|
La Scena illustrata Rivista quindicinale di letteratura arte sport diretta da Pilade Pollazzi
Fascicoli con cop. ill.te, ogni fascicolo di 12 o 16 pp., interamente ill.te, disponiamo dei segg. nn.: 4, 6, 8, 11, 12, 15, 16, 20. Fascicoli con i dorsi logori, int. perfettamente fruibili. Prezzo di ogni fascicolo
|
|
Les arts Revue Mensuelle des Musées, Collections Expositions
Grande volume in mz. pelle con angoli, carta marmorizzata ai piatti, dorso a 5 nervi e con tit. in oro, fettuccia segnalibro, ogni numero varia da 32 a 46 pp., notevole apparato iconografico in b/n, la seconda annata di questa prestigiosa rivista a pubblicazione mensile dal n. 13 Janvier al n. 24 Décembre 1903; comprende anche il n. 25 Janvier 1904. Perfetto.
|
|
ANDRÉ GIDE
SE IL SEME NON MUORE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, LIEVI MACCHIETTE SPARSE. Se il grano non muore è l'autobiografia dello scrittore francese André Gide, pubblicata nel 1924 presso l'Editore Gallimard. Lo scrittore comincia il racconto a partire dall'infanzia, mettendo in luce le sue difficoltà nel relazionarsi all'altro; è in particolare rilevante la figura della madre, che con la sua educazione contribuisce a fare di André un bambino timido che rifiuta il confronto con i coetanei (finge infatti di essere malato per non recarsi a scuola). Vengono descritte le crisi etiche dello scrittore, che con difficoltà riesce a conciliare l'educazione puritana ricevuta con le proprie pulsioni istintive; la forte tensione idealista che è presente in Gide deve fare i conti con quanto vi è di scabroso nei suoi istinti. La debolezza e il complesso di inferiorità nei confronti dell'altro ingenerato dall'educazione familiare porteranno lo scrittore a scoprire la sua omosessualità. Proprio nella sensualità Gide trova l'equilibrio fra la ricerca dell'estasi e la purezza morale. L'opera è attraversata nondimeno dall'amore platonico per la cugina Madeleine, simulacro di tutto ciò che lo scrittore ama, di tutto ciò che egli ritiene bello e puro, e che sposa nell'ottobre 1895 lasciando tuttavia il matrimonio in bianco. Descrizione bibliografica Titolo: Se il seme non muore Titolo originale: Si le grain ne meurt Autore: André Gide Introduzione di: Roberto Cantini Traduzione di: Garibaldo Marussi Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, 1975 Lunghezza: 260 pagine; 18 cm Collana: Volume 631 di Gli Oscar Soggetti: Letteratura francese, Classici, Incontri, Prospettive, Ottocento, Novecento, Diario, Dostoevskij, Falsari, Valentino Bompiani, Narrativa, Biografie, Autobiografie, Opere letterarie del 1924, souvenirs d'enfance et de jeunesse, Viaggi, Algeria, Omosessualità, Autobiographie, Madeleine, Anna Shackleton, Juliette Rondeaux, Rouen, Paris, Parigi, Albert Démarest, La Roque-Baignard, Montpellier, Les Schaudern, Émile Widmer, Armand Bavretel, Lionel, Sentiment d'être «élu», Pierre Louÿs, Gauguin, Grano, Libri vintage, rari, la littérature, Mallarmé, salons littéraires, mémoires, homosexualité, Oscar Wilde, Salotti letterari, Cultura, Memorie, Intellettuali francesi, Gospel of John, French autobiographies, autobiography, Infanzia
|
|
SAVERIO TUTINO
IL CHE IN BOLIVIA: L'ALTRO DIARIO. TRE ANNI DOPO: LE TESTIMONIANZE DEI SUPERSTITI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE CONDIZIONI GENERALI, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. Il Che considerava la sua morte come naturale e probabile nel corso del processo rivoluzionario, e non mancò mai di sottolineare, specialmente nei suoi ultimi scritti, che questa eventualità non avrebbe impedito la marcia inevitabile della rivoluzione nell'America Latina. Nel diario del Che possiamo constatare quanto reali fossero le sue possibilità di successo e quanto straordinario il potere catalizzatore della guerriglia, da lui puntualizzati nei suoi appunti. Descrizione bibliografica Titolo: Il Che in Bolivia. L’altro diario. Le testimonianze dei superstiti Curatore (introduzione e traduzione di): Saverio Tutino Editore: Milano: Feltrinelli, 1970 Lunghezza: 157 pagine; 18 cm Collana: Attualità Soggetti: Ernesto Che Guevara, Biografie, Diario, Memorie, Scritti, Documenti inediti, Lettere, Epistolario, Corrispondenza, Bolivia, Marxismo, Comunismo, Resistenza, Guerriglia, Classici, America Latina, Fidel Castro, Cuba, Marcos, Guerriglieri, Tattica, Strategie, L'Avana, Santa Cruz, Braulio, Rio Grande, Cochabamba, Morte, Pombo, Eroi, Harry Villegas Tamayo, Forze armate, Operazione boliviana, Imprese, Testimonianze, Libri Vintage, Anni Sessanta, Guerra Fredda, Rivoluzione cubana, Crisi, Alleanza, Progresso, Kennedy, Stati Uniti, Eduardo Frei, Revolucion, Comandante, Contestazione, Impegno politico, Régis Debray, Focos, Montagne, Three years later, Combatant, Che's Guerrilla Movement in Bolivia, Controversy, Ñancahuazú, Corvée, Benigno, Nacahuasu, Accampamento, Granoturco, Sentiero, Avanguardia, Pablito, Camiri, Feriti, Prigionieri, 1966-67, Biographies, Diary, Memories, Writings, Unpublished Documents, Letters, Letters, Correspondence, Communism, Resistance, Classics, Guerrillas, Tactics, Strategies, Havana, Death, Heroes, Armed Forces, Bolivian Operation, Commander, Firms, Testimonies, Years Sixties, Cold War, Cuban Revolution, Crisis, Alliance, Progress, United States, Contestation, Political Commitment, Mountains, Encampment, Corn, Path, Avant-Garde, Injured, Prisoners
|
|
PEDRO CASALDÁLIGA PLÁ
LA MORTE CHE DÀ SENSO AL MIO CREDO. A CURA DI TEOFILO CABESTRERO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Pedro Casaldáliga Plá (Balsareny, 16 febbraio 1928, Batatais, 8 agosto 2020) è stato un vescovo cattolico e teologo spagnolo naturalizzato brasiliano, religioso dei Missionari figli del Cuore Immacolato di Maria. Descrizione bibliografica Titolo: La morte che dà senso al mio credo Titolo originale: La muerte que da sentido a mi credo. Diario 1975-1977 Autore: Pedro Casaldáliga Plá Presentazione di: Luigi Bettazzi Curatore: Teofilo Cabestrero Traduzione di: Miranda Montorzi Editore: Assisi: Cittadella Editrice, 1979 Lunghezza: 144 pagine; 21 cm ISBN: 8830801852, 9788830801851 Collana: Testimonianza e denuncia Soggetti: Memorie, Credo, Morte, Sacrificio, Teologia della Liberazione, Biografie, Diario, Autobiografie, Spiritualità, Cristianesimo, Missionari, Pacifismo, Chiesa, America Latina, Sandinismo, Vescovi cattolici spagnoli del XX secolo, Teologi brasiliani, Brasile, Colonialismo, Mato Grosso, Amazzonia, Nonviolenza, Padre Nostro, Sao Felix de Araguaia, Espiritualidad de la liberación, Teología de la Liberacion, Hechos de los Apóstoles, Dios único, Evangelio, Iglesia, Nicaragua, Sandinisti, Anni Sessanta, Anni Settanta, Anni Ottanta, Libri Vintage Fuori catalogo, José M. Vigil, St John of the Cross, Difesa, Minoranze etniche, Poveri, Emarginazione, Emancipazione, Popolo, Schiavitù, Vangelo, Gesù Cristo, Lavoratori, Negri, Peones, Emigranti, Indios, Indigeni, Umanità, Ingiustizia, Fedeltà, Ribellione, Disobbedienza civile, Riscatto, Conflitti, Guerre, Lotta, Movimenti politici, Socialismo, Marxismo, Cattività, Pasqua, Impegno politico e sociale, Genocidio, Sfruttamento, Pace, Sovversione, Uguaglianza, Minoranze etniche, Venezuela, Spagna, Salvación, Salvezza, Vaticano, Trabajo, Comunidad, Indígenas, João Bosco Penido Burnier, Ecumenismo, Ameríndia, Centroamérica, Guatemala, Revolucionarios, Rivoluzionari, Revolução, Igreja, Scritti, Pastorale, Universalismo, Political Holiness, I Believe in Justice and Hope, Narrativa contemporanea, Poesie, Poemi, Lettere, Carteggio, Testimonianze, Oppressione, Che Guevara, Romanza Guadalupana, Signore di Guadalupe, Libertad, Tierra Nuestra, En Rebelde Fidelidad, Documentos, Testimonios, Denuncias, DomGeraldo Proença Sigaud, Comunistas, Hermanos, Episcopado, Tomás Balduino, Los poemas, Yo creo en la Justicia y en la Esperanza!, Juicio del Señor del Amor, Hermana Mercedes, Semana del Indio, Lubedero, Pueblos indígenas, Misión, Ribeirão Bonito, Cascalheira, Memories, Creed, Death, Sacrifice, Liberation Theology, Biographies, Diary, Autobiographies, Spirituality, Christianity, Missionaries, Pacifism, Church, Latin America, Sandinismo, 20th century Spanish Catholic bishops, Brazilian theologians, Brazil, Colonialism, Amazonia, Nonviolence, Our Father, Sandinisti, Sixties, Seventies, Eighties, Out of print books, Defense, Ethnic minorities, Poor, Marginalization, Emancipation, People, Slavery, Gospel, Jesus Christ, Workers, Negroes, Peones, Emigrants, Indians, Indigenous, Humanity, Injustice, Loyalty, Rebellion, Civil disobedience, Ransom, Conflicts, Wars, Fight, Political movements, Socialism, Marxism, Captivity, Easter, Political and social commitment, Genocide, Exploitation, Peace, Subversion, Equality, Ethnic minorities, Spain, Salvation, Ecumenism, Revolucionarios, Revolutionaries, Writings, Pastoral, Universalism, Contemporary fiction, Poems, Letters, Correspondence, Testimonies, Oppression, Lord, Diaries
|
|
CORRADO ALVARO
I MAESTRI DEL DILUVIO VIAGGIO NELLA RUSSIA SOVIETICA
A CURA DI ANNE-CHRISTINE FAITORP-PORTA FALZEA 2004 FONDO DI MAGAZZINO ALLO STATO DI NUOVO. Corrado Alvaro viaggia in Russia nel 1934 e pubblica i Maestri del diluvio. Viaggio nella Russia sovietica nel 1935. La presente edizione a questo volume aggiunge la Prefazione a un’antologia di Novelle russe del 1920 e una ventina di articoli pubblicati dal 1935 al 1955, alcuni dei quali mai ripresi in raccolta, sono racconti e poemetti in prosa; le lettere alla moglie dalla Russia; il capitolo sul soggiorno del 1943 del diario Quasi una vita e frammenti del 1946, del 1953, del 1955 e del 1956 dal postumo Ultimo diario. Oltre alla dettagliata Introduzione, la Nota ai testi confronta gli articoli sulla Russia del 1934 e il libro del 1935, e paragona la prima edizione di questo al seconda del 1943. Parole e frasi comuni agricole articoli Baku bambini bisogno bolscevismo Bompiani borghese campi collettivi casa Caucaso certo città cittadino sovietico civiltà classe collettivizzazione Comintern comune contadini Corrado Alvaro Corrisponde al capitolo Cremlino davanti dell'Occidente dice diventa donne Dostoievski erano esercito rosso europea fabbrica figlia fiume forma gente Ghepeù giorni giovani Gorki guardare guerra Ibid industriale L'amico turcomanno l'Europa l'Occidente L'uomo è forte lavoro legno Lenin Leningrado Leone Tolstoi letteratura russa letto libro lotta lungo macchine maestri del diluvio merci milioni modifiche mondo Mosca moscovita musei nuova occidentale oggi omissioni operai paese pane parla passo petrolio pianura politico popolo porta proletariato propaganda pubblico racconti ragazzi ricordo rivoluzione rosso Rostov rubli scrittore sente Siberia sociale Stalin Stalingrado stampa stazione strada straniero Tatiana Tolstoj teatro tecnica Teodoro terra treno Trotski trotskismo trova turcomanno umana uomini uomo URSS vecchia veduto vestito viso Volga
|
|
EUGENIO MAZZARELLA
ERMENEUTICA DELL'EFFETTIVITà PROSPETTIVE ONTICHE DELL'ONTOLOGIA HEIDEGGERIANA
GUIDA 2002 208 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Il libro muove da una consapevolezza: Heidegger è il maggiore interprete del nostro tempo, il pensatore che più di tutti ha indagato il destino della terra nell'epoca della tecnica. Sulla base di questa consapevolezza, Mazzarella rilegge Heidegger alla luce dei saperi decisivi della modernità: l'etica, nelle sollecitazioni che lo sviluppo tecnico le impone, la politica, la rinnovata istanza cosmologica, la psicanalisi, l'abitare del progetto moderno come cifra dello spaesamento dell'uomo d'oggi. Nella lettura emerge intera l'attualità del pensiero di Heidegger. Un pensiero decisivo per dare risposte ai problemi della bioetica, alle istanze fondamentali dell'ecologia e al disagio che in generale caratterizza oggi la condizione umana. Con Ermeneutica dell'effettività, Mazzarella offre un contributo suggestivo e insieme rigoroso, con Heidegger, ma per certi aspetti oltre Heidegger, all'attuale dibattito filosofico. Eugenio Mazzarella insegna filosofia teoretica all'Università di Napoli Federico II. Curatore di numerose opere di Heidegger, ha pubblicato per le nostre edizioni: Nietzsche e la storia (1983); Tecnica e metafisica. Saggio su Heidegger (1981); Sacralità e vita (1998). Tra i suoi ultimi lavori, HeideKger oggi (II Mulino, 1998), Pensare e credere (Morcelliana, 1999). Il testo raccoglie l’ultimo dei primi corsi friburghesi di Heidegger, tenuto in tredici lezioni di un’ora nell’estate del 1923, prima della chiamata come ordinario a Marburgo. Il titolo ’Ontologia’ sostituì all'ultimo momento quello che Heidegger aveva in mente: ’Logica’. Il libro è infatti una logica dell’interpretazione filosofica della vita. Prima della teoria, vi è per Heidegger il fatto stesso della vita, l’apparire stesso della vita in quanto esistenza storica. La filosofia perciò non ha il compito di prendersi cura dell’umanità universale o della cultura in generale: essa è, nelle pagine di questo libro, filosofia del proprio tempo, logica e interpretazione della vita «com’è adesso». Alimentate da questa tensione verso una filosofia dell’epoca, verso un pensiero della contemporaneità, che si fa per la prima volta visibile nella riflessione di Heidegger, queste pagine del ’23 annunciano - come un incunabolo filologico e teorico - i temi fondamentali di ’Essere e tempo’. Indice Introduzione 1. Il titolo «Ontologia» Ermeneutica dell’effettività Prefazione PARTE PRIMA - Percorsi dell’interpretazione dell’esserci nel suo esser-di-volta-in-volta Capitolo primo - Ermeneutica 2. Ermeneutica nel senso tradizionale 3. Ermeneutica come autointerpretazione della effettività Capitolo secondo L’idea della effettività e il concetto di «uomo» 4. Il concetto di «uomo» nella tradizione biblica 5. Il concetto teologico e il concetto «animal-rationale» 6. Effettività come l’esserci nel suo esser-di-volta-in-volta. L’Oggi Capitolo terzo - L’odierna interpretatività dell’Oggi 7. L’interpretazione dell’Oggi nella coscienza storica 8. L’interpretazione dell’Oggi nell’odierna filosofia 9. Allegato; «Dialettica» e fenomenologia 10. Sguardo sul procedimento dell’interpretazione Capitolo quarto - analisi dell’interpretazione in quanto di volta in volta riferita al suo oggetto 11. L’interpretazione dell’esserci nella coscienza storica 12. L’interpretazione dell’esserci nella filosofia 13. Compito ulteriore dell’ermeneutica PARTE SECONDA - Il percorso fenomenologico della ermeneutica della effettività Capitolo primo - Riflessione preliminare, fenomeno e fenomenologia 14. Per la storia della «fenomenologia» 15. La fenomenologia secondo la sua possibilità in quanto Come dell’indagine Capitolo secondo - «Esserci è essere in un mondo» 16. Indicazione formale di una pre-disponibilità 17. Equivoci - a. Lo schema soggetto-oggetto - b. Il pregiudizio della libertà ai punti di vista Capitolo terzo - Costituzione della pre-disponibilità 18. Sguardo sulla quotidianità 19. Una descrizione mancata del mondo quotidiano 20. Descrizione del mondo quotidiano a partire dal commercio che vi permane Capitolo quarto - La significatività in quanto carattere di incontro del mondo 21. Analisi della significatività (prima stesura) 22. Analisi della significatività (seconda stesura) 23. L’apertura - a. La semplice presenza - b. L’apparire con-mondano 24. La familiarità 25. L’incalcolabile ed il comparativo 26. Il carattere di incontro del mondo Appendice - Allegati e aggiunte I. 1.I.24. Ricerche per una ermeneutica della effettività II. 1.I.24. Temi III. 1.I.24. Dalla visione d’insieme IV. Ermeneutica e dialettica V. Essere uomo VI. Ontologia; natura hominis VII. Il cominciamento VIII. Esecuzione IX. Fenomenologia X. Homo iustus XI. Su Paolo XII. Significare Postfazione della curatrice tedesca Nota del traduttore Parole e frasi comuni all'essere appunto arché architettura Aristotele artefatti autentica Binswanger concetto concettuale coscienza storica cosmologica costituisce costruire cura Dasein dell'architettura dell'Assoluto dell'ente dell'essente dell'Io dell'uomo determinazione Dilthey disvelamento effettivitàegologico ente ermeneutica esistenziale essenza esserci essere-nel-mondo esso fattizia fenomenologia dello spirito filosofia finitezza fondamentale fondamento fondazione G.W.F. HEGEL greca Hegel Heidegger heideggeriana HusserlIbidem immanente insieme Kerényi Kierkegaard kinéseos l'essenza l'essere l'uomo Lettera sull'umanismo libertà logica lógos Louis Kahn Martin Heidegger materiale Mazzarella metafisica mito mondana mondo motilità natura necessità nichilismoNietzsche nomos oikologia ontica ontologia fondamentale ontologica originario pensiero physis poiesis possibilità problema progetto moderno proprio psicopatologia punto pure questione dell'essere radicale rapporto razionale realizza Saggi e discorsi sapere assoluto scienza se-Stesso Seinsfrage senso d'essere significa sione soggettività sostanza spazio specifica spirito di Hegel spirito vivente spirituale storia struttura téchne tecnica tecnologia teoria tramite trascendentale ultima istanza umano verità volontà Vorlesung Zollikon
|
|
FRANCESCO DONADIO
CRITICA DEL MITO E RAGIONE TEOLOGICA SAGGIO SU RUDOLF BULTMANN
In appendice: Il problema di una teologia non - metafisica GUIDA 1983 256 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO, PERFETTO
|
|
MICHELE SERRA
L'ALLEGRO BORGHESE STORIA DELLA BELLE éPOQUE NELLA CARICATURA MONDIALE
CAPPELLI 1965 349 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA SOVRACCOPERTA, PERALTRO UN PO' STANCA AI MARGINI ANGOLARI, BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI GENERALI.
|
|
LUCIO D'AMBRA RENATO EDUARDO MANGANELLA
GLI ANNI DELLA FELUCA
INTRODUZIONE DI GIOVANNI GRAZZINI LUCARINI 1989 245 PP. SEGNI DEL TEMPO, LIEVE CALCO PRESSORIO IN QUARTA DI COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni accademico d'Italia Adelina agosto Alberto Colantuoni alfieri Alfredo all'Accademia all'Hotel amici aprile artisti attore attrice Augusto Genina autore baci Bady Bataille bianco Bonelli Bugnano Carmine Gallone caro casa ché cinemacinematografia Claude Farrère Claudia colazione commedia commediografo critico davanti dicembre Diego direttore domani domenica Donaudy donna dramma drammatici Emir Emma Gramatica fantasia figlio film fotografia francese Galeazzo Cianogennaio giornalista giorni giro giugno Henry Bordeaux home ieri iersera Ivo Illuminati Jacques Ibert l'Accademia l'altro l'amo l'ho Lavoro letto Lilla Lucio d'Ambra luglio Luigi Lunedì Lyda Borelli maggio marchese di Bugnano Maria Martedì marzoMascagni mattina Mazarino mercoledì Milano moglie Montuori Mussolini Napoli narratore notte novembre nuovo oggi Ojetti ottobre Parigi parla piccola Pirandello poeta pomeriggio povero pranzo pubblico racconta recitare regista romanzo Ruggeri sarà scena scritto scrittorescrivere senatore sera Serventi settembre siamo Soava Gallone stasera successo teatrale teatro telefona Ugo Falena Umberto Cagni vedere Venezia Wolf-Ferrari
|
|
ROBERT BRASILLACH
I SETTE COLORI
GUIDA 1989 257 PP. FONDO DI MAGAZZINO, PERFETTO E INTONSO, ANCORA NEL CELLOPHANE EDIITORIALE. Parole e frasi comuni abbastanza abbiamo accanto andare andato avete avrei avuto bambini bisogna Bois c'era Camme le temps capo caro Patrice casa Catherine cercare certo chiedo città compagno conosciuto Courtet credo Darnier davanti dice dimenticare diventare donne eccofascista felicità francese Francia FRANCOIS Fresnes Germania gioco giorno giovani giovinezza grigio guarda guerra Hitler intorno Irun Je Suis Partout Jean Cocteau Kast lasciato legionario Legione Léon Degrelle LisbethLivre Maurice Bardèche mente mondo nana narrativa Norimberga notte nuovo oggi paese Parigi parla Patrice a Catherine pensare pensione Souris Pentecóte piacere piccolo Plon poco Polyeucte porta posso proprio racconto radioestesia ragazzo requeté resto Révolution nationale ricordo ritrovare Robert B Robert Brasillach romanzo rossa sapere sembra semplice Sénèque sento Sept Couleurs sera sette colori siamo sicuro Siegfried siete signor signorina Agathe signorine Sourissogni soldi Spagna sposata strade tedesca temps passe terzo Reich Théodore tornato trovare vedere voglia Voleur d'étincelles
|
|
LORENZO NARDI A CURA DI
KIERKEGAARD E IL CRISTIANESIMO TRAGICO
EDIZIONI CREMONESE 1976 128 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, OMBRA D'UMIDO IN COPERTINA, FIORITURE, VOLUME INTONSO
|
|
FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA
MEMORIE DI GIUDA
FRATELLI TREVES 1914 DUE VOLUMI RISPETTIVAMENTE 298 E 276 PP. FIANCO DEL DORSO DEL PRIMO VOLUME UN PO' ALLENTATO, SEGNI DEL TEMPO, NEL COMPLESSO BUONE CONDIZIONI, CONSIDERATI GLI OLTRE 100 ANNI DEI VOLUMI.
|
|
PREZZOLINI GIUSEPPE
Diario 1900-1941
in 8°, t.t. edit rossa con sovracop. Originale pp. (2),678, (3), copia moto buona, (X023) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
PREZZOLINI GIUSEPPE
Diario 1942-1968
in 8°, t.t. edit rossa con sovracop. Originale pp. (2),505, (5), copia molto buona, (X023) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
SOLDATI MARIO.
Lo specchio inclinato. Diario 1965-1971.
In 8°, cartonato con sovracoperta, pp. 425, (7), bello e fresco esemplare. (m142)
|
|
PREZZOLINI GIUSEPPE
L'italiano Inutile.
In 8°, t.t. edit. rossa con sovracop. ill., pp. 390,(2), copia ottima. (a019) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
LAURENZI CARLO.
Le rose di Cannes. (Diario 1967-1970)
In 8°, brossura, pp. 216, (4), esemplare molto buono. (e007)
|
|
PAPINI GIOVANNI.
Scritti postumi. Tomo secondo. Pagine di diario e di appunti.
In 8°, tutta tela con sovracoperta, pp. 776, (10), con taglio superiore in blu, con bruniture al dorso, nel complesso buon esemplare. (m120)
|
|
MOSCA LEONARDO.
Groellandia "familiare".
In 8°, brossura, pp. 94, (2), con ill. a colori n.t., esemplare molto buono. (e011)
|
|
NIN ANAIS.
Diario. [Volume primo 1931-1934.]. [Volume secondo 1934-1939.]. [Volume terzo 1939-1944.]. [Volume quarto 1944-1947.].[Volume quinto 1947-1955.].[Volume sesto 1955-1966.].
6 voll. in 8°, brossura con custodia, pp. 3000 circa, esemplari molto buoni. (arm)
|
|
RUSKIN JOHN.
Viaggi in Italia 1840 - 1845. A cura e con prefazione di Attilio Brilli.
In 8° grande, t.t. edit. ill. con titoli in oro anche al dorso e sovrac. in acetato trasp., pp. 222, [4] con num. ill. in b/n n.t., al frontesp. ritratto di John Ruskin di George Richmond, copia molto buona. (luca008) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Dina Rebaudengo
Torino Racconta. diario manoscritto 1682-1721 di Francesco Ludovico Soleri
Cm. 17x24 pp. 480 con illustrazioni in b/n. Legato in cartone editoriale rigido con sovraccoperta illustrata. Segni d’uso sulla sovraccoperta per il resto ottimo.
|
|
Berberova Nina
Quaderno Nero (Il)
In 16 (18x11) Brossura con sovracopertina editoriale; pp. 176; ottimo
|
|
Ferri Giuliana
Quarto di donna (Un)
In 8 (19,5x11,5) Brossura editoriale, copertina illustrata in bn, pp. 120, ottimo
|
|
De Amicis Edmondo
Spagna
In 8 (22x14) Brossura illustrata; pp. 341; buono
|
|
Biagi Enzo (edizione italiana diretta da)
Seconda guerra mondiale (La)
In 4 (31x24) Legatura in tela con dorso in similpelle con titolo e fregi in oro; 4 volumi per un totale di 2600 pagine, riccamente illustrata con cartine e fotografie a colori e in b/n; Buone le condizioni, qualche strappo al dorso del primo volume
|
|
Von Koenigsawald G.H.R.
Incontro con l'uomo preistorico
In 8 (21x15) Legatura in tela con sovracopertina illustrata; pp. 283, con 39 fotografie e 50 disegni; Ottimo
|
|
Manzoni Carlo
Anni verdi del Bertoldo (Gli)
In 8 (22x14) Legatura in tela con sovracopertina illustrata; pp. 527 con numerosi disegni; Buono
|
|
Nacoti Mirco
Giorno come tanti (Un)
In 8 (21x14) Brossura illustrata; pp. 128; Molto buono
|
|
Guiccioli Alessandro
Diario di un conservatore
In 8 (24x16) Brossura illustrata; pp. 345 e otto tavole f.t.; Buono
|
|
Dall'Ongaro Giuseppe
Pelle dell'Europa (La)
In 8 (21x13) Cartonato rigido; pp. 275; Buono
|
|
Mario Lodi
Il Paese sbagliato
In 8 (18x10) Brossura; pp. 471; qualche macchia d'umidit?Ã? al taglio per il resto buono
|
|
Sand George
Oeuvres autobiographiques ?? Volume Secondo
In 16 (18x12) Legatura editoriale in pelle, sovracoperta illustrata in b/n e cartone protettivo; pp. 1638; ottimo
|
|
Grassi Francesco
A futura memoria
In 8 (19,5x13) Brossura illustrata; pp. 163; Ottimo
|
|
A.A.V.V.
Pianura 1
In 4 (28,5x20) Brossura; pp. 92; Buono
|
|
Chiapponi Gemma Maria
Canzone di Vigezzo (La)
In 8 (21x15,5) Brossura illustrata; pp. 79; Ottimo
|
|
Ardemagni Gino
I taccuini di Gino Ardemagni
In 8 (22x15) libro usato, hardcover; 135 pp, diario novarese di Ardemagni raccolto da "Azione", libro in ottime condizioni. Ed. 1972
|
|
JUNGER, Ernst.
GIARDINI E STRADE. I Edizione.
Milano, Bompiani, XXI. In 8° piccolo., PP. 230n. Brossura originale.
|
|
AGAR.
DAL “DIARIO DI UN’INFERMIERA�.
Firenze, 1919. In 8°, PP 76n. Brossura originale. Dedica dell’autore all’antiporta.
|
|
GUMKOWSKI, Jasnusz- RUTKOWSKI, Adam- ASTEL, Arnfrid (a cura di).
DIARIO DAL GHETTO DI LODZ.
Roma-Napoli, Theoria, 1989. In 8°, PP 158n. Brossura originale con sovracoperta. Saggio di Alberto Nirenstain.
|
|
HILLESUM ETTY.
DIARIO 1941-1943.
In 8°, br. edit., sovracop. con ritratto fortografico, pp. 260, (4). Buon esemplare nessun difetto evidenziabile; coll "La collana dei casi 16". (S3/b) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (S3/b)
|
|
HILLESUM ETTY.
DIARIO 1941-1943.
In 8°, br. edit., sovracop. con ritratto fortografico, pp. 260, (4)., Buon esemplare nessun difetto evidenziabile. Coll "La collana dei casi 16". (S3/b) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (S3/b)
|
|
Paolo Barbaro
Diario a Due
Collana: Romanzi e Racconti, ottobre 1987. Rilegato con copertina rigida e sovraccoperta. Prima edizione. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First edition. Hardback cover with unclipped dust jacket in fine conditions, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.
|
|
Luca Goldoni
Diario Blu
Rizzoli, settembre 1995. Rilegato con copertina rigida e sovraccoperta. Prima edizione. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First edition. Hardback cover with dust jacket in fine conditions, no price clipped, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.
|
|
Periodico bimestrale fondato da Louis Pauwels. Articoli di Louis Pauwels, Jean Claude Frère, Sylvain De Wendel, Katherine Mac Lean, Jacques De Sugny, Gaston Bouthoul, Dominique Desanti, Jacques Mousseau.
Pianeta n. 25 novembre/dicembre 1968
Pianeta n. 25 novembre/dicembre 1968. Periodico bimestrale fondato da Louis Pauwels. In questo numero articoli di: Louis Pauwels - Cristianità, violenza, non-violenza Jean Claude Frère - Lanza Del Vasto Sylvain De Wendel - Un clero della guerriglia Esperienza - Novella di Katherine Mac Lean Jacques De Sugny - La primavera di Praga veniva da molto lontano Gaston Bouthoul - Il complesso dell'affollamento Dominique Desanti - Anche la gioventù più ricca del mondo dice no Jacques Mousseau - Intervista con Alan Watts Louis Pauwels - Gourmelin, gli inquilini del vuoto Contiene numerose illustrazioni in bianco e nero.Brossura. Prima edizione italiana, prima stampa. Libro in ottime condizioni. Non ci sono strappi o scritte al suo interno. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First italian edition, first printing. Soft cover in fine conditions, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.
|
|
Periodico bimestrale fondato da Louis Pauwels. Articoli di Georges Fouchard, Maurice Davrance, Patrick Ravignant, Edilio Antonelli, W. Wymark Jacobs, Jacques De Sugny, Pierre Restany.
Pianeta n. 26 gennaio/febbraio 1969
Pianeta n. 26 gennaio/febbraio 1969. Periodico bimestrale fondato da Louis Pauwels. In questo numero articoli di: Georges Fouchard, Maurice Davrance - Per una teoria e una pratica dell'animazione Patrick Ravignant - Invecchiare non è sgradevole Edilio Antonelli - Le strutture ecclesiastiche sono la tomba di Dio? Racconto di W. Wymark Jacobs - Zampa di scimmia Un progetto sovietico per una società russo-americana Il testo completo del rapporto Sakharov Jacques De Sugny - Quando un paese cambia religione Pierre Restany - L'indirizzo moderno: arte totale, arte per tutti Contiene numerose illustrazioni. Prima edizione italiana. Libro in ottime condizioni. Non ci sono strappi o scritte al suo interno. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First italian edition, first printing. Soft cover in fine conditions, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.
|
|
Periodico bimestrale fondato da Louis Pauwels. Articoli di Patrick Ravignant, Jean Montorsier, Dominique Desanti, Ismael Leprince, Raymond De Becker, Jacques Bergier.
Pianeta n. 27 marzo/aprile 1969
Pianeta n. 27 marzo/aprile 1969. Periodico bimestrale fondato da Louis Pauwels. In questo numero articoli di: Patrick Ravignant - La dinamica della mutazione Jean Montorsier - La bionica o l'arte di copiare la natura Dominique Desanti - Lo psicanalista: un uomo di fronte a se stesso Ismael Leprince - Gli Ittiti nella trappola della storia Una guerra immaginaria Raymond De Becker - Le medicine antiche non sono da disprezzare Jacques Bergier - Storie straordinarie sui misteri del fuoco Un pittore senza frontiere: Michael Di Coudenhove-Kalergi Han Suyin e la Cina. Prima edizione italiana. Libro in ottime condizioni. Non ci sono strappi o scritte al suo interno. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First italian edition, first printing. Soft cover in fine conditions, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.
|
|
Periodico bimestrale fondato da Louis Pauwels - Articoli di Louis Pauwels, Andr? Amar, Jacques de Sugny, Michel Ragon, Jacques Bergier, Jean Claude Guilbert, Pierre Restany, Camille Destouches, Dominique Desanti, Gaston Pomier Layrargues, Francois
Pianeta n. 28, maggio/giugno 1969
Pianeta n. 28, maggio/giugno 1969. Periodico bimestrale fondato da Louis Pauwels. In questo numero articoli di: Louis Pauwels - L'evaso dal sado-sociale Andre Amar - La filosofia europea Jacques De Sugny - Il messaggio del vecchio cameratismo Michel Ragon - Attenzione alle " città bidone " Jacques Bergier - La bomba H del povero Jean Claude Guilbert - Persuasione in libertà Gruppo di ricerche Pianeta - Cina Russia: giorno J+1 Pierre Restany - Arti elettroniche Gruppo di ricerche Pianeta - Delitto contro natura Camille Destouches - L'America scopre la psicoterapia di gruppo Dominique Desanti - Il Dio di Tata Simon Gaston Pomier Layrargues - Le nozze di Leontine Francois Valorbe - Il complesso di Edoardo Neil D. Opdyke - Continenti alla deriva Jean Montorsier - I misteri dell'acqua Contiene numerose illustrazioni in bianco e nero. Prima edizione italiana. Libro in ottime condizioni. Non ci sono strappi o scritte al suo interno. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First italian edition, first printing. Soft cover in fine conditions, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.
|
|
Periodico bimestrale fondato da Louis Pauwels. Articoli di Louis Pauwels, Patrick Bertrand, G. I. Naan, Brenda Marsh, Luc Veyrac, Jacques Verne, Jacques De Sugny, Raymond De Becker, Jean-Claude Guilbert, Eugene Semitchoff, Jacques Bergier, Aim? Michel,
Pianeta n. 29, luglio/agosto 1969
Pianeta n. 29, luglio/agosto 1969. Periodico bimestrale fondato da Louis Pauwels. In questo numero articoli di: Louis Pauwels - Carità e violenza Foto di Patrick Bertrand - Festa della mamma G. I. Naan - Scienza contro religione Brenda Marsh - Vivere nella propria pelle Luc Veyrac - Mc Luhan: la situazione peggiorerà Foto di Bruce Davidson - Harlem caldo Jacques Verne - Un Marcuse divertente Jacques De Sugny - L'ordinatore psicologo Foto di Henri Cartier-Bresson - L'uomo? Questo fabbricante di macchine Raymond De Becker - La palma che pregava Jean-Claude Guilbert - Chi ha sparato su Adamo? Eugene Semitchoff - Il triangolo della morte Jacques Bergier - Il vescovo che parla ai morti Aim? Michel - Si parla di nuovo di Maeterlinck Karl Ludwig Kuss - L'enigma di Rosenheim Jacques Sadoul - La grande festa della fantascienza Pierre Restany - Max Ernst, l'eterno Pierre Cabanne - Un monumento lucido e incisivo all'amore Lord Dunsany - Il mago contesta H. F. Arnold - Nebbia su Xebico Yves Lemar - La vita di Lawrence Contiene numerose illustrazioni. Prima edizione italiana. Libro in ottime condizioni. Non ci sono strappi o scritte al suo interno. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First italian edition, first printing. Soft cover in fine conditions, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.
|
|
|