Professional bookseller's independent website

‎Théâtre‎

Main

?????

????

????? : 109,765 (2196 ?)

??? ??? 1 ... 816 817 818 [819] 820 821 822 ... 1018 1214 1410 1606 1802 1998 2194 ... 2196 ??? ????

‎Antonio Peretti‎

‎Beatrice di Tolosa Melodramma del Dottore Antonio Peretti Poeta della R. Corte Estense.‎

‎In 8° (20x12,5 cm); 40 pp. Senza brossura ma non slegato. Prima rara edizione di questo melodramma composto dal celebre Antonio Peretti, poeta e letterato di corte sotto Francesco IV e Francesco V di Modena che fu a lungo professore e segretario dell'Accademia Atesina di belle arti, nato a Castelnuovo dei Monti (RE) e morto a Ivrea (TO). Timbri dei censori estensi alla prima ed ultima carta. Un disegno a matita realizzato tra fine ottocento ed i primi del novecento con ritratto di un uomo. Una piccola mancanza all'angolo basso del volumetto, insignificante e per il resto esemplare ad ampi margini ed in buone condizioni. Le musiche per il melodramma furono composte dal celebre compositore, per breve periodo maestro di cappella a Reggio Emilia e arguto musicologo, Angelo Catelani, nato a Guastalla (RE) e morto a S.Martino di Mugnano (MO). Prima rara edizione.‎

‎Franceschi Francesco‎

‎Apologia delle opere drammatiche di Metastasio‎

‎In 8° (19x12,2 cm); VI, 300 pp. Bella legatura coeva in tutta pelle scura con titolo e ricchissimi fregi in oro al dorso (qualche strofinatura). Piatti foderati con bella carta coeva. Tagli rossi. Prima rara edizione di questo scritto apologetico dedicato a Metastasio del noto medico lucchese, Francesco Franceschi. Un leggerissimo alone al margine basso bianco delle ultime 10 carte, ininfluente e nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione in bella legatura settecentesca.‎

‎Peretti Antonio‎

‎Cenni descrittivi del nuovo teatro dell'illustrissima comunità di Modena‎

‎In 16° (15,5x10cm); (6), 39, (1), pp. e 1 c. di tav. fuori testo (incisione xilografica raffigurante la facciata del teatro comunale di Modena). Brossura marmorizzata novecentesca. Esemplare assai raro di questo libretto scritto in occasione dell'inaugurazione del teatro comunale di Modena nel 1841 dal celebre leterato e giornalista modenese Antonio Peretti. Contiene numerose informazioni sulla pianta, la facciata, l'atrio, la platea, il palcoscenico e i servizi del celebre teatro ideato dal celebre architetto Vincenzo Maestri. Esemplare in buone condizioni. Raro.‎

‎Halévy Jaques François Fromental Élie, Scribe Eugène‎

‎L'Ebrea. Opera in cinque atti Poesia di E. Scribe. Tradotta in italiano da M. Marcello Musica di F. Halévy da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala il carnevale 1865.‎

‎In 16° (18x11,3cm); (5), 52, pp. Brossura editoriale in carta verde con titoli entro filetto tipografico con fregi cantonali. Al piatto posteriore elenco dei libretti d'opere pubblicati da F. Lucca. Timbro ottocentesco al piatto anteriore dell'Impresa teatrale Brurello e Zamperoni di Milano. Lievissime ed ininfluenti bruniture e nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Nomi degli interpreti a pagina 3. Traduzione italiana del libretto composto da Eugène Scribe per "La Juive" di Halévy, opera lirica rappresentata per la prima volta all'Opéra di Parigi nel 1835. Fortemente suggestionata da Cherubini, ma già presaga del Gran Opéra francese dei decenni a venire, "La Juive" è ambientata nella Costanza del XV secolo e fu composta tenendo presente alcuni interpreti d'eccezione della prima rappresentazione; per il personaggio di Eleazaro Halévy pensò alle capacità vocali del tenore Adophe Nourrit, mentre, per quello di Rachele, ebbe in mente l'eccezionale talento canoro del soprano Marie Cornélie Falcon. Non comune.‎

‎Peruzzini Giovanni, Petrella Enrico‎

‎Jone. Dramma lirico in quattro atti di Giovanni Peruzzini musica del maestro Errico Petrella. Da rappresentarsi al Teatro Regio di Parma la stagione di Carnevale 1867 - 68 (corretto a penna in 1872 - 73).‎

‎In 8° (18x11,2cm); (7), 41, pp. Brossura editoriale in carta rosa con titoli in nero entro filetto tipografico con fregi cantonali. Al piatto posteriore elenco dei libretti d'opere pubblicati da F. Lucca. Timbro ottocentesco al piatto anteriore della Tipografia Lucca. Lievi arricciature. Un foglietto a coprire i nomi degli attori leggibili comunque in trasparenza probabilmente in quanto il libretto venne utilizzato anche per altre rappresentazioni. La scritta al frontespizio "Carnevale 1867 - 68" corretta da mano coeva in 1872 - 73). Esemplare in buone condizioni di conservazione.‎

‎CORDELLA GIUSEPPE‎

‎IL CICLO MUSICALE ROMANO DI NINO CATTOZZO‎

‎19,9x14,3 cm; XIII, (1), 225, (1) pp. Brossura editoriale con titolo in rosso al piatto anteriore. Qualche strappetto al margine esterno della copertina. Nascita e sviluppo del ciclo musicale romano, fra mito e storia. Nino Cattozzo, originario di Adria (Rovigo), fu un concosciuto compositore e poeta italiano della seconda metà del XIX secolo e nei primi anni del XX° secolo. "Mistico per temperamento - ha scritto C.M. Strinati - Cattozzo condivise alcune istanze della generazione dell'Ottanta, tentò un recupero del gregoriano inteso come elemento tipicamente italiano... Uno stile ricco di intimo sentimento, illuminato da un notevole gusto, gli consentì, nelle sue prove migliori, di giungere a una misurata ed equilibrata concezione della scena". Intonso. Uscito nella collana Orientamenti e formazioni II. Buono stato di conservazione.‎

‎MESSORI-RONCAGLIA MARIA TERESA‎

‎IL "NERONE" DI PIETRO COSSA. ESTRATTO DALLA RIVISTA D'ITALIA, FASCICOLO IV, APRILE 1928‎

‎24,4x16,4 cm; 14, (2) pp. Brossura editoriale con titolo al piatto anteriore. Dedica dell'autrice alla prima pagina di testo. Non censito in Iccu. Excursus sul dramma storico "Nerone" di Pietro Cossa, messo in scena per la prima volta nel 1871 a Roma. Buono stato di conservazione.‎

‎GIUSEPPE VERDI‎

‎UN BALLO IN MASCHERA, MUSICA DI GIUSEPPE VERDI, OFFICIALE DELLA LEGION D’ONORE.‎

‎17,7x10,7 cm; 42, (2) pp. Brossura editoriale rosa con titolo impresso in nero al piatto anteriore entro cornice xilografica (qualche difetto e piccola mancanza di carta al dorso ed ai piatti). A pagina 3 i ruoli ed i nomi degli interpreti che eseguirono l’opera per la prima volta al teatro Apollo in Roma durante il carnevale del 1859. All’interno qualche minima macchiolina di foxing, ininfluente, una piega all’ultima carta bianca e per il resto in buone condizioni di conservazione. Non comune.‎

‎CONFALONIERI GIULIO‎

‎BRUCIAE LE ALI ALLA MUSICA‎

‎In 8°; 313, (7) pp. Brossura editoriale con bella sopraccoperta editoriale illustrata. Prima edizione non comune di questa monografia dedicata al teatro d'opera del grande scrittore, compositore, critico musicale milanese Giulio Confalonieri. Opera in buone-ottime condizioni di conservazione.‎

‎C.M. VON WEBER‎

‎OBERON OPERA IN TRE ATTI DI C.M.VON WEBER, Riduzione per Pianoforte solo‎

‎20,9x14,7 cm; 140 pp. Brossura a motivi geometrici. Ritratto di Weber inciso in antiporta. Riduzione per solo pianoforte di questa celebre lirica. L'opera è anteceduta da due pagine di introduzione. Buono stato diconservazione.‎

‎Pitracqua Luigi‎

‎Teatro comico in dialetto piemontese (5 fascicoli)‎

‎Pitracqua Luigi<BR><BR>Teatro comico in dialetto piemontese (5 fascicoli)<BR><BR>Torino, Stamperia della Gazzetta del popolo, s. d. (ma 1860 circa)<BR><BR>15,3x11,7 cm; 5 fascicoli: (4), 123, (3) pp.; (2), 74, (2) pp.; (4), 88, (2) pp.; (4), 90, (2) pp.; (4), 82, (2) pp. Le opere contenue sono: Sablin a Bala, rappresentata per la prima volta a Torino al Teatro Re la sera del 22 ottobre 1859; Gigin a bala nen, Misteri d'na soffietta, rappresentata per la prima volta a Tornio al Teatro Nota il 21 luglio 1859; Giors'L Sansuari, rappresentata per la prima volta in Torino al Teatro Nota il 30 Giugno 1859; Le sponde dla Dora, rappresentate per la prima volta al a Torino al Circo Milano il 6 settembre 1859; Don Temporal, rappresentata per la prima volta a Torino al Teatro Rossini, la sera del 30 gennaio 1860. All'inizio di ogni opera una bella incisione con scena che si riferisce alla storia che seguirà, incise da autori vari (leggermente rifilate nel margine esterno). Conservata la brossura del primo volume. Legatura in mezza tela verde con autore e titolo in oro al dorso. Luigi Pietracqua nato a Voghera il 23 gennaio 1832, morto a Torino il 28 ottobre 1901, fu il maggior prosatore in dialetto piemontese. OPERE IN BUONO STATO DI CONSERVAZIONE E RARE da reperirsi.‎

‎PIRANDELLO LUIGI‎

‎CIASCUNO A MODO SUO. COMMEDIA IN DUE O TRE ATTI CON INTERMEZZI CORALI‎

‎19,4x13 cm; (4), 169, (3) pp. Brossura editoriale con titolo in rosso e nero al piatto anteriore e al dorso. Piccole imperfezioni della copertina. Firma di precedente proprietario al frontespizio. La commedia, assieme a "Sei personaggi in cerca d'autore" e "Questa sera si recita a soggetto", fa parte della trilogia del teatro nel teatro. Pirandello, nato ad Agrigento nel 1867, fu insignito del Nobel per la letteratura nel 1934. IX vol. della collana "Maschere Nude". Prima edizione, in barbe. Buono stato di conservazione.‎

‎ROMAGNOLI ETTORE‎

‎IL TRITTICO DELL'AMORE E DELL'IRONIA. COMMEDIE‎

‎19x12,2 cm; 245, (3) pp. Brossura editoriale con titolo in rosso e nero al piatto anteriore e al dorso. Piccole imperfezioni al dorso. Firma di precendente proprietario al frontespizio. Il libro comprende tre commedie: Compensazioni d'amore, La parabola del desiderio, Il labirinto. L'autore è il noto grecista e letterato romano Ettore Romagnoli. Prima edizione, in barbe. Buone-ottime stato di conservazione.‎

‎ROBERTO PALLAVICINI‎

‎PROLOGO PER UNA FINTA FINE‎

‎18,5x11,5cm; 186, (6) pp. Brossura editoriale. Prima edizione di questa opera teatrale scrittta dal milanese Roberto Pallavicini rpimo assistente regista del grande Strelher. Buono stato di conservazione. Non comune.‎

‎GUIDO PODRECCA‎

‎MONOLOGHI, Il cuore di un morto, Delinquente Nato, Assassina!, Recluso Volontario.‎

‎18,5x11,5cm; 55, (1 b.) pp. Brossura editoriale illustrata con immagine di un vechio in abito nero, con in mano una ciotola di cibo, recluso in una prigione. Raccolta di monologhi del grande autore nato a Vimercate nel 1864. Podrecca rappresenta una figura unicanel panorama letterario italiano. Di simpatie socialiste venne più volte arrestato per le sue proteste. Insieme a Galantara svolse un ruole cruciale nell'aggregazione popolare intorno al movimento socialista. Con l'impresa libica venne espulso dal partito socialista per le sue idee coloniali e passò così al partito fascista nascente. Nel 1919 fu candidato a Milano insieme Mussolini e Marinetti. Fondò e collaborò a numerose riviste quali L'Asino, Il primato Artistico Italiano, Bonomia Ridet. I suoi scritti sono pervasi da una vena goliardica e satirica. BUONO STATO DI CONSERVAZIONE. ASSAI RARO. BUONO STATO DI CONSERVAZIONE.‎

‎AA.VV.‎

‎IN MEMORIA DI RICCARDO FINZI. BOLLETTINO STORICO REGGIANO. Anno XXXII, giugno 1999. Numero speciale. Fascicolo n. 105.‎

‎24x17 cm; 118, (2 b.) pp. Brossura editoriale. In ottimo stato. Numero speciale " In memoria di Riccardo Finzi" celebre letterato correggese. Contiene contributi di Ugo Bellocchi, Mauro Severi, Claudio Ferrari, Gabriele Fabbrici e Riccardo Finzi.‎

‎Donizzetti Gaetano‎

‎Lucia di Lammermoor. Dramma tragico in tre atti di Gaetano Donizzetti. Rappresentato per la prima volta al Teatro San Carlo di Napoli il 26 settembre 1835.‎

‎26x19 cm; (4), 104 pp. Copertina rigida in mezza tela d’epoca con applicazione con titolo sul piatto anteriore. Carta leggermente ed uniformemente brunita. Alcuni strappi, ma senza perdite di “testo”, alcuni fogli restaurati. Le ultime carte slegate, ma completo. In buon stato di conservazione.‎

‎Di Genova, Giorgio‎

‎Storia dell'arte italiana del '900. Generazione Anni Quaranta Tomo I‎

‎(30x23 cm); (4), 702, pp. Legatura editoriale in tela con sovraccoperta illustrata e titoli al dorso e al piatto anteriore. Con astuccio. Numerosissime illustrazioni in bianco e nero e a colori. Con le sue circa 7000 pagine pubblicate ad oggi ed oltre 6000 tavole illustrate a colori e in bianco e nero, la Storia dell'arte Italiana del '900 costituisce la maggiore impresa editoriale finora realizzata sull'arte italiana del XX secolo. Proponendosi di trattare tutte le personalità artistiche italiane del '900, senza tralasciare quelle minori, l'autore, famoso critico e studioso dell'arte Giorgio Di Genova, ha adottato un taglio generazionale basato sugli artisti nati in un determinato decennio. In questa generazione si contrappongono ragione ed emozione, ordine e disordine, in altre parole ordo e chaos, assoluto e relativo, struttura e apparenza, profondità e superficialità, linea e colore, materia e scrittura (Poesia Visiva e Mail art), collage ed assemblage, ideologia e lirismo, azione e dissacrazione (fino allo scandalo di De Dominicis alla Biennale), museo e ludismo, iconismo e aniconismo, anche monocromo, scultura e pittoscultura, film e teatro, sperimentalismo e nomadismo, Arte Povera e Arte Colta, naturalismo e concettualismo, pop art e neon art, attività individuali, collettivi e gruppi (tra i tanti Il Girasole, Il Moro, Immanentismo, Nuovi Nuovi, Verifica 8+1, Nuovo Futurismo, Transavanguardia, Anacronismo, Narciso Arte, Nuova Maniera Italiana, Madì, Artmedia, Cracking Art, Gruppo Aniconismo Dialettico, ecc.), tutti aspetti considerati con dovizia (anche di dati) in una ricostruzione finora mai affrontata, e pertanto inedita, del panorama della produzione dei nati nel quinto decennio del '900. Esemplare in perfette condizioni di conservazione, come nuovo.‎

‎CARDONI, Prof. M.° ALESSANDRO‎

‎Saggio critico sulle origini e sviluppo del melodramma in Italia. Edizione con arie per canto e piano tratte da antiche opere.‎

‎27x19 cm; 48 pp. Brossura editoriale. Interessante e rara monografia dedicata al melodramma scritta dal giovane Alessandro Cardoni che in seguito divenne rispetato e conosciuto musicologo. In ottimo stato di conservazione. PRIMA EDIZIONE. ASSAI RARA‎

‎PETRAI GIUSEPPE‎

‎ROMA ANEDDOTICA (UNDIQUE COLLECTA)‎

‎18x11 cm; 264 pp. Brossura editoriale illustrata a colori (qualche piccolissima macchiolina). Prima edizione uscita nella collana della "Bibliloteca Romantica Popolare di Autori Scelti". Petrai fu un celebre scrittore e studioso del costume popolare ed in particolare del teatro e delle sue maschere. Questo studio presenta una Roma popolare con i suoi spetacoli, costumi e usanze. Buon esemplare.‎

‎Barattini Filippo‎

‎Raffaello, Dramma, rappresentato in Torino dalla drammatica compagnia di Alamanno Morelli nell'autunno 1867, riprodotto quindi a Milano e Firenze.‎

‎19,5x13 cm; (2), 62, (2) pp. Brossura editoriale (con piccole perdite). Raro libretto teatrale. Barattini nacque a Filottrano nel 1825 (morì nel 1900). Ancora giovanissmo prese parte alle battaglie per l'indipendenza italiana combattute nel 1848 e 1849. Fu fervido patriota, poeta, prosatore e drammaturgo. Una delle glorie della città di Ancona. Buono stato di conservazione.‎

‎Marti Antonio‎

‎Eleonora, Dramma in 3 Atti ed un Prologo, prof. Antonio Marti, Anno 1887.‎

‎20,5x15 cm; XVII, (1), 59, (2) pp. Brossura editoriale. Raro libretto teatrale stampato a Pallanza.‎

‎Cossa Pietro‎

‎Nerone, Commedia in cinque atti in versi con prologo e note storiche‎

‎16x10 cm; 234, (2) pp. Brossura editoriale. Frontespizio in rosso e nero. Vol. VI della raccolta del Teatro in Versi di Pietro Cossa (Roma 1834 - Livorno 1881). Buono stato di conservazione.‎

‎Byron Lord, Maffei Andrea‎

‎Cielo e Terra, Mistero di Lord Bayron, traduzione del cav. A. Maffei‎

‎19x12 cm; 92 pp. Brossura editoriale. Traduzione del lavoro teatrale di Bayron ambientato sul monte Ararat, del Cav. Andrea Maffei, celebre poeta e traduttore di Trento, nato a di Molina di Ledro (TN) nel 1798 e morto a Milano nel 1885. Opera ASSAI RARA ed in OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE.‎

‎(Corneille, Pierre)‎

‎L' amor della patria sopra tutti gli amori, o' vero L'Orazio tragicomedia dal francese all'Illustriss. Sig. il Sig. Marchese Anton.o Franc.o Montauti, Consigliere di Stato, e Segretario di Guerra del Serenissimo Gran Duca di Toscana.‎

‎In 12° (13,7x7,5 cm); (8), 122 pp. Brossura azzurra di recupero coeva. Prima edizione italiana di questa celebre tragicomedia del grande autore francese Corneille. ASSAI RARO, un solo esemplare censito in ICCU. Pubblicato per la prima volta nel 1641 l'Orazio di Corneille deve aspettare circa sessant'anni per vedere la sua prima versione italiana grazie al senese Girolamo Gigli celebre letterato e commediografo sense. Nel 1698 insegnò presso l'Università di Pavia e successivamente in quella di Siena (professore di Lettere Toscane). Fu abituale frequentatore dell'Accademia degli Intronati (ne divenne anche segretario), usando il soprannome L'Economico. Uno strappeto a pagina 90 senza perdita di carta e per il resto in buone condizioni di conservazione.‎

‎SODDANINO ARNOLDO‎

‎FAMIA D'EROI COMMEDIA IN TRE ATTI, manoscritto‎

‎28,5x22,5 cm; 56 cc. Manoscritte. Legatura in brossura coeva verde e titolo manoscritto al dorso. Probabile opera manoscritta dallo stesso Arnoldo Soddanino uno fra più celebri autori dialettali teatrali torinesi del suo tempo. Non si conoscono edizioni a stampa o altre notizie su questa commedia dialettale in vernacolo torinese. I fogli sono manoscritti su un unico verso in chiara grafia. Buono-ottimo stato di conservazione.‎

‎SODDANINO ARNOLDO‎

‎LUSSIA LA MATA QUATTRO ATTI, MANOSCRITTO‎

‎28,5x22,5 cm; 56 cc. Manoscritte. Legatura in brossura coeva verde e titolo manoscritto al dorso. Probabile opera manoscritta dallo stesso Arnoldo Soddanino uno fra più celebri autori dialettali teatrali torinesi del suo tempo. La prima edizione a stampa fu pubblicata nel 1954. I fogli sono manoscritti su un unico verso. Buono-ottimo stato di conservazione.‎

‎IPPOLITO TITO d'ASTE‎

‎LA CHINA DEL VIZIO COMMEDIA IN TRE ATTI‎

‎In 8° (16,7x10 cm); 60, (4) pp. Brossura editoriale con titolo e marca editoriale impressi in nero al piatto anteriore entro cornice xilografica. Prima rara edizione, tre soli esemplari censiti in ICCU, di questo lavoro di Ippolito Tito D'Aste (Genova, 1844 – Genova, 1935) che fu un celebre commediografo. L'opera uscì nella collana “Galleria Italiana” 367 di cui faceva parte la raccolta Teatro di Ippolito Tito d'Aste Vol XIX. Figlio di Ippolito D'Aste, insegnante ed autore drammaturgo, Tito seguì le orme letterarie paterne scrivendo diverse opere drammatiche e commedie. Tra i drammi si ricordano Giovanni Cappadoce (1872), Shakespare (1876) e Luigia La Vaillière (1878); tra le commedie Occhi d'Argo (1874), La spada di Damocle (1876), La duchessina (1881), La china del vizio (1881), Raggio di sole (1881) e Falsa traccia (1888). Fu anche autore di diverse novelle e due romanzi: Ermanzia del 1879 e Mercede del 1888. Qualche minimo segno del tempo al dorso e per il resto in buone-ottime condizioni di conservazione.‎

‎TESTONI ALFREDO‎

‎LEONELLO SPADA. IL PITTORE DELLE BURLE. COMMEDIA IN QUATTRO ATTI‎

‎19x12,2 cm; (8), 208, (4) pp. Brossura editoriale illustrata a tutta pagina. Piccolo strappetto della copertina sul dorso. Autoritratto di Leonello Spada (nell'affresco di S. Michele in Bosco) in antiporta. Antica firma di appartenenza al frontespizio. Illustrazioni di A. Majani. Commedia in quattro atti il cui protagonista è il famoso Leonello Spada, pittore le cui opere si ispirano principalmente al Caravaggio scritta dal grande commediografo, scrittore e poeta bolognese, Alfredo Testoni. Ottimo stato di conservazione. PRIMA EDIZIONE.‎

‎DUCA DI ANDRIA RICCARDO CARAFA‎

‎LA FIGLIA DI NINOTTA‎

‎17,3x10,3 cm; XIV, 80, (2) pp. Brossura editoriale con titolo entro cornice al piatto anteriore. Prima edizione di questa commedia del letterato napoletano Ricccardo Carafa duca d'Adria. Piccolo alone d'inchiostro al margine superiore bianco delle ultime 20 pagine ma per il resto buona-discreta copia. PRIMA EDIZIONE.‎

‎CORNEILLE‎

‎OEUVRES DE PIERRE CORNEILLE precedees d'une Notice sur sa vie et ses ouvrages, par Fontenelle‎

‎23,8x14,8 cm; (4), XII, 758, (2) pp. e 12 belle tavole furoi testo. Bella legatura coeva della celebre "Ecole Municipale Arago" di Ville de Paris" una delle migliori scule di Francia fondata nel 1880 che soleva donare dei volumi premio con l'intestazione della scuoal ai migliori studenti. Impressioni a secco in oro e non al dorso ed ai piatti. Al piatto anteriore bello stemma, il motto della Repubblica Francese. Bell'edizione illustrata delle opere del grande drammaturgo e scrittore di Rouen, Pierre Corneille. Bel ritrattod i Corneille all'antiporta. Le tavole sono realizzate da Baylos e Boilly. Contiene oltre alla vita dell'autore, Le Cid, Horace, Cinna, Polyeucte, Pompee, Le Menteur, Rodogune, Hearclius, Don Sanche d'Aragon, Nicomede, Sertorius. A parte qualche minima ed insignificante macchiolina di foxing l'opera si presenta in buone condizioni di conservazione. Arricchita dalla bella legatura.‎

‎COSTETTI GIUSEPPE‎

‎FIGURINE DELLA SCENA IN PROSE di GIUSEPPE COSTETTI‎

‎In 16°; (4), XVI, 292, (2), (50 di pubblicità editoriale). Legatura coeva in pieno cartoncino marmorizzato coevo. Testatine e finalini ornati. Prima edizione di questa raccolta di scritti di critica teatrale del grande artista, commediografo e scrittore bolognese, Giuseppe Costetti. Qualche minima fioritura in alcune pagine dovuta alla qualità della carta e per il resto buon esemplare.‎

‎COSSA PIETRO‎

‎BEETHOVEN DRAMMA IN CINQUE ATTI in prosa di Pietro Cossa.‎

‎17,6x11,6 cm; 135, (1 b.) pp. Legatura in brossura azzurra. Prima edizione di questo dramma in cinque atti ispirata a Beethoven scritta dal grande drammaturgo romano Pietro Cossa. All'interno ottimo stato diconservazione. PRIMA EDIZIONE DISCRETAMENTE RARA.‎

‎Butti Enrico Annibale‎

‎L' utopia, dramma satirico con prefazione di Domenico Oliva‎

‎In 8° piccolo (18x10,5 cm); XXXVI, 117, (1) pp. Brossura editoriale con titolo in nero e rosso al piatto anteriore. Piccolo difetto alla cerniera del piatto anteriore. Esemplare in barbe. Qualche pagina con macchioline di foxing e per il resto prima edizione in buone condizioni di conservazione di questo dramma satirico del milanese Annibale ENrico Butti. L'utopia è considerato uno dei suoi capolavori. "L'utopia, "dramma satirico", è nella tradizione del realismo borghese, ma in esso viene chiaramente affermata la derivazione ibseniana. "L'autore dell'Utopia - scrisse D. Oliva nella sua prefazione all'edizione milanese del 1894 - non nega di essersi ispirato all'Ibsen: anzi lo ammette e se ne fa un titolo di vanto". Ma il "concetto estetico" dell'Ibsen, scelto per "significare qualcuna fra le grandi contraddizioni dell'agitato spirito contemporaneo", resta esteriore, al livello della tematica affrontata (e per di più con soluzioni assai diverse). Andrea Serchi, medico condotto, è convinto assertore dell'abolizione del matrimonio e della necessità di sopprimere i bambini deboli. Propaganda coraggiosamente le sue idee sopportando beffe, insulti e danni. Poi, quasi senza preparazione, quando apprende che suo figlio è un mostriciattolo, rinuncia al suo apostolato e si adatta alla vita borghese".‎

‎TRABUCCO CARLO‎

‎IL CAPPELLANO DELLE FIAMME NERE traduzione dialettale di Arturo Zan‎

‎28x22,5 cm; (1), 60 pp. Brossura coeva. Dattiloscritto che presenta numerose correzioni manoscritte probabilmente opera del traduttore. Trasposizione in dialetto torinese realizzata dal noto attore cinematografico e dialettale torinese Arturo Zan (prese parte a noti film delle origini del cinema italiano come La battaglia della Vita 1917 diretto da Oreste Mentasti, L'Irreparabile 1918 diretto da Gigi Armandis, Le Labbra ed il cuore 1919 diretto da Pio Vanzi e il Don Bosco 1938 diretto e scritto da Goffredo Alessandrini) del lavoro del noto drammaturgo, considerato il primo critico cinematografico, originario di Biella, Carlo Trabucco. Questa traduzione è inedita. Fogli dattiloscritti su un'unica facciata.‎

‎Chiarelli Luigi‎

‎Chimere, commedia in tre atti‎

‎15,5x10 cm; (8), 206. (2) pp. Legatura coeva in piena tela grigio-chiaro con fascetta in pelle al dorso riportante titolo e autore in oro. Tiratura numerata di 2000 esemplari. Questo il numero 822 su bella carta "Omega". Firma autografa dell'autore alla prima carta bianca. Chiarelli, nato a Trani nel 1880, scrittore, giornalista, sceneggiatore è conosciuto sopratutto come autore teatrale ed è considerato il fondatore del teatro grottesco contemporaneo. Edizione non comune in perfetto stato di conservazione.‎

‎COQUELIN (Les Freres)‎

‎Recueil de monologues dits par les freres Coquelin‎

‎17x12 cm; (4), 230 pp. Legatura in tutta tela viola con titolo e autore in oro al dorso. Numerosiisime illustrazioni dìnel testo realizzate da Gray, Mayer, Badufle, Michelet e molti altri. Raccolta di monologhi recitati dai fratelli Coquelin e scriit da diversi autori: Peuch, Leroy, Pradles, Baneux ecc. Contiene anche il monologo "Le Gourmet" di Alfred Guillon. Opera in perfetto stato di conservazione. Discretamente rara.‎

‎TOMMASO GHERARDI DEL TESTA, Conte‎

‎L'egoista e l'uegoista e l'uomo di cuore, commedia in 5 atti di Tommaso Gherardi del Testa, co n prefazione biografica di Carlo Catanzaro‎

‎18,5x13 cm; XI, (1), 82, (2 b.) pp. Brossura editoriale con titolo impresso al piatto anteriore entro cornice (leggermente sporca e con mancanza di buona parte del dorso). All'interno buono stato di conservazione. Uscito nella "Collezione Teatrale, Anno I°, Produzioni inedite ed applaudite di autori italiani, cenni biografici degli autoiri". All'inizio del volume poste le note biografiche scritte dal giornalista e letterato fiorentino Carlo Catanzaro. PRIMA EDIZIONE di questa commedia del grande autore teatrale di Terricciola in provincia di Pisa. Tommaso Gherardi del Testa fu anche un grande patriota italiano che combattè come volontario a Curtatone e Montanara. A Terriciola vi è ancora la villa di famiglia e il teatro cittadino porta il suo nome. PRIMA EDIZIONE ASSAI RARA, 3 sole copie censite in ICCU.‎

‎GIACOSA GIUSEPPE‎

‎LA SIRENA - INTERMEZZI E SCENE - LA TARDI RAVVEDUTA‎

‎16X9,5 cm; (2), 254, (4) pp. Legatua anni 20' in mezza tela con bella carta a motivi amaranto applicata ai piatti. Prima edizione stampata da Casanova di Torino di questi testi teatrali del grande letterato di Colleretto Parella in provincia di Torino. BUONA COPIA.‎

‎Giovanni Bovio‎

‎Cristo alla festa di Purim, con novissima prefazione aggiunta alla presente edizione e con ritratto dell'autore‎

‎9x13 cm; 31, (1) pp. Legatura in brossura editoriale, della collezione Fortunio. Buone-ottime condizioni di conservazione. Giovanni Bovio (Trani, 6 febbraio 1837 – Napoli, 15 aprile 1903) fu eminente filosofo, letterato e politico. Napoletano d'adozione, fu tra i sistematizzatori dell'ideologia repubblicana, a lungo deputato in parlamento e docente di filosofia del diritto. Teorizzò la repubblica come via di mezzo fra la monarchia e l'anarchia. Si dichiarò utopista convinto, contro chi abbandonava i propri ideali nell'accettazione della "dura realtà". Scrisse trattati di filosofia e si dedicò alla coposizione di monologhi e opere teatrali. Come questa tutte le opere teatrali di Bovio sono ASSAI RARE.‎

‎TORELLI ACHILLE‎

‎LA VERITà. Commedia in cinque atti.‎

‎18,7x11,7 cm; 149, (3) pp. (manca la prima carta di sguardia bianca). Legatura in brossura azzurra. OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE per la seconda edizione (la prima è dello stesso anno) di questa celebre commedia del grande drammaturgo napoletano che, simpatizzante per la causa dell'unificazione italiana, combattè la battaglia di Custoza. Questa seconda edizione uscì all'interno della collezione "Teatro di Achille Torelli volume III". NON COMUNE.‎

‎MARTINI FAUSTO M.‎

‎L'Altra nanetta. Commedia in tre atti.‎

‎18x12,5 cm; 105, (3) pp. Brossura editoriale ill. da B. Disertori. Involucro editoriale protettivo di carta velina. Qualche piccola foritura dovuta alla qualità della carta sulla copertina, ma per il resto copia in perfette condizioni, ancora intonsa. Prima edizione di questa commedia in tre atti scritta dallo scrittore e commediografo romano Fausto Maria Martini. Gambetti-Vezzosi, Rarità Bibliografiche del novecento italiano, Bonnard, 2007, pag. 531. PRIMA EDIZIONE, curiosamente ancora sotto la carta velina che veniva utilizzata per la distribuzione delle copie.‎

‎ZORZI GUGLIELMO‎

‎La vena d'oro. Commedia in tre atti.‎

‎19x13,5 cm; 286, (2 b.) pp. e una tavola nel testo. Brossura editoriale con bella scena impressa a più colori al piatto anteriore. Esemplare intonso ed in perfetto stato di conservazione. Seconda edizione (la prima è del 1920) di questo testo teatrale del commediografo bologenese Guglielmo Zorzi. Non comune. PERFETTO COME NUOVO.‎

‎Gaetano Donizetti‎

‎Poliuto. Tragedia lirica in tre atti di Salvatore Cammarano. Musica i Gaetano Donizetti‎

‎18x11 cm; 32 pp. Bross. ed. Piccola incisione al frontespizio. Alcune leggere fioriture non fastidiose in alcune pagine ma nel complesso discreto-buon esemplare di questa opera del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti. A pagina 3 avvertimento di Salvatore Cammarano.‎

‎Halévy F. e Augustin Eugène Scribe‎

‎L'ebrea opera in cinque atti, poesia di e. Scribe, tradotta in italiano da M. Marcelo muscia di F. Halévy‎

‎18,5x12,6 cm; 52 pp. Brossura editoriale con antico timbro di appartenenza di collezione privata (leggerissimamente sciupata ma nel complesso più che discreta). Al frontespizio chiosate da mano coeva la data di nascita e di morto di Halevy e la data della prima rappresentazione dell'opera L'Ebrea. A pagina 3 aggiunti a matita i nomi degli artisti che interpretarono i vari ruoli in una rappresentazione tenutasi nel 1880. Non comune.‎

‎Gaetano Donizetti‎

‎Linda di Chamounix, melodramma in tre atti di Gaetano Rossi, posto in Musica da Gaetano Donizetti‎

‎17x11,4 cm; 48 pp. Bross. ed. verde. Bell'esemplare di questo libretto d'opera del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti. Il libretto è opera del veronese Gaetano Rossi che fu a lungo direttore del Teatro Filarmonico di Verona. A pagina 3 applicata fascetta con i nomi degli artisti in corrispondenza dei ruoli. BUON ESEMPLARE. NON COMUNE.‎

‎Meyerbeer Giacomo, Scribe e Delavigne‎

‎Roberto il Diavolo. Opera in cinque atti con analogo ballabile di Scribe e Delavigne. Nuova traduzione italiana. Musica del maestro Giacomo Meyerbeer‎

‎17,5x11 cm; 46, (2 b.) pp. Brossura editoriale verde con titolo al piato entro cornice xilografica (al piatto anteriore scritta a mano sulla brossura che riporta le rappresentazioni tenute a Reggio e Ferrara fra il 1866 e il 1890, in fondo al piatto sempre a mano la data 1866). Sul frontespiziochioa a mano coeva: “nato nel 5 ... 1791 a Berlino morto nel 2 Maggio 1864 a Parigi. Rapp. 1° volta a Parigi 21 Obre 1831.” Altre scritture d’epoca a matita sul frontespizio. All'interno i nomi degli attori di una rappresentazione riportati a mano. A pagina 3 chiosati a dalla setssa mano i nommi degli attori. Libretto d'opera del celebre compositore tedesco di origine ebraica Giacomo Meyerbeer. Buona-discreta copia. NON COMUNE.‎

‎PANANTI FILIPPO‎

‎IL POETA DI TEATRO. A CURA DI FERDINANDO PALAZZI‎

‎15,9x10,6 cm; 638, (2) pp. Brossura editoriale arancione con titolo in bianco su sfondo nero. Introduzione di Fernando Palazzi. Forse la sua opera più nota, Il Poeta di Teatro è un poema romanzesco, a carattere autobiografico in cui il Pananti, noto poeta e scrittore originario di Ronta (nel comune di Borgo San Lorenzo vicino a Firenze) inserisce sapientemente giuste dosi di umorismo. Copia in buone condizioni.‎

‎ARISTOFANE, LUIGI RASI e AUGUSTO FRANCHETTI‎

‎PLUTO COMMEDIA DI ARISTOFANE, volgarizzamento di Luigi Rasi, Lettera e prologo di A. Franchetti.‎

‎20,5x14,5 cm; (2 b.), 74, (4) pp. Brossura coeva verde. Bellissima edizione dalla curata verse grafica (numerosi finalini e testatine incisi) di questo classico della commedia greca. L'opera, stampata su carta di ottima qualità, è volgarizzata dall'attore, drammaturgo e storico ravennate Luigi Rasi e èresena un prologo e una lettera dello storico, archeologo, giurista, letterato, traduttore e insegnante di diritto costituzionale fiorentino Augusto Franchetti. PRIMA EDIZIONE che a parte qualche minima e realmente ininfluente macchiolina di foxing alle ultime 4 carte si presenta in OTTIME CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE, ancora in barbe.‎

‎MARAZZI ANTONIO‎

‎TEATRO DI CALIDASA. TRADOTTO DAL SANSCRITO IN ITALIANO DA ANTONIO MARAZZI‎

‎19 x 12,5 cm; (2), 425, (7) pp. Brossura editoriale con qualche lieve difetto al dorso ma senza perdita di carta. Firma di appartenenza sul margine superiore del piatto anteriore. Traduzione dal sanscrito di: Sacuntala riconosciuta per mezzo dell'anello, Urvasia premio al valore, Malavica e Agnimitro. I tre drammi furono scritti da Kalidasa, vissuto tra il III e il V secolo e considerato uno dei maggiori esponenti della poesia sanscrita. Nel complesso copia in buono stato.‎

????? : 109,765 (2196 ?)

??? ??? 1 ... 816 817 818 [819] 820 821 822 ... 1018 1214 1410 1606 1802 1998 2194 ... 2196 ??? ????