Professional bookseller's independent website

‎Linguistics‎

Main

Parent topics

‎Literature ‎

See sub topics

Sub topics

Number of results : 22,784 (456 Page(s))

First page Previous page 1 ... 192 193 194 [195] 196 197 198 ... 234 270 306 342 378 414 450 ... 456 Next page Last page

‎Ferdinando Schultz‎

‎Piccola grammatica latina‎

‎Ferdinando Schultz Piccola grammatica latina. , Loescher 1878, Copertina rigida molto rovinata dal tempo. Annotazioni in penna nel frontespizio e nelle pagine finali. Pagine ingiallite lievemente ondulate, occhietto iniziale strappato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 296<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€20.00 Buy

‎Ferdinando Shultz‎

‎Piccola Grammatica Latina‎

‎Loescher 1891. 8°:pp.170n. Legatura mezza tela coeva. Leggermente sciupato al frontespizio.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€20.00 Buy

‎Ferguson C. A.; ; Stewart W. A.; Applied Linguistics Staff‎

‎Linguistic Reading Lists for Teachers of Modern Languages‎

‎Washington D. C.: Center for Applied Linguistics 1963. Edges and spine toned. Modest edge wear. Corner cover crease. . Trade Paperback. Good. 8vo - over 7�" - 9�" Tall 114 Pages. Center for Applied Linguistics Paperback‎

Bookseller reference : 014720

Biblio.com

50000books.com
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from 50000books.com]

€10.96 Buy

‎Ferguson, Charles A.; Huebner, Thom‎

‎Sociolinguistic Perspectives: Papers on Language in Society, 1959-1994‎

‎Cover a bit sun-faded, otherwise as new. A very good paperback. Clean, tight, unmarked in text. ...‎

‎Ferguson,Ronnie.‎

‎A linguistic history of Venice.‎

‎<br/> TITOLO: A linguistic history of Venice. <br/> AUTORE: Ferguson,Ronnie.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 2007,<br/> COLLANA: Coll.Biblioteca dell'Archivum Romanicum,57.<br/> EAN: 9788822256454‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Books from Libreria Chiari]

€29.70 Buy

‎FERGUSSON BERNARD‎

‎RUPERT OF THE RHINE‎

‎THE MACMILLAN COMPANY1952. 1952. In-12. Cartonné. Etat d'usage, Couv. légèrement pliée, Dos fané, Mouillures. 143 pages. Frontispice en noir et blanc.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique‎

‎Classification Dewey : 410-Linguistique‎

Bookseller reference : RO60060312

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€19.80 Buy

‎FERI (de La SALLE) Michele (Accademico Apatista).‎

‎Nuovo metodo breve e curioso per imparare a perfezione, e da se stesso la Lingua Francese (...) Con un Trattato della Poesia francese del Padre Buffier (...) Nuovamente tradotto in Italiano. Edizione novissima. Riveduta ed esattamente corretta, ed accresciuta (...) /Nuovelle (sic) methode abregée et curieuse pour aprendre à perfection & de soi meme la langue Française (...)‎

‎Venezia, Appresso Simone Occhi in Merceria all'Insegna dell'Italia, 1751, in-12, pergamena coeva con tassello in pelle al dorso, titolo oro (illeggibile per brunitura), pp. 372. Doppio frontespizio, francese ed italiano, testi bilingui. Blande gore che però interessano gran parte delle pagine.‎

‎FERI M.‎

‎Gramatica francese... con aggiunte tratte dai padri Bouhours e Buffier. Edizione novissima...‎

‎Cm. 16, pp. 436. Leg. coeva in cart. con titoli ms. al dorso. Ben conservato.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€55.00 Buy

‎FERI MICHELE.‎

‎Nuovo metodo breve, curioso, e facile pper imparar a perfezione e da se stesso la lingua francese… undicesima edizione, riveduta, corretta, ed accresciuta dall'autore.‎

‎Cm. 17, pp. 328. Legatura in piena pergamena semirigida coeva. Dorso a piccoli nervi con titoli impressi posteriormente. Tagli colorati. Frontalini incisi ai due frontespizi ed iniziali ornate. Esemplare genuino e ben conservato. Doppio frontespizio in italiano e francese.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€55.00 Buy

‎FERI, Michele.‎

‎Nuovo Metodo breve curioso e facile per imparare a perfezione, e da se stesso, la Lingua Francese. Nouvelle Metode abregée, curieuse...pour apprendre la Langue Française...‎

‎in-8, pp. 368, legatura coeva in piena pergamena, titolo ms. al dorso. Vasto e completo trattato grammaticale bilingue, italiano e francese, che offre migliaia di parole e modi di dire nelle due lingue. Fu una delle prime monografie di linguistica italo-francesi, ed ebbe grande diffusione nei due Paesi. La presente è l'ottava edizione ''revue, corrigée, and augmentée par l'Auteur''. Ottimo esemplare.. .‎

‎FERMEGLIA Giuseppe -‎

‎Contributi allo studio della sintassi slava (sull'origine della costruzione participiale coi verbi prestati e byti in antico bulgaro) .‎

‎(Milano) 1963, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 323/338. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎FERNAN GOMEZ, Fernando.‎

‎AVENTURA DE LA PALABRA EN EL SIGLO XX. DISCURSO LEIDO EL DIA 30 DE ENERO DE 2000.‎

‎21x15. 54p. Contestación de F. Nieva.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€18.00 Buy

‎Fernand Mosse‎

‎Melanges de linguistique et de philologie‎

‎Didier 1959‎

‎Gros in8, broche, 532p, 1959, couverture etat correct (jauni, un peu salie aux contours frottes, traces de cassure au dos et petits chocs sur les coiffes), coin haut premiere de couverture et premieres pages abime, quelques rousseurs sur les tranches, interieur propre, rares annotations au crayon, texte en anglais, allemand et francais, Didier, in memoriam‎

Bookseller reference : 60699

Livre Rare Book

Librairie Laumière
Paris France Francia França France
[Books from Librairie Laumière]

€60.00 Buy

‎Fernand Mossé‎

‎Manuel de l'anglais du Moyen Age des origines au XIVe siècle - II - TOME 1: Moyen-anglais grammaire et textes (1966) + TOME 2: Moyen-anglais notes et glossaires (1978)‎

‎Aubier Montaigne in12. Sans date. Broché. 2 volume(s).‎

‎couverture défraîchie frottée tranche un peu ternies intérieurs propres‎

Bookseller reference : 100090148

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€30.00 Buy

‎Fernanda Pivano‎

‎Mostri degli anni venti+‎

‎BUR. William Faulkner, F.Scott Fitzgerald, Ernest Hemingway, Edgar Lee Masters, Dorothy Parker‎

‎FERNANDEZ GONZALEZ, José Ramón.‎

‎NOTAS LINGÜISTICAS A UN DOCUMENTO BEARNES DEL SIGLO XIII.‎

‎24x17. 13p. Fotogr. Separata, Estudios ofrecidos a Emilio Alarcos Llorach, IV.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€5.00 Buy

‎fernando gagliulo‎

‎grammatica della lingua italiana‎

‎fernando gagliulo grammatica della lingua italiana. napoli, salvatore iodice 1900, Copertina: cartonata, sporca. Legatura: editoriale. Dorso: usurato. Taglio: ingiallito, irregolare in modo lieve. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini, con sottolineature a matita. Sguardi: ingialliti Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 330<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€20.00 Buy

‎Fernando Millan e Garcia Sanchez, Jesus‎

‎La escritura en libertad‎

‎Fernando Millan e Garcia Sanchez, Jesus La escritura en libertad. , Alianza Tres 1975, Copertina plastificata con alette infomative, sporca lievemente. Tagli impolverati e ingialliti. Pagine ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8420630160‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€10.00 Buy

‎Ferraboschi Luciana; Meini Nadia‎

‎Produzione del testo scritto. 1° livello. Dalla parola alla frase‎

‎ill., br.‎

‎Ferraboschi Luciana; Meini Nadia‎

‎Produzione del testo scritto. 2° livello. Dalla frase al testo‎

‎ill., br.‎

‎FERRAND (Ch.)‎

‎Dictionnaire des Curieux. Complément pittoresque et original des divers Dictionnaires.‎

‎Besançon, Dodivers, Marion, Morel, 1881. In 8 (145 x 215) de 204 p., 2 ff. Broché, bon exemplaire.‎

‎Seconde édition. Intéressants commentaires sur certaines expressions populaires.‎

Bookseller reference : EYL-101

Livre Rare Book

Au Jardin d'Epicure
Chinon France Francia França France
[Books from Au Jardin d'Epicure]

€35.00 Buy

‎FERRAND, David‎

‎La Muse normande de David Ferrand. Publié d'après les Livrets originaux, 1625-1653 et l'Inventaire général de 1655. Avec introduction, notes et glossaire par A. Héron.‎

‎1891 1 Rouen, Lestringant, 1891-1892-1893-1894, 5 tomes brochés de CXX-XXVII-259 pp. & 428 pp. & 496 pp. & 401 pp. & VII-267 pp., couvertures rempliées, rousseurs, en partie non coupé.‎

‎Tiré 75 exemplaires, n° 72, contresigné par A. Héron. Rare.‎

Bookseller reference : 8540

Livre Rare Book

Librairie Elisabeth Brunet
Rouen France Francia França France
[Books from Librairie Elisabeth Brunet]

€350.00 Buy

‎Ferrante Vincenzo Cassiani Ernesto‎

‎Dizionario moderno italiano-francese e francese-italiano‎

‎Senza sovraccoperta per il resto in buone condizioni edizione: 3a Rist. pp. 2238‎

‎FERRANTI Feliciano.‎

‎Dell'arte di scrivere cavata dagli esempi del Fornaciari. Osservazioni di Feliciano Ferranti.‎

‎in-16°, pp. 94. Leg. in mezza tela coeva. Legg. ingiallimento del tempo, con nota e firma di G. Guerrazzi sul foglio di guardia ant.‎

‎Ferrara Silvia‎

‎La grande invenzione. Storia del mondo in nove scritture misteriose‎

‎ill., ril. Questo libro parla di un'invenzione ancora avvolta nel mistero: la scrittura. È ormai quasi sicuro che sia stata concepita da zero più volte nella storia. Ma come si è arrivati a questa rivoluzione? Che cosa ci ha portato a scrivere? Per aiutarci a svelare questo arcano, Silvia Ferrara ci guida alla scoperta delle scritture inventate dal nulla e di quelle rimaste indecifrate fino a oggi, non solo tra i segreti della storia, ma anche nei meandri della nostra mente. Cina, Egitto, Messico, Mesopotamia, Cipro e Creta. Gli enigmi delle isole, la grande macchina delle città e degli imperi. Gli esperimenti sulla scrittura e le invenzioni solitarie, i sistemi ancora indecifrati dell'Isola di Pasqua e della Valle dell'Indo, il manoscritto di Voynich, gli oscuri khipu inca, il disco di Festo e tanti altri. Questo libro è un viaggio nella nostra capacità illimitata di creare storie e simboli, fatto di iscrizioni sibilline, di lampi di genio nel passato, della ricerca scientifica di oggi e dell'eco, vaga e imprevedibile, della scrittura del futuro.‎

‎Ferrara Silvia‎

‎La grande invenzione. Storia del mondo in nove scritture misteriose‎

‎br. Questo libro parla di un'invenzione ancora avvolta nel mistero: la scrittura. È ormai quasi sicuro che sia stata concepita da zero più volte nella storia. Ma come si è arrivati a questa rivoluzione? Che cosa ci ha portato a scrivere? Per aiutarci a svelare questo arcano, Silvia Ferrara ci guida alla scoperta delle scritture inventate dal nulla e di quelle rimaste indecifrate fino a oggi, non solo tra i segreti della storia, ma anche nei meandri della nostra mente. Cina, Egitto, Messico, Mesopotamia, Cipro e Creta. Gli enigmi delle isole, la grande macchina delle città e degli imperi. Gli esperimenti sulla scrittura e le invenzioni solitarie, i sistemi ancora indecifrati dell'Isola di Pasqua e della Valle dell'Indo, il manoscritto di Voynich, gli oscuri khipu inca, il disco di Festo e tanti altri. Questo libro è un viaggio nella nostra capacità illimitata di creare storie e simboli, fatto di iscrizioni sibilline, di lampi di genio nel passato, della ricerca scientifica di oggi e dell'eco, vaga e imprevedibile, della scrittura del futuro.‎

‎FERRARI (Aurélia)‎

‎Émergence d'une langue urbaine : le sheng de Nairobi. Collection Afrique et Langage. 16. Selaf n°457.‎

‎Louvain-Paris, Peeters, 2012. In-8 br., 264 pp., bibliographie, lexique sheng-français.‎

‎Très bonne cond. - Frais de port : -France 4,95 € -U.E. 9 € -Monde (z B : 15 €) (z C : 25 €)‎

Bookseller reference : 567476

Livre Rare Book

Librairie Le Trait d'Union
Troyes France Francia França France
[Books from Librairie Le Trait d'Union]

€60.00 Buy

‎Ferrari A. (cur.)‎

‎Sintassi storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del 10° Congresso del Silfi (Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008)‎

‎brossura‎

‎Ferrari A. (cur.); Lala L. (cur.); Pecorari F. (cur.)‎

‎L'interpunzione oggi (e ieri). L'italiano e altre lingue europee‎

‎br. Il presente volume nasce da una ricerca animata da due obiettivi, tra loro collegati: capire come sia usata oggi l'interpunzione nella scrittura italiana standard e riuscire a comprendere quale posto riservarle tra langue e parole. Suddiviso in sei sezioni, il libro riserva una posizione di rilievo alla lingua italiana, con due filoni tematici. Nel primo si passano in rassegna i diversi segni di interpunzione considerando la sostanza fondamentalmente comunicativo-testuale della punteggiatura italiana contemporanea, nel secondo invece ci si concentra sulla varietà linguistica giuridico-amministrativa. Al nucleo dedicato all'italiano viene accostata poi una serie di studi orientati a un campionamento rappresentativo delle lingue d'Europa: altre lingue romanze, lingue germaniche, slave, ugro-finniche e il greco. La scelta di adottare una prospettiva contrastiva è dovuta alla curiosità scientifica di conoscere come funzioni la punteggiatura in altre lingue e alla volontà di capire con maggiore profondità l'oggetto di ricerca. Tanto più che alcuni fenomeni farebbero pensare a un'influenza reciproca, portando a chiedersi se in un mondo in cui il contatto linguistico è sempre più presente e la pratica della traduzione sempre più diffusa ci sia all'orizzonte la formazione di una koinè interpuntiva.‎

‎Ferrari A. (cur.); Lala L. (cur.); Pecorari F. (cur.)‎

‎Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei‎

‎br. Virgola, punto e virgola, punto, due punti, punto a capo, parentesi, lineette doppie, lineetta singola, punto interrogativo, punto esclamativo, virgolette e puntini di sospensione... segni di punteggiatura oggetti dello studio di ben cinquantadue linguisti di fama internazionale. L'analisi ha preso le mosse da un corpus di più di 500mila parole di prosa saggistica e giornalistica, il quale è stato via via allargato. Ampio spazio è dedicato all'uso della punteggiatura nella scrittura mediata dal computer (pur non essendo un vero segno di punteggiatura, anche l'hashtag svolge la funzione di operatore testuale); alla problematica della punteggiatura in prospettiva didattica (segnatamente all'impiego della virgola negli elaborati di studenti universitari di madrelingua italiana iscritti al primo anno di Bachelor); alla punteggiatura nella scrittura giornalistica; alla lingua letteraria focalizzando anche problematiche teoriche; alla traduzione e alla lingua giuridico-amministrativa, sino alle riflessioni sulla lingua dei semicolti (individuati in un saggio come esempi tre scrittori novecenteschi siciliani: Bordonaro, Rabito e Drago).‎

‎Ferrari A. (cur.); Lala L. (cur.); Stojmenova R. (cur.)‎

‎Testualità. Fondamenti, unità, relazioni. Ediz. italiana, francese e spagnola‎

‎br. "Il libro nasce dal convegno svoltosi a Basilea dal 2 al 4 luglio 2014 dedicato alla testualità. L'idea all'origine dell'incontro era di tornare su alcuni temi classici della linguistica del testo per misurare i passi fatti dalla disciplina nei cinquant'anni che ci separano dalla sua nascita, ma soprattutto per far dialogare attorno a essi testualisti che lavorano all'interno di quadri teorici diversi e che interrogano lingue romanze diverse (italiano, francese, spagnolo). Come dice giustamente Jean-Michel Adam (in questo stesso volume, p. 13), "la linguistique textuelle a pour tache la théorisation et la description des opérations de segmentation qui délimitent des unités de rang et de longueur différentes, et la description et la théorisation des différents effets de continuité créés par les opérations de liage de ces unités". E infatti, se ci guardiamo attorno, non possiamo non vedere - anche se magari consideriamo la concezione della linguistica del testo qui proposta troppo ristretta - che sono proprio questi gli assi della ricerca attorno ai quali si muovono i testualisti: definizione delle frontiere tra lingua e testo, della sostanza e delle forme delle unità del testo, della sostanza e delle forme delle relazioni che le connettono..." (Dall'introduzione)‎

‎Ferrari Angela‎

‎Che cos'è un testo‎

‎br. Come si può descrivere un testo? Quali sono le sue peculiarità semantiche, lessicali, sintattiche e interpuntive? Partendo dall'intuizione, il libro offre via via gli strumenti concettuali che permettono di rispondere a queste e altre domande in modo semplice e costruttivo, sulla base di una ricca batteria di esempi non fittizi. Al centro sta la definizione offerta dalla linguistica del testo, la quale ruota attorno al concetto di architettura testuale. Tale caratterizzazione, che privilegia i testi scritti d'uso e si articola in quattro capitoli, è preceduta da una breve storia della trattazione del testo, la quale ci fa risalire fino alla retorica antica, ed è seguita da tre capitoli che, dialogando con quelli precedenti, affrontano per contrasto il testo parlato, quello mediato dal computer e quello letterario.‎

‎Ferrari Angela‎

‎Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture‎

‎br. Che cos'è un testo? Come si organizza il suo contenuto? Quali sono i fenomeni e le strutture semantiche che lo caratterizzano? Quali i dispositivi linguistici che mettono in scena la sua organizzazione? Il manuale risponde a queste domande offrendo conoscenze e strumenti concettuali di analisi che, da una parte, permettono di capire qual è in generale la natura di un testo e, dall'altra, consentono di descrivere in modo rigoroso la struttura di testi specifici. Le conoscenze e gli strumenti proposti, costantemente accompagnati da ampie e dettagliate esemplificazioni, sono raggruppati in quattro parti, dal generale al particolare: fondamenti, sistemazioni, approfondimenti, variazioni.‎

‎Ferrari Angela; Lala Letizia; Zampese Luciano‎

‎Le strutture del testo scritto. Teoria e esercizi‎

‎br. Il testo è un'unità comunicativa dotata di una complessa architettura, vale a dire di un insieme di strutture semantiche e linguistiche - lessicali, morfosintattiche, interpuntive - che si intrecciano e si sovrappongono. Il volume, con un innovativo taglio teorico e un consistente numero di esercizi, si concentra sul testo scritto. Dal punto di vista teorico, vengono presentati gli strumenti concettuali che permettono da una parte di individuare le strutture semantiche e linguistiche di qualunque tipo di testo, d'uso o letterario, e dall'altra di controllare, con giudizio critico, la testualità della scrittura propria e altrui. Gli esercizi, che mirano a consolidare il processo di apprendimento passivo e attivo degli strumenti concettuali offerti dalla teoria, sono di tre tipi: di riconoscimento, di modifica, di correzione. Quelli maggiormente rappresentati sono i primi: grazie a essi si attraversano gli snodi teorici più importanti, verificando le capacità d'analisi strutturale di testi d'uso e letterari di complessità crescente.‎

‎Ferrari Angela; Pecorari Filippo‎

‎Le buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana‎

‎br. "Nelle differenti fasi di elaborazione dei testi ufficiali svizzeri in lingua italiana, la traduzione assume un ruolo centrale ed essa, seppur condizionata dai vincoli connessi al contesto istituzionale, resta esposta a notevoli oscillazioni, sia negli esiti sia nella concezione stessa dell'approccio traduttivo. È proprio riguardo a quest'ultimo aspetto che le analisi degli autori sono degne di nota. Esse ci ricordano infatti che per tradurre non è sufficiente conoscere gli equivalenti delle parole, le regole della grammatica e neppure le infinite sfumature dei registri linguistici e della semantica, ma occorre anche saper introdurre armoniosamente tutti questi elementi in quell'unità totale che è il testo. Il testo, o anzi la testualità, va tradotta come tutti gli altri elementi e, se necessario, ricostruita. L'approccio del presente libro, per esplicita scelta degli autori, è diverso da quello usuale: non si cerca l'errore ma si evidenzia la resa felice; non si censura il vizio ma si esalta la virtù. In questo, gli autori sconfessano uno degli assunti più invalsi secondo cui una buona traduzione è come una lastra di vetro: la si nota soltanto se ci sono imperfezioni" (dalla Prefazione di Jean-Luc Egger e Giovanni Bruno).‎

‎FERRARI C. - CACCIA J.‎

‎Grand dictionnaire francais-italien et italien-francais…‎

‎Due parti in un volume di cm. 27, pp. xii, 778; xii, 1000. Solida ed elegante legatura coeva in mezza pelle e percallina rossa, dorso a nervi con titoli e ricchi fregi in oro. Esemplare genuino ed in ottimo stato di conservazione.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€77.00 Buy

‎Ferrari Claudio Armando‎

‎Vocabolario bolognese italiano‎

‎In 16° leg. coeva m/pelle con titoli e fregi dorati al dorso pp. 612+90 di indice, ben tenuto‎

‎FERRARI CLAUDIO ERMANNO.‎

‎Vocabolario bolognese-italiano colle voci francesci corrispondenti…‎

‎Cm. 27, pp. xlii, (2) 619 (5). Bel frontespizio inciso con grande veduta incisa raffigurante la città di Bologna. Solida ed elegante legatura del tempo in mezza pelle, dorso liscio con titoli e fregi in oro. Piatti marmorizzati e tagli colorati. Esemplare fresco, marginoso ed in ottimo stato di conservazione. Si tratta della seconda edizione di questo celebre vocabolario di molto ampliata rispetto all'originale del 1820. Cfr. Prati, 230.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€528.00 Buy

‎FERRARI CLAUDIO ERMANNO.‎

‎Vocabolario bolognese-italiano colle voci francesci corrispondenti…‎

‎Cm. 27, pp. xlii, (2) 619 (5). Bel frontespizio inciso con grande veduta incisa raffigurante la città di Bologna. Legatura del tempo in mezza pelle, dorso liscio con titoli e fregi in oro. Piatti marmorizzati. Esemplare fresco, marginoso ed in ottimo stato di conservazione. Si tratta della seconda edizione di questo celebre vocabolario di molto ampliata rispetto all'originale del 1820. Cfr. Prati, 230.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€462.00 Buy

‎FERRARI CLAUDIO ERMANNO.‎

‎Vocabolario dei nomi proprj sustantivi tanto d'uomini che di femmine... Terza edizione.‎

‎Cm. 24, pp. (4) 160 (2). Bross. orig. a stampa. Poche tracce d'uso, complessivamente genuino e marginoso, ben conservato. Lungo elenco di nomi propri, ciascuno con variazioni, traduzione latina e significato.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€71.50 Buy

‎Ferrari Demetrio‎

‎L'ARTE DEL DIRE (1977)‎

‎In 16, pp. 230.Copia anastatica vecchio manuale Hoepli del 1919.Luogo di pubblicazione MilanoEditore CisalpinaAnno pubblicazione 1977Materia/Argomento Linguistica‎

‎Ferrari Renato.‎

‎A Study of Tam O’ Shanter by Robert Burns. With Introduction, Notes And Linguistic Analysis.‎

‎Modena, La Goliardica,1969. In 16°pp.65n.+7nn. bross.orig.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€15.00 Buy

‎FERRARI ROMEO‎

‎MEZZO CENTINAIO DI DEFINIZIONI IN VERSI DELLA ESSE IMPURA SECONDO LE DIVERSE PROFESSIONI ED OPINIONI TENDENZE ED ASPIRAZIONI DELLA UMANITA'. POTENTISSIMO RIGENERATORE DEL SANGUE‎

‎In-16 (Cm 15,5 x 10,5), pp. 19, br. ed. Ordinari segni del tempo. BUONO‎

‎Ferrari,Anna.‎

‎Dizionario dei luoghi letterari immaginari.‎

‎<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Dizionario dei luoghi letterari immaginari. <br/> AUTORE: Ferrari,Anna.<br/> EDITORE: UTET<br/> DATA ED.: 2006,<br/> COLLANA: Coll.Grande Dizionario della Lingua Italiana.<br/> EAN: 9788802075365‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Books from Libreria Chiari]

€45.00 Buy

‎Ferrari,Anna.‎

‎Dizionario dei luoghi letterari immaginari.‎

‎<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Dizionario dei luoghi letterari immaginari. <br/> AUTORE: Ferrari,Anna.<br/> EDITORE: UTET<br/> DATA ED.: 2006,<br/> COLLANA: Coll.Grande Dizionario della Lingua Italiana.<br/>‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Books from Libreria Chiari]

€35.00 Buy

‎Ferrari,C. Caccia,Joseph.‎

‎Grand Dictionnaire Français - Italien et Italien - Français. Rédigé d'après les ouvrages et‎

‎2 voll. <br/> TITOLO: Grand Dictionnaire Français-Italien et Italien-Français. Rédigé d'après les ouvrages et les travaux les plus récents. Avec la prononciation dans les deux langues, et contenant plus de 2000 mots nouveaux. Nouvelle édition revue et corrigée, suivie d'un Supplément par Arthur Angeli. / Gran Dizionario Italiano-Francese e Francese-Italiano, compilato secondo le opere ed i lavori piu rece‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Books from Libreria Chiari]

€60.00 Buy

‎Ferraris Maurizio‎

‎Problemi del testualòismo.‎

‎pp. 29, cm 23, brossura. Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica. Documenti di Lavoro. n° 147-148 ott-nov. 1985.‎

‎FERRARO GIUSEPPE.‎

‎Glossario monferrino… Seconda edizione.‎

‎Cm. 20,5, pp. viii, 129 (1). Bross. originale. Piccoli segni d'uso esterni, peraltro esemplare genuino e ben conservato.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€44.00 Buy

‎Ferraro Guido‎

‎Il discorso, il silenzio, la storia.‎

‎pp. 56, cm 24, brossura, edizione dattiloscritta.‎

‎Ferrarotti Franco‎

‎Dello scrivere e leggere non alla leggera e del tradurre senza troppo tradire‎

‎br. Scrivere, leggere, tradurre sono attività intimamente collegate e si aiutano, talvolta si completano reciprocamente. Naturalmente, il vero scrittore non è un mero assemblatore di pagine oppure un fortunato sceneggiatore televisivo. Ha un problema con la lingua. Deve trovare una sua lingua. E a questo proposito trova spesso nel traduttore un complice e insieme un compagno di strada. D'altro canto, come già notava Albert Thibaudet, occorre distinguere fra lecteur, o lettore in profondità, e liseur, o mero leggente, incapace di impadronirsi del significato autentico di ciò che legge.‎

Number of results : 22,784 (456 Page(s))

First page Previous page 1 ... 192 193 194 [195] 196 197 198 ... 234 270 306 342 378 414 450 ... 456 Next page Last page