condizioni. 36 fotografie in b/n fuori testo. Introduzione di Monica Vitti, presentazione di Aldo Musacchio.
|
|
Mirella Schino
Il crocevia del Ponte d'Era. Storie e voci da una generazione teatrale 1974-1995
Collana “Biblioteca teatrale – Memorie di teatro”, 7. Un volume di 401 pagine, brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 14x21 cm. Minime tracce d'uso alla sovracoperta, per il resto ottime condizioni. Alcune illustrazioni in b/n nel testo.
|
|
Roberto Alonge, Guido Davico Bonino (a cura di)
Trame del teatro moderno e contemporaneo
Collana “Piccole Grandi Opere”, 1. Un volume di XIV-849 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 15x21 cm. Ottime condizioni.
|
|
Nico Orengo
Chi è di scena!
Un volume di IX-151 pagine, tela editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 21x21 cm. Come nuovo (ancora avvolto nella plastica protettiva). Illustrazioni nel testo.
|
|
F. De Filippis, M. Mangini
Il Teatro “Nuovo” di Napoli
Un volume di 195 pagine, brossura editoriale con sovracoperta e velina protettiva trasparente. Dimensioni: 14,5x23 cm. A fogli chiusi, ottime condizioni. XXXII tavole in b/n fuori testo.
|
|
Vittorio Ferrari
Paolo Ferrari. La vita – Il teatro. Dal sommario autobiografico di lui e da altri documenti inediti
Un volume di X-365 pagine, brossura in tela rossa con titolo dorato al dorso. Dimensioni: 16,5x24 cm. Minime tracce di usure alla brossura e lieve brunitura dei margini delle pagine, per il resto ottime condizioni. Invio dell'Autore alla pagina di titolo, timbro di possesso (del nipote dell'Autore) alla pagina bianca. Ritratto di Paolo Ferrari in b/n in antiporta, alcune illustrazioni in b/n nel testo e 1 tavola in b/n fuori testo.
|
|
Edoardo Sboto
3 COMMEDIE. Il baco. La signora cameriera e viceversa. Il cugino Pasquale.
Un volume (19 cm) di 238-(10) pagine. Invio autografo dell'Autore alla pagina bianca. Cartonato editoriale con disegno; mancanza di 3 cm in basso al dorso, brunito. Prima edizione.
|
|
Pietro Cossa
GIULIANO L'APOSTATA. Dramma in cinque atti e in versi. (Segue): MESSALINA. Commedia in ciqnue atti con prologo.
Due opere riunite in un volume (15 cm) di 231pp e 235-(12) pagine. Legatura moderna in pelle con titolo dorato al dorso. Prima edizione per Giuliano l'apostata; seconda edizione per Messalina. Qualche fioritura all'inizio e alla fine dei volumi; firma di appartenenza alla pagina bianca di entrambe le opere.
|
|
Carlo Goldoni
Opere teatrali, tom. VI. LA FINTA AMMALATA- LE DONNE CURIOSE- LA GUERRA- LA FAMIGLIA DELL'ANTIQUARIO.
Un volume (18 cm) di 266 pagine. Legatura moderna in similpelle con titolo dorato al dorso. Buone condizioni. Volume sesto delle Opere teatrali di Goldoni, stampate nella collezione del Teatro comico italiano moderno. (Pur essendo un tomo solo delle Opere, le commedie indicate sono ovviamente complete).
|
|
Gabriele D'Annunzio
LA FIGLIA DI IORIO. Tragedia pastorale.
Un volume (18,5 cm) di 166 pagine, su carta forte, con numerose illustrazioni in xilografia di Adolfo De Carolis (“Adolfo De Karolis disegnò e incise”, come riportato nell'ultima pagina). Nona impressione (24mo e 25mo migliaio). Brossura editoriale illustrata da xilografia in arancione. Ottime condizioni.
|
|
Cristina Nuzzi (a cura di)
Quarant'anni di spettacolo in Italia attraverso l'opera di Maria De' Matteis
Un volume di 210 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 19x26 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto ottime condizioni. Illustrazioni in b/n e a colori nel testo. Catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 21 giugno-12 agosto 1979.
|
|
Gerolamo Rovetta
MADAME FANNY. Commedia in tre atti.(Seguito da): LA CAMERIERA NOVA. Commedia in due atti.
Due opere di Rovetta, in prima edizione, riunite in un volume (10x17 cm), graziosa legatura in tela coeva rossa con fregi a freddo ai piatti, titolo dorato al dorso e sigla DL al piede. 1- Madame Fanny; 1895: 109 pagine. 2- La Cameriera Nova; 1893: 145 pagine.
|
|
Gyorgy Lukacs
IL DRAMMA MODERNO. Prefazione di Luigi Squarzina.
Un volume (21,5 cm) di XVI-174 pagine. Brossura editoriale. Molto buono.
|
|
Karl von Appen
KARL VON APPEN: SCENOGRAFIE PER IL BERLINER ENSEMBLE.
Un volume (23 cm) di 72 pagine, con 44 illustrazioni in nero. Catalogo della mostra a cura di Friedrich Dieckmann. Brossura editoriale illustrata (qualche usura ai margini).
|
|