Devoto Giacomo
Il linguaggio d'Italia. Storia e strutture linguistiche italiane dalla preistoria ai nostri giorni.
pp. 407, cm 20, brossura, BUR Supersaggi.
|
|
DEVOTO Giacomo
Il linguaggio d’Italia. Storia e strutture linguistiche italiane dalla preistoria ai nostri giorni
in 8°, pp. 411, bross. edit. ill. I tratti caratteristici e originali della lingua italiana, con alcune tavv. b/n f.t. e schemi n.t. 298/33
|
|
DEVOTO Giacomo
Il Mio Compito
In 16°, brossura editoriale, pp. IX, 255. Ritratto dell'autore in antiporta. Ottimo esemplare.
|
|
Devoto Giacomo
Itinerario Stilistico. Con un’introduzione critico-bibliografica di Gianni A. Papini.
Brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso, esemplare a fogli chiusi, in stato perfetto.
|
|
Devoto Giacomo
Lezioni di sintassi prestrutturale.
pp. 324, cm 22, brossura, collana Paideia. Buona copia.
|
|
Devoto Giacomo
Profilo di storia linguistica italiana
Legatura editoriale in piena tela, sovraccoperta con titoli al piatto e al dorso, lievi segni d'uso alla sovraccoperta, volume in ottimo stato.
|
|
Devoto Giacomo
Profilo di storia linguistica italiana
Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, volume No. 3 della collana "Paideia", esemplare No. 225, il testo costituisce la riproduzione dell'appendice di un volume di orientamento critico e bibliografico redatto da Lanfranco Caretti, minime bruniture ai margini della brossura, altrimenti in ottimo stato.
|
|
Devoto Giacomo
Profilo di storia linguistica italiana
Devoto Giacomo Profilo di storia linguistica italiana. , La Nuova Italia Editrice 1983, Copertina cartonata, tagli sporchi di polvere e ingialliti, pagine ingiallite lievemente. Collana:"Strumenti/32". Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Devoto Giacomo
Storia della lingua di Roma. Due volumi.
Due volumi. Cm. 13.5x21, pp. (I) XCVIII da 1 a 144, (II) da 145 a 439, legati in cartoncino morbido illustrato. Al pari dei nuovi.
|
|
DEVOTO Giacomo -
Il Panteon di Agnone.
Firenze, 1967, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 179/198. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DEVOTO Giacomo -
Interpretazioni umbre.
Firenze, 1953/1956, due stralci in 8vo con copertina posticcia muta, pp. 167/178 + pp. 327/336. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DEVOTO Giacomo -
L'Etrusco come intermediario di parole greche in latino.
Firenze, 1967, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 307/342 (intonso) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DEVOTO Giacomo -
Le fasi della linguistica mediterranea.
Firenze, 1955/1970, tre stralci in 8vo con copertina posticcia muta, pp. 217/228 + pp. 175/190 + pp. 93/108. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DEVOTO Giacomo -
Nomi di divinità etrusche.
Firenze, 1932, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 243/260. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DEVOTO Giacomo -
Quanti Italici.
Firenze, 1972, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 247/258. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DEVOTO Giacomo -
Siculo e protolatino.
Firenze, 1959, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 141/150. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DEVOTO Giacomo - ALTIERI Maria Luisa -
La lingua italiana. Storia e problemi attuali.
Torino, ERI, 1968, 8vo br. pp. 321
|
|
DEVOTO Giacomo - ALTIERI Maria Luisa -
La lingua italiana. Storia e problemi attuali.
Torino, ERI, 1979, 8vo brossura pp. 323
|
|
DEVOTO Giacomo - GIACOMELLI Gabriella.
I dialetti delle regioni d'Italia.
Nasce dalla grande raccolta di monografie regionali denominata "Tuttitalia" e analizza il passaggio dal latino all'italiano attraverso i dialetti. Esemplare perfetto. Brossura editoriale, pp. 206 oltre tavole, in 16°
|
|
Devoto Giacomo Oli Gian Carlo
Dizionario della lingua italiana
Ottimo esemplare. Fin1 edizione: 14a rist. pp. 2712
|
|
Devoto Giacomo Oli Gian Carlo
Nuovo vocabolario illustrato della lingua italiana 2 voll.
I due voll. come nuovi. Fin1 pp. 3523
|
|
Devoto Giacomo, Altieri Maria Luisa.
LA LINGUA ITALIANA. Storia e problemi attuali. [come nuovo]
(Codice LG/0363) In 16° 326 pp. Prima edizione. Brossura editoriale. Come nuovo ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
DEVOTO Giacomo.
Avviamento alla etimologia italiana, dizionario etimologico.
Ottimo esemplare, al fine carte esplicative delle ingerenze linguistiche sul territorio italiano. Legatura editoriale mezza tela, piatti cartonati a stampa, pp. VIII, 501, in 8°
|
|
DEVOTO GIACOMO.
Avviamento alla etimologia italiana. Dizionario etimologico.
Cm. 20, pp. xi, 501. Brossura edit. illustrata. Ottimo stato di conservazione.
|
|
Devoto Giacomo.
CIVILTA' DI PAROLE.
(Codice LG/1651) In 8° (22,2 cm) 235 pp. Prima edizione. Con scheda bibliografica dell'editore. Ingialliitura marginale. Brossura editoriale con risvolti. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
DEVOTO GIACOMO.
Civiltà di parole 2.
In 8°, brossura editoriale con alette, pp. 288, (2), collana "La cultura e il tempo 25", piccola mancanza all'angolo inf. dell'ultima pag., lieve brunitura del bordo delle pp. ma copia molto buona. (MAG ZC3) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
DEVOTO GIACOMO.
Civiltà di parole.
In 8°, brossura editoriale con alette, pp. 234, (2), collana "La cultura e il tempo 6", lieve brunitura del bordo delle pp. ma copia molto buona. (MAG ZC3) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
DEVOTO Giacomo.
Il linguaggio d'Italia; storia e strutture linguistiche italiane dalla preistoria ai nostri giorni.
In-8° pp. 411 con 8 tav. f.t. Bross.e dit. ill. Stato di nuovo.
|
|
DEVOTO GIACOMO.
Profilo di storia linguistica italiana.
Cm. 23, pp. (6) 191 (5). Bross. edit. Ottima copia. Seconda edizione con note bibliografiche e critiche.
|
|
DEVOTO Giacomo.
Profilo di storia linguistica italiana.
In-8° pp. 195, bross. edit. con sovracoperta. Intonso.
|
|
DEVOTO Giacomo.
Profilo di storia linguistica italiana.
In-8° gr. pp. 195, bross. edit. con sovrac. Diffuse sottolineature a matita.
|
|
DEVOTO GIACOMO.
Profilo di storia linguistica italiana.
in 8°, br. edit. con sovracc. edit. ill., pp. (8),173,(3); coll. "Paideia", alcuni fogli ancora chiusi, ottimo es.
|
|
DEVOTO GIACOMO.
Studi di stilistica.
In 16°, br. edit. protetta da velina, pp. (6),252,(2); nota di possesso al frontespizio, es. molto buono, solo lievemente brunito.
|
|
Devoto Giacomo; Buti Gianna G.; Freda F. (cur.)
Preistoria e storia della regioni d'Italia. Una introduzione
brossura Il professor Giacomo Devoto presentò, in questo volume tratto dall'enciclopedia "Tuttitalia", una vasta panoramica dei problemi preistorici riguardanti tutte le regioni d'Italia. Egli affrontò l'argomento dell'antica storia italica seguendo il suo metodo gnoseologico, che sommava le emergenze storico-archeologiche ai risultati della linguistica. Ogni zona della penisola viene studiata e analizzata con la sua stessa attenzione, con il medesimo interesse culturale, qualunque ne sia l'estensione territoriale e la consistenza economica.
|
|
Devoto Giacomo; Freda F. (cur.)
Gli antichi italici
br. Giove, il dio del cielo e della luce, il dio che solo s'è salvato attraverso le vicende delle nazioni sorte dopo la dispersione delle tribù di tradizione linguistica indeuropea, è la divinità principale anche presso gli Italici, come presso i Greci e i Latini. (Giacomo Devoto).
|
|
Devoto Giacomo; Sandrelli F. (cur.)
Origini indeuropee
brossura
|
|
Devoto, Giacomo
Civiltà di parole 2
Bross. ed. in-8, pp. 287-(5), vol. n° 25 della coll. La cultura e il tempo. Ottimo.
|
|
DEVOTO, Giacomo
Il linguaggio d'Italia. Storia e strutture linguistiche italiane dalla preistoria ai nostri giorni
410 p. con alcune tavole f.t.; 20,5 cm. Brossura editoriale. Ottimo. Prima edizione
|
|
Devoto, Giacomo
Il Mio Compito
Mm 130x190 Brossura editoriale di pagine 253, ritratto in antiporta, ancora intonso (a fogli chiusi). Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Devoto, Giacomo
Linguistics and Literary Criticism. By Giacomo Devoto.
New York: Vanni 1963. (6), 150 Seiten. 8° (17,5 - 22,5 cm). Orig.-Leinenband. [Hardcover / fest gebunden].
Bookseller reference : 3076988
|
|
Devoto, Giacomo
Profilo di storia linguistica italiana. Quarta edizione.
In-8° picc., pp. 195. Leg. edit. p. tl. blu con tit. oro impresso al ds., monogramma edit. oro impresso al piatto ant., sovr. oliva con tit. rosanero al piatto, tit. rosa al ds. Etichetta di bibl. estinta al ds. della sovr., macchia di umidità al margine inf. della sovr.
|
|
DEVOTO, Giacomo - GIACOMELLI, Gabriella
I dialetti delle regioni d'Italia
XLII, 206 p., 9 tav. f.t.; 18 cm. Brossura editoriale. Copertina legg. polverosa, molto buono per il resto
|
|
DEVOTO, Giacomo - GIACOMELLI, Gabriella
I dialetti delle regioni d'Italia
LXXXII, 208 p. con 9 tav, fuori testo; 21 cm. Brossura editoriale. Buono
|
|
DEVOTO, Giacomo - GIACOMELLI, Gabriella
I dialetti delle regioni d'Italia. Nuova edizione
LXXXII, 206 p., 9 tav. f.t.; 21 cm. Brossura editoriale. Nuovo, avvolto nel cellophane
|
|
DEVOTO, GIACOMO.
Avviamento alla etimologia italiana. Dizionario etimologico.
Prima edizione Oscar Studio Mondadori, febbraio 1979. In 8vo, pp. XI, 51 +1 (di Indice), bross.edit. Ingiallimento e alcuni segni d'uso esterni ma buono. € 12.
|
|
Devoto, Giacomo.
Dizionario etimologico. Avviamento alla etimologia italiana.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Dizionario etimologico. Avviamento alla etimologia italiana. <br/> AUTORE: Devoto, Giacomo.<br/> EDITORE: Mondadori<br/> DATA ED.: 1985,<br/> COLLANA: Coll.Dizionari.<br/> EAN: 9788804267898
|
|
Devoto, Giacomo.
Dizionario etimologico. Avviamento alla etimologia italiana.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Dizionario etimologico. Avviamento alla etimologia italiana. <br/> AUTORE: Devoto, Giacomo.<br/> EDITORE: CDE su licenza Mondadori<br/> DATA ED.: 1992<br/>
|
|
DEVOTO, GIACOMO.
Il linguaggio d'Italia. Storia e strutture linguistiche italiane dalla preistorisa ai nostri giorni.
Rizzoli, Milano, seconda edizione, Giugno 1974. In 8vo, pp. 49 + (1), bross. edit. Un usuale ingiallimento, buona conservazione.
|
|
Devoto,G. Oli,G.C.
Il dizionario della lingua italiana.
<br/> NOTE: TYracce d'uso.<br/> TITOLO: Il dizionario della lingua italiana. <br/> AUTORE: Devoto,G. Oli,G.C.<br/> EDITORE: Le Monnier<br/> DATA ED.: 1973,<br/>
|
|
Devoto,G. Oli,G.C.
Il dizionario della lingua italiana.
<br/> NOTE: tracce d 'uso<br/> TITOLO: Il dizionario della lingua italiana. <br/> AUTORE: Devoto,G. Oli,G.C.<br/> EDITORE: Le Monnier<br/> DATA ED.: 1993,<br/> EAN: 9788800510813 Quarta ristampa.
|
|