Minutaglio Stefania
Depero. Futurismo e pubblicità. Ediz. illustrata
ill. "L'arte del futuro sarà un'arte potentemente pubblicitaria". Così scriveva nei primi anni '30 Fortunato Depero, l'artista futurista che più di ogni altro contribuirà all'evoluzione della pubblicità in Italia. La sua storica collaborazione con Davide Campari ne fece un vero e proprio simbolo della nuova cultura industriale. Pittore, scultore, scenografo, costumista e grafico, Depero rimodellò il concetto di design e di advertising, puntando sull'immediatezza visiva, sull'essenzialità delle forme e sulla forza del carattere tipografico. Il suo stile grintoso, aggressivo ed esplosivo, caratterizzato da audaci combinazioni coloristiche di colori spot, lo rende ancora oggi una fonte di ispirazione per i designer contemporanei.
|
|
Minutelli Marzia
L'arca di Saba «i sereni animali che avvicinano a Dio»
br. Il volume offre una fenomenologia del motivo zoologico nell'opera di Saba: le bestie, nella loro ancestrale autenticità, rappresentano per il poeta gli intermediari per attingere la verità della «calda / vita». Alla loro presenza nel Canzoniere e nelle altre opere sabiane è dunque sotteso un postumanesimo aderente alla natura: sprofondando nel bios primordiale, Saba scopre di condividere essenza e destino con i «sereni animali / che avvicinano a Dio». Lo studio conduce a incidere il nodo del giudaismo dello scrittore, attese le radici bibliche di tesi quale l'uguaglianza di tutti i viventi dinnanzi al Signore, asseverata nell'Ecclesiaste.
|
|
Minutelli, Marzia
L'arca di Saba ?i sereni animali / che avvicinano a Dio?
cm 17 x 24, xxiv-330 pp. con 3 figg. n.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum?. Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 481 Il volume offre una fenomenologia del motivo zoologico nell?opera di Saba: le bestie, nella loro ancestrale autenticit?, rappresentano per il poeta gli intermediari per attingere la verit? della ?calda / vita?. Alla loro presenza nel Canzoniere e nelle altre opere sabiane ? dunque sotteso un postumanesimo aderente alla natura: sprofondando nel bios primordiale, Saba scopre di condividere essenza e destino con i ?sereni animali / che avvicinano a Dio?. Lo studio conduce a incidere il nodo del giudaismo dello scrittore, attese le radici bibliche di tesi quale l?uguaglianza di tutti i viventi dinnanzi al Signore, asseverata nell?Ecclesiaste. This volume presents a phenomenology of the zoological element in Saba?s work: animals, in their ancestral authenticity, are viewed by the poet as intermediaries to access the truth of ?warm / life?. Their presence in the Canzoniere and beyond is therefore inspired by a post-humanism rooted in nature. Furthermore, by delving into our primeval bios, Saba comes to realize that he shares his essence and destiny with those ?serene animals / who draw near to God?. The study points to Saba?s relationship with Judaism, placing special emphasis on biblical themes like equality among all living creatures before God, as clearly stated in the Ecclesiastes. Minutelli - Arca di Saba Letteratura italiana 1600 - 1900 809
|
|
Minuto, Emanuela
Il partito dei parlamentari. Sidney Sonnino e le istituzioni rappresentative (1900-1906)
cm. 17 x 24, 210 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Il volume ricostruisce la biografia politica di Sidney Sonnino negli anni cruciali compresi tra la crisi di fine secolo e la formazione del suo primo brevissimo governo del 1906. Durante tale arco temporale si ? esaurita la possibilit? per Sonnino di essere il leader del partito dei parlamentari. Falliva cos? il programma di conservazione dello Stato dei liberali da attuarsi tramite un?opera riformatrice condotta dall?alto e con l?ausilio di una formula politica che sovrapponeva Stato, liberalismo e monarchia. A reconstruction of Sidney Sonnino?s political biography in the crucial years between the crisis at the turn of the century and the formation of his first, albeit brief, government of 1906. During this period Sonnino?s chance to become leader of his party vanished, with it the Liberals? plan to conserve the State by means of a reform that superimposed the State, liberalism and monarchy. 400 gr. 210 p.
|
|
Miorandi Paolo
Verso il bianco. Diario di viaggio sulle orme Robert Walser
ill., br. "Verso il bianco" è un diario di viaggio a Herisau, nella Svizzera tedesca, dove Robert Walser ha vissuto, internato in manicomio, per ventitré anni, la parte finale della sua vita. Nel primo pomeriggio del giorno di Natale del 1956, il corpo senza vita di Robert Walser fu trovato lungo un sentiero di montagna. Una celebre fotografia in bianco e nero, scattata da un anonimo poliziotto accorso sul posto, lo ritrae disteso sulla neve, adagiato nel bianco. Questo pellegrinaggio nei luoghi walseriani, come lo definisce lo stesso autore, è una sfida e uno scavo. Paolo Miorandi procede, dal capitolo 7 (sette sono le orme di Walser nella neve) al capitolo 1, che è l'ultimo, viaggiando a ritroso in una delle più profonde ed eccentriche esperienze letterarie del Novecento.
|
|
Miozzi Eugenio
Modern Venice between innovation and tradition 1931-1969
brossura
|
|
MIQUEL, Pierre - PHILIPPE, Pierre - SABATES, Fabien.
Nos ancêtres les français.
Paris, éd. Olivier Orban, 1982, cartonnage souple, in-4, couv. photos en noir sur fond noir éd., 216 pp., très nb. photos en noir, sommaire, L'histoire des français au changement du 19e et du 20e siècle. L'école, l'armée, la terre, l'usine, l'église, le musci-hall, le rail, la mode et la colonie. Superbes photographies en noir. Très bon état
Bookseller reference : 69423
|
|
Mireille Madou
Santiago de Compostela. De apostel van het Westen in beeld en verbeelding.
, Primavera Pers, 2004 Paperback, 136 pagina's, ca. 100 illustraties in kleur. ISBN 9789059970168.
Bookseller reference : 51527
|
|
MIRABEAU, Victor de Riquetti, Marquis de
L'ami des hommes. ou traité de la population. 6 Bände.
La Haye, Gibert, 1758-1762. Mit 6 Tafeln (Tableaux économiques, falsch in Band 4 gebunden). Moderne Pappbände mit schwarzem Lederrückenschild, Buchblöcke unbeschnitten.
Bookseller reference : 630639
|
|
Mirabile, Andrea
Ezra Pound e l'arte italiana Fra le Avanguardie e D'Annunzio
cm 17 x 24, vi-138 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum?. Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 488 I Cantos di Ezra Pound (1885-1972), opera di una vita e opera come vita, documentano l?appassionato interesse del poeta statunitense per la cultura italiana, in particolare l?arte del Quattrocento e Venezia. Stranamente la critica ha finora trascurato la maggiore influenza in questo settore dell?officina poundiana. Si tratta di Gabriele D?Annunzio, come Pound in bilico fra estetismo ottocentesco e rinnovamento avanguardista, scrittura letteraria e arti visive, Decadenza e Modernismo. I Cantos di Ezra Pound (1885-1972), opera di una vita e opera come vita, documentano l?appassionato interesse del poeta statunitense per la cultura italiana, in particolare l?arte del Quattrocento e Venezia. Stranamente la critica ha finora trascurato la maggiore influenza in questo settore dell?officina poundiana. Si tratta di Gabriele D?Annunzio, come Pound in bilico fra estetismo ottocentesco e rinnovamento avanguardista, scrittura letteraria e arti visive, Decadenza e Modernismo. I Cantos di Ezra Pound (1885-1972), opera di una vita e opera come vita, documentano l?appassionato interesse del poeta statunitense per la cultura italiana, in particolare l?arte del Quattrocento e Venezia. Stranamente la critica ha finora trascurato la maggiore influenza in questo settore dell?officina poundiana. Si tratta di Gabriele D?Annunzio, come Pound in bilico fra estetismo ottocentesco e rinnovamento avanguardista, scrittura letteraria e arti visive, Decadenza e Modernismo. I Cantos di Ezra Pound (1885-1972), opera di una vita e opera come vita, documentano l?appassionato interesse del poeta statunitense per la cultura italiana, in particolare l?arte del Quattrocento e Venezia. Stranamente la critica ha finora trascurato la maggiore influenza in questo settore dell?officina poundiana. Si tratta di Gabriele D?Annunzio, come Pound in bilico fra estetismo ottocentesco e rinnovamento avanguardista, scrittura letteraria e arti visive, Decadenza e Modernismo. I Cantos di Ezra Pound (1885-1972), opera di una vita e opera come vita, documentano l?appassionato interesse del poeta statunitense per la cultura italiana, in particolare l?arte del Quattrocento e Venezia. Stranamente la critica ha finora trascurato la maggiore influenza in questo settore dell?officina poundiana. Si tratta di Gabriele D?Annunzio, come Pound in bilico fra estetismo ottocentesco e rinnovamento avanguardista, scrittura letteraria e arti visive, Decadenza e Modernismo. The Cantos by Ezra Pound (1885-1972) is the work of a lifetime and life as an artwork. The poem documents the passionate interest of the American poet for the Italian culture, particularly 15th art and Venice. Surprisingly, critics have generally overlooked the most powerful influence on this section of Pound?s production, that of Gabriele D?Annunzio. Like Pound, D?Annunzio struck a delicate balance between 19th century aestheticism and avant-gardist renewal, literary writing and the visual arts, Decadence and Modernism. Mirabile - Ezra Pound e l'arte italiana Storia dell'architettura 850
|
|
Mirandola, Giorgio
?La Gazzetta Letteraria? (1877-1902).
cm. 15,5 x 21,5, 212 pp. Letterature d'Oltralpe e d'Oltre Oceano - Saggi e studi 365 gr. 212 p.
|
|
Mirenzi Nicola
Pasolini contro Pasolini
br. Da quel novembre del 1975 in cui fu ucciso, Pier Paolo Pasolini si è trasformato in un fantasma che si aggira per l'Italia. Da morto, lo scrittore friulano è stato usato da tutti: la destra, la sinistra, i cattolici, gli estremisti, i giustizialisti, i complottisti e i militanti della decrescita felice. Ognuno prende la parte che più gli fa comodo e butta via il resto. È stato detto che Pasolini ha previsto ogni cosa e oggi le sue analisi sono vissute come profezie, ma le sue parole scivolano sulla superficie delle nostre coscienze come balsami. Nessuna abrasione, nessuno scuotimento. Gli schiaffi che dava (e riceveva) sono diventati morbide carezze. Pasolini si è fatto specchio delle nostre brame, ognuno vi si vede più bello e pulito. Nicola Mirenzi appartiene alla generazione di chi non c'era nell'Italia di Pasolini, ma ha "vissuto con lui" perché Pasolini è onnipresente ancora oggi, sotto forma di spettro, icona pop, mito, oggetto di un'operazione di "beatificazione" che nasconde in realtà un atteggiamento superficiale e sostanzialmente indifferente verso la sua opera e le sue battaglie. Nel quarantennale della morte appare quindi impossibile parlare di Pasolini se prima non si distingue l'autore dal racconto edulcorato (e tossico) che ne è fatto. Perché un conto è Pasolini, un altro è il pasolinismo. Una cosa è lo scrittore, un'altra la sua leggenda. E solo il ritorno alla sua opera può riscattare il chiacchiericcio intorno alla sua immagine.
|
|
Mirkovi Nikola
Il martirio del Kosovo
br.
|
|
Mirri, Edoardo
Storia dell'Accademia etrusca dal dopoguerra ad oggi Quasi settant'anni di cronaca
cm 28 x 24, 324 pp. con numerose illustrazioni i b/n e a colori. Accademia Etrusca di Cortona Mirri - Storia Acc. Etrusca dopoguerra Archeologia, Etruscologia
|
|
MIRZA, H. A. & Sons (Hrsg.)
Album of Agra. Containing 36 Views.
Delhi., Mirza., o.J. [ca. 1900-1920]. ca. 14 x 20 cm (quer). 36 Fotografien. Original-Broschur, geklammert, mit farbigem Einbandkarton und Deckel-Beschriftung. Einband mit Gebrauchsspuren, Buchblock gelockert. Insgesamt befriedigender Zustand.
Bookseller reference : 6000C
|
|
MIRZA, H. A. & Sons (Hrsg.):
Album of Agra. Containing 36 Views.
ca. 14 x 20 cm (quer). 36 Fotografien. Original-Broschur, geklammert, mit farbigem Einbandkarton und Deckel-Beschriftung. Einband mit Gebrauchsspuren, Buchblock gelockert. Insgesamt befriedigender Zustand.
|
|
Mischkind, Raphael
Georges Laporte
S. éd., imprimé à Zurich, s.d. [1974]. In-8 de format carré, reliure pleine toile éditeur sous jaquette illustrée en couleur, 162 pp. Georges Laporte par Raphaël Mischkind - Planches - Biographie -
Bookseller reference : 1291
|
|
Mischkind, Galerie R.
L'art naïf
Galerie R. Mischkind, Lille, 1968. In-4, plaquette agrafée sous couverture illustrée en couleurs, 25 pp. Avant-propos : "Mes Naïfs", par Raphaël Mischkind - L'art naïf, extraits de textes et citations de Claude Levi-Strauss, Francis Spar, Raymond Charvet, Wilhem Uhde, Léon-Paul Fargue, Bergson, Anatole Jakovsky - La Genèse du musée d'Art naïf de Laval, par A. ...
Bookseller reference : 6685
|
|
Misan, Jacques
L'Italie des doctrinaires (1817-1830). Une image en ?laboration.
cm. 18 x 25,5, 204 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Francese 445 gr. 204 p.
|
|
Misan, Jacques
Les lettres italiennes dans la presse fran?aise (1815-1834).
cm. 18 x 25,5, 210 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Francese 460 gr. 210 p.
|
|
Misasi Nicola
Briganteide. Vol. 2
br.
|
|
Miscuglio Salvatore
Un'utopia possibile. Memoria del recente passato per costruire un prossimo futuro
brossura La necessità di mantenere memoria del passato fa tutt'uno con l'importanza della storia, fondamentale anche per costruire il futuro. Muovendo da questa premessa, Salvatore Miscuglio traccia un excursus storico e politico dell'Italia attraverso cui giunge a individuare una possibile strada per ribaltare l'attuale assioma che, nel contesto perverso della globalizzazione mondiale, vede la finanza prevalere sull'economia e quest'ultima sulla politica. Proprio risalendo i meandri della nostra Storia, Miscuglio arriva a delineare i contorni di quella che può definirsi un'utopia possibile per la rinascita del nostro paese.
|
|
Misiano Francesca
Milano prima dell'Expo. L'esposizione internazionale di Milano del 1906
ill., br. Industrie, trasporti, infrastrutture, una rete di servizi sempre più estesa, attenzione per le classi sociali più umili. Questa è Milano all'inizio del XX secolo: una città che, pur con le sue contraddizioni, si sta orgogliosamente trasformando in una vera metropoli e che, proprio con il suggello dell'Esposizione Internazionale del 1906, può confermarsi la capitale morale d'Italia e ottenere anche il titolo di capitale economica. Grazie all'Esposizione del Sempione, infatti, Milano coglie l'occasione irrinunciabile per mettere in mostra il suo nuovo volto e far sentire la sua voce, ormai pronta a confrontarsi senza timore con il resto del mondo sul terreno del progresso e dell'innovazione. A garantire il successo dell'evento internazionale sarebbe stato quello spirito di collaborazione e condivisione che aveva impregnato la società lombarda sin dalle sue origini, al di là di naturali contrapposizioni sociali, politiche, ideologiche. Uno spirito capace di indirizzare Milano verso un unico, e nobile, fine: la modernità.
|
|
Miss Porter's School for Girls Porter Sarah 1813 1900
AUTOGRAPH LETTER SIGNED BY SARAH PORTER REGRETFULLY DECLINING A WEDDING INVITATION DUE TO PRESSING CONCERNS AT HER SCHOOL
Farmington Ct. 1888. 3pp. Folded 4to sheet. Old fold lines. Near fine. 3pp. Folded 4to sheet. Letter written by Sarah Porter founder of Miss Porter's School for Girls to a friend and possibly former student regretfully declining an invitation to her wedding. Miss Porter studied privately with Yale Professors. and her brother Noah later became President of Yale. She was an opponent of women's suffrage. She notes in this letter that affairs at the school will keep her far too busy to make the journey. Sarah Porter 1813-1900 founded her school in Farmington in 1843 setting it up as an institution at which girls could receive a well-rounded academic education. She writes in part: "My dear Mary I thank you heartily that you have desired me as one of your wedding guests and I should be very happy in being with you at this so happy moment of your life. I could not easily under any circumstances easily leave school for so long a time as a journey to Newton would require - but now Mr. Brandt's wretched health renders him unable to teach and his classes fall daily into my care so that my place is daily here. Your own and your brother's wedding at once will not only doubly crown the day but give promise to multiplied successive anniversaries. unknown
Bookseller reference : 253042
|
|
Miss Porter's School for Girls Porter Sarah 1813 1900
AUTOGRAPH LETTER SIGNED BY SARAH PORTER REGRETFULLY DECLINING A WEDDING INVITATION DUE TO PRESSING CONCERNS AT HER SCHOOL
Farmington Ct. 1888. 3pp. Folded 4to sheet. Old fold lines. Near fine. 3pp. Folded 4to sheet. Letter written by Sarah Porter founder of Miss Porter's School for Girls to a friend and possibly former student regretfully declining an invitation to her wedding. Miss Porter studied privately with Yale Professors. and her brother Noah later became President of Yale. She was an opponent of women's suffrage. <br/>She notes in this letter that affairs at the school will keep her far too busy to make the journey. Sarah Porter 1813-1900 founded her school in Farmington in 1843 setting it up as an institution at which girls could receive a well-rounded academic education. She writes in part:<br/> <br/>"My dear Mary I thank you heartily that you have desired me as one of your wedding guests and I should be very happy in being with you at this so happy moment of your life. I could not easily under any circumstances easily leave school for so long a time as a journey to Newton would require - but now Mr. Brandt's wretched health renders him unable to teach and his classes fall daily into my care so that my place is daily here. Your own and your brother's wedding at once will not only doubly crown the day but give promise to multiplied successive anniversaries. unknown books
Bookseller reference : 253042
|
|
Missana E. (cur.)
Donne si diventa. Antologia del pensiero femminista
br. L'antologia è dedicata al tema del rapporto tra femminismo e filosofia nell'età contemporanea, presentando pensatrici che, in modi diversi, si riconoscono come femministe e/o postfemministe e che hanno dato vita a opere che sono diventate ormai dei "classici". Un problema fondamentale fa da filo conduttore: la questione del "soggetto" e l'esplorazione della soggettività femminile e femminista. Il carattere "situato" dell'antologia, articolata in quattro sezioni, si rivela nella scelta di iniziare dalla presentazione del pensiero della differenza francese e italiano, da Luce Irigaray a Luisa Muraro e Adriana Cavarero, per poi attuare un dislocamento verso altri modi di esplorare la differenza sessuale e la soggettività femminista, come quello delle pensatrici cosiddette "postmoderne": da Bell Hooks a Gloria Anzaldúa, da Rosi Braidotti a Teresa de Lauretis e Judith Butler. L'intento è mostrare una pluralità di voci non sempre tra loro consonanti. Nella terza e quarta sezione i testi selezionati propongono una riflessione più specificamente politica su altre questioni, quali il rapporto tra scienza e femminismo o donne e biotecnologie, come nei testi di Donna Haraway e Françoise Collin, e il tema della giustizia e della distribuzione dei diritti nell'era del capitalismo transnazionale, come in quelli di Nancy Fraser, Seyla Benhabib, Rada Ivekovic' e Gayatri Spivak.
|
|
Misselwitz Henry Francis 1900
The Melting Pot Boils over : a Report on America At War
Boston : The Christopher Publishing House 1946. Signed 1st Edition. Fine cloth copy in a near fine very slightly edge-nicked and dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and sharp-cornered. ; 242 pages; Description: 242 p. ; 20 cm. Subjects: World War 1939-1945 --United States. Boston : The Christopher Publishing House hardcover
Bookseller reference : 120976
|
|
Missenharter, Hermann (Hg.)
Voltaire in seinen schönsten Briefen. Ausgewählt , übersetzt und kommentiert von Hermann Missenharter. 4.-5.Tsd.
Stgt: Port 1953. 400 S. Reg. Ln.mS.
Bookseller reference : 115653
|
|
Missiaja Gianfranco
Arte contemporanea. Difficile capirla?
brossura Facendo seguito alle numerose richieste, è stato pubblicato questo testo che racchiude i tre precedenti, dello stesso autore sull'arte contemporanea. È frutto di 3 anni di lavoro d'équipe. Non è un libro di storia dell'arte nè di critica ma solamente un mezzo per donare una chiave di lettura ad opere che sembrano incomprensibili a molti visitatori di un'esposizione d'arte contemporanea cercando di fornire una spiegazione che possa essere letta e compresa da tutti. L'autore ha inserito nel testo alcuni tra i pareri dei critici più affermati come Luca Beatrice, Francesco Bonami, Achille Bonito Oliva, Jean Clair, Philippe Daverio, Gillo Dorfles, Massimiliano Gioni, Bartolomeo Pietromarchi, Vittorio Sgarbi, Angela Vettese, da artisti e intenditori d.arte fino ai pareri del pubblico. Per capire meglio come siamo arrivati alle manifestazioni odierne completa il volume una sintesi degli ultimi movimenti artistici che si sono succeduti fino ai giorni nostri. "Questo scritto nasce dal fatto che ho sentito spesso intorno a me frasi sul tipo: ... le chiamano opere d'arte, non riesco a capire perché valgano milioni quando saprei fare anche io, magari anche meglio, le stesse cose...". Vi chiedete perchè oggi l'arte non è più quella (bella) di una volta? Non riuscite a capire cosa significhi? Non si comprende la maggior parte delle opere che oggi vengono esposte o addirittura vi sentite presi in giro? Allora forse le righe di questo libro sono state scritte anche per voi.
|
|
Missiaja Gianfranco
Arte contemporanea. Parere della critica e movimenti artistici
brossura Cosa pensano in sintesi i critici d'arte attuali i quali spesso determinano la fortuna dell'artista e il valore di un'opera d'arte? Beatrice, Bonami, Bonito Oliva, Clair, Daverio, Dorfles Gioni, Pietromarchi, Sgarbi e Vettese vengono confrontati dall'autore in uno scontro appassionato di pareri spesso contrastanti. Quali sono stati i presupposti che hanno contribuito a sviluppare l'arte contemporanea a partire dall'impressionismo fino ai giorni nostri? A cosa volevano opporsi i dadaisti? Cosa volevano manifestare i futuristi con il dinamismo? Quale atmosfera creava la metafisica? Come il cubismo supera le due dimensioni della superficie del quadro? Cosa voleva esternare al pubblico la pop art? Quale rivoluzione si manifesta con l'arte concettuale? Perché la transavanguardia torna alla pittura? Potremo pretendere di capire un'opera d'arte contemporanea senza sapere quali siano i presupposti storici che l'hanno preceduta e cosa ne pensa la critica d'arte?
|
|
Missiaja Gianfranco
Giudicare l'arte attuale. Critiche e commenti di professionisti, artisti e pubblico. Ediz. illustrata
ill. Una prefazione all'arte contemporanea dell'autore con l'esemplificazione delle sue opere più attuali, ci introducono al confronto del pubblico con i "professionisti dell'arte". La maggior parte delle persone sembra rifiutare le manifestazioni di arte contemporanea. Gli operatori del settore, come insegnanti d'arte, galleristi, curatori di mostre, artisti e collezionisti gli stessi critici - si dividono in crociate pro e contro l'arte attuale. L'autore ha raccolto i commenti del pubblico confrontandoli con "gli addetti ai lavori". Alcuni scrivono il proprio parere in merito all'arte contemporanea sotto la forma di un piacevole racconto, altri esprimono la propria opinione sotto forma di giudizio. Opinioni con le quali dobbiamo confrontarci anche per renderci conto del parere della maggior parte delle persone che visita le mostre e che rappresenta la parte preponderante del pensiero attuale del pubblico al quale l'arte si manifesta.
|
|
Missirini Melchiorre
Della vera nobiltà Sermoni quattro.
[Sermoni-Firenze] (cm21,6) varese recente. -- pp.23. Serie di sermoni dedicati a Pietro Cavalier Manni professore di Medicina e Ostetricia. Ottimo esemplare.[f74] Libro
|
|
MISSON, Josef
Da Naz a niederösterreichischer Bauernbui geht in d' Fremd. Gedicht in unterennsischer Mundart von Josef Misson 1850. Hrsg. vom NÖ. Joseph-Misson-Bund Mühlbach am Manhartsberg mit 16 Holzschnitten von Franz Traunfellner.
Mühlbach am Manhartsberg o.Vlg. (Horn,Berger) 2003. 3. verbesserte Aufl. gr.8°. 140 S.,2 Bl. mit 16 tls. ganzseit. Illustr. im Text. Illustr. Okart., gutes Expl. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 0020-22
|
|
Misuraca Pietro
Tutto quel che è, finisce. Guida a «L'anello del Nibelungo» di Richard Wagner
br. Il volume nasce dalla rielaborazione di un ciclo conferenze tenute presso il Teatro Massimo di Palermo e di due corsi universitari entrambi dedicati al Ring. Vi si trova una guida completa e aggiornata al sistema drammaturgico-musicale wagneriano, alla sua ricchezza concettuale e ai presupposti estetici, filosofici e politici che ne furono alla base. È costituito da un'ampia introduzione dedicata alle suddette premesse (con numerose citazioni dagli scritti di Wagner), seguita da un 'racconto' dettagliato delle vicende - innanzi tutto - dei quattro drammi musicali, in altrettanti capitoli. La trattazione si avvale degli apporti ermeneutici più significativi, da quelli storici di Nietzsche, George Bernard Shaw, Thomas Mann, T. W. Adorno a quelli più recenti. Corredata degli esempi musicali relativi a tutti i Leitmotive e di tavole che offrono una visione d'insieme della struttura tematica, offre la possibilità di addentrarsi nell'universo sonoro e drammaturgico di una delle più grandi creazioni di tutti i tempi per osservarne i dettagli compositivi e districarne la complessità dei significati. Il taglio non è tuttavia analiticamente specialistico: l'origine stessa del volume, didattica e divulgativa, si riflette nell'adozione di un registro intermedio, che non trascura le annotazioni utili allo studioso più competente, ma si presenta al contempo accessibile al lettore colto e appassionato.
|
|
Mita Ferraro Alessandra
Politica e religione nel triennio repubblicano (1796-1799). I sacerdoti insubri: Lattuada, Passerini, Gattoni
brossura
|
|
Mitchell W. Fraser William 1900
English Pulpit Oratory from Andrewes to Tillotson; a study of its literary aspects by W. Fraser Mitchell.
New York Russell & Russell 1962. Hard Cover. xii 516 p. 22 cm.First published: London Society for Promoting Christian Knowledge; New York and Toronto Macmillan Co.1932. "Select bibliography": p.403-473. With pencil underlinings and annotations of Prof. Walter R. Davis. Stock# 43004. Good / no dj. New York, Russell & Russell, 1962 hardcover
Bookseller reference : 43004
|
|
MITCHELL Margaret 1900 1949.
Lo que el viento se lleva Gone With the Wind.
Santiago Chile:: Ercilla 1937. 1937. Series: Suplemento de excelsior Ano II No. 6. FIRST EDITION IN SPANISH. 4to. iv 475 1 pp. Toned. Original printed wrappers; front left cover torn spine head missing a piece. Good. Mitchell's only published novel after which she worked tirelessly to protect the international copyright. Ercilla, 1937. unknown
Bookseller reference : GG01259
|
|
Mitchell Margaret 1900 1949. ; Freer Debra. design Louise Fili Mary Jane Callister; jacket illustrations Mark Summers
Lost Laysen.
New York : Scribner 1996. 1996. Fine. 127 p. : illustrated. ; 22 cm. ; ISBN: 0684824280 ; LCCN: 96-6872 ; OCLC: 34192604 ; LC: PS3525.I972; Dewey: 813/.52 ; A love triangle in the South Pacific is the plot of this recently discovered short novel by the author of Gone with the Wind written when she was 16 years old. The book also contains photographs and intimate letters from the author to a man friend ; aquamarine and white cloth with gold lettering in pictorial dustjacket ; a tiny bit of wear to dustjacket ; FINE/FINE New York : Scribner, 1996. hardcover
Bookseller reference : 3688
|
|
Mitchell Margaret 1900 1949. Richard Harwell Ed.
Margaret Mitchell's Gone with the Wind Letters 1936-1949 / Edited by Richard Harwell
New York : MacMillan 1976. First Edition. Fine cloth copy in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 441 pages; Description: xxxvi 441 p. 16 leaves of plates : ill. ; 24 cm. Includes index. Subjects: Mitchell Margaret 1900-1949 --Correspondence. Gone with the wind. New York : MacMillan hardcover
Bookseller reference : 220348 ISBN : 0025486500 9780025486508
|
|
Mitchell Margaret 1900 1949. Richard Harwell Ed.
Margaret Mitchell's Gone with the Wind Letters 1936-1949 / Edited by Richard Harwell
New York : MacMillan 1976. First Edition. Fine cloth copy in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 441 pages; Description: xxxvi 441 p. 16 leaves of plates : ill. ; 24 cm. Includes index. Subjects: Mitchell Margaret 1900-1949 --Correspondence. Gone with the wind. New York : MacMillan hardcover
Bookseller reference : 113714 ISBN : 0025486500 9780025486508
|
|
Mitchell Margaret 1900 1949. Harwell Richard Barksdale
Margaret Mitchell's Gone with the Wind Letters 1936-1949 / Edited by Richard Harwell
New York : MacMillan 1976. Second Edition. Fine cloth copy in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 441 pages; Description: xxxvi 441 p. 16 leaves of plates : ill. ; 24 cm. Subjects: Mitchell Margaret 1900-1949 --Correspondence. O'Hara Scarlett Fictitious character . Georgia--History--Civil War 1861-1865--Literature and the war. New York : MacMillan hardcover
Bookseller reference : 78823 ISBN : 0025486500 9780025486508
|
|
MITCHELL Margaret 1900 1949
Typed Letter Signed on personal stationery
Atlanta 1937. unbound. 1 page 11 x 7.25 inches Atlanta June 29 1937. Rare letter signed "Margaret Mitchell Marsh" declining an invitation to a party because it conflicts with her wedding anniversary in full: "Dear Miss Hall: Sue Myrick forwarded to me your invitation and John and I appreciate it so very much. I know the party will be lots of fun and I only wish we could come but Sunday is our wedding anniversary and we have already made plans to spend it with friends. I admit that the temptation to break this engagement is strong because I liked Milledgeville so much when I was there at the Press meeting. And also I would love to attend your party as Prissy. That is the only role my size would warrant. The costume would be cheap too --just a croker sack and ten cents' worth of shoe polish. We do appreciate your invitation so much and I shall look forward to Sue's description of the party." Two horizontal folds and slight foxing; very good condition. unknown
Bookseller reference : 122606
|
|
MITCHELL Margaret 1900 1949
Typed Letter Signed on personal stationery
Atlanta 1937. unbound. 1 page 11 x 7.25 inches Atlanta June 29 1937. Rare letter signed "Margaret Mitchell Marsh" declining an invitation to a party because it conflicts with her wedding anniversary in full: "Dear Miss Hall: Sue Myrick forwarded to me your invitation and John and I appreciate it so very much. I know the party will be lots of fun and I only wish we could come but Sunday is our wedding anniversary and we have already made plans to spend it with friends. I admit that the temptation to break this engagement is strong because I liked Milledgeville so much when I was there at the Press meeting. And also I would love to attend your party as Prissy. That is the only role my size would warrant. The costume would be cheap too --just a croker sack and ten cents' worth of shoe polish. We do appreciate your invitation so much and I shall look forward to Sue's description of the party." Two horizontal folds and slight foxing; very good condition.<br/><br/> unknown books
Bookseller reference : 122606
|
|
Mitchell A. Wess
La grande strategia dell'impero asburgico
br. L'impero asburgico fu la potenza europea che più di tutte si trovò a fronteggiare nemici pericolosi durante la propria esistenza, contando su ben pochi dei vantaggi che solitamente si trovano alla base degli imperi vittoriosi. I suoi eserciti non erano rinomati per le capacità offensive, le sue finanze erano spesso ridotte e la sua popolazione era frammentata in oltre dodici etnie. Eppure l'Austria sopravvisse agli ottomani, ai russi, a Federico il Grande e a Napoleone. Ad essere descritta e analizzata in queste pagine è proprio la grande strategia dell'impero asburgico, dalla Guerra di successione spagnola del primo Settecento fino alla sconfitta per mano prussiana nel 1866. Ne emerge un percorso in cui rispetto alla potenza militare prevale la capacità di manipolare il fattore temporale nelle competizioni geopolitiche, attraverso lo sviluppo di un "grande gioco" che condusse nel lungo termine a una benevola egemonia nelle turbolente terre dell'Europa centrale.
|
|
MITCHELL MARGARET
VIA COL VENTO - 1943
In 8o, pp. 1040, cartonato, mancanza sovraccoperta, ottimo (6779/ MITCHELL - VIA COL VENTO - LETTERATURA AMERICANA 1900)
|
|
Mitchell, S(ilas) Weir
[Works]. Author's definitive edition. 12 Bände.
New York, The Century, 1909-10. Ca. 300 bis 570 S. je Band. Mit zahlreichen Illustrationen auf Tafeln. 8° (22 x 15 cm). Olivgrüne Original-Leinwand mit Rückenschild und Kopfgoldschnitt (publisher's olive cloth with spine label, top edge gilt).
Bookseller reference : 18300
|
|
Mitchell, S(ilas) Weir
[Works]. Author's definitive edition. 16 Bände.
New York, The Century, 1914-15. Ca. 300 bis 500 S. je Band. Mit zahlreichen Illustrationen auf Tafeln. 8° (22 x 15 cm). Grüne Original-Leinwand mit Rückenschild und Kopfgoldschnitt (publisher's olive cloth with spine label, top edge gilt).
Bookseller reference : 17358
|
|
Mittelalter. - Naumann, Hans (Hrsg.):
Höfisches Lesebuch. Nach Problemen und Motiven ausgewählt und geordnet. 2. Aufl.
8°. 3 Bll., 204 SS., 1 Bl. Orig.-Kart. Literarhistorische Textbibliothek, hrsg. von Gerhard Fricke, Bd. 2. - Name auf Tit. Letzte Bll und Rückdeckel mit schwacher Knickspur. Einbd. leicht gebraucht. Insges. noch gutes Exemplar. SW: Literatur 13. Jahrhundert, Mittelalter, wissenschaftliche Ausgabe, Studienausgabe, nach 1933, vor 1945 Bücher Deutsch
|
|
Mitterand F. - Verzotti G. - Repellin D. - Malbert M. - Blistène B.
Bertrand Lavier. Roma [Italiano/Français]
illustrazioni
|
|
MIVART St. George Jackson 1827 1900 KEULEMANS Johann Gerard 1842 1912.
A Monograph of the Lories or Brush-Tongued Parrots composing the Family Loriidae.
London: R. H. Porter printed by Taylor and Francis 1896. 4to. 12 x 9 4/8 inches. 61 hand-colored lithographic plates by and after Keulemans 4 colored maps anatomical figures in the text small waterstain to lower edge of last few leaves. Modern red half morocco gilt top edges gilt. Provenance: with Wheldon and Wesley 1977 $1647. "A VERY ATTRACTIVE GROUP OF RATHER SMALL BIRDS" Mivart First edition and an attractive copy. The maps show the distribution of the family across Australia New Guinea and the South Pacific Islands and provide a detail of the islands between Celebes and New Guinea. The plates are described by Sitwell as Keuleman's 'best work' and represent 16 species for the first time. In his introduction the author explains his interest in the family Loriidae 'a very attractive group of rather small birds' varying in dimension 'from the size of a Turtle-Dove to about that of a Sparrow' and consisting 'of 75 more or less distinct species. The family is remarkable for its brilliancy and gay coloration' and its friendliness: 'Some of them . will spontaneously approach human dwellings and most of them make excellent pets.' Keulemans began his career as a taxidermist providing stuffed birds to the State Museum of Natural History at Leiden. The director of that museum encouraged Keulemans to pursue his love of natural history where he obtained a scientific appointment after an expedition to West Africa in 1865 and 1866. His accomplishments in illustration came to the notice of Richard Bowdler Sharpe later a director of the British Museum who encouraged him to move to England. Keulemans quickly achieved wide recognition and established himself as the most popular bird artist of the late Victorian period. He regularly provided illustrations for "The Ibis" and "The Proceedings of the Zoological Society". He illustrated many important bird books including Buller's "A History of the Birds of New Zealand" 1873 Shelley's "Monograph of the Sun-Birds" 1876-1880 William Vincent Legge's "Birds of Ceylon" 1880 Daniel Giraud Elliot's "Monograph of the Hornbills" 1887-1892 Richard Bowdler Sharpe's "Monograph on Kingfishers" 1868-1871 Henry Seebohm's "Monograph on Thrushes" 1902 and Osbert Salvin's "Biologia Centrali-Americana" 1879-1904. Fine Bird Books p. 94; Nissen IVB 640; Wood p. 468: 'an excellent treatise with beautiful hand-coloured plates'; Zimmer p. 439. Catalogued by Kate Hunter. London: R. H. Porter [printed by Taylor and Francis], 1896. unknown
Bookseller reference : 72BBA75
|
|