Curnonsky et Gaston Derys
Les indiscrétions de l'Ecriture - Notions de graphologie avec 115 exemples
Delagrave. 1933. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Dos frotté, Intérieur acceptable. 140 pages. Tampons sur la page de titre. fortes rousseurs sur les plats. Tampon sur le 1er plat et trace d'adhésif sur le dos et le 2e plat.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : RO80215300
|
|
CURRAT, L.
Méthode graduée pour l’enseignement du latin.
Fribourg, Librairie Cahtolique Suisse 1896, 210x140mm, VII - 84pages, broché.
Bookseller reference : 41781
|
|
Curreri, Luciano; Pellini, Pierluigi
La critica viva. Lettura collettiva di una generazione (1920-1940) (Elements)
|
|
CURTI Daniela -
Il linguaggio del racconto rosa : gli anni 20 ed oggi.
(Firenze, Le Monnier, 1987) 8vo stalcio con copertina posticcia muta, pp. 156/173.
|
|
CURTIO (GARNIR George)
Zievereer, Krott et Cie, architek ! Baedeker de physiologie bruxelloise à l'usage des étrangers.
Bruxelles, Editions Libro-Sciences, 1975. 20 x 29, 59 pp., nombreux dessins, broché, bon état (couverture insolée).
Bookseller reference : 95357
|
|
Curtius Giorgio.
Grammatica della Lingua Greca Recata in Italiano ad uso delle Scuole.
Torino, Paravia,1920. In 8°pp.344n. mz.pelle coeva.
|
|
CURTIUS- DE HARTEL
Grammatica greca modificata e abbreviata da Floriano Weigel.
8°, leg. m. tela.
|
|
CURY (Marcel) et Georges RAILLIET.
Glossaire d'Archon, Rozoy-sur-Serre et Parfondeval (Aisne).
Amiens, Musée de Picardie, 1965, gr. in-8°, 105 pp, une carte dépliante hors texte, broché, bon état
Bookseller reference : 97676
|
|
Cushing,William.
Initials and Pseudonyms. A Dictionary of Literary Disguises.
2 Voll. <br/> TITOLO: Initials and Pseudonyms. A Dictionary of Literary Disguises. <br/> AUTORE: Cushing,William.<br/> CURATORE: Reprint of the New York and London edition,1886-88.<br/> EDITORE: Georg Olms Verlag<br/> DATA ED.: 1969,<br/>
|
|
Cust, Roberto e De Gubernatis, Angelo
Le lingue dell'Africa di Roberto Cust. Versione italiana per cura di Angelo De Gubernatis.
Tela ed., cm10.5x15.5, pp 110 (2). Prima edizione, trad. e pref. dell'orientalista torinese De Gubernatis. Catalogo sui fogli di sguardia finale.
|
|
Cuttica, Laura
L'avventura del comunicare.
Le strategie della programmazione neurolinguistica.
|
|
CUVIER, BOHIN et MOREL.
Notes sur le Patois de l' Ancienne Principauté de Montbéliard, par M. le Professeur Cuvier avec plusieurs échantillons de ce patois par MM. Cuvier, Bohin et Morel.
Montbéliard, Barbier, 1860 ; brochure grand in -8°, couverture grise imprimée en noir ; 20pp.; couverture un peu défraichie avec petits manques.Publication de la Société d' Emulation de Montbéliard.
Bookseller reference : c3991
|
|
Cuxac Christian
"Le langage des sourds - Collection "" Langages et Sociétés ""."
Payot. 1983. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Papier jauni. 206 pages - une étiquette collée sur le 2eme plat.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : R100056500
|
|
CUYLEN Paul, ERNOTTE Philippe, DECRAENE Dominique, FERDIN Catherine, et autres
"Théâtre et Textes d'idées, manuel; Parcours et références, français, 5e/6e secondaire."
Bruxelles, Deboeck, 2003. 19 x 25, 224 pp., broché, état neuf.
Bookseller reference : 86456
|
|
CUYLEN Paul, ERNOTTE Philippe, DECRAENE Dominique, FERDIN Catherine, et autres
"Théâtre et Textes d'idées, manuel; Parcours et références, français, 3e/4e secondaire."
Bruxelles, Deboeck, 2004. 19 x 25, 222 pp., broché, état neuf.
Bookseller reference : 86457
|
|
Cynewulf; Sergio Lupi
Sant'Elena (Inventio Crucis)
Cynewulf; Sergio Lupi Sant'Elena (Inventio Crucis). , Libreria Scientifica 1951 italian, 142 1951. "Biblioteca di Lingue e Letterature straniere, n.1". Opera con copertina morbida in brossura, ill. in b/n ft. N 129
|
|
Cynthio de gli Fabritii Aloyse
Libro della origine delli volgari proverbi. Con manoscritti dell’autore
Cartonato editoriale, sovraccoperta illustrata con titoli al piatto e al dorso, riedizione dell'opera stampata nel 1526 censurata dall'inquisizione nel 1559, timbro "omaggio" al frontespizio, in ottimos tato di conservazione.
|
|
CYRULNIK, Boris
LE MURMURE DES FANTÔMES
Paris Odile Jacob 2003 in 8 (22x14,5) 1 volume broché, couverture illustrée en couleurs, 259 pages 4]. Bel exemplaire
Bookseller reference : 43157
|
|
CZAPKIEWICZ (Andrzej)
Arabic idioms.
Cracovie, Nakladem uniwersytetu jagiellonskiego, 1983. In-8 br., couv. ill., 71 pp tapuscrites. Texte en anglais. Tampon ex-libris.
Bookseller reference : 567866
|
|
CZEGLEDI (Katalin)
Szkita-hun nyelv östörténete. Hangtan.
Budapest, Farkas Lorinc Imre Könyvkiado, 2007. In-8 broché, 498 pp., bibliographie. (Nyelvészet östörténet, 1).
Bookseller reference : 509898
|
|
CZERLIEN, M. v
Auf slavischen Spuren.
Zagreb, M. Breyer, 1914. Gr.-8vo. 12, 215, (1) S. OKart. (Rücken gebräunt, Bibl.-Sign. a. Umschlag).
Bookseller reference : 1104551
|
|
CZERMAK (Wilhelm)
Der Rhythmus der koptischen Sprache und seine Bedeutung in der Sprachgestaltung.
Wien, Hölder-Pichler-Tempsky, 1931. In-8 broché, IV-257 pp. (Ak. Wiss. Wien - Sitzungsberichte, 213, 2).
Bookseller reference : 515791
|
|
CZERMAK (Wilhelm)
Kordufannubische Studien.
Wien, Hölder, 1919. In-8 broché, 213 pp. (Akademie der Wissenschaften in Wien, Sitzungberichte, 177 Band, 1. Abhandlung).
Bookseller reference : 516373
|
|
Còveri, Moreno
Studi di etnografia e dialettologia ligure in memoria di Hugo Plomteux.
Còveri, Moreno Studi di etnografia e dialettologia ligure in memoria di Hugo Plomteux.. Genova, Sagep 1983 , Ottime condizioni. Copertina morbida con alette. Pagg. 300. CC3
|
|
D'Achille P. (cur.)
Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII Convegno Silfi (Roma, 1-5 ottobre 2002)
brossura
|
|
D'Achille Paolo
Breve grammatica storica dell'italiano
ill., br. Come si è formato e come si è sviluppato l'italiano? Attraverso quali stadi è avvenuto il mutamento linguistico in seguito al quale il latino si è trasformato nella nostra lingua? Il libro, in una nuova edizione aggiornata e arricchita di cartine geolinguistiche, risponde a queste domande descrivendo l'evoluzione dal latino classico al fiorentino trecentesco, che costituisce la base dell'italiano letterario e poi dell'italiano di oggi. La trattazione, condotta a tutti i livelli di analisi linguistica (fonetica, morfologia, sintassi, lessico), comprende riferimenti anche alle altre aree dialettali e offre al lettore un profilo sintetico, chiaro ed efficace di grammatica storica dell'italiano.
|
|
D'Achille Paolo
Che pizza!
br. "Pizza" è una delle parole italiane più diffuse nel mondo grazie alla fortuna internazionale di ciò che designa: la succulenta specialità della cucina napoletana. Ma in gastronomia pizza indica anche altri piatti, sia salati sia dolci, e ad altri tipi di pizze si riferiscono le attestazioni più antiche del termine. Leggiamo allora la storia di pizza e della pizza - della parola e della cosa - anche attraverso una mappa degli usi metaforici del termine, come quello, tipico del romanesco, di "te do du' pizze" per intendere due schiaffi, o quello dell'esclamazione "che pizza!", che, dando sfogo a una sensazione di noia o di fastidio, sembra in aperta contraddizione con il gradimento universale del piatto.
|
|
D'Achille Paolo
Parole: al muro e in scena. L'italiano esposto e rappresentato
br. Il volume raccoglie una serie di saggi (compreso un inedito) che vertono su due temi: le scritture esposte e la lingua del teatro. Nel primo caso si va dalle epigrafi della Roma medievale alle scritte pittoriche laziali tre-quattrocentesche; dalle iscrizioni commemorative otto-novecentesche di alcuni centri urbani ai monumenti ai caduti della Grande Guerra. Nel secondo caso si considerano libretti di melodrammi sette-ottocenteschi, commedie e drammi, ma anche scenette e monologhi, che si snodano per tutto l'arco del Novecento.
|
|
D'ACHILLE Paolo -
Che pizza!
Bologna, Il Mulino, 2017, 8vo (cm 20 x 12) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 133.
|
|
d'Addio Colosimo Wanda
Lingua straniera e comunicazione
Ottimo edizione: 1a pp. 209 lingua: italiano
|
|
D'Addio Colosimo Wanda
Lingua straniera e comunicazione. Problemi di gflottodidattica
pp. 209, in 8°, bross., timbro biblioteca
|
|
D'Agostino Franco; Cingolo M. Stella; Spada Gabriella
La lingua di Babilonia
brossura Il babilonese fu una lingua di grandissima longevità e diffusione: parlata come lingua madre o lingua franca per più di due millenni, dal XX secolo a.C. fino all'inizio dell'era cristiana, in un'area che si estende dalla Mesopotamia (odierno Iraq meridionale) alla Siria, all'Anatolia e all'altopiano iranico. In lingua babilonese e scrittura cuneiforme ci è stata tramandata una enorme quantità di documenti delle tipologie più diverse: non solo di natura amministrativa, ma anche una delle prime raccolte di "leggi" prodotta dall'umanità e una vasta letteratura. Questo volume presenta a un pubblico non specialistico le strutture fonetiche e grammaticali su cui si fonda la lingua babilonese e costituisce un solido strumento scientifico per chi voglia avvicinarsi a un patrimonio culturale così vario e sfaccettato. Alla sezione grammaticale segue una raccolta di testi significativi di varia tipologia (crestomazia) accompagnati da commenti grammaticali e spiegazioni storico-culturali, consentendo al lettore un primo significativo approccio con la civiltà dell'antica Babilonia. L'ultima parte del testo raccoglie la lista dei segni cuneiformi, nella variante che appare nelle iscrizioni sui monumenti o sugli oggetti litici e quella corsiva utilizzata per le tavolette di argilla. Il glossario babilonese-italiano che chiude il volume permette di orientarsi nella traduzione degli esercizi della grammatica e della crestomazia.
|
|
D'Agostino Franco; Spada Gabriella; Greco Angela
La lingua dei sumeri
brossura Lo studio della lingua dei Sumeri, la prima a essere messa per iscritto dall'uomo, rappresenta un viaggio affascinante nella Mesopotamia antica. Incisa con caratteri cuneiformi sull'argilla, la lingua sumerica ci accompagna alla scoperta della cultura dei Sumeri, giunta sino a noi su decine di migliaia di tavolette che raccontano di dèi ed eroi, di sovrani e battaglie, di leggi e processi. Ciò ci consente di raccontare la storia dell'umanità nella sua fase più antica e fondante a partire dalla fine del quarto millennio a.C. La lingua sumerica presenta una struttura sofisticata e affascinante, di cui si offre qui una descrizione corredata da una ampia selezione di esempi. Una variegata e ricca raccolta di testi commentati, scelti tra quelli più significativi in tutti i settori della tradizione sumerica, è parte integrante della presentazione linguistica e permette al lettore di toccare con mano la realtà da cui la descrizione grammaticale prende le mosse. Il volume ripercorre altresì le vie attraverso cui i Sumeri e la loro lingua sono stati riscoperti nella cultura europea del XIX secolo da parte di filologi appassionati, e il clima culturale in cui questa scoperta ha avuto luogo.
|
|
D'Agostino Fred
Chomsky's System of Ideas
pp. 226
|
|
D'AGOSTINO M. - PATERNOSTRO G. (A CURA)
Costruendo i dati (Metodi di raccolta, revisione e organizzazione della banca dati nella sezione sociovarazionale)
4° bross. pp. 287. "Atlante Linguistico della Sicilia".
|
|
D'AGOSTINO M. - RUFFINO G.
I rilevamenti sociovariazionali. Linee progettuali
4° tela edit. sovrac. pp. 492, con ill. nt. "Atlante Linguistico della Sicilia".
|
|
D'Aguanno D. (cur.); Fortunato M. (cur.); Piro R. (cur.)
Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi
br. Il volume, che vuole essere un omaggio alla linguista Rita Librandi, in occasione del suo congedo dall'insegnamento accademico, raccoglie saggi di linguistica e di storia della lingua italiana scritti da colleghi e amici. I contributi ben richiamano l'ampiezza degli interessi scientifici della studiosa cui sono dedicati: l'italiano della comunicazione religiosa e della scienza, la didattica dell'italiano, la lingua letteraria e l'italiano di Dante, il lessico, l'etimologia e l'italiano contemporaneo.
|
|
D'Amato
AUM - Principio fondamentale originario delle arti umane
In 8-vo, pp. 296 con moltissime illustrazioni n/t, ben restaurato e rilegato in tela con completo recupero dei piatti in brossura. Solidissimo e ottimamente conservato. Dall'indice: cifrario progenitore dei numeri e delle lettere, osservazioni sui caratteri pittografici, linguaggio delle linee geometriche, il cifrario comparato alla forma del Sacrum, il simbolo dell'Arca, il cifrario della figura umana, etc.
|
|
D'ARCO SILVIO AVALLE
Bassa Latinita. Il latino tra l'eta tardo-antica e l'alto medioevo con particolare riguardo all'origine delle lingue romanze. VOCALISMO - CONSONANTISMO - LE STRUTTURE MORFOLOGICHE DEL NOME NEL LATINO MEDIEVALE.
Torino, G. Giappichelli, 1970-71. 3 petits vol. in-4 brochés, 111, 151, XI-97 pp.
Bookseller reference : 596830
|
|
D'Arco Silvio Avalle
L'ontologia del segno in Saussure
P.206
|
|
D'Arrigo Bona M. C.
Storia della lingua. (Cenni di storia della lingua e grammatica storica spagnola)
pp. 166, in 8°, bross.
|
|
D'ASCOLI FRANCESCO.
Lingua spagnuola e dialetto napoletano. Con un discorso introduttivo di Antonio Altamura.
Cm. 25, pp. 137 (3). Bross. edit. ornata. Perfetta conservazione, a fogli chiusi.
|
|
D'Aveni , Mauro
Bandiera, Gentila and le altre. I nomi dei bovini in provincia di Torino
D'Aveni , Mauro Bandiera, Gentila and le altre. I nomi dei bovini in provincia di Torino. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1994, Lingua, cultura, territorio 23 cm 24 cm. 160 p. (0000000034227)
|
|
D'AYALA MARIANO.
Dizionario delle voci guaste o nuove e più de' francesismi introdotti nelle lingue militari d'Italia.
Cm. 13, pp. 431 (1). Leg. coeva in mezza tela con titoli manoscritti su etichetta applicata la dorso. Ben conservato. Prima edizione.
|
|
D'Elia, Pasquale
LEZIONI DI LINGUA CINESE SCRITTA(1960)
In 8', br. ed., dispensa dattiloscritta, pp. 172, conservate II tav. sciolte all'interno; firma d'appartenenza al frontespizio, piccoli strappi alla testa e al piede del dorso, lievi fioriture ai margini, interno in buono stato.
|
|
D'Elia,Mario.
Sulla "flessione interna" dei sostantivi nei dialetti pugliesi. Estratto.
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> NOTE: Dedica a penna dell'A. alla prima pagina.<br/> TITOLO: Sulla "flessione interna" dei sostantivi nei dialetti pugliesi. Estratto. <br/> AUTORE: D'Elia,Mario.<br/> CURATORE: Nota presentata dal s.c. Prof. Manlio Pastore Stocchi nell'adunanza ordinaria del 22 febbario 1976.<br/> EDITORE: Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti<br/> DATA ED.: 1976,<br/> COLLANA
|
|
D'halicarnasse Denys
Première lettre à ammée sur démosthène et aristote
Poussielgue 1879 34 pages in12. 1879. Cartonné. 34 pages.
Bookseller reference : 141373
|
|
D'HANGEST GERMAIN
COLERIDGE : VINGT-CINQ POEMES - COLLECTION BILINGUE DES CLASSIQUES ETRANGERS.
AUBIER. NON DATE. In-12. Broché. Etat d'usage, Coins frottés, Dos frotté, Intérieur acceptable. 378 pages. Ex-dono sur la pâge de titre. Adhésif sur la page de garde. Quelques phrases soulignées au crayon à papier sans réelle conséquence sur la lecture.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : ROD0103698
|
|
D'HULST, L.
evolution de la poesie en France (1780-1830). Introduction a une analyse des interferences systemiques.
Leuven, Universitaire Pers, 1987 Paperback, Francais, sous jacquette originale d'editeur, 16x24 cm., 196 pp. ISBN 9789061862420.
Bookseller reference : 26332
|
|
D'Oria , Domenico
Dictionnaire et idéologie
D'Oria , Domenico Dictionnaire et idéologie. Paris, Nizet 1988, Biblioteca della ricerca. Cultura straniera 23 cm 21 cm 222 p. (0000000016022)
|
|