Marazzini Claudio
Breve storia della lingua italiana
br. La storia dell'italiano è caratterizzata dal prestigio che seppe raggiungere prima ancora che l'Italia esistesse. Scavalcando gli intricati confini degli stati preunitari, l'idioma toscano letterario incarnò un'idea morale di nazione, repubblica delle lettere armata non di eserciti, ma di letteratura, di poesia, di eleganza stilistica. Se ricca e complessa appare la storia del processo di alfabetizzazione di massa, non meno affascinante è la vicenda culturale di un lingua che fu strumento espressivo di poeti come Dante e Petrarca, di scienziati come Galileo, di prosatori come Machiavelli. Questo libro delinea il percorso storico dell'italiano, facendo emergere la rete di legami fra le regioni italiane, prima che l'Unità divenisse realtà.
|
|
Marazzini Claudio
Breve storia della linguas italiana.
pp. 267, cm 20x13, brossura, UPM 464. Nuovo.
|
|
Marazzini Claudio
Breve storia della questione della lingua
br. Sotto il nome "questione della lingua" si raccolgono tutte le discussioni e le polemiche relative alla norma linguistica svoltesi da Dante ai nostri tempi. A volte la questione della lingua è stata considerata con fastidio, un peso inutile, ozio di letterati: ma gran parte della tradizione culturale italiana risulta incomprensibile se si ignora il ruolo centrale di questi dibattiti. Quindi è bene conoscerli e tenerne conto. Anche oggi la questione è ben viva, ad esempio quando si polemizza sulla penetrazione dell'inglese, sul linguaggio di genere o sul modo di esprimersi dei giovani, che qualcuno giudica scorretto o troppo intriso di "parlato". Il libro guida il lettore fino ai più recenti problemi che si proiettano sui destini dell'italiano, e ancora una volta la questione della lingua rivela la sua centralità.
|
|
Marazzini Claudio
La lingua italiana. Profilo storico
brossura
|
|
Marazzini Claudio
La lingua italiana. Profilo storico.
pp. 499, cm 24x17, brossura, seconda edizione. In buono stato.
|
|
MARAZZINI CLAUDIO.
La lingua italiana. Profilo storico.
In 8°, brossura editoriale con alette, pp. 499, collana "Strumenti. Linguistica e critica letteraria", nota di possesso al frontesp., per il resto ottimo esemplare. (MAG ZE4/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
MARC RICHELLE
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GENESI DEL LINGUAGGIO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO, MAI SFOGLIATO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. PRIMA EDIZIONE. Informazioni bibliografiche Titolo: Introduzione allo studio della genesi del linguaggio Editore: Firenze: Giunti Barbera, c1973 Collana: Collezione psicologica Autore: Marc N. Richelle Lunghezza: VI, 222 p. ; 20 cm. Titolo originale: L'acquisition du langage Traduzione e presentazione di: Roberto Eynard Soggetti: Linguaggio, Apprendimento, Psicologia Infantile, Epistemologia, Linguistica, Sviluppo Individuale, Metodologie, Interazioni, Ambiente, Cognitivo, Azione, Coscienza, Linguistica, Piaget, Classici, Strutture sintattiche, Relazione madre-bambino, Pedagogia, Sviluppo cognitivo, Luria
|
|
MARC'HADOUR Germain
Le lexique chrétien. Permanences et avatars.
Broché. 198 pages. 16x24cm.
|
|
Marcato Carla
Il plurilinguismo
br. Il plurilinguismo è un fenomeno tanto antico quanto la torre di Babele, diffuso in Europa e fuori d'Europa. Affrontare il tema pone da subito anche una riflessione sul suo significato. È infatti un termine dal significato apparentemente trasparente data l'evidenza del rinvio a "più lingue". Ma della parola esistono numerosi contesti d'uso e impieghi in discipline assai diverse tra loro che ne rendono complessa una definizione soddisfacente. Il plurilinguismo può riguardare una persona o una società, una regione, uno stato, un testo, anche letterario, redatto in più lingue. Quando si richiamano "più lingue" non è detto che ci si limiti a "lingua" intesa come lingua ufficiale di uno stato o lingua ufficiale regionale; si può intendere, invece, nei suoi più diversi significati fino a comprendere i registri, i sottocodici. Alla base della descrizione e dell'analisi della fenomenologia del plurilinguismo vi è una concezione non monolitica della lingua e dei rapporti tra i parlanti e la lingua. Se ne ricava che la problematica del plurilinguismo è ampia e articolata e che il termine si addice a un ventaglio di situazioni e prospettive diverse, che possono riguardare non solo lingue ufficiali ma anche dialetti, con la possibilità di estendersi alle variazioni di una stessa lingua. Carla Marcato muove da questa pluralità semantica del fenomeno per una indagine a tutto campo sul bi- e plurilinguismo individuale e iI bi- e plurilinguismo collettivo.
|
|
MARCATO CARLA - FUSCO FABIANA.
Parlare "giovane" in Friuli.
In 8°, br. edit., pp. 163,5; coll. "Lingua, cultura, territorio. 22", prima ed., ottimo esemplare. (a007/d) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Marcato Carlo
Dialetto, dialetti e italiano
Circa 20 pagg. sott. con evidenziatore per il resto buon esemplare edizione: Nuova ed. pp. 235
|
|
Marcazzan Raffaele, Libardi Mario.
UNA DIDATTICA ATTIVA DELLA ESPRESSIONE LINGUISTICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE E DELL'OBBLIGO.
(Codice PD/2192) In 8° 286 pp. Varie illustrazioni e tavole. Grandi firme di docente, tracce d'uso alla sguardia. Brossura editoriale, etichetta. Ottimo stato ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Marcel (Claude)
Méthode rationnelle, suivant pas à pas la marche de la nature; pour apprendre à lire, à entendre, à parler et à écrire l'anglais (premier livre)/Rational method, following nature step by step; to learn how to read, hear, speak and write french (first book).
français Sans date (circa 1890). Petit in-12 de 179 pp.; cartonné de l'éditeur, dos toilé. Neuvième édition. Ninth edition. Petites tâches sur le premier plat de couverture.
|
|
Marcel (Claude)
Tableaux synoptiques pour servir à l'étude pratique de la langue anglaise.
français Sans date (circa 1890). Petit in-12 de 87 pp.; cartonné de l'éditeur, dos toilé. Troisième édition.
|
|
Marcel Danesi
La lingua dei Sermoni subalpini
Marcel Danesi La lingua dei Sermoni subalpini. Torino, Centro studi piemontesi 1976, In 8, pp. IX+113. Brossura. Collana di testi e studi piemontesi 7 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
Marcel De Greve, Frans Van Passel
La linguistica e l'insegnamento delle lingue straniere
N.XXIV della collana, a cura di Salvatore Claudio Sgroi, pagine brunite ai bordi causa tempo, con alcuni grafici e tabelle nei testi, brossura editoriale in cartoncino flessibile, ingiallita al dorso e parzialmente al posteriore, con leggere ombrature, piccola macchia al piatto anteriore e qualche segno di usura ai bordi. Numero pagine 175 USATO
|
|
Marcel Granet, Marcel Mauss
Il linguaggio dei sentimenti
Collana “Fascicoli”, 5. Un volume di XI-176 pagine, brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 14x22 cm. Ottime condizioni.
|
|
Marcella Mariotti
La lingua giapponese
bross. edit. ill.
|
|
Marcelle Lalou
MANUEL ÉLÉMENTAIRE DE TIBÉTAIN CLASSIQUE (méthode empirique).
Un volume (25 cm) di V-111 pagine. In lingua francese. Brossura editoriale con titolo alla copertina. Qualche brunitura ai margini, ma condizioni molto buone.
|
|
Marcellesi (J.-B.)
Linguistique et société.
français In-8 de 127 pp.; broché. Langue française, revue trimestrielle, février 1971, N° 9.
|
|
Marcellesi (J.-B.) et le G.R.E.C.O., Rouen.
L'enseignement des "langues régionales".
français In-8 de 127 pp.; broché. Langue française, revue trimestrielle, février 1975, N° 25.
|
|
MARCELLESI J.-B. - GARDIN B..
Introduzione alla sociolinguistica.
In 8°, br. edit. ill., pp. XII,352,(4); coll. "Biblioteca di Cultura Moderna. 826"; ottimo es.. (m179)
|
|
Marcellesi Jean-Baptiste
Introduzione alla sociolinguistica
pp. 353 lingua: italiano
|
|
Marcello Aurigemma
Stilistica italiana
Marcello Aurigemma Stilistica italiana. , Casa Editrice Oreste Barjes 1957, Copertina cartonata, sporca usurata ai margini e ingiallita. Tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti. Cucitura allentata. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 190<br>
|
|
Marcello Aurigemma
Stilistica italiana Con un quadro storico essenziale della letteratura
P.190
|
|
MARCELLO DURANTE
LA LINGUISTICA SINCRONICA
Fuori catalogo. Scarabocchio in prima pagina. Sottolineate a penna 3 pagine<br/>Collana SERIE DI LINGUISTICA<br/>Legatura brossura<br/>Formato Ottavo<br/>Num Pagine 163<br/>Prima Edizione
|
|
Marcello Durante
La linguistica sincronica
Marcello Durante La linguistica sincronica. , Bollati Boringhier 1977, Copertina: cartonata. Legatura: a colla. Taglio: ingiallito, sporco. Margini delle pagine: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite lievemente. Sguardi: ingialliti lievemente Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8833951723
|
|
Marcello Sensini
La grammatica della lingua Italiana. Guida alla conoscenza e all'uso dell’italiano scritto e parlato
Ottimo, p. pelle, 27 cm, xi+404 pp
|
|
MARCHAND Franck , Coordination D'un Collectif
Manuel de Linguistique Appliquée : 1 - L'acquisition du Langage . 2 - La Phonétique et Ses Applications . - 3 - Les Analyses De la Langue . 4 - La Norme Linguistique
Collection " Education et Pédagogie " . Quelques traces en couverture . - 104 p. + 160 p. + 160 p. + 136 p. , ensemble de 700 gr.
|
|
MARCHAND LOUIS
PRINCIPES PSYCHOLOGIQUES DE LA LANGUE ALLEMANDE, PSYCHOLOGIE COMPAREE DU FRANCAIS ET DE L'ALLEMAND
Imprimerie Coueslant, Cahors. 1926. In-8 Carré. Broché. Etat d'usage. 2ème plat abîmé. Dos satisfaisant. Intérieur acceptable. Plaquette de 16 pages. Etiquette de code sur la couverture. Quelques tampons de bibliothèque. 2e plat perforé. Quelques annotations au crayon dans le texte. Extrait de la revue 'Les Langues Modernes', avril 1926.
|
|
MARCHELLI Giovanni
Index criticum vocum ab iis qui latine scribere velint vitandarum
In 8, pp. 135 + (1b). Ex libris al controp. ant. Annotazioni manoscritte nella parte inf. del fr. Cartonat. coeva. Rara e curiosa operetta contenente, sotto forma di dialogo fra due interlocutori, l'indice critico ragionato delle voci latine che, benche' utilizzate da alcuni scrittori, sarebbero in ogni caso da evitare per coloro che volessero scrivere appunto in latino. Segue poi un vero e proprio dizionario con la voce da evitare e a fianco quella coretta. Ad esempio: obscurus al posto di aenigmaticus; brevis definitio al posto di aphorismus, tractatio oppure commentarium oppure commentarius al posto di dissertatio... Brunet, 10875. Catalogus librorum doctoris D. Joach. Gomez de la Cortina, 4678.
|
|
Marchello-Nizia Christiane
Histoire de la langue francaise aux XIV et XV siecles.
pp. 379, cm 24x15, bross, coll. Bordas etudes
|
|
Marchese , Angelo ; Sartori , Attilio (A cura di)
Il segno il senso grammatica moderna della lingua italiana *ad uso delle scuole medie superiori
Marchese , Angelo ; Sartori , Attilio (A cura di) Il segno il senso grammatica moderna della lingua italiana *ad uso delle scuole medie superiori. Milano, Principato 1980, cm 22 cm 503 p. (0000000016313)
|
|
Marchese Angelo
Didattica dell'italiano e strutturalismo linguistico
bross. edit. ill., fioriture in cop.
|
|
MARCHESE Angelo -
Didattica dell'italiano e strutturalismo linguistico.
Milano, Principato, 1971, 8vo (cm. 21,5 x 13) brossura editoriale, pp. 126.
|
|
MARCHESE Angelo.
Didattica dell'italiano e strutturalismo linguistico.
in-8à pp. 126, bross. edit.
|
|
Marchese Angelo.
DIDATTICA DELL'ITALIANO E STRUTTURALISMO LINGUISTICO.
(Codice PD/0441) In 8° (22 cm) 127 pp. Brossura originale, ottimo e fresco volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
MARCHESE Maria Pia -
Marso seino (ex *seinq) = latino signum. Sulle palatizzazioni di -kn - gn- nell'italico e nei dialetti italo-romanzi.
Firenze, 1978, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 213/222. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Marchese,Angelo.
Il segno letterario. I metodi della semiotica.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Il segno letterario. I metodi della semiotica. <br/> AUTORE: Marchese,Angelo.<br/> EDITORE: Casa Ed.D'Anna<br/> DATA ED.: 1987,<br/> COLLANA: Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea,151.<br/> EAN: 9788883211867 Intonso.
|
|
Marchesini, Simona
Studi onomastici e sociolinguistici sull?Etruria arcaica: il caso di Caere.
cm. 19 x 27,5, 210 pp. Istituto Nazionale di Studi Etruschi - Biblioteca di ?Studi Etruschi? Analizzando il repertorio onomastico di un corpus di 226 testi ceretani arcaici, si affrontano, con l'ausilio dei pi? aggiornati strumenti della disciplina onomastica ed in una prospettiva sociolinguistica, alcuni dei temi pi? noti della storia etrusca arcaica. Analysing the name-day inventory containing 226 archaic texts from Caere some of the most noted themes of archaic Etruscan history are dealt with in a socio-linguistical perspective, with the aid of the most advanced instruments of the name-day discipline. 820 gr. 210 p.
|
|
Marchetti Giuseppe
Lineamenti di grammatica friulana
Stato di conservazione: MOLTO BUONO, lievissimo ingiallimento ai tagli, qualche segno a penna nel testo (alcune parole cancellate con una riga, ma comunque leggibili), per il resto ottimo. II edizione. Avvertenza dell'autore. Pubblicazione edita con il contributo dell'Ente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
|
|
Marchetti, Gaetano
La fantasia popolare nei modi di dire della parlata bolognese
Opere di documentazione di storia e d'arte a cura del Comitato per la Bologna storica e artistica, 8. Lievi danno alla sovraccoperta. Edizione di 800 esemplari numerati e firmati. Copia n. 459. 450 LOC Ottimo (Fine) Ottimo. <br> <br> <br> (0000000090571)
|
|
Marchetti, Gaetano
La fantasia popolare nei modi di dire della parlata bolognese – 3 volumi
Volume primo (1977) copia 418/800, volume secondo (1978) copia 192/1000, volume terzo (1982) copia 201/1000. Opere di documentazione di Storia e d'Arte a cura del Comitato per Bologna Storica e Artistica, 8-9-10. 450 LOC – P Ottimo (Fine) Ottimo. <br> <br> <br> (0000000021476)
|
|
Marchetti, Gaetano
La fantasia popolare nei modi di dire della parlata bolognese – parte II
Acsé, par mod ed dir… Premessa, traduzioni in lingua italiana, annotazioni, esempi, silografie di Gaetano Marchetti. Con sovraccoperta originale. 450 LOC – P Ottimo (Fine) Ottimo. <br> <br> <br> (0000000021254)
|
|
Marchetti, Gaetano
La fantasia popolare nei modi di dire della parlata bolognese – parte III
Acsé, par mod ed dir… Premessa, traduzioni in lingua italiana, annotazioni, esempi, silografie di Gaetano Marchetti. Con sovraccoperta originale. 450 LOC – P Ottimo (Fine) Ottimo. <br> <br> <br> (0000000021249)
|
|
Marchi Cesare
Impariamo l'italiano
In 8° leg. edit. sov. fig. col. ( non perfetta ) pp. 194, ben tenuto
|
|
Marchi Cesare
Impariamo l'italiano
In 8° br. pp. 194, ben tenuto
|
|
Marchi Cesare
Impariamo l'italiano
Ijn 8° leg. edit. sov. fig. col. pp. 194, ben tenuto
|
|
MARCHI CESARE
IMPARIAMO L'ITALIANO
1^edizione - in8° - brossura editoriale - pp. 209 - collana Supersaggi BUR n. 13 - condizioni eccellenti, come nuovo
|
|
Marchi Cesare
Impariamo l'italiano
Come nuovo ril. con sovracc. pp. 194 lingua: italiano
|
|