Palinkas Laszlo
Avviamento allo studio della lingua e letteratura ungherese. Bibliografia italiana.
pp. 139, in 8°, bross.
|
|
Pallas, Peter Simon / Haarmann, Harald (Hrsg.)
Linguarum totius orbis vocabularia comparativa (Zwei Bände). .
Hamburg, Buske Verlag, 1977 - 1978. Zwei Bände. Nachdruck der Ausgabe St. Petersburg 1786 - 1789. Gebundene Ausgaben. Bibliotheks-Exemplar (jeweils leichter Schatten eines ehemals vorhandenen Bibliotheks-Etiketts auf dem Buchrücken, Bibliotheks-Stempel [Ausgeschieden] verso Titelblatt beider Bände). Innen ansonsten gute, saubere Exemplare. Keine Anstreichungen! Kein Mäng
Bookseller reference : 42924BB
|
|
Pallotta G.
Dizionario del politichese.
Milano, SugarCo Edizioni, 1991, in-16, br., pp. 191, (1).
|
|
Pallotti Gabriele
La seconda lingua
brossura
|
|
PALLOTTINO (Massimo)
La langue étrusque. Problèmes et perspectives. Traduit par J. Heurgon.
Paris, Les Belles Lettres, 1978. In-8 broché, 73 pp. Nb. annotations au crayon.
Bookseller reference : 590899
|
|
PALLOTTINO (Massimo)
Thesaurus linguae etruscae. I. Indice lessicale. A cura di Maristella Pandolfini Angeletti con la collaborazione di Carlo de Simone, Mauro Cristofani, Alexxandro Morandi.
Roma, Consiglio Nazionale Delle Ricerche centro di studio per l'Archeologia Etrusco-Italica, 1978. In-8, rel. éd. pleine perc. verte, titre doré sous jaquette, 422 pp., texte sur 2 colonnes en italien. Première édition.
Bookseller reference : 596735
|
|
PALLOTTINO Antonio.
Della trasformazione del latino volgare nelle lingue romane o neo-latine.
Ottimo esemplare in veste totalmente editoriale. Opera di difficilissima reperibilità mancante alle principali biblioteche nazionali. Brossura editoriale muta, pp. 53, in 8°
|
|
PALLOTTINO M. -
Appunti ermeneutici sul testo di Perugia.
(Firenze, 1936) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 289/294. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO M. -
Questioni ermeneutiche del testo di Xagabria.
Firenze, 1932, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 273/282. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO M. -
Rideterminazione morfologica.
(Firenze, 1933) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 221/243. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO M. -
Rivista di epigrafia etrusca.
Firenze, 1977, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 251/266 con 4 figure, 2 illustrazioni e 2 tavole fotografiche (ristampa anastatica dell'edizione del 1948) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO M. -
Sulla lettura e sul contenuto della grande iscrizione di Capua.
Firenze, 1977, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 159/196 (ristampa anastatica dell'edizione del 1948) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO M. - MAETZKE G. - NEPPI MODONA A. -
Rivista di epigrafia etrusca.
Firenze, 1952, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 389/400 con 9 figure, 2 illustrazioni ed una tavola fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo -
Il culto degli antenati in Etruria ed una probabile equivalenza lessicale etrusco-latina.
Firenze, 1958, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 49/84. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo -
L'ermeneutica etrusca tra due documenti-chiave.
Firenze, 1970, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 79/92 con una tavola fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo -
Note linguistiche.
Firenze, 1970, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 331/336 (ristampa anastatica dell'edizione del 1940) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo -
Nuovi contributi alla soluzione del problema etrusco (dalle ultime note manoscritte di Alfredo Trombetti) .
Firenze, 1930, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 193/216. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo -
Nuovi spunti di ricerca sul tema delle magistrature etrusche.
Firenze, 1956, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 45/72. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo -
Rivista di epigrafia etrusca.
Firenze, 1960, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 479/484 con una figura ed una tavola fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo -
Sul valore e sulla trascrizione del sigma a 4 tratti nell'alfabeto etrusco.
Firenze, 1967, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 161/174. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo et AA. -
Rivista di epigrafia etrusca.
Firenze, 1970, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 303/350 con 90 figure e 16 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo et AA. -
Rivista di epigrafia etrusca.
Firenze, 1970, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 281/336 con 98 figure e 19 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo et AA. -
Rivista di epigrafia etrusca.
Firenze, 1971, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 333/378 con 58 figure e 12 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo et AA. -
Rivista di epigrafia etrusca.
Firenze, 1972, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 397/474 con 80 figure e 21 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Pallottino,Massimo.
Elementi di lingua etrusca.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> NOTE: Dorso con menda.<br/> TITOLO: Elementi di lingua etrusca. <br/> AUTORE: Pallottino,Massimo.<br/> EDITORE: Rinascimento del Libro<br/> DATA ED.: 1936,<br/>
|
|
Palmer F.R.
Semantics. A new outline.
pp. 164, cm 20, rilegatura editoriale con sopracoperta
|
|
Palmer Frank R.
Introduzione alla semantica I problemi, i concetti, le teorie A cura di Michele Prandi (stampa 1982)
trad. di Augusto Pessina bross. edit. ill., lieve gora in cop. e al margine sup.
|
|
Palmer Frank R.
Introduzione alla semantica I problemi, i concetti, le teorie A cura di Michele Prandi (stampa 1982)
trad. di Augusto Pessina bross. edit. ill.
|
|
Palmer Harold.
A GRAMMAR OF SPOKEN ENGLISH On a Strictly Phonetic Basis.
(Codice LG/0841) In 8° XXXVIII-298 pp. Legatura tutta tela editoriale, firma al frontespizio e qualche sottolineatura all'indice. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Palmer Leonard R.
La lingua latina
brossura
|
|
Palmer Leonard R.
Linguistica descrittiva e comparata. Introduzione critica. A cura di Anna Giacalone Ramat. Einaudi, 1979.
In 8°, bross., pp.XXIII-400
|
|
Palmer Leonard R.
Linguistica descrittiva e comparativa Introduzione critica Introduzione e traduzione di Anna Giacalone Ramat (stampa 1979)
n. 63 bross. edit.
|
|
PALMER R. L.
Linguistica descrittiva e comparativa. Introduzione critica.
Cm. 21,5, pp. xxix, (1), 400, (6). Bross. edit. Ottimo stato di conservazione. Conservata la scheda edit.
|
|
PALMER, F. R. (Ed.)
PROSODIC ANALYSIS.
London, Oxford University Press, 1970. XVI, 256 pages; Publisher's printed softcover binding; 8vo.(ca. 21 x 15 cm).
Bookseller reference : 0711130110zbvk
|
|
Palmer, F.R. Nikitin, M.V., Preface
Semantics: A New Outline
... Softcover, good condition, with lightly rubbed wraps, some light marks. Sm tear at fr spine edge, bumped sp base. Fr wrap lightly bent near sp. Bent at ltly creased near fr edge.Bumped and bent fr corners, ltly bumped and bent r. corners. somewhat ta
|
|
PALMER, Harold E.
The Scientific Study & Teaching of Languages.
London, George G. Harrap no year, 220x145mm, 328pages, editor's binding. Book in good condition.
Bookseller reference : 24522
|
|
Palmer, L. R.
LINGUA LATINA (1977)
In 16°, bross., pp. 462.Segni di piegatura lungo il dorso, cop. ingiallita, firma di app. al frontespizio. Buone condizioni.
|
|
Palmer,Frank.
Introduzione alla semantica.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Introduzione alla semantica. <br/> AUTORE: Palmer,Frank.<br/> CURATORE: A cura di Michele Prandi. Trad.di Augusto Pessina.<br/> EDITORE: Mondadori Ed.<br/> DATA ED.: 1982,<br/> COLLANA: Coll.Oscar Studio,97.<br/>
|
|
Palmer,Leonard R.
La lingua latina.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> NOTE: Piccolissima scritta a penna all'antiporta.<br/> TITOLO: La lingua latina. <br/> AUTORE: Palmer,Leonard R.<br/> CURATORE: Traduzione di Maurizio Vitta.<br/> EDITORE: Einaudi<br/> DATA ED.: 1977,<br/> COLLANA: Coll.P.B.E.,305.<br/>
|
|
Palmiro Premoli
Vocabolario Nomenclatore Illustrato
Treves (senza data). Due volumi in 8°grande :pp.1032n. :pp.1628+33n. Legatura mezza tela, dorso scolorito e piatti sciupati ma interno buono.
|
|
Palumbo, Giovanni
L'Origine et antiquité de la cité de Lyon et l'Histoire de Palanus (Edition du ms.Paris, Arsenal, 5111)
Classiques GARNIER Textes Littéraires du Moyen âge, 20 - -In-8°, broché, couverture souple jaune, 196 pp, important glossaire et notes, très bel exemplaire.
Bookseller reference : 11714
|
|
Palusci Oriana
Traduttrici. Female voices across languages
ril.
|
|
Palusci Oriana
Traduttrici. Female voices across languages
ril.
|
|
Palés Castro,Marisol. Villar,Celia. Gallardo,Alegria.
Diccionnario Espasa lengua espagnola. Apéndice gramatical y ortografico.
<br/> TITOLO: Diccionnario Espasa lengua espagnola. Apéndice gramatical y ortografico. <br/> AUTORE: Palés Castro,Marisol. Villar,Celia. Gallardo,Alegria.<br/> EDITORE: Editorial Espasa Calpe S.A.<br/> DATA ED.: 1997,<br/> EAN: 9788423985890
|
|
PAMELA SHEPPARD-B. Lapeyre
NEGOZIARE IN INGLESE COME IN ITALIANO
PAMELA SHEPPARD-B. Lapeyre NEGOZIARE IN INGLESE COME IN ITALIANO. , DEAGOSTINI 1994, Copertina: cartonata. Legatura: a filo refe. Taglio: ingiallito. Frontespizio: ingiallito lievemente. Pagine testo: ingiallite lievemente Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
PANAINO (Antonio), SADOVSKI (Velizar)
Disputationes iranologicae vindobonenses, 1.
Wien, ÖAW, 2007. In-8 broché, 108 pp., bibliographie, index. (Veröffentlichungen zur Iranistik, 41).
Bookseller reference : 515812
|
|
Panattoni Emanuela (a cura).
IL POEMA DELLA CAVIGLIERA - CILAPPATIKARAM.
(Codice LG/1561) In 8° XLII-307 pp. Testo tamil e traduzione italiana a fronte. Brossura editoriale a risvolti, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Pancrazi Pietro
ITALIANI E STRANIERI (1957)
In 16, br. con band. e velina, pp. 395.Strappi alla velina, condizioni molto buone.Luogo di pubblicazione MilanoEditore MondadoriAnno pubblicazione 1957Materia/Argomento Critica letteraria, Linguistica Prima Edizione Sbr>
|
|
Pandolfi, Elena Maria.
Misurare la regionalità. Uno studio quantitativo su regionalismi e forestierismi nell’italiano parlato nel Canton Ticino. Osservatorio linguistico della Svizzera italiana. Collana Il Cannochiale 10.
Locarno, Armando Dado 2006, 240x170mm, 177pagine, in brossura.
Bookseller reference : 107666
|
|
Pandolfini, Maristella - Prosdocimi, Aldo
Alfabetari e insegnamento della scrittura in Etruria e nell'Italia antica.
cm. 19 x 27,5, viii-360 pp. con 53 tavv. e figg. n.t. Istituto Nazionale di Studi Etruschi - Biblioteca di ?Studi Etruschi? Partendo da una raccolta esaustiva finora mancante, dalla documentazione diretta - alfabetari e sillabari - giunta fino a noi, si indaga su quanto sta dietro la pratica della scrittura stessa, cio? il suo insegnamento e i modi della sua trasmissione. 1330 gr. viii-360 p.
|
|