Morgan Lewis Henry 1818 1881. White Leslie A. 1900 1975 Ed.
The Indian Journals 1859-62 / Edited and with an Introduction by Leslie A. White. Illus. Selected and Edited by Clyde Walton
Ann Arbor University of Michigan Press 1959. First Edition. Near fine copy in the original title-blocked cloth. Panel edges very slightly dust-toned as with age. Corners sharp with an overall tight bright and clean impression; 8vo 8"" - 9"" tall; 229 pages; Description: 229 p. : ill. part col. ports maps facsims. ; 26 x 28 cm. Subjects: Indians of North America --West U. S. --Social life and customs --Frontier and pioneer life. Ann Arbor, University of Michigan Press hardcover
Bookseller reference : 159806
|
|
Morgan Willard Detering 1900 1967
Stereo Realist Manual By Willard D. Morgan And Henry M. Lester and 14 Contributors
New York Morgan & Lester 1954. First Edition. Near fine copy in the original title-blocked cloth. Slightest suggestion only of rubbing to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 400 pages; Description: 400 p. Illus. 23 cm. Subjects: Photography Stereoscopic. New York, Morgan & Lester hardcover
Bookseller reference : 60559
|
|
MORGAN Charles
L'AIRONE. Collana "I grandi narratori d'ogni paese". Medusa - n. 274.
In-16 gr., cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 268,(10). Prima edizione italiana. Ben conservato.
|
|
MORGAN Charles
LA STORIA DEL GIUDICE. Collana "I grandi narratori d'ogni paese". Medusa - n. 263.
In-16 gr., cartonato editoriale (dorso ingiallito), pp. 244,(10). Prima edizione italiana. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
|
|
MORGAN CHARLES
NEL BOSCO D' AMORE - 1938
In 8o, pp. 558, br. Prima ediz. italiana, traduz. di Alessandra Scalero, firma di proprietà, ottimo (6729/ MORGAN - NEL BOSCO D' AMORE - LETTERATURA INGLESE 1900)
|
|
Morgantin Margherita
Wittgenstein. Disegni sulla certezza
ill., br. Con agilità e ironia Margherita Morgantin affronta attraverso i suoi disegni alcuni aforismi dell'ultimo Wittgenstein tratti da "Della certezza", scritti tra il 1949 e il '51. E mentre perlustra lo statuto della certezza e del senso comune, i limiti della conoscenza e l'ingombro del dubbio, l'incrocio tra convinzioni e convenzioni, l'immaginazione visiva dell'artista si muove acrobaticamente sul filo delle parole del filosofo.
|
|
Morgenstern Christian (Red.)
Das Theater - Redigiert von Christian Morgenstern - Verlag Bruno Cassirer 1903 - 1905 - kommentierte Faksimileausgabe - herausgegeben von Leonhard M.Fiedler und Edwin Froböse
Emsdetten (Lechte) 1981 (= Erste Auflage der Faksimile-Ausgabe). 8°, illustrierter Originalkarton mit illustriertem Originalumschlag (Hardcover) XXXIV + 200 + 130 + 50, Abbildungen, ISBN 3784911153 1
Bookseller reference : Khe04711
|
|
Morgenstern Soma; Schulte I. (cur.)
Fuga e fine di Joseph Roth - ricordi
brossura In questa testimonianza, come già il titolo lascia intravedere, il biografato vi campeggia nei panni del più complesso tra tutti i personaggi nello stesso Joseph Roth. Non di rado è un Roth insolente e ingrato, geniale e un po' impostore, ora aggressivo ora vulnerabile, infantile e lucidissimo nei suoi giudizi sull'epoca, i contemporanei e la letteratura. Vediamo evocate l'infanzia e l'adolescenza di Roth, i suoi amori e le frequentazioni femminili, le discussioni al caffè con Stefan Zweig, Kesten, Musil, l'apprendistato da alcolista, l'idiosincrasia per psichiatri e psicologi, gli anni parigini dissoluti e distruttivi, l'irrompere del delirio e delle sconnessioni mentali.
|
|
Morgenstern, Christian
Die drei Hasen.
Gießen, Walltor, (1959). 14 Bl. in Blockbuchbindung. Mit farbigen Linolschnitten von Flora Klee-Palyi. 8°. Original-Karton mit illustriertem Schutzumschlag.
Bookseller reference : 11797
|
|
Morgner, Hans
Gruss vom Jahrmarkt und Schützenfest um die Jahrhundertwende auf alten Ansichtskarten : ein Bildband von Hans Morgner. ERSTAUSGABE.
Paderborn : Junfermann, 1985. 77 Seiten. Mit zahlreichen farbigen Abbildungen. 25 cm Originalpappband.
Bookseller reference : 290454
|
|
Mori Carmignani Sabrina
Soglia e metamorfosi. Orfeo ed Euridice nell'opera di Rainer Maria Rilke
ill., br. Questo libro si pone come percorso di analisi e riflessione intorno alte immagini che dal mitologema narrato da Ovidio e Virgilio, attraverso il rinnovato interesse per l'orfismo in epoca romantica - da Herder e Creuzer, da Bachofen a Nìetzsche - giungono nell'opera poetica di Rilke. Quasi gettando un velo d'ombra sulle fonti ovidiane della narrazione, il poeta praghese elabora una propria lingua tesa a mutare l'immagine in suono e il suono in figura di silenzio. Analogamente alle "formule del pathos" Interrogate dal mitotogo Aby Warburg o alle "forme semplici" individuate da Andre Jolies, anche le immagini che affiorano alla superficie dei testi rilkiani sembrano attualizzare la memoria di un sapere antico che tuttavia, in Rilke, trova il suo punto di massima consistenza nella paradossale astrazione dell'immagine in una "pura" traccia di movimento: movimento da tesi ad antitesi, da verso a verso, da soggetto a oggetto, dalla plasticità dell'immagine alla geometria della figura, da suono in silenzio.
|
|
Mori Luca
Tra la materia e la mente. Filosofia e complessità
brossura
|
|
Moriani Luigi
Rapporto sui lavori della classe morale della R. accademia dei fisiocritici (anno accademico 1872-73) Letto nella generale adunanza del 9 marzo 1873 dal segretario della classe Luigi Moriani
[Fisiocrtici Siena] (cm. 21.2) Brossura in varese recente. Pagine 14. Brunitura uniforme dovuta alla carta. mancanza al margine di tutte le carte ma ben lontano dal testo e senza perdite. Nota manocritta all'angolo del frontis . Riporta il resoconto della seduta in occasione del cambio di prtesidenza all'accademia dei fisiocritici di Siena [F.77] Libro
|
|
MORIER, James
Die ersten Abenteuer Hajji Baba's aus Ispahan. Nach der Übersetzung von F.Schott.
Wien-Lpz.,Vlg. der Gesellschaft für graphische Industrie (1923). 160 S. mit zahlr. z.Tl. ganzseitigen farbigen Illustr. v. Erich Schmale-Walter. Oln., gering berieben und bestoßen, min. fleckig, innen nur ganz vereinzelt minimalst fingerfleckig, sonst gutes Expl. - Mondlicht vom Morgenland. Eine Reihe orientalischer Geschichten
Bookseller reference : R0449-02
|
|
Morin Edgar
7 lezioni sul pensiero globale
brossura Le nostre conoscenze sull'umano, sulla vita, sull'universo, sono in piena espansione. Sono anche separate e disperse. Come legarle fra loro? Come affrontare problemi che sono nello stesso tempo complessi, fondamentali, intellettuali e vitali? Come situarci nell'avventura della vita e in quella dell'universo, tenendo conto del fatto che l'umano è interno all'universo e l'universo è interno all'umano? La risposta di Edgar Morin è luminosa di intelligenza e accessibile a tutti. L'autore ci invita a "pensare globale", cioè a considerare l'umanità nella sua natura "trinitaria", poiché ciascuno è nello stesso tempo un individuo, un essere sociale e una parte della specie umana. L'umanità è trascinata nella corsa sfrenata della mondializzazione: la riflessione di Morin ci propone di scrutare il suo futuro senza cedere alla facilità dei luoghi comuni né alle ingiunzioni dell'attualità.
|
|
Morin Edgar
Conoscenza ignoranza mistero
br. "Chi aumenta la sua conoscenza aumenta la sua ignoranza", scriveva Friedrich Schlegel. "Vivo sempre più con la coscienza e il sentimento della presenza dell'ignoto nel conosciuto, dell'enigma nel banale, del mistero in tutte le cose e, in modo particolare, dell'aumento del mistero in ogni aumento della conoscenza", ci dice Edgar Morin. Così in questo libro si spinge a esplorare i territori del sapere, in cui ci si imbatte in una terna inseparabile: conoscenza, ignoranza, mistero. Tutti i progressi delle scienze suscitano nuovi interrogativi e sfociano nell'ignoto: quello dell'origine, della fine, della natura della realtà. Più si vede quel che c'è di razionale, più bisogna vedere anche quel che sfugge alla ragione, ma il mistero non svaluta la conoscenza che vi approda; al contrario, stimola e fortifica il senso poetico dell'esistenza.
|
|
Morin Edgar
I miei demoni
br. "I miei demoni" è un racconto-saggio nel quale lo scrittore, lo storico e il pensatore si fondono. Vi si ritrova lo sguardo del sociologo attento agli eventi del presente, quello dell'antropologo che si rivolge al mito e all'immaginario e infine quello dell'autore de "Il metodo", per la quale la complessità è diventata la sfida che l'animo umano deve affrontare. L'autore investe con critica corrosiva le grandi ideologie del nostro secolo: il nazismo e gli orrori dello stalinismo, il nazionalismo intransigente, il capitalismo e la globalizzazione. Un affresco nel quale la vita dell'uomo e la storia si uniscono sintetizzando la crisi di un secolo.
|
|
Morin Edgar; Bellusci F. (cur.)
Sull'estetica
br. L'estetica, prima di essere il carattere proprio dell'arte, è un dato fondamentale della sensibilità umana. Il sentimento estetico è un sentimento di piacere e di ammirazione che, quando è intenso, diventa meraviglia e felicità. Può essere suscitato da uno spettacolo naturale, da un'opera d'arte, ma anche da oggetti o opere che noi estetizziamo. Per la prima volta nella sua lunga carriera Edgar Morin riunisce in questo libro le proprie riflessioni sulla bellezza, l'arte e il sentimento estetico. Da dove viene la creatività artistica? Cosa significano ispirazione o genio? Da Lascaux a Beethoven, da Dostoevskij a Orson Welles, Edgar Morin richiama le opere e gli artisti che l'hanno segnato e accompagnato, per mostrare la profondità dell'esperienza estetica. Le grandi opere non sono solo divertissements: consentono la comprensione della condizione umana, con le sue commedie e le sue tragedie.
|
|
Morin Edgar; Simonigh C. (cur.)
Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario. Saggi critici e dialoghi di Edgar Morin con Gustavo Zagrebelsky e Gianni Vattimo
brossura
|
|
Morin Edgar; Simonigh C. (cur.)
Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario. Saggi critici e dialoghi di Edgar Morin con Gustavo Zagrebelsky e Gianni Vattimo
brossura
|
|
MORINI Mario (A cura di)
UMBERTO GIORDANO.
In-4 p., cartonato editoriale, pp. (6),315,CXIX, con 30 tavole in tinta fuori testo. In buono stato (good copy).
|
|
Morino Angelo
Quando internet non c'era
br. Angelo Morino, coltissimo ispanista, sensibile traduttore, scrittore, segugio editoriale di scrittori di lingua spagnola e non solo, nella vita era una specie di Jean Genet, un intreccio inestricabile di vita e arte; o un'altra incarnazione di Querelle de Brest, il personaggio genetiano dalla filosofia dissoluta. Ma un Genet-Querelle la cui sete di vita e di mettersi alla prova erano rese intellettualmente rilevanti e culturalmente produttive dall'attività di ricerca letteraria. Così, per Morino, fare ricerca, essere professore universitario, era tutt'altro che seppellirsi in biblioteca e frequentare convegni: al contrario, cercava libri e scrittori con lo spirito audace del vagabondare per i porti. Lo incoraggiavano, in questo correre sul filo, gli anni più liberi e sperimentali in cui visse la sua gioventù, e l'omosessualità mai nascosta. Questo libro è stato trovato nel suo computer, dopo la morte improvvisa avvenuta nel 2007 a cinquantasette anni. Racconta la sua vita, dalla scoperta dell'amore per la letteratura, intersecata nelle note con delle miniature dei personaggi incontrati. Un diario intimo che svela un uomo che si sentiva più esploratore che studioso; che considerava la traduzione un mezzo per capire l'altro; che non riusciva mai a separare le pagine dalla vita di chi le aveva scritte; che cercava sempre, nei testi vivi come in quelli morti, la verità esistenziale di cui dovevano racchiudere la testimonianza sincera.
|
|
Moritz, Karl Philipp
Götterlehre oder mythologische Dichtungen der Alten. 6., neu durchgesehene und verbesserte Original-Ausgabe.
Berlin, Friedrich August Herbig, 1825. XII, 318 S., 6 S. Verlagsanzeigen. Mit 65 Abbildungen auf gestochenem Titel und 23 Kupfertafeln. 8°. Marmorierte Pappe der Zeit.
Bookseller reference : 4155
|
|
MORITZ, Karl Philipp
Magazin zur Erfahrungs-Seelenkunde als ein Lesebuch für Gelehrte und Ungelehrte. 10 Bde. (= Die Schriften in 30 Bänden, Bd.1-10).
Nördlingen: Greno 1986. 2854 S. Kart.iS. *gutes Expl.*.
Bookseller reference : 259154
|
|
Morley Grace 1900
Indian sculpture / text by Grace Morley ; photographs by D.N. Dube
Varanasi India : Lustre Press 1985. Hardcover. Used; Good. <p><i><strong>Fast Dispatch. Expedited UK Delivery Available. Excellent Customer Service. </strong></i> <br/><br/>Bookbarn International Inventory #2041105</p> Varanasi India : Lustre Press hardcover
Bookseller reference : 2041105
|
|
Morley Grace 1900
Indian Sculpture / Text by Grace Morley ; Photographs by D. N. Dube
India : Lustre Press 2005. First Edition. Fine cloth copy in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. Literally as new. ; 144 pages; Physical desc.: 144 p. 24 cm. ill. plates. Subjects: Sculpture. India. Art. India : Lustre Press hardcover
Bookseller reference : 31603 ISBN : 8174363521 9788174363527
|
|
MORLEY Christopher
TUONO A SINISTRA. Collana "I grandi narratori d'ogni paese". Medusa - n. 116.
In-16 gr., brossura, pp. 240,(4). Terza edizione italiana. Ben conservato.
|
|
MORLEY Christopher
TUONO A SINISTRA. Collana "I grandi narratori d'ogni paese". Medusa - n. 116.
In-16 gr., brossura, pp. 240,(4). Prima edizione italiana. Ben conservato.
|
|
Mormorio Diego
IL RISORGIMENTO, 1848-1870. Storia Fotografica della Società Italiana. I Periodi.
In-8 (cm. 22), brossura, titolo al dorso, pp. 191, interamente illustrato in bianco e nero nel testo. In ottimo stato (nice copy).
|
|
Morne Hakan 1900 1961
Spanskt paradis: En resa i Andalusien
Rubbed. Good. 16pp photoplates. Map. Spanish Travel Literature Wahlstr�m & Widstrand Stockholm 1951 orig.wrappers 24x15cm 25216 pp Text entirely in Swedish. Andalucia travel account. Wahlstr�m & Widstrand paperback
Bookseller reference : BOOKS006460I
|
|
Morne Hakan 1900 1961
�rans vinter
Wahlstr�m & Widstrand Helsingfors 1940. 28411 blank sidor 1 utvikbar karta. Tr�dh�ftad. 225x145 cm. Andra upplagan. Bra skick. unknown
Bookseller reference : 26096
|
|
Moro Federico
Angelo Emo, eroe o traditore?
br. Venezia, seconda metà del Settecento. La repubblica Serenissima spende gli ultimi giorni nella consapevolezza di quanto l'aspetta. Ciò nonostante, un gruppo di uomini cerca di strapparla all'agonia crepuscolare. Tra questi, l'ammiraglio Angelo Emo, l'ultimo dei veneziani. Erede di una potente famiglia patrizia, lotta per invertire il corso della storia e, combattendo in mare, diventa l'eroe di Tunisi. Muore a Malta nel 1792. Cause naturali o intervento umano e, in tal caso, assassinio per ragioni personali, private, oppure esecuzione di una sentenza? Domande a oggi senza risposta che riportano a un quesito centrale, chi è stato davvero Angelo Emo, l'eroe che si è sempre creduto oppure, un traditore?
|
|
Moroncini Bruno
Il lavoro del lutto. Materialismo, politica e rivoluzione in Walter Benjamin
br. Da quando, come scriveva Saint Just, la rivoluzione è congelata, è incominciato per chi vuole cambiare il mondo il lavoro del lutto. Tuttavia ciò non ha nulla di malinconico se per malinconico si intende la rassegnazione e la rinuncia: malinconico è anche il genio che continua a macinare idee, costruire concetti e immaginare mondi in mezzo alle rovine. Se ha perso tutte le illusioni che si possa rappezzare il mondo a poco prezzo, ha imparato allo stesso tempo a farcela con il poco e a usare come leva il nulla. Comunismo significa, scriveva Benjamin nel saggio sul surrealismo, pessimismo, pessimismo su tutta la linea. Questo libro ricostruisce, a partire dalla "Dissertazione sulla critica romantica" e passando attraverso il saggio sulla critica della violenza, l'origine del dramma barocco tedesco, lo scritto su Proust, e alcuni frammenti del Passagen Werk, fino ad arrivare alle Tesi sul concetto di storia, i momenti cruciali del tentativo perseguito da Walter Benjamin di pervenire ad una concettualizzazione rigorosa della politica rivoluzionaria.
|
|
Moroncini Bruno
Il lavoro del lutto. Materialismo, politica e rivoluzione in Walter Benjamin
br. Da quando, come scriveva Saint Just, la rivoluzione è congelata, è incominciato per chi vuole cambiare il mondo il lavoro del lutto. Tuttavia ciò non ha nulla di malinconico se per malinconico si intende la rassegnazione e la rinuncia: malinconico è anche il genio che continua a macinare idee, costruire concetti e immaginare mondi in mezzo alle rovine. Se ha perso tutte le illusioni che si possa rappezzare il mondo a poco prezzo, ha imparato allo stesso tempo a farcela con il poco e a usare come leva il nulla. Comunismo significa, scriveva Benjamin nel saggio sul surrealismo, pessimismo, pessimismo su tutta la linea. Questo libro ricostruisce, a partire dalla "Dissertazione sulla critica romantica" e passando attraverso il saggio sulla critica della violenza, l'origine del dramma barocco tedesco, lo scritto su Proust, e alcuni frammenti del Passagen Werk, fino ad arrivare alle Tesi sul concetto di storia, i momenti cruciali del tentativo perseguito da Walter Benjamin di pervenire ad una concettualizzazione rigorosa della politica rivoluzionaria.
|
|
Moroncini Bruno
L'etica della cenere. Tre variazioni su Jacques Derrida
ril. "Cenere è il nome della verità, di quel che resta della verità, del fatto che la verità è sempre nulla più di un resto. Che cos'è la verità se non il fuoco che brucia, ciò che lascia il marchio, l'olocausto impossibile di cui attraverso il resto della cenere facciamo costantemente il lutto? Che cos'è cenere se non il nome della sopravvivenza di una verità morta, bruciata, differita, mai stata presente. E tuttavia sempre pronta a riaccendersi sia per bruciare gli assassini che per riscaldare i cuori? Ma Cenere era anche altro: era il resto e la sopravvivenza della verità di Auschwitz, resto e testimonianza muta dei corpi bruciati dei gasati; di cui, non lo si dimentichi, non doveva restar nulla, nessuna prova, nessuna testimonianza dello sterminio. Di questo nulla resta solo la cenere, un resto che non resta, che si disperde; un resto vulnerabile, facilmente manipolabile, di cui in ogni momento si può smentire e revocare in dubbio la testimonianza, attaccando la sua credibilità e la sua autenticità.
|
|
Morone Antonio M.
L'ultima colonia. Come l'Italia è tornata in Africa 1950-1960
br. Il colonialismo italiano terminò ufficialmente con la sconfitta dell'Italia nella seconda guerra mondiale, ma nel 1950 la nuova Italia democratica ritornò nella più periferica delle ex colonie a guidare l'Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia per conto delle Nazioni Unite. La rinnovata presenza in Africa fu l'unica decolonizzazione italiana che venne intesa da parte dell'ex madrepatria come una sorta di prova di recupero: l'esperimento di un colonialismo democratico orientato alla collaborazione piuttosto che al dominio nascondeva però una serie di intrinseche contraddizioni. Nel serrato confronto fra l'amministrazione italiana e la Lega dei giovani somali, gli italiani dovettero dimostrare nei fatti di essere ritornati con l'intento di lavorare per l'indipendenza del paese e i 'giovani somali' furono chiamati a vincere al loro interno le tendenze più estremiste collegate all'Egitto di Nasser. L'indagine di Morone dimostra come l'indipendenza della Somalia nel 1960 se da un lato ha sancito l'inclusione dei somali nella gestione del potere attraverso le elezioni politiche, dall'altro non ha superato il clan quale vecchio elemento dell'amministrazione coloniale e nuovo strumento di mobilitazione politica. Ma, soprattutto, la capacità dell'Italia di elaborare soluzioni politiche e istituzionali durevoli per il futuro Stato somalo fu nel complesso insufficiente, non avendo gli strumenti sofisticati e adeguati per esercitare quell'influenza pervasiva in forma indiretta...
|
|
MORONI SALVATORI MARIA PAOLA
Novecento in cucina. Bibliografia gastronomica italiana. 1900-1950.
In 8ø (cm. 21 x 14); pagg. 171; con numerose illustrazioni a colori n.t.; leggera cartonatura originale figurata a colori. VG+. ** Quanto abbiamo da imparare da questa signora e quanto sar… utile a tutti -bibliofili, appassionati di cucina e librai- questo suo libro. La prima parte Š una storia del libro di cucina in Italia dal 1900 al 1950, con pagine dedicate anche ai periodici. La seconda parte Š una bibliografia dettagliata e con tanto di collazione, arricchita da numerose note biografiche degli autori e da informazioni sul contenuto e sulle particolarit… di molti volumi.
|
|
Moroni, Andrea
Antica gente e subiti guadagni. Patrimoni aristocratici fiorentini nell?800.
cm. 15 x 21, 364 pp. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti Questo lavoro esamina le vicende patrimoniali di alcune famiglie fiorentine dalla fine del ?700 alla fine dell?800. Attraverso l?esame dei documenti conservati presso gli archivi familiari si sono ricostruite le scelte che consentirono di conservare una posizione di primo piano sulla scena economica toscana e nazionale. This work examines the patrimonial affairs of some Florentine families from the end of the 18th to the end of the 19th centuries. By examining documents conserved in family archives it has been possible to reconstruct the choices available to the families which allowed them to maintain a prime position on the Tuscan and national economic scene. 535 gr. 364 p.
|
|
MOROSINI DUILIO (A CURA DI)
IMMAGINI DEGLI ANNI '60: POESIA E VERITA', INTERVENTI CRITICI DI ENRICO CRISPOLTI, MARIO DE MICHELI, GIORGIO DI GENOVA, EMILIO GARRONI, ARMANDO PLEBE, FRANCO SOLMI, EMILIO TADINI, FERRARA, 27 MARZO-17 APRILE 1966, GALLERIA D'ARTE MODERNA, PALAZZO DEI DIAMANTI
87 tavole in bianco e nero fuori testo
|
|
Morosini Stefano
Il meraviglioso patrimonio. I rifugi alpini in Alto Adige/Südtirol come questione nazionale (1914-1972)
br. Una ricerca originale e documentata attorno all'associazionismo alpinistico in Alto Adige/Südtirol a partire dagli anni sessanta dell'Ottocento; una dettagliata ricognizione storica sulla questione dei rifugi alpini, oltre che un'analisi profonda dei rapporti tra storia dell'alpinismo e formazione delle identità nazionali. Una trattazione obiettiva che rifugge da ogni forma d'ideologia dal sapore revanscistico, serio limite alla comprensione della storia di questa regione.
|
|
MOROZZI Guido
INTERVENTI DI RESTAURO.
In-4 p., similpelle editoriale, sovracoperta, pp. 95, con 366 illustrazioni fotografiche in bianco e nero e 18 tavole a colori, fuori testo. Documentazione sugli interventi di restauro eseguiti nelle province di Firenze, Arezzo e Pistoia dal 1944 al 1972.
|
|
Morozzi, Ferdinando Introduzione di G. Pansini e indici a cura di M. Barbarulo.
Carta geografica del Granducato di Toscana.
facsimile in 24 carte, ciascuna di cm. 61 x 85, ripiegate, raccolte in una scatola in tela di cm. 36,5 x 46,5. Testo di ii-26 pp. 3600 gr. ii-26 p.
|
|
Morozzo Della Rocca Roberto
Nazione e religione in Albania
br. L'intreccio fra nazione e religione è un anello fondamentale per comprendere l'anima profonda dell'Albania, dove musulmani, ortodossi e cattolici convivono in un'atmosfera di tolleranza estranea ad altri paesi balcanici in cui da sempre la religione è alla base di sanguinosi conflitti etnici. Il segreto del pacifico equilibrio fra confessioni diverse in Albania sta proprio nella subordinazione delle singole fedi al concetto di nazione. Analizzando i paradossi della realtà albanese dagli inizi del secolo ai giorni nostri, questo saggio consente di conoscere meglio un popolo con cui le cronache recenti ci hanno di frequente messo in contatto.
|
|
Morpurgo Tagliabue Guido
LA NEVROSI AUSTRIACA. SAGGI SUL ROMANZO.
Marietti, 1983. In-8, brossura, pp. 231. In buono stato.
|
|
MORRA Geri
PAROLE UDITE DOMANI.
In-16, bross., pp. 30,(2). Vol. 2 della collana "Quaderni", diretta da Tristan Sauvage. Prima edizione. Tirat. di 500 esempl. numer. Ben conservato.
|
|
Morra Gianfranco
Il cane di Zarathustra. Tutto Nietzsche per tutti. Con un antologia delle opere
br. La figura del "cane" che nel profondo silenzio della notte ulula e trema suscitando pietà esprime, in "Così parlò Zarathustra", il "dolore" di Nietzsche e anche, secondo Romano Guardini, l'orrore che promana dalla dottrina dell'eterno ritorno, il messaggio che non esiste nulla se non il mondo finito. Nietzsche, sostiene Gianfranco Morra in questo saggio, è acuto nel descrivere l'uomo decadente della modernità, ma si rivela incapace di un progetto positivo di recupero: distrugge ogni fondamento della civiltà europea e cristiana, trovandosi poi del tutto privo di ogni criterio di ricostruzione che non sia quello soggettivo del gioco e dell'arte o, peggio, quello oggettivo della selezione e dell'allevamento. Morra sostiene la necessità di "andare 'oltre' Nietzsche, nel senso che dobbiamo riflettere a fondo sulla perentorietà della sua critica, ma in nessun modo 'con' Nietzsche, nel senso che nulla del suo progetto di recupero appare sensato o realizzabile". Il volume è arricchito da un'ampia antologia dalle opere del filosofo tedesco, la cui scrittura aforistica, allusiva e spesso enigmatica mantiene una forte carica suggestiva. In appendice è illustrata l'enorme influenza che la filosofia di Nietzsche ha esercitato ed esercita sulla cultura contemporanea, nella letteratura, nell'arte, nella musica, nel cinema.
|
|
Morretta Mattia
Tra di noi l'oceano. Modernità di Emily Brontë ed Emily Dickinson
br. Vite parallele delle due Emily più note e ineffabili del panorama letterario, una narrazione biografica arricchita dall'approfondimento tematico dell'opera e da traduzioni più aderenti al testo originario, ricostruendo i collegamenti esistenziali e artistici, le consonanze dei profili di personalità e dell'ispirazione. Una singolare rilettura che svela perché la loro scelta di votarsi alla scrittura, rimanendo latenti e dietro le quinte del mondo, si sia tradotta in libertà morale e solida eredità culturale. Si scopre infatti che per i contenuti e gli accenti sono nostre contemporanee e che ci rianimano con un vocabolario dotato di eccezionale energia. Maestre di consapevolezza con domande sul dolore, la malattia e la morte, l'identità personale e sessuale, le prove dell'amore e della solitudine, la conoscenza dei fenomeni mentali e il rapporto con la natura. Storie esemplari, fondate sulla qualità della vita interiore e sulla distanza critica indispensabile per dialogare con sé stessi e gli altri. Un viaggio nel passato e nel futuro con tre parole chiave: poesia, memoria, eternità.
|
|
Morris Talpalar 1900 1979
The Sociology of Colonial Virginia
xi371 page. Octavo 8 1/2" x 5 3/4" bound in original publisher's blue cloth with dark blue lettering to spine with pictorial to cover in original pictorial jacket. First edition. Morris Talpalar May 28 1900 – July 7 1979 was an American sociologist. He was the author of The Sociology of Colonial Virginia 1960 and The Sociology of the Bay Colony 1976 covering American history of the period between 1600 and 1770. Among Talpalar's merits is his emphasis in describing characters and human values predominant in the colony and how they influenced the ideological background for the war. He supported that a change in these values was determinant for the establishment of slavery in Virginia when the original Puritan rulers that dominated the political scene before 1660 were replaced by the rules of Cavaliers. This transition was the basis for the shift from traditional indentured servitude to slavery temporarily versus permanent unfree labor that was implemented in the colony.56 All these contributions have been considered as unique for their objectivity and originality. Condition: Jacket spine ends lightly chipped front head edge wear with small closed tears and some creases else better than very good copy in like jacket. Philosophical Library hardcover
Bookseller reference : BOOKS003140
|
|
Morris, William
A tale of the house of the Wolfings and all the kindreds of the mark. Written in prose and in verse by William Morris.
London, Longmans, Green and Co. 1901. [2] Bl. vakat, Vortitel, Register, 161 BüttenS. 30 S. 29,5 cm. Schlichtes OHLn.
Bookseller reference : 96556
|
|
Morrow George E. George Esp 1840 1900
Soils and Crops of the Farm
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG1313838993 ISBN : 1313838993 9781313838993
|
|