Professional bookseller's independent website

‎Death‎

Main

Parent topics

‎Philosophy‎
Number of results : 10,018 (201 Page(s))

First page Previous page 1 ... 138 139 140 [141] 142 143 144 ... 152 160 168 176 184 192 200 ... 201 Next page Last page

‎-‎

‎Eroica morte di Italo Balbo ..‎

‎Milano, 1940, giugno 30, "Il Popolo d'Italia" con titolo a tutta pagina ", pp. 4‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€40.00 Buy

‎-‎

‎Italo Balbo eoricamente caduto‎

‎Milano, 1940, giugno 29, "Il Popolo d'Italia" con titolo a tutta pagina ", pp. 4‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€50.00 Buy

‎-‎

‎"L'eroica morte di Italo Balbo aviatore combattente nel cielo di Tobruch".‎

‎Bologna, 1940, giugno 30, "Il Popolo d'Italia" con titolo a tutta pagina ", pp. 4‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€40.00 Buy

‎PISANI Vittorio -‎

‎Ad Atlanta (Stati Uniti) un greco condannato a morte stava per subire l'esecuzione della condanna, trovandosi già seduto sulla sedia elettrica, quando, proprio nell'istante in cui la corrente stava per essere immessa nel sinistro apparecchio, un funzionario irrompeva nella terribile stanza annunciando che era giunto telefonicamente l'ordine di rinvio dell'esecuzione. Quindi il condannato, che si era trovato a pochi secondi dalla morte veniva trasportato nella sua cella.‎

‎Roma, 1935, 7 luglio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata".‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€20.00 Buy

‎BEDESCHI Lorenzo -‎

‎L'Emilia ammazza i preti.‎

‎Bologna, 1952, (ma ristampa stereotipa, 2019) 8vo brossura, pp. 50. A parte pochi casi, tutti (50) furono uccisi nel cosiddetto "triangolo della morte" : BO-MO-FE.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€15.00 Buy

‎CASTANEDA Jorge.‎

‎COMPANERO: VITA E MORTE DI ERNESTO CHE GUEVARA.‎

‎pagg. 580, foto f/testo.‎

MareMagnum

Libreria Belli
Bologna, IT
[Books from Libreria Belli]

€10.00 Buy

‎MONTECUCCOLI DEGLI ERRI Federico.‎

‎CANALETTO INCISORE.‎

‎pagg. 293+album allegato con XVII tavv..‎

MareMagnum

Libreria Belli
Bologna, IT
[Books from Libreria Belli]

€50.00 Buy

‎LA VIZZERA Gianfranco.‎

‎NELLO QUILICI. CULTURA E POLITICA NEL VENTENNIO.‎

‎pagg. 112.‎

MareMagnum

Libreria Belli
Bologna, IT
[Books from Libreria Belli]

€10.00 Buy

‎Denis Léon‎

‎Après la mort, Exposé de la doctrine des esprits. Solution scientifique et rationnelle des problèmes de la vie et de la mort. Nature et destinée de l'être humain. Les vies successives‎

‎In-16°, pp. 440, brossura editoriale color mattone. In barbe, ben conservato, seppur con sparse sottolineature. Riedizione riveduta e aumentata (37° migliaio) di questa celebre opera occultistica sul destino oltremondano dell'uomo secondo le dottrine spiritistiche (le rivelazioni sulla vita dopo la morte sarebbero opera degli spiriti stessi). L'edizione originale francese è del 1891. Léon Denis, nato nel 1846 a Foug (Meurthe e Moselle), morto nel 1927, fu membro della massoneria e della loggia dei "Demophiles" di Tours. Continuatore di Allan Kardec, lasciò svariate opere esoteriche volte a sostenere la realtà dello spiritismo e a riconnettere questo fenomeno ai primi riti cristiani e la conciliazione e la complementarità fra di esso e il cristianesimo. Cfr. Dorbon-Ainé, n. 1148 e Caillet, 2986: "Cet ouvrage qui jouit d'une énorme popularité, justifie son brillant succès par une érudition remarquable et une foule de documents du plus haut intérêt".‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€30.00 Buy

‎Bianchetti Carlo‎

‎Forni e sepolcri. Saggio contro la cremazione‎

‎In-8°, pp. (4), 125, (3), brossura editoriale con vignetta al piatto. Ottima copia intonsa. Terza edizione. Il Bianchetti, "dottore in filosofia e medicina medico condotto in Ornavasso" fu anche agronomo, bachicoltore e gelsicoltore nel Novarese. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€30.00 Buy

‎Paolo Barnard‎

‎Aiutami a morire. Storie di lotta contro l'abbandono dei malati terminali‎

‎Con il taglio proprio della professione giornalistica, l'autore riesce in poche pagine a calarci nell'atmosfera raggelante e quasi irreale di un reparto infettivi dove si consumano le tragedie anonime di alcuni ammalati terminali. Proprio in questo sfondo di desolazione la capacità di un assistente volontario di ricercare l'umanità ormai sepolta nei malati riesce a restituire a queste vicende umane la loro dignità. Autori: Paolo Barnard.‎

‎Macor Laura Anna‎

‎Filosofando con Harry Potter. Corpo a corpo con la morte‎

‎br. Fenomeno pop di entità globale, in poco più di un decennio la saga di Harry Potter ha scalato le vette delle classifiche letterarie e cinematografiche di tutto il mondo, diventando uno dei prodotti di punta dell'entertainment industry. Gadget, videogiochi, perfino un intero parco a tema sono stati dedicati alle vicende del maghetto inglese dalla cicatrice a forma di saetta. Niente di strano, apparentemente. In fondo, rifugiarsi nella fiction sembra quasi la ricetta dei nostri tempi, e tanto meglio se, come nel caso dei romanzi della Rowling, anche la coscienza riceve il suo contentino. Ma allora, si tratta solo di un fortunato mix in cui la seduzione dell'evasione funziona al tempo stesso come anestetico morale? Di una sorta di esperimento onirico guidato in cui la colpa del divertissement viene lavata dalla partecipazione emotiva? Evidentemente no. Al di sotto del meccanismo socio-psicologico che ha sicuramente presieduto al boom mediatico pulsa il cuore di una verità autenticamente umana, del tutto slegata dal momento fittizio della narrazione e dalle infinite possibilità che esso sembra offrire. Una verità che dorme sotto le ceneri dei duelli magici per esplodere lucente nella catastrofe finale... Memento mori. L'intera vicenda è infatti una lunga meditazione sulla morte. Di volta in volta presentata come scandalo e ignominia, o come una vecchia amica con cui rapportarsi da pari a pari, la Morte è la vera co-protagonista di tutta la saga.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Benvenuto Sergio‎

‎«Sono uno spettro ma non lo so». Fascino indiscreto dei fantasmi e passione della morte‎

‎br. "L'uomo dimentica che è un morto che conversa con morti" - scrive Borges. Un paradosso? Di certo i morti sono stati sempre 'vivi' nella nostra cultura, anche in quella di oggi, ossessionata dalla necessità di godere. L'attrazione-repulsione per gli spettri sembra non venir mai meno. Autore del libro sulla figura dello jettatore, Sergio Benvenuto propone una ricostruzione in chiave antropologica psicanalitica e filosofica, del nostro rapporto con i morti e con il loro 'ritorno' come spettri. Riprendendo svariati esempi dal cinema, dalla letteratura, dalla cultura pop, dai sogni, da miti e rituali, dal teatro, si interroga sulla presenza insistente dei ghosts tra noi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€4.66 Buy

‎Storace Erasmo Silvio‎

‎Thanatografie. Per un'estetica del morire in Platone, Nietzsche, Heidegger, Michelstaedter e Rilke‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€11.40 Buy

‎Simone A. (cur.)‎

‎Suicidi. Studio sulla condizione umana nella crisi‎

‎br. A partire dal famoso volume di Durkheim "Il suicidio" e a partire da un campione di quaranta storie di suicidi economici avvenuti in Italia tra il 2012 e il 2013, in questo libro si indicano le cause principali che spingono molti lavoratori a optare per la morte volontaria nella società contemporanea. Il suicidio, inteso qui solo come "fatto sociale", appare strettamente legato alle dinamiche prodotte dalla crisi economica, dalle matrici del neoliberismo, dalla crisi del Welfare e dei diritti sociali, da un'antropologia negativa prevalentemente fondata sulla paura del futuro, sul debito, sulla colpa, su un senso di smarrimento e solitudine generalizzati, sull'impossibilità stessa di accettare il fallimento. La crisi economica letta attraverso i suicidi, dunque, diventa essa stessa crisi dei legami sociali, crisi di un'etica condivisa, processo di scomposizione sociale e di individualizzazione. Una voragine da cui ripartire per pensare un nuovo modello di società, un nuovo modo di produzione, un nuovo Welfare.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€11.40 Buy

‎Cicenia Salvatore‎

‎La pena di morte nella letteratura‎

‎brossura Alla base del presente studio c'è l'idea che l'abolizione della pena di morte sia stata avvertita prima nel campo letterario e artistico e dopo sul piano della scienza giuridica, essendo la vita umana stata consegnata alla pietà degli uomini e solo successivamente affidata alla fredda logica formale. Nella prima parte sono trattati alcuni aspetti giuridici e filosofici delle teorie della pena di morte e della sua abolizione, resi ancora più inquietanti dall'ansia civile di una lettera di Pietro Ingrao e da altre - inedite - di condannati, del braccio della morte. Nella seconda parte, anche nella necessaria prospettiva antropologica del problema, è analizzata la produzione letteraria di vari autori, come Hugo, Dostoevskij, Tolstoj, Camus e Sciascia. Così, il profilo dei personaggi, la descrizione delle emozioni e degli affetti più intensi della loro vita, fanno apparire l'assurdità della colpa e l'inesorabilità della pena come la strada che conduce all'abisso della disperazione.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Bastianoni P. (cur.)‎

‎Dialoghi «in»interrotti. Dall'educazione alla moorte al sostegno nel dolore della perdita‎

‎br. Dialoghi ininterrotti è il terzo volume nato dall'esperienza, ormai quinquennale, del progetto "Uno sguardo al cielo. Percorso di avvicinamento all'elaborazione del lutto." Ricco di interessanti riflessioni teoriche e di spunti pratici per professionisti e non che si trovano a sostenere adulti e/o bambini colpiti da un lutto, il testo analizza, secondo prospettive diverse ma tra loro dialoganti, due aspetti specifici: il lavoro del lutto e l'educazione alla morte, entrambi irrinunciabili all'interno di una riflessione individuale, sociale e culturale che sia tesa a restituire alla morte il posto che le spetta quale ultimo segmento della vita che consenta a ciascuno di equipaggiarsi per proporre e sostenere un progetto di vita più autentico e consapevole.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Cioran Emil M.; Balan George; Di Gennaro A. (cur.)‎

‎Tra inquietudine e fede. Corrispondenza (1967-1992)‎

‎br. Il presente volume raccoglie in maniera integrale lo scambio epistolare, costituito da cinquantatré missive, intercorso tra Emil Cioran e George Balan nel periodo 1967-1992. In pieno regime comunista, nell'agosto del 1965, Balan si imbatte per caso nella lettura dell'opera giovanile di Cioran "Cartea amagirilor" (1936). Nonostante questi sia considerato un pensatore "sospetto" dall'intellighenzia della Repubblica Socialista di Romania, finanche un "traditore", per le posizioni critiche espresse dall'esilio parigino verso la nazione che gli ha dato i natali, Balan, affascinato dalla sua prosa, decide di approfondire la conoscenza dell'autore e di riabilitare la sua figura in patria. Inizia così tra i due intellettuali un intenso scambio epistolare, che si protrae negli anni e che lascia trasparire, al di là dell'amicizia, una diversa, opposta concezione riguardante il rapporto tra inquietudine e fede. La fervida spiritualità cristiano-ortodossa di Balan si scontra spesso con il profondo scetticismo di Cioran. Malgrado ciò, Balan è costretto a riconoscere nel pensatore di Ra?inari "uno degli spiriti più religiosi del secolo" e, al tempo stesso, un autentico "maestro" nell'evoluzione del proprio percorso esistenziale.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€9.50 Buy

‎Gamba Fiorenza‎

‎Identità, memoria, immortalità. La sfida dei rituali digitali di commemorazione‎

‎br. La ricerca di personalizzazione, che sembra contraddistinguere gli uomini contemporanei, riguarda le sfere dell'esperienza umana, che comprende anche la morte e i suoi rituali. Nel tentativo di trovare un senso a un evento inaccettabile - la morte - questa ricerca si è recentemente impossessata del digitale per compiere dei rituali di commemorazione in grado di accordarsi alle emozioni personali in relazione al lutto, al dolore della perdita, alla paura. Per mezzo di una cartografia dei molteplici rituali di commemorazione che si trovano sul web vengono descritte le loro caratteristiche, analizzate le loro implicazioni antropologiche e sociali. Al tempo stesso viene indicata la tensione tra le pratiche rituali formalizzate e le pratiche rituali informali e tra la conservazione della memoria e l'aspirazione verso l'immortalità.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Corrain Lucia‎

‎La pittura di mercato. Il «parlar coperto» nel ciclo Fugger di Vincenzo Campi‎

‎ill., br. Il volume concentra l'attenzione su un ciclo pittorico composto da cinque tele realizzate da Vincenzo Campi e conservate in Germania fin dal 1580-1581. Il soggetto principale della serie è il cibo nelle sue diverse e straordinarie declinazioni, dalla frutta alla verdura, ai pesci, ai polli, ai tacchini, ai volatili di vario tipo. Veri e propri trionfi di naturali a che l'"ingegnosissimo Vincenzo" allestisce in mercati con tanto di "singolari" venditori. L'indagine condotta su ciascuno dei singoli dipinti riporta in superficie diversi significati "nascosti"; una volta messi in luce, però, sono capaci di ricostruire una dimensione culturale dell'epoca che il tempo ha sedimentato e via via disperso fino all'oblio e che le opere dell'artista cremonese invece gelosamente custodiscono.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Buscema Carmelo‎

‎Contro il suicidio. Contro il terrore. Saggio sul neoliberalismo letale‎

‎br. Il fenomeno di profusione globale del suicidio, nonché le profonde trasformazioni qualitative che stanno attraversando tale gesto - per altri versi senza tempo per l'umanità -, sembrano rappresentare la forma specifica negativa del conflitto sociale ai tempi del neoliberismo. Infatti, data la natura di questa nuova irragionevole ragione del mondo, la parziale distruzione degli usitati modi della lotta politica, e la condizione ancora sperimentale delle nuove modalità positive di adeguata resistenza che stanno progressivamente emergendo dal basso, fanno sì che sic rebus stantibus una parte consistente del conflitto per la liberazione dei soggetti ripieghi in forme di autolesionismo e di definitivo esodo. Massima espressione di ciò è il suicidio commesso a fini terroristici, principale fattore nella creazione del clima politico più adeguato alla legittimazione di quelle eccezionali disposizioni necessarie, invero, a contenere e combattere lo spettro del riemergere del conflitto sociale radicale.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Gruppo L'acrobatica del morire (cur.)‎

‎Quando la bellezza cura il dolore. Vivere il morire nella società contemporanea‎

‎brossura Il volume presenta il percorso di lavoro del gruppo di ricerca "L'Acrobatica del morire" sul tema della concezione della morte nella cultura contemporanea, a partire dalla pratica clinica dell'accompagnamento al morire nelle cure palliative. Esso raccoglie, con sguardo pienamente pluridisciplinare, i testi di medici palliativisti, filosofi, teologi, psicologi, psicoterapeuti, antropologi, storici dell'arte ed esperti in cultura visuale, che sono stati presentati in un ciclo di seminari realizzati nel contesto dell'esposizione personale del fotoreporter Gianni Cipriano Where Beauty Softens Your Grief a Palermo nel 2018.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎Boglino S. (cur.)‎

‎Naturofanie plastiche. Ediz. illustrata‎

‎ill. Lo Studio Museo Francesco Messina, attraverso le ricerche di tre artisti appartenenti a generazioni diverse, indaga con il ciclo "Naturofanie" le possibili declinazioni del rapporto arte-natura nella scultura, all'interno del solco tracciato dallo scultore siciliano cui la ex-chiesa oggi è dedicata. Il tema del ciclo è stato stimolato, alla direzione del complesso espositivo, in collaborazione con la curatrice Sarah Boglino, dalla realizzazione della scultura monumentale Radicamenti di Leonardo Nava, presente sulla facciata dell'edificio settecentesco. I tre punti di vista proposti da Valerio Righini, Alessandra Serra e Vincenzo Balena realizzano un contrappunto ideale all'opera di Nava, tracciando nuovi sentieri di esplorazione del rapporto tra creatività artistica e mondo della natura, in piena sintonia con il filo conduttore che attraversa la programmazione culturale cittadina nell'anno di Leonardo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€14.25 Buy

‎Dona Massimo‎

‎Miracolo naturale. Leonardo e la Vergine delle rocce‎

‎br. Artista complesso, geniale ma insieme contraddittorio, che ha sempre evitato il troppo de-finito e che ha lasciato incompiuto quasi tutto. Scienziato, artista, filosofo, Leonardo è stato anche ingegnere, inventore e uomo di lettere. Personalità enigmatica, che continua a intrigare una schiera sempre più folta di ammiratori. Non moltissimi sono i suoi capolavori pittorici, ma tutti unici e intrisi di mistero. Più di tutti, forse, la prima versione della "Vergine delle rocce", l'opera che qui ci si propone di indagare e far parlare, ben al di là di quanto la sua determinatezza oggettuale sembrerebbe autorizzarci a fare. Insomma, una riflessione a tutto tondo su un'opera apparentemente inspiegabile, fatta di volti, posture e colori assolutamente enigmatici. Che queste pagine, però, si propongono di restituire alla sua reale e intrinseca potenza simbolica, mostrandoci che, a essere chiamato in causa nel paesaggio da essa rappresentato, altro non è che un vero e proprio "miracolo naturale".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€5.70 Buy

‎Nerhot Patrick‎

‎La «fine» e il «finito»: filosofia profana e «fine di vita»‎

‎brossura Una "dignità" profana non può che significare la realizzazione della libertà che una filosofia profana ha creato, quest'indeterminazione metafisica, un infinito metafisico che apre alle infinite possibilità dei campi storici dei possibili. Questa libertà profana è la cultura per eccellenza del rispetto dell'altro, un "altro" radicalmente indefinito, che questa cultura della libertà obbliga a costruire storicamente come un'uguaglianza totale. Un "diritto di morire" ne è l'espressione più perfetta, la concezione etica più alta. La libertà viene affermata e nel rispetto dell'uguaglianza tra chi chiede di morire e chi si trova nella situazione di poter aiutare a realizzare tale implorazione. Ma questo "diritto" non è un obbligo, è una possibilità come la cultura profana definisce giuridicamente questo termine, cioè un "diritto". Questa "possibilità" si accompagna con indicazioni giuridiche alla quale danno storicamente tutto il suo senso, ad esempio l'illegittimità di comportamenti simili agli "accanimenti terapeutici" o invece l'incoraggiare "cure palliative". Prima di tutto, però, questa "possibilità" apre a una ricomposizione della relazione tradizionalmente gerarchica, "paternalista", tra un medico e i suoi pazienti, a una cultura dell'uguaglianza che significa rispetto dell'altro e l'etica della dignità. I medici sono chiamati ad affrontare questa vera rivoluzione culturale (comma 3, art. 1, legge 219/2017), il loro sapere non può ovviamente diventare il sapere dei pazienti, ciò che implica una relazione, sotto questo aspetto, ovviamente gerarchizzata. Questo squilibrio, tuttavia, non può significare né giustificare un potere gerarchico, ma al contrario un'uguaglianza etica, la dignità dei pazienti che incita, in queste tragiche situazioni, medici e pazienti a trovare insieme, in un mutuo rispetto, la trascendenza storica alla quale la libertà-immanenza profana ci invita.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Montaguti Elena‎

‎La «buona morte». Analisi del profilo storico e ruolo delle cure palliative nell'accompagnamento di fine vita‎

‎brossura Il libro offre uno spunto di riflessione sull'evoluzione storica che il termine "eutanasia" ha assunto nel corso dei secoli: da "morte buona" - intesa come morte eroica in battaglia - dell'epica greca antica a "morte scelta" - e non temuta - dei saggi stoici latini. Emerge, leggendo il testo, quanto il timore della morte sia, da millenni, un pensiero ricorrente dell'uomo e quanto al progresso tecnologico e medico-scientifico della nostra società non corrisponda il profondo rispetto per la sofferenza e la malattia. Cos'è oggi la "buona morte"? Le moderne cure palliative la identificano come la "morte non sofferta", non solo dal punto di vista fisico ma anche psicologico. È auspicabile che il medico del futuro torni a essere un uomo "a tutto tondo" che impieghi le proprie conoscenze non per esercitare il potere paternalistico nei confronti dei pazienti, ma per rispettare la volontà dell'assistito e instaurare quella relazione terapeutica per cui umanità e filantropia sono imprescindibili.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Johann Jakob Bachofen‎

‎Il simbolismo funerario degli antichi‎

‎In questo volume Bachofen indaga la forza del simbolo presso i popoli dell'antichità, una forza in grado di destare esperienze ancestrali e presagi che il linguaggio può solo provare a interpretare. L'opera ci guida attraverso quell'età in cui l'umanità, ben lontana dalla limitatezza del segno, soggiaceva ancora alla potenza del simbolo e della natura, quale fonte e archetipo di ogni forma spirituale. Dall'uovo al matrimonio, dai giochi agli animali, Bachofen ci restituisce la storia e l'evoluzione del simbolismo funerario del mondo antico e, così facendo, ci offre un primo esempio di quella "storia delle immagini" che avrà un profondo e prolifico influsso su autori come Aby Warburg e Walter Benjamin. Presentazione di Arnaldo Momigliano. Introduzione di Giampiero Arrigoni. Autori: Johann Jakob Bachofen. Traduttori: Mario Pezzella, Valeria Lanzara Gigante. Prefazione: Arnaldo Momigliano, Giampiero Arrigoni.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€30.40 Buy

‎Ambrosiano Laura‎

‎Nello spazio del lutto. Melanconia, violenza, tenerezza‎

‎br. Ogni percorso di cura è una elaborazione del lutto. Il lavoro del lutto è uno snodo centrale del continuo rimodellamento del funzionamento psichico in cui consiste lo sviluppo. L'autrice lo interpreta come l'attività dell'apparato psichico tesa a dare significato alle vicende dell'esistenza, particolarmente necessaria e vitale per il compito, che coinvolge ciascun individuo e ciascun gruppo, di trasformare i traumi, individuali e collettivi, come la pandemia che stiamo vivendo in questi giorni. L'individuo, come il gruppo, e la comunità hanno necessità di modellare e rimodellare il proprio funzionamento in vista della elaborazione dei traumi, pur attraverso le continue oscillazioni tra stallo melanconico e reazione violenta e rabbiosa. Il lavoro del lutto è a fondamento tanto della soggettivazione quanto del nesso sociale, infatti può contenere un'astiosa reazione immunitaria e avviare la pensosità, può restituire al singolo la parola, forse perfino quella politica, e al gruppo le sue risorse trasformative. Postfazione di Antonello Correale.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Mariano Jose de Larra‎

‎Un condannato a morte. I taglieggiatori. Ediz. italiana e spagnola‎

‎Mariano José de Larra (1809-1837) è il maggior rappresentante del romanticismo letterario spagnolo. Giornalista, scrittore satirico e critico letterario, pubblicò nel corso della sua breve vita oltre 200 articoli di costume raccontando al mondo, meglio di chiunque altro, la società spagnola dell'epoca. Morì suicida a 28 anni uccidendosi con un colpo di pistola alla testa. Venerato dalle successive generazioni di scrittori spagnoli, Larra in Italia è ancora molto poco conosciuto. Questa pubblicazione intende proporre con un attento corredo critico un primo importante approccio ad uno dei maggiori scrittori spagnoli di sempre. E lo fa raccogliendo gli articoli che lo scrittore dedicò alla questione della pena di morte, ai suoi risvolti etici e morali, al problema della spettacolarizzazione della tragedia. Articoli che ne testimoniano la straordinaria modernità di pensiero e le grandi doti satiriche, oltre che la bellezza di una prosa che ha contribuito a fondare la nuova saggistica europea. (Prefazione di pasquale Ciriello) Autori: Mariano Jose de Larra. Curatori: A. Guarino.‎

‎Nel bimillenario della morte di Virgilio.‎

‎cm. 17 x 24, 224 pp. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti 594 gr. 224 p.‎

‎Olschki, Leo S.‎

‎Mort (Funerailles danse macabre). Cat. 102.‎

‎cm. 17 x 24, 56 pp. con 21 figg. Olschki, Leo S. - Cataloghi della libreria antiquaria 111 gr. 56 p.‎

‎Sant'Alessio, Vita morte e miracoli. Devozione spirituale per coro e orchestra narrata dal popolo su antichi testi anonimi e motivi musicali profani del Medievo in quattro episodi.‎

‎cm. 15 x 22, 20 pp. 61 gr. 20 p.‎

‎Primo Centenario della morte di Niccol? Tommaseo (1874-1974). Atti delle onoranze Tommaseiane (Firenze, marzo-maggio 1974).‎

‎cm. 18 x 25,5, 224 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 490 gr. 224 p.‎

‎Tito Saffioti‎

‎Gente a cui si fa notte inanzi sera. La pena di morte nella storia‎

‎Da che mondo è mondo, chi detiene il potere si arroga il diritto di mandare a morte coloro che commettono reati di varia gravità. In questo libro abbiamo raccolto trentasette descrizioni di esecuzioni capitali che sono state eseguite tra il VII secolo d.C. e il 1930. Sono in gran parte redatte da persone che hanno assistito personalmente a tali eventi. Crediamo, infatti, che solo chi è stato testimone oculare possa comunicare per intero tutto l'orrore che esse suscitano in chi ha saputo conservare un briciolo di umanità. Alcune di queste le dobbiamo ad autori che sapevano usare la penna con grande maestria: Marin Sanudo; Pietro Verri; William Makepiece Thackeray; Charles Dickens; Mark Twain; Ivan Turgenev; George Orwell. Lo spettacolo della morte, così come quello della sessualità, stimolava emozioni forti e attirava folle enormi che spesso passavano la notte all'addiaccio pur di accaparrarsi i posti più vicini al palco. E bene tuttavia che il lettore non coltivi l'illusione che si tratti di un retaggio dei tempi passati: è molto probabile che proprio in questo momento, da qualche parte del mondo, qualcuno stia salendo i gradini che lo portano al patibolo, talvolta senza nemmeno che un giudice abbia emesso una sentenza contro di lui. Autori: Tito Saffioti.‎

MareMagnum

Tempo Libro Srl
Milano, IT
[Books from Tempo Libro Srl]

€19.00 Buy

‎Francesca Marin‎

‎Bioetica di fine vita. La distinzione tra uccidere e lasciar morire‎

‎Scegliendo come fil rouge la distinzione uccidere/lasciar morire, il volume affronta le principali problematiche del fine vita. Nello specifico, l’autrice si chiede se abbia senso distinguere l’uccidere dal lasciar morire oppure se il provocare la morte di un paziente (per esempio attraverso la somministrazione di sostanze letali) e il lasciarlo morire (mediante il mancato avvio o la sospensione di un trattamento di sostegno vitale) siano da considerarsi delle azioni moralmente equivalenti. Il testo prende le distanze da due posizioni molto nette che sono tra loro opposte. Da un lato infatti si rifiuta la tesi secondo la quale uccidere e lasciar morire sarebbero degli atti moralmente equivalenti perché danno luogo alle medesime conseguenze (la morte altrui); dall’altro si ritiene che non sia neppure giustificata la tesi della sussistenza di una differenza morale assoluta, che renderebbe sempre illecito l’uccidere e sempre lecito il lasciar morire. Autori: Francesca Marin.‎

MareMagnum

Editore Orthotes
Nocera Inferiore, IT
[Books from Editore Orthotes]

€21.85 Buy

‎Dino Baldi‎

‎Morti favolose degli antichi‎

‎Il libro racconta i casi di morte più ammirevoli, impressionanti ed esemplari tratti dall'antichità greca e latina. Sono qui raccolte come in un repertorio le morti di poeti, filosofi, re, eroi, condottieri, imperatori, inventori, atleti, popoli interi e città. Perché questo interesse ai modi di morire dell'antichità? Perché gli antichi, ignari di quello sterile attaccamento alla vita che caratterizza l'epoca moderna, avevano elaborato forme classiche, canoni e modelli per morire in modo significativo: cioè in modo ambizioso, elaborato e appropriato per la vita di ciascuno. Sapevano gli antichi che la morte non è qualcosa che viene da fuori a prenderci e portarci via, ma è ancora pienamente dentro la vita, ci rappresenta e ci rappresenterà per sempre. Autori: Dino Baldi.‎

‎Giorgio Girard‎

‎Monos: liberare la morte dalla paura. Viaggio ai dintorni del nichilismo e dell'eterno‎

‎Il libro considera il dualismo di ogni distinzione come indispensabile premessa per ogni discorso, ma poi nello stesso tempo ne considera la fallacia fino alla polarità estrema del conflitto e della guerra. Pone quindi l'accento sulle varie modalità di ricomposizione emblematizzate dal MONOS del suo titolo, senza peraltro ignorarne gli aspetti "ombra", come il nichilismo che connota la nostra epoca in cui anche ciò che appare lecito ruota solo più intorno al denaro ed ai suoi correlati. Attraverso una nutrita serie di casi attinti alla vita sociopolitica attuale, in cui anche l'assoluta preminenza mass-mediale è osservata come un macroscopico esempio di nichilismo, il libro gradatamente sfocia in un'ultima sezione che, richiamandosi ancora al suo stesso titolo, considera il modo in cui viene percepita ed accettata la morte come una possibile grandiosa risorsa a vivere. Autori: Giorgio Girard.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€13.30 Buy

‎Ottavio Cavalcanti‎

‎Santità, aldilà, cibo altrove reali e simbolici. Intrecci, trame, divagazioni‎

‎Nel corso di circa tre decenni, tenendo corsi universitari in/di area demo-etno-antropologica, ho dedicato la parte monografica degli stessi ai grandi temi dell’eros, della morte, della religione e magia, dell’alimentazione, coniugando didattica e ricerca. I risultati parziali della seconda sono confluiti in vari rivoli, connotandosi come frammenti di un’ininterrotta, specifica riflessione. Eccezion fatta per il primo dei temi citati, presente in altri volumi, figurano in questo i tre successivi, con l’aggiunta di una sorta di filo conduttore, quello del viaggio, che li collega trascendendoli. (dall’Introduzione) Autori: Ottavio Cavalcanti.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€15.20 Buy

‎Ivan Rizzi‎

‎Date with death. Dream, not fear‎

‎Autori: Ivan Rizzi, Francesco Cetta.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€11.40 Buy

‎Hans-Peter Hasenfratz‎

‎La morte e l'aldilà‎

‎Da sempre l'uomo si è ritrovato a riflettere sulla morte, in quanto prospettiva ineludibile, esito fatale della vita. Da sempre, dunque, "la morte e l'aldilà" sono oggetto di riflessioni, meditazioni, professioni di fede, credenze e superstizioni, rivestendo un ruolo essenziale in ogni cultura e in ogni tempo. In questo agile volume, Hans-Peter Hasenfratz descrive i concetti teologici, le immagini, i rituali legati alla morte, avvalendosi di numerosi esempi tratti dalle religioni e dalle credenze popolari più diffuse (ad esempio, quelle relative ai vampiri), con particolare attenzione per alcune confessioni "cardinali": ebraismo, cristianesimo, islamismo, da un lato; induismo (in senso ampio) e buddhismo dall'altro. L'autore tratteggia quindi un grande affresco, dove illustra le varie rappresentazioni dell'aldilà; i diversi modi in cui il credente si prepara alla propria esistenza dopo il "passaggio"; i rituali elaborati dalle varie comunità religiose per giustificare la morte e superare la sofferenza che ne deriva; i punti di contatto e le reciproche influenze. Il saggio, caratterizzato da una scrittura vivace, ricca di riferimenti storici e folclorici, affronta da una base solidamente scientifica un argomento considerato per solito "tabù", scomodo e da evitare, contribuendo alla fine a esorcizzarlo e a renderlo meno imbarazzante. Autori: Hans-Peter Hasenfratz. Traduttori: Lorenzo Dorelli.‎

‎Giancarlo Baronti‎

‎La morte in piazza. Opacità della giustizia, ambiguità del boia e trasparenza del patibolo in età moderna‎

‎Autori: Giancarlo Baronti.‎

‎Algini M. Luisa‎

‎Le ferite invisibili. Sui bambini e la morte dei genitori‎

‎brossura Che idea hanno i bambini della morte? A quale età si realizza che l'evento è per sempre? Cosa succede quando muoiono il papà o la mamma, in un'età in cui si dipende totalmente dalle loro cure? Quali vie prende il dolore e quali le risorse per farvi fronte? Questo libro, che condensa molti anni di esperienza clinica, si inoltra in un viaggio difficile, verso il cuore enigmatico non solo del lutto dei bambini, ma della stessa vita psichica infantile. Il suo scopo è sollecitare la disponibilità degli adulti a vedere, ascoltare, condividere la complessità del lavorare su ferite invisibili, così da favorire nei piccoli la maturazione non scontata di una "capacità di lutto". Solo provando a essere compagni di solitudine si può contribuire all'ardua impresa di trasformare un dolore impensabile in possibilità di crescita. Fondamentale in questo processo è la funzione della scuola, cui è dedicata l'appendice conclusiva.‎

‎Franz Mussner‎

‎Morte e resurrezione. Prediche per la Quaresima su testi della Lettera ai Romani‎

‎Morte e resurrezione raccoglie sette prediche tenute come prediche quaresimali nel Duomo di Treviri. Si basano tutte su passi scelti della Lettera ai Romani e sono intese come preparazione alla partecipazione attiva alla liturgia del venerdì santo e della notte di pasqua. E l'agile volumetto di Franz Mussner non è soltanto questo: esso è anche il tentativo di rendere intelleggibili nella predicazione della comunità cristiana alcuni dei testi più importanti e al tempo stesso anche più difficili della lettera di Paolo. Morte e resurrezione sono per il cristiano il mistero per eccellenza della creazione e della storia. Autori: Franz Mussner. Traduttori: E. Gatti, G. Torti.‎

‎Giorgio Tourn‎

‎Né vita né morte. Interrogativi sul morire‎

‎Quando una persona cara è costretta in via definitiva a un'infermità invalidante veniamo ineludibilmente ricondotti alla dimensione della corporalità, nella quale ogni atteggiamento e pensiero è ricondotto all'essenziale del senso della vita davanti al mistero del morire. Autori: Giorgio Tourn.‎

‎Maria Varano‎

‎Come parlare ai bambini della morte e del lutto‎

‎Adulti e bambini di fronte a lutti, separazioni e distacchi in famiglia. Autori: Maria Varano.‎

‎Paolo Ricca‎

‎Dell'aldilà e dall'aldilà. Che cosa accade quando si muore?‎

‎A quarantanni di distanza da cristiano davanti alla morte, dedicato a quello che accade di fronte alla morte a cristiani ed esseri umani in generale, il teologo Paolo Ricca affronta - anche attraverso un ampio excusus storico-teorico -, il tema ulteriore della possibile esistenza di un aldilà e di una vita futura, oltre la morte. "Ha senso parlare dell'aldilà, sapendo di non saperne nulla? Fin dall'antichità più remota sono state formulate sull'argomento molte teorie, tutte ipotetiche, alcune, forse, più plausibili, altre meno, che meritano di essere conosciute prima di venire eventualmente scartate. Il fatto incontestabile che non ci siano certezze (a prescindere, per un momento, da quelle della fede) non impedisce di ritenere che qualcosa, pur non essendo certo, sia possibile, a cominciare dalla possibilità che esista un aldilà, nel senso di una vita oltre la morte. Non ci sono prove che un aldilà o la vita oltre la morte esistano, ma neppure che non esistano. L'aldilà non è certo, ma è possibile." (Paolo Ricca) Autori: Paolo Ricca.‎

‎Tanfoglio Alessio‎

‎Lo spettacolo della morte: il cadavere e lo scheletro. I temi: Incontro, Trionfo della morte, danza macabra. Quaderno. Vol. 4‎

‎brossura Il testo chiarifica i significati e il percorso delle raffigurazioni macabre sviluppando con linearità la metamorfosi dell'icona della morte, dalla "Peste nera a cavallo" alle immagini dell'incontro dei tre scheletri e i tre cavalieri, dal "Trionfo della morte regina" alla "danza macabra" degli scheletri, i maggiori referenti di riflessioni per l'uomo medievale nel colloquio con la morte, la religione e la società civile. Versione solo testo, senza immagini.‎

‎Zerbini Erika‎

‎Chiamami mamma‎

‎brossura «Chiamami "mamma", come chiami tutte le mamme che accompagni nel loro primo incontro coi loro figli. Anche io sono una mamma, pur se per me sarà il primo e insieme l'ultimo incontro con mio figlio. Guardami, ma non giudicarmi. Sono dentro un dolore che non ha confini, non ancora. Sto attraversando qualcosa che non conosco e che scacciavo ogni volta che mi capitava di immaginarlo». Il lutto perinatale è l'unico lutto che possiede un aggettivo per essere definito, eppure non esiste una parola che definisca chi lo esperisce: è vedovo colui a cui muore il coniuge, orfano colui a cui muore un genitore, ma per il genitore a cui muore un figlio non esiste definizione. Il lutto perinatale viene dalla scomparsa di qualcuno che sembra non essere mai esistito: spesso erroneamente detto "mai nato", pertanto non morto, quindi privo di legami, ovvero senza famiglia. Il lutto perinatale è un lutto troppo spesso privato dei riti, quindi senza cordoglio, ovvero abbandonato nella mancanza di abbracci, di parole, di riconoscimento e annegato in un pianto silente. Il lutto perinatale è un'esperienza priva di confini, poiché ancora poco narrata. Il lutto perinatale è uno dei grandi tabù del nostro tempo. In queste pagine i pensieri e le parole sul lutto perinatale delineano un particolare punto di vista, capace di tracciare un percorso di elaborazione fra quelli possibili.‎

‎Zerbini Erika‎

‎Nato vivo‎

‎brossura «234 giorni sull'altalena delle emozioni: sarà vivo? Se è morto cosa faccio? Non posso sopportare una nuova perdita... non so se sono capace di reggere ancora una volta. Ma forse è vivo. In fondo non ho segnali evidenti che sia morto. In verità segnali non ne ho mai avuti, non così evidenti. Eppure sono morte. Erano morte... Ho portato con me la morte senza saperlo. No: devo essere fiduciosa. Se non avessimo un briciolo di fiducia non avremmo tentato ancora. Abbiamo tentato perché vogliamo avere fiducia: ancora. Probabilmente è vivo. Voglio godere della vita di mio figlio. Voglio esserci. Ci sono! Ma se muore? Che ne faccio di questo tempo? Come faccio...? » Perdere un figlio durante l'attesa non rende migliori, così come si usa dire per trovare un valore positivo a qualcosa di tremendo, ma certamente rende diversi. Si cambia e non si torna più indietro. Col tempo certi spigoli possono essere smussati, certi traumi possono essere digeriti e sopportati, ma non si torna più quelli di prima, nemmeno se si riesce ad avere il figlio vivo che si è tanto rincorso.‎

‎Comolli Gian Maria‎

‎Biotestamento. «Grande errore» da emendare‎

‎brossura Il libro propone alcune riflessioni critiche sulla legge n. 219 del 22 dicembre 2017: "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento", che ha come elemento principale il biotestamento. Il testo, secondo l'autore che è a favore di questo diritto del malato, è scritto però con un linguaggio nebuloso, spesso ambiguo nei concetti espressi, e di conseguenza, variamente interpretabile. Di conseguenza inganna il cittadino, tradisce il malato e umilia il medico e soprattutto stravolge la sua plurimillenaria funzione e la sua professione che è quella di curare in "scienza e coscienza" ogni paziente. Queste affermazioni sono giustificate anche da un ampio excursus con il parere di vari esperti. L'auspicio che è che la legge sia emendata e modificata in quelle parti che potrebbero indurre il malato a scelte non volute ma condizionate e soprattutto venga ristabilita quell'alleanza fiduciaria o terapeutica tra medico e paziente, base di ogni cura.‎

Number of results : 10,018 (201 Page(s))

First page Previous page 1 ... 138 139 140 [141] 142 143 144 ... 152 160 168 176 184 192 200 ... 201 Next page Last page