Dirven, Rene (Ed.) / Fried, Vilem (Ed.)
Functionalism in Linguistics. .
Amsterdam [u.a.], Publishers: Benjamins, 1987. Original Hardcover-Volume. Ex-Library-Copy. Library-Sticker on the Spine. Library-Stamp [dropped out] on Title. Inside otherwise good Condition. No Markings in the Text! No Underlinings! No private Owner's Note! Cover slightly sunned, otherwise only with (Linguistic & Literary Studies in Eastern Europe, Volume 20).
Bookseller reference : 37577BB
|
|
Distante, Antonella
Wordbuster : il linguaggio dell'information communication technology
Distante, Antonella Wordbuster : il linguaggio dell'information communication technology. Roma, Università degli studi di Roma La Sapienza 2005, Copertina in brossura con alette, con lievi segni d'usura. Paginazione ingiallita lievemente. Interno in ottime condizioni. 167 p. : ill. ; 23 cm. Buono (Good) . <br> <br> <br> 167<br> 8887242607
|
|
DIVER William (1921-1995)
On The Prehistory of GREEK CONSONANTISM. Stralcio da Word, XIV (1958).
In-8° (cm. 24,5), pp. 25. Brossura provvisoria riproducente una cop. della rivista. Segni a biro in cop., ottimo l'interno. DIVER, fondatore della Columbia School of Linguistics
|
|
DIVERS AUTHORS
Prof.Dr.H. Sparnaay - Zur Sprache und Literatur des Mittelalters [texts in German] (Verzamelde opstellen t.g.v. zijn 70ste verjaardag aan de schrijver aangeboden door leerlingen, oud-leerlingen, collega's en vrienden)
279pp.+ 1 portrait, linen cover, VG
|
|
DIVERS AUTHORS
Prof.Dr.H. Sparnaay - Zur Sprache und Literatur des Mittelalters [texts in German] (Verzamelde opstellen t.g.v. zijn 70ste verjaardag aan de schrijver aangeboden door leerlingen, oud-leerlingen, collega's en vrienden)
Groningen, J.B.Wolters 1961 279pp.+ 1 portrait, linen cover, VG
Bookseller reference : T26052
|
|
Divrisi
Divrisi - Vocabolario Greco-Italiano&Italiano-Greco
Buon esemplare pp. 491 lingua: Italiano-Greco
|
|
Dixon James Main.
ENGLISH IDIOMS.
(Codice LG/1597) In 16° 288 pp. Data e firma al frontespizio. Tela editoriale, titolo oro. ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Dixson Robert J.
Essential Idioms in English New Edition
Ottimo esemplare edizione: 1a pp. 249 lingua: inglese
|
|
DJAKONOV Igor M.
Drevnie jazyki Maloj Azii: sbornik statej: perevody s nemeckogo, francuzskogo i italjanskogo jazykov [="The ancient languages of Asia Minor: collection of articles: translations from German, French and Italian languages"]
431pp., 23cm., edition of only 1700 copies, cloth, dustwrapper (bit used), else in very good condition, [articles in Russian in Cyrillic script], OCLC 310766057, X75536
|
|
DJAKONOV Igor M.
Drevnie jazyki Maloj Azii: sbornik statej: perevody s nemeckogo, francuzskogo i italjanskogo jazykov [="The ancient languages of Asia Minor: collection of articles: translations from German, French and Italian languages"]
Moskva [Moscow], Progress 1980 431pp., 23cm., edition of only 1700 copies, cloth, dustwrapper (bit used), else in very good condition, [articles in Russian in Cyrillic script], OCLC 310766057, X75536
Bookseller reference : X75536
|
|
DJANAN, LAB DJITOG
Textes et conversations Day.
Tchad, CEL, 1977. In-4 br., VII-83 pp., texte tapuscrit.
Bookseller reference : 568111
|
|
DJARANGAR (Djita), NGARBATOM (Nassity)
CONTES BEDIONDO.
Tchad, CEL, 1977. In-4 br., (4)ff.-43 pp., texte tapuscrit.
Bookseller reference : 568112
|
|
Djidjelli
Premier livre - l'Arabe classique
Alger carbonel 1951 Grand In8 - cartonnage de l'éditeur - 2e édition - 1951 - 218 pages - couverture défraichie sans gravité
Bookseller reference : 15Fd
|
|
Djidjelli
Premier livre - l'Arabe classique
Alger carbonel 1951 Grand In8 - cartonnage de l'éditeur - 2e édition - 1951 - 218 pages - couverture défraichie sans gravité
Bookseller reference : 15Fd
|
|
DMITRIEV Nikolaj Konstantinovic
Stroj tjurkskich jazykov [="The structure of the Turkic languages"]
606pp. + frontispiece, 23cm., edition of only 1400 copies, cloth (cover bit used), few stains of humidity on edges (but not on pages), with signature of previous owner, text in good condition, [reference work for the study on the structure of Turkic languages], [text in Russian in Cyrillic script], rare, OCLC 248376747, X77025
|
|
DMITRIEV Nikolaj Konstantinovic
Stroj tjurkskich jazykov [="The structure of the Turkic languages"]
Moskva [Moscow], Izd-vo Vostocnoj Literatury 1962 606pp. + frontispiece, 23cm., edition of only 1400 copies, cloth (cover bit used), few stains of humidity on edges (but not on pages), with signature of previous owner, text in good condition, [reference work for the study on the structure of Turkic languages], [text in Russian in Cyrillic script], rare, OCLC 248376747, X77025
Bookseller reference : X77025
|
|
Dmitrij Sergeevic Lichacev
La poesia dei giardini. Per una semantica degli stili dei giardini e dei parchi. Il giardino come testo.
Collana “Saggi”, 808. Un volume di XXVIII-342 pagine, tela editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 16x21,5 cm. Piccoli difetti alla sovracoperta (strappetti e abrasioni marginali), per il resto ottime condizioni. 46 figure in b/n e XIX tavole a colori fuori testo. A cura di Anna Raffetto, traduzioni di Barbara Ronchetti e Claudia Zonghetti. Con un saggio di Sante Graciotti.
|
|
Doan, Patrick. Wanxiang, Tian. Zhongfu, Weng.
Dictionnaire Chinois - Français de catachrèses quadrisyllabiques.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Dictionnaire Chinois-Français de catachrèses quadrisyllabiques. <br/> AUTORE: Doan, Patrick. Wanxiang, Tian. Zhongfu, Weng.<br/> EDITORE: Institut de Langues de Beijing<br/> DATA ED.: 1984,<br/>
|
|
DOBBIE (Elliott van Kirk) [Ed.]
The anglo-saxon minor poems.
New York, Columbia University Press, 1942. In-8 rel. pleine toile verte éditeur, titre et filets dorés au dos, encadrement à froid aux plats, CLXXX-220 pp., bibliographie. (The anglo-saxon poetric records, VI).
Bookseller reference : 517387
|
|
Dobelmann Suzanne
La langue de Cahors des origines à la fin du XVIéme siècle - Bibliothèque méridionale publiée sous les auspices de la Faculté des Lettres de Toulouse - Première série - Tome XXIV
Edouard Privat / Henri Didier. 1944. In-8. Broché. Etat passable, 1er plat abîmé, Coiffe en pied abîmée, Quelques rousseurs. 229 pages.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : R200109133
|
|
DOBORJGINIDZE (Nino)
Die georgische Sprache im Mittelalter.
Wiesbaden, Reichert, 2009. In-8 cartonnage éditeur illustré, XXXIX-268 pp., bibliogr., index. (Sprachen und Kulturen des Christlichen Orients, 17).
Bookseller reference : 504107
|
|
Dobrovolskaja Julia
Post Scriptum. Memorie. O quasi
brossura Julia Dobrovolskaja ha vissuto una lunghissima vita. Traduttrice in russo dei maggiori scrittori italiani (Sciascia e Moravia, tra i tanti), amica di Paolo Grassi, Guttuso e Rodari, una volta in Italia ha tradotto e insegnato a tradurre, ha scritto dizionari e manuali, allevando più di una generazione di traduttori. In questo volume il lettore troverà le sue memorie. Pagine che partono dall'infanzia e percorrono i decenni di una vita intensa, avventurosa, ricca di incontri e di colpi di scena. Pagine che lo porteranno nella Russia sovietica e nelle sue contraddizioni, nella Spagna delle Brigate internazionali, e di nuovo in URSS, in un quotidiano sdoppiato, ma che mai voleva cedere alla menzogna.
|
|
Dobrzynski Roman; Zaleski-Zamenhof Louis C.
Via Zamenhof. Creatore dell'esperanto
br. Questo libro nasce dall'idea di Roman Dobrzynski, regista e scrittore polacco, di intervistare Louis Christophe Zaleski-Zamenhof, nipote di Ludwik Lejzer Zamenhof (1859-1917), il creatore dell'esperanto. L'incontro si rivelerà poi talmente coinvolgente - sia per le vicende narrate, sia per la capacità dell'intervistato di collocarle nel loro contesto storico e sociologico riuscendo così a offrirci un affresco originale di un periodo che copre più generazioni - che l'intervista si tramutò in incontri ripetuti negli anni e divenne un libro, tradotto già in dodici paesi. Louis era nato a Varsavia nel 1925 e aveva quattordici anni quando i nazisti occuparono Varsavia, arrestarono gli appartenenti alla famiglia Zamenhof e li eliminarono fucilandoli o deportandoli nei campi di sterminio. Lui e sua madre furono rinchiusi nel ghetto. Il ragazzo, dopo aver rischiato più volte di essere deportato, riuscì a evadere dal ghetto insieme alla madre e partecipò alla resistenza. Laureatosi in ingegneria, divenne uno dei massimi esperti mondiali di costruzioni in cemento precompresso. Molte le pagine dedicate alla storia e all'evoluzione dell'esperanto e alla vita dell'illustre nonno, di cui si ricordano le celebri parole: "Se non fossi ebreo del ghetto, l'idea di unire oppure no l'umanità non mi avrebbe sfiorato, o almeno non mi avrebbe così costantemente ossessionato durante tutta la mia vita. Nessuno può risentire quanto un ebreo del ghetto della maledizione della divisione fra gli uomini".
|
|
DOBSON (W. A. C. H.)
Late Han Chinese. A Study of the archaic-Han Shift.
Toronto, University of Toronto Press, 1964. In-8, rel. d'édition pleine toile rouge, titrée en doré, XXIV-138pp.
Bookseller reference : 508941
|
|
Docteur Georges Sauvé
Foi du pere
Tequi 2000 495 pages in8. 2000. Broché. 495 pages.
Bookseller reference : 123005
|
|
DOERFER (Gerhard)
Der Numerus im Mandschu.
Wiesbaden, Steiner, 1963 In-8 broché, 109 pp. (Abhandlungen der Geistes- und Sozialwissenschaftlichen Klasse, Jahrgang 1962, 4).
Bookseller reference : 517432
|
|
DOERFER (Gerhard)
Lexik und Sprachgeographie des Chaladsch.
Wiesbaden, Harrassowitz, 1987. 2 vol. in-4 brochés, VIII-534 pp. en continu, 1 tabl. dépl. h.-t., 50 cartes à pleine page.
Bookseller reference : 520137
|
|
DOKE (C.M.)
THE SOUTHERN BANTU LANGUAGES.
Dawsons, 1954. In-8, softcover, 262pp., large fold-out map in-fine.
Bookseller reference : 554073
|
|
DOLCE Lodovico (Venezia 1508 - Venezia 1568).
I quattro libri delle osservazioni di M. Lodovico Dolce.
Di nuovo ristampate, & con somma diligenza corrette. Con le postille, & due Tavole: una de' capitoli: l'altra delle voci; & come si devono usare nello scrivere. Lettera dedicatoria "all'Illustr. Sig. Hercole Faleti". "Se la volgar lingua si dee chiamare italiana, o thoscana. Quello che sia ortografia, e diversità nello scrivere e pronontiare alcune parole della lingua volgare alla latina. De gli accenti, e quali ragionevolmente adoperar si debbano nella volgar lingua. Diffinition della Poetica, e quale è l'ufficio e fine del Poeta". Buon esemplare, presente nella sola Biblioteca provinciale Scipione e Giulio Capone di Avellino e nella Biblioteca di Area umanistica dell'Università degli studi di Urbino. Legatura coeva in piena pergamena rigida, pp. 238, in 16°
|
|
Dolcino, Michelangelo
E PAROLLE DO GATTO dizionario genovese-italiano di termini, insulti, locuzioni e proverbi assolutamente sconvenienti - unito - E PAROLLE DE L'AMO dizionario genovese-italiano di termini, locuzioni e proverbi, casti e no, dedicati all'amore e alla donna; Genova; 1975 e 1978; E.R.G.A.;
E PAROLLE DO GATTO dizionario genovese-italiano di termini, insulti, locuzioni e proverbi assolutamente sconvenienti - unito - E PAROLLE DE L'AMO dizionario genovese-italiano di termini, locuzioni e proverbi, casti e no, dedicati all'amore e alla donna; Genova; 1975 e 1978; E.R.G.A.; 2 volumi in 8° (24,5 x 17 cm); 110 e 78 pagine; brossura; (GS13);
|
|
Dolfi A
Frammenti di un discorso amoroso nella scrittura epistolare moderna
leggerissimi danni alla costola
|
|
DOLFINI GIORGIO.
Iscrizioni runiche antiche.
In 8°, brossura editoriale, pp. 49, (1); esemplare molto buono, lieve nota di possesso alla prima bianca. (ZB8/A) (ZB8/A)
|
|
DOLPHYNE Florence Abena
The Akan (Twi-Fante) language. Its sounds systems and tonal structure.
Accra: Ghana University Press, 1988 in-8, 200 pages, cartes. Bibliographie, index. Broché.
Bookseller reference : 1238600
|
|
Domaneschi Filippo
Insultare gli altri
br. Il linguaggio verbale dispone di un vasto repertorio di espressioni deputate a svolgere una specifica funzione: insultare gli altri. Quasi tutte le lingue possiedono un arsenale di insulti che variano per quantità, contenuti e grado di volgarità. Illustrando i meccanismi psicologici e linguistici alla base della violenza verbale, questo libro analizza le ragioni che fanno dell'insulto e del linguaggio d'odio un fenomeno virale nelle conversazioni quotidiane, nel conflitto politico e, non in ultimo, nei social media. Gli insulti rappresentano il lato oscuro del linguaggio, un fenomeno deplorevole e maleodorante. La lingua parlata, tuttavia, merita attenzione in tutte le sue forme. Chi si occupa di linguaggio deve indagare tutte le possibilità espressive del linguaggio umano. Esaminare gli insulti può aiutarci a capire qualcosa di più del modo in cui concepiamo il mondo e le persone che ci circondano.
|
|
Domaneschi Filippo; Penco Carlo
Come non detto. Usi e abusi dei sottintesi
ill., br. Del 'non detto' si fa grande uso. Nei nostri quotidiani scambi verbali, nella comunicazione politica, giornalistica, pubblicitaria, ciò che si dice in modo esplicito rappresenta solo la punta visibile di un'enorme massa di informazioni comunicate in modo implicito. Attraverso una molteplicità di esempi gli autori ci fanno entrare nel mondo sconosciuto e non visibile di ciò che è comunicato senza essere detto, mettendo in luce il ruolo strategico giocato da ciò che viene dato per scontato e ciò che viene lasciato intendere, svelando così gli usi e abusi dei sottintesi.
|
|
Domanin Igino Porro Stefano
Il web sia con voi
Come nuovo edizione: 1a pp. 116
|
|
Domenico Davoli
Roma e il suo retroterra nei primi rapporti linguistici e culturali
Domenico Davoli Roma e il suo retroterra nei primi rapporti linguistici e culturali. , Gremese 1970, Copertina flessibile Buono (Good) . <br> <br> copertina flessibile <br> 67<br>
|
|
domenico fiormonte - ferdinanda cremascoli
manuale di scrittura
raro, brossura in 8° grande, pp. 328, pressoché intonso
|
|
Domenico Orga
Orga, La caccia agli errori ossia L’ortografia per tutti
Domenico Orga, La caccia agli errori ossia L’ortografia per tutti. Regole pratiche per scrivere senza errori tutte le parole della Lingua Italiana. Prontuario ad uso degli Insegnanti e degli alunni di tutte le scuole ed utile per ogni persona, Tip. Mariano, Valenzano (Bari) 1943, pp. 76, cm 17, pubblicazione spillata. Minime fioriture, leggera ombra di vecchia gora di al margine esterno delle prime carte, per il resto molto ben conservato. Raro.
|
|
Domenico Parisi
Il linguaggio come processo cognitivo
P.202
|
|
Domenico Parisi
Per una educazione linguistica razionale
P.441
|
|
Domenico Parisi Francesco Antinucci
Elementi di grammatica
P.248
|
|
Domenico pezzi
GRAMMATICA STORICO-COMPARATIVA DELLA LINGUA LATINA giusta i risultati degli studi piu recenti .
Un volume (20 cm) di XIV-410 pagine. Legatura del tempo in mezza pelle con titolo e fregi dorati al dorso. Condizioni molto buone.
|
|
Domenico Porzio a cura di
Elogio alla liberta+
|
|
DOMENICO SCAFOGLIO, ROSA TROIANO, LUIGI SERIO
LA RISPOSTA AL DIALETTO NAPOLETANO DELL'ABATE GALIANI DI LUIGI SERIO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO; MACCHIETTE/FIORITURE ALLA COPERTINA. Informazioni bibliografiche Autori: Domenico Scafoglio, Rosa Troiano Titolo: La Risposta al dialetto napoletano dell'abate Galiani di Luigi Serio Collana: Studio e testo Prefazione di: Domenico Scafoglio Edizione: 2 ed. Lunghezza: 143 pagine; 21 cm Editore: Salerno: Gentile Editore, 1995 Soggetti: Napoli, Classici, Storia locale, Dialetti, Napoletano, Storia, Pamphlet, Luigi Serio, Dialetto, Cultura Popolare, Folklore, Folclore, Lingue, Cultura, Tradizioni, Napoletana, Usi, Questioni Linguistiche, Abate Galiani, La Capria, Linguistica, Lazzari e giacobini, Vernacchio, Colonnese, Michele Prisco, Settecento, Bibliografia, Critica, Naples, Classics, Local History, Dialects, Neapolitan, Dialect, Popular Culture, Languages, Culture, Traditions, Neapolitan, Linguistic Matters, Lazarus and Jacobins, Bibliography, Criticism, Dialettologia, Libri Vintage Fuori catalogo, Letteratura, Naples, Classics, Local history, Dialects, History, Dialect, Popular Culture, Languages, Cultural studies, Traditions, Uses, Linguistic Issues, Eighteenth century, Bibliography, Criticism, Dialectology, Books out of print, Literature Prefazione: La prima edizione di quest'opera apparve nel 1982 presso l'editore Colonnese di Napoli, con uno studio introduttivo, le cui linee fondamentali vengono qui confermate, a parte la cancellazione di alcuni tratti, che mi sono sembrati troppo legati al linguaggio di quegli anni. Era una operazione che aspirava a restituire spessore storico e ricchezza problematica a un piccolo pamphlet, cui si riconosceva al più un certo interesse per la storia delle questioni linguistiche nell'area napoletana, e l'attenzione che ad essa da più parti fu prestata dimostrò che quell'aspirazione non era del tutto infondata: «il libro, scrisse Michele Prisco in un'acuta recensione, travalica l'apparente contingenza della "curiosità" e va a collocarsi nella nostra biblioteca fra i contributi più notevoli e seri della e sulla cultura di quegli anni» (II Mattino, 7/9/1982). Reazioni di segno opposto e fraintendimenti ci furono (si veda, ad esempio, il lungo saggio-recensione di Anna Santoro su Esperienze letterarie, n. 2 del 1993), ma i dissensi furono inferiori ai consensi; e, tra questi ultimi, mi ha onorato quello di Raffaele La Capria in particolare, che dalla mia rivisitazione critica della polemica Serio/Galiani trasse stimoli per la sua affascinante lettura della cultura napoletana degli ultimi secoli, che ispira l'Armonia perduta (Milano, Mondadori, 1986). Sono stati anche questi riconoscimenti a convincermi dell'utilità di questa nuova edizione, che ha peraltro il vantaggio di una traduzione integrale del testo del Vernacchio e di un corredo di note storico-linguistiche, l'una e l'altro opera di Rosa Troiano. Domenico Scafoglio Napoli, gennaio 1995 Indice del volume: Nazione e popolo nella questione del dialetto a Napoli nel secondo Settecento, di Domenico Scafoglio Lingua, dialetto e classi sociali nel pensiero di Luigi Serio, di Giuseppe A. Arena Risposta al Dialetto napoletano dell'abate Galiani Un inedito di Luigi Serio sul Dialetto di Galiani, a cura di Salvatore Ferraro
|
|
Domenico Scarfoglio, Geppina Cianflone
LE PAROLE E IL POTERE. L'ideologia del vocabolario italiano.
Un volume oblungo (19x15 cm) di 128 pagine. Brossura editoriale figurata, nella collana Altracultura. Prima edizione. Ottime condizioni.
|
|
DOMINGUEZ HIDALGO, Antonio.
INICIACION A LAS ESTRUCTURAS LINGÜISTICAS.
18x11,5. 256p. Anotaciones anterior poseedor a lápiz rojo.
|
|
DOMINGUEZ, Ramón Joaquín. (Dir.).
DICCIONARIO UNIVERSAL FRANCES-ESPAÑOL, POR UNA SOCIEDAD DE PROFESORES DE AMBAS LENGUAS.
24x16. 749p. 1036p. 920p. 750p. 907p. 775p. 6 Vols. Firma anterior poseedor. Enc. 1/2 piel cart.
|
|
Dominique Longree
La "Rallonge" chez Tacite fondements linguistiques d'un procédé de style - université catholique de Louvain - faculté de Philosophie et lettres
Université catholique de Louvain 1990 in4. 1990. Broché.
Bookseller reference : 100092284
|
|
Dominique Ropson
An analysis of french lexical borrowing in english (on the basis of the supplement to the Oxford English Dictionary: volue III) - mémoire
Universtié catholique de Louvain 1989 in4. 1989. Broché.
Bookseller reference : 100093132
|
|