Professional bookseller's independent website

‎Italien‎

Main

????? : 57,742 (1155 ?)

??? ??? 1 ... 603 604 605 [606] 607 608 609 ... 686 763 840 917 994 1071 1148 ... 1155 ??? ????

‎D'ADDARIO Arnaldo direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 1986. Contiene: stato moderno e mediazione burocratica; una nuova lettera di Leonardo Bruni; la politica annonaria di Roma durante il pontificato di Pio IV; note su Nicolò Michelozzi; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 570, bross. edit. con lievi segnature al margine superiore e timbri sparsi.‎

‎PCI a cura.‎

‎Manifesti ed altri documenti politici (21 gennaio - 31 dicembre 1921). Ristampa degli anni '70.‎

‎In-16° pp. 159, bross. edit. etichetta al dorso e vecchi timbro interno.‎

‎BOSIA Stefano testi di‎

‎1870/1970 cento anni. Credito italiano.‎

‎In 4°, pp. 117-2 con molte ill. anche a col. n.t. e 19 tav. f.t. con applicate locandine, riproduzioni assegni, etc. Leg. in tela edit. Alone di umido sui piatti.‎

‎PINTO Giuliano direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 2002. Contiene: Villanova di Ostuni: nascita e decadenza di un abitato angioino; il fallimento della compagnia Ricciardi alla fine del sec. XIII; i guelfi e i ghibellini del territorio fiorentino del '300; l'amministrazione della giustizia e le istituz. Pubbliche in Tuscia; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 843, bross. edit. Stato di nuovo.‎

‎PINTO Giuliano direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 2005. Contiene: il viaggio di Boemondo d'Altavilla in Francia (1106); una storia di spie tra Ferdinando I di Toscana e Filippo II di Spagna fine sec.XVI; Venezia e il mar D'Azov; Tra Firenze e Napoli, testimonianze di Benedetto Cotrugli; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 842, bross. edit. Stato di nuovo, salvo un paio dis egni su due bross.‎

‎PANUNZIO Vito, dir.‎

‎Pagine libere, rivista del sindacalismo italiano. Disponiamo dell'anno 1948 i fascicoli da marzo-aprile a novembre-dicembre numeri 3-4; 5-6; 7; 8-10; 11-12. Si segnalano: La nuova politica dell'Asse, ovvero da Casablanca all'Aja; Delle facoltà politiche in Italia; I funzionari, i sindacati e lo sciopero; Sindacalismo e partitocrazia; ed altro.‎

‎dieci numeri in cinque fascicoli in 8°, pp. 72 ogni numero. Bross. edit. Piccoli guasti con minime mancanze al dorso di alcuni fascicoli.‎

‎PANUNZIO Vito, dir.‎

‎Pagine libere, rivista del sindacalismo italiano. Disponiamo dell'anno 1950 il numero 1-3 di gennaio-marzo. Contiene: Le scuole di politica; Panorama internazionale 1949; Politica e religione mondiale; ed altro.‎

‎Fascicolo in -8°, pp. 82. Bross. edit. Timbro di biblioteca sul piatto ant.‎

‎PANUNZIO Vito, dir.‎

‎Pagine libere, rivista del sindacalismo italiano. Disponiamo dell'anno 1952 il numero 5-6 di maggio-giugno, che contiene: Corporazione sindacale; La rappresentanza economico sociale negli organi legislativi dello Stato; Gioberti metafisico e politico; ed altro.‎

‎in-8°, pp. 51. Bross. edit. Timbri di biblioteca sul piatto ant.‎

‎PANUNZIO VIto, dir.‎

‎Pagine libere, rivista del sindacalismo italiano. Disponiamo dell'anno 1963 il numero 8 di maggio-giugno, che contiene: Le chiavi e la spada; Menzogna e democrazia; La Marina e i Polaris (Un'occasione perduta?); Il pensiero politico del nazionalismo italiano; ed altro.‎

‎Fascicolo in-8°, pp. 72. Bross. edit.‎

‎D'ADDARIO Arnaldo direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 1989. Contiene: appunti sull'esercizio dello speziale a Firenze nel '400; commercio pesca, ecc. in Arbe nel '400; saggio su un profilo storico sa Petraca ed Erasmo; Venturino da Bergamo nella crisi spirituale di metà '300; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 922, bross. edit. con lievi abrasioni ai dorsi. Buono stato.‎

‎D'ADDARIO Arnaldo direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 1987. Contiene: ..costruzione della Rocca Paolina in Perugia; il cadore medievale verso la formazione du un'identità di regione; un'iniziativa editoriale di Scuopione dè Ricci le "Vite dei santi"; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 724, bross. edit. con lievi abrasioni ai dorsi. Buono stato.‎

‎PINTO Giuliano direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 2001. Contiene: l'applicazione dell'indice dei libri proibiti di Clemente VIII; Ascoli nel tardo medioevo..; la chiesa toscana e la pietà illuminata; l'Irlanda testimonianze protocristiane e fonti altomedievale; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 874, bross. edit. con lievi abrasioni ai dorsi. Buono stato.‎

‎NATTA, PECCHIOLI, GALLI, GRUPPI.‎

‎Almanacco del Pci 1971.‎

‎In-8° pp. 223 con numerose ill. n.t. Bross. edit. a colori.‎

‎NATTA, PECCHIOLI, GALLI, GRUPPI. ECC.‎

‎Almanacco del Pci 1972.‎

‎In-8° pp. 239 con molte foto n.t. Bross. edit.‎

‎PAJETTA, PECCHIOLI, GRUPPI. ECC.‎

‎Almanacco del Pci 1973.‎

‎In-8° pp. 240 con varie foto n.t. Bross. edit. illustrata.‎

‎PAJETTA, PECCHIOLI, GRUPPI. ECC.‎

‎Almanacco del Pci 1974.‎

‎In-8° pp. 252 con varie ill. n.t. Bross. edit.‎

‎PAJETTA, PECCHIOLI, GRUPPI. ECC.‎

‎Almanacco del Pci 1975.‎

‎In-8° pp. 302 con varie ill. n.t. Bross. edit. illustrata.‎

‎AA. VV.‎

‎Almanacco del Pci 1976.‎

‎In-8° pp. 320 con ill. n.t. Bross. edit. illustrata.‎

‎AA. VV.‎

‎Almanacco del Pci 1978.‎

‎In-8° gr. pp. 239 con numerose ill. n.t. Bross. editoriale.‎

‎AA. VV.‎

‎Almanacco del Pci 1979.‎

‎In-8° gr. pp. 263 con varie ill. n.t. Bross. edit.‎

‎AA. VV.‎

‎Almanacco del 1977‎

‎In-8° pp. 382 con ill. n.t. Bross. edit. Stato di nuovo.‎

‎SESTAN Ernesto direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 1983. Contiene: credito, movimento della proprietà fondiaria e selezione sociale a Padova nel '300; per una edizione del diario di Bagio Buonaccorsi; annotazioni sul soggiorno veneziano di Cosimo Bartoli; notai della corte visvontea di Pavia; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 874, bross. edit. con lievi segnature al margine superiore e vecchi timbri all'interno. Buono stato.‎

‎PINTO Giuliano direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 2003. Contiene: Johan Huizinga l'arte come fonte storica; Federico di Montefeltro contro Firenze, retroscena inediti della congura dei pazzi; il patrizio vernese Gian Nicola Salerni e la sua Biblioteca XV° sec.; Enea Silvio Piccolomini e il De Europa; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 837, bross. edit. con lievi segnature al margine superiore e vecchi timbri all'interno. Buono stato.‎

‎PINTO Giuliano direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 2004. Contiene: fraters e milites tra religione e politica..; il gruppo dirigente fiorentino dell'età consolare; gli ambasciatori veneti nella Francia del primo '500; istituzioni ecclesiastiche e documentazione nei secoli VIII-XI; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 807, bross. edit. con lievi segnature al margine superiore. Buono stato.‎

‎PINTO Giuliano direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 1998. Contiene: lettere di Alessandra Macinghi Strozzi ai figli..; Pietro Perna domenicano; note intormo all'origine di uno jus libellarium; commercio e banca di fiorentini a Messina nel XVI sec. L'azienda di bardo di Iacopo Corsi dal 1537 al 1541; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 837, bross. edit. con lievi segnature al margine superiore e timbri sparsi. Buono stato.‎

‎PINTO Giuliano direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 2006. Contiene: Catarino contro Savonarola reazioni e polemiche; il Savonarola di pasquale Villari e la storiografia italiana; la carriera di un lucchese segretario del re di Polonia a metà '500; quando contrombe e quando con campane segnali militari...; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 823, bross. edit. con segnature al margine superiore. Buono stato.‎

‎SESTAN Ernesto direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 1985. Contiene: la lega antifrancese del 31 marzo 1495 nella fonte veneziana del Vanuto; Venezia e il pellegrinaggio in Terrasanta nel basso medioevo; Ernesto Sestan; l'ifficium Robarie di Genova un tentativo di coesistere con la violenza; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 735, bross. edit. con lievi segnature al margine superiore e timbri sparsi. Buono stato‎

‎SESTAN Ernesto direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 1984. Contiene: Alfonso il Magnanimo e i Mamlucchi; chiesa e aristocrazia nella Firenze del '400; censimento delle lettere di Alessandro Braccesi; per la storia demografica del territorio senese nel '400; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 682, bross. edit. con lievi segnature al margine superiore e timbri sparsi. Buono stato‎

‎SESTAN Ernesto direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 1982. Contiene: la Gran Bretagna e la destinazione di Don Carlos al trono di Toscana; Francesco Guicciardini come storico di Napoli; Georges Bernanos e l'antisemitismo; un progetto per la lavorazione del vetro in Mugello nel sec. XV; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 687, bross. edit. con lievi segnature al margine superiore e timbri sparsi. Buono stato‎

‎SESTAN Ernesto direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 1980. Contiene: la migrazione degli slavi nell'Italia meridionale e in Sicilia a fine medioevo; gli ebrei in una società rurale e feudale: Pitigliano nel seconda '500; echi italiani settecenteschi della storiografia inglese; agitazioni e sciperi operai a Napoli nel 1848; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 688, bross. edit. con lievi segnature al margine superiore e timbri sparsi. Buono stato.‎

‎AA. VV.‎

‎Archivio storico italiano, nuova serie, tomo XV. - dispensa prima-seconda e tomo XVI. - dispensa prima-seconda, e Giornale storico degli Archivi toscani, anno VI, dispensa prima-quarta. (Quattro dispense unite).‎

‎quattro numeri rilegati assieme in-8°, pp. 163-(1), 78-(8); 188, 168; 303-(2); 339. Con un albero genealogico su tavola ripiegata f.t. Leg. In mezza tela recente con tassello titolato in oro al dorso, conservate le bross. edit. all'interno. La numerazione dei primi due fascicoli è indipendente poiché fanno parte una dell'Archivio Storico Italiano e l'altra del Giornale storico degli Archivi toscani. Buona la conservazione‎

‎SESTAN Ernesto direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 1973. Contiene: la storia della prima crociata di Benedetto Ascoli...; il bilancio della filiale di Roma del Banco Medici 1495; le origini del Sindicus-procurator a Siena; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 519, bross. edit. con lievi segnature al margine superiore e timbri sparsi.‎

‎SESTAN Ernesto direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 1978. Contiene: Giovanni di Paolo Morelli e le strutture familiari; criminalità ed emarginazione a Brescia nel primo '400; Francesco Saverio Nitti agenda del 1924; profilo di un crociato Guglielmo Embriaco; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 567, bross. edit. con lievi segnature al margine superiore e timbri sparsi.‎

‎SESTAN Ernesto direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 1979. Contiene: Crisi e peste a Firenze 1629-1631; politica e speculazione finanziaria a Firenze dopo la crisi del primo '300; Marco Antonio Canini corrispondente dal fronte di guerra russo-turco nel 1877; gli ebrei del Regno di Napoli: il periodo aragonese; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 683, bross. edit. con lievi segnature al margine superiore e timbri sparsi.‎

‎PINTO Giuliano direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 2008. Contiene: comune cittadino e comunalità rurali nelle campagne pisane XII-XIV sec.; Vitali da Siena; per una rinnovata immagine dell'ultimo cardinale mediceo; la maremma, spazio di confine del sud della Toscana meridionale; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 840, bross. edit. stato di nuovo.‎

‎SESTAN Ernesto.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 1981. Contiene: linee di politica matrimoniale nella nobiltà veneziana dino al XV sec.; il trattato tra i cittadini e i rurali di Pontemoli del 1579; economia e società in Italia nell'età delle riforme; l'oro, le forche: la peste n apoletana del 1656; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 706, bross. edit. Timbri sparsi all'interno.‎

‎SESTAN Ernesto.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 1977. Contiene: materialismo e storiografia in Croce neghli anni 1896-1897; la crociata nel '200 L'"Avatara" di un ideale; sul commercio dei panni a Bologna nel 1270; economia e società in Fosdinovo nella metà del '300; ecc.‎

‎Annata in-8° gr. di pp. 555, bross. edit. Timbri sparsi all'interno.‎

‎CAMERINI MARRI Giulia e ROTONDI Clementina a cura.‎

‎Indice venticinquennale (1942-1967) della pubblicazione Archiviio storico italiano.‎

‎In-8° pp. 219, bross. edit. con lieve abrasione al dorso e timbro all'interno.‎

‎BARCA Fabrizio.‎

‎Il capitalismo italiano. Storia di un compromesso senza riforme.‎

‎In-8° pp. XIII-130, bross. edit. Macchia sul frontespizio.‎

‎MOSCA Giovanni presentazione di.‎

‎Umoristi italiani 1892-1925 e 1926-1960. Antologia dell'umorismo vol. I-II. Disegni di: Aiò, Angoletta, Bauzon, Bazzi, Caraffa, Costanzo, Finozzi, Gec, Galantara, Golia, Nasi, Novello, Porcheddu, Sgrilli, Sto, Scarpelli, Vamba, Yambo, Apolloni, Attalo, Guareschi, Jacovitti, Longanesi, Molino, Munari, Novello, Nistri, Zac, e altri.‎

‎Volumi due in-8° gr. carrè pp. 199-202 con disegni su ciascuna pagina. Legatura edit. con sovracoperte illustrate a colori.‎

‎BALZANI Ugo descritte da.‎

‎Le cronache italiane nel medio evo.‎

‎In-16° gr. pp. XIV-333, bross. edit. con tracce d'uso e mancanze al dorso. Ininfluente foro alle prime pagine.‎

‎GIOBBE Mario e DANGOLA Giuseppe..‎

‎Azzurri nella leggenda. da Dorando Pietri (1908) alla vittoria del titolo mondiale della nazionale di calcio nel 1982.‎

‎In-4° pp. 141 con molte foto n.t. legatura edit. con sovracoperta illustrata.‎

‎VOCINO Michele.‎

‎Storia del costume, venti secoli di vita italiana: abitazione, abbigliamento, famiglia, monastica, alimentazione, passatempi, teste, scuola giustizia, ecc. Seconda edizione.‎

‎In-4° pp. 667 con 16 tav. a colori f.t. e molte foto e dis. N.t. Legatura in tela edit. con sovracoperta illustrata a colori. Ottima la conservazione.‎

‎ARE Giuseppe.‎

‎Radiografia di un partito. Il Pci negli anni '70: struttura ed evoluzione.‎

‎In-8° pp. 345, bross. edit. illustrata. Macchia d'inchiostro sull'occhiello.‎

‎BERLINGUER Enrico.‎

‎Economia, stato, pace: l'iiniziativa e le proposte del Pci. Rapporto, conclusioni e documento politico del XVI congresso.‎

‎In-8° pp. 172, bross. edit. Macchia d'inchiostro sull'occhiello.‎

‎STRAPPINI L., MICOCCI C., ABRUZZESE A.‎

‎La classe dei colti. Intellettuali e società nel primo Novecento italiano.‎

‎in-8°, pp. 311-(1). Bross. edit. con sovrac. illustrata. Lievi tracce del tempo e d'uso sulla sovrac. con piccole lacune sul piatto posteriore.‎

‎MANUZZI Giuseppe abate corretto ed accresciuto.‎

‎Vocabolario della lingua italiana già compilato dagli accademici della crusca. Tomi due in quattro volumi. Tra i vari collaboratori vi è anche Giacomo Leopardi.‎

‎Quatto volumi in-8° gr. cm. 27,5 di pp. XXI-1914-1088 con un ritratto all'antiporta del primo tomo; testo su tre colonne. Legature in mezza pelle coeva con titolo ai dorsi. Rare fioriture, ben conservato.‎

‎RIZZO Domenico.‎

‎Vita di caserma. Autorità e relazioni nell'esercito italiano del secondo dopoguerra.‎

‎In-8° pp. 183, bross. edit. illustrata. Timbri all'interno.‎

‎AA. VV.‎

‎Vocabolario della lingua italiana tomi quattro in cinque volumi. A-Z, unito Il conciso, unito volume contenente CD-Rom addenda.‎

‎Volumi sette in-4° di pp. Circa 1100 per volume tranne quello del CD-Rom con alcune ill. su tav. a colori. Legature in mezza pelle editoriale con titolo, decorazioni al dorso. In custodia tranne un volume. . Ottimo stato, vecchio timbro parrocchiale.‎

‎FOSCOLO Ugo.‎

‎Vestigi del sonetto italiano dall'anno MCC al MDCCC. Ristampa anastatica dell'edizione di Zurigo del 1816 curata dalla biblioteca Marucelliana; unito un saggio di Maria Antonietta Terzoli: I 'Vestigi della storia del sonetto italiano di Ugo Foscolo.‎

‎Vol. due in-8° di pp. 50-50 più 11 riproduzioni dell'originale nel saggio della Terzoli. I due volumi rilegati primo ed in bross. il sceondo sono conservati in custodia editoriale. Tiratura di 999 esemplari numerati (868). Ottimo stato.‎

????? : 57,742 (1155 ?)

??? ??? 1 ... 603 604 605 [606] 607 608 609 ... 686 763 840 917 994 1071 1148 ... 1155 ??? ????