PAGNINI-Marcello.
La lingua inglese negli Stati Uniti.
Firenze-ed. Lingue Estere, 1950 in 8° pp. 176. Contiene: Peculiarità dialettali; Ortografia; Slang; Segni fonetici. Dorso con piccola menda. Cop. ill. a colori.
|
|
PAHALINA (T.N.)
ISHKASHIMSKIY iazik. Ocherk fonetiki i grammatiki, teksti i slovar
Moskva, Akademiyia Nauk SSSR, 1959. In-8, rel. d'édit., 254pp., texte en russe.
Bookseller reference : 512962
|
|
PAIRAULT (Claude)
Documents du parler d'Iro. Kulaal du Tchad. Langues et Littératures de l'Afrique Noire, V.
Paris, Librairie C. Klincksieck, 1969. In-8 br., XXII-235 pp., ex-libris manuscrit.
Bookseller reference : 567946
|
|
Pais Vasco. Viceconsejeria de Politica Linguistica
Altzarien hiztegia
2009. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Bookseller reference : 541731 ISBN : 8445729535 9788445729533
|
|
Pais Vasco. Viceconsejeria de Politica Linguistica
Jatetxe taberna eta kafetegien hiztegia
2009. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Bookseller reference : 541730 ISBN : 8445729500 9788445729502
|
|
Pais Vasco. Viceconsejeria de Politica Linguistica
Makina-erremintaren hiztegia
2013. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Bookseller reference : 541793 ISBN : 8445732757 9788445732755
|
|
Pais Vasco. Viceconsejeria de Politica Linguistica
Metalurgia hiztegia
2013. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Bookseller reference : 541794 ISBN : 8445732781 9788445732786
|
|
PALACIOS, Emilio
LENGUATERES o Dios nos libres d'un levantu. Sainete Gijonés -Gijón 1962 - Ilustrado
Gijón, 1962. Alguna ilustración en b/n. Dibujo de la portada original de German Horacio. 110 p. 8º. Rústica editorial ilustrada. Lomo amarillento. Interior en buen estado. Libro en Bable. Muy buen ejemplar.
|
|
PALADINI V. - CASTORINA E.
Storia della letteratura latina.
Due volumi di cm. 21,5, pp. vi, 534 (2); (4) 538. Bross. edit. ill. Con firma di possesso manoscritta ripetuta alle prime carte di entrambi i volumi, peraltro perfetto stato di conservazione. Vol I: Disegno storico. Vol II: Problemi critici. Volume 5 e 6 della collana "testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino" diretta da Alfonso Traina.
|
|
PALADINI V. - DE MARCO M.
Lingua e letteratura mediolatina.
Cm. 21,5, pp. viii, 315 (5). Leg. edit. in tela con sovracop. ill. Con firma di possesso manoscritta ripetuta alle prime carte, peraltro buono stato di conservazione. Volume 7 della collana "testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino" diretta da Alfonso Traina.
|
|
PALAU, Antonio, editor
REFRANES CASTELLANOS Y SENTENCIAS DE LOS SANTOS PADRES. Texto del s. XVII - Barcelona 1928 - Rubricado por Palau
Barcelona, Edit. Imp. Rafols, 1928. Publicado por el librero anticuadrio Antonio Palay y Dulce. De una tirada de 300 ejemplares, rubricado por el editor pero sin numeración.32 p. 8º. Rústica editorial ilustrada, levemente rozada. Buen ejemplar.
|
|
Palazi F. - Spaventa Filippi S.
Il libro dei mille savi. Massime, pensieri, aforismi, paradossi di tutti i tempi e di tutti i paesi accompagnati dal testo originale e dalla citazione delle fonti
Mezza pelle con titoli in oro al dorso, piatti in tela, leggere bruniture alle pagine, prime otto pagine parzialmente slegate per il resto molto buono.
|
|
Palazzeschi Novaro
Carteggio 1910-1914+
Con le novelle L'ingegnere e Oreste
|
|
Palazzi F
Scriver bene stilistica metrica letteratura
leggerissimi segni del tempo
|
|
Palazzi F., Spaventa Filippi S.
Il libro dei mille savi. Massime, pensieri, aforismi, paradossi di tutti i tempi e di tutti i paesi accompagnati dal testo originale e dalla citazione delle fonti.
Legatura editoriale in piena percallina blu con titoli e illustrazione impressi in oro al piatto, titoli al dorso, taglio di testa in oro, cofanetto editoriale muto, corserva all'interno alcuni ritagli di giornale, firme di appartenenza alle prime carte bianche, Strappi e piccole mancanze al cofanetto, volume in ottimo stato.
|
|
Palazzi Ferdinando
Scriver bene - stilistica metrica letteratura
In 8° br. fig. col. pp. 160, alcune tracce d'uso ma discreto esemplare
|
|
PALAZZI FERNANDO
IL GOVERNO DELLE PAROLE. GRAMMATICA E STILISTICA PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI.
'Principato, Milano-Messina, 1964 – In 16° gr, brossura, pp.468, 16 tavv a colori, leggere tracce d''uso alle copertine, ma buon esemplare'
|
|
Palazzi Fernando (a cura di)
Enciclopedia degli aneddoti. Diecimilaottocentotrenta aneddoti storici di tutti i tempi e paesi
Opera in tre volumi. Legatura editoriale in tutta tela con titoli in oro al dorso, piccoli strappi alle cuffie del primo e del secondo volume e un graffio al piatto del volume II. Indice analitico alla fine del terzo volume. Ottimo stato.
|
|
PALEJ Ja. B. & JUSTOV V.K.
Kratkij russko-kitajskij slovar: 15000 slov [="Concise Russian-Chinese dictionary: 15000 words"]
516pp., 17cm., text printed in 2 columns, 3rd stereotype edition, cloth, very good condition, [bilingual: Russian (in Cyrillic script) - Chinese (in Chinese characters)], OCLC 473213006, X75499
|
|
PALEJ Ja. B. & JUSTOV V.K.
Kratkij russko-kitajskij slovar: 15000 slov [="Concise Russian-Chinese dictionary: 15000 words"]
Moskva [Moscow], Gosudarstvennoe Izdatelstvo Inostrannych i Nacionalnych lovarej 1960 516pp., 17cm., text printed in 2 columns, 3rd stereotype edition, cloth, very good condition, [bilingual: Russian (in Cyrillic script) - Chinese (in Chinese characters)], OCLC 473213006, X75499
Bookseller reference : X75499
|
|
Palermo Massimo
Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti
br. La forma testo che la civiltà del libro ci lascia in eredità è il frutto di una tradizione millenaria. Insieme a tanti altri aspetti della nostra vita quotidiana la rivoluzione digitale sta cambiando anche il modo in cui la parola scritta si organizza in discorso. Il mutamento ha interessato in primo luogo la ricezione, spingendoci a "guardare" anziché a "leggere" i testi e a navigare ipertestualmente nelle informazioni anziché attraversarle sequenzialmente. L'ambiente digitale sta tuttavia modificando anche la produzione dei testi, scardinando categorie come quelle di autore, lettore, coerenza e coesione. Nel volume l'autore accompagna il lettore alla scoperta dell'evoluzione storica del rapporto tra il contenuto e il contenitore dei testi e di alcune caratteristiche della nuova testualità, per concludere con alcune proposte di intervento per la scuola, posta di fronte a un'inedita sfida educativa che dovrebbe vedere affiancati - ma che a volte contrappone - docenti "e-migrati" e studenti nativi digitali.
|
|
Palermo Massimo
Linguistica italiana
br. Il libro offre una trattazione esaustiva dei principali argomenti affrontati nei corsi universitari. La tripartizione dell'indice (storia, struttura, variazione) prevede una breve parte diacronica e due sezioni successive dedicate alla descrizione delle strutture e delle varietà dell'italiano d'oggi. In questa nuova edizione l'autore ha aggiornato l'opera su diversi fronti, con particolare riguardo alle più recenti tendenze emerse nell'italiano standard contemporaneo, impegnandosi anche a semplificare nella misura del possibile i passaggi espositivi risultati più ostici nell'uso del manuale da parte degli studenti. È stato inoltre aggiornato e significativamente arricchito anche il corredo di ampliamenti e di esercizi presente su Pandoracampus.
|
|
Palermo Silvia
Il paesaggio delle valli. Il linguistic landscape dell'Alto Adige/Südtirol
br. A partire dagli anni Novanta del Novecento il Linguistic Landscape (LL) è stato oggetto e strumento della ricerca linguistica applicata a una specifica area geografica antropizzata, inizialmente rappresentata soprattutto da città, grandi e piccole. Questo lavoro intende offrire una nuova prospettiva di lettura del 'paesaggio linguistico', focalizzando l'attenzione sull'unità geografica costituita da una valle e da tutto ciò che ne fa parte: dalle città ai paesini, dalle strade provinciali ai sentieri, dai laghi ai boschi, dagli alberghi ai rifugi di alta montagna. L'area oggetto della ricerca sono le quattro valli principali e alcune valli trasversali dell'Alto Adige/Su?dtirol, la cui complessa situazione storico-politica ne condiziona e determina il relativo paesaggio linguistico.
|
|
Palhano-Curci (F. de)
Nouvelle méthode pratique de portugais commercial. Avec un cours de thèmes faciles, dialogues, lettres commerciales, etc.
français In-12 de 206 pp.; relié toile à la Bradel de l'éditeur.
|
|
Palinkas Laszlo
Avviamento allo studio della lingua e letteratura ungherese. Bibliografia italiana.
pp. 139, in 8°, bross.
|
|
Pallas, Peter Simon / Haarmann, Harald (Hrsg.)
Linguarum totius orbis vocabularia comparativa (Zwei Bände). .
Hamburg, Buske Verlag, 1977 - 1978. Zwei Bände. Nachdruck der Ausgabe St. Petersburg 1786 - 1789. Gebundene Ausgaben. Bibliotheks-Exemplar (jeweils leichter Schatten eines ehemals vorhandenen Bibliotheks-Etiketts auf dem Buchrücken, Bibliotheks-Stempel [Ausgeschieden] verso Titelblatt beider Bände). Innen ansonsten gute, saubere Exemplare. Keine Anstreichungen! Kein Mäng
Bookseller reference : 42924BB
|
|
Pallotta G.
Dizionario del politichese.
Milano, SugarCo Edizioni, 1991, in-16, br., pp. 191, (1).
|
|
Pallotti Gabriele
La seconda lingua
brossura
|
|
PALLOTTINO (Massimo)
La langue étrusque. Problèmes et perspectives. Traduit par J. Heurgon.
Paris, Les Belles Lettres, 1978. In-8 broché, 73 pp. Nb. annotations au crayon.
Bookseller reference : 590899
|
|
PALLOTTINO (Massimo)
Thesaurus linguae etruscae. I. Indice lessicale. A cura di Maristella Pandolfini Angeletti con la collaborazione di Carlo de Simone, Mauro Cristofani, Alexxandro Morandi.
Roma, Consiglio Nazionale Delle Ricerche centro di studio per l'Archeologia Etrusco-Italica, 1978. In-8, rel. éd. pleine perc. verte, titre doré sous jaquette, 422 pp., texte sur 2 colonnes en italien. Première édition.
Bookseller reference : 596735
|
|
PALLOTTINO Antonio.
Della trasformazione del latino volgare nelle lingue romane o neo-latine.
Ottimo esemplare in veste totalmente editoriale. Opera di difficilissima reperibilità mancante alle principali biblioteche nazionali. Brossura editoriale muta, pp. 53, in 8°
|
|
PALLOTTINO M. -
Appunti ermeneutici sul testo di Perugia.
(Firenze, 1936) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 289/294. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO M. -
Questioni ermeneutiche del testo di Xagabria.
Firenze, 1932, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 273/282. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO M. -
Rideterminazione morfologica.
(Firenze, 1933) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 221/243. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO M. -
Rivista di epigrafia etrusca.
Firenze, 1977, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 251/266 con 4 figure, 2 illustrazioni e 2 tavole fotografiche (ristampa anastatica dell'edizione del 1948) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO M. -
Sulla lettura e sul contenuto della grande iscrizione di Capua.
Firenze, 1977, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 159/196 (ristampa anastatica dell'edizione del 1948) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO M. - MAETZKE G. - NEPPI MODONA A. -
Rivista di epigrafia etrusca.
Firenze, 1952, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 389/400 con 9 figure, 2 illustrazioni ed una tavola fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo -
Il culto degli antenati in Etruria ed una probabile equivalenza lessicale etrusco-latina.
Firenze, 1958, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 49/84. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo -
L'ermeneutica etrusca tra due documenti-chiave.
Firenze, 1970, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 79/92 con una tavola fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo -
Note linguistiche.
Firenze, 1970, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 331/336 (ristampa anastatica dell'edizione del 1940) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo -
Nuovi contributi alla soluzione del problema etrusco (dalle ultime note manoscritte di Alfredo Trombetti) .
Firenze, 1930, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 193/216. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo -
Nuovi spunti di ricerca sul tema delle magistrature etrusche.
Firenze, 1956, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 45/72. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo -
Rivista di epigrafia etrusca.
Firenze, 1960, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 479/484 con una figura ed una tavola fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo -
Sul valore e sulla trascrizione del sigma a 4 tratti nell'alfabeto etrusco.
Firenze, 1967, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 161/174. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo et AA. -
Rivista di epigrafia etrusca.
Firenze, 1970, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 303/350 con 90 figure e 16 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo et AA. -
Rivista di epigrafia etrusca.
Firenze, 1970, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 281/336 con 98 figure e 19 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo et AA. -
Rivista di epigrafia etrusca.
Firenze, 1971, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 333/378 con 58 figure e 12 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo et AA. -
Rivista di epigrafia etrusca.
Firenze, 1972, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 397/474 con 80 figure e 21 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Pallottino,Massimo.
Elementi di lingua etrusca.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> NOTE: Dorso con menda.<br/> TITOLO: Elementi di lingua etrusca. <br/> AUTORE: Pallottino,Massimo.<br/> EDITORE: Rinascimento del Libro<br/> DATA ED.: 1936,<br/>
|
|
Palmer F.R.
Semantics. A new outline.
pp. 164, cm 20, rilegatura editoriale con sopracoperta
|
|