Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,333 (1087 Page(s))

First page Previous page 1 ... 165 166 167 [168] 169 170 171 ... 301 431 561 691 821 951 1081 ... 1087 Next page Last page

‎BOREL, Emile:‎

‎Les principes de la théorie des probabilités. Tome I. - Fascicule I. Principes et formules classiques du Calcul des Probabilités. Leçons professées à la Faculté des Sciences de Paris.‎

‎ca. 24,5 x 16,5 cm. XIV, 161 S. Halbleinwand der Zeit mit montiertem Rückentitel. (= Traité du Calcul des Probabilités et de ses applications). Leichte Gebrauchsspuren. Sonst guter Zustand. Contemporary half cloth with title to spine. Some worn, but good condition. In französischer Sprache. Mit 29 Textfiguren.‎

‎BORELIUS, Alexander‎

‎Fatum und Freiheit. Eine Vivisektion.‎

‎Stuttgart, Rowohlt, 1946. 152 S. Illustrierter OKart.‎

Bookseller reference : 3386242

‎Borella Davide‎

‎Maramiao gatto zebrato e la Repubblica di Venezia. Come diventare dogi in 9 semplici passaggi!‎

‎br. Maramiao Gatto Zebrato e la Repubblica di Venezia è l'esilarante storia di un gatto capitato nella più affascinate città del mondo, nella più curiosa, nella più elettrizzante: Venezia. La città famosa per i suoi canali, e certamente per i suoi protagonisti indiscussi: i gatti.‎

‎Borelli Flavia‎

‎Sesso, amore e croccantini‎

‎br. Storia d'amore (e sesso...) fra Giuda, giovane gattone di campagna, bello, un po' magico e grosso come una lince, e Micioara, matura gattina di città, dalle zampe lunghissime e il manto nero, ammaliante come una pantera. Esasperata dal perenne calore della micia, che da tempo reclama il suo diritto all'amore, la "padrona" di Micioara richiede in comodato d'uso un rustico gatto maschio. Nonostante una sua vita mondana, la donna è la tipica signora sola di mezz'età con gatto, anzi gatta, e desideri analoghi a quelli della micia, cui tuttavia sembra aver rinunciato da tempo dopo una serie di sventure sentimentali. Le amiche e gli amici che fanno da coro ipotizzano che se la micia riuscisse a risolvere i suoi problemi amorosi si romperebbe l'incantesimo malefico che accomuna gatta e umana, che finalmente potrebbe uscire dalla sua solitudine. Nel corso di una sola, lunga giornata, esaltante per la micia e per il gattone, meno per la povera "padrona", mentre Giuda e Micioara si danno da fare tra tonnellate di croccantini, vetri rotti e urlacci, la donna deve comunque recarsi al lavoro, tra telefonate e perentorie suonate di campanello, proteste dei vicini e schiamazzi. Durante ore per lei massacranti, riaffiorano così i ricordi di una vita: felicità, tristezze, episodi comici, lutti. Ma cala finalmente la notte. E chissà che Giuda non abbia rotto l'incantesimo...‎

‎BORES FRANCISCO‎

‎Bor�s. Vingt-et-une peintures‎

‎Paris: Galerie Louis Carr�. 1962. First edition. Paperback. Very Good. Sm.sq-4� 46 nn pp 19 b/w and 2 col. ills. bibl. stiff paper wrapper and glassine. Documentation card of the gallery stamps on title-page of the Mayor Gallery. Galerie Louis Carr�. paperback‎

Bookseller reference : 019596

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Roe and Moore]

€20.55 Buy

‎BORES FRANCISCO‎

‎Nude. Original lithograph 1950‎

‎Geneva: La Guilde Internationale de la Gravure. 1950. First edition. Paperback. Very Good. Signed in pencil numbered 34/200 published by La Guilde Internationale de la Gravure Geneva with their blindstamp on wove paper with full margins sheet 565 x 380mm 22.25 x 15in. A little darkened. <br /><br /> La Guilde Internationale de la Gravure. paperback‎

Bookseller reference : 020143

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Roe and Moore]

€205.52 Buy

‎BORES. GRENIER JEAN.‎

‎Borès.‎

‎Paris: A. Zwemmer. 1961. First edition. Hardcover. Good. 4to. Original colour lithographed boards.cm 29 5x22. With 12 color plates and 171 black and white reproductions pp. 300. Volume devoted to the works of Francisco Borès from 1925 to 1960. Planned and produced by Editions Verve. With 8 original lithographs specially designed by the Artist. Covers rubbed lacks front free end-paper. This copy from the library of the artists Nina Sharp with her drawings on blank spaces throughout. <br /><br /> A. Zwemmer. hardcover‎

Bookseller reference : 021972

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Roe and Moore]

€108.47 Buy

‎Borgato Giulia‎

‎Accanto a un angelo‎

‎brossura Sullo sfondo della magica Padova, Giulia vive una storia d'amore struggente con il ragazzo dei suoi sogni, Daniel. Un amore semplice e completo, eppure pieno d'inquietudini. Cosa nasconde Daniel dietro gli sguardi accigliati e cupi?‎

‎Borgato Giulia‎

‎Sei parte di me‎

‎brossura Giada ha appena iniziato una nuova vita dopo la perdita di sua madre: nuova città, nuovo lavoro e nuovi amici. Antonio nasconde un passato doloroso e non vuole legami. Tra loro scocca subito una scintilla, ma quando la sera del loro primo appuntamento Antonio non si presenta all'incontro, Giada viene presa dallo sconforto. La sua atavica mancanza di autostima emerge con violenza, minando tutte le sue sicurezze, ma ancora non sa che il destino ha altri piani per loro due e li pone davanti a un bivio. La direzione scelta da entrambi sarà la stessa, oppure le loro strade si divideranno per sempre?‎

‎Borgatti Enrico‎

‎«Un federale fascista privo di senso dell'umorismo» e altre storie‎

‎br.‎

‎Borgatti Enrico‎

‎«Un sorriso pagato a rate» e altre 21 storie assurde, irreali, surreali e sempre impossibili, per sorridere, commuoversi e pensare‎

‎brossura‎

‎Borgatti Oreste‎

‎London calling‎

‎br.‎

‎Borgatti Simona‎

‎Castelli fratelli. Un curioso tentativo di salvataggio‎

‎ill., br. Molto spesso la fantasia prende spunto da fatti storici o di attualità per alimentare i suoi racconti. Questo è accaduto anche per la commedia "Castelli fratelli", una fiaba tragicomica che, partendo dai fatti reali accorsi al castello di Cusago, ricrea uno scenario fantastico, accompagnato da divertenti disegni, in cui i castelli di Milano e di Vigevano divengono dei personaggi viventi, connotati da proprie caratteristiche e riuniti dalla parentela con "Cusaghino morente" in un estremo tentativo di andarlo a salvare.‎

‎Borger, H. - E. Mai/ S. Waetzoldt‎

‎'45 und die Folgen. Kunstgeschichte eines Wiederbeginns.‎

‎Wien., Böhlau verlag., 1991. 24,5 x 17,5 cm. 225 S., 1 Blatt. OLeinen mit OUmschlag., 12771D Erste Auflage. Umschlagkanten mit kleinen Bereibungen. Sonst sehr gutes Exemplar.‎

‎Durchgehend mit schwarz-weissen Abbildungen versehen.‎

Bookseller reference : 12771DB

‎Borges Jorge L.‎

‎L'aleph‎

‎brossura‎

‎Borges Jorge L.‎

‎Storia universale dell'infamia‎

‎brossura‎

‎Borges Jorge L.; Bioy Casares Adolfo; Melis A. (cur.)‎

‎Sei problemi per don Isidro Parodi‎

‎br. Obeso, la testa rasata e gli occhi saggi, don Isidro Parodi prepara, lento ed efficiente, il mate in un piccolo bricco celeste: e intanto invita la pittoresca schiera dei suoi clienti a esporgli con chiarezza i misteri che li affliggono e che lui invariabilmente risolverà lasciandoli di stucco. Enigmi labirintici e inestricabili, di fronte ai quali qualsiasi altro investigatore avrebbe l'accortezza di battere in ritirata: come il caso del talismano di giada trafugato dal tempio della Fata del Terribile Risveglio nello Yunnan e avventurosamente approdato a Buenos Aires, dove gli danno la caccia il mago Tai An, la conturbante Madame Hsin, l'ebanista russo Samuel Nemirovsky e altri non meno improbabili personaggi. Ma a questo punto è forse il caso di precisare un dettaglio piuttosto rilevante: i colloqui fra l'imperturbabile e geniale detective e la sua variopinta clientela hanno luogo nella cella 273 del Penitenziario nazionale, in calle Las Heras. In effetti don Isidro, ex barbiere nel quartiere di Sur, sta scontando ventun anni per l'assassinio di un macellaio, un certo Agustín R. Bonorino - assassinio che ovviamente non ha commesso. Come se non bastasse, a raccontarci le sue fantasmagoriche e sedentarie avventure è il dottor Honorio Bustos Domecq, torrenziale poligrafo clamorosamente inesistente. A muoverne la penna è infatti la beffarda, spumeggiante complicità di due sodali efferatamente ironici, fautrice di parecchi e deplorevoli misfatti letterari, di cui non potremo più fare a meno.‎

‎Borges Jorge L.; Melis A. (cur.)‎

‎Finzioni‎

‎br. «L'esile volume di 146 pagine sfidava la nostra immaginazione di diciottenni innamorati delle visioni di Jim Morrison e di William Blake con una visionarietà ironicamente erudita, minuziosa fino a sembrare perversa e abbastanza vaga da spingerci a cercare di decifrarla come una lingua straniera. Ora "Finzioni" torna in una nuova e splendida versione italiana accresciuta dai tre racconti che Borges vi aggiunse... E a percorrere di nuovo i sentieri biforcuti dell'argentino, a rileggere certi memorabili attacchi, ci si accorge non solo che il loro potere pacatamente incantatorio è immutato, ma in qualche modo si è ramificato, come in un racconto di Borges. Che cosa è successo? Solo che quasi tutta la letteratura degli ultimi quarant'anni, da Calvino a Pynchon a Molina a infiniti altri, si è confrontata o scontrata con l'universo onirico e lievemente delirante scaturito da "Finzioni".» (Giuseppe Montesano)‎

‎Borges Jorge L.; Melis A. (cur.)‎

‎Il manoscritto di Brodie‎

‎brossura A setttant'anni Borges decide che è giunto il momento di cimentarsi nella scrittura di quello che egli definisce "racconti diretti". Nasce così questo libro che, pubblicato nel 1970, si presenta come l'unico integralmente narrativo. Molti racconti, ambientati nel mondo della periferia di Buenos Aires, rievocano la società violenta, retta da precisi codici, che aveva già fatto da sfondo alle prime opere: emerge in tal modo l'altro volto di Borges, contrassegnato dalla nostalgia dell'azione, che accompagna costantemente la costruzione di avventure della mente.‎

‎Borges Jorge L.; Melis A. (cur.); Lorenzini L. (cur.)‎

‎L'idioma degli argentini‎

‎br. Che ci racconti del "truco", grazie al quale i giocatori, dimesso l'io abituale, diventano "criollos" che "vogliono spaventare la vita a grida"; o di coltelli che cercano i sentieri della morte e del Chileno, signore dell'insolenza, che si dissangua a terra; o dell'origine del tango, la cui patria sono gli angoli delle case rosate dei sobborghi, la protervia domenicale del guappo e il chiasso delle popolane sui portoni; o di una notte serena capace di rivelare miracolosamente il "senso reticente o assente dell'inconcepibile parola eternità"; o della felicità, che "non è meno sfuggente nei libri che nella vita"; o del metodo insospettabile e segreto con il quale Cervantes suscita nel lettore "una reazione di compassione e perfino di collera di fronte alle infinite iniquità che affliggono l'eroe"; o, infine, delle differenze fra lo spagnolo degli spagnoli e quello della conversazione argentina, il Borges di questo libro giovanile, ripudiato e ora finalmente ritrovato, è già, inconfondibilmente, il grande Borges. E solo apparente è l'"aria enciclopedica e guerrigliera", giacché tre direzioni cardinali lo governano: "La prima è un sospetto, il linguaggio; la seconda è un mistero e una speranza, l'eternità; la terza è questo godimento, Buenos Aires".‎

‎Borges Jorge L.; Scarano T. (cur.)‎

‎L'aleph‎

‎brossura Per molti lettori di questi ultimi decenni "L'Aleph" è il libro dove scoprirono non solo un nuovo grande scrittore, ma un nuovo modo di essere della letteratura. Fu una specie di folgorazione, che poi si trasmise a tutta l'opera di Borges. Intanto, i titoli di alcuni di questi racconti (da "Lo Zahir" a "Deutsches Requiem", da "La ricerca di Averroè" a "L'immortale") entravano nella geografia mentale dei lettori come luoghi da sempre familiari e misteriosi.‎

‎Borges Jorge L.; Scarano T. (cur.)‎

‎L'artefice‎

‎brossura "Un giorno il mio amico Carlos Frias, di Emecé, mi chiese un nuovo libro per la serie della mia cosiddetta opera completa. Risposi che non avevo nulla da dargli, ma Frias insisté, dicendo: Ogni scrittore ha un libro da qualche parte, se soltanto si dà la pena di cercarlo. Una domenica oziosa, frugando nei cassetti di casa, scovai delle poesie sparse e dei brani di prosa... Questi frammenti, scelti e ordinati e pubblicati nel 1960, divennero El hacedor". Così Borges racconta la genesi di questo libro, uno zibaldone con 23 brani in prosa composti fra il '34 e il '59 e 31 poesie, per lo più recenti.‎

‎Borges Jorge L.; Scarano T. (cur.)‎

‎L'artefice. Testo spagnolo a fronte‎

‎br. "Un giorno il mio amico Carlos Frías, di Emecé, mi chiese un nuovo libro per la serie della mia cosiddetta opera completa. Risposi che non avevo nulla da dargli, ma Frías insistette, dicendo: "Ogni scrittore ha un libro da qualche parte, se soltanto si dà la pena di cercarlo". Una domenica oziosa, frugando nei cassetti di casa, scovai delle poesie sparse e dei brani di prosa... Questi frammenti, scelti e ordinati e pubblicati nel 1960, divennero L'artefice". Così, con somma sprezzatura, Borges racconta la genesi di quello che è forse il libro più ricco e personale della sua maturità, quello in cui la sua scrittura raggiunge una misura e una classicità destinate a rimanere insuperate. Qui il lettore troverà alcuni degli scritti che meglio esprimono il sentimento borgesiano dell'esistenza, il suo continuo interrogarsi sul mistero dell'identità, della realtà, del tempo e, naturalmente, sull'essenza della parola e della letteratura.‎

‎Borges Jorge L.; Scarano T. (cur.)‎

‎Libro di sogni‎

‎br. Ha scritto Addison che quando sogniamo l'anima "conversa con innumerevoli individui di sua creazione e si trasferisce in diecimila scene di sua immaginazione": l'anima è, insomma, "il teatro, l'attore e lo spettatore". Ma anche, soggiunge Borges, l'autore della storia cui assiste, sicché i sogni rappresentano un vero e proprio genere letterario - il più antico. E muovendo da questa tesi "pericolosamente suggestiva" ci offre i materiali per una storia generale dei sogni (e degli incubi, "vago agguato del male") che attinge alle sue opere (basti pensare al Sogno di Coleridge o all'Episodio del nemico o alla Storia dei due che sognarono) e insieme a letture sterminate e variegate: dall'Epopea di Gilgamesh a Aloysius Bertrand, dal cinese Sogno della camera rossa a Papini. Senza dimenticare una folta schiera di autori fittizi: o, meglio, sognati.‎

‎Borgese G.A.‎

‎PER L'ITALIA.‎

‎(Codice MD/1518) In 16° 36 pp. Raro opuscolo antimonarchico. Ritratto dell'autore. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Borgese Giuseppe A.‎

‎Lazzaro. Ediz. integrale‎

‎br.‎

‎Borgese Giuseppe A.; Colella S. (cur.)‎

‎Montezuma‎

‎br. Esule negli Stati Uniti durante il fascismo, Giuseppe Antonio Borgese compone in inglese, fra il 1938 e il 1941, un libretto d'opera in versi sulla conquista del Messico, che vide contrapposti il condottiero spagnolo Hernán Cortés e il leggendario re azteco Montezuma: dietro la filigrana epica, affidata alla suggestiva voce fuori campo dello storico Bernal Díaz del Castillo, si cela una violenta polemica contro il nazionalismo fascista, ispiratore di un colonialismo tardivo. Il testo, per il quale Roger Sessions compose la partitura musicale, rimase inedito e viene qui proposto a stampa per la prima volta, con la traduzione italiana di Sabina Colella, autrice anche di un denso saggio introduttivo e dell'apparato di note filologiche e interpretative.‎

‎Borgese Giuseppe Antonio‎

‎Rubè‎

‎br. Giovane siciliano laureato in legge, Filippo Rubè va a Roma per iniziare la pratica dell'avvocatura e darsi alla politica. Acceso interventista, allo scoppiare del primo conflitto mondiale decide di arruolarsi. Terrorizzato dall'idea di avere paura, disperatamente alla ricerca di eroica consacrazione, si getta nella mischia, riportandone ferite e gloria. Ma ciò non basterà a placare le sue confuse e mai sopite ambizioni. Altrettanto inquieta e incerta è anche la sua vita sentimentale, divisa fra l'aristocratica Mary, la giovane Eugenia e la bellissima Celestina. La sua esistenza procede così fra insicurezze economiche e fallimenti sentimentali, passioni politiche smodate e frustrazioni professionali, fino a un tragico epilogo segnato dalla follia. Ritratto di un uomo mancato che non riesce a realizzare né a soffocare le proprie aspirazioni, rimanendo in questo modo vittima della propria inettitudine, Rubè è l'emblema di quella crisi di valori generazionale, sullo sfondo di una crisi politica nazionale che accomuna i protagonisti della letteratura italiana degli anni Venti.‎

‎Borgese Marcello‎

‎Rosa canina‎

‎brossura Ancora fanciullo, il conte Euridanio di Villalta era solito trascorrere le giornate "lui, figlio del potente e inflessibile conte Giovanni" assieme a un gruppo di ragazzi cenciosi che, inorgogliti dal suo interesse, lo fecero entrare nella loro fratellanza, la famiglia del Firri. Aspettando Madrefiumara, "regina delle acque e degli alberi", e auspicando di emulare la natura della rosa canina, "tra le spine far nascere fi ori", essi crebbero e maturarono, passando attraverso le prove che la vita aveva riservato. Alcuni caddero. Altri seguirono il proprio destino. Ma "la notte finisce così: come finiscono le cose", e allora Euridanio abbandona il palazzo del padre e va a vivere per sempre sul suo Aspromonte, da solo. Soltanto così potrà comprendere i sentimenti e l'essenza degli uomini. Marcello Borgese dà vita a una storia affascinante, ricca di una saggezza evocativa del senso costante che, al di sopra delle mutevoli vicende umane, scandisce l'ordine sereno dell'essere.‎

‎Borghesani Giuliana‎

‎Luna d'Atlante. Il mistero di una sacerdotessa del deserto‎

‎br. Bursa, la vecchia sacerdotessa-veggente, che guida con i suoi consigli la sua tribù, sente che si avvicina la morte e così prepara la giovane Dahira a sostituirla. La tribù, seminomade, è minacciata da predoni, comandati da un misterioso Nero, un signore crudele, che però obbedisce a ordini superiori, tanto che subisce un grave attacco. Dahira si mette alla testa dei superstiti e attraversa il deserto verso la catena dell'Atlante, per portarli in salvo. Incontra un vecchio, Maleq, ultimo di un popolo di pastori, che continua l'opera di Bursa, insegnando e guidando la giovane, lasciandola alla fine del viaggio. Intanto, assai lontano da loro, un giovane, che si ribella al potere del Nero, si ammala e cercherà aiuto proprio di Dahira.‎

‎Borghesi Antonio‎

‎Raccontasi che...‎

‎br. Lasciati coinvolgere dalla piacevole narrazione di questi racconti, carichi di emozioni, spunti di riflessione, storie vissute e ogni tanto quel tocco di ironia che alleggerisce la lettura. Dalla storia di un convinto vegano a tu per tu con un simpatico e scaltro "carnivoro", a un'indimenticabile vacanza a Zanzibar con l'acquisto di "particolari" souvenir. Da un misterioso delitto in un famoso grattacielo milanese a un incontro casuale. Diciannove racconti tutti da scoprire.‎

‎Borghesi Antonio‎

‎Si racconta che...‎

‎br.‎

‎Borghesi Stella‎

‎I collant di mio marito‎

‎brossura Un'intensa e commovente storia vera conduce il lettore alla conoscenza di un fenomeno tanto diffuso quanto misterioso, quello dei cossdresser, uomini normali, spesso sposati e con figli, che segretamente provano un irresistibile desiderio di vestirsi da donna. È un fenomeno diffuso che interessa almeno un uomo su dieci ma che rimane sconosciuto alla maggior parte delle donne. Le fantasie ed i desideri erotici più nascosti raccontati con spontanea sincerità, in un viaggio tra le mille insidie che il brivido della trasgressione comporta. Un libro che racconta senza imbarazzi i turbamenti più intimi e profondi di un travestito. Molti uomini si rispecchieranno in questo racconto ma nessuno di loro lo ammetterà mai...‎

‎Borghesi Stella‎

‎I collant di mio marito‎

‎brossura Un'intensa e commovente storia vera conduce il lettore alla conoscenza di un fenomeno tanto diffuso quanto misterioso, quello dei cossdresser, uomini normali, spesso sposati e con figli, che segretamente provano un irresistibile desiderio di vestirsi da donna. È un fenomeno diffuso che interessa almeno un uomo su dieci ma che rimane sconosciuto alla maggior parte delle donne. Le fantasie ed i desideri erotici più nascosti raccontati con spontanea sincerità, in un viaggio tra le mille insidie che il brivido della trasgressione comporta. Un libro che racconta senza imbarazzi i turbamenti più intimi e profondi di un travestito. Molti uomini si rispecchieranno in questo racconto ma nessuno di loro lo ammetterà mai...‎

‎Borghetti Paolo‎

‎Un mondo perfetto. Ovvero il sentiero perduto‎

‎brossura "Prendendo le mosse dal commento di una brevissima novella ove viene ravvisata una singolare analogia con un episodio apparentemente insignificante della sua infanzia, l'autore ripercorre i primi anni della propria esistenza fino al ventiquattresimo anno di età in un veloce andirivieni di posizionamenti, flashback e atmosfere evocative. La narrazione delle vicende di quell'io bambino, poi adolescente e infine giovane adulto spazia nella ricostruzione degli ambienti dell'epoca, degli eventi storici anche terribili che hanno scandito quegli anni lontani. Si addentra, ai limiti di una catartica confessione, nei meandri della mente fragile di un ragazzino, vittima di una troppo rigida educazione, dissezionandone paure, idiosincrasie, ossessioni, psicosi e un mastodontico senso di colpa. Le vicende individuali narrate si intrecciano in modo inestricabile alla retrospettiva socio-politica: passioni, ideali, dubbi esistenziali prendono forma e continuano a costituire tuttora elementi fondanti delle riflessioni sul mondo, il suo destino e le sue aporie".‎

‎Borghi Carlo Antonio‎

‎Monologhi impossibili. Le esclusive rivelazioni di 35 mitiche Lunàdigas‎

‎br. Trentacinque storie di donne mitiche ed esemplari, un eccentrico libro di storia al femminile intorno all'intimo dilemma tra maternità e non maternità. Entrano in scena una dopo l'altra, senza seguire l'ordine cronologico delle loro biografie. DianArtemide, Cristina di Svezia, Ava Gardner, Lady Jane Austen, Lupa Capitolina, Greta Garbo, Lilith e tutte le altre, sono state evocate per raccontarsi come non madri, anzi come Lunàdigas, le donne senza figli dell'omonimo film di Marilisa Piga e Nicoletta Nesler (2016), che hanno scelto la lingua sarda per riferirsi a una condizione che in italiano contiene troppe negazioni. A sorpresa, nel folto gruppo di "narratrici", appare anche un "narratore" d'eccezione, Pier Paolo Pasolini, che parla per sé e la sua Maria "Medea" Callas. Artiste, regine, rivoluzionarie, personaggi del mondo classico e della storia universale si trovano per la prima volta riunite per dialogare direttamente con il lettore, informate perfettamente sulla realtà quotidiana dei nostri tempi. Sono potenti ed eccentriche casse di risonanza accomunate dall'essere Lunàdigas, capaci di produrre un effetto Larsen duraturo.‎

‎Borghi Mazza Massimiliano‎

‎L'irlandese e la macchina dei sogni‎

‎brossura Chi è l'Irlandese? Un tranquillo abitante di Doolin. Forse. Chi è Vincet Borromeo? Un suo vecchio amico? Lo scrittore di un romanzo che lo farà tremare? O un nuovo nemico? E perché ha il dono di entrare e uscire dai sogni altrui? L'arrivo inaspettato del suo libro nel piccolo paese, una misteriosa macchina dei sogni e il ritorno di un'ombra dal passato in cerca di vendetta faranno cadere una ad una le maschere apparentemente solide del tranquillo paese della provincia irlandese dove d'improvviso calerà il caos: nessuno è chi dice di essere e niente è come sembra. Un'irriverente, quanto commovente, commedia degli equivoci, con elementi suspense e thrilling, irrorata da un'ironia sfrontata a tratti grottesca con punte di esilarante comicità di dialoghi e di situazioni dove tutto è il contrario di tutto.‎

‎Borghi Mazza Massimiliano‎

‎L'irlandese e la macchina dei sogni‎

‎brossura Chi è l'Irlandese? Un tranquillo abitante di Doolin. Forse. Chi è Vincet Borromeo? Un suo vecchio amico? Lo scrittore di un romanzo che lo farà tremare? O un nuovo nemico? E perché ha il dono di entrare e uscire dai sogni altrui? L'arrivo inaspettato del suo libro nel piccolo paese, una misteriosa macchina dei sogni e il ritorno di un'ombra dal passato in cerca di vendetta faranno cadere una ad una le maschere apparentemente solide del tranquillo paese della provincia irlandese dove d'improvviso calerà il caos: nessuno è chi dice di essere e niente è come sembra. Un'irriverente, quanto commovente, commedia degli equivoci, con elementi suspense e thrilling, irrorata da un'ironia sfrontata a tratti grottesca con punte di esilarante comicità di dialoghi e di situazioni dove tutto è il contrario di tutto.‎

‎Borghi Renato‎

‎Da Modena a Roma passando per la vita‎

‎br. Un cammino, quattro pellegrini, quattro vite che si raccontano, si intrecciano, per quattro settimane di fatica attraverso un'Italia che offre se stessa a chi la vuole vedere con occhi nuovi. C'è la volontà di partire e ripartire, perché nel cammino come nella vita non c'è nessuna meta definitiva. La fine di ogni tappa corrisponde all'inizio della prossima.‎

‎Borghi Simonetta‎

‎Giovanna e le altre. Nuova ediz.‎

‎br. "Giovanna e le altre" è una raccolta di racconti sull'universo femminile, diverse finestre spalancate su un unico mondo. Nella praticità de racconto e tra un racconto e l'altro, l'autrice (al suo secondo libro) ci introduce in una dimensione vivace e tenera, come le protagoniste che animano le pagine del libro.‎

‎Borghini Lorenzo‎

‎Diario di un viaggiatore sentimentale. La Cina tra luci e ombre‎

‎br. Un giovane parte alla scoperta della Cina con un misterioso compagno di viaggio. Prima meta è Shanghai, dove i grattacieli si stagliano a pochi metri dalle baracche. Qui si imbattono in strane usanze locali, vecchiette fuori dal mondo, venditori impegnati a piazzare di tutto, dall'alta tecnologia ai corpi di donna. Da Shanghai si spostano verso il Tibet, ma solo dopo aver pagato dazio all'inferno high tech della metropoli. Incappano in piogge torrenziali, percorrono tragitti interminabili prima di arrivare a Tagong, paese irradiante un indescrivibile senso di libertà. Passano una notte coi monaci di Suzhou, si addentrano in una dimensione sconosciuta... Un viaggio alla scoperta di una civiltà antica e ipermoderna, ma anche nella propria spiritualità. Un racconto dove ricerca antropologica e sociologica si intrecciano sull'onda frenetica di esperienze vissute intensamente.‎

‎Borgia Piero‎

‎L'antico maestro‎

‎br. L'Antico Maestro è un viaggio immaginario fra l'Italia degli anni '80 e la Cina antica. Il protagonista, Paolo Micheli, è un medico che subisce il fascino dell'approccio cinese alla medicina e decide di cercarne le radici. Dalla Cina dell'immediato dopo Mao raggiunge misteriosamente un luogo arcaico, un palazzo imperiale dove viene accolto dal maestro Ping Dou Xin, il quale lo conduce all'interno dei suoi principi, dei suoi metodi e del suo mondo antico. Dopo il rientro di Paolo a Roma, la situazione si ribalta e inspiegabilmente Ping viene catapultato nella realtà del protagonista. La convivenza è complicata e i contrasti tra il mondo del maestro e la romanità sono stridenti. La storia del doppio viaggio è continuamente percorsa da riflessioni e conflitti interiori sulla salute, sul benessere, sulle cure e sulla professione medica in un costante confronto tra due mondi probabilmente inconciliabili.‎

‎Borgmann, Lutz‎

‎Kirche in der Mark. Berichte und Bilder aus der Ev. Kirche Berlin-Brandenburg. Zusammengestellt von L. Borgmann.‎

‎Berlin, Evangelische Verlagsanstalt, (1973). 8°. 206 S. mit zahlreichen Abb. Original-Leinenband mit OUmschlag.‎

‎Erste Ausgabe.‎

Bookseller reference : 67383AB

‎Borgo Eugenio‎

‎Bambini «Tra sorrisi e altro»‎

‎brossura Come diceva Madre Teresa: "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno". La scuola del villaggio di Kisenyi in Uganda è la nostra goccia.‎

‎Borin Fiorella‎

‎I giorni dello sgomento‎

‎br. Nel maggio 1943 tre reduci dalla Russia fanno ritorno al loro paese di montagna. Pregustano il piacere di venti giorni di licenza, da trascorrere nella serenità delle mura domestiche e nella ritrovata compagnia degli amici. Ma l'accoglienza è fredda, quasi ostile: più o meno velatamente, i compaesani li accusano di non essersi battuti con valore e di essere gli artefici della disfatta sul Fronte Orientale. Anche in seno alla famiglia il forzato distacco ha creato una disarmonia, che accentua il loro senso di fallimento e solitudine, aggravata da ricordi angosciosi. Forse le cose si potrebbero aggiustare, se non si verificasse un avvenimento del tutto inatteso che getta nella disperazione l'intera comunità. La licenza viene sospesa, bisogna di nuovo imbracciare il moschetto. Dopo l'8 settembre cala il silenzio sulla sorte dei tre soldati. Solo nel 1963, grazie a una vecchia fotografia e ai quaderni del figlio di uno di loro, si saprà che cosa è successo nei terribili venti mesi di guerra civile.‎

‎Borin Fiorella‎

‎La strega e il robivecchi‎

‎ill., br.‎

‎Borin Fiorella‎

‎Le voci mute. Nove storie veneziane‎

‎br. Nove i protagonisti di questi racconti ambientati nella Venezia del XVI secolo. Una cortigiana honorata che vive di stracci e di poesia sulla spiaggia del Lido, mentre dilaga la peste; un vescovo che, venuto da Roma per raccogliere consensi dal clero veneziano, trova invece l'amore e il delitto; un innocente imprigionato per un equivoco che affonda le sue radici nell'isola di Veglia e nelle scorrerie dei pirati uscocchi; un magistrato che, investigando su una denuncia anonima, scopre la peggiore verità su se stesso; un giovanotto vanesio che, senza volerlo, mette in rivolta un'intera città; una nobildonna che dal convento implora giustizia per la sua unica amica, bollata come strega e meretrice; un giovane poeta, vittima dell'ira dei potenti per avere amato la donna sbagliata; un prete caduto in una trappola mortale, ideata per mandare a compimento un'antica vendetta; un ragazzo ingenuo, cresciuto a pane e fiabe, che si crede il re dei ciarlatani e invece è di un candore disarmante.‎

‎Borin Paolo‎

‎L'angolo delle portulache‎

‎ill., cart. La storia di Gianna Borin e del fratello Toni è quella di due giovani trevigiani che, attraversando le tormentate e dolorose vicende della Resistenza e del regime fascista, si scoprono adulti. Le esperienze, i sogni, gli amori, gli ideali si mescolano e ci restituiscono il sapore e la visione di un'epoca in cui affondano le radici della nostra storia attuale.‎

‎Borio Carlo‎

‎Com'era verde la mia valle...‎

‎brossura ...Ricordi di una vita passata, che spero non se ne vadano.‎

‎Borio Ferruccio (a cura)‎

‎I SINDACI DELLA LIBERTA' - Torino dal 1945 ad oggi.‎

‎(Codice LO/3541) In 4° (28 cm) 268 pp. Notize biografiche dei 13 sindaci del dopoguerra ricordati da vari autori tra cui A.Galante Garrone, A.A.Mola, Paolo Spriano, Norberto Bobbio, Luigi Firpo, Piero Bianucci e altri. Con ampia premessa e 16 tavole fotografiche. Brossura editoriale illustrata. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

Number of results : 54,333 (1087 Page(s))

First page Previous page 1 ... 165 166 167 [168] 169 170 171 ... 301 431 561 691 821 951 1081 ... 1087 Next page Last page