|
OPERATOR #5. January February 1939. Volume 11 No. 3
OPERATOR #5
Chicago IL: Popular Publications Inc. 1939. Upper right front corner clipped clear tape to spine ends uneven trims to lower front cover closed tear to right front cover a good to very good copy. 23639. Octavo single issue cover by John Hewitt pictorial wrappers. Pulp magazine. "When Hell Came to America" Curtis Steele pseudonym. A well regarded hero pulp with strong science fictional elements combined with spy fiction. Cook Mystery Detective and Espionage Magazines pp. 402-405. Tymm and Ashley Science Fiction Fantasy and Weird Fiction Magazines pp. 448-451. Popular Publications, Inc. unknown
Bookseller reference : 23639
|
|
OPERATOR #5. September October 1939. Volume 12 No. 3
OPERATOR #5
Chicago IL: Popular Publications Inc. 1939. Clear tape to spine ends two burn marks to front cover-now covered with clear tape clear tape to upper right front corner a bright copy graded good due to the defects. 23638. Octavo single issue cover by John Hewitt pictorial wrappers. Pulp magazine. "Corpse Cavalry of the Yellow Vulture" Curtis Steele pseudonym. A well regarded hero pulp with strong science fictional elements combined with spy fiction. Cook Mystery Detective and Espionage Magazines pp. 402-405. Tymm and Ashley Science Fiction Fantasy and Weird Fiction Magazines pp. 448-451. Popular Publications, Inc. unknown
Bookseller reference : 23638
|
|
OPERATOR #5. September October 1939. Volume 12 No. 3
OPERATOR #5
Chicago IL: Popular Publications Inc. 1939. Edge wear with small chips a good to very good copy. 19784. Octavo single issue cover by John Hewitt pictorial wrappers. Pulp magazine. "Corpse Cavalry of the Yellow Vulture" Curtis Steele pseudonym. A well regarded hero pulp with strong science fictional elements combined with spy fiction. Cook Mystery Detective and Espionage Magazines pp. 402-405. Tymm and Ashley Science Fiction Fantasy and Weird Fiction Magazines pp. 448-451. Popular Publications, Inc. unknown
Bookseller reference : 19784
|
|
Opern- und Operetten-Theater Berlin. - HOMUTH, Edgar (Direktion):
Der Barbier von Sevilla. Oper in 2 Akten von Gioachino Rossini. Programmzettel. Spielzeit 1947/1948. Opern- und Operetten-Theater Berlin. Direktion: Edgar Homuth.
(ca. 21,2 x 15 cm). 4 S. zum Aufklappen. Original-Programmzettel mit dekoriertem Deckeltitel. Einband etwas gerändert, innen noch gut erhalten. Zettel wurde gelocht. Handschriftliche Datumsnotiz über den Besuch (Dezember 1947) auf Deckel oben. Insgesamt guter Zustand. Musikalische Leitung: Edgar Homuth, Spielleitung: Alexander Kolo, Bühnenbild: Paul Rasch, Chöre: Erwin Reuter. Schauspieler/innen: Hanskarl Bading, Alice Zimmermann, Alf Caren, Anny Ortmayr und viele andere. Der Programmzettel enthält eine ausführliche Besetzungsliste und Text zur Oper. Es handelt sich hier um den vierseitigen und innen sehr schön gestalteten Programmzettel zur Aufführung der Oper. Mit hoher Wahrscheinlichkeit handelte es sich beim Opern- und Operetten-Theater Berlin um eine Bezeichnung für die sogenannte Volksoper Berlin (Theater des Westens) mit Aufführung in dem eher wenig kriegsbeschädigten Operngebäude in Charlottenburg. Allerdings war dieses Gebäude ab 1945 auch Ort der Städtischen Oper, deren Haus in der Bismarckstraße kriegszerstört war. Original-Programmzettel aus den Nachkriegsjahren und ein kleines Stück Berliner Opern- und Theatergeschichte!
|
|
Opfer des Faschismus. - Hauptausschuß "Opfer des Faschismus" (Herausgeber):
Menschen zwischen Himmel und Erde. Historischer Prospekt. Veranstaltung Mai 1946. Berlin-Charlottenburg.
(ca. 14,5 x 10,5 cm). 8 S. zum Aufschlagen. Original-Programmzettel mit farbig typografisch gestaltetem Deckeltitel. Einband etwas berieben, innen noch gut erhalten. Zettel wurde gelocht. Notiz über Besuch (1946) auf dem Deckel oben. Insgesamt guter Zustand. Historischer Werbeprospekt aus dem Frühjahr 1946 für eine Veranstaltung im Bereich Artistik und Akrobatik. Veranstaltet wurde diese vom Hauptausschuß "Opfer des Faschismus", dieser wurde 1945 von verschiedenen Überlebenden der Widerstandsgruppen im Nachkriegs-Deutschland gegründet. Noch bis Ende der 1940er Jahre war das Gedenken an die Opfer der NS-Herrschaft weitgehend überparteilich, erst mit dem Eskalieren des Kalten Kriegs und der deutschen Teilung divergierte auch das Erinnern und Gedenken in Ost und West. Die Veranstaltung war vermutlich ein Angebot für die Berliner/innen in der harten, direkten Nachkriegszeit, die Leitung hatte E. A. Kuschewitz. Der Prospekt enthält genaue Information zum ganzen Programm. Beiliegend ist auch eine Eintrittskarte (Schüler-Freikarte) für die Freilichtveranstaltung im Sommergarten am Funkturm in Charlottenburg. Seltener Prospekt aus der Berliner Nachkriegszeit, noch vor der deutschen Teilung!
|
|
Opfermann, Fritz
Kieberer in Ottakring.
Wien-München-Zürich-New York. Fritz Molden. 1980. OPapp., OSchu., 8°, 271(1) S., Zustand sehr gut.
Bookseller reference : 33286
|
|
Opgenoorth, Winfried
Es ging ein Schneemann durch das Land
Eine Geschichte von Mira Lobe. Stuttgart, Deutscher Bücherbund (Lizenz: Ellermann), ca. 1980. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 12 Bl. Farbiger Or.-Pp. [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 176690
|
|
Opicrys
La mano del cuore
brossura "La mano del cuore" è la storia di Giovanni, della sua famiglia e di Opicrys, essere umano e infermiere. È una storia di dolore, gioia, pianti e sorrisi, del ciclo della vita e di rinascita. Un romanzo struggente, una storia forte di umanità e sentimenti profondi, consumati nell'arco di appena pochi giorni. I nostri incontri di vita più silenziosi, sono solitamente quelli che hanno il potere di trasformare radicalmente la nostra consapevolezza. La luce di Giovanni è una luce che forse non esisterà più, ma che potrà rivivere dentro le persone che vorranno leggere e ascoltare questa storia col cuore. Forse, in questo modo, questa luce non andrà mai dispersa.
|
|
Opolskait? Daina
Le piramidi di giorni
br. Ci sono brevi momenti, nella vita, in cui le piramidi di giorni che il tempo poco a poco costruisce attorno agli esseri umani, ingabbiandoli, perdono miracolosamente consistenza, lasciando svuotati del loro senso terribile ore e minuti, passato e futuro. È la nostalgia, o il bisogno, di quegli attimi ad accomunare i personaggi di queste dodici storie: una madre con i figli lontani e uno nuovo, adottato, che lei non sa amare; i due giovani che si salvano a vicenda dall'apatia, facendosi un dono che trascende la morte; la bambina con una madre e due padri che la amano in ugual misura; le due sorellastre che cercano di ricostruire un rapporto dopo anni di silenzi, recriminazioni e sensi di colpa; il padre che in sogno si rivede nel figlio adolescente e riesce finalmente a capirlo. "Le piramidi di giorni", Premio letterario dell'Unione europea 2019, disvela sullo sfondo della Lituania contemporanea le impronte sottili e ineffabili lasciate da ciascun rapporto umano e capaci di trascendere le leggi anguste del tempo, cogliendo quelle piccole epifanie che può creare un campo giallo di colza a giugno o il volo di due aironi al disgelo primaverile. Daina Opolskait? descrive una quotidianità fatta di dettagli minuti e intrisi di significato: il profumo di fiori impigliato al cappotto del marito che rientra a casa, un bambino che con i polpastrelli sul vetro ghiacciato scopre il mondo, le lisce piastrelle di una cucina che ricordano i sassi levigati di una spiaggia lontana.
|
|
Oppenheim E. Phillips
La spia misteriosa
br. Quando Lord Wolfenden salva un vecchio gentiluomo da un tentativo di assassinio, non immagina neppure lontanamente in quale complicata vicenda sta per avventurarsi. Il misterioso Mr. Sabin e la sua deliziosa nipote Elena nascondono inquietanti segreti che vanno ben aldilà della loro occulta identità. Una fitta rete di intrighi diplomatici mira a scatenare un conflitto tra la Germania e l'Inghilterra, per riportare un regime monarchico in Francia. Un disegno perfetto, ordito da un uomo senza scrupoli che, però, non ha fatto i conti con l'imponderabile: un amore sincero e l'oscuro passato che torna a reclamare i suoi crediti. Una donna affascinante, un uomo misterioso e un intrigo internazionale per un capolavoro a metà tra la spy story e il mistery.
|
|
OPPENHEIMER SIEGFRIED
Siegfried Oppenheimer Bookplate
Self-published 1920. First edition. Paperback. Very Good. Original book-plate for Siegfried Oppenheimer possibly by Frans Masareel. Hebrew/English lettering Self-published paperback
Bookseller reference : 017409
|
|
OPPENHEIMER, Jonny
Der schwedische Gastaussteller Jonny Oppenheimer zeigt Ölbilder... und Zeichnungen von 1935-1959.
Berlin:, Verein Berliner Künstler., 1959. [10 Blatt]. Original Karton mit Deckelillustartion, Einband lichtrandig, Vorwort und biographische Daten mit einigen Anstreichungen, sonst guter Zustand.
Bookseller reference : 7709B
|
|
OPPENHEIMER, Jonny.
Der schwedische Gastaussteller Jonny Oppenheimer zeigt Ölbilder... und Zeichnungen von 1935-1959.
[10 Blatt]. Original Karton mit Deckelillustartion, Einband lichtrandig, Vorwort und biographische Daten mit einigen Anstreichungen, sonst guter Zustand. Oppenheimer exilierte 1939 nach Schweden. Liste der ausgestellten Werke und Abbildungen (davon 1 farbig).
|
|
OPPERMANN, Karl
Karl Oppermann. Berlin Bilder 1963-1986. (Mit Künstlerwidmung und Autograph!). Herausgeber: Ernst A. Busche. Ausstellung vom 18.1. bis 22.2.1987 Obere Galerie/ Haus am Lützowplatz.
Berlin:, Nicolai., [1987]. 28 x 21 cm. 84 S. Original Karton mit Rückentitel und farbig illustriertem Deckeltitel. Einband leicht berieben, guter Zustand. Montierter Zeitungsausschnitt zu Oppermnn auf dem Innendeckel.
Bookseller reference : 29157B
|
|
OPPERMANN, Karl. -
Karl Oppermann. Berlin Bilder 1963-1986. (Mit Künstlerwidmung und Autograph!). Herausgeber: Ernst A. Busche. Ausstellung vom 18.1. bis 22.2.1987 Obere Galerie/ Haus am Lützowplatz.
28 x 21 cm. 84 S. Original Karton mit Rückentitel und farbig illustriertem Deckeltitel. Einband leicht berieben, guter Zustand. Montierter Zeitungsausschnitt zu Oppermnn auf dem Innendeckel. Mit einer handschriftlichen, signierten und datierten Widmung des Künstlers auf dem Vortitel. Beilage: Einladungskarte mit Autograph in handadressiertem Umschlag. - Zahlreiche Farbtafeln und schwarzweiße Illustrationen.
|
|
Oppermann, Wolfgang
[Werkverzeichnis].
[Hamburg], Eigenverlag], ( 1985). [48] TyposkriptS. Mit Porträt-Illustr. 21 cm. Gelumbeckt.
Bookseller reference : 96664
|
|
Oppermann, Wolfgang
Fleisch-.
(1985). [24] S. Mit 24 farb. Orig.-Lithographien. Quer-Format. 20 x 27,5 cm. Illustr. OBrosch.
Bookseller reference : 96217
|
|
Oppi Umberto
Nati col freddo
brossura Possono le interazioni tra individui essere determinate dalla data di nascita? Le relazioni essere preordinate dalla chimica? Un'esistenza tormentata essere risolta da una teoria scientifica? Si può trovare la serenità attraverso una formula matematica? Secondo l'autore di "Nati col freddo", sì, è possibile. Vanni Tansini è un costruttore che gestisce gli affari di famiglia tra Italia e Svizzera. Una delazione anonima ne causa l'arrestato per un reato valutario che non ha commesso. In carcere prenderà coscienza dell'errore primordiale con cui ha represso la propria indole votata all'arte per lasciarsi fuorviare da un subdolo senso del dovere. Sullo sfondo di una controversa saga familiare, amori tormentati e dolorosi tradimenti, una volta libero metterà in atto il progetto a lungo meditato: riappropriarsi dell'esistenza cui era predestinato. Ma prima, con l'aiuto di alcuni fidati amici e di un falso Chagall, deve smascherare i responsabili dell'infamia subita. Annaspando tra foschi sospetti, s'imbatte in uno strano libro in bilico tra chimica e astrologia in cui è contenuta "la formula della serenità". Usando la formula, Vanni comincerà una profonda rianalisi delle sue più tormentate relazioni umane: con l'amante, bugiarda e imperscrutabile, con la compagna, devota e pura, con la madre, altèra e capricciosa, con i fratelli, ingrati e infingardi, e col padre, ormai postuma.
|
|
Oppio Danila
Smemoria
brossura "Penso sia la prima volta che si mette per iscritto un dialogo privato, quasi intimo, ripreso a bella posta da internet e trasferito su carta per essere stampato. Sibilla e il signor G, alias Gabriele, sono i due personaggi che danno vita al racconto, lo animano, lo rendono vero in una sequela di lettere-mail, prima timide e poi più coraggiose. Parlano di poesia, di altri personaggi famosi, dove fanno librare i loro sentimenti in una catarsi tutta loro, intima, seppure sconosciuta". (Dalla prefazione)
|
|
OPPLER, F. (Friedrich)
Judenfrage und Welt von Heute.
Rio de Janeiro:, Agir., 1948. ca. 19 x 14 cm. 266 S. Original-Kartoneinband mit Deckel- und Rückentitel. Unbeschnitten. Einband gegilbt und etwas fleckig. Papierbedingt gegilbt, sonst guter Zustand.
Bookseller reference : 5497C
|
|
OPPLER, F. (Friedrich):
Judenfrage und Welt von Heute.
ca. 19 x 14 cm. 266 S. Original-Kartoneinband mit Deckel- und Rückentitel. Unbeschnitten. Einband gegilbt und etwas fleckig. Papierbedingt gegilbt, sonst guter Zustand.
|
|
OPPLER, F. (Friedrich):
Judenfrage und Welt von Heute.
266 S. Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel. Mit Bauchbinde! Unbeschnitten. Kleiner Fleck auf Vorderdeckel, papierbedingt gebräunt, insgesamt guter Zustand.
|
|
OPPLER, F. (Friedrich):
Judenfrage und Welt von Heute. (Mit Autograph!).
266 S. Original Broschur mit zweifarbigem Deckeltitel. Mit Original-Bauchbinde (Verlagswerbung). Einband minimal berieben, unbeschnitten, papierbedingt gegilbt, gut erhalten. Erstausgabe. - Sternfeld/T. 376. - Mit handschriftlicher, signierter und datierter Widmung des Autors auf Vortitel an seinen Kollegen (und später Rektor der Freien Universität Berlin) Prof. Ernst Heinitz; beiliegend ein Autograph des Autors (kleiner Zettel mit 6 Zeilen von 1952). - Im selben Verlag erschien die portugiesische Übersetzung. - F. Oppler war ein nach Brasilien emigrierter Berliner Richter. - "Das Ziel...ist nach unserer Auffassung zu gleicher Zeit auf zwei einander entgegengesetzten Wegen zu erstreben, dem einer Nationalisierung auf eigenem Boden und dem einer fortschreitenden Assimilierung."
|
|
Oppo Daniele
L'ultima lettera di Vincent
brossura La biografia del pittore Daniele Oppo dal 1997 ad oggi, segnata da un incontro fatto sin da bambino con un grande artista. E da lì iniziò il suo viaggio verso l'arte.
|
|
OProvidence RI: Museum of Art of the Rhode Island School of Design Jan. 19 to Feb. 18 1945
Old and New England An Exhibition of American Painting of Colonial and Early Republican Days Together with English Painting of the Same Time
Museum of Art of the Rhode Island School of Design. Good with no dust jacket. 1945. Paperback. Museum of Art of the Rhode Island School of Design paperback
Bookseller reference : 335879
|
|
Orano, Paolo
Mussolini da Vicino
Mm 160x215 Edizione definitiva aggiornata e accresciuta - Brossura originale figurata con piccola lacuna e restauro al dorso, 175 pagine. Copia in buone condizioni complessive; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Orati Domenico.
GIORNALISMO TELEVISIVO - UNA RIFORMA PER LA RAI-TV. Atti del Convegno di Recoaro Terme - 20-21 giugno 1970.
(Codice GS/0064) In 8° (24,7 cm) 318 pp. Molti autorevoli interventi. Cartone rigido editoriale, sovraccoperta. Ottimo, freschissimo volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Oravecchio Pasquale; Patalano Angela
Il papa padre
brossura
|
|
Orazi Marika
Bagliori nel cielo. Uno sguardo oltre noi
brossura Tutti i personaggi che gravitano intorno a questo romanzo hanno un'unica grande passione che li accomuna: l'ufologia. E sarà proprio questo interesse a farli incontrare ed a spingerli a cambiare radicalmente le loro vite. Laetitia è una giovane pittrice italo-francese che si è lasciata alle spalle un doloroso passato familiare ed una difficile storia d'amore per inseguire il successo nella Città Eterna. Ed ora che finalmente la sua carriera è ad un punto di svolta, è costretta a fare i conti con una realtà, quella extraterrestre, che aveva da tempo dimenticato e che, con tutta la sua carica dirompente e assoluta, la porterà a riflettere sul senso stesso della sua esistenza. In questo percorso di crescita, umana e spirituale, la accompagneranno Luca, il suo ex fidanzato inaspettatamente ritrovato dopo sette anni, la dolce e tormentata Laura, la simpatica coppia di romani formata da Michele e Valeria. Un romanzo corale dunque, sullo sfondo di una Roma dalla bellezza incantevole ed indimenticabile.
|
|
ORCAJADA, Benjamin:
Chairs de Terre. Poemes et Gravures. (Signierte Originalgraphiken / Signed original graphics!).
Auflage von 100 Exemplaren. (Limited edition of 100 copies). Gr. 8°. (ca. 25 x 22,2 cm). 16 plates. Original Karton-Flügelmappe mit Deckeltitel. (Original folder with title to front cover). Deckel minimal berieben und leicht gegilbt, kleiner Fleck, innen sauber und wohlerhalten. (Boards with a little browning and minimal stained, inside well preserved. Generally in a good condition). Eines von 100 Exemplaren. Enthält 8 kartonierte Blätter mit Gedichten und weitere 8 mit farbigen Graphiken, jeweils signiert. (The folder contains 16 plates all in all - eight with coloured original-graphics (each of them signed) and eight more with poems. Limited edition, this copy is one of only hundred).
|
|
ORCASTEGUI GROS Carmen 1945 1998.
Crónica de Garci López de Roncesvalles. Estudio y edición crítica.
Pamplona Ediciones Universidad de Navarra 1977. 4to. mayor; 127 pp. Cubiertas originales. unknown
Bookseller reference : C83-1209
|
|
Orcesi Michele
Racconti sintetici
brossura Ottantotto racconti di due pagine ciascuno. Sintetici perché brevi. Sintetici perché artificiosi. Come moderne favolette morali, propongono idee, illustrano concetti, a volte lanciano provocazioni. Di fronte ad essi si può essere in accordo o in disaccordo, ma non si può fare a meno di riflettere. Concatenati l'un l'altro in un gioco di nessi, si aggirano ironici e un po' nichilisti tra gli estri e le miserie dell'essere umano, in un caleidoscopio di storie vere e storie grottesche, di vicende umoristiche e tragiche, di vite paradossali e inquietanti distopie. I "Racconti sintetici" sono anche un viaggio tra gli stili e le soluzioni narrative, da quelle più tradizionali a sperimentalismi quali strutture seriali, declinazioni verbali inconsuete, prose poetiche e narratori atipici.
|
|
Orchidea Solista
Racconti segreti. I riti dell'amore
br. L'autrice di "Racconti segreti", attraverso la protagonista Marika, rivela ai lettori un nuovo senso dell'amore fisico inteso come leggerezza, piacere, passione e sentimento. In una società dove "Tutto va consumato sempre e di più" il rituale di un Amore senza vergogna diviene espressione di una nuova umanità.
|
|
Orczy Emma
La primula rossa
br. Parigi, anno di grazia 1792. Il Regime del Terrore semina il caos. I "maledetti aristos", sventurati discendenti delle famiglie aristocratiche francesi, vengono mandati a morte dall'implacabile tribunale del popolo: ogni giorno le teste di uomini, donne e bambini cadono sotto la lama della ghigliottina. Ma in loro aiuto interviene un personaggio inafferrabile e misterioso, il quale, attraverso rocambolesche e ingegnose fughe, riesce a portare oltremanica i perseguitati del regime, nella libera Inghilterra. Dietro di sé non lascia tracce, se non il proprio marchio: un piccolo fiore scarlatto, che gli varrà il soprannome di Primula Rossa. Ma quale identità si cela dietro questo pseudonimo? Chi è l'audace salvatore, disposto a rischiare la propria vita in nome della nobile causa? L'incognita ossessiona l'astuto e crudele funzionario del governo francese Chauvelin e affascina l'alta società inglese: ma la soluzione del mistero si rivelerà tanto insospettabile quanto geniale. "La primula rossa", primo di un ciclo di romanzi scritto da Emma Orczy, è stato pubblicato nel 1905. Come scrive oggi Hilary Mantel, «la sua vera forza scaturisce dalla vivida qualità cinematografica della scrittura»: le immagini perfettamente inquadrate, l'emotività travolgente dei personaggi e l'equilibrio efficace tra narrazione e dialoghi hanno infatti conquistato generazioni di lettori e ispirato innumerevoli adattamenti per cinema, televisione e teatro. Ibrido tra spy story, romance e romanzo d'avventura, il ciclo della Primula rossa viene qui presentato in una nuova traduzione.
|
|
Orczy Emma
Voto di sangue. Le avventure della Primula Rossa
br. Francia, 1784. Paul Déroulède è un borghese entrato a far parte degli ambienti aristocratici in virtù della sua ricchezza, senza però esserne davvero accettato. Durante una serata mondana, a causa di una parola fuori posto, viene coinvolto in un duello che costerà la vita al suo avversario, il giovane Visconte de Marny. All'inizio del regno del Terrore, nell'estate del 1793, la Francia è cambiata e le origini borghesi di Déroulède gli sono valse la fiducia del popolo: il cittadino-deputato, grande benefattore, è infatti molto stimato. Un uomo gentile, pronto a rischiare la propria sicurezza e quella delle persone a lui care per salvare una ragazza di origini aristocratiche che si è attirata la furia della folla e accoglierla in casa sua. Ma Juliette, la ragazza, l'aristo, è la sorella del Visconte de Marny e ha solennemente giurato davanti a Dio che avrebbe fatto ogni cosa in suo potere per uccidere Paul Déroulède, o perlomeno provocarne la rovina. E nei giorni in cui la ghigliottina continua a reclamare nuovo sangue, mentre il popolo esulta furioso, non sembra affatto difficile mantenere questo giuramento. Quando però Juliette incontra la persona che ha odiato per un decennio, scopre che questi è un uomo buono e compassionevole. Ma il suo voto è solenne e non può più tirarsi indietro. Pubblicato per la prima volta nel 1906, "Voto di sangue" è il sequel de "La Primula Rossa".
|
|
Orczy Emma; Carlotti G. (cur.)
La primula rossa
br. Nel 1792, Parigi è sconvolta dal regime del Terrore imposto dai giacobini. La ghigliottina reclama ogni giorno il suo pegno di sangue, decine di teste aristocratiche. L'ultima speranza per la nobiltà francese sta nel misterioso eroe che organizza la spericolata evasione e il successivo espatrio dei condannati a morte armato solo della propria inventiva e utilizzando i più impensabili travestimenti: la Primula rossa, così chiamata perché ogni volta la sua prossima impresa è annunciata da un biglietto di sfida firmato con uno scarlatto simbolo floreale... "La Primula rossa" è uno dei più fortunati romanzi di tutti i tempi. L'autrice, Emma Orczy, ha saputo trasporre genialmente le convenzioni del feuilleton e del romanzo di cappa e spada nella sensibilità del Ventesimo secolo, l'era della velocità, dell'elettricità e del cinematografo, creando una storia incalzante che non tralascia alcuna delle convenzioni del romanzo popolare del secolo precedente proponendole però con i ritmi del nascente cinematografo, e inventando il primo supereroe mascherato della storia, archetipo di un colossale filone dell'immaginario moderno (senza dimenticare la vera protagonista, Marguerite, uno dei primi esempi nella letteratura popolare di donna non sottomessa, libera e ardita). Non a caso da "La Primula rossa" sono germinate innumerevoli trasposizioni per il grande e piccolo schermo.
|
|
ORDIONI Pierre
Le secret de Darlan. 1940-1942. Le vrai rival de De Gaulle.
Broch?. 300 pages.
|
|
Orecchia Antonio Maria
Il «fiume carsico». Federalismo e centralismo nel dibattito pubblico tra Lombardia e Italia (1945-1953)
br. Nella storia dell'Italia contemporanea il dibattito sul centralismo, sul federalismo e sulle libertà locali ha l'immagine di un «fiume carsico» che scorre sotterraneo per poi riemergere con forza in superficie. Sebbene sovente lasciato sullo sfondo il tema è, infatti, da sempre presente nelle istanze di vaste parti della classe dirigente degli ultimi due secoli: tuttavia, solo in alcune circostanze ben definite si è imposto nella dialettica politica e ha coinvolto l'opinione pubblica. Momenti che, in genere, corrispondono a fasi di crisi acuta del Paese. Questo volume affronta uno di quei momenti: terminata la Seconda guerra mondiale e mentre procedeva la ricostruzione anche il nuovo ordinamento dello Stato - o, come disse Ivanoe Bonomi, «distruggere la vecchia impalcatura dello Stato, quale è uscito dalla prova di oltre ottant'anni, e sperimentarne una nuova» - era considerato una riforma necessaria per creare un'autentica democrazia. In tale ricostruzione, morale e materiale, era investito anche il mondo della stampa ora tornata libera, cui era assegnato il delicato compito di accogliere e convogliare la voce dei cittadini, interpretarla e chiarirla come indicazione di volontà che non poteva essere ignorata dalla classe dirigente. Attraverso dunque il dibattito sulle oltre cinquanta testate pubblicate in Lombardia tra il 1945 e il 1953 il volume ripercorre la parabola delle autonomie in quella decisiva fase storica e mostra quanto sul federalismo e sul centralismo si giocò una partita tutta politica, influenzata anche dall'affermarsi della «Repubblica dei Partiti» e della Guerra Fredda, un nuovo equilibrio geopolitico mondiale che non poteva non avere ricadute sulla politica interna del paese.
|
|
Orecchio Davide
Città distrutte. Sei biografie infedeli
ril. In Città distrutte, fascismo, comunismo, guerra fredda offrono lo sfondo tutt'altro che inerte a sconfitte e atti mancati di questi personaggi in cui scorre sangue umano. Inanità e sopraffazione segnano le tappe di formazioni impossibili, di un puntuale «disavvenire»: una giovane desaparecida regala la propria identità a una compagna di cella; un anziano bracciante molisano non trova riscatto come deputato del Pci dopo una vita di fallimenti; una poetessa muore senza aver pubblicato neppure una riga. Il secolo breve si è lasciato alle spalle un paesaggio di macerie. Davide Orecchio vi si aggira come un archeologo, chiedendosi che fine abbiano fatto le vite finite: tenta di rintracciare il fantasma di due spalle e un sorriso, i risvegli, le domeniche al parco, i sopori di un uomo. Non racconta la Storia ma la storia di un desiderio. Tra camposanti e bombe inesplose, ritrova suppliche che scivolano tra i denti come infissi in rovina, labbra stinte come intonaci, ricostruisce con i cocci la forma di ciò che non è stato mai. Perché, se la vita è un reperto e il passato è solo carta, scrivere una città distrutta - una biografia - è costruire un'ipotesi attorno a un'assenza. Ecco allora che lo stile dischiude il suo compito: dare forma al vuoto. Ecco la letteratura come ribellione velleitaria all'oblio, riscatto di una materia di calcinacci, frantumi e vestigia quando tutto è ormai compromesso e disgregato. Ecco sei vite che avrebbero potuto essere ma non sono state, come quelle di ognuno di noi. Postfazione di Goffredo Fofi.
|
|
Orecchio Davide
Il regno dei fossili
ril. La storia di Andreotti è la nostra storia e la storia d'Italia: un regno dei fossili in cui il vecchio resiste ostinatamente al nuovo. Ed è anche la storia di una ragazza, di nome Albina, che di questo supereroe ormai prossimo alla morte - di cui da bambina intravedeva la villa estiva dalla casa del nonno - fa la sua ossessione. Un tormento che non la lascerà nemmeno quando entrambi, terminata la loro esperienza terrena, si troveranno finalmente insieme per scoprire cosa c'è al di là, dopo la vita. Nel suo nuovo romanzo, "Il regno dei fossili", Davide Orecchio intreccia continuamente realtà storica e finzione; riporta alla luce, sotto mentite spoglie, pagine dei diari del presidente del partito di Dio, in cui l'orfano democristiano annotava come in un referto medico l'elettrocardiogramma dell'Italia - la fine della guerra, il piano Marshall, il rapimento di Aldo Moro -; insinua nella verità immagini inafferrabili di un presente che assomiglia al nostro e visioni da un futuro artificiale, in un'opera che si fa biografia impossibile di un uomo, di una nazione e, infine, di tutti noi.
|
|
Orecchio Davide
Mio padre la rivoluzione
br. "Mio padre la rivoluzione" è una raccolta di racconti, ritratti, biografie impossibili e reportage di viaggio attorno alla storia e al mito della Rivoluzione russa, dai protagonisti dell'ottobre 1917 (Lenin, Stalin e Trockij) a personaggi minori ma non per questo meno affascinanti. Davide Orecchio lavora sulla storia con gli strumenti della letteratura, ne racconta versioni altre e ne esplora possibilità non accadute: in questo libro Trockij è ancora vivo nel 1956 e medita sull'invasione sovietica dell'Ungheria e su Chruscév che rinnega Stalin. Qualche anno dopo, il giovane Robert Zimmerman entra in una libreria di Hibbing, Minnesota, e scopre i testi di Trockij, non diventa Bob Dylan ma compone altre bellissime canzoni rivoluzionarie come «The End of Dreams». Qui, proprio come nella realtà e oltre essa, il poeta Gianni Rodari che «ha il problema della fantasia» scrive un reportage dalla Russia per il centenario della nascita di Lenin. In "Mio padre la rivoluzione" la «controstoria» è una chiave offerta al presente per scardinare il passato, per fare i conti coi mostri politici e le speranze tradite del Novecento, ed è anche una guida per immaginare i futuri possibili. Con uno stile originalissimo, Davide Orecchio racconta il sogno e l'incubo della storia, le peripezie e le passioni, i destini aperti degli uomini.
|
|
Orecchio Davide
Stati di grazia
br. Nella Sicilia viscerale degli anni cinquanta il maestro di scuola trentenne Paride Sanchis vive una quotidianità grigia, ordinaria, soffocante: una moglie ormai distante, una figlia impaurita dai continui sbalzi d'umore del padre, l'ennesimo allievo che abbandona la classe per lavorare al fianco dei genitori, nei campi o in miniera. Quando Bartolo, il suo alunno silenzioso che amava studiare, muore schiacciato da una roccia in una zolfara, Paride crolla e disperato acquista un biglietto per Buenos Aires facendo perdere le sue tracce. Ma non sarà lui a partire: con i documenti e il biglietto di Sanchis un altro uomo prende il mare, anche lui in cerca di salvezza e di una nuova vita. In Argentina, l'altro Paride trova la violenza della dittatura e la contestazione, si innamora di una donna, Ximena, poi la perde, trascinata in un centro di detenzione e torturata. Alle tragedie di queste vite rispondono altre voci, in movimento sulla tratta opposta: Matilde che fugge dal marito violento, sceglie la guerriglia, assalta una banca dopo essersi rifugiata da Arturo; Arturo, tipografo in Argentina e poi a Roma con Johnny, la protegge e non la dimentica anche quando l'abbandona per salvare la compagna Aurora; Aurora, nome di battaglia Sylvia Plath, che ha amato un medico, ha scelto l'esilio e ora ama Rosa; Johnny, giovane esule argentino con una moglie tedesca e un segreto vergognoso da nascondere...
|
|
Orecchio Davide
Storia aperta
br. "Chi siamo noi?", ci chiediamo all'inizio di questo romanzo. "Noi siamo ignoranti. Noi siamo, in miliardi di pixel, gli eredi", coloro che vivono ormai fuori della linearità storica, dove il solo modo per capire i nostri padri è studiare. Così, in principio c'è un padre bambino, appena nato e già pronto ad affrontare il Novecento perché è un "bambino diacronico", "creatura della durata". Grazie alle parole che ha scritto - perché i bambini diacronici hanno lasciato montagne di parole, con le loro grafie sghembe, i loro dattiloscritti, telegrammi, articoli, faldoni - possiamo seguirne i passi attraverso il secolo breve, che non lo è stato affatto per chi come lui lo ha vissuto in ogni suo palpito. L'educazione fascista, l'amore con Michela, l'Etiopia, il fronte greco-albanese; la consapevolezza, l'adesione al comunismo, la Resistenza; la militanza politica che assorbe ogni altra vocazione, anche quella di padre, di scrittore; il terrorismo, poi il destino del partito, le verità, la perdita di identità; la vecchiaia come un "brodo sugli occhi" attraverso cui cercare di credere ancora. Questa la sorte di Pietro Migliorisi, protagonista di "Storia aperta" ed eteronimo di tanti uomini e donne della sua generazione: Davide Orecchio li riporta in vita attraverso una vertiginosa tessitura delle proprie parole e di quelle (in larghissima parte inedite) lasciate dal padre Alfredo Orecchio, insieme ai testi di molti comprimari, di cui nella Nota finale è offerto un toccante catalogo. In queste pagine avviene una moderna nékyia, la rievocazione di coloro che vissero in un tempo altro, nel quale splendeva il sole dell'avvenire, e si compie l'impresa di un romanzo in cui la polvere di tante voci ne compone una sola. Davide Orecchio insegue il mistero di un padre sconosciuto, ne indaga le traiettorie possibili, si impone un ferreo rigore documentario ma al tempo stesso permette alla fantasia di colmare lacune, sognare destini. Nel silenzio del passato, nel buio dell'inchiostro, cerca la luce.
|
|
Orecchio Gianfranco
L'isola da dimenticare
br. Mancano pochi mesi al suo matrimonio quando Lèonard Gauthìer, stimato docente di Strategia dell'Università di Parigi, si reca a Cuba per relazionare al congresso internazionale. Il professore è un esperto ed appassionato subacqueo ed ha in programma anche un corso avanzato di immersioni sulla barriera corallina. L'incontro con l'istruttrice, una bellissima creola che si innamorerà perdutamente di lui, porterà al susseguirsi di drammatici eventi che vedranno protagonisti anche uno skipper che ha appena attraversato l'Atlantico in catamarano e la futura moglie del professore, commissario di polizia, accorsa dalla Francia. Sullo sfondo dei Caraibi e della barriera corallina, una storia intensa di mare e di sesso che, attraverso emozioni e colpi di scena, si concluderà in modo inimmaginabile.
|
|
Orecchio Gianfranco
La signora del mare
brossura Una vacanza programmata per soli uomini. Ma all'improvviso spunta una donna misteriosa, affascinante e inquieta che parte in barca a vela verso la Grecia con il suo medico di famiglia, dopo avergli confidato il segreto di un amore impossibile. E così Deborah conosce a bordo un detective, un dentista e uno skipper provetto subacqueo. All'ultimo momento si imbarca anche un libraio, in apparenza serafico e gioviale, che in realtà nasconde il suo vero scopo: liberare una giovane greca, figlia della sua compagna, da un pericoloso malvivente. Durante il viaggio, l'intraprendente protagonista diventerà la "Signora del mare". Conquisterà l'attenzione e la simpatia di tutti gli uomini a bordo, convincendoli ad aiutare il libraio che le ha rivelato le sue reali intenzioni. Comincia così l'avventura per mare e per terra, all'insegna di vicende avvincenti, ma anche di un'acuta e intensa introspezione. Sullo sfondo delle isole Ionie i personaggi viaggiano, ciascuno con la propria storia, tra veleggiate, immersioni e lauti convivi, che si alternano a pericoli, emozioni e colpi di scena...
|
|
Orecchio Guido N.
La memoria dell'acqua
brossura
|
|
Orefice Carlotta
Quegli attimi di felicità
brossura Smettetela di definire i disabili persone fuori dal comune, hanno solo più coraggio di vivere questa intensa vita.
|
|
Oreglia Laura Stefania
Dal matto al mondo
brossura Una storia avvincente in cui i personaggi prendono le caratteristiche degli Arcani Maggiori dei Tarocchi e gli eventi si vestono di mistero. Ma non è magia, è solo vita.
|
|
ORELETSY, Vasyl / R. YENDYK / Slava STETZKO
The Ukrainian Review. A Quarterly Magazine. Volume IX. No. 1-2. Spring-Summer 1962.
London:, The Association of Ukrainians in Great Britain., 1962. 144 S. Original Karton mit Deckeltitel. Einband leicht berieben, kaum Gebrauchsspuren, insgesamt guter Zustand. Original boards, generally good condition.
Bookseller reference : 31832A
|
|
Orelli Giorgio
Un giorno della vita
br. "Ripubblicato a più di cinquant'anni dalla prima edizione, 'Un giorno della vita' ha un sapore letterario del tutto originale. Il titolo rinvia ai versi finali di una poesia di Mario Luzi, Come tu vuoi: 'È un giorno dell'inverno di quest'anno, / un giorno, un giorno della nostra vita'. Il suo senso profondo va tuttavia ben al di là della citazione-omaggio. In un'intervista del 2001, Orelli ricordò di aver sempre pensato che l'idea che si nasce, si vive, s'invecchia e poi si muore era troppo scontata e non confortava la sua mente. 'Inclino invece a pensare' diceva 'che ogni giorno in qualche modo contiene tutta la vita, e va dunque vissuto con attenzione a se stessi e alla realtà'. Raccontare 'un giorno della vita' avrà dunque voluto dire per Orelli concentrare in un breve spazio quanto accade di sperimentare, in gioie e dolori, nel corso di un'intera esistenza. La poesia di Orelli ha influenzato almeno un paio di generazioni dopo la sua e continua a essere letta e studiata. Ci si potrebbe chiedere allora quale sia stato l'influsso, visibile o sotto traccia, di questo tipo di racconto e soprattutto di questa sua scrittura 'gustosa, lievemente eccitata dal suo piacere inventivo, nitida e precisa e sempre imprevista' (Bilenchi e Luzi). Come che sia, 'Un giorno della vita', che Giorgio Orelli avrebbe voluto riscrivere e rielaborare, è oggi un libro ritrovato, e restituito ai suoi lettori, vecchi e nuovi. E questo è quello che più conta." (dalla postfazione di Pietro De Marchi)
|
|
|