Professional bookseller's independent website

‎Guerre 39/45‎

Main

????? : 54,333 (1087 ?)

??? ??? 1 ... 167 168 169 [170] 171 172 173 ... 303 433 563 693 823 953 1083 ... 1087 ??? ????

‎Borzi Paolo‎

‎Il novellone‎

‎br. "Una indimenticabile concentrazione di linguaggi e storie", scrive Donato Di Stasi a proposito di questo romanzo assai atipico. Il Novellone inizia con una boccacciana immersione nel mondo della fantasia, quando un mattino un gatto tigrato di un grigio sbiadito non passa più dietro alle solite inferriate e una figura l'attende spersa, abbandonata dall'amore. Un racconto epico, contundente, alla chanson de geste, con un umorismo e anacronismi continui, inseriti come cavalli di Troia. Si passa da papiri antichi a chiavette USB, sfilano nel teatro di carta rimatori di corte e rapper, nocchieri, studenti fuoricorso e gatti mammoni con qualcosa da dire.‎

‎Bost Pierre‎

‎Un an dans un tiroir‎

‎Gallimard 1945 poche. 1945. Broché. 116 pages. Bon Etat livre protégé par du papier cristal‎

书商的参考编号 : 124278

Livre Rare Book

Livres-sur-sorgue
Isle-sur-la-sorgue France Francia França France
[Books from Livres-sur-sorgue]

€12.70 购买

‎Bos Charles du 1882 1939‎

‎Choix de textes Pr�face par Etienne Gilson‎

‎Le Club du Livre Chr�tien1959 in 12 17 x 11 cm 276 pages 3 ff. Illustration de 8 vignettes volantes en noir portraits d'�crivains. Reliure �diteur en toile bleue premier plat orn� d'un dessin g�om�trique de couleur bleu ciel. Tirage limit� � mille et quelques exemplaires.Exemplaire 29 sur papier Bouffant de Nanterre. Choix de textes de Charles du Bos 1882-1939 �tabli par Mme Charles du Bos avec le concours de M. Etienne Gilson et MM. Jean Mouton et Jean Rounault l'ensemble �tant regroup�s selon les th�mes suivants : Vie et litt�rature Ecrivains fran�ais Ecrivains �trangers Musique Peintres Paysages Extraits du journal Evolution spirituelle Le dernier journal de Charles du Bos Bibliographie et oeuvres - Reliure au premier plat et dos insol� int�rieur frais page de faux-titre avec un envoi d'un particulier. Le Club du Livre Chr�tien, hardcover‎

书商的参考编号 : 7769

Biblio.com

LES TEMPS MODERNES
France Francia França France
[Books from LES TEMPS MODERNES]

€21.00 购买

‎Bosc Adrien‎

‎Prendere il volo‎

‎br. È la notte tra il 27 e il 28 ottobre 1949. Un aereo Constellation, modello di punta dell'Air France lanciato dall'eccentrico imprenditore Howard Huges, decolla dall'aeroporto di Orly, diretto a New York. Non arriverà mai a destinazione. Durante la discesa per fare rifornimento, l'aereo precipita sul monte Redondo, in un'isola delle Azzorre. Nessuno dei trentasette passeggeri e degli undici membri dell'equipaggio sopravvive allo schianto. Adrien Bosc prende avvio da un fatto reale per raccontare quelle vite spezzate a partire da ciò che le unisce: la morte nello stesso istante, per una inesorabile concatenazione di piccoli eventi. Una scelta di prospettiva sorprendente, a dimostrazione che "il destino è sempre una questione di punti di vista". Ciascuna di quelle vite è un romanzo: ci sono i ricchi e gli umili, i famosi e gli sconosciuti. C'è il pugile Marcel Cerdan, che andava a New York per strappare il titolo di campione del mondo dei pesi medi a Jake LaMotta, il Toro del Bronx. Ad attenderlo Edith Piaf, impaziente di stringere tra le braccia il suo amante: non si sarebbero più rivisti. Tra le altre vittime, un industriale cubano, un commerciante messicano, un autista iracheno, cinque pastori baschi in cerca di fortuna, un'operaia alsaziana che incredibilmente aveva ereditato un'azienda negli Stati Uniti... e una star come la violinista Ginette Neveu, pronta a conquistare la Carnegie Hall. Sono quarantotto naufraghi del cielo di cui viene ricostruito e rivissuto l'ultimo volo...‎

‎Bosch Klaus‎

‎Le ciaspole del direttore‎

‎br. Felice è il direttore di un giornale di Varese. È appagato e trascorre la sua vita tra l'amore per la moglie Elena e la soddisfazione per la posizione lavorativa. Eppure, nonostante l'agiatezza e le sicurezze a cui è abituato, anche in lui si nascondono fragilità e timori. Debolezze che emergono in una fredda giornata di neve. Come ci sentiamo quando veniamo messi di fronte a eventi inusuali? Qual è la nostra reazione? Abbiamo la prontezza di reagire alle avversità o ne subiamo le conseguenze? Un libro ironico, un racconto che ci fa capire che non ci si dovrebbe prendere mai troppo sul serio. Che a volte è necessario anche sapere ridere di sé stessi. Una fiaba per trascorrere in allegria e spensieratezza alcune ore di questa a volte troppo sofferta esistenza.‎

‎Bosch, Martha-Maria‎

‎Die Kinder des Holzschnitzers‎

‎Geschichten um das rote Haus. 12. Tsd. Stuttgart, Gundert, 1950. Mit Farbtafeln von O. A. Brasse. 160 S. Or.-Hlwd.; gering angestaubt. [3 Warenabbildungen]‎

书商的参考编号 : 66126

‎BOSCH, W‎

‎Die Sozialstruktur in West- und Mitteldeutschland. Hrsg. v. Bundesministerium f. Gesamtdt. Fragen. A. d. Arbeit d. Forschungsbeirates f. Fragen d. Wiedervereinigung Deutschlands ... .‎

‎Bonn, 1958. Gr.-8°. Mit 43 statist. Übers. 239 S. OLwd.‎

书商的参考编号 : 214204BB

‎BOSCH.-‎

‎Bosch. Batterien für Kraftfahrzeuge.‎

‎21 x 14,7 cm. 30 S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel. Einband etwas fleckig, innen guter Zustand. Mit zahlreichen Abbildungen und Diagrammen.‎

‎BOSCH.-‎

‎Bosch. Batteriezündanlagen für Kraftfahrzeuge.‎

‎21 x 14,7 cm. 42 S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel. Einband fleckig, einige Seiten ein wenig gelbfleckig, sonst innen guter Zustand. Mit zahlreichen Abbildungen und Diagrammen.‎

‎BOSCH.-‎

‎Bosch. Lastabhängige automatische Bremskraftregelung bei Druckluftbremsen und druckluft-hydraulischen Bremsen.‎

‎21 x 14,7 cm. 16 S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel. Guter Zustand. Mit zahlreichen Abbildungen, einige farbig.‎

‎BOSCH.-‎

‎Bosch. Variodenregler RS / V..‎

‎21 x 14,8 cm. 7 S. Original Broschur mit Deckeltitel. Leichte Gebrauchsspuren, guter Zustand. Mit 6 Abbildungen und Schaltplänen.‎

‎Boschesi B.P.‎

‎STORIA DELLA GUERRA FREDDA (1945-1962).‎

‎(Codice MD/0467) In 8° (22 cm) 180 pp., molte foto e cartine. Cronologia. Cartone originale a colori. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Boschiero Giovanni L.‎

‎Odio i film francesi. Ritorno al filmondo‎

‎brossura Un giorno, svegliandosi da sonni agitati, Luca Boschiero si ritrova in una pellicola della nouvelle vague francese, genere cinematografico da lui odiato. Invischiato nelle surreali sceneggiature rohmeriane e tormentato da interminabili colonne sonore, Boschiero si ribella, facendo scempio, dall'interno, della cinematogrfia d'oltralpe. Ma attenzione: questo dantesco contrappasso è il destino in cui incorrono i critici cinematografici troppo severi, i quali possono d'un tratto trovarsi prigionieri di scadenti pellicole western o di fantascienza, di polpettoni religiosi o di film porno. Sarà un'odissea da capogiro quella che Luca Boschiero dovrà intraprendere, insieme ai suoi compagni di sventura, prima di strapparsi alle grinfie del Filmondo. Ma vivere il cinema dall'altra parte dello schermo è un'esperienza che lascia il segno e, una volta tornato nel mondo reale, Boschiero tornerà a sentire, irresistibile, la nostalgia del Filmondo... Al premiato "Odio i film francesi", si aggiunge in questo volume anche il suo seguito, "Ritorno al Filmondo".‎

‎Boschini Annalisa‎

‎Le reggitrici. Donne d'acqua, donne di fiume. Nuova ediz.‎

‎br. Nella bassa ampia e rissosa, da Suzzara a Lonigo, da Volano ai Colli Euganei, da Mirandola alle valli veronesi, là dove sono passate grandi donne, dalla papessa Matilde di Canossa alla strega Rinulfa, da Lucrezia Borgia alla bionda Isabella d'Este, si muovono le reggitrici: femmine ribelli e appassionate, dolenti e caparbie, mentre il vecchio Po, bolso e paziente, infinito e spietato, generoso e profondo come i suoi gorghi, i suoi misteri, i suoi borghi e i suoi morti annegati procede lento verso il suo delta. In questo suo libro d'esordio l'autrice rende omaggio alla figura mitizzata, amata, a volte invidiata della "rezdora". Con un linguaggio che si plasma in funzione dell'ambientazione e sulla protagonista di ogni racconto, ci restituisce i profili e le vicende, tra mito e storia, tra leggenda e realtà, di sedici personaggi femminili: donne energiche, vigorose, determinate, volitive e delinea una sorta di percorso intimo legato a doppio filo con l'elemento che rappresenta il femminile per eccellenza: l'acqua.‎

‎Boschwitz Ulrich Alexander; Graf P. (cur.)‎

‎Il viaggiatore‎

‎br. Pubblicato per la prima volta in Inghilterra nel 1939, "Il viaggiatore" cade nell'oblio per ottanta anni. Nel 2018 diventa un caso letterario internazionale. Otto Silbermann sta negoziando con un conoscente la vendita del suo elegante appartamento di Berlino quando alla porta di casa risuona un colpo secco seguito da un ordine: «Apri, ebreo» intima una voce. È il 10 novembre 1938, il giorno dopo la Notte dei Cristalli: i pogrom organizzati dal regime nazionalsocialista sono iniziati e Silbermann, ricco e stimato commerciante ebreo tedesco, sguscia fuori dalla porta di servizio, incontrando il suo destino di fuggiasco. «Berlino - Amburgo, pensò. Amburgo - Berlino. Berlino - Dortmund. Dortmund - Aquisgrana. Aquisgrana - Dortmund. E forse sarà sempre così. Adesso sono un viaggiatore. In realtà sono già emigrato, sono emigrato nelle ferrovie del Reich.» Succede proprio questo, Silbermann trascorre una settimana intera sui treni, sa di essere in trappola, ma non gli è possibile fermarsi o smettere di cercare un riparo. Esule in patria, uomo sopraffatto, emblema di tutte le anime rifiutate costrette a soccombere al meccanismo della paura, ora è nient'altro che un «insulto con due gambe». "Il viaggiatore" è il quadro, realizzato con drammatica lucidità, delle conseguenze della Kristallnacht, il romanzo di un giovanissimo scrittore - Ulrich Boschwitz aveva poco più di vent'anni - che ebbe il dono tragico della preveggenza e descrisse in presa diretta il crollo di ogni legge di umana convivenza.‎

‎Bosco Federica‎

‎Ci vediamo un giorno di questi‎

‎ril. A volte per far nascere un'amicizia senza fine basta un biscotto condiviso nel cortile della scuola. Così è stato per Ludovica e Caterina, che da quel giorno sono diventate come sorelle. Sorelle che non potrebbero essere più diverse l'una dall'altra. Caterina è un vulcano di energia, non conosce cosa sia la paura. Per Ludovica la paura è una parola tatuata a fuoco nella sua vita e sul suo cuore. Nessuno spazio per il rischio, solo scelte sempre uguali. Anno dopo anno, mentre Caterina trascina Ludovica alle feste, lei cerca di introdurre un po' di responsabilità nei giorni dell'amica dominati dal caos. Un'equazione perfetta. Un'unione senza ombre dall'infanzia alla maturità, attraverso l'adolescenza, fino a giungere a quel punto della vita in cui Ludovica si rende conto che la sua vita è impacchettata e precisa come un trolley della Ryanair, per evitare sorprese al check-in, un muro costruito meticolosamente che la protegge dagli urti della vita: lavoro in banca, fidanzato storico, niente figli, nel tentativo di arginare le onde. Eppure non esiste un muro così alto da proteggerci dalle curve del destino. Dalla vita che a volte fortifica, distrugge, cambia. E, inaspettatamente, travolge. Dopo un'esistenza passata da Ludovica a vivere della luce emanata dalla vitalità di Caterina, ora è quest'ultima che ha bisogno di lei. Ora è Caterina a chiederle il regalo più grande. Quello di slacciare le funi che saldano la barca al porto e lasciarsi andare al mare aperto, dove tutto è pericoloso, inatteso, imprevisto. Ma inevitabilmente sorprendente.‎

‎Bosco Federica‎

‎Il nostro momento imperfetto‎

‎ril. La vita non rispetta mai i piani, e Alessandra lo scopre nel peggiore dei modi. Credeva di avere tutto sotto controllo: il lavoro come docente di fisica all'università, una famiglia impegnativa ma presente, un uomo solido al fianco, un'esistenza senza scossoni che, varcata la soglia dei quarantanni, le regala una stabilità agognata a lungo. Una stabilità che crede di meritare. Finché il castello di carte crolla per un colpo di vento inaspettato. Un colpo di vento che spalanca la finestra e travolge tutto, mandando in pezzi la sua relazione d'amore e una buona dose delle sue certezze di donna, insieme alla fiducia, all'autostima e all'illusoria certezza di conoscere l'altro. La tentazione, allora, è di tirare i remi in barca, di smettere di provare, perché il dolore è troppo forte, ma è proprio fra i dettagli stonati della vita che le cose accadono e l'improvvisa custodia dei due nipoti, deliziosi e impacciatissimi nerd, le regala una maternità che arriva quando ormai il desiderio è da tempo riposto in soffitta, portando con sé una rivoluzione imprevista, fatta di richieste di affetto e di rassicurazione e di lezioni in piscina osservate con orgoglio dagli spalti. È così che Alessandra incontra Lorenzo, un uomo dall'ottimismo senza freni, anche se fresco di divorzio con un'ex moglie perfida e una figlia adolescente, capricciosa e viziata. Tante cose li accomunano, ma tante li dividono, perché la paura è tanta e troppe le difficoltà, e ci vuole coraggio per azzardare un percorso sconosciuto che rischia di portarti fuori strada, ma ti permette di ammirare panorami inaspettati e bellissimi. Perché a volte la felicità risiede nella magia di un momento imperfetto.‎

‎Bosco Federica‎

‎Non dimenticarlo mai‎

‎ril. La mattina del suo quarantanovesimo compleanno Giulia è seduta sullo sgabello della cucina a bere un caffè e, mentre contempla la nebbia dell'inverno milanese, viene travolta da un attacco di panico in piena regola. Lei, giornalista di costume in una rivista di grido, con una vita scandita da mille impegni, avverte all'improvviso la consapevolezza che la sua esistenza così com'è sembra non avere più alcun senso. Un compagno da quattro anni, Massimo, anch'egli giornalista con una forte propensione all'indipendenza, una madre giocatrice incallita dalla personalità crudele e affascinante da cui ha imparato a guardarsi le spalle, qualche amica con cui condividere sfilate e pettegolezzi, un fratellastro amatissimo, un padre artista e sognatore, e questo è tutto. Ciò che la sconvolge, però, è l'impellente desiderio di maternità mai provato prima, giunto molto oltre i tempi supplementari, che adesso le sembra l'unica ragione di vita. Le reazioni delle persone vicino a lei non sono incoraggianti e, accompagnata da un coro di «ma tu non ne hai mai voluti», Giulia si accinge non senza difficoltà a convincere il compagno a imbarcarsi nel complicato mondo delle cure per la fertilità, ispirata da un'idea di famiglia in cui crede ancora nonostante la sua infanzia passata a giocare a Barbie sotto i tavoli verdi. Massimo però si rivela un partner imprevedibile, che la porta un giorno in un paradiso di mille premure e quello dopo nell'inferno dell'indifferenza, facendola sentire ancora più sola. Così Giulia, quasi senza alleati, decide di abbandonare per sempre la sua zona di confort e di spiccare un salto nel vuoto. Alternando ironia e malinconia col suo stile inconfondibile, Federica Bosco ci trascina in un crescendo di emozioni e colpi di scena raccontando una storia in cui tutti possiamo riconoscerci, perché e non è mai troppo tardi per prendere una decisione folle, se è quella che ti può rendere felice.‎

‎Bosco Federica‎

‎Non perdiamoci di vista‎

‎ril. È l'ennesimo 31 dicembre, e Benedetta lo trascorre con gli amici della storica compagnia di via Gonzaga, gli stessi amici che, negli anni Ottanta, passavano i pomeriggi seduti sui motorini a fumare e a scambiarsi pettegolezzi, e che ora sono dei quarantenni alle prese con divorzi, figli ingestibili, botulino e sindrome di Peter Pan. Ma quello che, a distanza di trent'anni, accomuna ancora quei «ragazzi» è l'aspettativa di un sabato sera diverso dal solito in cui, forse, succederà qualcosa di speciale: un bacio, un incontro, una svolta. Un senso di attesa che non li ha mai abbandonati e che adesso si traduce in un messaggio sul telefonino che tarda ad arrivare. Un messaggio che potrebbe riannodare il filo di un amore che non si è mai spezzato nonostante il tempo e la distanza, che forse era quello giusto e che torna a far battere il cuore nell'era dei social, quando spunte blu, playlist e selfie hanno preso il posto di lettere struggenti, musicassette e foto sbiadite dalle lacrime. Una nostalgia del passato difficile da lasciare andare perché significherebbe rassegnarsi a un mondo complicato, competitivo e senza punti di riferimento, che niente ha a che vedere con quello scandito dai tramonti e dal suono della chitarra intorno a un falò. Fino al giorno in cui qualcosa cambia davvero. Il sabato diverso dagli altri arriva. L'inatteso accade. La vita sorprende. E allora bisogna trovare il coraggio di abbandonare la scialuppa e avventurarsi a nuoto nel mare della maturità, quella vera.‎

‎Bosco Federica‎

‎Tutto quello che siamo‎

‎br. Marina ha diciannove anni e una vita molto complicata. Sua madre è morta, e suo padre, un uomo prepotente e autoritario, si è risposato con una donna odiosa che la tratta come Cenerentola. L'unica ragione che la trattiene dal fuggire da casa è il fratellino Filippo, che Marina cerca di proteggere da quella famiglia dissestata a colpi di affetto e ironia. Il suo grande sogno è quello di entrare all'Accademia delle Belle Arti, essendo dotata di un incredibile talento per il disegno, ma non potendo permetterselo, l'unico modo di stare il più vicino possibile a quel mondo è lavorare al bar davanti all'Accademia, dove può osservare gli studenti che fanno la vita che vorrebbe lei e a peggiorare la situazione è innamorata cotta di Christo, uno studente brasiliano bello e scapestrato che viene a fare colazione da lei tutte le mattine senza degnarla di uno sguardo. La sua vita non potrebbe essere più frustrante se si escludono i momenti in cui si chiude in camera a disegnare senza sosta ascoltando i Temper Trap estraniandosi totalmente da quel mondo cupo e senza speranza. Finché un giorno arriva Nic.‎

‎Bosco Federica‎

‎Tutto quello che siamo‎

‎ril. Marina ha diciannove anni e una vita molto complicata. Sua madre è morta, e suo padre, un uomo prepotente e autoritario, si è risposato con una donna odiosa che la tratta come Cenerentola. L'unica ragione che la trattiene dal fuggire da casa è il fratellino Filippo, che Marina cerca di proteggere da quella famiglia dissestata a colpi di affetto e ironia. Il suo grande sogno è quello di entrare all'Accademia delle Belle Arti, essendo dotata di un incredibile talento per il disegno, ma non potendo permetterselo, l'unico modo di stare il più vicino possibile a quel mondo è lavorare al bar davanti all'Accademia, dove può osservare gli studenti che fanno la vita che vorrebbe lei e a peggiorare la situazione è innamorata cotta di Christo, uno studente brasiliano bello e scapestrato che viene a fare colazione da lei tutte le mattine senza degnarla di uno sguardo. La sua vita non potrebbe essere più frustrante se si escludono i momenti in cui si chiude in camera a disegnare senza sosta ascoltando i Temper Trap estraniandosi totalmente da quel mondo cupo e senza speranza. Finché un giorno arriva Nic.‎

‎Bosco Sandra‎

‎Una ragazza degli anni Quaranta‎

‎brossura Un romanzo autobiografico che inizia dalla Seconda guerra mondiale con il coinvolgimento della protagonista nelle lotte civili tra fascisti e partigiani, con le inevitabili paure e persecuzioni incomprensibili per una bambina, resa particolarmente fragile dalle vicende sociali e familiari dalle quali è travolta. Il lettore ha modo di accompagnarla in tutte le fasi della vita, e di entrare in sintonia con lei sin dalle prime difficoltà: dal dolore lacerante per la morte della sorella maggiore, agli anni passati in collegio, dal sentirsi a lungo sola e inadeguata, all'amore per la natura e gli animali, fino al raggiungimento di una dimensione più adulta, con la possibilità e volontà di diventare la donna attiva e motivata che è, nella scelta di amici e compagni per lei determinanti, nell'amatissimo lavoro come docente. Contribuiscono a consolidare il carattere "universale" delle vicende e degli stati d'animo della protagonista anche i riferimenti ai classici della letteratura e del cinema, come i titoli dei film risalenti alla sua infanzia, inseriti molto bene all'interno della storia.‎

‎Boselli Guido.‎

‎GRAN BRETAGNA E COMUNITA' BRITANNICA (L'INDIA)‎

‎(Codice IA/0341) In 8° 107 pp. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Boselli Guido.‎

‎IL MEDIO ORIENTE ED IL MEDITERRANEO ORIENTALE‎

‎(Codice IS/1053) In 8° 155 pp. Brossura editoriale in parte scolorita, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Boselli Guido.‎

‎L'EUROPA ED IL MEDITERRANEO. Lineamenti geografico-strategici.‎

‎(Codice MD/1573) In 8° 220 pp. e 1 carta. Brossura editoriale con macchiette, interno ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Bosio G. Franco‎

‎Sette misteri, sette fantasie e altri racconti. Fantasie dell'inverosimile‎

‎brossura La presente raccolta di racconti comprende sette "fantasie" e altri quattro racconti composti in periodi successivi e apparsi sulla rivista "Osservatorio Letterario" di Ferrara e su alcuni siti on line. L'autore, professore emerito di storia della filosofia all'università di Verona, immagina situazioni fantastiche nelle quali svolge problematiche di carattere religioso e speculativo, investendo le grandi problematiche dell'amore e della morte ("La storia della vera Eva", "Pigmalione II e la statua sapiente", "Dialogo di Piero il morto..."). In altri racconti l'A., che ha affrontato le recenti problematiche dell'"intelligenza artificiale", prospetta le terribili e incontenibili minacce rappresentate dall'immane potenza della tecnica e della scienza contemporanea ("Le realtà virtuali e le magie di un computer impazzito", "La società della morte dolce", "Il Noè del XXXI secolo", "La Banca della Luna"). Due composizioni più brevi sono dedicati a problematiche teologiche ("La storia che non fu mai scritta del cattivo ladrone", e "Un prologo in cielo, una discesa sulla Terra").‎

‎Bosio Giuliana‎

‎Gemelle‎

‎brossura "Una breve novella nel ricordo di Patrizia, la mia gemella".‎

‎Bosio Giuliana‎

‎Paula‎

‎brossura Paula e Emily, amiche, single, solo lavoro e carriera. Paula è una splendida ragazza argentina che vive da anni a New York e Emily è una ragazza piuttosto comune e newyorchese doc. Un giorno per Paula tutto cambia. Una notizia le può cambiare la vita. Deve "prendere una decisione". E così sarà.‎

‎Bosio Laura‎

‎Erba matta‎

‎br. "Se le erbacce fossero come me, ragiono, il mondo se ne sarebbe liberato in fretta. Per questo le ammiro e le disegno in ogni particolare, per imparare da loro? Ostinate, risolute, di riservata eppure prorompente bellezza. Ragazze di strada". Lo sguardo attento e imparziale di Laura Bosio ci conduce alla scoperta degli anni di formazione di una ragazza che comincia la quarta ginnasio quando "fuori è tutto sottosopra", quando all'istruzione non accedono soltanto i figli dell'incremento demografico degli anni Cinquanta e Sessanta ma anche le masse, i giovani professori parlano di Beat Generation e si ascoltano le radio libere. Anche lei frequenta le Stanze, un enorme appartamento in un edificio semidiroccato della periferia in cui ci si riunisce a leggere, studiare, suonare, organizzare scioperi, e si divide tra le attenzioni del suo ragazzo Gérard (che a volte la stanca con le sue tirate sul capitalismo consumista ma appena scuote i capelli biondi è irresistibile), di Vispo (con il quale condivide una passione trascinante per il cinema) e di Alessio (l'unico cattolico praticante delle Stanze, che lei ascolterebbe per ore, mentre camminano tenendosi per mano senza mai scambiarsi un bacio). Alla nostra ragazza piace guardare attraverso le finestre: mentre è a scuola si incanta a osservare l'edera, per poi disegnarla a matita su grandi fogli che porta sempre con sé. È affascinata dal mondo delle erbacce, che si sono fatte largo grazie ai loro modi insinuanti, alla loro adattabilità eccezionale, amiche vegetali spavaldamente anticonformiste, compagne di sopravvivenza, un'esplosione di vita disordinata che scava, invade, libera e vince: natura prepotente che si inurba opponendosi alla nostra prepotenza... E con la stessa morbosità non smette di scrutare la vita della "donna fuori di sé", la donna della casa al di là del muro che osserva con il binocolo del padre mentre zappa furiosamente l'orto e chissà quali segreti nasconde...‎

‎Bosio Nicoletta‎

‎Calma apparente‎

‎brossura Un clima ostile sembra non seguire il naturale ordine degli eventi su una minuscola isola a sud dell'Inghilterra. Qui vive Cody, un bambino che non si preoccupa delle bizzarrie che il vento e il mare riversano su quell'angolo di mondo. Cody, con il suo animo delicato e sensibile, urta la gente del villaggio, resa rude e rozza dalle difficili condizioni di vita. Ha pochissimi amici: Lucky, un cane randagio con il quale stringe un'amicizia quasi umana, Noah, un vecchio eremita dimenticato da tutti che gli fa da nonno, e Tom, un uomo dal passato misterioso... gli unici a non prenderlo in giro e a non deriderlo chiamandolo "zoppo". Cody trova rifugio nei sogni, nei quali gli appare quella che lui definirà "la mia sirena", una figura evanescente che lo ammalia e lo conforta. Ma sarà davvero solo un sogno?‎

‎Bosio Nicoletta‎

‎Jackie cammina nell'ombra‎

‎br. Lontano da tutto e da tutti, Greenbury è un minuscolo paesino inglese dove ormai vive solo uno sparuto gruppo di vecchietti pettegoli. Nonostante questo, il villaggio è autonomo e sopravvive egregiamente a se stesso. Non avvengono decessi da anni e tutti sembrano felici nonostante sulle loro coscienze gravi un oscuro segreto. L'arrivo di un nuovo abitante inaspettato sconvolgerà l'equilibro duramente conquistato dall'intera comunità.‎

‎Bosio Nicoletta‎

‎La vita allo specchio‎

‎brossura Lucy è una ragazza cieca. Vive nel convento di St. Patrick's, in Cornovaglia, gestito da una Madre Superiora che per qualche motivo la odia e le fa subire ripetute angherie. Stanca di quei soprusi, scappa e si rifugia in una catapecchia sulla spiaggia, dove vive come una barbona, anche perché soffre di un'amnesia che riguarda tutta la sua vita prima dell'arrivo al monastero. Diventerà amica di Kimberly, la libraia del villaggio di St. Peter's, dove si svolge la vicenda e con il suo aiuto scoprirà il suo oscuro passato.‎

‎Bosnjak Monai Diana‎

‎A te, che hai guardato muta‎

‎br. Vivere a lungo e sopravvivere a tutti, superare la soglia dei cent'anni: una fortuna o una disgrazia? E se la protagonista è una donna nata alla fine dell'Ottocento, in una cittadina croata al confine dell'Impero austroungarico, cosa avrà da raccontare? Questo romanzo di Diana Bosnjak Monai è costruito sul rapporto fra due personaggi femminili che s'incontrano quasi per caso. Dal loro dialogare emerge il confronto fra due generazioni diverse, che ripercorrono e raccontano le proprie vite, fra storie d'amore e d'amicizia, sofferenza e cambiamento. Sullo sfondo la città di Zagabria e la Croazia, un paese giovane, che sta nascendo dalle ceneri di un grande Stato, dopo una guerra sanguinosa. A te, che hai guardato muta è un viaggio nella storia e nella cultura del mondo balcanico, fra le sue tradizioni e contraddizioni, osservate con gli occhi di una donna.‎

‎BOSQUET, Alain; KOVAL, Alexander; RODITI, Edouard (Hrsg.):‎

‎Das Lot. Erstes Buch und Zweites Buch (Konvolut).‎

‎2 Bände (von 3). Gr.8° (ca. 25 x 19 cm). 92; 143 Seiten. Original Englische Broschur mit illustriertem Deckeltitel. Einbände gegilbt, lichtrandig mit Gebrauchsspuren und Randläsuren, Seiten papierbedingt gegilbt und lichtrandig. Insgesamt noch guter Zustand. Umschlag-Zeichnung: Juro Kubicek. Mit Texten von Nathaniel Hawthorne, Paul Bowles, Henry Miller, Georg Christoph Lichtenberg und anderen.‎

‎Bosse, Malcolm J‎

‎Ganesh oder Eine neue Welt‎

‎Deutsch von Wolf Harranth. Hamburg, Oetinger, 1992. 205 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. (Oetinger Auslese).‎

‎In Indien geboren kehrt Ganesh nach dem Tod seiner Eltern in deren Heimatland, die USA, zurück.‎

书商的参考编号 : 102325

‎Bossert, Helene‎

‎Kiku San's Spiegel‎

‎Drei Märchen aus Alt-Japan. 41. Tsd. Stuttgart, Gundert, 1952. 12mo. Mit Illustrationen von Shûji Kume. 63 S. Farbig illustrierter Or.-Pp. (Sonne u. Regen im Kinderland, 19).‎

书商的参考编号 : 195914

‎Bossi Fedrigotti Isabella‎

‎Amore mio, uccidi Garibaldi‎

‎ril. È il 23 giugno 1866. Il giorno seguente le truppe imperiali austriache sconfiggeranno quelle del giovane regno d'Italia a Custoza. Quasi un mese dopo identica sorte avrà la battaglia navale di Lissa. Ma Garibaldi è saldamente attestato nel Trentino e con le camicie rosse dei suoi volontari autentici guerriglieri dell'Ottocento - semina il panico tra i militari austriaci e la popolazione fedele a Francesco Giuseppe. "Amore mio, uccidi subito questo Garibaldi", scrive la principessa Leopoldina Lobkowitz al marito, conte Fedrigo Bossi Fedrigotti, che ha indossato la sua divisa di ussaro dell'imperatore ed è partito per la guerra. Leopoldina arriva dagli splendori di Vienna, da un sontuoso palazzo in una piazza intitolata ancora oggi alla sua famiglia, dagli agi di immense tenute in Boemia. Da lì è giunta a Rovereto in casa dello sposo, nobile "povero" di una povera provincia dell'impero, di cognome italiano, di dialetto trentino, ma di sentimenti incrollabilmente asburgici. Al suo fianco, e attraverso lo scambio di lettere - scritte naturalmente in tedesco -, Leopoldina vive questo sconvolgersi del mondo che già prelude al crollo dell'Austria Felix. Nel quadro degli eventi militari e politici, scandito dalle lettere dei due sposi-amanti - raccolte con amore e tradotte in romanzo dalla bisnipote Isabella - si svolge la trepidante vicenda privata dei due protagonisti, delle loro famiglie, del loro contorno di amici.‎

‎Bossi Fedrigotti Isabella‎

‎Amore mio, uccidi Garibaldi‎

‎brossura È il 1866: all'indomani della battaglia di Custoza, Garibaldi, attestato nel Trentino, con le camicie rosse dei suoi volontari semina il panico tra i militari austriaci e la popolazione fedele a Francesco Giuseppe. «Amore mio, uccidi subito questo Garibaldi», scrive la principessa Leopoldina Lobkowitz al marito, conte Fedrigo Bossi Fedrigotti, ussaro dell'imperatore partito per la guerra. Leopoldina arriva dagli splendori di Vienna, dagli agi di immense tenute in Boemia. Da lì è giunta a Rovereto in casa dello sposo, nobile «povero» di una povera provincia dell'impero, di cognome italiano, di dialetto trentino, ma di sentimenti incrollabilmente asburgici. Attraverso le lettere dei due sposi - raccolte con amore e tradotte in romanzo dalla bisnipote Isabella - si svolge la trepidante vicenda privata dei due protagonisti, delle loro famiglie, del loro contorno di amici e prende corpo una pagina del nostro Risorgimento visto con gli occhi di chi stava dall'altra parte.‎

‎Bossi Fedrigotti Isabella‎

‎Di buona famiglia‎

‎ril. Virginia, la maggiore, Clara, la minore. Due sorelle di buona famiglia: lezioni di pianoforte, solidi principi religiosi e morali (almeno in apparenza), vita morigerata. Ma anche due esistenze che impercettibilmente si separano, si fronteggiano per poi scontrarsi nella crudele tortura del silenzio. E da questo silenzio si leva la voce di Clara: la pacata, saggia, riflessiva Clara. Vittima di giochi d'amore che l'hanno sempre e solo sfiorata, avvolta in ricordi di un tempo remoto e - forse - felice, custode di stanze, mobili, sapori che sono stati, per lei, porto sicuro e quieto nella tempesta del vivere. Ma quando i tasselli della verità sembrano ormai dolcemente composti, ecco la voce di Virginia: l'irrequieta e volitiva Virginia, ribelle nell'animo e nei gesti, in fuga da un mondo che invece l'ha incatenata, rendendola prigioniera di sogni sempre più simili a incubi, a rivelazioni che nessuno, soprattutto Clara, vuole conoscere. Allora, mentre la storia ufficiale - quella delle guerre mondiali, del fascismo, del benessere conquistato e ottuso - travolge cose e persone, noi ascoltiamo queste due donne e le loro confessioni: piccoli fatti che si moltiplicano come in un gioco di specchi, materializzandosi per poi sparire sepolti dal dolore e dall'incomprensione. Ascoltiamo cercando di capire, di credere magari a entrambe ma soprattutto di non giudicare, perché la vita di Clara e Virginia, come la nostra, è fatta di frammenti che non riescono a congiungersi...‎

‎Bossi Fedrigotti Isabella‎

‎Magazzino vita‎

‎brossura Ogni casa racchiude in sé delle storie da raccontare, ma se una casa è grande e vecchia, appartenuta a diverse generazioni, allora i ricordi si affollano e basta ascoltare quello che le pareti, le stanze, gli oggetti hanno da dire per scoprire pettegolezzi e segreti, drammi e vergogne, speranze e delusioni, storie di vita e di morte delle persone che vi hanno vissuto.‎

‎Bossi Fedrigotti, (Graf)‎

‎Margot zwischen Licht und Schatten‎

‎Göttingen, Fischer, ca. 1965. Mit Illustrationen von Helga Wahle. 63 S. Farbiger Or.-Kart.‎

‎Die Titelheldin möchte Fotografin werden.‎

书商的参考编号 : 75723

‎Bosso Alessandro‎

‎Istantanee di un invisibile‎

‎br. Chi sono gli invisibili? Perché Biagio si sente tale? Manager in una multinazionale, affermato e stimato, eppure non appagato. Un malessere interiore lo inquieta, un impulso che affonda le proprie radici nella sua infanzia lo scuote. Nell'estate dei dieci anni, Biagio e i suoi amici, Luca, Mario e Alessio, vivranno un'esperienza che cambierà per sempre le loro vite e forgerà un legame indissolubile. I quattro ragazzini scopriranno di non essere né grandi come credevano né immortali. Il cuore di un nonno e il coraggio di un prete gli insegneranno a riconoscere pregiudizi e ingiustizie e ad affrontarli. Un viaggio tra i ricordi si intreccia con la vita presente e la fanciullezza nella provincia italiana degli anni Ottanta irrompe nei ritmi e nelle abitudini della città metropolitana degli anni Duemila, esaltandone eccentricità e contraddizioni. Le aspettative e i sogni del bambino di ieri aiuteranno l'uomo di oggi a trovare le risposte che cerca. Una finestra su una generazione; una storia che ci racconta, se mai ce ne fosse bisogno, il valore dell'amicizia.‎

‎Bosso Alessandro‎

‎Meglio le favole‎

‎br. Virginia è una giovane donna costretta a vivere la maternità da sola. Fabio, ex fidanzato di Virginia, ha da tempo deciso di sparire per tutti. Attorno a lei, tanti amici, una vita da ricostruire e un'altra da accogliere. Attorno a lui, le mille storie incontrate nel corso di un lungo viaggio. Due vite che sembrano destinate a marciare su binari paralleli. Finché un giorno a Virginia non viene in mente di provare a ristabilire un contatto, per formulare una specifica, straordinaria, forse scabrosa, richiesta. Due trentenni: due esistenze intrecciate, segnate in maniera indelebile dalla precarietà e dall'incertezza che incarnano il marchio di una generazione. Due persone che, nonostante tutto e in modi completamente differenti, hanno la forza di guardare avanti. Un romanzo di formazione dai toni picareschi, la cui reale protagonista è una delle più grandi risorse umane: l'amicizia.‎

‎Bosso Carlo; Kasemi Liaqat‎

‎Cara mamma, ti prometto che tornerò presto‎

‎br.‎

‎BOSSUET‎

‎Oraisons Funèbres Panégyriques. Texte établi et annoté par l'Abbé Bernard Velat.‎

‎Paris:, Gallimard., (1951). 1097 S./p. Original-Leder mit goldgeprägtem Rückentitel / Calf with giult title to spine / ciur. Mit Schutzumschlag im Schuber / With dust-jacket in slip-case / Avec couvre-livre en coiffe. Name auf Vorsatz, Schutzumschlag minimal gegilbt, sonst sehr gut / Note of ownership to front end-paper, dust-jacket minimally yellowed, apart from this very good condition / Avec un nom, couvre-livre quelque peu jauni, à part cela très bon état. (= Bibliothèque da la Pléiade, 33).‎

书商的参考编号 : 13458B

‎BOSSUET:‎

‎Oraisons Funèbres Panégyriques. Texte établi et annoté par l'Abbé Bernard Velat.‎

‎1097 S./p. Original-Leder mit goldgeprägtem Rückentitel / Calf with giult title to spine / ciur. Mit Schutzumschlag im Schuber / With dust-jacket in slip-case / Avec couvre-livre en coiffe. (= Bibliothèque da la Pléiade, 33). Name auf Vorsatz, Schutzumschlag minimal gegilbt, sonst sehr gut / Note of ownership to front end-paper, dust-jacket minimally yellowed, apart from this very good condition / Avec un nom, couvre-livre quelque peu jauni, à part cela très bon état.‎

‎Bossuto Juri‎

‎Un gatto nel cuore di Torino. Una storia vera‎

‎ill., br. Un piccolo e spaventato esserino a quattro zampe appare improvvisamente tra macerie sabbia e mattoni, in un cortile storico del centro di Torino e, per tutti i residenti del condominio, nulla sarà più come prima... Una breve ma intensa "storia d'amore" che ha aiutato e aiuterà gli esseri umani, anche quelli che non hanno mai avuto la fortuna di sperimentare l'affetto sincero di un animale, a lasciare la porta del cuore aperta ai sentimenti.‎

‎BOST Jean-Laurent‎

‎Le dernier des m?tiers.‎

‎Broch?. 250 pages. Format de poche.‎

‎BOST Pierre‎

‎Un an dans un tiroir.‎

‎Broch?. 116 pages.‎

‎Boston MA: MFA June 9 to Sept. 10 1939‎

‎Art in New England: Paintings Drawings Prints from Private Collections in New England‎

‎1939. Softcover. VG. Wraps. 235 pp. 200 bw plates. This catalogue is divided into four parts: paintings and pastels; water colors and drawings; engravings; and illustrated books. The works were drawn from New England collections and include works by Cassatt Copley Homer Sargent Gilbert Stuart Vedder and Whistler. Drawings by Hassam Homer and Whistler. Prints by Cassatt Hassam and Whistler. The majority of the works are European in origin. However many of the owners of these very expensive works are named making this a valuable tool for the researcher. paperback‎

书商的参考编号 : 8122

Biblio.com

Mullen Books, Inc. ABAA / ILAB
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Mullen Books, Inc. ABAA / ILAB]

€16.92 购买

????? : 54,333 (1087 ?)

??? ??? 1 ... 167 168 169 [170] 171 172 173 ... 303 433 563 693 823 953 1083 ... 1087 ??? ????