|
Apollinaire, Guillaume [Wilhelm Apolinary Kostrowickj]
Le poète assassiné
Edizione originale. Ottimo esemplare, fresco e pulito alla copertina e all’interno, parzialmente a fogli chiusi. Non facile a trovarsi in queste condizioni. Raccolta di sedici racconti tra i quali il racconto lungo eponimo e «Le Roi-Lune». In antiporta ritratto dell’autore-soldato di Rouveyre «Le Sous-Lieutenant Guillaume Apollinaire». -- «La veste editoriale del libro è, a suo modo, testimonianza di un momento drammatico nella vita dello scrittore; uscirà durante il suo periodo di convalescenza dopo la trapanazione del cranio effettuata a seguito della ferita provocata dallo scoppio di un obice: commovente la copertina macchiata di rosso dal sangue che il cavaliere, quasi un fantasma a cavallo, perde dalla fronte» (Collezione Manzitti, 2001, n. 39)
|
|
Breton, André
Second Manifeste du Surréalisme
Edizione originale. Minime mancanze alla testa del dorso, e leggera brunitura alle pagine interne; nel complesso, un ottimo esemplare.
|
|
Breton, André (su Luis Aragon)
Misère de la poesie. «L’affaire Aragon» devant l’opinion publique
Edizione originale. Ottimo esemplare, fresco e pulito, a fogli chiusi. Secondo intervento pubblico di Andrè Breton in reazione alla bizzarra accusa rivolta a Luis Aragon nel gennaio 1932, quando il suo componimento «Front rouge» fu denunciato per sobillazione militare, istigazione all’omicidio e propaganda anarchica. La proposta di Breton a difesa di Aragon, in realtà, si collocava entro un dibattito molto più ampio incentrato sulle qualità politiche “attive” della letteratura, laddove la proposta bretoniana di una “immunità letteraria” sembrò piuttosto sostanziare la linea di un surrealismo apolitico. «On aurait tort de considérer comme anecdotique la querelle entre Breton et Aragon. Ce sont deux conceptions antagonistes de la littérature qui s’affrontent cette année-là. Dans un premier temps, Breton et le groupe surréaliste vont prendre la défense de Louis Aragon dans un tract [«L’Affaire Aragon»]: ils en appellent, dans les grandes lignes, à l’immunité pour le poète. “L’Humanité”, dans un contexte déjà conflictuel avec le surréalisme, va précisément s’opposer à cette immunité. Et toute la question de la responsabilité et de l’engagement se pose déjà. Pour l’organe du PCF, Breton et les surréalistes seraient coupables de ne pas assumer leur vocation révolutionnaire. Dans un second temps, Breton écrit alors “Misère de la poésie”; la référence à Marx est claire et son objectif aussi: réussir à conserver l’intégrité du projet surréaliste, en toute indépendance, tout en restant fidèle au marxisme et au matérialisme historique. Dans les grandes lignes, il condamne, encore à demi-mot, l’orientation esthético-politique de Louis Aragon; corollairement, il définit l’orientation du surréalisme à partir des années 30» (Th. Boixière, «Front rouge», articolo online su «The Conversation, 19 feb. 2018).
|
|
Breton, Andrè
Anthologie de l’humour noir
Seconda edizione aumentata. Uniforme brunitura e minime mancanze a testa e piede del dorso; nel complesso un ottimo esemplare.
|
|
Breton, André (copertina di Joan Mirò)
La clé des champs
prima edizione. Ottimo esemplare. Raccolta di testi di vario argomento pubblicati dal 1936 al 1952, qui riuniti per la prima volta. Scrive la storica dell’arte Lydia Gasman sul titolo: «Breton’s “la clé des champs” [sic] is mainly in the hands of Breton himself. [Anna] Balakian writes that Breton's symbolic "clé des champs" is the key to the mysteries of the subjective "field" within and of the objective "field” of necessity». Gasman, «Mystery, Magic and Love in Picasso, 1925-1938: Picasso and the Surrealist Poets», Columbia University, 1986, pagina 239
|
|
Breton, André et Lise Deharme, Julien Gracq, Jean Tardieu
Farouche a quattre feuilles
Prima edizione. Ex 568/1400, in ottime condizioni. Nella tiratura di 1400 copie in sedicesimo su «velin de lana» (il libro esce anche in una tiratura di testa in 4° in pochi esemplari variamente numerati e agghindati).
|
|
Char, René
Le marteau sans maitre
Edizione originale. CON DEDICA Dedica autografa dell'autore. Bruniture per la qualità della carta. Completo della scheda editoriale delle Editions Surrealistes in 16°, con una lunga presentazione di Tristan Tzara.
|
|
Char, René
Dehors la nuit est gouvernée
Edizione originale. Ex 118/250, in ottime condizioni. Tiratura di 250 esemplari numerati (oltre all’ed. di testa in soli 25 ex).
|
|
Soupault, Philippe
Westwego. Poeme
Edizione originale. CON DEDICA Minimi segni del tempo alla copertina, ma ottimo esemplare: senza numero nella tiratura dei 300 su «papier vergé», pregiato dalla dedica autografa dell’autore alla prima carta. Celebre libro d’artista dove il poema del titolo è aperto e chiuso dall’impronta della mano sinistra del poeta. Oltre la tiratura comune una tiratura di testa in 18 esemplari.
|
|
Tzara, Tristan [Samuel Rosenstock]
L'arbre des voyageurs
Edizione originale. Ex 472/400, in ottime condizioni. Tiratura di 400 esemplari numerati 101-500, oltre alla tirtura di testa dei 100 variamente numerati, accompagnata dalle tavole di Mirò.
|
|
Tzara, Tristan [Samuel Rosenstock]
TRISTAN TZARA sixième cahier de habitude de la poésie. [Vigies]
Edizione originale Discreto restaturo professionale al dorso, per il resto un ottimo esemplare di questa fragilissima e minuta plaquette.
|
|
Breton, André et Paul Eluard (Dalì, cop.)
L’Immaculée Conception
Edizione originale. Esemplare 1891 nella tiratura 112-2111. In ottime condizioni, anche alla delicata copertina. Raro così. Raffinata confezione editoriale, carta uso mano e testo impresso in carattere grande.
|
|
Luca, Gherasim - Naum, Gellu - PÄun, Paul - Teodorescou, Virgil
Eloge de Malombra Cerne de l’amour absolu
In fine: Ce texte inspiré par le film involontairement Surréaliste Malombra. Rara edizione originale stampata in 500 esemplari.
|
|
Goll, Claire et Ivan
Poèmes d’amour
Edizione originale CON DEDICA Invio autografo del pittore A. Salietti a Raffaele Carrieri. 600 esemplari numerati stampati su carta forte. 4 illustrazioni a piena pagina di Marc Chagall.
|
|
Rieti, Vittorio
Tre marcie per le bestie [Marcia funebre per un uccellino; Marcia nuziale per un coccodrillo; Marcia militare per le formiche]. Per pianoforte solo
Edizione originale. Ottimo esemplare (contenute normali lacerazioni a testa e piede del sottile dorso). Raro reperto del compositore italo-egiziano, le cui marce furono usate per musicare i balli plastici di Depero.Numero editoriale 1391. L’edizione raccoglie la «Marcia funebre per un uccellino», la «Marcia nuziale per un coccodrillo» e la «Marcia militare per le formiche». Lo spartito è datato in fine «dicembre 1920». -- «La compagnia di Van Doesburg, molto interessata alla musica d’avanguardia italiana, restò poi in contatto con Rieti e accolse con entusiasmo la partitura delle ‘Tre marcie’ che il compositore le inviò da Roma. Il 23 settembre 1922, nel corso di una serata dada organizzata da Tzara all’Hotel Furstenhof di Wiemar, in occasione del congresso d’artisti d’avanguardi, Nelly eseguì così al piano le ‘Tre marcie’ di Rieti davanti a un gruppo di dadaisti e costruttivisti, di cui faceva parte anche il futurista Vasari, riportando un grande successo» (Lista). Cammarota, Futurismo, 399.1; Lista, Dada in italia, p. 125
|
|
Tzara, Tristan [Samuel Rosenstock] & Hans Arp
Vingt-cinq-et-un-poèmes. Dessins de Hans Arp
Seconda edizione aumentata. Esemplare 389/750, in ottime condizioni (piccole mancanze alla testa e al piede del dorso). Non facile a trovarsi così. Straordinaria raccolta di poesie d’avanguardia, con diversi spunti di paroliberismo dada, ornata dalle splendide incisioni di Harp a piena pagina. Seconda edizione aumentata, che segue la prima pubblicata nel 1918 a Zurigo nella collezione «Dada».
|
|
Schwitters, Kurt
Anna Blume. Dichtungen
Prima edizione, prima tiratura Prima tiratura con menzione di «erstes bis fünftes Tausend». Prima raccolta di poesie dell’artista tedesco Schwitters: il libro, tirato in 5000 esemplari, ebbe molto successo e l’etichetta dada in copertina suscitò il malumore dei dadaisti tedeschi (Huelsenbeck &c.). Straordinario disegno di copertina originale dell’autore.
|
|
Léger, Fernand, & Tristan Tzara [Samuel Rosenstock]
La Face intérieure
Edizione originale nella tiratura di testa. CON DEDICA Esemplare XXXIII/L nella tiratura di testa dei soli 50 a grandi margini «sur Vélin d’Arches», ben completo della litografia originale a colori di Léger, siglata a inchiostro blu; firme autografe del poeta e dell’artista al colophon. In condizioni quasi perfette, conservato in cofanetto di pregio in mezza pelle. Unica collaborazione tra il già dadaista poeta franco-rumeno e il pittore francese campione del cubismo. Monod, Manuel, n. 10798 ; Saphire, Léger: The Complete Graphic Work, p. 210
|
|
(Grosz, George) Iwan Goll
Methusalem oder Der ewige Bürger. Ein satirisches Drama von Iwan Goll mit drei Figurinen von George Grosz
Edizione originale. Marginale gore alla copertina, con minute mancanze al dorso e consunzione agli angoli; brunitura ai tagli; nel complesso, più che buon esemplare. Contiene tre tavole fuori testo su carta patinata con riprodotti i bozzetti di Grosz per i costumi. Costumi e scenografie del dramma furono curati da Grosz e John Heartfield, in uno stile molto dada-cubista.
|
|
Heartfield, John
16 [sedici] Fotomontaggi contro il capitale e la guerra
Edizione originale. Minimi segni marginali all’astuccio; per il resto in eccellenti condizioni. Rarissima cartella pubblicata a margine della mostra «John Heartfield: il fotomontaggio politico», Milano, Castello Sforzesco, maggio-giugno 1978, a sua volta originata dall’importante lavoro dello storico dell’arte Eckhard Siepmann «Montage: John Heartfield» (Berlin 1977). Raccoglie sedici celebri fotomontaggi dell’artista dadaista, prodotti negli anni ’20 e ’30, ristampati in formato enorme, pronti per essere appesi.
|
|
Desnos, Robert
Deuil pour deuil
Edizione originale. la copia offerta porta il n. 15 dei 50 esemplari di testa su carta japon; si impressero anche 750 copie su papier de Rives. Freschissimo esemplare a fogli diseguali. L’autore (Parigi, 4 luglio 1900 – campo di concentramento di Theresienstadt, 8 giugno 1945) è stato un poeta e scrittore francese tra i membri più attivi del gruppo surrealista. Secondo André Breton, egli «parla surrealista a volontà». Robert Desnos stesso dichiarava di aver fatto «atto di surrealismo assoluto». “Deuil pour deuil é la quarta opera data alle stampe e primo romanzo di Desnos.
|
|
Castellani, Enrico, ed Emilio Villa
Trous
Edizione originale. CON DEDICA Esemplare VIII / XXV, ben completo di tutte le estroflessioni numerate e firmate dall’artista. Opera tirata in soli 115 esemplari in tre serie (1-75, I-XXV, dieci prove numerate e cinque prove d’obbligo) su carte di pregio in barbe, a varia grammatura, della cartiera Sicars. Raccoglie diciotto componimenti inediti di Villa, di cui dieci riprodotti e manuscripto, alternati a cinque «estroflessioni» di Enrico Castellani su carte appositamente sagomate, ciascuna numerata e firmata dall’artista. Postfazione di Aldo Tagliaferri: «I testi dei “Trous” qui raccolti risalgono agli stessi anni in cui Villa scrisse quelli delle “Sibyllae” (1980-1985) e hanno caratteristiche che li accomunano a questi ultimi».
|
|
[DADA] Richard Huelsenbeck (Herausgegeber; editor); Tzara, Picabia, d’Arezzo, Grosz, Hausmann, Ball, Albert Birot, et alii
Dada Almanach. Im Auftrag des Zentralamts der deutschen Dada-Bewegung. Herausgegeben von Richard Huelsenbeck. Mit Bildern
Prima edizione. Più che buon esemplare (ruggine alla pinzatura; dorso scurito e lievi segni del tempo perimetrali alla copertina), internamente pulito e con normale uniforme brunitura. Fondamentale antologia di manifesti e testi letterari del movimento Dada. Contributi di Tristan Tzara (le sue «Chronique Zurichoise 1915-1919» tutte parolibere alle pagine 10-29), Hans Baumann, Francis Picabia, Ribemont-Dessaignes, Maria d'Arezzo (Volata a p. 50), Hugo Ball (la parolibera «Karawane a p. 51), Philipe Soupault, Hans Arp, Paul Dermée, Raoul Hausmann, Vincente Huidobro e altri. Contiene tra gli altri il «Dadaistisches Manifest» impaginato creativamente alle pagine 36-41 (con le firme di Tzara, Grosz, Janco, Huelsenbeck, Hausmann, Ball, Albert Birot, d’Arezzo, Cantarelli, Prampolini, Arp, etc.), il «Manifest Cannibale Dada» di Picabia alle pagine 47-49 Dada Zürich 1916-1920 (Berlin 2016), n. 55
|
|
Alechinsky, Pierre
Minutes [in copertina: «ALECHINSKY»]
Rara edizione originale. CON DEDICA Esemplare 195 di 200 numerati, in ottime condizioni (leggere bruniture) ai piatti e alle carte). Firma autografa dell’autore al colophon. Notevole libro d’artista, un leporello lungo 1 metro e 75 (1765 mm) con il lavoro dell’artista (manoscritti antichi, sette-ottocenteschi, rielaborati con interventi a colori e bianco e nero). Tiratura di 200 esemplari numerati. Alechinsky: The Complete Books, n. 24
|
|
[Dada: Paul Eluard, Tristan Tzara, André Breton]
[Papillon Dada:] Un autre : TAISEZ-VOUS, le langage n’est pas stenosteno, ni ce qui manque aux chiens !
Edizione originale. Esemplare su carta beige, in ottime condizioni (millimetrica mancanza al taglio basso). Uno dei quattro «papillon dada» tirati in 1000 esemplari nel 1920, su carte di sei diversi colori (beige, rosa, rosso, verde kaki, verde e giallo). il «Taisez-vous» sembra debba essere attribuito specificamente a Paul Eluard, che lo avrebbe elaborato per il lancio del suo «Proverbe» (febbraio 1920). Attribuiti per lungo tempo a Tzara, la revisione degli epistolari ha messo in discussione la paternità tzariana dell’idea, riconducibile piuttosto al dada parigino e a Breton in particolare. Documents dada (1974), n. 5; Sanoulliet, Dada à Paris (2005), pp. 180-194
|
|
[Dada: Tristan Tzara, André Breton, Paul Eluard]
[Papillon Dada:] Chaque spectateur est un intrigant, s’il cherche à expliquer un mot : (Connaître !). Expliquer : ☞ Amusement des ventres rouges aux moulins de crânes vides. Tristan Tzara
Edizione originale. Esemplare su carta beige, in ottime condizioni (millimetrica mancanza al taglio basso). Uno dei quattro «papillon dada» tirati in 1000 esemplari nel 1920, su carte di sei diversi colori (beige, rosa, rosso, verde kaki, verde e giallo). Attribuiti per lungo tempo a Tzara, la revisione degli epistolari ha messo in discussione la paternità tzariana dell’idea, riconducibile piuttosto al dada parigino e a Breton in particolare. Documents dada (1974), n. 3; Sanoulliet, Dada à Paris (2005), pp. 180-194
|
|
Savinio, Alberto [Andrea Francesco A. De Chirico]
Hermaphrodito [Ermafrodito] [CON DEDICA AUTOGRAFA]
Edizione originale. CON DEDICA L’esemplare di Nello Quilici, pregiato da bell’invio autografo «A Nello Quilici con amicizia fraterna Aberto Savinio»; dorso restaurato in carta analoga, muta; qualche gora perimetrale alla copertina, bruniture diffuse come usuale; per il resto in più che buone condizioni. Tirato in trecento esemplari non numerati, è oggi raro. Romanzo proto–surrealista, con dedicatoria a stampa al fratello artista Giorgio De Chirico. Alcuni capitoli erano in anteprima su «La Voce» nel 1916.
|
|
Pansaers, Clément
Le Pan-Pan au Cul du Nu Nègre avec une gravure par l’auteur
Edizione originale. Esemplare n. 365 dei 375 tirati in carta simil Japon (tiratura complessiva di 515 esemplari). Lievemente sbiadito ai margini della brossura e al dorso, uno strappetto di pochi mm sul margine di c. [5], lontano dal testo, nel complesso un ottimo esemplare. Punta più alta e insieme manifesto del Dadaismo belga, «Le Pan Pan au cul du nu nègre» fu composto da Pansaers nel 1919 e vide la luce nel 1920 a Bruxelles. Era l'opera prima dell'autore di origini fiamminghe, che negli anni dell'occupazione tedesca aveva fondato la rivista «Résurrection», di taglio fortemente antimilitarista, internazionalista e schierata a favore della rivoluzione russa (venne per questo presto censurata). L'opera è suddivisa in due parti: la prima, intitolata «Le Nu Nègre», è composta interamente in prosa, con un susseguirsi di aforismi, frasi brevi e spezzate, parole affastellate in rapida successione, a volte evidenziate graficamente dall'uso del bold, incuranti della sintassi. «L'Aphorisme est un cataplasme de consolation: Vivre est une maladie imaginaire», annuncia in apertura Pansaers, chiarendo immediatamente l'intonazione del libro. --- Nella seconda parte, intitolata «Pan-Pan», irrompere invece la poesia: ma Pansaers impiega il verso solo in funzione ritmica, riducendolo a espressione onomatopeica che riproduce il suono dei tamburi che scandiscono il ritmo serrato di una danza: «Une bonne finale se danse. Avis aux amateurs: Ici commence le / Pan-Pan / avec les absents / Pan-pan / qui le dansent ailleurs à cette même heure / Pan-pan-Pan-pan / Pan-pan / pan». La sperimentazione formale, pur portata all'estremo, non offusca però le idee politiche dell'autore, il suo anticapitalismo, l'avversione al colonialismo e la forte denuncia dell'omicidio di Rosa Luxemburg: è così che i tonfi del tamburo che invita alla danza si tramutano nei colpi di pistola sparati dall'assassino: «Pan-pan – Pan-pan / Rosa la rouge / Pan-pan / Pan-pan-rouge!». L’opera fu accolta con grande favore, e permise a Pansaers di essere riconosciuto come uno dei campioni dei Dadaisti: «Depuis longtemps je n'avais pas été à pareille fête», scrisse André Breton dopo aver letto «Le Pan Pan». --- Per dare conto della personalità, non solo sul piano artistico, di Pansaers (1885-1922), basti il ritratto che ne fece un altro grande esponente del Dadaismo, Philippe Soupault: «Sa personnalité était extrêmement forte. Et je me souviens que, par exemple, il a beaucoup impressionné un homme qui était difficile à impressionner, qui était Picabia. Picabia avait le sens de cette espèce de force qu'il y avait chez Pansaers. Il avait un côté tragique, c'est extraordinaire. Il s'appelait Clément, ce qui était insensé quand on pense à son personnage, c'était une sorte de contradiction. C'était un révolté. Il avait cette espèce de puissance de la révolte qui n'existait pas chez beaucoup de gens mais qui chez lui était quelque chose de vital» («Contre l’oubli: un dadaïste, Clément Pansaers», RTB, 16 juin 1968). --- La figura di Pansaers venne per anni dimenticata: a partire dagli anni ‘70 del Novecento si è assistito a una decisa riscoperta dell'autore, oramai collocato tra i grandi esponenti del Dadaismo europeo. Nell'ambito della rivalutazione del suo lavoro, tutte le sue opere sono state ristampate, compresi i numeri di «Résurrection». Ornano l'edizione due belle tavole incise dall'autore, una in antiporta, l'altra all'ultima carta.
|
|
[DADA; Tristan Tzara, Marcel Janco, Francis Picabia, Hans Arp]
Dada 4-5 [in copertina: Anthologie Dada. Paruit sous la direction de Tristan Tzara]
Edizione originale, emissione in francese. Esemplare integro e pulito in più che buone condizioni di conservazione (piccola lieve gora all’angolo interno alto, appena visibile sulla copertina superiore e su un paio di pagine interne; poche fioriture al taglio alto di alcune carte [1/2, 5/6, 13/14, 19/20, 27/28, 31/32], che sono anche un po’ brunite; minima lacerazione senza perdite al piede interno dell’ultima carta). Ultima uscita zurighese della rivista «Dada», fondata e diretta da Tristan Tzara a partire dal 1917 (nn. 1-2, seguiti dal n. 3 nel 1918). Sarà continuata a Parigi per altre due uscite fino al marzo 1920, per poi chiudere definitivamente. Straordinario numero doppio, ricchissimo di contenuti impaginati assai creativamente — su falsariga futurista — su carte di vario colore e con ampio uso di tipografia sperimentale e parolibera, non a caso chiamato «Anthologie Dada» in copertina. Come il precedente numero della rivista, anche «Dada» 4/5 fu pubblicato in una versione tedesca e in una francese, che differiscono per sole nove pagine. L’emissione francese non presenta alcuni dei testi in tedesco, ma ha in più tre xilografie di Arp non presenti nell’emissione tedesca, per un totale di sette incisioni (sei a mezza pagina e una testatina) stampate su carta colorata. Completano il notevolissimo apparato iconografico di questo numero tre litografie a piena pagina da disegni di Francis Picabia (tra i quali il «Réveil matin» al frontespizio), due litografie astrattiste a piena pagina di Viking Eggeling, una xilografia a mezza pagina di Hans Richter e due xilografie a mezza pagina di Raul Hausmann (per tacere delle tavole patinate applicate che riproducono opere di Augusto Giacometti, A. van Rees, Hans Richter, Vassilij Kandinskij, Arp e Paul Klee). Sul versante dei contenuti, alcune poesie e un «Autre petit manifeste» di Picabia sono seguiti da Tristan Tzara (Note 14 sur la poésie; Proclamation sans prétention DADA 1919; Aa 24 IX; Bilan), Jean Cocteau (3 pièces facile pour petites mains), Pierre Reverdy (Globe; 199 Cs), Philippe Soupault (Servitudes), Louis Aragon (Statue; Le délire du fantassin – dedicata a De Chirico), André Breton (Pour Lafcadio), Raymond Rediguet (A plusieures voix), Pierre Albert-Birot (Catastrophe; Extrait de «Poèmes à la chair»), Georges Ribemont Dessaignes (Le coq fou; Trombone à coulisse), Gabrielle Buffet (Gambit de la reine), J. Perez Jorba (Elle a deux têtes). Dada Zürich 1916-1920 (Berlin 2016), n. 25; Ilk, Janco graphische Werk, n. 37; Arntz, Graphischen Arbeiten von Hans Arp, pp. 40-44
|
|
Prampolini, Enrico (con Tristan Tzara e Maria D’Arezzo)
[Xilografia:] Costruzione Elissoidale (cavallo, uomo) [in: Le Pagine: rivista mensile, Anno II N. 11]
Edizione originale. Ottimo esemplare. Numero ricco della rivista d’avanguardia napoletana animata dai “liberisti” Titta Rosa e Moscardelli e dai dadaisti D’Arezzo, Tzara, Prampolini e altri. Oltre alla xilografia di Prampolini segnalata in titolo, contiene alcuni versi da «Gioielleria notturna» di Moscardelli, la presentazione «Mouvement Dada: Marcel Janco» di Tristan Tzara e alcune pagine con i «Disancoraggi» in prosa di Maria D’Arezzo.
|
|
Aa. vv.
COTE D’ALERTE
Edizione originale. Ottimo esemplare. Volantino originale del Movimento surrealista contro l'elezione di 50 deputati qualificati come fascisti, Paris, 21 Janvier 1956. Firmatari: Bedouin, Benayoun, Breton, Brouté, Dax, Flamand, Goldfayn, Joubert, Legrand, Mitrani, Peret, Pierre, Pieyre De Mandiargues, Sautès, Schuster, Senelier, Silbermann e Tertrais.
|
|
Aa. vv.
Les surréalistes à Garry Davis
Edizione originale. «Lettre ouverte de solidarité avec Garry Davis et son mouvement “citoyen du monde”, et qui se rend célèbre en interrompant une séance de l'ONU au Palais de Chaillot en novembre 1948» (sito web Adrebreton). Pierre, Tracts surréalistes (Losfeld ed.), vol. II p. 43
|
|
Aa. vv.
Liberté est un mot vietnamien
Edizione originale. «Premier tract surréaliste publié en 1947 à Paris après le retour en France d'André Breton. Tract relatif à la prise de position anticolonialisme des surréalistes» (sito web Andrebreton). Pierre, Tracts surréalistes (Losfeld ed.), vol. II p. 315
|
|
Bragaglia, Anton Giulio
Evoluzione del mimo
Prima edizione. CON DEDICA Ottimo esemplare intonso (scoloritura al dorso e ai margini dei piatti, minime tracce di piegatura ai piatti). Dedica autografa dell’autore: «Al mio caro Pechacek ambasciatore dell’arte boema. A. Bragaglia». Poderoso saggio sul cinema come evoluzione del mimo.
|
|
Savinio, Alberto [Andrea Francesco A. De Chirico]
Hermaphrodito [Ermafrodito]
Edizione originale. Più che buon esemplare (distacco fermato con filmoplast alla cerniera anteriore, mancanze marginali non deturpanti al piatto anteriore e alle prime carte; dorso brunito; usuale brunitura marginale alle carte, qui molto leggera). Timbro «Printed in Italy» al piatto posteriore Tirato in trecento esemplari non numerati, è oggi raro. Romanzo proto–surrealista, con dedicatoria a stampa al fratello artista Giorgio De Chirico. Alcuni capitoli erano in anteprima su «La Voce» nel 1916.
|
|
AA. VV.
AA. VV. Surrealismus
AA. VV. AA. VV. Surrealismus. Basilea, Galerie Beyeler 1995 - I german, in quarto pp.96 Catalogo di mostra sul Surrealismo. Copertina brossurata con sovraccoperta. Pagine lievemente ingiallite.
|
|
AA. VV.
AA. VV. Le Muse inquietanti. Galleria Civica d'arte moderna - Torino. 1967 - II
29415 AA. VV. AA. VV. Le Muse inquietanti. Galleria Civica d'arte moderna - Torino. 1967 - II. Torino, Galleria Civica d'arte moderna 1967 - II , in ottavo pp. 202+XXX 29415 AA. VV. Le Muse inquietanti. Maestri del Surrealismo. Galleria Civica d'arte moderna - Torino. 1967 - II. In-8. Brossura. pp. 202+XXX La quarta di copertina presenta delle macchie, ottimo nel resto.
|
|
Gauthier Xavière
Gauthier Xavière. Surrealismo e sessualità. Sugar Editore. 1973 - I
Gauthier Xavière Gauthier Xavière. Surrealismo e sessualità. Sugar Editore. 1973 - I. Milano, Sugar Editore 1973 - I italiano, in ottavo pp.288 8260 Gauthier Xavière. Surrealismo e sessualità. Sugar Editore. 1973 - I ed. in 8. Brossura. pp. 288. ill. in b.n. f.t. Molto buono. Timbro sulla seconda pagina.
|
|
SPIES Werner (a cura di).
Max Ernst. Libri e grafica
con numerose ill. a col. ed in b/n nel testo. Bross. originale illustrata. Biografia, bibliografia, testi dell'artista. Preziosa fonte bibliografica sull'opera editoriale di Ernst. Catalogo della mostra curata dall'Istituto per le relazioni culturali con l'estero di Stoccarda, allestita in varie sedi italiane tra il 1984 ed il 1986. Buon esemplare
|
|
LEIRIS Michel.
Wilfredo Lam
con 197 tavole a col. ed in b/n f. testo. Tela editoriale, sovr. ill. (minimo strappetto al dorso), astuccio in tela. Coll. "Le grandi monografie". Ottimo esemplare
|
|
WALDBERG Patrick.
Surrealismo
con 144 tavole in nero, 56 illustrazioni al tratto e 8 pagine a colori. Brossura originale illustrata con risvolti. "Patrick Waldberg, uno dei massimi storici del movimento, tenta in questo volume di mettere in luce le personalità dei surrealisti attraverso un esteso saggio introduttivo al movimento ed una scelta di testi e documenti essenziali". Esemplare più che buono.
|
|
SCHWARZ Arturo (a cura di).
I surrealisti
con centinaia di ill. a col. ed in b/n n.testo. Tela editoriale, ill. a colori applicata al piatto anteriore. Catalogo della celebre mostra dedicata al più longevo movimento di avanguardia del Novecento, attivo dal 1916 al 1966, tenutasi a Milano, Palazzo Reale, dal 7 giugno al 10 settembre 1989. Ampia antologia di testi surrealisti, repertorio delle esposizioni e dei periodici surrealisti, ricchi apparati documentari, bibliografia Ottimo esemplare
|
|
SPIES Werner.
Max Ernst. Les Collages. Inventaire et contradictions. Traduit de l'allemand par Eliane Kaufholz.
con numerose figure in b/n, 55 tavole a colori e 556 ill. in b/n nel testo. Tela editoriale, sovraccoperta illustrata a colori, astuccio rigido in cartone. Come nuovo.
|
|
HULTEN Ponthus (a cura di).
Salvador Dalí. Rétrospective. Seconde édition revue et corrigée.
con centinaia di ill.a col. ed in b/n nel testo. Brossura originale rivestita in tessuto con disegni di Dalí. Catalogo della mostra tenutasi a Parigi, Centre Georges Pompidou, dal18 dicembre 1979 al 21 aprile 1980. Buon esemplare.
|
|
SPIES Werner (sous la direction de).
Max Ernst. Rétrospective.
con oltre 100 ill. in b/n e 254 tavole a colori nel testo. Brossura originale illustrata a colori. Catalogo della mostra tenutasi a Parigi, Musée national d'art moderne, 28 novembre 1991-27 janvier 1992. Ottimo esemplare.
|
|
RUSSELL John.
Max Ernst. Sa vie, son oeuvre.
con numerose figure intercalate nel testo e a p. pagina, 49 ill. a colori applicate su tavole, 153 tavole in b/n e 148 illustrazioni in b/n dedicate ai diversi periodi dell'artista. Tela editoriale, sovraccoperta illustrata a colori (minime marginali usure, senza mancanze e strappetti). Ottimo esemplare.
|
|
SPIES Werner.
Max Ernst. Sculptures, maisons, paysages. Avec les contributions de Fabrice Hergott, Doris Krystof, Günter Metken, Jürgen Pech.
con numerose ill. a col. ed in b/n n. testo. Cart. editoriale illustrato. Ottimo esemplare.
|
|
SCHWARZ Arturo.
L'avventura surrealista. Amore e rivoluzione, anche.
con 318 ill. a col. ed in b/n n. testo. Ottimo esemplare.
|
|
WALDBERG Patrick.
Max Ernst
con numerose illustrazioni a colori, anche ripiegate su tavole, e in b/n nel testo.Tela editoriale, titoli a quattro colori al piatto anteriore ed al dorso, sovraccoperta illustrata (assai rara), acetato trasparente. Impaginazione e riproduzioni a colori curate personalmente dall'artista, cui si deve la creazione dei capilettera espressamente per questa edizione. Ottimo esemplare
|
|
MARTIN Jean-Hubert-SECKEL Hélène (a cura di).
Francis Picabia
con centinaia di ill. soprattutto in b/n nel testo. Brossura originale ilustrata. Minime fioriture. Catalogo della mostra tenutasi a a Parigi, Grand Palais, dal 23 gennaio al 29 marzo 1976. Esemplare più che buono.
|
|
|