Sanguineti,Edoardo. (diretto da).
Indice degli Autori citati nei volumi I - XXI e nel supplemento 2004.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Indice degli Autori citati nei volumi I-XXI e nel supplemento 2004. <br/> AUTORE: Sanguineti,Edoardo. (diretto da).<br/> CURATORE: A cura di Giovanni Ronco.<br/> EDITORE: UTET<br/> DATA ED.: 2004,<br/> EAN: 9788802061634
|
|
SANMARTÍN, Primitivo
COMPENDIO DE ANALOGÍA Y SINTAXIS - Barcelona s/f
Barcelona, Edit. La hormiga de oro, s/f. 378 p. 8º mayor. Tela, levemente rozada. Interior en buen estado. Guardas coloreadas. Ex libris. Buen ejemplar.
|
|
SANSKIJ N.M., IVANOV V.V. & SANSKAJA T.V.
Kratkij etimologiceskij slovar russkogo jazyka: posobie dija ucitelja [Short etymological dictionary of the Russian language: handbook for teachers]
400pp., 23cm., 1st edition (1961), cloth, good condition, [text in Russian in Cyrillic script], OCLC 163787909, T75282
|
|
Sansome Rosemary.
THE OXFORD JUNIOR DICTIONARY.
(Codice CW/3810) In 8º (22 cm) 176 pp. Contiene 5000 voci, stampa in 2 colori. Cartone editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
SANSONE M. - SANSONE T.
Dizionario ideologico. Sinonimi e contrari della lingua italiana.
Cm. 23, pp. 681 (3). Leg. edit. in tela. Entro custodia. Perfetto.
|
|
Sansoni Remo a cura di
Verso l'italiano
pp. 228 lingua: italiano
|
|
SANSOVINO, Francesco.
Delle Orationi volgarmente scritte da diversi huomini illustri de tempi nostri.
2 vol. in 1 tomo in-4, ff. (12), 284 (i.e. 283), 1 foglio bianco; 131, 1 bianco; leg. coeva in p. pergamena, titolo manoscritto al dorso, tagli dorati. Marca tipografica su entrambi i fogli di titolo, fregi ed iniziali silografici, carattere corsivo. Edizione definitiva ed in parte originale, ampliata e rivista dall'autore, il quale riunì nel secondo libro 24 orazioni inedite. La raccolta contiene il meglio dell'arte oratoria sacra e profana del tempo, concernente una quantità d'argomenti politici, storici, letterari, d'occasione,... Tra i più noti autori citiamo Bembo, Della Casa, B. Cavalcanti, A. Lollio, P. Paruta, F. Fiorentino, L. Salviati, Cl. Tolomei, B. Tomitano, G.G. Trissino, B. Varchi, P. Vettori. Molte di queste orazioni interessano personaggi, fatti, città e località della Lombardia e del Veneto. Ottimo esempl. (lieve alone nel margine in fine vol.).. Gamba 1548. STC 607..
|
|
Sansò Andrea
I segnali discorsivi
br. Quando parliamo in situazioni informali, ma non solo, facciamo ampio uso di alcuni elementi linguistici che marcano aspetti dell'interazione in corso (inizio e fine del turno, richiesta di attenzione), segnalano la funzione di un enunciato nell'economia generale del testo (introduzione di topic, riformulazione) o esplicitano processi cognitivi in corso (inferenza). Questi elementi sono i segnali discorsivi. Il volume ne descrive funzioni e natura, concentrandosi in particolare sul loro carattere procedurale di "istruzioni" date all'ascoltatore per facilitare l'interazione, sulle peculiarità dei processi diacronici che portano alla loro nascita, sulla variabilità che li caratterizza lungo i principali assi di variazione sociolinguistica (classe di età, genere, provenienza geografica del parlante, registro) e, infine, sul loro utilizzo nelle situazioni di contatto tra lingue.
|
|
SANT'ANGELO PAOLO ETTORE
PAGINE DI LINGUISTICA
(linguistica)[SANT'ANGELO P.E.]Pagine di linguistica e di critica letteraria. Con una teoria delle radici Indoeurope e alcuni saggi sul carattere della poesia Omerica. Milano, 1950, in 4, 324 pp, a fogli ancora chiusi, br. [Euro 16,00]
|
|
Santa Maria Luigi
I PRESTITI PORTOGHESI NEL MALESE-INDONESIANO(1967)
In 8', br. ed. pp. 130, macchioline e segni d'uso alla cop. interno in buono stato.
|
|
Santagnello, M.
Il Lettore Italico. The Italian Reader, Being a Selection of Extracts from the Most Eminent Italian Writers, in Prose and Verse; Beginning with Soave and Ending with Dante. With explanatory Notes. Forming a Series of progressive lessons, the study of which will enable the scholar to read and properly understand the works
<br/> STATO: DA COLLEZIONE, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Il Lettore Italico. The Italian Reader, Being a Selection of Extracts from the Most Eminent Italian Writers, in Prose and Verse; Beginning with Soave and Ending with Dante. With explanatory Notes. Forming a Series of progressive lessons, the study of which will enable the scholar to read and properly understand the works of each Author. By M. S
|
|
SANTAMARIA, Andrés.
DICCIONARIO DE SINONIMOS E IDEAS AFINES.
17x11. 507p.
|
|
Santambrogio Marco
Manuale di scrittura (non creativa)
br. "Nelle pagine che seguono il lettore troverà qualche consiglio su come si scrive un saggio. Non deve aspettarsi niente che possa servire alla sua creatività: per questo deve pensarci da solo. Troverà invece qualcosa che può servire a chiarirgli la natura e gli obiettivi di questo genere di scrittura, nella quale rientrano gli articoli scientifici, le monografie, le tesi di laurea, le memorie e le relazioni di un professionista, gli articoli di fondo per un quotidiano, i servizi per i settimanali e così via. In questo genere di testi l'autore non può limitarsi a esporre le proprie opinioni su un dato tema, ma deve avere una tesi principale da affermare e deve saperla argomentare, cioè presentare ragioni convincenti a suo favore. Come diceva Albert Einstein, che pure sapeva scrivere bene, l'eleganza possiamo lasciarla ai sarti e ai calzolai. Uno stile elegante e ricercato non serve a molto quando si tratta di persuadere." In dieci "lezioni", Marco Santambrogio scompone e analizza l'intero processo della scrittura non creativa a partire dall'analisi di alcuni famosi testi classici scelti come "campione": dalle dimostrazioni dell'esistenza di Dio di San Tommaso, al teorema di Pitagora, al ragionamento di Hume sui miracoli.
|
|
SANTANDREA STEFANO
LANGUAGES OF THE BANDA AND ZANDE GROUPS A CONTRIBUTION TO A COMPARATIVE STUDY
In-8, br., pp.254, ottimo
|
|
Santangelo Paolo E.
L' Origine Del Linguaggio
in 8° br edit., pp.474/2; Glottologia Indoeuropea - Etimologia e Preistoria - Grammatica Comparata e Semantica; Collezione Avventure Del Pensiero n°67
|
|
Santangelo Paolo Ettore
L’origine del linguaggio
Brossura editoriale, sovraccoperta figurata in b/n, volume LXVII della collana "Avventure del pensiero", tagli leggermente bruniti, segni d'uso e qualche strappetto alla sovraccoperta, in generale in stato buonissimo.
|
|
SANTANGELO PAOLO ETTORE
Pagine di linguistica e di critica letteraria. Con una teoria delle radici indoeuropee e alcuni saggi sul carattere della poesia omerica.
In 8°, brossura editoriale , pp. 322, (2); buon esemplare, lievissime fioriture alla sola brossura e al frontespizio. (ZA4/A)
|
|
SANTANGELO Paolo Ettore.
L'origine del linguaggio
Note, riferimenti bibliografici ed indici.
|
|
SANTANGELO Paolo Ettore.
Pagine di linguistica e di critica letteraria. Con una teoria delle radici indoeuropee e alcuni saggi sul carattere della poesia omerica. Milano, Marzorati, 1950.
8°, br. edit., pp. 324. Intonso.
|
|
Santelli, Arnolfo.
Italiani parliamo italiano.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> NOTE: Dedica a penna all'occhietto.<br/> TITOLO: Italiani parliamo italiano. <br/> AUTORE: Santelli, Arnolfo.<br/> CURATORE: Prefaz. di Bruno Migliorini.<br/> EDITORE: Il Campo Editore<br/> DATA ED.: 1965,<br/>
|
|
Santini Emilio
L’eloquenza italiana. Dal concilio tridentino ai nostri giorni. II. Gli oratori civili
Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, timbro con firma dell'autore impresso al retro del frontespizio, alla brossura piccoli strappi ai margini, bruniture e fioriture al dorso, in buono stato.
|
|
Santini,Piero.
Terminologia retorica e critica del "dialogus de Orationibus.
<br/> TITOLO: Terminologia retorica e critica del "dialogus de Orationibus. <br/> AUTORE: Santini,Piero.<br/> EDITORE: Olschki<br/> DATA ED.: 1968,<br/> COLLANA: Coll.La Colombaria. Accad.Toscana di Scienze e Lettere.<br/> Estratto.
|
|
Santipolo Matteo
Educazione e politica linguistica. Teoria e pratica
br. Da sempre gli esseri umani hanno avuto la necessità di comunicare con persone provenienti da paesi diversi dal proprio che parlavano lingue differenti ed avevano usi e costumi molto distanti dai loro. Questo bisogno, per quanto in passato fosse forse sentito "consapevolmente" in maniera più forte da alcuni gruppi sociali, trovava riscontro, molto spesso, anche presso i ceti più bassi della popolazione che, come nei contesti meno sviluppati, a seguito di relazioni o personali o sociali, avevano l'opportunità di crescere, in modo del tutto fisiologico e spontaneo, bi- o addirittura plurilingui, per quanto prevalentemente con scarsa consapevolezza della ricchezza di cui erano in possesso. Nella società contemporanea, quello che sembra essere cambiato è proprio il grado di consapevolezza trasversale della necessità del plurilinguismo, come risposta alla sua presenza, più o meno diretta, nel vissuto quotidiano di ciascuno di noi. Inevitabilmente questa consapevolezza comporta l'insorgere di una necessità di riflessione e di sistematizzazione che coinvolge la politica e la pianificazione linguistica, e la loro manifestazione attraverso l'educazione linguistica. A partire da tali considerazioni generali, in questo volume viene delineato un percorso che mira a condurre il lettore verso la scoperta degli ambiti di intervento della politica, della pianificazione e dell'educazione linguistiche, sia mediante l'introduzione di concetti teorici (ad esempio quelli di corpus e di status, di diritti linguistici, ecc.), sia con l'illustrazione di esempi concreti e studi di caso tratti da molte realtà a livello planetario e inerenti alle scelte intraprese in merito a tutti i possibili piani di intervento: dalle lingue nazionali all'immigrazione; dal cambiamento linguistico alle varietàmodello per la didattica delle lingue; dal mondo della scuola alla formazione e all'aggiornamento degli insegnanti, fino alle scelte individuali. Il tutto sempre seguendo il fil rouge della consapevolezza applicata all'educazione linguistica.
|
|
Santipolo Matteo
La varietà dell'inglese contemporaneo
br. Come il latino all'epoca dell'Antica Roma, l'inglese rappresenta oggi senza dubbio la lingua della comunicazione internazionale più diffusa al mondo. Una "diaspora" di tali proporzioni non poteva non avere conseguenze significative sulla sua struttura e variabilità (socio) linguistica. Il volume mira a fornire un quadro delle principali varietà di inglese parlate oggi. A partire da un'analisi delle vicende che hanno determinato la situazione attuale, per ciascuna varietà vengono delineati alcuni cenni storici, un profilo sociolinguistico e le principali caratteristiche relative a morfologia, sintassi, lessico, slang e fonetica.
|
|
Santoli V.
Fra Germania e Italia. Scritti di storia letteraria. (Die Struktur der italienischen und der deutschen Sprache - Norreno - Il Neobarocco di Heine - Estetismo e Bizantinismo di Stefan George - Croce e le letterature boreali - I Greci di Federico Schlegel - De Lollis e la Stilistica letteraria...).
Firenze, Le Monnier, 1962, in-8, br. con sovracc., pp. XXVI, 346, (2). Con ritratto e bibliografia degli scritti dell'autore.
|
|
Santoro Caterina
I Proverbi milanesi ( suddivisi in dieci argomenti )
Nuovo
|
|
Santoro Caterina
Proverbi milanesi,
Cm 26x19, pp. 118, bross. edit., numerose ill. a colori e in b/n fuori testo. Ottimo
|
|
SANTORO Giovanni privernate.
Grammatica della latina ad uso delle scuole.
In-8°, pp. XVI-350. Bross. edit. con tracce del tempo, scolorimento sui piatti con aloni sul margine superiore, piccole mancanze sul dorso. Esemplare in gran parte intonso.
|
|
Santoro Grazia M.
La riabilitazione fonetico-fonologica nell'adulto. Attività e materiali per la rieducazione del linguaggio nei disturbi acquisiti. Con schede
ill., br. Il volume, dedicato al trattamento dei disturbi fonetico-fonologici in età adulta (disartria, aprassia articolatoria, disturbo fonologico), fornisce materiale realizzato sulla base dell'esperienza clinica e delle proposte di intervento maggiormente accreditate. Dopo una breve rassegna dei modelli interpretativi e riabilitativi più diffusi, vengono presentate numerose schede operative con livelli di diversa complessità di elaborazione. Le attività proposte si articolano in 4 sezioni: livello fonetico: in questa fase iniziale si affrontano i gesti articolatori della lingua italiana, a partire da quelli a maggior labiolessività e tratto continuo, inseriti in contesti coarticolatori via via più complessi; livello fonologico: le coppie minime di parole vengono qui selezionate in base ai tratti più frequentemente alterati nel paziente adulto per poi essere proposte con il supporto di immagini e in frasi da completare; programmazione fonetico-fonologica: questa sezione contiene i fonemi bersaglio raggruppati per luogo articolatorio, inseriti in coppie di parole bi-trisillabiche e frasi; coordinazione pneumofonica e prosodia: nell'ultima parte si trovano brevi enunciati che cambiano significato a seconda dell'intonazione data e frasi a lunghezza crescente. Rivolto principalmente a logopedisti, il testo è semplice da usare e adattabile alle varie compromissioni del linguaggio. Permette di fornire al paziente il necessario allenamento e consolidamento individuale anche grazie alle carte allegate, che personalizzano ulteriormente il trattamento.
|
|
SANTUCCI Luigi.
L'ALMANACCO DI ADAMO.
pagg. 142, disegni a colori n/testo., (le stagioni: Equinozio degli Angeli-solstizio dei Mostri-Equinozio dei Santi-Solstizio degli Gnomi).
|
|
SAPIR Edward
LE LANGAGE - COLLECTION PETITE BIBLIOTHEQUE PAYOT N°104
PAYOT. 1967. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 232 Pages. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : R160157299
|
|
Sapir Edward
Le langage - Introduction à l'étude de la parole - Collection petite bibliothèque payot n°104.
Payot. 1970. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Papier jauni. 231 pages - couverture jaunie.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : R100056520
|
|
SAPIR (Ed.)
Le langage. Introduction à l'étude de la parole.
1953 in-8, 222pp., br. P. Payot 1953,
Bookseller reference : 7342
|
|
Sapir
Le langage / introduction à l'étude de la parole
Payot / bibliotheque scientifique 1953 in8. 1953. broché. 216 pages. Bon Etat intérieur propre
Bookseller reference : 100094875
|
|
Sapir Edward
Le langage que me dites-vous là
Petite bibliotheque payot 1967 poche. 1967. broché. Bon Etat intérieur propre
Bookseller reference : 100109088
|
|
SAPIR (E).
Linguistique.
1968 in-8, 289pp., br. P. Ed. de Minuit 1968,
Bookseller reference : 7371
|
|
SAPIR (Edward).-
Linguistique. Traduction de Jean-Elie Boltanski et Nicole Soulé-Susbielles. Présentation de Jean-Elie Boltanski.
P., Editions de Minuit (Collection "Le Sens Commun"), 1968, in 8° broché, 289 pages ; qq. rares annotations marginales au stylo.
Bookseller reference : 23853
|
|
SAPIR (Edward) / Présentation de BOLTANSKI (Jean-Elie)
Linguistique
Paris, Les Editions de Minuit, 1968. Coll. "Le Sens commun". In-8 broché à rabat, 289 p. Très bon état.
Bookseller reference : 15894
|
|
Sapegno M. S. (cur.)
Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole
br. La relazione tra il linguaggio e la rappresentazione/costruzione della realtà è uno snodo teorico fondamentale che, negli ultimi anni, ha attraversato tutte le discipline umanistiche. Dalla semiotica alla letteratura, passando per la filosofia e la sociologia, l'analisi dei discorsi, dei suoi differenti ordini ed usi ha dato vita ad un ampio dibattito critico, dimostrando come il linguaggio sia uno strumento tutt'altro che neutro. Anche attraverso la critica portata avanti dagli studi delle donne e dal femminismo, il linguaggio e le pratiche linguistiche appaiono essere veicoli privilegiati per l'affermazione e la reiterazione di determinati valori e codici culturali. Il volume pone nuovamente l'attenzione sul piano critico-teorico ai nessi tra linguaggio e costruzione/percezione della realtà. In particolare, oltre all'analisi teorico-pratica del sessismo nella lingua italiana, approfondisce l'uso discriminatorio svolto dal linguaggio politico e scolastico - il sessismo nel linguaggio della politica e nel linguaggio della scuola. Presenta inoltre alcune proposte di possibili modelli e modalità linguistiche finalizzate ad un uso non discriminatorio e non sessista del linguaggio, prestando attenzione in particolare al mondo della scuola e riportando gli interventi di diversi docenti.
|
|
Sapio Giuseppe
Trattato di prosodia latina ed italiana. Seconda edizione corretta ed accresciuta dall'autore
(1.IV.6). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
Sapir
Il linguaggio Introduzione alla linguistica
P.227 Collana Einaudi Paperbacks <BR>Ottime condizioni
|
|
Sapir E
Il linguaggio introduzione alla linguistica
leggerissimi segni del tempo
|
|
Sapir Edward
Il linguaggio
Introduzione alla linguistica. Presentazione di Paolo Ramat. Torino. Einaudi 2007, 16°, pp. 228. Bross. "PBE".
|
|
Sapir Edward
Il linguaggio. Introduzione alla linguistica.
pp. 227, in 8°, bross., Paperback Einaudi 3, tracce d'uso
|
|
SAPIR EDWARD.
Il linguaggio. Introduzione alla linguistica.
Cm. 21, pp. xxxiv, 227 (3). Bross. orig. Perfetta conservazione.
|
|
SAPIR EDWARD.
Il linguaggio. Introduzione alla linguistica.
In 8°, brossura editoriale, pp. XXIV, 228, collana "Einaudi Paperbacks 3", esemplare molto buono. (z001) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
SAPIR EDWARD.
Il linguaggio. Introduzione alla linguistica.
In 8°, brossura editoriale, pp. XXXIV, 227, ottimo esemplare. (XE4B) (XE4B)
|
|
Sapir Edward.
Il linguaggio. Introduzione alla linguistica. A cura di Paolo Valesio.
R. X2.
|
|
Sapir Edward; Ramat P. (cur.)
Il linguaggio. Introduzione alla linguistica
br. Ritorna a distanza di molti anni, e con una nuova introduzione a cura di Paolo Ramat, il libro di uno dei maggiori linguisti e antropologi del Novecento. Il manuale di Sapir si distingue infatti per l'equilibrata fusione di tre elementi: una solida base costituita dalla communis opinio scientifica, uno stile seriamente divulgativo e brillante, una forte dose di originalità, sia propriamente scientifica, sia per quanto riguarda l'approccio culturale generale.
|
|
SAPIR, Edward
EL LLENGUATGE - Barcelona 1985
Barcelona, Edit. Empuries, 1985. Introducció a l'estudi de la parla. Traducció d'Hortènsia Curell i Gotor. 230 p. 8è major. Rústica editorial il·lustrada. Molt bon exemplar.
|
|