|
Zambelli, Paola
Alexandre Koyr? in incognito
cm 17 x 24, xxii-290 pp. Biblioteca di ?Galilaeana? 5 Chi era Alexandre Koyr? (1892-1964)? Un filosofo, studioso di Galileo, Cartesio, Newton, seguace della fenomenologia di Husserl? Oppure un terrorista, una spia, la voce dei bolscevichi dopo la Rivoluzione d?Ottobre? Il quadro complesso e sfaccettato che si dispiega in queste pagine d? ragione di tutte le istanze e offre dello scienziato, del filosofo, del testimone del ?secolo breve? un nuovo ritratto, che ? certo inaspettato, ma non insolito per il Novecento. Who was Alexandre Koyr? (1892?1964)? A philosopher, scholar of Galileo, Descartes and Newton, and a follower of Husserl?s phenomenology? Or a terrorist, a spy, the voice of the Bolsheviks after the October Revolution? The multifaceted overall picture sketched out in these pages accounts for all of these possibilities and offers a new portrait of the philosopher and witness of the ?short century?, one that is unquestionably unexpected but not uncommon for the twentieth century. Zambelli - Alexandre Koyr? in incognito Folklore, Antropologia
|
|
Baldin, Gregorio
Hobbes e Galileo Metodo, materia e scienza del moto
cm 17 x 24, xxiv-244 pp. con 9 figg. n.t. Biblioteca di ?Galilaeana? 6 Questo studio analizza la profonda influenza di Galileo sulla filosofia di Hobbes, anche attraverso la mediazione di Mersenne. Del ?galileismo? hobbesiano, l?autore mette in luce i molteplici aspetti: metodologici ed epistemologici, ma anche le analogie concettuali e lessicali nel campo della fisica, per giungere a un confronto tra i due autori sul tema della struttura della materia, dal quale emerge una comune concezione meccanicista dell?universo. This study analyses the profound influence that Galileo had on Hobbes?s philosophy, also through the mediation of Mersenne. The author highlights the many aspects of Hobbesian ?Galileism?: not only methodological and epistemological ones, but also conceptual and lexical analogies in the field of physics, to arrive at a comparison between the two authors on the subject of the structure of matter, revealing a common mechanistic conception of the universe.This study analyses the profound influence that Galileo had on Hobbes?s philosophy, also through the mediation of Mersenne. The author highlights the many aspects of Hobbesian ?Galileism?: not only methodological and epistemological ones, but also conceptual and lexical analogies in the field of physics, to arrive at a comparison between the two authors on the subject of the structure of matter, revealing a common mechanistic conception of the universe.This study analyses the profound influence that Galileo had on Hobbes?s philosophy, also through the mediation of Mersenne. The author highlights the many aspects of Hobbesian ?Galileism?: not only methodological and epistemological ones, but also conceptual and lexical analogies in the field of physics, to arrive at a comparison between the two authors on the subject of the structure of matter, revealing a common mechanistic conception of the universe.This study analyses the profound influence that Galileo had on Hobbes?s philosophy, also through the mediation of Mersenne. The author highlights the many aspects of Hobbesian ?Galileism?: not only methodological and epistemological ones, but also conceptual and lexical analogies in the field of physics, to arrive at a comparison between the two authors on the subject of the structure of matter, revealing a common mechanistic conception of the universe.This study analyses the profound influence that Galileo had on Hobbes?s philosophy, also through the mediation of Mersenne. The author highlights the many aspects of Hobbesian ?Galileism?: not only methodological and epistemological ones, but also conceptual and lexical analogies in the field of physics, to arrive at a comparison between the two authors on the subject of the structure of matter, revealing a common mechanistic conception of the universe.This study analyses the profound influence that Galileo had on Hobbes?s philosophy, also through the mediation of Mersenne. The author highlights the many aspects of Hobbesian ?Galileism?: not only methodological and epistemological ones, but also conceptual and lexical analogies in the field of physics, to arrive at a comparison between the two authors on the subject of the structure of matter, revealing a common mechanistic conception of the universe.This study analyses the profound influence that Galileo had on Hobbes?s philosophy, also through the mediation of Mersenne. The author highlights the many aspects of Hobbesian ?Galileism?: not only methodological and epistemological ones, but also conceptual and lexical analogies in the field of physics, to arrive at a comparison between the two authors on the subject of the structure of matter, revealing a common mechanistic conception of the universe.This study analyses the profound influence that Galileo had on Hobbes?s philosophy, also through the mediation of Mersenne. The author highlights the many aspects of Hobbesian ?Galileism?: not only methodological and epistemological ones, but also conceptual and lexical analo
|
|
Marco Leonardi
Aqua curanda est Le acque e il loro utilizzo nei territori di Friburgo in Brisgovia e Catania dal XIII al XVI secolo
cm 17 x 24, vi-298 pp. con 4 tavv. f.t. Aquae. Studi e testi sulle terme 9 La centralit? dell?utilizzo delle acque nelle citt? di Friburgo in Brisgovia e Catania dei secoli XIII-XVI abbraccia pressoch? ogni aspetto della vita quotidiana delle due citt?, dall?approvvigionamento idrico per le necessit? lavorative alla possibilit? di dominare o essere dominati da potentati esterni ad esse. Dalle Runzgenossenschaften alla cura aquarum, il libro introduce in lettore in un mondo che viveva, confliggeva e sperava nell?uso di una risorsa preziosa e mai illimitata. The central role of water use in the cities of Freiburg im Breisgau and Catania between the thirteenth and sixteenth centuries embraces virtually every aspect of the daily life of the two cities, from the water supply for work needs to the possibility of dominating or being dominated by outside potentates. From Runzgenossenschaften to cura aquarum, the book introduces readers to a world that survived, clashed and places its hopes in the use of a precious and never unlimited resource.The central role of water use in the cities of Freiburg im Breisgau and Catania between the thirteenth and sixteenth centuries embraces virtually every aspect of the daily life of the two cities, from the water supply for work needs to the possibility of dominating or being dominated by outside potentates. From Runzgenossenschaften to cura aquarum, the book introduces readers to a world that survived, clashed and places its hopes in the use of a precious and never unlimited resource.The central role of water use in the cities of Freiburg im Breisgau and Catania between the thirteenth and sixteenth centuries embraces virtually every aspect of the daily life of the two cities, from the water supply for work needs to the possibility of dominating or being dominated by outside potentates. From Runzgenossenschaften to cura aquarum, the book introduces readers to a world that survived, clashed and places its hopes in the use of a precious and never unlimited resource.The central role of water use in the cities of Freiburg im Breisgau and Catania between the thirteenth and sixteenth centuries embraces virtually every aspect of the daily life of the two cities, from the water supply for work needs to the possibility of dominating or being dominated by outside potentates. From Runzgenossenschaften to cura aquarum, the book introduces readers to a world that survived, clashed and places its hopes in the use of a precious and never unlimited resource.The central role of water use in the cities of Freiburg im Breisgau and Catania between the thirteenth and sixteenth centuries embraces virtually every aspect of the daily life of the two cities, from the water supply for work needs to the possibility of dominating or being dominated by outside potentates. From Runzgenossenschaften to cura aquarum, the book introduces readers to a world that survived, clashed and places its hopes in the use of a precious and never unlimited resource.The central role of water use in the cities of Freiburg im Breisgau and Catania between the thirteenth and sixteenth centuries embraces virtually every aspect of the daily life of the two cities, from the water supply for work needs to the possibility of dominating or being dominated by outside potentates. From Runzgenossenschaften to cura aquarum, the book introduces readers to a world that survived, clashed and places its hopes in the use of a precious and never unlimited resource.The central role of water use in the cities of Freiburg im Breisgau and Catania between the thirteenth and sixteenth centuries embraces virtually every aspect of the daily life of the two cities, from the water supply for work needs to the possibility of dominating or being dominated by outside potentates. From Runzgenossenschaften to cura aquarum, the book introduces readers to a world that survived, clashed and places its hopes in the use of a precious and never unlimited resource.The central role of w
|
|
Mottana, Annibale
Galileo e la bilancetta Un momento fondamentale nella storia dell'idrostatica e del peso specifico
cm 17 x 24, xvi-208 pp. con 30 figg. n.t. Biblioteca di ?Galilaeana? 7 When Galileo revitalized Archimedes? hydrostatics, he had to invent a scale that could transform the experiment into a number via two weighings: one in air and one in water. The precedents for his instrument were the water balance, the immersion aerometer, the pycnometer and a triple hydrostatic balance. The heart of the book is the dispute with the Florentine Aristotelians: this allowed Galileo to clarify hydrostatic ideas in a text that has now become a classic. Mottana - Galileo e la bilancetta Folklore, Antropologia
|
|
[ Fondazione Internazionale Balzan ]
Balzan Papers I. 2018
cm 17 x 24, 490 pp. con 8 figg. n.t. e 32 tavv. f.t. a colori Balzan Papers 1 Cinquant'anni di storia e oltre centosessanta premiati hanno permesso al Premio Balzan di compiere un giro completo in tutte le materie di studio e di disporre di un cospicuo patrimonio di documenti e riflessioni. Balzan Papers nasce per valorizzare tutto ci?: la molteplicit? dei contributi proposti dal Premio Balzan ha d?ora in poi un punto di sintesi in una collana, che raccoglie con continuit? i molteplici esiti delle attivit? della Fondazione. Over fifty years after its inception and more than one hundred and sixty winners, the Balzan Prize has explored a vast array of fields of study and has amassed an impressive wealth of documents and reflections. The Balzan Papers intend to disseminate this invaluable legacy with a series of publications that bring together the Balzan Prize?s many achievements, in line with the Foundation?s numerous activities. Balzan Papers I/2018 Folklore, Antropologia 509
|
|
Edited by Natacha Fabbri and Federica Favino
Copernicus Banned The Entangled Matter of the anti-Copernican Decree of 1616
cm 17 x 24, xxvi-254 pp. Biblioteca di ?Galilaeana? 8 Questo libro propone una riflessione sul decreto anti-copernicano del 5 marzo 1616 in occasione del quattrocentenario della sua promulgazione. Adottando una prospettiva originale, il volume intende sottrarre gli eventi del 1616 dal cono d?ombra del processo a Galileo del 1633 e di fornire una lettura rinnovata dello stretto intreccio di elementi ? culturali, filosofici, dottrinali, politici, personali ? da cui scatur? la decisione dell'Inquisizione e l?affaire Galileo. I nove saggi qui raccolti completano l?immagine degli eventi delineata finora dalla storiografia, proiettando al contempo su di essa nuovi significati. This book, consisting of nine essays on the causes, the protagonists and the consequences of the decree, sheds light on various philosophical, theological, political and cultural aspects of the discussions that arose around the ?temerity? of Copernicanism and that eventually led to its prohibition by the Church. These chapters form a mosaic whose pieces contribute to completing the picture outlined by other studies, while also adding new meaning to the overall scenario. Copernicus Banned. Folklore, Antropologia 809
|
|
Halzen, Francis 2015 Balzan Prizewinner
IceCube and the Discovery of High Energy Cosmic Neutrinos
cm 17 x 24, 92 pp. con 40 figg. n.t. a colori e 6 tavv. f.t. a colori The Annual Balzan Lecture 8 L?Osservatorio ?IceCube Neutrino?, costituito da migliaia di sensori distribuiti per un chilometro cubo sotto la superficie ghiacciata dell?Antartide, si trova presso la Stazione Scientifica Amundsen?Scott al Polo Sud. In questa presentazione del Progetto IceCube, il Principal Investigator Francis Halzen illustra la sua teoria astronomica dal punto di vista della fisica e l?importanza dei neutrini cosmici per la comprensione dell?origine dei raggi cosmici a pi? alta energia, concludendo con una panoramica degli sviluppi attesi in futuro grazie alla ?Scienza IceCube?. The?IceCube Neutrino Observatory?was constructed at the?Amundsen?Scott South Pole Station?in?Antarctica. Its thousands of sensors are distributed over a?cubic kilometre under the Antarctic ice. In this lecture on the IceCube project, Principal Investigator Francis Halzen explains his physicist?s view of astronomy and the relevance of cosmic neutrinos for understanding the origin of the highest energy cosmic rays, concluding with a view of what ?IceCube science? holds for the future. Halzen - IceCube and the Discovery Folklore, Antropologia 509
|
|
[ Fondazione Internazionale Balzan ]
Balzan Papers II. 2019
cm 17 x 24, 400 pp. con 6 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori Balzan Papers 2 Sessant'anni di storia e oltre centosessanta premiati hanno permesso al Premio Balzan di compiere un giro completo in tutte le materie di studio e di disporre di un cospicuo patrimonio di documenti e riflessioni. Balzan Papers nasce per valorizzare tutto ci?: la molteplicit? dei contributi proposti dal Premio Balzan ha d?ora in poi un punto di sintesi in una collana, che raccoglie con continuit? i molteplici esiti delle attivit? della Fondazione. Sixty years after its inception and more than one hundred and sixty winners, the Balzan Prize has explored a vast array of fields of study and has amassed an impressive wealth of documents and reflections. The Balzan Papers intend to disseminate this invaluable legacy with a series of publications that bring together the Balzan Prize?s many achievements, in line with the Foundation?s numerous activities. Balzan Papers II/2019 Folklore, Antropologia 509
|
|
Piro, Rosa Premessa di Rita Librandi
Glossario Leonardiano Nomenclatura dell'anatomia nei disegni della Collezione Reale di Windsor
cm 17 x 24, xlii-550 pp. con 4 tavv. f.t. Biblioteca Leonardiana. Studi e Documenti 6 Il volume raccoglie oltre 500 termini dell'anatomia vinciana tratti dai fogli della collezione reale di Windsor e contribuisce ad arricchire la conoscenza del profilo di Leonardo. Lo studio mette in luce per la prima volta l'uso del latino da parte di Leonardo e offre una nuova riflessione sulla ricchezza del lessico leonardiano che si nutre sia dei termini della tradizione greco-latina (in latino e in volgare) sia delle parole tratte dalla lingua quotidiana nel tentativo di nominare le parti del corpo che i medici precedenti non avevano studiato. This volume illustrates more than 500 terms of Da Vinci?s anatomy from the Windsor Royal Collection papers and contributes to deepening our knowledge of Leonardo. The study examines for the first time Leonardo?s use of Latin and reflects on the richness of his lexicon, ranging from the Greek-Latin tradition (both Latin and Vulgar) to the words of everyday language, in his attempt to name parts of the body that had not been previously studied. Piro - Glossario leonardiano Windsor Folklore, Antropologia 109
|
|
Edited by Bente Maegaard and Riccardo Pozzo, with Alberto Melloni and Matthew Woollard as co-editors
Stay tuned to the Future Impact of Research Infrastructures for Social Sciences and Humanities
cm 17 x 24, xxxvi-190 pp. Lessico intellettuale europeo 128 Il volume considera l?impatto scientifico e sociale delle infrastrutture di ricerca per l??Innovazione Sociale e Culturale?: CESSDA per gli archivi delle scienze sociali, CLARIN per la linguistica, DARIAH per le arti e l?informatica umanistica; EHRI per l?Olocausto, E-RIHS per la scienza del patrimonio culturale, ESS ERIC sul benessere della popolazione, OPERAS per le pubblicazioni open science, RESILIENCE per le scienze religiose e SHARE ERIC per la societ? che invecchia. This volume examines the scientific and social impact of research infrastructures in ?Social and Cultural Innovation?: CESSDA for social science data archives; CLARIN for linguistics; DARIAH for digital data in the arts and humanities; EHRI for the Holocaust; E-RIHS for heritage science; ESS ERIC for the population?s well-being; OPERAS for open-science publications; RESILIENCE for religious science; and SHARE ERIC for the ageing society. Stay tuned to the Future Folklore, Antropologia
|
|
Colussi Roberto Roco
Leggende illustrate di Venezia
ill., br. Chiunque voglia capire la Venezia del passato deve necessariamente avvicinarsi al mondo delle leggende perché è qui che è presente l'autentico spirito veneziano. Questa raccolta di leggende veneziane illustrate con 34 pastelli (unica nel suo genere) è rivolta non solo ai veneziani, ma a chiunque ami Venezia in tutti i suoi vari aspetti pur non conoscendone il passato. Grazie alla lettura di queste leggende si può comprendere il profondo spirito popolare di Venezia e dei veneziani del passato. Sono convinto che sarà per i lettori, una piacevole e istruttiva sorpresa.
|
|
Taddia Raffaele
I pentacoli magici di Francia. L'ultimo segreto dei templari
ril. Un magico borgo della Francia meridionale, Rennes-le-Chateau, si rivela speculare a un campo di battaglia del medioevo. E così il mito della "Stirpe di Dio" muta in un complotto, teso a custodire un grande segreto Templare. Un testo frutto di minuziose ricerche storiche e fortunate intuizioni.
|
|
Rapisardi Agata
Misteri
ril. "Il nostro sapere è una goccia, la nostra ignoranza un mare". Questa la sintesi del pensiero di studiosi e scienziati che, nel tempo, ci hanno tramandato la consapevolezza di quanto sia limitata la conoscenza umana e di quanti "Misteri" siano ancora in attesa di essere svelati. Tuttavia non si interrompe la ricerca che da sempre vorrebbe sollevare il velo che ricopre il lontano passato del pianeta Terra, le civiltà tribali e più evolute che si sono alternate in tutte le zone del mondo. Le ininterrotte ricerche, gli scavi archeologici, i resti monumentali che ancora si ergono quasi intatti sono la muta testimonianza di un passato remoto affascinante che ancora oggi mette alla prova le menti, la conoscenza, la tecnica dell'odierna civiltà. Ritorna e si ripete un interrogativo che in antichissimi scritti sempre è affiorato e ancora oggi si scopre nelle scritture religiose: "un tempo scesero da uccelli di fuoco gli dei, alti e con la pelle chiara, con globi luminescenti sul capo per insegnare ai nostri antenati". Questo dice il libro dei Veda, lo stesso rivelano scritti dell'antico Egitto e ancora oggi affermano gli Indiani d'America.
|
|
Bardanzellu Federico
L'isola di Circe
br. Il Monte Circeo è sede della più antica leggenda del nostro paese: il mito di Circe e il suo incontro con l'omerico Ulisse. Potrebbe benissimo essere considerato "l'Olimpo d'Italia", senza che nessuno abbia qualcosa da obiettare. La tesi comunemente accettata che "ogni leggenda ha un fondo di verità", tuttavia, è difficile da far trangugiare agli addetti ai lavori. Ancor più difficile è individuarne i contenuti. Sin da ragazzo, l'autore si è chiesto quale fosse il fondo di verità nascosto nella leggenda omerica. Raccogliendo i dati e gli elementi scientifici più disparati, procedendo come in una investigazione, è riuscito a comporre un quadro storico, archeologico e scientifico coerente con il contesto poetico dell'Odissea. Ne è risultata una vicenda lunga secoli e secoli, avvincente come un romanzo.
|
|
Mitford Algernon B.
Racconti dell'antico Giappone
brossura
|
|
Okakura Kakuzo
Il libro del The
brossura
|
|
Franco Ferlaino
Folklore in Calabria tra memoria ed oblio. Amantea e la costiera tirrenica centrale
Il mondo contadino, che ha iniziato a dissolversi con la "rivoluzione industriale", in Calabria, nel Sud ed in molte periferie d'Italia ha prolungato la sua agonia fino agli anni Sessanta del secolo scorso. L'autore, con un lavoro di ricerca sul campo e con un'indagine bibliografica sia specifica sia di riferimento teorico, ha raccolto tematiche e brandelli di memoria da donne e uomini formatisi in quegli anni. Senza sentimenti nostalgici, ma con piglio analitico ed istruttivo, questo testo propone una descrizione antropologica del territorio, si sofferma su lavori e locuzioni linguistiche, stratificazioni alimentari e sistemi organizzativi del ciclo della vita, feste e credenze, forme espressive di un universo interiore, immaginario e fantasmatico, evocativi di quel mondo, e ne offre spunti esplicativi ed interpretativi. Il comprensorio di Amantea (allargato al territorio della vecchia giurisdizione ecclesiastica di quella che fu la Diocesi "Inferiore" di Tropea) diventa emblematicamente luogo ed occasione a cui riferire e comparare una realtà regionale più diffusa, simile a quella degli altri comprensori calabresi. Autori: Franco Ferlaino.
|
|
Giulio Palange
Guida alla Calabria misteriosa. Tesori, riti, credenze, sortilegi
Dalla A di Acquappesa alla Z di Zungri, un viaggio nella memoria più e meno recente dei luoghi calabresi, fra leggende, misteri, tesori, riti, credenze, sortilegi, esorcismi, incantesimi, prodigi..., in compagnia di maghi, streghe, fate, folletti, demoni, fachiri, manigoldi, eroi, dei, santi, madonne, eretici, spie, briganti, sovrani fasulli. Autori: Giulio Palange.
|
|
L'arte di fumare e prender tabacco senza recar dispiacere alle belle insegnata in sole quattordici lezioni
ill., br. Un libro destinato a chi ancora resta fedele al tabacco, però non vuole ignorare le buone maniere che dovrebbero accompagnare sempre ogni sigaretta. Un piccolo volume che offre notazioni etimologiche, storiche, dogmatiche, scientifiche, filosofiche, politiche e igieniche sul tabacco.
|
|
Cunqueiro Álvaro; Manera D. (cur.)
Ritrovo di farmacie prodigiose e scuola di guaritori
brossura
|
|
Colomo Salvatore
Sardegna immagini del carnevale
ill., br. 307 fotografie di Salvatore Colomo. Descrizione dei Carnevali di 84 città e paesi della Sardegna, con 252 maschere e 60 fantocci carnevaleschi.
|
|
Pier Luigi Ferrari, Sebastiano Guerini
Mons. Francesco Piantelli. Il soldato, il sociologo, l'intellettuale, l'antropologo, il parroco. 1891-1968. A cinquant'anni dalla scomparsa
17x24 cm, ottimo stato
|
|
Francesco Piantelli
Folclore cremasco
2a edizione, pagine in b/n, 16,5x22 cm, buono stato
|
|
Enrico Tassetti
Leggende e misteri di Civitanova. Fantasmi, streghe, lupi mannari e altri paurosi incontri
Racconti di streghe, tesori nascosti, enigmi lasciati in eredità dalla Storia, che ammantano l’intera Civitanova di un fascino arcano. Segreti che ammaliano e suggestionano nella complessità dei loro addentellati storici attraverso una memoria recuperata da radici profonde, e ricordi sviluppati in quella corposità necessaria ad avvalorare anche la più improbabile traccia immaginativa. Le pietre sono ancora lì, i vicoli, le fonti, gli ubertosi e a volte velati colli, quelle torri, in un ininterrotto scenario dal mare alla collina che evoca i più meravigliosi pensieri. Quanta poesia e quanta saggezza nei visi degli anziani narratori, in quelle rugose espressioni che celano ancora un mondo perduto, arcaico, fatto di riti e tradizioni, di forti e durature emozioni. Storie credute. Storie nate dalla terra come parte di un passato ancorato alla calma dei suoi giorni, al tempo aperto alla conquista e al sudore della fronte. Chi può smentirle? Autori: Enrico Tassetti.
|
|
Maria Savi Lopez
Nani e folletti
Maria Savi-Lopez (1846-1940), complessa figura di studiosa di folklore, sull’onda dell’interesse e della tensione ottocentesca per le manifestazioni della cultura popolare, unì sul finire dell’Ottocento tutte le leggende d’ambito alpino. Nata a Napoli e vissuta sin da giovanissima in Piemonte, fu appassionata cultrice delle testimonianze della fantasia popolare, recuperando per i lettori storie e racconti appartenenti alla narrativa tradizionale. Tra le oltre sue quaranta opere si segnalano: Leggende delle Alpi (1886), Leggende del mare (1894) e Nani e folletti (1900), tutti pubblicati da Edizioni Intra. Autori: Maria Savi Lopez.
|
|
Cesare Comoletti
Milanesando. Esoterismo, misteri, leggende, tradizioni
Milano, città laboriosa, aperta a tutte le novità, europea, non ama indugiare sul suo passato e non specula sulle sue antichità: ma la sua storia più che bimillenaria è tuttavia infarcita di storie (e anche di non pochi misteri, risolti o indefiniti), che vale la pena non dimenticare e che si sono pian piano modificate in leggende, credenze e miti, o consolidate in tradizioni e riti. Tutto quello che si dovrebbe sapere su questi argomenti - senza dover consultare un'intera biblioteca! - è raffigurato nei 27 capitoli di questo libro di Cesare Comoletti, che costituiscono il succo di molte decine di volumi e di argomenti spesso diversissimi tra loro, che l'autore affronta spesso con sottile ironia, raccontando sempre con competenza e partecipazione le vicende storiche e folcloristiche della sua amata città, riuscendo nella non facile impresa di non scadere mai nella più deteriore nostalgia per i temp indree. Autori: Cesare Comoletti.
|
|
Mario Verdone
Moccoletti romani
"Sono saggi che descrivono con un punto di vista arguto e non convenzionale i grandi “episodi” della vita culturale dell’Urbe, dalla “Corsa dei Barberi” di via del Corso che si disputava alla fine dei Carnevali ottocenteschi, ai grandi film realizzati a Cinecittà, il cui simbolo immortale è Federico Fellini. Il titolo "Moccoletti romani" allude alla festa di Carnevale, più volte documentata da illustri viaggiatori stranieri come Goethe, Dickens e Millet come un tripudio di luci che illuminavano la notte successiva alla corsa dei barberi in via del Corso e che segnavano l’apice e la morte del carnevale al grido di “Mora ammazzato chi non porta il moccolo!” Era un augurio bonario e affettuoso che invitava il pubblico al gioco dello spegnimento della candela o del lume della lanterna." (dall’introduzione di Luca Verdone) Autori: Mario Verdone.
|
|
Tanfoglio Alessio
Lo spettacolo della morte: il cadavere e lo scheletro. I temi: Incontro, Trionfo della morte, danza macabra. Quaderno. Vol. 4
brossura Il testo chiarifica i significati e il percorso delle raffigurazioni macabre sviluppando con linearità la metamorfosi dell'icona della morte, dalla "Peste nera a cavallo" alle immagini dell'incontro dei tre scheletri e i tre cavalieri, dal "Trionfo della morte regina" alla "danza macabra" degli scheletri, i maggiori referenti di riflessioni per l'uomo medievale nel colloquio con la morte, la religione e la società civile. Versione solo testo, senza immagini.
|
|
Barbato Gennaro
Terra degli ottavi. Scopriamo il vesuviano, il nolano e Sarno. Vol. 1
brossura La Terra degli ottavi, un territorio eccezionale dal punto di vista archeologico, geologico e naturalistico è tutto da scoprire. Anfiteatri, teatri, musei, acquedotto romano, ville romane, villaggi preistorici, sorgenti, sentieri ci portano alla notte dei tempi anche se i nemici della storia sono sempre in agguato. In queste poche parole si riesce a capire in parte cosa è successo negli ultimi anni in un "territorio" che già da tempo poteva fare concorrenza a città più famose come Napoli, Pompei ed Ercolano.
|
|
Miccione Alessandro
Candelore e portatori
brossura Un libro intervista che descrive i tredici cerei di Catania che animano la festa di Sant'Agata, uno fra i tre eventi religiosi più seguiti al mondo con un afflusso di visitatori stimato in un milione di presenze annue. Le candelore, vere opere d'arte barocca dinamiche, sono animati da ben 106 portatori che per la prima volta hanno rilasciato testimonianze e commenti nel corso di un 2017 trascorso insieme.
|
|
Di Primio Maurizio
I celti (Na Ceiltigh). Historia et fabula. Fatti storici e fantastici
brossura I nostri sogni a volte rimangono chiusi nei cassetti della nostra mente e a volte si manifestano in maniera avvincente e coinvolgente ancor più intrigante, tali da farci riscoprire la nostra immaginazione più remota che, come in questo caso, apre le porte a una parte della storia dell'umanità che è ancor oggi, per molti versi, avvolta da un alone di misteriosità legati a riti enigmatici, a pratiche occulte e cerimonie sacrali e segrete. Ci stiamo per addentrare in un mondo fantastico, dove si può sognare a occhi aperti e rappresentarsi con la mente paesaggi meravigliosi nell'unicità di un racconto favolistico. Il contenuto di questo libro vuole essere una narrazione storica della leggendaria e grandiosità cultura celtica e quindi del suo popolo e delle sue origini: i celti e l'Irlanda.
|
|
Iacono Salvatore Marino
Trattato spirituale sulle acque dell'isola d'Ischia
brossura Può l'acqua essere un mezzo per giungere a un risveglio interiore? Un'atavica domanda, questa, alla quale ci sentiamo di rispondere positivamente! Ischia, con le sue innumerevoli sorgenti d'acqua, offre all'alchimista di sé stesso tutti i mezzi per giungere alla grande opera. Unico prezzo da pagare... il contatto con le sacre acque isolane in piena consapevolezza!
|
|
Savelli Francesco
Saggezza latina. Locuzioni, motti e proverbi
brossura Una selezione di 1100 locuzioni latine con traduzione.
|
|
Verde Pietro
Proverbi e detti siciliani commentati
brossura I proverbi, in generale, hanno una valenza universale, perché sono frutto di quell'atavica saggezza popolare che rappresenta, a qualsiasi latitudine del nostro pianeta, quel complesso dei principi e delle norme che regola il vivere quotidiano. Qualche volta, invece, hanno un taglio e un significato esclusivamente localistici, solo perché introducono ed esplicano concezioni, costumi, modi e regole che si attagliano soltanto alla specificità di un popolo meravigliosamente unico e speciale. Quelli siciliani, in particolare, sono forse più ricchi di sfumature lessicali perché risentono nella loro formazione di un miscuglio di linguaggi e culture diverse. Ciò avviene a causa delle molte popolazioni che, attraverso secoli di dominazioni straniere, si sono succedute e stratificate nella nostra isola; popolazioni di origini fenicie, greche, arabe, romane, bizantine, barbare e normanne, ognuna delle quali ha contribuito a contaminare la cultura, la lingua e le tradizioni degli abitanti indigeni della nostra isola. La speranza di chi scrive è che questo libello possa capitare nelle mani di giovani lettori e l'augurio personale è che in essi possa scoccare la scintilla della passione per il dialetto assieme alla curiosità di scoprire quel retaggio storico che costituisce sempre il riferimento sicuro per poter guardare al futuro con consapevolezza.
|
|
Di Pietro Corrado
Festa e rito
brossura Con un linguaggio semplice e chiaro l'autore affronta alcuni temi della cultura popolare, con particolare riferimento alla Sicilia, sua terra d'origine. Vengono spiegati in modo esauriente i termini più usati in antropologia, come cultura, tradizione, tempo e popolo e analizzati feste e rituali che fanno parte del nostro patrimonio etnoantropologico. Una particolare attenzione viene data anche alle metodologie di analisi dei riti, privilegiando un approccio dove la religiosità di un popolo è sempre uno dei fattori principali di rappresentazione culturale e scenografica della propria filosofia di vita. Un ampio saggio è dedicato all'analisi dei riti e dei simboli carnevaleschi in una originale visione di contrapposizione fra carnevale e quaresima. Infine un capitolo è dedicato agli antichi mestieri e uno ai cantastorie, figure antiche e ancora presenti nel panorama canoro siciliano, con il loro portato di storie e di fascinazione capace di catturare la curiosità e l'interesse del pubblico moderno.
|
|
Gentile Antonella
Le bambole della quaresima
brossura La bambola della quaresima è una particolarità della tradizione del centro sud Italia. Questa tradizione delle regioni Abruzzo, Puglia, Basilicata, Molise, Campania, Sardegna e Calabria è tutt'ora attiva. La bambola avente funzione di calendario, appesa a una finestra, ricorda a quanti la vedono, e a chi la rinnova, che il periodo delle penitenze è di quaranta giorni. L'autrice, con la testimonianza del libero ricercatore calabrese Andrea Bressi, racconta ciò che la bambola quaresimale rappresenta, evidenziandone le simbologie e i riti legati a tale tradizione.
|
|
Avvisati Carlo
Miràcule e Sciucquaglie
brossura Il lavoro "Miracule e sciucquaglie" di Carlo Avvisati intende fornire a gruppi di attori, dai ragazzi delle scuole elementari e medie a quelli con professionalità già acclarata, l'opportunità di mettere in scena pezzi di storia locale, importanti tanto per il loro valore antropologico quanto per la valenza storica, attraverso la drammatizzazione di avvenimenti che da sempre destano interesse sia in ambito locale (la leggenda della Santa che fermò la lava del Vesuvio) sia in un più vasto e internazionale panorama culturale come nel caso della vicenda del rinvenimento del Tesoro di argenterie di Boscoreale. Avvisati ha messo a punto questo piccolo libro lavorando su notizie originali d'epoca e su leggende che, a Boscoreale, si tramandano attraverso fonti scritte e parlate. Altre particolarità, non minori, sono quelle dell'uso corretto del napoletano del Novecento in entrambe le drammatizzazioni e della descrizione delle vicende storiche che hanno portato alla stesura del testo. Il libricino è impreziosito da numerose immagini e foto d'epoca, tra cui alcune assolutamente inedite.
|
|
Calzoli Marco
Il pensiero magico
brossura Questo saggio costituisce una indagine su come l'umanità si è approcciata a ciò che la trascende. Faremo un viaggio tra maghi, iniziati segreti e alieni, angeli e demoni, scoprendo come l'uomo abbia sempre immaginato ciò che più, nel profondo, desidera o teme. Una variegata storia delle idee sull'aspetto più affascinante prodotto dalla mente umana: il mistero.
|
|
Giuliani Antonio
Proverbi e modi di dire dialettali di Rignano Garganico
ill. Il proverbio si pone come il punto più alto della cultura popolare e quindi la necessità di rappresentarlo attraverso lo straordinario strumento del disegno celebrandone tutta la grottesca bellezza.
|
|
Zaffiri Gabriele
Anomalie in Italia
brossura Con questo lavoro letterario, l'autore offre allo studioso e all'appassionato, e non solo, un ausilio utile per l'approfondimento tematico inerente gli enigmi presenti in Italia che le cronache giornalistiche li riportano in secondo piano e che il più delle volte passano quasi inosservati. L'autore vuole, con questa opera saggistica, approfondire tale affascinante quanto non risolti enigmi che richiedono ancora ulteriori studi e approfondimenti. In merito si vuole offrire a tutti gli appassionati dei misteri un utile ausilio e uno spaccato inerente l'enigma dei strani eventi che rimangono, ancora oggi, avvolte da un velo affascinante quanto irrisolto e da un alone inesplicabile su argomenti poco conosciuti dal grande pubblico. Misteri che l'autore vuole quindi approfondire.
|
|
Zaffiri Gabriele
Inspiegabili fenomeni in Italia
brossura Con questo lavoro letterario, l'autore offre allo studioso e all'appassionato, e non solo, un ausilio per l'approfondimento tematico inerente gli enigmi presenti in Italia che le cronache giornalistiche li riportano in secondo piano e che il più delle volte passano quasi inosservati. L'autore vuole, con questa opera saggistica, approfondire tale affascinante quanto non risolti enigmi che richiedono ancora ulteriori studi e approfondimenti. In merito si vuole offrire a tutti gli appassionati dei misteri un utile ausilio e uno spaccato inerente l'enigma dei strani eventi che rimangono, ancora oggi, avvolte da un velo affascinante quanto irrisolto e da un alone inesplicabile su argomenti poco conosciuti dal grande pubblico.
|
|
Barbato Gennaro
Terra degli ottavi. Scopriamo il vesuviano, il nolano e Sarno. Vol. 2
brossura Un percorso tra archeologia, natura e geologia abbinato alla scoperta di sapori e prodotti tipici locali.
|
|
Vignali Cristiano; Minardi Everardo
Gli antichi mestieri d'Abruzzo
brossura "Gli antichi mestieri d'Abruzzo" è frutto della ricerca antropologica e storica del giornalista Cristiano Vignali e del prof. Everardo Minardi in collaborazione con altri studiosi sia accademici, sia non universitari, sul territorio locale abruzzese. In particolare, si studiano gli antichi mestieri e arti che ancora permangono nelle "isole mondo" dell'Abruzzo interno. La ricerca dopo aver esaminato e descritto la situazione, cerca di individuare una possibilità di sviluppo odierna di queste realtà economiche locali che affondano le loro origini nei secoli e nei millenni fino all'Età del Ferro. L'opera può avere una valenza turistica al fine della valorizzazione del cosiddetto turismo esperienziale, cioè "fai da te".
|
|
Ragusa Gaetana; Trupia Vittorio
Superstizione, malocchio e scaramanzia
brossura Differenza di percezione da parte dei giovani e degli anziani.
|
|
Marino Angela
Dalla Sicilia ricordi in libertà. Vecchie usanze e storie siciliane
brossura "Tratto dal mio album 'Storie e vecchie usanze della nostra terra' pubblicato su F.B. da 'Sicilia'. 'Ricordi in libertà' altro non è che la libera proiezione scritta dei pensieri e dei ricordi che il passato ha lasciato in me. Ricordi di usi e costumi siciliani, ricordi di vita vissuta in prima persona o attraverso le testimonianze delle persone che mi sono state vicine. In questo libro ho cercato di raccontare il popolo siciliano, il suo modo di essere, la sua lingua, le sue tradizioni, senza perdere d'occhio, rinnegare o trascurare la realtà contemporanea che considero come sbocco naturale del suo processo evolutivo. Ho diviso i miei ricordi in: Vecchie usanze, Feste, Mestieri, Storie e storia, e, per ricreare l'atmosfera giusta, ho aggiunto un'appendice con qualche pagina del mio album su F.B. 'Madrelingua siciliano'." (L'autrice)
|
|
Barbato Gennaro
The land of the Ottavi. Let's discover the land of Vesuvio, Nola and Sarno
brossura Un percorso tra archeologia, natura e geologia unito alla scoperta di sapori e prodotti locali. Testo in inglese.
|
|
Giurintano Giuseppe
Lo sguardo, la fede, l'anima. Ediz. illustrata
ill. Questa pubblicazione nasce dal desiderio di raccogliere in un unico volume le foto più significative, scattate durante le ultime feste del SS. Crocifisso a Monreale. Si tratta di un lavoro contemporaneo realizzato con fotocamere digitali e stampato in b&n, atto a testimoniare come ancora, all'inizio del terzo millennio, la gente è legata a tradizioni religiose che si tramandano da secoli, con rinnovata fede e totale dedizione e coinvolgimento emozionale.
|
|
Brizigotti Massimo
Leggende misteriose del Montefeltro
ill. Una raccolta di leggende, un viaggio nella storia tra le colline del Montefeltro, una terra carica di passato e di mistero. Lo stile è romanzato per riportare il lettore nelle atmosfere di una narrazione orale, come facevano i cantastorie, suscitando la meraviglia. Le numerose illustrazioni accompagnano la lettura in un percorso ricco di visioni. I protagonisti sono maghi, streghe, il diavolo e i folletti, i fantasmi e il soprannaturale, ma sono anche gli uomini e le donne che allora come oggi sentono che esiste un'altra dimensione oltre il reale. Gli archetipi non smettono mai di pulsare e riflettono la loro luce nelle pieghe della storia, creando miti e leggende.
|
|
Migliorato Luca
Le origini siculo-semitiche del Natale
brossura Siamo tutti abituati a credere che l'iconografia del Natale derivi da san Nicola (Santa Claus, Babbo Natale) ma cosa c'era prima? Da chi ha preso spunto la Chiesa quando ha dovuto inventare i simboli del Natale? Chi c'era prima di san Nicola? La storia è molto complessa e si intrecciano varie culture. Luca Migliorato - studioso di materie esoteriche, religioni e lingue antiche - vi invita a scoprire come i popoli del mare (siciliani in primis) hanno influenzato la cultura semitica che successivamente venne presa come spunto per la simbologia cristiana.
|
|
Casadei Roberto
Perché siamo romagnoli!
brossura Roberto Casadei, romagnolo praticante dalla nascita, attraverso i suoi libri si è fatto ambasciatore della cultura e della "patacagine" romagnola. Ora, vi offre questa raccolta, che vi accompagnerà in un viaggio selvatico, sanguigno, "pataca" e sincero nei luoghi comuni, nei personaggi e nella lingua della terra più allegra del mondo. Evviva la Romagna!
|
|
|