Professional bookseller's independent website

‎Prose‎

Main

Parent topics

‎Literature ‎
Number of results : 9,955 (200 Page(s))

First page Previous page 1 ... 22 23 24 [25] 26 27 28 ... 52 76 100 124 148 172 196 ... 200 Next page Last page

‎BÖTTCHER, HELMUTH M‎

‎Der Würfler. Roman aus dem alten Rothenburg o. T.‎

‎Berlin-Tempelhof, Enck Verlag 1924. Ganzleinen, 8°, 317 S., 1.-10. Tausend.‎

‎Einband leichte Gebrauchsspuren, etwas schiefgelesen. Bilder im JPEG- oder PDF. Format auf Anfrage.‎

Bookseller reference : 9473

‎BÖTTCHER, MAXIMILIAN‎

‎Das große Leid (Eine Totenfeier)‎

‎Leipzig, Grethlein & Co 1920. Kartoniert, 8°, 156 S., 1.-10. Tausend, Inhalt: Wie mein Sohn lebte und starb - Heimfahrt - Wie ich meines Kindes Seele suchte und fand‎

‎Einband leichte Gebrauchsspuren, innen einige wenige Eselsohren‎

Bookseller reference : X5108

‎BÖTTCHER, MAXIMILIAN‎

‎Krach im Vorderhaus (Ein Berliner Roman)‎

‎Berlin, Aufwärts-Verlag Maxim Klieber 1939. Halbleinen, 8°, 448 S., 6. Auflage‎

‎Einband Gebrauchsspuren, vorn vom Block gelockert, Seiten 423-426 lose‎

Bookseller reference : C136

‎BÖTTCHER, MAXIMILIAN‎

‎Lachen im Walde (Gereimtes und Ungereimtes von Tieren und Menschen)‎

‎Lübeck, Antäus Verlag 1930. Halbleder mit Schutzumschlag, 8°, 273 S., mit 38 Holzschnitten von Karl Stratil‎

‎Schutzumschlag leicht bestoßen, im Schnitt fleckig, sonst guter Zustand‎

Bookseller reference : C169

‎Büchler, Franz‎

‎Der Niemandsweg oder die Geeinten.‎

‎Berlin, Nolte, 1975. Orig.-Pappband mit SU, 253 Seiten, 8°. Erste Auflage (1975). Sauberes und sehr gut erhaltenes Exemplar.‎

Bookseller reference : 007375 ISBN : 392117712

Antiquariat.de

nebenmond
DE - Essen / Margarethenhöhe
[Books from nebenmond]

€7.00 Buy

‎Büchler, Franz‎

‎Wieder ist Frühe der Zeit / Die Schwelle (2 Bände).‎

‎Freiburg, Wagnersche, 1983. Orig.-Broschur, 320 / 95 Seiten, 8°. Ein Lesebuch. Komplette Ausgabe mit dem Ergänzugsband "Die Schwelle. Texte mit Interpretationen von Inge Wurth" (ISBN 3923263031). Sauberes und sehr gut erhaltene Exemplare. Mit einem Nachwort von Walter Rieger. Das "Lesebuch" wurde von Walter Rieger auf dem Vorsatz signiert und mit einer handschriftlichen Widmung an den Vorbesitzer versehen.‎

Bookseller reference : 007419 ISBN : 392326304

Antiquariat.de

nebenmond
DE - Essen / Margarethenhöhe
[Books from nebenmond]

€35.00 Buy

‎Büchmann, Georg‎

‎Geflügelte Worte. Der Zitatenschatz des deutschen Volkes. Fortgesetzt von Walter ROBERT-TORNOW. 23. vermehrte und verbesserte Auflage bearbeitet von Eduard IPPEL.‎

‎Berlin, Haude & Spenersche Buchhandlung 1907. Gr.-8°. XXXI (Vorw., Inh.), 767 S. mit e. Portraitfrontisp. (G. Büchmann) unter Seidenhemdchen. OHLederbd. mit goldgeprägtem Rückentitel. Kapitale u. Kanten berieben, Ecken leicht bestoßen. Schmutztitel mit privatem Stempel, Spiegel mit Exlibris. Mit Lesebändchen.‎

Bookseller reference : DLIT0417

‎Bülow, Frank-Michael‎

‎In den Horizont gelegt. Geleitwort von Gottfried Pratschke.‎

‎Wien: Europäischer Verlag. 1971. 62 Seiten. 21cm. Zustand: Sehr Gut gering gebräunt; Schutzumschlag (hat min. bis geringe Gebrauchsspuren); Gewebe (Roter Leinen)‎

Bookseller reference : 857236

‎BÜRGEL, BRUNO H‎

‎Die kleinen Freuden. Ein besinnliches Buch vom Glück im Alltag.‎

‎Berlin, Deutscher Verlag, o.J 1940. Ganzleinen, 8 , 230 S., 161.-180. Tausend. Einband leichte Gebrauchsspuren, Wasserfleck am Rücken unten, Widmung auf dem Vorsatz. Bilder im JPG- oder PDF. Format auf Anfrage.‎

Bookseller reference : 8916

‎BÜRGEL, BRUNO H‎

‎Im Garten Gottes (Wandertage und Plauderstunden eines Naturfreundes)‎

‎Berlin, Deutscher Verlag 1941. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 234 S., 51.-60. Tausend, "Der Autor, Naturforscher. Dichter und Philosoph, läßt in diesem vielseitigen Buch den Leser einen Blick tun in die unendlich große und unendlich kleine Welt, in die Welt der Sonnensysteme und in die der Atomsysteme im Staubkorn."‎

‎Schutzumschlag leicht bestoßen und kleine Einrisse, sonst guter Zustand (Bilder im JPG.- oder PDF-Format auf Anfrage)‎

Bookseller reference : 14797

‎BÜRGER, GOTTFRIED AUGUST‎

‎Münchhausens Abenteuer (Wunderbare Reisen zu Wasser und zu Lande)‎

‎Basel, Amerbach-Verlag 1946. Pappband, 8°, 179 S., mit den Illustrationen von Gustave Doré‎

‎Guter Zustand‎

Bookseller reference : Q343

‎BÜRGER, GOTTFRIED AUGUST‎

‎Wunderbare Reisen, Feldzüge und lustige Abenteuer des Freiherrn von Münchhausen in Russland/Wie er dieselben bei der Flasche im Zirkel seiner Freunde zu erzählen pflegte‎

‎Berlin, Verlag der Nation 1981. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 86 S., 5. Auflage, mit zwanzig Pinselzeichnungen von Josef Hegenbarth, herausgegeben und mit einem Nachwort von Hans Marquardt‎

‎Schutzumschlag oben leicht bestoßen, sonst guter Zustand‎

Bookseller reference : X4858

‎C. de Jong van Beek en Donk‎

‎Es kommt der Tag ... (Roman)‎

‎Berlin-Schöneberg, Peter J. Oestrgaard Verlag, 1927. Ganzleder, 8°, 407 S., Deutsch von Else Otten‎

‎Guter Zustand‎

Bookseller reference : C1620

‎CABANIS, JOSÉ‎

‎Schlage doch gewünschte Stunde (Roman)‎

‎Reinbek, Rowohlt Verlag 1962. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 187 S., 1.-4. Tausend, »Cabanis besticht durch neue Experimente des Erzählens, in denen die Verwirrung ein Effekt seiner Kunst ist. Dabei ist dieses Buch mit einer bewundenswerten Strenge, einem sorgfältigen maß geschrieben ...«‎

‎Namenszug und Datum auf dem Schmutztitel, sonst guter Zustand‎

Bookseller reference : X3511

‎Cabinet Editors; Denis Johnson Francine Prose Barbara Penner et al.‎

‎Cabinet: A Quarterly Magazine of Art and Cultur: Issue 19 Chance Fall 2005‎

‎New York: Immaterial Incorporated 2005. Paperback. Near Fine. 2004. Paperback small 4to 102 pp. Profusely illustrated in color and b&w. Magazine is Near Fine pages are clean and unmarked. Inserts include one postcard. Mild wear includes mild bumping to corners. Overall bright and solid copy of this handsomely-produced art and culture magazine. Immaterial Incorporated paperback‎

Bookseller reference : C000036891

Biblio.com

Common Crow Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Common Crow Books]

€12.69 Buy

‎Cacco Matteo‎

‎La strada di John Fante: tra cinema e letteratura‎

‎br. Il saggio si focalizza sul periodo Hollywoodiano di John Fante. La maggior parte degli studiosi ha giudicato negativamente la lunga permanenza dello scrittore italoamericano negli studios, soprattutto per via dei contenuti negativi che Bukowski ha espresso in merito. Qui si esaminano le lettere di Fante scritte durante quel periodo, contestualizzandole nella realtà del giovane autore che in quel momento non aveva ancora ottenuto nessun importante riconoscimento letterario per i primi romanzi della saga Bandini e "Dago Red". Anzi, le delusioni erano state molte, soprattutto per la mancata pubblicazione del suo romanzo "The Little Brown Brothers". Per rendere noto ai lettori i meriti del cinema "fantiano" sono stati intervistati i figli, e sono stati analizzati i film principali dell'autore, per la maggior parte sconosciuti alla critica e che invece raccontano un "altro" John Fante, umano e compassionevole. La seconda parte del saggio si concentra sulla sua letteratura e sull'influenza che il realismo magico ha avuto su di lui: un nuovo punto di vista per leggere Fante, troppo spesso avvicinato agli ideali della Beat Generation.‎

‎Cajmi Carlo‎

‎Derelitta Scene contemporanee‎

‎dedicato al cav. Alessandro Valerio 1 17,5x12cm. pagg.430 , legatura mezza pelle,tagli screziati,fregi e titoli in oro al dorso‎

‎Calabrese Stefano; Conti Valentina‎

‎Che cos'è una fanfiction‎

‎br. La fanfiction è una narrazione scritta dai fan di un'opera appartenente al mondo letterario, cinematografico, televisivo o di altra natura, prendendo spunto dagli intrecci di un lavoro originale, ma anche da personaggi famosi realmente esistenti. Questo libro documenta come lo sviluppo delle fanfiction contemporanee vada di pari passo con la nascita di comunità di appassionati che, spinti dall'entusiasmo verso un determinato prodotto artistico, si organizzano in fandom e creano universi narrativi alternativi rispetto all'opera originale, esiliandosi dalla logica del diritto d'autore e rinnegando l'antitesi tra originale e copia. Una forma di scrittura futuribile, che di fatto collettivizza la creatività e apre nuovi orizzonti narrativi.‎

‎Calamandrei Piero‎

‎Il mio primo processo‎

‎brossura‎

‎Calasso Roberto‎

‎Ciò che si trova solo in Baudelaire‎

‎br. A duecento anni dalla sua nascita, Baudelaire è il caso molto raro di uno scrittore che ha mantenuto intatta la sua forza di penetrazione intellettuale e la capacità di scardinare ogni forma di pensiero sclerotico. Dopo La Folie Baudelaire, che era un vasto libro non solo su Baudelaire ma su tutta la Parigi intorno a lui, Roberto Calasso ha voluto concentrarsi su ciò che costituisce la singolarità irriducibile dello scrittore - innanzitutto il taglio della sua intelligenza e quel gusto che ha dato un'impronta definitiva a ciò che si è poi chiamato il moderno.‎

‎Calasso Roberto‎

‎I quarantanove gradini‎

‎br. Nietzsche, Kraus, Robert Walser, Adorno, Bazlen, Céline, Benjamin, Freud, Benn, Brecht, Schreber, Wedekind, Bloy, Reich, Léautaud, Heidegger, Michelet, Stendhal, Marx, Weininger, Simone Weil, Stirner, Flaubert, Hofmannsthal: di loro - e di altri (tutti appartenenti a quell'età arcaica che fu chiamata «il moderno») - si parla in questo libro. Sono incontri che hanno lasciato traccia in saggi, indagini, articoli composti nel corso di più di vent'anni e qui presentati nell'ordine in cui sono stati scritti. Le connessioni sono molto fitte - e dovrebbero affiorare strada facendo. Così, se all'inizio incontriamo la tesi di Nietzsche su «come il "mondo vero" finì per diventare favola», alla fine le risponderà un saggio su quel terrore delle favole che sta sul fondo della disputa teologica di Platone contro Omero e ancora oggi opera fra le quinte della nostra mente. Come anche: percorre il libro da capo a fondo, ma già è accennato nel titolo, un simultaneo omaggio ai mani di Walter Benjamin e di Alfred Hitchcock.‎

‎Calasso Roberto‎

‎Il cacciatore celeste‎

‎br. Ci fu un'epoca in cui, se si incontravano altri esseri, non si sapeva con certezza se erano animali o dèi o signori di una specie o demoni o antenati. O semplicemente uomini. Un giorno, che durò molte migliaia di anni, Homo fece qualcosa che nessun altro ancora aveva tentato. Cominciò a imitare quegli stessi animali che lo perseguitavano: i predatori. E diventò cacciatore. Fu un processo lungo, sconvolgente e rapinoso, che lasciò tracce e cicatrici nei riti e nei miti, oltre che nei comportamenti, mescolandosi con qualcosa che nella Grecia antica fu chiamato "il divino", tò theîon, diverso ma presupposto dal sacro e dal santo e precedente perfino agli dèi. Numerose culture, distanti nello spazio e nel tempo, associarono alcune di queste vicende, drammatiche ed erotiche, a una certa zona del cielo, fra Sirio e Orione: il luogo del Cacciatore Celeste. Le sue storie sono intrecciate in questo libro e si diramano in molteplici direzioni, dal Paleolitico alla macchina di Turing, passando attraverso la Grecia antica e l'Egitto ed esplorando le connessioni latenti all'interno di uno stesso, non circoscrivibile territorio: la mente.‎

‎Calasso Roberto‎

‎Il libro di tutti i libri‎

‎br. Questo libro racconta una storia che comincia prima di Adamo e finisce dopo di noi, attraversando la Bibbia da capo a fondo, come un mondo a sé. Dove un uomo, che si chiamava Saul, può diventare il primo re di un popolo perché il padre lo aveva mandato a cercare certe asine smarrite. Dove la regina di un remoto regno africano guida per tre anni una carovana foltissima, composta da giovani e giovanette vestiti di porpora, nonché da animali e spezie in quantità, per rispondere all'invito del re di Gerusalemme e porgli alcune domande. E dove un altro uomo, che si chiamava Abramo, udì queste parole da una voce divina: «Va' via dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre verso il paese che ti mostrerò». Parole che rintoccano in tutta la Bibbia, storia di un distacco e di una promessa, seguiti da altri distacchi e nuove promesse. Il succedersi dei nomi e dei fatti è turbinoso, spesso sconvolgente. E ogni volta la grazia e la colpa, l'elezione e la condanna appaiono intessute nelle vite dei singoli e della loro stirpe.‎

‎Calasso Roberto‎

‎Il rosa Tiepolo‎

‎ill., br. Tiepolo passò la vita a eseguire opere su commissione in chiese, palazzi, ville. Talvolta affrescando vasti soffitti, come per la Residenz di Würzburg o per il Palazzo Reale di Madrid. Intorno scorreva la vita di un'epoca - il Settecento - che lo apprezzò e ammirò, ma senza troppo preoccuparsi di capirlo. Così fu più facile per Tiepolo sfuggirgli, quando volle dedicarsi a effigiare il suo segreto, che tale è rimasto, in una sequenza di trentatré incisioni: i Capricci e gli Scherzi. Ciascuno di quei fogli è il capitolo di un romanzo nero, abbagliante e muto, popolato da personaggi disparati e sconcertanti: efebi fiorenti, Satiresse, Orientali esoterici, gufi, serpenti e anche Pulcinella e Morte. Li ritroveremo tutti nelle pagine di questo libro, insieme a Venere, Tempo, Mosè, numerosi angeli, Armida, Cleopatra e Beatrice di Burgundia: una variegata, zingaresca compagnia sempre in cammino, "tribù profetica dalle pupille ardenti", come suona un verso di Baudelaire. Oltre che un intermezzo smagliante nella storia della pittura, Tiepolo fu un modo di manifestarsi delle forme, un certo stile nell'ostentarsi della loro sfida. Le sue figure rivelavano una fluidità senza ostacoli e senza sforzi. Accedevano a tutti i cieli, senza dimenticare la terra, incarnando per un'ultima volta quella virtù suprema della civiltà italiana che è stata la "sprezzatura".‎

‎Calasso Roberto‎

‎Il rosa Tiepolo‎

‎ill., br. «Tiepolo: l'ultimo soffio di felicità in Europa. E, come ogni vera felicità, piena di lati oscuri, non destinati a scomparire, anzi a prendere il sopravvento. Riconoscibile dall'aria che spira senza ostacoli e senza sforzi, come non sarebbe più avvenuto dopo quella volta. In paragone con Tiepolo, la felicità di Fragonard è costruita operando tacite esclusioni. Mentre Tiepolo non esclude nulla. Neppure Morte, che viene accolta fra i suoi personaggi e non si fa troppo notare. La felicità che Tiepolo emana non necessariamente abitava in lui stesso. Può darsi che le abbia detto in molte occasioni di ripassare più tardi, perché al momento doveva finire un lavoro ed era in ritardo».‎

‎Calasso Roberto‎

‎L'innominabile attuale‎

‎brossura Turisti, terroristi, secolaristi, hacker, fondamentalisti, transumanisti, algoritmici: sono tutte tribù che abitano e agitano "l'innominabile attuale". Mondo sfuggente come mai prima, che sembra ignorare il suo passato, ma subito si illumina appena si profilano altri anni, quel periodo fra il 1933 e il 1945 in cui il mondo stesso aveva compiuto un tentativo, parzialmente riuscito, di autoannientamento. Quel che venne dopo era informe, grezzo e strapotente. Nel nuovo millennio, è informe, grezzo e sempre più potente. Auden intitolò "L'età dell'ansia" un poemetto a più voci ambientato in un bar a New York verso la fine della guerra. Oggi quelle voci suonano remote, come se venissero da un'altra valle. L'ansia non manca, ma non prevale. Ciò che prevale è l'inconsistenza, una inconsistenza assassina. È l'età dell'inconsistenza.‎

‎Calasso Roberto‎

‎La Folie Baudelaire. Ediz. italiana‎

‎ill. Al centro di questo libro si trova un sogno, l'unico che Baudelaire abbia raccontato. Entrare in quel sogno è immediato, uscirne difficile, se non attraversando un reticolo di storie, di rapporti e di risonanze che coinvolgono non solo Baudelaire ma ciò che lo circonda. Dove spiccano due pittori di cui Baudelaire scrisse con stupefacente acutezza: Ingres e Delacroix; e due altri che solo attraverso Baudelaire possono svelarsi: Degas e Manet. Secondo Sainte-Beuve, perfido e illuminato, Baudelaire si era costruito un "chiosco bizzarro, assai ornato, assai tormentato, civettuolo e misterioso", che chiamò "la Folie Baudelaire" (folies era il nome settecentesco di certi padiglioni dedicati all'ozio e al piacere), situandolo sulla "punta estrema del Kamcatka romantico". Ma in quel luogo desolato, in una terra ritenuta dai più inabitabile, non sarebbero mancati i visitatori. Anche i più opposti, da Rimbaud a Proust. Anzi, sarebbe diventato il crocevia inevitabile per ciò che apparve da allora sotto il nome di letteratura. Qui si racconta la storia, discontinua e frastagliata, di come "la Folie Baudelaire" venne a formarsi e di come altri si avventurassero a esplorare quelle regioni. Un storia fatta di storie che tendono a intrecciarsi, e per alcuni decenni ebbero come sfondo le stesse strade di Parigi.‎

‎Calasso Roberto‎

‎La Folie Baudelaire. Ediz. italiana‎

‎ill., br. Al centro di questo libro si trova un sogno, l'unico che Baudelaire abbia raccontato. Entrare in quel sogno è immediato, uscirne difficile, se non attraversando un reticolo di storie, di rapporti e di risonanze che coinvolgono non solo Baudelaire ma ciò che lo circonda. Dove spiccano due pittori di cui Baudelaire scrisse con stupefacente acutezza: Ingres e Delacroix; e due altri che solo attraverso Baudelaire possono svelarsi: Degas e Manet. Secondo Sainte-Beuve, perfido e illuminato, Baudelaire si era costruito un "chiosco bizzarro, assai ornato, assai tormentato, civettuolo e misterioso", che chiamò "la Folie Baudelaire" (folies era il nome settecentesco di certi padiglioni dedicati all'ozio e al piacere), situandolo sulla "punta estrema del Kamcatka romantico". Ma in quel luogo desolato, in una terra ritenuta dai più inabitabile, non sarebbero mancati i visitatori. Anche i più opposti, da Rimbaud a Proust. Anzi, sarebbe diventato il crocevia inevitabile per ciò che apparve da allora sotto il nome di letteratura. Qui si racconta la storia, discontinua e frastagliata, di come "la Folie Baudelaire" venne a formarsi e di come altri si avventurassero a esplorare quelle regioni. Un storia fatta di storie che tendono a intrecciarsi, e per alcuni decenni ebbero come sfondo le stesse strade di Parigi.‎

‎Calasso Roberto‎

‎Le nozze di Cadmo e Armonia‎

‎ill., br. Le nozze di Cadmo e Armonia furono l'ultima occasione in cui gli dèi dell'Olimpo si sedettero a tavola con gli uomini, per una festa. Ciò che accadde prima di allora, per anni immemorabili, e dopo di allora, per poche generazioni, forma l'albero immenso del mito greco. Nelle "Nozze di Cadmo e Armonia" un soffio di vento torna a muovere le fronde di quell'albero. Come scrisse un antico, «queste cose non avvennero mai, ma sono sempre». Raccontarle, intrecciandole fin nei minimi dettagli, impone alcune domande, che anch'esse «sono sempre»: perché gli dèi dell'Olimpo assunsero figura umana, e perché quella figura? Perché le loro storie sono così scandalose, e misteriose? Che cos'è un simulacro? Perché l'età degli eroi fu breve, convulsa e irripetibile? Da che cosa Zeus si sente minacciato? Forse il mito è una narrazione che può essere capita solo narrando. Forse il modo più immediato per pensare il mito è quello di raccontarne di nuovo le favole. Una luce radente, netta, qui le investe tutte e le mostra nelle loro molteplici connessioni, come una vasta e leggerissima rete che si posa sul mondo.‎

‎Calasso Roberto‎

‎Le nozze di Cadmo e Armonia‎

‎br. Come Zeus, sotto forma di toro bianco, rapì la principessa Europa; come Teseo abbandonò Arianna; come Dioniso violò Aura; come Apollo fu servo di Admeto, per amore; come il simulacro di Elena si ritrovò, insieme a quello di Achille, nell'isola di Leukè; come Erigone si impiccò; come Coronis, incinta di Apollo, lo tradì con un mortale; come le Danaidi tagliarono la testa ai loro sposi; come Achille uccise Pentesilea e si congiunse con lei; come Oreste lottò con la follia; come Demetra vagò alla ricerca della figlia Core; come Core guardò Ade e si vide riflessa negli occhi di lui; come Giasone morì, colpito da una trave della nave Argo; come Fedra smaniò invano per Ippolito; come gli Olimpi scesero a Tebe per partecipare alle nozze di Cadmo e Armonia...‎

‎Calasso Roberto‎

‎Le nozze di Cadmo e Armonia. Ediz. lusso‎

‎ill., ril. lusso "Le nozze di Cadmo e Armonia" - libro che appartiene al più antico genere letterario: la mitografia - presuppone non solo il continuum delle fonti scritte del mondo classico, da Omero a Nonno, ma anche le innumerevoli raffigurazioni dei miti greci attraverso immagini di ogni specie. Con questa edizione, che si presenta come una versione a sé stante, a distanza di vent'anni dalla prima pubblicazione, quelle immagini affiorano in superficie, sempre in corrispondenza a certi dettagli - narrativi o esegetici o anche stilistici - del testo. E si calano nella gabbia tipografica più congeniale e azzardata, che è lo specchio di pagina dove vennero disposte le silografie di un libro che apparve nel 1499 e in cui sembra essere confluito il vasto corso della mitologia classica: la Hypnerotomachia Poliphili. Ogni buon lettore sarà sfidato a cogliere i nessi di questo gioco, che mira a espandere le risonanze delle parole e delle immagini, per via di osmosi, contrappunto e controcanto. Al testo delle Nozze di Cadmo e Armonia si giustappone qui un saggio, Lo sguardo sommario, che tratta di quella singolare e inconfondibile ebbrezza a cui le immagini degli dèi greci - attraverso "le opere e i giorni" di molti secoli - invitano ad abbandonarsi.‎

‎Calasso Roberto‎

‎Sotto gli occhi dell'Agnello‎

‎ill., br. Come l'Apocalisse ricorda più volte, un agnello fu ucciso «prima della costituzione del mondo». Quell'agnello sarebbe stato una presenza ricorrente nella Bibbia e il suo sangue sarebbe servito a riscattare temporaneamente gli Ebrei, come accadde con la fuga dall'Egitto, per riapparire un giorno davanti agli occhi di Giovanni Battista nella figura di Gesù - e questa volta il suo sangue avrebbe riscattato tutti per sempre. «Dall'animale muto per il terrore si giungeva al Logos, alla Parola vivente. Era questa la storia sacra». Ma chi era quell'essere candido e ferito che Iahvè aveva posto all'inizio di tutto? Per mano di chi era stato ucciso e perché alla fine del Nuovo Testamento, proprio nell'Apocalisse, faceva ritorno? Non bastava che Gesù, con la sua morte, avesse riscattato l'umanità intera? Nessuno ha saputo rispondere. Ma i suoi occhi - quegli occhi distanti e impenetrabili che van Eyck una volta osò raffigurare nel Polittico di Gand - sembrano guardarci ancora attraverso le pagine di questo libro, che con voce pacata e definitiva ci obbliga a ripensare una delle figure più misteriose e sconcertanti della Bibbia e del cristianesimo.‎

‎Caldwell Erskine‎

‎La lampada della sera. Romanzo.‎

‎In 16? (cm 19,5), Leg. edit. tutta tela, pagg.286-(4) titoli al piatto e al dorso, traduzione di Quieino Maffi, buon es.‎

‎Calgari, Guido‎

‎Storia della Quattro Letterature della Svizzera‎

‎Mm 140x220 Collana "Thesaurus Litterarum - Storia delle Letterature di tutto il Mondo" - Volume rilegato in piena pelle rossa con titolo e fregi al piatto e al dorso, 578 pagine con una cartina a colori, un indice dei nomi e bibliografia in chiusura. Copia ottima. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€15.00 Buy

‎CALVINO Italo‎

‎L'entrata in guerra.‎

‎In 8, pp. 112. Br. ed. Coll. I gettoni. Edizione originale‎

‎Calvino Italo‎

‎Saggi‎

‎brossura Quarant'anni (1945-1985) di scritti di Calvino "dispersi" su quotidiani e riviste. La raccolta presentata in questo volume documenta la straordinaria ampiezza dei suoi interessi, la lucidità delle sue analisi, l'esattezza della sua scrittura. Calvino ci spinge a leggere e rileggere autori classici e contemporanei, si occupa di cinema, di antropologia, di scienza, di arti figurative, discute dei rapporti tra letteratura e politica, commenta avvenimenti di politica e di costume. Oltre alle raccolte di saggi pubblicate in vita ("Una pietra sopra", "Collezione di sabbia" e le famosissime "Lezioni americane") questo volume propone anche pagine autobiografiche, interviste, descrizioni di luoghi e reportages di viaggi.‎

‎Calvino Italo; Baranelli L. (cur.)‎

‎Sono nato in America. Interviste 1951-1985‎

‎br. Oltre cento interviste distribuite nell'arco di quattro decenni: il più imponente corpus disponibile di autocommenti calviniani. L'effetto è quello di un grande cantiere autobiografico: un'autobiografia in progress, mobile e sfaccettata, costruita per successive espansioni. Un'autopresentazione simile a un prisma rotante che prende forma davanti ai nostri occhi, senza mai consentire una visione completa e stabilizzata. Proprio così, forse, Calvino avrebbe desiderato apparire: coerente ma non inerte, dinamico senza essere dispersivo, e intento a un'assidua costruzione di sé. Pur nella brevità del respiro consentito dalla forma intervista, queste pagine offrono una messe di osservazioni straordinariamente ricca. Sull'opera calviniana, ma anche sul genere romanzesco, sulla letteratura italiana, sul modo di leggere e sul ruolo dei lettori. E poi valutazioni politiche sulla storia italiana e numerose considerazioni su se stesso. Introduzione di Mario Barenghi.‎

‎CALVINO, ITALO‎

‎Erzählungen (Band 1-3)‎

‎Berlin, Verlag Volk und Welt 1979. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 365, 240 und 291 S., 1. Auflage‎

‎Guter Zustand‎

Bookseller reference : Q712

‎Caminade Pierre‎

‎Le Don de merci‎

‎Robert Morel Cartonné 1970 In-8 (11,7 x 19,2 cm), cartonné, 230 pages ; ex-libris, par ailleurs très bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

Bookseller reference : fj1011

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[Books from Abraxas-Libris]

€11.20 Buy

‎Cameron Susan Editor Chieftainess; Ullian Naomi Prose Editor; Pront Justin Poetry Editor; Brown Meredith & Hartwell Davie A‎

‎THE MIND'S EYE : A Standford Journal of Expression Vol 11 No 2 Spring 2003‎

‎South San Francisco CA: Giant Horse Printing 2003. BRAND NEW copy. Biannual publication of Leland Stanford Junior University. 2003 compilation of expressions in prose & poetry pencil & brush from the student body. Brief biographical notes of contributors follow text. First Edition First Thus. Soft Cover. Fine/None as Issued. Giant Horse Printing Paperback‎

Bookseller reference : 001372

Biblio.com

100 POCKETS
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from 100 POCKETS]

€10.58 Buy

‎Camilleri Andrea‎

‎Come la penso. Alcune cose che ho dentro la testa‎

‎br. Un'autobiografia in forma di saggi e di racconti. Per la prima volta ecco il laboratorio creativo di Andrea Camilleri (con una parte dedicata a Montalbano e alla sua Vigata) attraverso un percorso ricco di personaggi, luoghi, piccoli e grandi eventi, e con incursioni nella letteratura, nella filosofia, nella politica. Che bellezza leggere i suoi ricordi di ragazzo, le "controstorie" della sua Sicilia, e poi recuperare l'Italia di ieri e di oggi, intrattenuti dalla sua inesauribile vena critica e ironica. Un ritratto a colori vivacissimi di come siamo e cosa pensiamo. Una scoperta.‎

‎Camilleri Andrea‎

‎Un onorevole siciliano. Le interpellanze parlamentari di Leonardo Sciascia‎

‎br. Andrea Camilleri racconta l'esperienza parlamentare di Leonardo Sciascia, attraverso le interrogazioni parlamentari che lo scrittore di Racalmuto presentò, dalle file del partito radicale, tra il 15 dicembre 1979 e il 31 gennaio 1983. Camilleri, che a Sciascia fu legato da consuetudine e amicizia, ne mette in luce la passione politica autentica; la lucidità, l'approccio mai ideologico ma sempre ancorato a una analisi dei fatti acuta e spietata, comunque sempre scomoda e insofferente al potere. Gli argomenti di queste interrogazioni sono, tutti, di estrema attualità, allora come oggi; i casi di cronaca affrontati sono tuttora ferite aperte: la mafia, l'uccisione del magistrato Ciaccio Montalto, il caso Pecorelli, il petrolio, l'uso delle armi da parte delle forze dell'ordine. Dalla voce di Andrea Camilleri, e dagli interventi di Sciascia emerge, insomma, un ritratto impietoso di un'Italia incapace di fare i conti con il proprio passato; e colpevolmente sorda alle parole di chi, con tutto il rigore della ragione, dimostrava di amarla.‎

‎Camilleri Andrea; Salis S. (cur.)‎

‎Piccola enciclopedia di giochi per l'infanzia‎

‎brossura‎

‎Camisasca Franco‎

‎Personaggi pericolosi. Leggendo Alessandro Manzoni‎

‎brossura Una lettura di alcuni passi significativi e discussi de I Promessi Sposi. Una serie di riflessioni conseguenti a una consuetudine pluridecennale con le vicende biografiche di Manzoni del quale viene analizzato il percorso intellettuale e spirituale nei suoi primi trent'anni di vita. Sono presi in esame temi quali giustizia/ingiustizia, male/ bene, fantasia/realtà, misericordia/perdono sia nelle vicende del romanzo sia in alcuni episodi vissuti da Manzoni. Introduzione di Massimo Camisasca.‎

‎Cammarata V. (cur.); Marcenò S. (cur.)‎

‎Narrazioni di genere e biopolitiche neoliberali. Mildred Pierce e i suoi spettri‎

‎brossura Cosa accade quando la narrazione politica e culturale è destabilizzata? Quando la crisi rende manifeste strategie e aporie nei processi di soggettivazione di cui siamo soggetti e oggetti nel nostro presente? I saggi raccolti in questo libro, frutto di una riflessione a un tempo individuale e corale, propongono il caso Mildred Pierce, protagonista del romanzo di James M. Cain e delle sue trasposizioni cinematografica e televisiva, come un laboratorio per indagare quell'effetto di "disorientamento" che già Wendy Brown ha indicato come dimensione della nostra crisi attuale. La critica femminista è usata qui come un prisma attraverso il quale leggere le dinamiche del potere sia nelle sue forme istituzionali sia nelle sue pratiche discorsive per metterne in luce non solo le logiche egemoniche ma anche gli effetti liberatori. Mildred e i suoi spettri ci offrono un luogo a partire dal quale provare a riflettere sulle nostre capacità di agire nel senso di una risignificazione politica del presente.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎Camon Ferdinando‎

‎Conversazione con Primo Levi. Se c'è Auschwitz, può esserci Dio?‎

‎br. Il lager nazista è l'emblema più tragico del secolo appena finito; l'esperienza che più costringe noi contemporanei, e soprattutto noi europei, a riflettere sugli aspetti bui della condizione umana, sul male e le sue radici. In questa conversazione - terminata pochi mesi prima della morte di Levi Ferdinando Camon e l'autore di "Se questo è un uomo" affrontano l'argomento in tutta la sua vastità, ciascuno alla luce delle proprie convinzioni e della propria formazione (non sfugge al lettore l'insistenza sul concetto di "colpa" in una discussione in cui uno degli interlocutori è di matrice cattolica). La "colpa" di essere nati; la responsabilità di chi obbedisce; se la storia sia fatta dai capi o dai popoli; popolo ebreo e stato di Israele; lager nazista e lager comunista; le SS e la polizia di Stalin; se Auschwitz sia la prova della non-esistenza di Dio; scienza e letteratura; se scrivere possa guarire: in questo dialogo intenso e serrato tutte le questioni vengono toccate, e nel suo svolgersi non mancano i momenti di acuto e doloroso disaccordo. Ma anche qui, forse soprattutto qui, si misura la ricchezza di esiti di un confronto appassionato.‎

‎Campa Riccardo‎

‎L'elegia del nuovo mondo‎

‎br. Il 12 ottobre 1492 l'impresa di Cristoforo Colombo trova il suo terminale nelle distese del nuovo mondo, animato da antiche e gloriose culture. Assecondato dai re spagnoli, egli si prefigge di inaugurare il più agevole itinerario delle spezie e della seta, per garantire, sia la conservazione delle derrate alimentari del vecchio continente, sia le esigenze estetiche dei suoi ceti preminenti. In questo volume, Riccardo Campa pone in evidenza come l'irradiazione delle leggende («La Città dei Cesari», «El Dorado», ecc.) costituisca l'espediente letterario con il quale gli «adelantados» si propongono di sottrarsi al giudizio dell'Europa riformista e in evoluzione verso la rivoluzione industriale, sfoggiando le risorse metallifere. La temperie dell'avventura rinascimentale si compendia nel «viaggio», descritto da Bernal Diaz del Castillo, e nel «naufragio», delineato da Alvar Nùnez Cabeza de Vaca: due cronisti, impegnati a rappresentare l'epopea dell'innocenza indiana e dell'intraprendenza iberica.‎

‎Campanile Achille‎

‎Trattato delle barzellette‎

‎brossura La barzelletta, come tutti gli altri generi della tradizione orale, è sfuggente: cambia, si trasforma di generazione in generazione, a seconda del pubblico che la ascolta e anche della bravura di chi la racconta. Per sua natura, è di difficile catalogazione: ogni volta che un critico infilza lo spillo dell'analisi su una barzelletta, l'effetto divertimento va perso. Del resto i trattati sulla comicità sono pieni di pezzi che non fanno ridere. Dunque, un trattato delle barzellette sembrerebbe una cosa impossibile, se non ci fosse Achille Campanile, che in questo libro ne raccoglie un numero sterminato, tracciandone l'evoluzione storica, elencando i personaggi e i temi principali e dividendole per materia. Un repertorio di idee strampalate e scoppiettanti pervaso dalla vena comica dell'autore, con una prefazione posta in fondo al libro per dimenticanza e le istruzioni per l'uso delle istruzioni per leggere il volume: in definitiva, un trattato sulle barzellette che è una barzelletta sui trattati.‎

‎Campbell Federico; Trapanese E. (cur.)‎

‎La memoria di Sciascia‎

‎br. A cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, la sua letteratura civile non ci ha mai abbandonato. È riuscita a oltrepassare i confini della penisola, e addirittura l'Atlantico, trovando un luogo speciale tra le pagine dello scrittore Federico Campbell. «Sin dall'inizio Sciascia mi sembrò un autore messicano che scriveva sul Messico senza essere mai stato in Messico», rivelerà in un'intervista. Come preannuncia il titolo del libro, La memoria di Sciascia è un invito alla rilettura in chiave italo-messicana, e al ricordo di Leonardo Sciascia. Campbell ci offre il racconto di un incontro, letterario e reale, un interessantissimo dialogo con i temi e le scelte formali dell'opera sciasciana, e con il mare colore del vino della Sicilia. Ma non solo: ci invita anche a riflettere sull'importanza della memoria all'interno della produzione sciasciana, intesa come strumento per raccontare le ingiustizie, per non dimenticarle. Ed è proprio il filo rosso della memoria a unire e avvicinare Sciascia e Campbell in questo libro, scritto - direbbe il maestro siciliano - «a futura memoria». Pubblicato per la prima volta nel 2014 da Associazione Ipermedium libri, La memoria di Sciascia viene riproposto con un intervento inedito di Carmen Gaitán, vedova dell'autore, Direttrice del Museo Nacional de Arte (MUNAL) di Città del Messico.‎

‎Campini Dino‎

‎Crisaline. Romanzo.‎

‎In 8? (cm 20), Brossura originale, pagg. ill. a colori, sovracop. ill. a colori, pagg. (4)-364-(8), prefazione di Giulio Confalonieri (Milano, 1896-1972) , qualche strappetto al margine superiore della sovracop., lieve gora al margine bianco delle ultime pagine, ma buon es. Prima e unica edizione. Dino Campini (Asti, 1911) fu il primo a parlare del carteggio Mussolini - Churchill nel suo libro "Piazzale Loreto"‎

Number of results : 9,955 (200 Page(s))

First page Previous page 1 ... 22 23 24 [25] 26 27 28 ... 52 76 100 124 148 172 196 ... 200 Next page Last page