Autori vari.
La planète affolée. Surréalisme, dispersion et influences. 1938-1947.
con centinaia di ill. a col. ed in b/n nel testo. Cart. editoriale, sovraccoperta illustrata a colori. Volume pubblicato in occasione dell'omonima mostra tenutasi a Marsiglia, Centre de la Vieille Charité, dal 12 aprile al 30 giugno 1986. Ottimo esemplare.
|
|
PIERRE José.
L'univers surrealiste.
con numerose ill. a col. ed in b/n nel testo. Cart. editoriale, sovraccoperta illustrata a colori. Come nuovo.
|
|
BIRO Adam-PASSERON René (sous la direction de).
Dictionnaire général du Surréalisme et de ses environs.
con 640 ill. di cui 40 a colori. Tela editoriale, sovraccoperta illustrata, astuccio in cartoncino. Ottimo esemplare, come nuovo.
|
|
MARTINI ALBERTO.
Trentuna fantasie bizzarre e crudeli precedute dalla diabolica imagine di Niccolo' Paganini e dall'autoritratto dell'Uomo pallido. Trentasei disegni inediti riprodotti in fotolitografia.
Cm. 41, cartone rigido edit. illustrato, pag. (80) più tavola f.t. dell'Uomo Pallido. Edizione di mille esemplari complessivi, comprese le tirature con incisioni originali e i 35 esemplari fuori commercio; questo è una degli 800 esemplari "comuni". Esemplare con mancanze al dorso e minimi difetti ai piatti, internamente in ottima conservazione.
|
|
Crevel René
Mon corps et moi
Prima edizione
|
|
Breton André
Les pas perdus
Prima edizione pubblicata nella collana "Les documents bleus
|
|
Soupault Philippe
Le bon apotre
Prima edizione
|
|
Soupault Philippe
Le nègre
Qautrieme édition. Con una carte postale della Librairie Kra con raffigurato Fritz Von Unruh
|
|
Eluard Paul
Comme deux gouttes d'eau
Prima edizione
|
|
Emilio Servadio e Carlo Bo
La Psicoanalisi, Il surrealismo
Emilio Servadio e Carlo Bo La Psicoanalisi, Il surrealismo. , Edizioni Radio Italiana 1953, La psicoanalisi a cura di Emilio Servadio e il surrealismo a cura di Carlo Bo. Brossura editoriale brunita con piccoli tagli e mancanze sul dorso e ai bordi, interno ingiallito ma in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 162<br>
|
|
BO Carlo (n. a Sestri Levante 1911)
BILANCIO del SURREALISMO. Prima edizione.
In-16° (cm. 19,5x13,1), pp. 135, (5). Br. ed. Insignif. mende allle cuffie dello scurito dorso. Include un'ampia BIBLIOGRAFIA sul Surrealismo.
|
|
ABACUC (= Silvano GILARDI, n. a Torino nel 1933)
12 PASTELLI del 1969 (periodo SURFANTA) fotografati in bianco e nero (in vista di un catalogo di mostra?).
12 fotografie professionali su cartoncini di cm. 23,8x18,1, impressi solo recto, lucidi, in bianco e nero, in ogni foto si legge la firma "Abacuc"; al verso di quasi tutti i cartoncini, il timbro ABACUC pittore via Ollasio 10 GIAVENO Italia e, a penna o a matita, il titolo, le dimensioni dell'originale (cm. 20x28), 1969. ABACUC, incisore e grafico qui nel suo periodo di adesione al gruppo SURFANTA (1964-1972, con Lorenzo Alessandri, Lamberto Camerini, Enrico Colombotto Rosso, Giovanni Macciotta, Mario Molinari e Raffaele Ponte Corvo, Ogni pastello reca disegnati in alto a destra e in basso a sinistra un numero romano /arabo o una lettera dell'alfabeto. A) i numeri: 1) L'asso di pacche. 2) Il due di gialli. 3) Il tre di poppe "venduto a Wien". 4) Il quattro di triangoli. 5) il cinque di ali "deposito Galleria Jonge Generation Wien" sett. 1969. 6) Il 6 di occhi. 7) Il sette di braccia, B) Le lettere: J) Il fante di trasparenti, K) Il re di calci in culo. Q) La regina di fuochi. T) Il cavallo di misteri. JY), Il Jolly. "fotocolor". Il lotto dei 7 numeri € 70. Il lotto delle 5 lettere € 50, Le 12 riprod. € 100.
|
|
BONTEMPO Roberto, GODI Luigi
Le FIGURE dell'ENIGMA a cinquant'anni dalla prima Mostra dei SURREALISTI. Premio VASTO XVII di PITTURA 1975. Aroldo GOVERNATORI, Enrico BAJ, Franco BORGA, CALANDRI, VACCHI ecc.
In-8° (cm. 23,4), pagine non numerate con ritr. e riprod. in bianco e nero di dipinti: 8 di Aroldo GOVERNATORI, e 22 riprod. di "Echi attuali di SURREALISMO": Adami, Allimandi, Enrico BAJ, Biasi, Franco BORGA, Cesare Bruno, Cagnone, CALANDRI, Carella, Carmassi, Del Pezzo, Fergola, Guarienti, Margonari, Notari, Pancaldsi, Pellegrini, Peverelli, Pignatelli, Tadini, Iris Urso, VACCHI, Viviani, Zotti. All'inizio Alcuni figli scollati, ma completo. Dal 1975 il Premio abbandonò la veste di certamen artistico per trasformarsi in rassegna d’arte di qualità, affidata a critici di grande spessore, tra i quali basti ricordare Guzzi, Biasion, Carluccio, Sala, De Santi, Mascherpa, De Micheli, Simongini, Di Martino, Carli, Cerritelli e Crispolti. Non comune.
|
|
SEGALEN Victor su Gustave MOREAU
GUSTAVE MOREAU, MAITRE IMAGIER de l'ORPHISME. Introduction par Pierre-Louis MATHIEU. Texte établi et annoté par Eliane FORMENTELLI. Edition originale de 805 exemplaires [il nostro è uno dei 770 "sur vergé teinté".
In-8° (cm. 22,5x14,5), pp. 88, (2) con un DISEGNO in bianco e nero a piena pagina ("Centaure emportant le Poète mort"). Cartoncino rugoso editoriale color avorio a risvolti con una riprod. in viola al piatto. Ombra a un margine del piatto anteriore. Bollino di libreria torinese alla sguardia. Interno ancora intonso. MOREAU Parigi 1826-1898), pittore, precursore del simbolismo e del Surrealismo.
|
|
ALESSANDRI Lorenzo (Torino 1927- Giaveno 2000)
Quarantasei ACQUEFORTI di ALESSANDRI 1954/1965 S.L.. SURFANTA 1971
In-8° (cm. 23x15,7), pp. 64 nn., cartoncino edit. ill; testo in 4 lingue ed ill. b/n. ALESSANDRI nel 1944 fondò "Soffitta macabra", nel 1954 il periodico "La Candela"; nel 1964 ideò "Surfanta" (= Surrealismo e fantasia); partecipaz. a centinaia di mostre (a Torino nel 1992 alla Promotrice). ALLEGATO biglietto d'una Mostra del 1972. Raro ed inquietante, censito in 6 bibl.
|
|
BATAILLE Georges (1897-1962)
STORIA dell'OCCHIO. Traduzione di Dario BELLEZZA.
In-8° (cm. 18,4x10,9), pp. 92. Cartoncino leggero editoriale con disegni di Angewlo Monne e progetto grafico di Giavnni Lussu. Edizione fuori commercio come suppl. de L'Unità. BATAILLE, uno scrittore, antropologo e filosofo, medievista e paleografo, bibliotecario, surrealista dionisiaco, trotzkista, antifascista militante ma secondo alcuni affascinato dalle simbologie nazifasciste, esistenzialista, critico d'arte ecc.; figlio di Antoinette-Aglae Tournarde, la quale, per le crisi di follia del marito sifilitico cieco e paralitico, tentò due volte il suicidio, come narra Bataille in alcune pagine di ispirazione autobiografica del romanzo erotico HISTOIRE de l'OEIL che uscì con con lo pseudonimo di Lord Auch nel 1928. I due genitori erano atei e Bataille non venne mai educato a una specifica religione. Ossessionato dal sesso, ebbe crisi mistiche e nel 1917 era entrato addirittura in seminario. Esercitò notevoli influenze sui contemporanei ed è considerato uno degli scrittori più importanti del XX secolo (cfr. wiki). Uno dei "livres maudits".
|
|
YéFIME, D'ASTORG, BéGUIN, EMMANUEL Pierre
Peut-on COLLABORER à l'univers CONCENTRATIONNAIRE? + La RéSISTANCE comme CATHARSIS. In: ESPRITseixième année, Novembre 1947. [I comunisti nei LAGER NAZISTI, giustizia politica e amnistia, surrealismo ecc.
Dir. Emmanuel MOUNIER. In-8° (cm. 22,9x14,2), br. ed., parz. allentato, mende al dorso, scollato dall'interno. 1) Sui LAGER: pp. 20 (da. 685 a p. 205). Sconvolgenti riflessioni etico-politiche sui deportati COMUNISTI che nei LAGER finsero di collaborare coi nazisti allo scopo di diminuire il numero dei morti, ma dovettero prendersi la responsabilità di decidere chi doveva sopravvivere e spesso privilegiarono le persone più funzionali alla loro ideologia. 2) Sulla RESISTENZA: 11 pp. Il problema dei crimini di coloro che si aggregarono subito dopo la guerra e non furono neutralizzati. INOLTRE: un corposo importante Dossier editoriale sulla GIUSTIZIA POLITICA. Il fascicolo parla anche di unità d'insegnamento, di SURREALISMO e libertà, Dada, LETTRISME, MAGIA. Importante fasc. dopoguerra della prestigiosa rivista del grande filosofo MOUNIER, che difende la persona contro materialismi, fascismi e totalitarismi d'ogni colore.
|
|
MICHAUX Henri (Namur 1899 - Parigi 1984)
A RILENTO (La ralentie, 1937), di MICHAUX. Con nota introduttiva e traduzione di Dora RIGO BIENAIMÉ e saggi su Michaux scrittore di Piero BIGONGIARI sulla sua pittura di Carla LONZI. In: L'Approdo letterario, n. 39, n.s., anno XIII, Luglio-Sett. 1967. Inoltre: Giacomo DEBENEDETTI
"La trad. it. (senza il testo franc.) de ""La ralentie"" occupa 7 pp., la nota introd. 5 pp., e i due saggi su Michaux 12 pp. + 2 TAVOLE b.n. MICHAUX, dapprima surrealista, amico di Dalì, Ernst, Klee, dal 1955 sperimentò un uso controllato degli allucinogeni, che gli consentì l'accesso a stati mentali sconosciuti; e svolse un'attività pittorica che si fece sempre più impegnativa per esprimere con la più completa libertà sensazioni ed emozioni. Il fasc. in-8° (cm. 22,7x18,7), cartoncino leggero edit., è completo delle sue 148 pp. + 7 TAVOLE f.t. (una di BURRI a col.) e contiene inoltre: 1) 24 pagine di e su Giacomo DEBENEDETTI (Biella 1901- Roma 1967), tra i maggiori interpreti della critica letteraria in Italia nel XX secolo, uno dei primi ad accogliere la lezione della psicoanalisi e delle scienze umane in genere, e tra i primi a cogliere tutta la portata del genio di Marcel Proust. I due testi sono di Gianfranco CONTINI (2 pp.) e di Luigi BALDACCI (4 pp.) e Antonio RINALDI (4 pp.). Il testo di DEBENEDETTI è di 14 pagine (""A proposito di ""Intermezzo""""). 2) Anna BANTI, ""Un amico è un amico"" (racconto di 12 pagine). 3) Poesie di Alessandro PARRONCHI (5 pp.) e di Diego VALERI ""Per Israele; 3 pp.). 4) Leone PICCIONI, ""Perofilo di Giuseppe DE ROBERTIS"", 19 fitte pp. 5) Dibattito radiofonico su IMPEGNO e DISIMPEGNO (con Umberto ECO, Alfonso GATTO, Alberto MORAVIA ecc. 8 fitte pp. Ecc.
|
|
ALQUIé Ferdinand
FILOSOFIA del SURREALISMO. Traduzione di Luigi PRIMICILE CARAFA pubblicata su licenza di Rumma editore della prima ed. it., Salerno 1970. Traduzione del POST SCRIPTUM di Giancarlo Bicocchi.
In-8° (cm. 22,5x16), pp. 144, (4) Cartoncino leggero editoriale. Lievissima usura al bordo inferiore del piatto anteriore. Sovraccoperta in acetato trasparenrte. Il progetto surrealista, La rivolta e la rivoluzione. L'attesa e l'interpretazione dei segni. L'immaginazione. POST SCRIPTUM e NOTE su Joe BOUSQUET: Conflitti e abbandoni. Interventi di ELUARD nel 1945. Unità di Joë Bousquet. Joë Bousquet e la morale del linguaggio. ALQUIé (Carcassonne 1906 - Montpellier 1985), filosofo e accademico; insegnò al liceo Louis-le-Grand ed alla Sorbona; tra i suoi allievi, Gilles Deleuze e J.-L. Marion. Autore di numerose opere su Cartesio, Kant e Spinoza e vicino a ad André Breton. Famosa interpretazione che vede il surrealismo come una forma di umanesimo che esprime il vibrante potenziale del subconscio (cfr. wiki in ingl.).
|
|
Wiliam S. Rubin
L'arte dada e surrealista
Mancante della sovra copertina con dedica essendo stato regalato. Resto dell'opera in ottime condizioni
|
|
AA.VV
Quatre grands du surréalisme
Non comune catalogo illustrato in bianco e nero. Brossura al piatto superiore sporca, interno in ottime condizioni stampato su carta forte di pregio.
|
|
CARLUCCIO Luigi (a cura)
Le Muse Inquietanti. Maestri del Surrealismo
in 8°, pp. XXX di testo, 200 di tavv. b/n, bross. edit. ill. Present. di L. Mallé. Catalogo della mostra surrealista tenutasi alla Galleria Civica di Arte Moderna di Torino da novembre 1967 a gennaio 1968, con 273 ill. b/n; lievi fior. alla bross. 112/32
|
|
SCHWARZ Arturo
Man Ray. Il rigore dell'immagine
1^ ediz. ital., in 8° quadrotto, pp. 395, leg. edit. p/tela nera con sovracop. ill. Una delle più complete monografie sull'attività artistica di Man Ray, basata su documentazione, conversazioni e conoscenza dei suoi scritti, con 520 ill. di cui 40 a colori, bibliogr., indice delle ill. e dei nomi. 547/28
|
|
BRETON André.
Poisson soluble. 9 Manuscrits... provenant de la collection Simone Collinet.
Catalogo In-8° grande, legatura in brossura editoriale, pp. 44, con facsimili e illustrazioni a colori.
|
|
WALDBERG Patrick.
Surrealismo.
In-8°, legatura in cartonato e sovracoperta editoriale, pp. 232, con molte illustrazioni. All'interno il 'Manifesto del Surrealismo stampato su carta verde'.
|
|
GAUTHIER Xavière.
Surrealismo e sessualità. Prefazione di Mario Perazzi.
In-8°, legatura in brossura editoriale, pp.207, con illustrazioni fuori testo. Marginali tracce del tempo.
|
|
PARTITO NETTISTA ITALIANO (Anche Partito della Bistecca).
Locandina originale col programma del partito diviso in 11 punti, firmato a stampa il segretario Generale del P.N.I. Corrado Tedeschi. (Assime )- Una lettera dattiloscritta dove si esalta l'ottima accoglienza del manifesto .
Un manifesto di cm. 35x24 e una lettera di cm.28x22,5. (Materiale politico, goliardico, surrealista di particolare rarità). -(Corrado Tedeschi, già fondatore della casa editrice N.E.T., nel 1953 - insieme ad Ugo Cavallini - si fece promotore a Firenze di un partito politico, che partecipò regolarmente alle elezioni di quell'anno, riscuotendo persino un buon numero di voti; si trattava del Partito Nettista Italiano, dal programma goliardico e surreale. Il partito infatti aveva un più che evidente intento canzonatorio, goliardico, surrealista, e con altrettanta evidenza faceva l'occhiolino al famoso e precedente partito dell'Uomo Qualunque. Si potrebbe anche considerare un esempio antesignano dell'antipolitica. La qualifica Nettista del partito proviene dal nome della popolare pubblicazione che fece la prima fortuna dell'editore Corrado Tedeschi, ovvero la N.E.T., Nuova Enigmistica Tascabile; ma il partito era anche detto Il partito della bistecca, e il suo simbolo era una vitella, perché il programma politico, tra le altre cose, prevedeva l'erogazione a ogni cittadino di una bistecca al giorno. Il partito aveva anche un inno ufficiale costituito da muggiti di mucche. Per quanto appaia incredibile e paradossale, il Partito Nettista Italiano si presentò veramente alle elezioni politiche del 7 giugno 1953 alla Camera dei Deputati con un sorprendente programma suddiviso in 12 punti, riscuotendo persino 4305 voti validi).
|
|
ABASTADO Claude.
Introduction au surréalisme.
In-8°, legatura in brossura editoriale, pp. 251.
|
|
ELUARD Paul.
Poesie, con l'aggiunta di alcuni scritti di poetica. Introduzione e traduzione di Franco Fortini.
In-8°, legatura in brossura e fascetta editoriale, pp. 553(1). (Nuova collana di poeti tradotti con testo a fronte).
|
|
ROY Pierre (Nantes 1880 - Milan 1950).
Musée des Beaux-Arts de Nantes.
In-4°, legatura in brossura editoriale, pp. 159, con illustrazioni in nero e a colori di opere dell'Artista.
|
|
BALDWIN Neil
Man Ray. Une vie d'artiste. Traduit de l'anglais par Edith Ochs.
In 8°, cop. edit. illustrata con ritratto fotografico dell'artista, pp. 381(3) con 20 ill. fotogr. su tavv. f.t. In fine indice dei nomi ed ampia bibliografia. Ottimo.
|
|
BATAILLE, Georges.
L'impossibile. Storia di topi. Seguìto da Dianus e da L'Orestea. A cura (e traduzione) di Sergio Finzi.
In 8°, t.tl. edit., sovracop. in acetato con titolo, pp. XXXII-195(3) stampate in bianco su carta pesante nera, 1 ill. di Vittorio Bini appl. in antip. Prima ediz. ital. num. Danni alla sovr.
|
|
BO, Carlo.
Antologia del surrealismo.
In 8°, br. edit. fig., pp. XIV-315(9). Minime mancanze marginali alle copp.
|
|
DUCHAMP
READY MADE. Porta apri chiudi, Attaccapanni, Orinatoio, Ruota di bicicletta.
Serie di 4 stampe originali "vintage" di fotografie, ciascuna formato cm. 30x40 su carta barietata, tutte firmate a matita sul retro dal fotografo. Perfette.
|
|
GAUTHIER, Xavière.
Surrealismo e sessualità. Prefaz. di M. Perazzi.
In 8°, br. edit. fig., pp. 285, ill. su 4 tavv. f.t. Qualche sottolineatura.
|
|
K - Revue de poésie
Numéro double 1 - 2 . Antonin Artaud. Textes, Documents, témoignages.
In 16°, bross. edit. pp. 137+ 11 pubblicità, con 6 tavv. f.t. e un disegno di G. Braque n.t.
|
|
Le MUSE INQUIETANTI.
Maestri del surrealismo. Catalogo di Luigi Carluccio. Presentazione di Luigi Mallé. Mostra di Torino, nov. 1967-genn. 1968.
In 8° quadr., br. edit. fig., pp. XXX-199 con 273 ill. in nero.
|
|
NYZA
Revue hors commerce et ne saurait etre vendue (Gérant: Rico Di Sacci).
In 8° picc., bross. edit. nera con titolo impresso in rosso, pp. 96 cucite con 2 spillette. Tirata in 50 esemp. num. "sur papier journal". Contiene il testo di Antonin ARTAUD "Pour en finir avec le jugement de Dieu" proibito alla radio, in PRE-EDIZIONE (la prima ediz. fu pubblicata in aprile 1948 dalle edizioni K). Contiene inoltre testi inediti di Boris Vian e F.Kafka e 5 disegni di J.Boullet. Piccolissima macamza ad un angolo della cop. ant., ma buon esemplare di questa rivista di eccezionale rarità, della quale è uscito solo questo numero.
|
|
RONDOLINO Gianni (a cura)
L'OCCHIO TAGLIATO Documenti del cinema dadaista e surrealista.
In 8° picc. quadr., br. edit., pp. 311 con ill. in nero su 12 tavv.. Antologia di scritti di Man Ray, A. Breton, H. Richter, F. Leger, A. Artaud, scenari e film di R. Desnos, F. Picabia, L. Buñuel et al. Buon esemplare
|
|
SCHWARZ Arturo (a cura)
Man Ray: 60 anni di liberta'. Catalogo per la retrospettiva con 225 opere (1912- 1971): dipinti, acquarelli, disegni, collages, oggetti, rayografie, fotografie ed edizioni numerate.
In 8°, cop. edit. fig., pp. 153(3) con 195 ill. b/n di cui 36 a colori. Testo in Italiano, Inglese e Francese. Scritti di: Arago, Arp, Duchamp, Elouard, Ernst, Picabia, Tzara et altri. Ottimo esemplare.
|
|
AA. VV.
Dictionnaire abrégé du surréalisme.
In 8°, br. edit. ill. pp. 76 (2) con numerose ill. n.t. Ben conservato
|
|
ARTAUD Antonin
Lettres de Rodez.
In 16° , bross. edit., pp. 41(3). Seconda tiratura di 1200 es. num. (ns. 899). Esemplare perfetto.
|
|
ARTAUD Antonin
Supplement aux Lettres de Rodez. Suivi de Coleridge Le Traitre. Portrait par Krol.
In 16° , bross. edit., pp. 29(1) + 1 carta bianca. Tiratura di 1000 es. num. (ns. 430). Ex libris xilografico incollato all'interno del piatto ant. Esemplare perfetto.
|
|
MAN RAY
Oggetti del mio affetto. Catalogo della mostra alla Galleria Schwarz di Milano dal 14 marzo al al 3 aprile 1964.
In 8°, cartoncino editoriale ill. , pp. 12 su carta lucida con riproduzioni b/n di alcune delle opere esposte e ritratto dell'autore. Breve testo introduttivo dell'autore, in collaborazione con Erik Satie. Testo del catalogo "Quando gli oggetti sognano" di Tristan Tzara. I testi sono in lingua italiana, inglese e francerse. Buon esemplare.
|
|
MAN RAY
Clin d'oeil. Catalogo della mostra alle Gallerie Il Fauno e Martano di Torino nel maggio 1971.
In 8°, cartone edit. nero con titolo su etichetta applicata al piatto, 36 pp. n.n. su cartoncino avorio, con testi ad inchiostro blu e 7 ill. applicate su tavole f.t. Buon esemplare.
|
|
André Breton
Manifesti del Surrealismo
Introduzione di Guido Nero <BR>PBE 230<BR>ISBN 8806165542
|
|
Silvana Cirillo
Nei dintorni del surrealismo
Prima edizione
|
|
Maurice Nadeau
Storia e antologia del surrealismo
Oscar Studio Mondadori <BR>Prima edizione
|
|
Mario Lunetta
Il surrealismo
Strumenti editori riuniti
|
|
ORAZI Vittorio -
Lautréamont e il Surrealismo.
Roma, Bocca, 1944, 16° br. pp. 30 con 5 tav. n.t.
|
|