Bellomo, Saverio
Dizionario dei commentatori danteschi. L?esegesi della ?Commedia? da Iacopo Alighieri a Nidobeato.
cm. 17 x 24, xiv-418 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi Il Dizionario comprende una sessantina di ?voci? dedicate ciascuna a un commentatore della ?Commedia? o a un apparato di chiose anonimo. Sono forniti tutti i dati ad oggi disponibili: dal profilo biografico dell?esegeta, alla tradizione manoscritta e a stampa della sua opera, alla bibliografia completa. Particolare attenzione ? dedicata ai problemi filologici che questi testi presentano in copia, caratterizzati come sono da una tradizione oltremodo attiva. The Dictionary contains about sixty entries each of which is dedicated to a commentator of the ?Commedia? or to an anonymous display of annotations. It provides all that is known to date from the biographical outline of the glossarist, to the handwritten and printed versions of his works, to the complete bibliography. Particular attention is paid to philological questions that appear in these texts. 782 gr. xiv-418 p.
|
|
A cura di F. Da Mareto.
Bibliografia dantesco-francescana.
cm. 17,5 x 24,5, 132 pp. con 5 tavv. f.t. 290 gr. 132 p.
|
|
Tavani, Giuseppe
Dante nel Seicento. Saggi su A. Guarini, N. Villani, L. Magalotti.
cm. 18 x 25,5, 176 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 377 gr. 176 p.
|
|
Titone, Maria Sabrina
Cantiche del Novecento. Dante nell?opera di Luzi e Pasolini.
cm. 17 x 24, xxxii-226 pp. Fondazione Carlo Marchi - Quaderni Movendo dalla constatazione della funzione ?archetipica? del messaggio dantesco, nel volume si procede alla ricomposizione del ?paradigma sublime? della Divina Commedia, presente in maniera difforme e parimenti originale nell?esperienza artistica di Mario Luzi e Pier Paolo Pasolini. Ne risulta un itinerario che, su calco dantesco, ripercorre il drammatico "descensus ad inferos" di Pasolini per poi impennarsi con Luzi in un "itinerarium mentis ad lucem". Moving from the ascertainment of the ?archetypal? functions of Dante?s message Cantiche del Novecento proceeds towards the recomposition of the ?sublime paradigm? of the Divina Commedia as seen in a deformed and equally original way in the artistic experience of Mario Luzi and Pier Paolo Pasolini. The outcome is an itinerary that, in Dantean style, covers Pasolini?s dramatic decensus ad inferos to rise up with Luzi in an itinerarium mentis ad lucem. 558 gr. xxxii-226 p.
|
|
Caravita, Renzo
Rinaldo da Concorrezzo Arcivescovo di Ravenna (1303-1321) al tempo di Dante.
cm. 17,5 x 25, xiv-374 pp. con 4 tavv. f.t., 2 cc. e 4 prospetti. Rilegato. Centenario (VII) della nascita di Dante 927 gr. xiv-374 p.
|
|
Carrai, Stefano
Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la ?Vita nova?.
cm. 14,5 x 20,5, 122 pp. Saggi di ?Lettere italiane? Il volume intende rinnovare l?esercizio critico sulla ?Vita nova? puntando direttamente l?attenzione su una serie di questioni aperte o mai affrontate, a cominciare dal problema dell?inquadramento del testo dal punto di vista del genere e del conseguente stile adottato dal suo autore; sicch? il volume stesso viene a dare una lettura complessiva dell?operetta dantesca e a ridisegnarne il profilo critico nei termini di un testo di stile programmaticamente elegiaco. The author intends to renew the critical approach to the ?Vita Nova? by drawing attention to questions which either are still open or have never been faced, beginning with the problem of defining its context and defining its genre, and hence Dante?s choice of style. Having demonstrated the strong influence of Boethius? Consolatio Philosophiae, Carrai concludes that the ?Vita Nova? should be looked upon as a text largely in the elegiac style. His inquiries also include Dante?s choice of various meters, his narrative technique, and some thoughts on the origins of the ?Vita Nova? 201 gr. 122 p.
|
|
Vallone, Aldo
L'interpretazione di Dante nel Cinquecento. Studi e ricerche.
cm. 18 x 25,5, 306 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 605 gr. 306 p.
|
|
A cura di G. M. Scotto e G. Thellung.
Cinquecentine (Le) della Biblioteca della Fondazione Marco Besso.
cm. 18 x 25,5, xvi-394 pp. Collana della Fondazione ?Marco Besso? 855 gr. xvi-394 p.
|
|
Vanossi, Luigi
La teologia poetica del Detto d'Amore dantesco.
cm. 17 x 24,5, vi-132 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 314 gr. vi-132 p.
|
|
Vasina, Augusto
I romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'et? di Dante.
cm. 17,5 x 25, xxvi-472 pp. con 1 c. e alberi genealogici. Rilegato. Centenario (VII) della nascita di Dante 1065 gr. xxvi-472 p.
|
|
Cervigni, Dino S.
Dante's poetry of dreams.
cm. 18 x 25,5, 228 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Inglese 510 gr. 228 p.
|
|
a cura di R. Della Vedova e M. T. Silvotti.
Commentarium (Il) di Pietro Alighieri. Nelle redazioni ashburnhamiana e ottoboniana. Trascrizione
cm. 17,5 x 25, xxvi-454 pp. 874 gr. xxvi-454 p.
|
|
Comollo, Adriano
Il dissenso religioso in Dante.
cm. 18 x 25,5, 154 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Dante non ? un utopista che annuncia la prossima et? dell'oro per la Chiesa el'Impero: ? convinto che la storia sia al termine perch? la Chiesa ? al puntoestremo di una irreversibile corruzione, segno profetico del prossimo ritornodi Cristo. Nessun compromesso ? possibile tra casta meretrix e SantaSposa. 355 gr. 154 p.
|
|
A cura di V. Branca e G. Padoan.
Dante e la cultura veneta. Atti del Convegno di studi (Venezia, Padova, Verona, 30 marzo - 5 aprile 1967). Comitato nazionale per le celebrazioni del VII Centenario della nascita di Dante. Vol. IX.
cm. 17 x 24, xxviii-516 pp. con 23 tavv. f.t. Rilegato. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Studi 1181 gr. xxviii-516 p.
|
|
A cura di V. Branca e E. Caccia.
Dante nel mondo. Raccolta di studi promossa dall'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana. Comitato nazionale per le celebrazioni del VII Centenario della nascita di Dante. Vol. III.
cm. 17 x 24, vi-182, 182a/182x, 183-606 pp. pi? indici. 1240 gr. 183-606 p.
|
|
Dante e l'Italia meridionale. Atti del II Congresso nazionale di studi danteschi. Comitato nazionale per le celebrazioni del VII Centenario della nascita di Dante.
cm. 17 x 24,5, lxxii-514 pp. con 27 tavv. f.t. Rilegato. 1294 gr. lxxii-514 p.
|
|
Dante e la cultura sveva. Atti del Convegno di studi tenuto a Melfi in collaborazione con la Biblioteca Provinciale di Potenza (2-5 novembre 1969). Omaggio a Francesco Torraca.
cm. 18 x 25,5, xx-436 pp. con tavv. f.t. 1123 gr. xx-436 p.
|
|
Dante nel secolo dell'Unit? d'Italia. Atti del I Congresso nazionale di studi danteschi (Caserta 21-25 maggio 1961).
cm. 17,5 x 24,5, xxxvi-218 pp. con ill. n.t. 870 gr. xxxvi-218 p.
|
|
A cura di E. Guidubaldi S.J.
Dantismo russo e cornice europea. Atti dei Convegni d'Alghero-Gressoney.
cm. 18 x 25,5, 2 tomi di xxxvi-880 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 1910 gr. xxxvi-880 p.
|
|
Dante nel pensiero e nella esegesi dei secoli XIV e XV. Atti del III Congresso nazionale di studi danteschi (Melfi, 27 settembre - 2 ottobre 1970).
cm. 18 x 25,5, xxxii-704 pp. con 8 tavv. f.t. e 1 ill. n.t. 1538 gr. xxxii-704 p.
|
|
Vivaldi, Fulberto
Qualche segreto della Divina Commedia.
cm. 17 x 24, 164 pp. Collana della Fondazione ?Marco Besso? 335 gr. 164 p.
|
|
Wlassics, Tibor
Dante narratore. Saggi sullo stile della Commedia.
cm. 14 x 21, 240 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 261 gr. 240 p.
|
|
A cura di G. L. Passerini.
Vita Nova Dantis. Frammenti di un codice membranaceo del secolo XIV nuovamente scoperti.
cm. 15 x 21, 32 pp. 88 gr. 32 p.
|
|
Delmay, Bernard
I personaggi della ?Divina Commedia?. Classificazione e regesto.
cm. 17,5 x 25, lviii-414 pp. Rilegato. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 1080 gr. lviii-414 p.
|
|
Esposito, Enzo a cura di S. Esposito.
Bibliografia analitica degli scritti su Dante (1950-1970). Indici
cm. 17 x 24, 4 tomi di xxviii-1474 pp. Dantologia 2950 gr. xxviii-1474 p.
|
|
Esperienza (L') mistica di Dante nelle indicazioni dell'esegesi trecentesca. Primi risultati di una ricerca di gruppo effettuata nell'Istituto di Studi Danteschi dell'Universit? cattolica del Sacro Cuore.
cm. 17 x 24, 172 pp. Estratto da: Lectura Dantis Mystica. 305 gr. 172 p.
|
|
Filippini, Francesco
Dante scolaro e maestro (Bologna, Parigi, Ravenna).
cm. 18 x 25,5, 3 cc., 224 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 456 gr. 224 p.
|
|
Filologia e critica dantesca. Studi offerti a Aldo Vallone.
cm. 18 x 25,5, xvi-660 pp. con 2 tavv. f.t. Rilegato. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Miscellanea di studi offerti a Aldo Vallone: - Filologia e critica dantesca. - Letteratura e storia meridionale. 1465 gr. xvi-660 p.
|
|
Finzi, Marcello
I falsari nell'?Inferno? dantesco.
cm. 14 x 20, 84 pp. 127 gr. 84 p.
|
|
Frigo, Gian Franco - Vellucci, Giuseppe
Unit? o dualit? della ?Commedia?. Il dibattito su Dante da Schelling ad Auerbach (con testi di F.W.J. Schelling e F. Bouterwek).
cm. 17 x 24, 128 pp. Opuscoli accademici 290 gr. 128 p.
|
|
Giovanni Boccaccio editore e interprete di Dante.
cm. 18 x 25,5, viii-120 pp. 284 gr. viii-120 p.
|
|
A cura di V. Moleta.
?Gloriosa (La) donna de la mente?. A commentary on the ?Vita Nuova?.
cm. 18 x 25,5, viii-306 pp. con 11 ill. f.t. Italian Medieval and Renaissance Studies 700 gr. viii-306 p.
|
|
Guidubaldi, Egidio
Dante europeo. II. Il Paradiso come universo di luce. (La lezione platonico-bonaventuriana).
cm. 18 x 25,5, viii-462 pp. con 2 tavv. f.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 1033 gr. viii-462 p.
|
|
Guidubaldi, Egidio
Dante europeo. III. Poema sacro come esperienza mistica. (Dalla ?visio in somniis? affermatasi nell'esegesi trecentesca alla lettura onirica consentita dalla ?psicologia del profondo?).
cm. 18 x 25,5, x-736 pp. con 24 tavv. f.t. di cui 1 a col. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 1512 gr. x-736 p.
|
|
Hein, Jean
Enigmaticit? et messianisme dans la ?Divine Com?die?.
cm. 18 x 25,5, ii-654 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Le profezie dantesche: la nascita di un puer aureus e quella di una aetasaurea che mette fine alla storia del mondo. 1360 gr. ii-654 p.
|
|
Ginori-Conti, Piero
Il codice dei Commenti alla ?Commedia? Poggiali-Vernon, oggi Ginori-Conti.
cm. 16,5 x 22,5, 12 pp. Fondazione Ginori-Conti 199 gr. 12 p.
|
|
Psicoanalisi e strutturalismo di fronte a Dante. Vol. I: Premesse. Atti dei mesi danteschi di Gressoney St. Jean.
cm. 18 x 25,5, xiv-534 pp. con 6 tavv. 1115 gr. xiv-534 p.
|
|
Angiolillo, Giuliana
La nuova frontiera della Tanatologia. Le biografie della ?Commedia?. I. Inferno.
cm. 17 x 24, 182 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Le biografie della ?Commedia? disegnano e attuano la nuova frontiera della tanatologia dantesca che consente al poeta di affermarsi come autore di una nuova poesia sapienzale, i cui contenuti sono rigorosamente razionalizzati in virt? di quel potente e singolare sincretismo culturale che ha consentito al poeta di compiere la pi? eccentrica avventura medievale che si potesse concepire. Questi sono resi universali da una lingua e da un linguaggio sapienzali che possono aspirare a essere la nuova lingua di Adamo. Il criterio della storicit? sancisce, dunque, il valore supremo del nuovo linguaggio poetico secondo i criteri della nuova universalit? The biographies of the ?Commedia? outline and accomplish a new frontier for Dante's thanatology that allows the poet to assert himself as an author of a new erudite poetry, whose contents are severely rationalized in view of the powerful and singular cultural syncretism which has enabled the poet to undertake the most eccentric mediaeval adventure ever to be conceived. The same are made known universally by a language and a learned tongue that could well aspire to become the new language of Adam. The criterion of historicity therefore ratifies the supreme value of the new poetical language according to the criteria of the new universality. 355 gr. 182 p.
|
|
Angiolillo, Giuliana
La nuova frontiera della Tanatologia. Le biografie della ?Commedia?. II. Purgatorio.
cm. 17 x 24, 308 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Le biografie della ?Commedia? disegnano e attuano la nuova frontiera della tanatologia dantesca che consente al poeta di affermarsi come autore di una nuova poesia sapienzale, i cui contenuti sono rigorosamente razionalizzati in virt? di quel potente e singolare sincretismo culturale che ha consentito al poeta di compiere la pi? eccentrica avventura medievale che si potesse concepire. Questi sono resi universali da una lingua e da un linguaggio sapienzali che possono aspirare a essere la nuova lingua di Adamo. Il criterio della storicit? sancisce, dunque, il valore supremo del nuovo linguaggio poetico secondo i criteri della nuova universalit? The biographies of the ?Commedia? outline and accomplish a new frontier for Dante?s thanatology that allows the poet to assert himself as an author of a new erudite poetry, whose contents are severely rationalized in view of the powerful and singular cultural syncretism which has allowed the poet to undertake the most eccentric mediaeval adventure ever to be conceived. The same are made known universally by a language and a learned tongue that could well aspire to become the new language of Adam. The criterion of historicity therefore ratifies the supreme value of the new poetical language according to the criteria of the new universality. 575 gr. 308 p.
|
|
Angiolillo, Giuliana
La nuova frontiera della Tanatologia. Le biografie della ?Commedia?. III. Paradiso.
cm. 17 x 24, 270 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Le biografie della ?Commedia? disegnano e attuano la nuova frontiera della tanatologia dantesca che consente al poeta di affermarsi come autore di una nuova poesia sapienzale, i cui contenuti sono rigorosamente razionalizzati in virt? di quel potente e singolare sincretismo culturale che ha consentito al poeta di compiere la pi? eccentrica avventura medievale che si potesse concepire. Questi sono resi universali da una lingua e da un linguaggio sapienzali che possono aspirare a essere la nuova lingua di Adamo. Il criterio della storicit? sancisce, dunque, il valore supremo del nuovo linguaggio poetico secondo i criteri della nuova universalit? The biographies of the ?Commedia? outline and accomplish a new frontier for Dante?s thanatology that allows the poet to assert himself as an author of a new erudite poetry, whose contents are severely rationalized in view of the powerful and singular cultural syncretism which has allowed the poet to undertake the most eccentric mediaeval adventure ever to be conceived. The same are made known universally by a language and a learned tongue that could well aspire to become the new language of Adam. The criterion of historicity therefore ratifies the supreme value of the new poetical language according to the criteria of the new universality. 510 gr. 270 p.
|
|
Baldelli, Ignazio
Dante e Francesca.
cm. 14,5 x 20,5, 94 pp. Saggi di ?Lettere italiane? Nella ?Commedia? tutto si incentra sull?amore divino, creatore dell?universo. Nel canto di Paolo e Francesca, Dante proietta altamente il suo sentimento e la sua riflessione sulla passione amorosa: Francesca e Paolo sono stati travolti dall?amore, quell?amore che ?, nelle parole di Francesca, un grido reiterato tre volte all?inizio di tre terzine. Quella passione amorosa per cui si pu? essere uccisi, si pu? uccidere, ci si pu? uccidere. In the ?Commedia? everything is focused on love divine, creator of the universe. In the canto of Paolo and Francesca, Dante attributes his own feelings and reflections to the passion of love: Francesca and Paolo are overwhelmed by the kind of love that, in Francesca?s words, is a cry reiterated three times at the beginning of three tercets. That loving passion for which one could die, could kill or be killed. 143 gr. 94 p.
|
|
Bausi, Francesco
Dante fra scienza e sapienza. Esegesi del canto XII del Paradiso.
cm. 15 x 21, 250 pp. Saggi di ?Lettere italiane? Vengono isolati i due temi fondamentali del Canto (elogio di san Domenico e presentazione dei sapienti della seconda ghirlanda), estendendo poi l?analisi all?intera compagine del Cielo del Sole, allo scopo di definire la peculiarit? culturale e artistica del poema nel panorama del tardo Medioevo e insieme di cogliere la specificit? della posizione epistemologica di Dante nel momento in cui si appresta ad affrontare la parte conclusiva del suo viaggio ultratrerreno. The author isolates the two fundamental themes of the Canto (St. Dominic?s eulogy and the presentation of the wise spirits from the second garland), later expanding the analysis to the entire Sphere of the Sun. The objective is to define the cultural and artistic peculiarity of the poem within the context of the late Middle Ages and, at the same time, to grasp the specificity of Dante?s epistemological position as he approaches the conclusive part of his other-worldly voyage. 328 gr. 250 p.
|
|
Cossio, Aluigi
Sulla ?Vita Nuova? di Dante. Studio critico-letterario.
cm. 17,5 x 24,5, xx-140 pp. con 2 cc. e 5 tavv. Tela, taglio superiore dorato. 463 gr. xx-140 p.
|
|
Dozon, Marthe
Mythe et symbole dans la ?Divine Com?die?.
cm. 18 x 25,5, xvi-634 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Francese 1350 gr. xvi-634 p.
|
|
a cura di A. Martini.
Edizioni delle opere di Dante nella Biblioteca della fondazione Besso. Catalogo
cm. 17 x 24, 216 pp. Collana della Fondazione ?Marco Besso? 450 gr. 216 p.
|
|
Gorni, Guglielmo
Il nodo della lingua e il verbo d'amore. Studi su Dante e altri duecentisti.
cm. 14 x 20,5, 260 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 289 gr. 260 p.
|
|
Jacomuzzi, Angelo
Il Palinsesto della retorica e altri saggi danteschi.
cm. 14 x 21, 184 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 285 gr. 184 p.
|
|
Manna, Anna Maria
La raccolta dantesca della Biblioteca Universitaria di Napoli.
cm. 18 x 23, 2 voll. di 582 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 1350 gr. 582 p.
|
|
A cura di Marco Ariani.
Metafora (La) in Dante.
cm. 17 x 24, vi-286 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 560 gr. vi-286 p.
|
|
Oga, Iukichi
Bibliografia dantesca giapponese. 2? ed.
cm. 20 x 29, 60 pp. 216 gr. 60 p.
|
|