PFIFFIG AMBROS JOSEF - IZBICKI HERBERT
DIE ETRUSKISCHEN ZAHLWÖRTER VON EINS BIS SECHS BERICHR ÜBER DIE BEHANDLUNG DES PROBLEMS MIT HILFE EINER ELEKTRONISCHEN DATENVERARBEITUNGSMASCHINE
In-8 (Cm 24 x 15,3), pp. 16, rossura editoriale. Lingua Tedesca. Dedica autografa di uno degli autori al frontespizio. MOLTO BUONO
|
|
PFIFFIG AMBROS JOSEF
HANNIBAL IN EINER ETRUSKISCHEN GRABINSCHRIFT IN TARQUINIA
In-8 (Cm 24 x 15,3), pp. da 53 a 61m brossura editoriale. Indirizzo dell'autore spillato ala br. ant. Diverse glosse e appunti a lapis. Una leggera ingiallitura margine interno.
|
|
CHARSEKIN A.I.
ZUR DEUTUNG ETRUSKISCHER SPRACHDENKMÄLER. MIE EINEM ANHANG ETRUSKISCHE INSCHRIFTEN IN DEN MUSEEN DER UDSSR
In-8 (Cm 23,5 16), pp. 93-XII, legatura editoriale con sovracoperta. Tavole b.n. fuori testo. Glosse e segnetti a lapis. BUONO
|
|
AA.VV.
Cultura e ideologia da cicerone a seneca
In-8 (Cm 21 x 15), pp. 175, brossura editoriale. Collana Quaderni di Filologia Latina, 1. Normali segni del tempo. OTTIMO - Scritti di: L. Baldini Moscadi, L. Bocciolini Palagi, R. Degl'Innocenti, N. Lambardi, R. Montanari Caldini.
|
|
AA.VV.
Minus Amicitiae Scritti in memoria di Alessandro Ronconi Parte Prima Parte Seconda
2 Voll. In-8 (Cm 21 x 15), pp. XII-318 - 146, brossura editoriale. Collana Quaderni di Filologia Latina, 4/1-2. Introduzioni di Rosa Lamacchia. OTTIMO
|
|
Bitzel Diane
Bernardo Zamagna. Navis Aeria
In-8 (Cm 21 x 14,7), pp. 241, brossura editoriale. Collana Studien zur klassischen Philologie. Lingia latina e tedesca. OTTIMO
|
|
AA.VV.
Rudiae. Ricerche sul mondo classico.12. Kaipos Studi di letteratura cristiana antica per l'anno 2000
In-8 (Cm 24 x 17), pp. 219, brossura editoriale illustrata. Collana Università degli studi di Lecce dipartimento di Filologia classica e scienze filosofiche, sezione di filologia classica, Rudiae,12.Mancanza al margine esterno della brossura anteriore, diversamente OTTIMO
|
|
Belloni L. - Milanese G. - Porro A. (A cura di)
Studia classica Iohanni Tarditi oblata 2 Volumi Volume I Volume II
2 Voll. In-8 (Cm 24 x 17), pp. XXXVI-1546 , brossura editoriale. Illustrazioni bianco nero nel testo. Collana Biblioteca di Aevum Antiquum, istituto di filologia classica e di papirologia. COME NUOVO
|
|
Santoli Vittorio
Philologie und Kritik. Forschungen und Aufsatze
In-8 (Cm 24 x 16), pp. 239, legatura editoriale con sovraccoperta. Lingua Tedesca. Marginali segni d'uso. OTTIMO
|
|
Stussi Alfredo
Breve avviamento alla filologia italiana
In-8 (Cm 21 x 14,5), pp. 155, brossura editoriale. Collana Itinerari, Filologia e critica letteraria. OTTIMO
|
|
Antonelli Armando
I primi statuti del Monte di pietà di Bologna (1514-1576)
In-8 (cm 21,3x13,5), pp. 152, brossura edit. con alette. Collana Percorsi Storia. Minimi segni d'uso. Ottimo
|
|
Albano Leoni F., Morlicchio E.
Introduzione allo studio della lingua tedesca
In-8 (cm 21,4x14,6), pp. 307, brossura edit. ill. Collana Orientamenti. Minimi segni del tempo, ottimo.
|
|
Volgarizzamento delle favole di Esopo. Testo riccardiano inedito citato dagli Accademici della crusca. 1818
Note: In 16°, br. edit. (note bibl. al piatto ant., fascetta bibl. al d., piccola mancanza e strappetti al d.), pp. 118,(2); sporadiche fioriture sparse; bel fregio tipografico inciso al rame al frontesp.; note bibl. all'antiporta; buon es.. Editore: Stamperia del Giglio - Firenze
|
|
COMPARETTI D. - VITELLI G.
Supplementi filologico - storici ai monumenti antichi. Papiri Greco - Egizii. Pubblicati dalla R. Accademia dei Lincei sotto la direzione di D. Comparetti e G. Vitelli. Volume Terzo (N. i 279 - 391) con 5 tavole in fototipia. Papiri Fiorentini. Documenti e testi letterarii dell'Età Romana e Bizantina per cura di Girolamo Vitelli.
Cm. 34; pp. XI, 202. Cinque tavole in fototipia raffiguranti papiri, rinforzo al dorso. Ottimo esemplare. (19 / 1137)
|
|
Mauro Ponzi
Walter Benjamin e il moderno
Vol.in 8°bross.edit 332 pp.Leggerissima piega sul piatto ant.Pressochè intonso l'interno
|
|
Cristiana Turini
I libri del pipistrello bianco Ricostruzione linguistica,filologica e culturale di un manoscritto Naxi
Vol.in 8°grabde bross.edit,pressochè intonso
|
|
Concetta Bianca
Stampa cultura e società a Messina alla fine del Quattrocento
2 vol.in 8°bross.edit.illustr con copertine di plastica.Pressochè intonsi
|
|
F.Gallo,G.Iorio Giannoli e P.Quintili
Per Sebastiano Timpanaro Il linguaggio,le passioni,la storia
Vol.in 8°bross.edit.illustr.Nuovo
|
|
Enrica Malcovati
Alfred Ernout Discorso commemorativo nella seduta ordinaria del 12 gennaio 1974
Vol.in 4°bross.edit.illustr.Ottimo
|
|
Ettore Lo Gatto
Giovanni Maver Discorso commemorativo nella Seduta ordinaria del 9 febbraio 1974
Opuscolo in 4°bross.edit.illustr.Ottimo
|
|
Antonio Santoni Rugiu
Parole di vita veloce
Vol.in 8°bross.edit.illustr.Ottimo
|
|
Claudio Saporetti
La decifrazione delle scritture antiche Fondazione Europea Dragan
Vol.in 8°bross.edit.illustr.Nuovo
|
|
Giuseppe Onorati
La parlata Normiciana II° La grammatica
Vol.in 8°bross.edit.illustr.con ali.Pressochè intonso
|
|
Domenico Conturso
La nomenclatura Italo-Napoletana Cioè esercitazioni pratiche di lingua ordinate per categoria,corredate di schiarimenti filologici alle scuole primarie e secondarie - 5°ediz.accresciuta
Vol.in 16°cart.marmorizzato m.pelle.Ordinari segni d'uso e del tempo sui piatti,alcuni numeri e parole scritte sull'anteporta,brunitura nat.delle PP.Molto buono
|
|
G.Ferroni-A.Quondam
La"locuzione arificiosa" Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell'età del manierismo
Vol.in 8°bross.edit.illustr.Ottimo
|
|
Anne-Laure e Arnaud D'Apremont
Iniziazione alle Rune Teoria e pratica
Vol.in 8°bross.edit.illustr.Più che ottimo
|
|
Fiorenzo Toso
Xeneizes La presenza linguistica ligure in America Meridionale
Vol.in 4°cart.edit.con sovracop.illustr.Nuovo
|
|
A.Tavella-F.Paschetta-A.Bodrero
Seugn e Mascheugn
Vol.in 4°piccola bross.edit.illustr.con ali
|
|
Annarita Puglielli
Strutture Sintattiche del predicato in Italiano
Vol.in 8°tela editor.illustr.Pressochè intonso
|
|
Domenico Davoli
Roma e il suo retroterra nei primi rapporti linguistici e culturali
Vol.in 8°bross.edit.illustr.Ottimo
|
|
Angelo Monteverdi
Introduzione allo studio della filologia romanza
Vol.in 8°cart coevo con tassello e scritte in oro.Ordinari segni d'uso e del tempo.Ottimo
|
|
D.Manetti,L.Perilli,A.Roselli
Ippocrate e gli altri
Vol.in 4°bross.edit.illustr.Nuovo ancora nel cellophane
|
|
A.M.Luiselli Fadda
Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico
Vol.in 8°bross.edit.illustr.Ottimo<BR>
|
|
CURCIO, Gaetano
Le liriche di Q. Orazio Flacco. Studio critico
1 Vol. In-4 pag. XII-176. Dorso stanco PROG 40459 CATT_ATT 54
|
|
AA.VV.
Bollettino di filogia classica.Pubblicazione mensile. Raccolta continua dal luglio 1924 al maggio 1929(mancante aprile 1925)
1 Vol. In-4 p pag. 24 in ogni fascicolo I fascicoli di ogni annata sono raccolti in altrettante cartelline. Stato discreto PROG 42020 CATT_ATT 56
|
|
AA.VV
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze morali,storiche e filologiche. Volume XXI-Fascicolo 7-12
1 Vol. In-4 pag. da 187 a 350 varie figure n.t. Es. intonso Tra gli altri, scritti di:CANTARELLA: Postilla eschilea-MOSCATI:Due stele di Mozia-FRONZAROLI:::tipologia morfologica in semitico-TORELLI:Un templum augurale d'età repubblicana a Bantia-LANDENNA: PROG 42567 CATT_ATT 56
|
|
AA.VV
Studia Philologica. Homenaje ofrecido a Damaso Alonso por sus amigos y discipulos con ocasion de su 60 aniversario. Voll. I-II
2 Vol. In-8 gr t. editoriale. Sovracopt pag. 530+622 PROG 29094 CATT_ATT 40
|
|
ALBINI, U. - GIGANTE, M
Studi italiani di filologia classica. LXXVI annata. Terza serie Volume I (Indici degli Studi dal 1893 al 1982)
1 Vol. In-8 gr pag. 530. Es. intonso PROG 33398 CATT_ATT 45
|
|
FESTA, Nicola
Umanesimo
1 Vol. In-16 pag. XII-202 27 tavv. f.t PROG 3685 CATT_ATT 32
|
|
RUGGIERI, Ruggero M.
Li fatti de Spagna.Testo settentrionale trecentesco già detto "Viaggio di Carlo Magno in Spagna".Vol. I
1 Vol. In-4 p pergam.editoriale pag. 182 PROG 6725 CATT_ATT 23
|
|
SAVJ-LOPEZ, Paolo
Le origini neolatine. A cura del Prof. P.E. Guarnerio
1 Vol. In-16 cart. editoriale.Tagli rossi pag. XIV-400 PROG 8070 CATT_ATT 16
|
|
GHIRINGHELLO, Giuseppe
Appunti alla dissertazione del Prof.Augusto Schleicher intorno alla Fonetica Distizione del Nome e del Verbo
1 Vol. In-8 gr pag. 35. Cpt.posticcia Estratto degli Atti dell'Accademia delle Sc.di Torino. Maggio e Giugno 1866; pag.663-693 PROG 15850 CATT_ATT 26
|
|
ALBERTO DEL POZO PARDO
DIDACTICA GENERAL
483 PAGINAS.
|
|
MANUEL SANJUAN NAJERA
ESTUDIOS DE ORTOGRAFIA. TEXTOS SELECCIONADOS PARA LA ENSEÑANZA DE LA ORTOGRAFIA
204 PAGINAS. ESTUDIOS DE ORTOGRAFIA. TEXTOS SELECCIONADOS PARA LA ENSEÑANZA DE LA ORTOGRAFIA
|
|
MOISES RIVERA PONCE
JOHN AND CAROL. CURSO DE INGLES. LIBRO CUARTO
COLECCION COQUITO. INGLES PARA NIÑOS CON EJERCICIOS.
|
|
NICOLAS A.CAMPOS PLAZA MIGUEL A.GARCIA PEINADO EMILIO ORTEGA ARJONILLA CECILE VILVANDRE DE SOUSA
EL ESPAÑOL. LENGUA DE CULTURA. LENGUA DE TRADUCCION
ASPECTOS TEORICOS METOLOLOGICOS Y PROFESIONALES. ESTA FIRMADO EN LA PRIMERA PAGINA. 703 PAGINAS
|
|
M FERNANDES NUÑEZ
GRAMATICA PRACTICA
PARA PERFECCIONAR LA ESCRITURA Y EL LENGUAJE. PEQUEÑA ENCICLOPEDIA PRACTICA. NUM 66
|
|
RAUL H CASTAGNINO
EL ANALISIS LITERARIO
INTRODUCCION METODOLOGICA A UNA ESTILISTICA INTEGRAL.
|
|
MANUEL MARTI SANCHEZ
LOS MARCADORES EN ESPAÑOL LE: CONECTORES DISCURSIVOS Y OPERADORES PRAGMATICOS
Los últimos treinta años han conocido un gran interés por los marcadores discursivos categoría situada entre la pragmática y la gramática que agrupa unas unidades fundamentales en la construcción e interpretación de los mensajes. El presente libro aborda las principales cuestiones relativas a los marcadores discursivos (definición clasificación paradigmas) para luego centrarse en los conectores discursivos y los operadores pragmáticos los dos marcadores discursivos más ligados a los mensajes monologales. Todo ello con el objetivo de proporcionar una herramienta actualizada y sólida para el profesor de ELE buen conocedor de la importancia de los marcadores discursivos y por tanto de la necesidad de su enseñanza. 91 PAGINAS
|
|
MARIA JESUS FERNANDEZ LEBORANS
CUADERNOS DE LENGUA ESPAÑOLA.N 77
los sintagmas del español.el sintagmas del español
|
|