Bartsch (Karl)
Chrestomathie de l'ancien français (VIIIe - XVe siècles) accompagnée d'une grammaire et d'un glossaire.
français 2 tomes en 2 volumes in-8 de 543 pp. (pagination continue); demi-basane bleue, dos lisse à faux-nerfs (reliure ancienne). Exemplaire truffé de feuilles vierges. Les pages 307 à 309 sont plaçées après les pages 311 à 313.
|
|
Bartsch, Karl (Hrsg.)
Meisterlieder der Kolmarer Handschrift. [Herausgegeben von Karl Bartsch]. Unveränderter reprografischer Nachdruck der Ausgabe Stuttgart 1862.
Hildesheim: Georg Olms Verlagsbuchhandlung 1962. 734 Seiten. 8° (17,5 - 22,5 cm). Orig.-Leinenband mit goldgeprägtem Titel auf Deckel und Rücken. [Hardcover / fest gebunden].
Bookseller reference : 2101357
|
|
Barucchi L.
Quel che non si deve dire
In 16° leg. edit. ( con tracce del tempo ) pp. 301, ben tenuto
|
|
BARUCCHI L.
Quel che non si deve dire. Saggio di voci e maniere errate e avvertimenti circa il retto scrivere.
Cm. 17, pp. viii, 306 + (2) d'errata. Graziosa legatura edit. in piena tela decorata a secco e con titoli in oro. Perfetta conservazione.
|
|
Barucchi Teofilo
Il greco in Italia Vocabolario delle parole greche nella lingua e nei dialetti italici.
Cm. 15x21, pp. 600, legato in cartoncino morbido bicromo. Ottimo.
|
|
Barz, Irmhild / Schröder ,Marianne
Nominationsforschung im Deutschen: Festschrift für Wolfgang Fleischer zum 75. Geburtstag (1997) Der Band enthält u.a. folgende Beiträge: "Nomination dörflicher Rechte im Mittelalter und in der Frühen Neuzeit" (Volker Hertel), "Variation und Intention. Zu signifikanten Wortbildungsphänomenen in Wörterbuchartikeln von Adelung, Campe und Eberhard" (Marianne Schröder), "Zu kirchlich motivierten Ortsnamen Sachsens" (Volkmar Hellfritzsch), "In Phraseologismen geronnene Alltagserfahrungen mit Sprache und Kommunikation" (Hannelore Poethe), "Wege onymischer Identifikation" (Armin Krause / Jochen Sternkopf), "Diminutive im Kontext" (Norbert Richard Wolf), etc.].
Peter Lang, Europäischer Verlag der Wissenschaften. Frankfurt 1997. 21,5 x 15,2 cm. Grauer Originalpappband, die Buchschnitte wenig fleckig und angestaubt. 499 Seiten. Innen fast neuwertiges, wirklich gutes Exemplar, frei von Einträgen.
Bookseller reference : 310678
|
|
Barz, Irmhild / Schröder, Marianne (Hrsg.)
Nominationsforschung im Deutschen. Festschrift für Wolfgang Fleischer zum 75. Geburtstag.
Frankfurt am Main/Berlin/Bern/New York/Paris/Wien, Verlag Peter Lang, 1997. Ausgabe Verlag Peter Lang (1997). 499 Seiten. Titelbedruckter Original-Pappband. Bibliotheks-Exemplar (Bibliotheks-Etikett auf dem Buchrücken, Bibliotheks-Stempel [Ausgeschieden] auf dem Titelblatt und dem Schnitt). Innen gutes, sauberes Exemplar. Keine A
Bookseller reference : 12504BB
|
|
BARÔZAI Gui
Noei borguignon.
1720 Abran Lyron de Modène, Dijon, 1720. Deux parties en un volume petit in-8, plein veau d'époque, dos très orné, VIII, 416 et 7 pages. Quatrième édition.
Bookseller reference : 1576
|
|
BARÔZAI, Gui (LA MONNOYE, Bernard de).
Noei borguignon. Quatrième édition. Don le contenun at an Fransoi aipré ce feuillai.
Dioni, Abran Lyron de Modene 1720, 175x110mm, 416pages, reliure plein veau de l’époque. Titre, ornementations et fleurons dorés au dos à nerfs. Tranches rouges. Pages de garde en papier marbré. Tranches rouges. Coiffes abimées. Dechirure sur la longeure de la charnière, entre le dos et le plat supérieur. Intérieur en bon état. Grand Dictionnaire Universel, Pierre Larousse, tome dixième, pages 120: “ (...) composa les célèbres Noëls bourguignons (...) “.
Bookseller reference : 66518
|
|
BASCETTA Carlo -
Il linguaggio sportivo contemporaneo.
Firenze, Sansoni, 1962, 16mo (cm. 17,5 x 12) brossura editoriale, pp. 280. Intonso (Biblioteca di Lingua Nostra, XII).
|
|
BASCETTA CARLO.
La lingua dei libri di testo. Esame comparativo.
In 8°, br. edit. con ali, pp. 127,(1); tracce di adesivo alla prima e all’ult. pag., buon es.. (x014)
|
|
Basile Grazia
La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione
br. "Molte cose", dice il filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein nelle Ricerche filosofiche, "devono già essere pronte nel linguaggio, perché il puro denominare abbia un senso". Questo volume ha lo scopo di indagare la complessità del processo di denominazione, con particolare riguardo ai meccanismi che gli esseri umani mettono in atto nel momento in cui acquisiscono il lessico della loro lingua materna e in quello in cui, per cosi dire, "perdono", nei casi di afasia, le parole. L'idea di fondo del libro è che, tanto nel caso dell'acquisizione delle categorie lessicali quanto in quello della loro perdita, la struttura degli eventi, in particolare quella degli eventi sociali, ha un peso determinante: la nostra esperienza e le nostre conoscenze sono organizzate secondo "forme di vita" condivise, per cui è dagli script, dalle prime routine di azioni condivise che nascono le prime parole e, parallelamente, la perdita dell'organizzazione scriptica influenza la perdita delle parole ad essa connesse.
|
|
Basilio Puoti
Della Maniera Di Studiare La Lingua e L’Eloquenza Italiana
Napoli 1839. 16°.pp.127n. bross.rifatta.
|
|
Basilio Puoti
Regole Elementari Della Lingua Italiana
Napoli 1838. 16°:pp.117n. Legatura mezza tela coeva, sciupata dal tempo. Con buchetti ex tarli nelle pagine.
|
|
BASILIO PUOTI
Regole Elementari Della Lingua Italiana - Della Maniera Di Studiare La Lingua E L'eloquenza Italiana
BASILIO PUOTI Regole Elementari Della Lingua Italiana - Della Maniera Di Studiare La Lingua E L'eloquenza Italiana. , STABILIMENTO TIPOGRAFICO BONIOTTI - SANSONE COEN TIP.EDITORE 1856, cm 90 x 150 208+132 LEGATURA IN MEZZA TELA, BUONE CONDIZIONI. (0000000006910)
|
|
Basilio Puoti
Regole elementari della lingua italiana. Parte prima
Basilio Puoti Regole elementari della lingua italiana. Parte prima. , Libreria e Tipografia Simoniana 1840, Legatura coeva. Copertina in cartonato, fortemente segnata dal tempo.Dorso in simil pelle con fregi in oro. Frontespizio con tracce di umidità, numero scritto in matita nell'angolo alto esterno, timbro nell'angolo basso esterno. Da pagina 96 alla fine del libro (pag. 116 più due sguardi) macchia d'umidità in crescendo Formato 10,50 x 17 Il testo edito da questa piccola tipografia napoletana è rarissimo e fra i più antichi. Il libro è così suddiviso: Etimologia; Sintassi; Ortoepia e ortografia. Il trattato è in stile discorsivo, molto fluido e piacevole. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
BASSE E.
Le langage de la France à travers les siècles
A. Crépin Leblond Nancy A. Crépin Leblond 1901, grand In-8 broché, 370 pages. Exemplaire non coupé en trés bon état.
Bookseller reference : 9997936
|
|
BASSE E.
Le langage de la France à travers les siècles
Nancy A. Crépin Leblond 1901, grand In-8 broché, 370 pages. Exemplaire non coupé en trés bon état. LES LANGUES - LES LANGUES CHRETIENNES - LA LANGUE FRANCAISE - SOCIETE POLITIQUE - SOCIETE CIVILE - SOCIETE DOMESTIQUE.
|
|
BASSET (André)
Etudes de géographie linguistique en Kabylie (I. Sur quelques termes berbères concernant le corps humain).
P., Leroux, 1929. In-8 broché, 100 pp., 21 carts dépl. h.-t. (Coll. de documents linguistique, 1).
Bookseller reference : 491715
|
|
BASSET (André)
Etudes de géographie linguistique en Kabylie (I. Sur quelques termes berbères concernant le corps humain). Collection de documents linguistiques, I.
Paris, Ernest Leroux, 1929. In-8 broché, 100 pp., 21 cartes dépliantes h.-t.
Bookseller reference : 532290
|
|
BASSET (André)
La langue berbère. Morphologie. Le verbe. Etude de thèmes.
P., Ernest Leroux, 1929. In-8 carré broché, LII-268 pp. (Collection du centenaire de l'Algérie, vie intellectuelle et artistique).
Bookseller reference : 491062
|
|
BASSET (André).
Le berbère à l'Ecole Nationale des Langues Orientales Vivantes. Cent-cinquantenaire de l'Ecole des Langues Orientales. Tiré à part.
Imprimerie Nationale de France 1948 1 vol. broché plaquette in-4, agrafée, p. 250-264. Tiré à part du volume commémoratif des 150 ans de l'Ecole des Langues Orientales.
Bookseller reference : 82526
|
|
BASSET (André).
Le berbère à l'Ecole Nationale des Langues Orientales Vivantes. Cent-cinquantenaire de l'Ecole des Langues Orientales. Tiré à part.
Imprimerie Nationale de France 1948 1 vol. broché plaquette in-4, agrafée, p. 250-264. Tiré à part du volume commémoratif des 150 ans de l'Ecole des Langues Orientales.
Bookseller reference : 82526
|
|
BASSET René.
Le dialect de Syouah
Note e corposo glossario. Timbro di estinta biblioteca. Conservata la copertina originale, con piccola mancanza, all'interno della
|
|
Bassi Ferdinando
Nuova grammatica teorico pratica della lingua francese
In 8° br. pp. 483, ben tenuto
|
|
Bassi Ferdinando
NUOVA GRAMMATICA TEORICO-PRATICA DELLA LINGUA TEDESCA (1941)
In 8, br. edit., pp. 391.Fioriture ai piatti, timbro e firma di appartenenza in antiporta, strappetto al dorso. Nell'insieme buone condizioni.79a Edizione riveduta ed aggiornata dal prof. Mario Ciulik.Luogo di pubblicazione TrevisoEditore ZoppelliAnno pubblicazione 1941Materia/Argomento Linguistica
|
|
Bassi G, Milanesi A.
Mondo popolare in Lombardia. Le parole dei contadini. Ricerca a Casalpusterlengo
Cm. 13x19, pp. 301, legato in cartoncino morbido con alette. Al pari del nuovo.
|
|
Bassi, Ferdinando- Bassi, Emilia
ENGLISH CONVERSATIONS IN FOUR PARTS, FOR ITALIANS(1925)
In 8', leg. amatoriale, pp. VIII+272, prefazione in italianotesti in inglese; bruniture e segni del tempo, fioriture ai tagli, quello sup. polveroso.Not available for export
|
|
Bassnett, Susan
Introduzione critica alla letteratura comparata
Bassnett, Susan Introduzione critica alla letteratura comparata. , Lithos 1996-01-01, Copertina un pò spor Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 247<br> 8886584059
|
|
Basso Susanna
Sul tradurre. Esperienze e divagazioni militanti
br. Tradurre è una forma di lettura, o di ascolto, ad alta intensità. Implica attenzione per il ritmo della scrittura, per i caratteri stilistici più riposti, per indizi infinitesimali, per simmetrie, opposizioni, enigmi, reticenze e bugie. Questo libro sul tradurre è un diario, un manuale, una resa dei conti, una collezione di storie. Entra nel lavoro quotidiano del traduttore (di un traduttore d'eccezione) e, partendo da rituali privatissimi (inseguire il testo completo di poesie delle quali è citato un solo verso, ricostruire in dettaglio lo svolgimento di una battaglia di cui occorreva controllare solo la data), parla di esperienze che lasciano il segno e di (provvisori) segreti di bottega; analizza zone tradizionalmente ostiche del tradurre (dialoghi, incipit, enigmi); racconta senza sentimentalismo l'incontro coi testi (l'invidia è un motore positivo); pratica il confronto con le versioni altrui (strumento per misurare, come in uno specchio, il proprio personale processo di manipolazione del testo). Questo è un libro che parla, ostinatamente, non di scrittori, ma di scritture. E concede, solo nell'Appendice, una galleria di ritratti (tra gli altri, Alice Munro e Ian McEwan): piccole storie di incontri mai dimenticati, che restituiscono per una volta, tra silenzi e lampi di svelamento, non pagine ma persone.
|
|
Basso,Pierluigi. Corrain,Lucia (a cura di).
Eloquio del senso. Dialoghi semiotici per Paolo Fabbri.
<br/> TITOLO: Eloquio del senso. Dialoghi semiotici per Paolo Fabbri. <br/> AUTORE: Basso,Pierluigi. Corrain,Lucia (a cura di).<br/> EDITORE: Ediz.Costa & Nolan<br/> DATA ED.: 1999,<br/> COLLANA: Coll.Riscontri.<br/> EAN: 9788876483745
|
|
BASTARDAS I BOADA, Albert
ECOLOGIA DE LES LLENGÜES. Medi, contactes i dinàmica sociolingüística - Barcelona 1996
Barcelona, Edit. Proa, 1996. Col·lecció Biblioteca Universitària, 33. 239 p. 8è. Rústica editorial il·lustrada. Molt bon exemplar.
|
|
BASTARDAS I BOADA, Albert
LA BILINGÜITZACIÓ DE LA SEGONA GENERACIÓ IMMIGRANT. Realitat i factors a Vilafranca del Penedès - Barcelona 1984
Barcelona, La Magrada, 1984. Col. Els Origens 15. 170 p. 8è. Rústica editorial il·lustrada. Molt bon exemplar.
|
|
BASTARDES, Albert
ECOLOGIA DE LES LLENGÜES - Barcelona 1996
Barcelona, Edit. Proa, 1996. 237p. 4t. Rústica editorial il·lustrada. Molt bon exemplar.
|
|
Bastide Roger
Sens et usages du terme structure dans les sciences humaines et sociales.
pp. 165, cm 22x15, brossura, Janua Linguarum.
|
|
Bataller Gomar Ferran Bataller Ferran / I mes. Serveis Linguistics i Editorials / Montero Lozano Almudena / Marchetti Paola
Llengua. 3 Primària. Més Saba
2019. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Bookseller reference : 597048 ISBN : 8491823972 9788491823971
|
|
BATANY JEAN
FRANCAIS MEDIEVAL
BORDAS. 1972. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement pliée, Dos frotté, Intérieur frais. 319 pages - annotations au crayon dans l'ouvrage - couverture légèrement passée - mors abimés - coiffes frottées.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : ROD0126966
|
|
Batinti
Il sistema fonologico dell'italiano
Batinti Il sistema fonologico dell'italiano. , Guerra 1993 , Ottime condizioni. Copertina morbida. Pagg. 260. CL2
|
|
Battaglia Salvatore
Grande Dizionario della Lingua Italiana Opera completa voll. 21 + 2 voll. L'italiano nelle regioni: I, Testi e documenti; II Lingua nazionale e identità regionali
I 23 voll. in ottime condizioni. Fil- edizione: 1a pp. 23000
|
|
BATTEAUX CHARLES.
Corso di belle lettere… tradotto dal Francewse, accresciuto, e ridotto ad uso della Gioventù italiana.
Tre volumi di cm. 21, pp. 1.000 ca. complessive. Solida legatura strettamente coeva in piena pergamena rigida con titoli ms. ai dorsi. Esemplare fresco, marginoso ed in ottimo stato di conservazione.
|
|
Battelli Giulio
Lezioni di paleografia
Cm.17.5x25, pp. X 275, brossura editoriale. Al pari del nuovo.
|
|
Battisti C.
Appunti sull'individualità dell'etrusco.
(Firenze, 1947), in-8, br., pp. (20). (Stralcio).
|
|
BATTISTI C.
Il problema storico-linguistico del ladino dolomitico.
Firenze, Stab. Tip. Francolini, 1963, in-8, br., pp. (26). Estratto.
|
|
BATTISTI C. -
Alfredo Trombetti e il problema dell'origine mediterranea della lingua etrusca.
Firenze, 1971, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 165/170 (ristampa anastatica dell'edizione del 1941) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BATTISTI C. -
Ancora sul mediterraneo sala e sui suoi possibili riflessi nell'etrusco.
Firenze, 1942, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 369/386. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BATTISTI C. -
L'etrusco e le altre lingue preindoeuropee d'Italia.
Firenze, 1934, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 179/196 con una tavola fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BATTISTI C. -
La formante etrusca -ana e il suffisso latino -anus.
Firenze, 1943, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 287/314. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BATTISTI C. -
Osservazioni sulla lingua delle iscrizioni nell'alfabeto etrusco settentrionale di Bolzano.
Firenze, 1976/1977, due stralci in 8vo con copertina posticcia muta, pp. 199/238 + pp. 249/276 (ristampa anastatica delle edizioni del 1944 e del 1946) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Battisti Carlo
La posizione dialettale di Cortina D'Ampezzo
Edizione originale
|
|
Battisti Carlo
Storia della "Questione ladina"
bross. edit.
|
|