Professional bookseller's independent website

‎Surrealism‎

Main

Number of results : 7,946 (159 Page(s))

First page Previous page 1 ... 42 43 44 [45] 46 47 48 ... 63 78 93 108 123 138 153 ... 159 Next page Last page

‎(LARKIN David) -‎

‎Arte fantastica.‎

‎Milano, Mondadori, 1976, 4to brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. (nn. (92) con tavole illustrate a colori.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€12.00 Buy

‎BARILLI Renato -‎

‎I surrealismi. Con il testo integrale del primo Manifesto (1924) .‎

‎Bologna, Galleria Marescalchi, 1983, 8vo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 89 ampiamente illustrato da fotografie e tavole in nero e a colori.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎REYNOLDS MORSE A. - FIELD Albert – DESCHARNES Robert P. -‎

‎Dalì.‎

‎Milano, Master International, 1989, 4to brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 155 con numerosissime illustrazioni e tavole in nero e a colori nel testo‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€16.00 Buy

‎NADEAU Maurice -‎

‎Antologia del surrealismo.‎

‎Roma, Macchia, 1948, 8vo brossura originale, pp. 114 (edizione di 2000 copie numerate, la ns. n. 845 con illustrazioni nel testo (Azione e Pensiero) . Sciolto.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€14.00 Buy

‎BARILLI Renato -‎

‎I surrealismi. Con il testo integrale del primo Manifesto (1924) .‎

‎Bologna, Galleria Marescalchi, 1983, 8vo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 89 con numerose tavole in nero e a colori nel testo (I Maestri, 30) .‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€16.00 Buy

‎(BATTISTINI Matilde) -‎

‎René Magritte.‎

‎Milano, Electa, 2000, 4to (cm. 28,5 x 25,5) cartonato editoriale con copertina illustrata a colori, pp. nn. (38) completamente illustrato da tavole ripiegate a colori (Electa Quadrifolio) .‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€52.00 Buy

‎PERCHE Louis -‎

‎Paul Eluard.‎

‎Torino, Borla, 1966, 16mo (cm. 18,5 x 11) cartonatoeditoriale con sovraccopertina illustrata, pp. 188(Scrittori del vSecolo, 26) .‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎(HUGHES Robert) -‎

‎Magritte. Kompakt.‎

‎Antwerpen, Ludion, 2009, 8vo (cm. 19,5 x 13) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 437 completamente illustrato a colori (400 tavole) . Stato di nuovo.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€12.00 Buy

‎PASSERON René -‎

‎Surréalisme.‎

‎Paris, Vilo, 2005, 8vo (cm. 22 x 17) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 255 completamente illustrato da tavole in nero e a colori, anche a pagina doppia (stato di nuovo) .‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€12.00 Buy

‎(Comune di Ferrara - Gallerie Civiche d'Arte Moderna - Fondazione Joan Mirò di Barcellona) -‎

‎Joan Mirò.‎

‎Cento, Siaca, 1985, 8vo (cm. 22,5 x 21,5) brossura, pp. 288 completamente illustrato da tavole in nero e a colori (volume in ottimo stato) .‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€28.00 Buy

‎ELUARD Paul -‎

‎Ultime poesie d'amore. Introduzione, traduzione, note e bibliografia a cura di Vincenzo Accame.‎

‎Milano, Lerici, 1965, 8vo (cm. 22 x 13,5) legatura tutta tela con sovraccoperta in plastica trasparente e cofanetto cartonato telato, pp. 288 con una tavola fotografica (ritratto dell'Autore) in antiporta e 4 tavole fotografiche nel testo (Poeti europei, 21) . Piccoli strappi alla sovraccoperta.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€24.00 Buy

‎-‎

‎Salvador Dalì. 24 Chefs d'oeuvre. 24 Masterpieces.‎

‎Paris, Hazan - Demart Pro Arte, 1991, 24to (cm. 15 x 10,5) brossura con copertina illustrata a colori, 24 cartoline a colori con riproduzioni di opere dell'Artista.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€28.00 Buy

‎CECCONI Giuseppe -‎

‎Roman surrealiste. Storia di uomini senza la testa.‎

‎Castiglione dei Pepoli, Trore di Babele, 2018, 8vo quadrato, spillato, pp. (36) ill.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€12.00 Buy

‎DESCHARNES Robert -‎

‎Il mondo di Salvador Dalì.‎

‎Milano, Garzanti, 1972, 8vo (cm. 24,5 x 21) legatura tutta tela con fregi e titoli dorati al dorso, sovraccoperta illustrata a colori, pp. 235 completamente illustrato da tavole in nero e a colori. Fioriture alle carte di guardia.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€20.00 Buy

‎GABLIK Suzi -‎

‎Magritte.‎

‎Milano, Rusconi, 1988, 8vo (cm. 21 x 15) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 206 completamente illustrato -228 illustrazioni e tavole in nero e a colori.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€20.00 Buy

‎SAVINIO Alberto -‎

‎Hermaphrodito e altri romanzi.‎

‎Milano, Adelphi, 1995, 8vo legatura editoriale in tutta tela, sovraccoperta, cofanetto editoriale in cartoncino illustrato, pp. LXV-988 (La nave Argo, 2). Ottimo.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€45.00 Buy

‎(CONTINI Gianfranco) -‎

‎Italia magica. Racconti surreali novecenteschi scelti e presentati da Gianfranco Contini.‎

‎Torino, Einaudi, 1988, 8vo cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 250. Raccoglie testi di A. Palazzeschi - A. Baldini - N. Lisi - C. Zavattini - E. Morovich - A. Moravia - T. Landolfi - M. Bontempelli.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€35.00 Buy

‎ARAGON Louis -‎

‎Le con d’Irène (non riconosciuto dall’autore).‎

‎Milano, Serra e Riva, 1984, 16mo cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 121.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€15.00 Buy

‎SAVINIO Alberto -‎

‎Casa “la Vita” e altri racconti.‎

‎Milano, Adelphi, 1999, 8vo legatura in tutta tela editoriale con sovraccoperta, pp. XXIV-1023 con una fotografia in antiporta (La nave Argo, 4).‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€55.00 Buy

‎CORTENOVA, GIORGIO - HERSCOVICI, CHARLY‎

‎DA MAGRITTE A MAGRITTE‎

‎In 8°, pp 285 con moltissime illustrazioni in nero e a colori. Brossura illustrata a colori. Ottimo e fresco esemplare.‎

‎Uwe M. Schneede‎

‎SURREALISM the Movement and the Masters‎

‎Lingua del testo: inglese. Translated by Maria Pelikan. Formato: 25,5 x 33 cm circa. Numerose immagini in nero nel testo e 41 belle tavole a colori applicate sulle pagine. Stato di conservazione: decisamente buono. Tra gli artisti: Giorgio De Chirico, Max Ernst, Joan Miro, Yves Tanguy; Andre Masson, Pierre Roy, Salvador Dali, Rene Magritte, Pablo Picasso, Oscar Dominguez, Man Ray, Richard Oelze, Hans Belllmer, Paul Delvaux, Wols, Dorothea Tanning, Arshile Gorky, Matta‎

MareMagnum

Le Mille e una Carta
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Books from Le Mille e una Carta]

€22.00 Buy

‎Man Ray. L'immagine fotografica. A cura di Janus‎

‎In-8° carré, pp. 230 nn., tela editoriale con sovraccoperta illustrata con fotografia di Man Ray. 160 fotografie in b.n. a p. pag. e numerose altre n.t. Perfetto stato. Prima edizione. Monografia edita in occasione della mostra all'Isola di San Giorgio in Venezia del luglio-ottobre 1976. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€40.00 Buy

‎Duchamp Marcel‎

‎Duchamp du signe. Ecrits réunis et présentée par Michel Sanouillet. Nouvelle édition revue et augmentée avec la collaboration de Elmer Peterson‎

‎In-8°, pp. 314, (4), brossura editoriale figurata. Tavv. fotografiche f.t. e svariati disegni n.t. Ottimo stato. Antologia di scritti di uno dei maestri delle avanguardie del '900. Francese‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€15.00 Buy

‎Adamo Francesca; Pennestrì Caterina‎

‎Il «destino» di un incontro. Salvador Dalì e Walt Disney‎

‎ill., br. Nel 1946 Salvador Dalì e Walt Disney si incontrano per lavorare alla realizzazione di un cortometraggio ispirato alla ballata del compositore Armando Dominguez dal titolo "Destino". Due personaggi in apparenza così lontani fra loro sono in realtà legati da un intento che segna la loro vita: rendere concreti i sogni. Questa è la storia di due uomini e di un incontro che ha dato inizio a un progetto destinato a essere concluso, e conosciuto, solo dopo molti anni dalla sua ideazione.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Scopelliti Paolo‎

‎Psicanalisi surrealista‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€16.15 Buy

‎Schibeci Stefania‎

‎Le phénomène de l'extase di Salvador Dalì. Surrealismo, fotografia, montaggio‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Senaldi Marco‎

‎Duchamp. La scienza dell'arte‎

‎br. In un mondo in cui l'occhio e tutti gli altri sensi umani sono sottoposti ogni giorno a una serie di prove psicologiche in forme e modalità accresciute, continue e per lo più inconsapevoli, l'arte di Duchamp rappresenta, ancora oggi, un esercizio per collaudare non solo la nostra capacità di vedere e percepire, ma anche di esistere. Se vivere significa emanciparsi dall'incatenamento a uno scopo determinato, allora l'arte, quando funge da "test", può servire a misurare, di tanto in tanto, quanto siamo davvero consapevoli della nostra libertà. A partire da questo presupposto, Marco Senaldi ci conduce in un inedito e avvincente viaggio "a ritroso" nell'opera di Marcel Duchamp.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€28.50 Buy

‎Clément Chéroux‎

‎L'immagine come punto interrogativo o il valore estatico del documento surrealista‎

‎Il breve saggio approfondisce l'utilizzo delle immagini fotografiche tipico dell'attività dei Surrealisti tra la fine del XIX e inizio del XX secolo. Peculiarità surrealista è la forte preferenza per le immagini funzionali, utilizzate ai fini di documentazione o d'informazione, che venivano utilizzate in arte, decontestualizzandole, con un valore anti-artistico, legato alla capacità di suscitare domande e perplessità. L'uso di queste immagini diventa un gesto surrealista in sé, uno stimolo all'immaginazione e una forma poetica per creare la sorpresa, o l'estasi tanto cara ai Surrealisti. In questo modo queste immagini subiscono una conversione del loro significato acquisendo una forza e una connotazione artistica e contemporaneamente non-artistica. Autori: Clément Chéroux. Traduttori: Elio Grazioli.‎

‎Desmond Morris‎

‎Le vite dei surrealisti‎

‎Il Surrealismo nasce all'indomani della Prima guerra mondiale più come stile di vita che come vero e proprio movimento artistico. Indignati verso un establishment che aveva reso possibile quel massacro, i surrealisti elaborano una strategia dell'inconscio capace di liberare l'uomo dai lacci della ragione e delle convenzioni estetiche restituendo un ruolo centrale alla dimensione onirica ed erotica per mezzo dell'automatismo psichico. A partire dal 1924 André Breton, principale teorico di questa dottrina, per oltre quarant'anni tiene le fila di un insolente gruppo di intellettuali che tra diaspore, ammutinamenti ed espulsioni costituisce una delle esperienze artistiche più affascinanti e travagliate del Novecento. Desmond Morris realizza la sua prima personale surrealista nel 1948 e, mentre si appresta a diventare uno dei più celebri divulgatori scientifici della sua generazione, frequenta per anni gli irresistibili personaggi di cui snocciola qui le avventure: Roberto Matta che si fa marchiare a fuoco il nome del marchese de Sade per rientrare nelle grazie di Breton; Giacometti che disdegna Marlene Dietrich (e le sue quarantaquattro valigie) in favore di una prostituta, Caroline Tamagno, nota soprattutto nella mala parigina; Miro e Masson costretti da Hemingway a fronteggiarsi in un fallimentare incontro di boxe; Salvador Dalì in tenuta da palombaro che - stecca da biliardo in resta e due levrieri al guinzaglio - dà spettacolo davanti a centinaia di giornalisti all'esposizione internazionale surrealista del 1936. Trentadue storie eccentriche che si snodano fra i bistrot della ville lumière e i posti più incongrui, come lo zoo di Londra, per approdare infine a New York, dove cominciano a spargersi i primi semi dell'Espressionismo Astratto. Inseguendo le caleidoscopiche proliferazioni del Surrealismo incarnate da artisti estremamente diversi tra loro — come Max Ernst, Picasso, Delvaux e Duchamp — Morris ne celebra l'intensità, il delirio e il mistero che, come direbbe Magritte, «non si può spiegare, bisogna solo lasciarsene avvolgere». Autori: Desmond Morris. Traduttori: Irene Inserra, Marcella Mancini.‎

‎Robert Lebel‎

‎Il surrealismo come tergicristallo. Scritti critici 1943-1984‎

‎Robert Lebel (1901-1986) è stato al contempo poeta e romanziere d'eccezione, fine critico d'arte, esperto di pittura antica e collezionista eccentrico. Oggi è ricordato principalmente per la celebre monografia su Marcel Duchamp apparsa nel 1959 dopo dieci anni di intensi scambi con l'artista da una sponda all'altra dell'Atlantico. Definirlo un esegeta di Duchamp, tuttavia, rischia di oscurare le molteplici sfaccettature di un importante testimone della cultura del suo tempo. Questa prima raccolta di scritti sul Surrealismo, composti da Lebel fra il 1943 e il 1984, intende compensare una visione parziale del suo percorso e rendere conto della complessità e dello spessore dei suoi legami con il movimento fondato da André Breton. Una selezione di testi teorici, saggi monografici e note critiche accompagnate da fotografie perlopiù inedite ricompone il profilo proteiforme di un intellettuale che indossa, di volta in volta, le vesti di adepto riluttante, spettatore ostinato e commentatore imparziale delle avventure surrealiste, di cui restituisce le fasi alterne e le relazioni controverse dei suoi protagonisti a partire dagli anni dell'esilio americano. Lebel appare come un cane sciolto capace - per mezzo dell'umorismo e della dissacrazione - di mantenere un'indipendenza di vedute imposta da una viscerale avversione verso ogni forma di militanza o di azione collettiva. Tale distacco non gli impedisce però di condurre il proprio occhio "iperlucido" a scavare in un universo artistico gremito di anime genuinamente sovversive - da Roberto Matta a Isabelle Waldberg, da Yves Tanguy a Jean-Pierre Duprey - attestando le sue passioni in una scrittura sontuosamente classica e libera. Nel rivelarci gli aspetti splendidi e insieme terrificanti di un movimento capitale del XX secolo, Lebel è animato dalla volontà non solo di mostrare il lato meno noto delle opere di artisti quali per esempio Lam, de Chirico o Ernst, ma anche di rispondere, in ogni fase della propria esistenza, a una domanda che un giorno gli è stata rivolta e che oggi ritorniamo a porci: a che punto siamo con il Surrealismo? Autori: Robert Lebel. Curatori: Jérôme Duwa. Traduttori: Ximena Rodriguez Bradford.‎

‎Beatrice Sica‎

‎Poesia surrealista italiana‎

‎Autori: Beatrice Sica.‎

‎Arturo Schwarz‎

‎L'avventura surrealista. Amore e rivoluzione, anche‎

‎Autori: Arturo Schwarz.‎

MareMagnum

Massari editore
Bolsena, IT
[Books from Massari editore]

€23.55 Buy

‎Michael Löwy‎

‎La stella del mattino. Surrealismo e marxismo‎

‎Autori: Michael Löwy. Traduttori: M. N. Pierini.‎

MareMagnum

Massari editore
Bolsena, IT
[Books from Massari editore]

€6.87 Buy

‎André Breton‎

‎Entretiens. Storia del surrealismo 1919-1945‎

‎Autori: André Breton. Curatori: A. Parinaud. Traduttori: L. Maitan, A. Schwarz.‎

MareMagnum

Massari editore
Bolsena, IT
[Books from Massari editore]

€6.87 Buy

‎Maurice Nadeau‎

‎Storia del surrealismo‎

‎«Una storia del surrealismo! II surrealismo è dunque morto! Non è questo il nostro pensiero. Lo spirito del surrealismo, più precisamente: il comportamento surrealista, è eterno. Inteso come una certa disposizione, non solo a trascendere il reale, ma ad approfondirlo, a prendere una coscienza sempre più netta e al contempo sempre più appassionata del mondo sensibile, scopo di tutte le filosofie che non hanno come obiettivo solo la conservazione del mondo così com'è, sete eternamente inappagata nel cuore dell'uomo. In tal senso Breton ha potuto affermare che "Eraclito è surrealista nella dialettica... Lullo nella definizione... Baudelaire nella morale... Rimbaud nella pratica della vita, e altro ancora...". Tuttavia vi fu, propriamente parlando, un movimento surrealista, la cui nascita coincide all'incirca con la fine della Prima guerra mondiale, e la fine con lo scatenamento della Seconda. Vissuto da uomini che si esprimevano attraverso la poesia, la pittura, il saggio o il comportamento individuale nella loro vita, in quanto successione di fatti esso appartiene alla storia, è una successione di manifestazioni nel tempo. E la storia di questo movimento che abbiamo tentato di narrare...» (dall'Introduzione di Maurice Nadeau) Autori: Maurice Nadeau. Curatori: Massimo Cardellini.‎

MareMagnum

Massari editore
Bolsena, IT
[Books from Massari editore]

€14.25 Buy

‎Castelli Andrea‎

‎Surrealismo. Ediz. illustrata‎

‎ill. Fin dalla sua nascita, il Surrealismo non ha smesso di stregare le menti di artisti e letterati. Dopo una breve introduzione sulla sua origine, il volume presenta opere di Enrico Nicoli e Fausta Dagani, accompagnate da poesie di Fenissa Holden. Il connubio arte e poesia si esprime qui con componimenti legati ai tarocchi e opere che valicano il confine con la realtà.‎

‎Cernigliaro Tsouroula Maria‎

‎Approccio all'artista e all'uomo Nikos Engonopoulos. Ediz. illustrata‎

‎ill. Nikos Engonopoulos (Atene, 1907-1985) è stato il più importante surrealista greco. Poeta e pittore, riversò nella sua arte motivi particolarmente originali che attinse dalle sue esperienze personali e culturali. Nell'arco dell'intero percorso artistico, si mantenne sempre fedele alla "grecità", ritenendola espressione del bene supremo dell'uomo, la libertà, da cui origina l'etica e, in definitiva, l'assoluta bellezza.‎

‎Master Christopher‎

‎Dalì. Ediz. inglese‎

‎ill.‎

‎Bonito Oliva Achille; Zamora Martha‎

‎Frida Kahlo‎

‎ill., ril. Frida Kahlo (1907-1954) è una delle icone del nostro tempo: con la sua pittura e, forse ancor più, con la sua stessa immagine, fotografica e dipinta. Il suo volto, il suo corpo, perfino le sue ferite, gli amori e le tragedie sono la carne viva della sua pittura intensa e violenta, che attinge ai colori della sua terra, il Messico. Una versione arricchita e rimodellata della monografia di "Art e Dossier" - firmata da uno dei più importanti critici d'arte italiani e dalla scrittrice messicana che meglio ha saputo raccontare la vita e l'arte di Frida Kahlo - con 60 pagine dedicate ai capolavori dell'artista, più immagini e più dettagli, una nuova grafica e un nuovo formato in versione cartonata con sovraccoperta.‎

‎Bonito Oliva Achille; Zamora Martha‎

‎Frida Kahlo‎

‎ill., br. Un dossier dedicato a Frida Kahlo. In sommario: "Frida dei dolori"e "Bella di nessuno". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.‎

‎Gambarota Paola‎

‎Surrealismo in Germania. Risposte e contributo dei contemporanei tedeschi‎

‎brossura‎

‎Schwarz Arturo‎

‎L'avventura surrealista. Amore e rivoluzione, anche‎

‎ill.‎

‎Dalì. Ediz. illustrata‎

‎ill.‎

‎Morris Desmond‎

‎Le vite dei surrealisti‎

‎ill., ril. Il Surrealismo nasce all'indomani della Prima guerra mondiale più come stile di vita che come vero e proprio movimento artistico. Indignati verso un establishment che aveva reso possibile quel massacro, i surrealisti elaborano una strategia dell'inconscio capace di liberare l'uomo dai lacci della ragione e delle convenzioni estetiche restituendo un ruolo centrale alla dimensione onirica ed erotica per mezzo dell'automatismo psichico. A partire dal 1924 André Breton, principale teorico di questa dottrina, per oltre quarant'anni tiene le fila di un insolente gruppo di intellettuali che tra diaspore, ammutinamenti ed espulsioni costituisce una delle esperienze artistiche più affascinanti e travagliate del Novecento. Desmond Morris realizza la sua prima personale surrealista nel 1948 e, mentre si appresta a diventare uno dei più celebri divulgatori scientifici della sua generazione, frequenta per anni gli irresistibili personaggi di cui snocciola qui le avventure: Roberto Matta che si fa marchiare a fuoco il nome del marchese de Sade per rientrare nelle grazie di Breton; Giacometti che disdegna Marlene Dietrich (e le sue quarantaquattro valigie) in favore di una prostituta, Caroline Tamagno, nota soprattutto nella mala parigina; Miro e Masson costretti da Hemingway a fronteggiarsi in un fallimentare incontro di boxe; Salvador Dalì in tenuta da palombaro che - stecca da biliardo in resta e due levrieri al guinzaglio - dà spettacolo davanti a centinaia di giornalisti all'esposizione internazionale surrealista del 1936. Trentadue storie eccentriche che si snodano fra i bistrot della ville lumière e i posti più incongrui, come lo zoo di Londra, per approdare infine a New York, dove cominciano a spargersi i primi semi dell'Espressionismo Astratto. Inseguendo le caleidoscopiche proliferazioni del Surrealismo incarnate da artisti estremamente diversi tra loro - come Max Ernst, Picasso, Delvaux e Duchamp - Morris ne celebra l'intensità, il delirio e il mistero che, come direbbe Magritte, «non si può spiegare, bisogna solo lasciarsene avvolgere».‎

‎Amato Gianfranco‎

‎Il sogno della ragione. Piccoli passi nel Surrealismo‎

‎br.‎

‎Matta Ferrari Germana‎

‎Casa Matta. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., br. Un libro fedele alla natura sorprendente del lavoro di Matta dedicato alla propria dimora, fatto di bidoni di benzina che si aprono come fiori e diventano imponenti sedute e di poltrone modellate dal movimento del corpo di un amante affettuoso. Un volume che raccoglie le opere più intime e segrete dell'artista; oggetti che non volevano diventare pezzi da museo, ma che chiedevano di essere vissuti e utilizzati insieme alla famiglia e agli amici; oggetti fatti di un rapporto unico con la moglie Germana, curatrice del libro: un gioco continuo di meraviglia, sorpresa e affetto che lo ha portato a inventare e costruire questi mobili privati, di casa...‎

‎Cecchetti Maurizio‎

‎Fuori servizio. Note per la manutenzione di Marcel Duchamp‎

‎ill., br. Duchamp ci ha "educati" al nonsense nell'arte visiva. Ogni sua opera è al tempo stesso rappresentazione della fine dell'arte come l'abbiamo conosciuta per secoli e uno "scherzo". Pensiamo a un orinatoio trasformato in opera d'arte o al graffio sul volto della Gioconda dove la "didascalia" di cinque lettere rimanda a una segreta e impensabile frenesia erotica della donna più sfuggente che la pittura ci abbia dato. Duchamp è l'emblema precoce di quello slittamento dell'arte dal confine strettamente estetico verso quello antropologico. Ma oggi vediamo che questa svolta rappresenta il maggiore problema dell'arte attuale, che ha perduto il suo pubblico tradizionale e le sue regole auree (diventando comunicazione). Quanto ha pesato Duchamp in questa evoluzione? Molto. E a renderlo ancora più presente oggi c'è la sua strategia fondata sulla reticenza e l'ambiguità. Che cosa si può fare quando si ha di fronte "qualcuno" o "qualcosa" cui non si riesce a cavare di bocca una parola, che si chiude orgogliosamente nel proprio solipsismo? Che fa di tutto per deviare verso strade senza uscita l'intelligenza di chi vuole capire che cosa ha da dirci? O si abbandona la partita oppure si cerca di far parlare i pochi indizi, anche mistificatori, che l'ermetico artefice dissemina per rendere ancor più impenetrabile la propria opera. Questo saggio accetta la sfida e adotta come metodo l'eccentricità del punto di vista che osserva il proprio oggetto di studio da punti periferici, ovvero da una certa distanza come se non volesse interferire troppo col mito che manipola sapientemente ogni risposta venga data all'enigmatica forma delle sue opere. Mettere "fuori servizio" Duchamp equivale all'epochè fenomenologica: è una temporalità sospesa che, oltre a essere tema della strategia di Duchamp, isola provvisoriamente l'oggetto per poterlo valutare con maggiore chiarezza nel contesto storico-culturale. Mettere "fuori servizio" Duchamp è come assecondare la sua volontà di asceta che tenta la fuga perché del mondo in cui vive prova disgusto: il contemptus mundi di chi aspira all'eternità è un tema che in Duchamp si manifesta con una freddezza (o secchezza, come avrebbe detto lui) che compensa nell'arte la soggezione agli appetiti sensuali cui Duchamp come uomo non si nega, ma poi sublima con "tecniche dell'inganno" che ne dissimulano la natura ibrida che cerca nel mito dell'androgino primordiale la via di fuga dalla carnalità. Come un antico gnostico o un santo del deserto.‎

‎Caputo Caterina‎

‎Collezionismo e mercato. La London Gallery e la diffusione dell'arte surrealista (1938-1950)‎

‎ill., br. Lo studio del mercato dell'arte relativo alle avanguardie resta ad oggi un campo di ricerca ancora inesplorato. Il presente volume intende offrire un contributo in tale ambito presentando un'analisi del collezionismo e del mercato delle opere d'arte surrealista negli anni tra le due guerre e dell'immediato dopoguerra da un punto di vista privilegiato: la London Gallery fu l'unica galleria ufficialmente surrealista presente in Gran Bretagna. L'analisi delle dinamiche che caratterizzarono la politica culturale e le strategie commerciali della galleria londinese permette inoltre di porre le basi per una rilettura del Surrealismo britannico di cui il saggio ripercorre le tappe fondamentali, dal periodo della sua costituzione sullo sfondo dell'internazionalizzazione programmatica del movimento promossa dal capogruppo André Breton al mutato clima culturale degli anni del dopoguerra, in cui la London Gallery fu costretta a chiudere i battenti. Collezionismo e mercato, che contraddistinguono l'intensa attività delle due figure di riferimento della galleria, Roland Penrose ed E.L.T. Mesens, costituiscono due aspetti imprescindibili per comprendere il gruppo surrealista britannico.‎

‎D'Amico A. (cur.)‎

‎De Chirico. De Pisis. Carrà. La vita nascosta delle cose‎

‎ill., br. Il volume propone un intrigante punto di vista sul genere della natura morta, attraverso un gruppo di superbe opere del Seicento, eseguite con una lenticolare adesione alla realtà da artisti caravaggeschi napoletani quali Paolo Porpora, Giovanni Battista e Giuseppe Recco, Giovanni Battista Ruoppolo, che dialogano con importanti dipinti di Filippo de Pisis, con un nucleo raro di Vite silenti di Giorgio de Chirico e con alcune meditabonde nature morte di Carlo Carrà: pittori che nel Novecento hanno dato origine alla Metafisica, attribuendo agli oggetti ritratti un valore simbolico e lasciando così emergere la vita nascosta delle cose. De Chirico, De Pisis, Carrà, ma anche Soffici e Casorati, affidano pensieri ed emozioni ai colori per creare composizioni che diventano diari carichi di significati reconditi, legati alla vita e alla poetica delle piccole cose, animando sulla tela il linguaggio della Metafisica che è fatta di semplicità, chiarezza, sonorità e palpito, come scrive De Pisis e come si può vedere nelle opere qui presentate.‎

‎Senaldi Marco‎

‎Duchamp. La scienza dell'arte‎

‎br. In un mondo in cui l'occhio e tutti gli altri sensi umani sono sottoposti ogni giorno a una serie di prove psicologiche in forme e modalità accresciute, continue e per lo più inconsapevoli, l'arte di Duchamp rappresenta, ancora oggi, un esercizio per collaudare non solo la nostra capacità di vedere e percepire, ma anche di esistere. Se vivere significa emanciparsi dall'incatenamento a uno scopo determinato, allora l'arte, quando funge da "test", può servire a misurare, di tanto in tanto, quanto siamo davvero consapevoli della nostra libertà. A partire da questo presupposto, Marco Senaldi ci conduce in un inedito e avvincente viaggio "a ritroso" nell'opera di Marcel Duchamp.‎

Number of results : 7,946 (159 Page(s))

First page Previous page 1 ... 42 43 44 [45] 46 47 48 ... 63 78 93 108 123 138 153 ... 159 Next page Last page