Professional bookseller's independent website

‎Esotericism‎

Main

See sub topics

Sub topics

Number of results : 19,618 (393 Page(s))

First page Previous page 1 ... 199 200 201 [202] 203 204 205 ... 231 257 283 309 335 361 387 ... 393 Next page Last page

‎Ruiz Luiz Maio‎

‎L'esoterismo della Divina Commedia. Nuova ediz.‎

‎brossura‎

‎Guénon René; Agnolucci P. (cur.)‎

‎L'esoterismo cristiano‎

‎br. Gli articoli riuniti in questo volume sono dedicati, prevalentemente a delle organizzazioni che René Guénon considerava essere state, nel Medioevo, le detentrici dell'insegnamento e dei metodi dell'esoterismo cristiano: l'Ordine del Tempio, i Fedeli d'Amore e la Cavalleria del Santo Graal. Tali articoli, pertanto, costituiscono un complemento de L'esoterismo di Dante e de Il re del mondo. Il presente libro contiene lo studio su San Bernardo. Inoltre sono stati aggiunti altri due articoli: "A proposito delle lingue sacre" e "Cristianesimo e iniziazione"; il primo, mette in luce l'importanza della lingua ebraica all'interno del Cristianesimo, indica forse la più importante via di ricerca per lo studio approfondito delle scienze tradizionali e dei metodi dell'esoterismo cristiano; il secondo tratta della struttura stessa del Cristianesimo nel suo duplice aspetto, religioso e iniziatico.‎

‎Poisson Albert‎

‎Teorie e simboli dell'alchimia. La grande opera‎

‎br. Quest'opera fu pubblicata dall'autore romantico Albert Poisson quando aveva soli 22 anni. L'esistenza di questo scrittore rimane un mistero, non si hanno infatti molte notizie riguardanti la sua vita tant'è vero che, tra gli ambienti esoterici, Poisson si è guadagnato il soprannome di "alchimista sconosciuto". La cosa certa è che morì molto giovane a Parigi, all'età di ventiquattro anni, nel 1843. Michelet aveva visto in questo giovane ragazzo un grande potenziale e di lui scriveva "«Le sue pupille attiravano la simpatia come la calamita attira il ferro, esse avevano quel fascino misterioso della passione che si nutre di se stessa». Teorie e simboli dell'alchimia rappresenta un compendio che racchiude una magistrale sintesi di una produzione letteraria plurisecolare riguardante l'arte alchemica, la sua simbologia e i suoi misteriosi linguaggi. Tra queste pagine è racchiuso il segreto della Grande Opera, nei suoi significati sia empirici che psicologici. Il testo è inoltre corredato da un agile dizionario dei simboli ermetici, indispensabile alla comprensione di una materia tanto complessa quanto affascinante come l'alchimia.‎

‎Mouravieff Boris; Spaccamonti E. (cur.)‎

‎Gnôsis. Studio e commentario su la tradizione esoterica dell'ortodossia orientale. Vol. 2: Ciclo mesoterico‎

‎brossura Il secondo volume della trilogia di GnÔsis, che rappresenta il Ciclo Mesoterico, ci fornisce ulteriori insegnamenti sul processo di rigenerazione spirituale dell'Uomo Nuovo, alla luce del suo intimo rapporto di interdipendenza col Cosmo. Il lungo cammino di lavoro su di sé e di formazione interiore si colloca nel contesto più ampio dell'Universo, in cui all'uomo è affidato un ruolo di preminenza. L'uomo non è più solo responsabile della propria evoluzione interiore ma anche di quella dell'intera vita organica sulla terra. E solo l'Uomo Nuovo, che ha trovato la Via e ha deciso di percorrerla fino al riconosci-mento del proprio Sé Reale, potrà affrontare le nuove sfide dell'epoca attuale, fondamentale per la Realizzazione sia umana che cosmica.‎

‎Savini S. (cur.)‎

‎Il Sepher Jetsirah. Libro della formazione‎

‎brossura‎

‎Poisson Albert‎

‎Teorie e simboli dell'alchimia. Ediz. integrale‎

‎ill., br. Questo libro è una sintesi completa e chiara delle teorie e dei simboli dell'Alchimia, spesso considerata - a ragione - astrusa e incomprensibile. Sfogliandolo, comprenderete la sua simbologia, i suoi misteriosi linguaggi, le sue teorie, le varie correnti di pensiero. E questo vi metterà in grado di poter approcciare, comprendendolo, qualsiasi altro testo alchemico. L'Autore svela inoltre il segreto della Grande Opera, nei suoi aspetti sia empirici che spirituali e psicologici. L'opera è in più completata da un dizionario dei simboli ermetici, e da una accurata bibliografia alchemica (ovviamente aggiornata ai tempi in cui l'Autore scriveva).‎

‎Galli Giorgio‎

‎Hitler e l'esoterismo‎

‎br. Dopo i volumi dedicati al nazismo magico, Giorgio Galli prende in considerazione l'esoterismo specifico di Adolf Hitler, iniziato a circoli esoterici segreti ma molto attivi. Analizzando accuratamente tutti gli scritti del Fuehrer, l'autore traccia una mappa dell'esoterismo di Hitler, passando per Ernst Jünger, G. I. Gurdjieff, R. Hess e la Società Thule.‎

‎Leti Giuseppe; Lachat Louis‎

‎L'esoterismo a teatro. Il flauto magico, Parsifal, Faust‎

‎br. Le tre opere prese in esame, molto diverse fra loro, sono accomunate da un elemento fondamentale: il simbolismo, linguaggio universale che supera le barriere del tempo e dello spazio. L'autore esamina i tre capolavori commentando soprattutto il simbolismo massonico: infatti, sia Mozart sia Goethe sono stati "liberi muratori" e Wagner ebbe sicuramente conoscenza delle cose massoniche. Il flauto magico, capolavoro di Mozart, descrive simbolicamente una iniziazione alla Massoneria. L'eroe, Tamino, è alla ricerca della verità. Questa è difficile da distinguere, frammista come è all'errore, agli inganni e alle illusioni, e non è accessibile se non a costo di prove, che il giovane supererà con l'aiuto di un misterioso strumento, il flauto magico, per l'appunto. Parsifal, ultima opera di Wagner, descrive anch'essa l'irto cammino per la ricerca della verità. Il giovane Parsifal, da puro folle che era - cioè anima inconsapevole - conquisterà, dopo dure prove, la sacra Lancia che guarisce le ferite, sconfiggendo il mago Klingsor e il suo effimero impero del male. La figura del dottor Johann Faust è realmente esistita a cavallo fra il Quattrocento e il Cinquecento. Fin troppo nota la storia del patto col diavolo, tema trattato da Widmann, Marlowe, Lessing, Chaucer e fatto capolavoro e modello da Goethe, che elaborò l'opera durante l'intera sua vita.‎

‎Mead G. R. S.‎

‎Scritti mistici sull'esoterismo‎

‎br. G. R. S. Mead ebbe un'enorme influenza, ancora tutta da scoprire, sulla letteratura, sull'arte e sulla psicologia del Ventesimo secolo. Fu letto, apprezzato e studiato da personalità del calibro di W. B. Yeats, Ezra Pound, C. G. Jung e Hermann Hesse. Gli studi qui raccolti offrono al lettore una panoramica esauriente e stimolante delle sue ricerche sulla tradizione esoterica occidentale, che, anche grazie a lui, fu riscoperta e approfondita a cavallo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.‎

‎Blum Jean‎

‎Rennes-le-Château. Il segreto degli eretici‎

‎br. L'abate Bérenger Saunière viene nominato curato di Rennes-le-Château il 1° giugno 1885. Ha 33 anni. Un prete di provincia per una parrocchia di un piccolo centro del Sud della Francia. Dov'è la notizia? La chiesa poi perde i pezzi, è antica certo, ma come lo sono molte chiese in Europa, testimonianze di tempi lontani in cui la religione cristiana conquistava i pagani e sconfiggeva gli eretici. Ecco, il teatro della storia non potrebbe essere più ordinario. E forse uno dei segreti è proprio questo, suggerisce Jean Blum. Un teatro spoglio per una storia ingombrante che da secoli resta sospesa tra religione ed esoterismo, eresia, gnosticismo, sangue reale. Al di là delle domande superficiali e un po' morbose che pure nutrono, e forse fraintendono, il mistero di Rennes-le-Château - intorno all'enorme fortuna ostentata da Saunière, alle sue spese folli, alla magnifica villa Betania, al restauro della chiesa, alle morti sospette, alle enigmatiche iscrizioni tombali -, al di là della mera cronaca, Jean Blum, da scrittore di thriller si direbbe, conduce il lettore attraverso la storia e le sue grandi svolte, come il Concilio di Nicea dell'anno 325, dà voce a protagonisti misconosciuti, come Meroveo, Sigeberto, Ario, e getta nuova luce sulle istituzioni che hanno formato l'Europa come noi la conosciamo oggi. Al termine di questo racconto, l'azione di un secolo fa non sembra sfumata invano. Le forze che si richiamano all'autentico Gesù sono più vive che mai, il segreto di Rennes-le-Château non è stato violato.‎

‎Hermeticus‎

‎Le dieci porte. Massoneria spirituale per il terzo millennio‎

‎ill., br. La Massoneria ha due finalità fondamentali: l'evoluzione del singolo individuo e la realizzazione nel mondo dei suoi principi etici e sociali. Questo libro apre le porte del Tempio massonico, riscoprendo i tesori della Tradizione iniziatica occidentale e restituendo valore alle dimensioni iniziatica e operativa della Libera Muratoria, talvolta cadute nell'oblio, trascurate o fraintese. A tale scopo, il percorso de Le dieci porte si dipana dai primi passi in grado di Apprendista fino agli insegnamenti più elevati e arcani degli Alti Gradi Egizi, offrendo con taglio innovativo e rigorosamente aggiornato una vera e propria esplorazione di simboli, leggende e rituali tradizionali associati ai gradi. La prefazione è di Rémi Boyer.‎

‎Dion Fortune‎

‎La dottrina cosmica‎

‎ill., br. La "Dottrina Cosmica" è il resoconto integrale delle registrazioni effettuate da Dion Fortune delle comunicazioni da lei ricevute dai Piani Interiori e riguardanti temi profondi e di ampio respiro: la creazione dell'universo, degli atomi, della materia, dei pianeti, degli esseri viventi, e infine dell'uomo; la creazione e l'evoluzione della coscienza e dell'anima; la vera natura del Bene e del Male, e dei loro emissari; le leggi naturali e cosmiche, i vari livelli di esistenza, e molto altro. Uno dei libri più impegnati, profondi e difficili di questa grande Autrice, ma in grado di darci una reale prospettiva del ruolo e della posizione dell'essere umano e della sua anima in rapporto al creato e alle altre entità che lo compongono.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎L'iniziazione segreta nelle antiche religioni e nel cristianesimo primitivo‎

‎br. Quest'opera di Steiner rappresenta uno studio preciso e documentato di ciò che fu l'iniziazione segreta nelle antiche religioni, specialmente in Egitto e in Grecia, e di ciò che divenne nel Cristianesimo per via del suo fondatore Gesù e dei suoi successori. È il frutto della ricerca di un uomo che ha vissuto in se stesso il fenomeno mistico e religioso in ciò che ha di più profondo e di più trascendente, ma che per applicarlo alla storia si munisce dei rigorosi metodi delle scienze naturali e della filosofia moderna.‎

‎Baccarini Enrico‎

‎Toscana. Esoterica, misteriosa e occulta‎

‎br. La Toscana è patria di miti e leggende fin dal più remoto passato, epoche in cui queste antiche terre ospitarono un amalgama eterogenea di tradizioni cui ancora oggi molti siti e memorie popolari si legano senza interruzione e discontinuità. Gli echi di questo arcaico sapere furono tramandati principalmente per via orale e costituiscono un patrimonio sapienziale tanto affascinante quanto ancora da riscoprire, sedimentatosi nei millenni fino ad arrivare ai nostri giorni. Da San Galgano e la spada nella roccia, al Cristo dell'Amiata al secolo David Lazzaretti, dai Templari e al loro rapporto con Boccaccio, alle misteriose vie cave degli Etruschi, passando per l'enigmatica civiltà della Lunigiana fino all'Accademia neoplatonica senza dimenticare le curiose presenze che, da secoli, sembrano animare le sue campagne e i suoi poggi. La storia non è solo maestra di vita ma anche muta testimone di conoscenze e tradizioni che attendono unicamente di essere riscoperte.‎

‎Manieri Guido; Ludovici Marilena‎

‎Il rituale del primo grado massonico. Vol. 2: «L' iniziazione». Mito storia procedure rituale approfondimenti‎

‎br. In questo "Libro Secondo" gli autori analizzano il Rituale di Iniziazione al Primo Grado massonico, facendolo precedere da un ampio excursus storico. Attraverso questa analisi si fa comprendere il processo che conduce il profano a divenire formalmente "Iniziato", cioè Massone, e ad essere riconosciuto ed accettato come tale dai Liberi Muratori di tutto il mondo, per effetto delle conoscenze acquisite e dei riconoscimenti caratteristici della Massoneria così detta "Azzurra", nel tempo codificata nei tre Gradi dell'Ordine. Tutto ciò non implica di per sé l'essere un vero Massone e/o un Iniziato Vero, poiché sussistono una miriade di fattori che operano a latere del rito ed incidono sulla "ri-nascita" dell'essere umano sottoposto ad esso.‎

‎Pucillo Carmine‎

‎Da Santa Sofia alle streghe. Indagine nella Benevento esoterica tra monumenti e simboli‎

‎brossura Benevento: città delle streghe, un cliché sul quale si è detto tanto ma senza una organica indagine. L'autore propone un ideale percorso partendo da una fontana e dall'antica chiesa che le sta di fronte: Santa Sofia. Questo percorso concettuale parte da Benevento, con le sue vie e i suoi monumenti/simboli, per poi giungere fino a un sito della Mesopotamia settentrionale: Harran, non un posto qualunque ma dove Abramo, il patriarca delle 3 religioni monoteistiche, incontrò Dio. Questo percorso però sembra portarci non solo all'origine dei culti di Benevento, ma anche alla vera storia che c'è dietro alla nascita del Cristianesimo e dei culti monoteisti in generale.‎

‎Mouravieff Boris‎

‎Gnôsis. Studio e commentario su la tradizione esoterica dell'ortodossia orientale. Vol. 3: Ciclo esoterico‎

‎brossura L'ultimo capitolo della trilogia di Gnôsis, quello del Ciclo esoterico, getta una luce definitiva sul perfezionamento dell'Uomo Nuovo demandato alla missione impellente e fondamentale di traghettare il mondo intero verso una nuova Era. A tal scopo vengono fornite preziose indicazioni operative sul simbolo antichissimo dell'Enneagramma e viene delineata in modo definitivo la Quinta Via, aperta alle coppie di esseri autenticamente polari, destinate a suggellare la nascita dell'Androgino e il compimento dell'Amore Vero.‎

‎Duranti Fabio‎

‎Oltre le porte della percezione. Veritiera testimonianza di una coscienza indaco‎

‎br. Il presente libro vuole essere una fedele testimonianza di come non sia poi così idilliaco oltrepassare le tanto decantate porte della percezione. Risulta essere quindi un resoconto dettagliato degli effetti dannosi e controproducenti di pratiche oramai alla moda, quali il risveglio prematuro dell'energia tellurica chiamata kundalini, la velocizzazione dei vari chakra o il tanto rinomato viaggio astrale. Il presente testo è una seconda edizione, riveduta e corretta, in cui il contenuto, rimasto pressoché immutato, è stato semplificato essenzialmente nella sua forma espressiva, mantenendo così la sostanza originale.‎

‎Fusco Sebastiano‎

‎Le vie dell'occulto‎

‎br. In questo libro l'autore ha raccolto una serie di testi e di sue ricerche svolti nel corso degli anni. La Parte Prima del testo, "Qualche passo nel buio", è una breve storia delle sapienze occulte che chiarisce complicati concetti esoterici. La Parte Seconda, "Maestri sconosciuti, i fondatori del pensiero occulto" tratta alcuni dei principali protagonisti dell'occultismo occidentale. La Parte Terza, "Simboli della Scienza sacra", approfondisce l'analisi simbolica come strumento per affrontare le tradizioni esoteriche. Completano l'opera due appendici; la prima "L'Albero della Notte" è dedicata a un rituale magico scritto dall'autore, mentre la seconda "La Voce del Fuoco: gli oracoli caldei" è la rielaborazione e l'approfondimento di un testo apparso in documenti risalenti alla confraternita della Golden Dawn.‎

‎Dion Fortune‎

‎Guarigione esoterica‎

‎br. Scoperto di recente negli archivi della Society of Inner Light, questo testo inedito raccoglie i documenti di medicina esoterica presentati da Dion Fortune durante alcune sedute medianiche svoltesi nel 1921. Combinando sapere medico, psicologico e tematiche più occulte, il libro affronta i principi della guarigione esoterica, una scienza volta a correggere ogni tipo di disarmonia fisica, mentale, spirituale e astrale. L'autrice sprona il lettore a liberare la mente dai vincoli dell'osservazione esclusiva degli effetti e - unendo concetti metafisici con esercizi volti a rendere la guarigione spirituale un processo conscio e controllato - mostra come usare tecniche sensitive e intuitive per la diagnosi e la guarigione. Prefazione di Gareth Knight.‎

‎Pavan Stefania‎

‎I segreti della Serenissima. Luoghi esoterici e massonici a Venezia‎

‎ill. Venezia misteriosa, Venezia soprattutto esoterica, alchemica, massonica, in un libro che accompagna il lettore e il viaggiatore nel Dna di una città che in realtà non esita a mostrare sé stessa a chi sa riconoscerne i simboli. Questo libro regala il piacere di perdersi fra calli, fondamenta, chiese e "sotoporteghi", ma sempre verso la direzione precisa dell'incontro assicurato fra il lettore e una Venezia arcana, essa stessa simbolo esoterico con la sua collocazione lungo il serpente marino del Canal Grande e già così celebrata dalla matita e dai racconti del massone Hugo Pratt a cui queste pagine dedicano riferimenti profondi.‎

‎Guénon René‎

‎L'esoterismo di Dante‎

‎brossura Decifrare il simbolismo della Divina Commedia è da sempre un compito arduo, che schiere di commentatori hanno affrontato nel corso dei secoli. Per il lettore odierno le cose si fanno ancora più difficili: non solo per il linguaggio enigmatico di cui Dante riveste le sue allusioni, le sue profezie e la struttura stessa del poema, ma per la distanza pressoché incolmabile tra la sua visione del mondo e quella attuale. L'uomo cosiddetto moderno vede del mondo solo il significato letterale, misurabile, quantitativo; per lui, tutto è solamente ciò che è, non rimanda a nulla se non a se stesso, al suo esistere qui e ora come entità misurabile, quantificabile, mercificabile o, se proprio vuole attribuirgli un valore intangibile, al massimo lo definisce come "informazione". Per Dante e per tutti coloro che sono legati a una Tradizione autentica, invece, il mondo è una rete, in cui tutto ciò che esiste è legato da corrispondenze invisibili che rispecchiano un ordine infallibile, che si manifesta in cicli temporali, leggi matematiche, gerarchie degli esseri, un ordine di cui un sapere antichissimo ha tramandato i codici, ormai dimenticati, ma forse non del tutto. Guénon ne è uno dei custodi e in questi studi mette la sua conoscenza al servizio del poema di Dante, svelandone le corrispondenze più sottili e nascoste con la Tradizione originale. Sfatando le interpretazioni di autori che hanno creduto di spiegare Dante attraverso la lente deformante della loro epoca, Guénon non restituisce al suo simbolismo tutta la complessità metafisica da cui è sorto.‎

‎Del Nero Fosco‎

‎Il significato esoterico dei Vangeli‎

‎brossura "Questo libro consiste in una vera e propria rilettura dei principali vangeli (ossia i quattro vangeli canonici più i quattro vangeli gnostici, con l'aggiunta di pochi altri testi, dall'Apocalisse di Giovanni ai Manoscritti del Mar Morto), non più visti in un'ottica morale e comportamentale, bensì nella ben più ampia ottica dell'evoluzione spirituale, cosa di cui Gesù è stato maestro ed esempio per tutta l'umanità. In questa nuova prospettiva, inevitabile scorgere nelle sue parole l'eco di tutte le tradizioni spirituali e di tutti i grandi maestri di tutti i tempi: da Buddha a Lao Tzu, da Yogananda fino a Krishnamurti. Cosa inevitabile, peraltro, perché la voce che parlava attraverso loro era la medesima, e ci parlava di risveglio, di presenza, di amore, di compassione, di unità, di centratura interiore, di fiducia... così come di non giudizio, di non attaccamento, di non egoismo, di non limitatezza. Insomma, ci ha parlato del 'solito' passaggio dall'ego-mente all'anima-cuore. E rileggere di tale passaggio con occhi più consapevoli, i tanto famosi occhi per vedere, è cosa di grande valore per il proprio percorso evolutivo". (L'autore)‎

‎Perrotta Michele‎

‎La Bibbia rivelata. Vol. 1: Iniziazione al linguaggio esoterico della Sacra Scrittura‎

‎br.‎

‎Frater Efes; Trevi T. (cur.)‎

‎Cabalà per massoni. Vol. 1: L' albero e le Sefirot‎

‎ril. «Nel 3° e quindi anche nel 4° volume di questa collana tratteremo di una sapienzia primaria e vastissima, rivelatasi all'Occidente solo a partire dalla fine del XV secolo. Parliamo della Kabbalah. Nell'introduzione in due parti, uno studioso ebraico guiderà i lettori, senza essere troppo "politicamente corretto", alla comprensione delle distinzioni fondamentali fra tutte le tradizioni che chiamano se stesse "Cabalà", siano esse Cristiane, Ermetiche, Gnostiche, Rosacrociane, Alchemiche o Magico-Occultistiche. Sarà illustrato il punto di vista ebraico sulla colossale "appropriazione culturale" passata sotto silenzio che la Mistica del Giudaismo ha subito da parte Europea e si farà chiarezza in tanto caos e fraintendimenti, mostrando le soluzioni della Kabbalah originaria a fianco di quelle elaborate dell'Occidente. Il testo comprende una serie completa di tavole massoniche, organizzate in forma di corso esoterico per apprendisti, dedicato, nel primo volume illustrato, alla dottrina Massonica, per i Gradi Azzurri, circa l'Albero della Vita e le Dieci Sefiròt.‎

‎Carpeoro Giovanni Francesco‎

‎Summa symbolica. Istituzioni di studi simbolici e tradizionali. Vol. 3/1: La pragmatica dei simboli‎

‎ill., br. Dopo aver studiato il mondo dei simboli fin dal 1981, nel 1996 l'Autore maturò la decisione di raccogliere tutti i suoi appunti in un'opera organica, Summa Symbolica, terminata nel 2003 ma più volte aggiornata negli anni successivi, assumendo dimensioni tanto imponenti da rendere necessaria una sua suddivisione in più parti. Questa terza parte di Summa Symbolica si occupa di trattare i simboli nella loro utilizzazione più pragmatica, organizzati in categorie precise che fanno parte di aspetti diversi della nostra esistenza. In questo primo volume si parte da una analisi di un tema simbologico per eccellenza, quello degli «Alfabeti», per giungere ai «Simboli nella Matematica», affrontati soprattutto dal punto di osservazione delle loro radici filosofiche. Poi si passa ai «Simboli nella Fisica», nella prospettiva di una chiave alternativa ma strumentale a quella scientifica di decodificazione dei segreti della materia. Quindi è la volta di «Simboli e Medicina», una trattazione storica, fisica e metafisica dell'applicazione simbolica in campo terapeutico. Infine, per chiudere la trattazione di questo primo volume, si torna alla relazione tra esoterismo e scienza («Simboli dall'Alchimia alla Chimica»).‎

‎Atteshlis Stylianos‎

‎Insegnamenti di Stylianos Atteshlis. Gli insegnamenti esoterici, la pratica esoterica, le parabole. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. "Gli insegnamenti esoterici" (l'approccio di Daskalos alla ricerca della Verità); "La pratica esoterica" (meditazioni ed esercizi sotto la guida di Daskalos) e "Le parabole" (interpretazione esoterica delle parabole di Gesù) sono tre opere che costituiscono l'eredità spirituale del taumaturgo cipriota. Tra i temi trattati: respirazione, concentrazione, visualizzazione, il doppio eterico, guarire con sfere di luce, purificazione e protezione dei tre corpi, introspezione e sé collettivo, i cicli delle possibilità e delle probabilità, le sette promesse, l'Essere Assoluto, gli ordini arcangelici, la mente e la vitalità eterica, com'è costruito il corpo umano, il subconscio, gli elementali, luce e luce suprema, realtà temporanea e personalità permanente.‎

‎Baader Franz Von‎

‎Gli insegnamenti segreti di Martines De Pasqually‎

‎br.‎

‎De Giorgio Guido‎

‎Tradizione e realizzazione spirituali‎

‎brossura L'espressione personale di Guido De Giorgio parla direttamente ai cuori piuttosto che alle menti. La conoscenza dei principi della tradizione che è alla base dei suoi scritti non potrà mai condurre al pericolo di un'interpretazione deviata della dottrina tradizionale: egli ha il "fianco coperto" e il suo insegnamento - condensato in numerosi scritti alcuni editi e altri inediti che la Cinabro Edizioni ha di recente ricevuto il testimone di darne ricostruzione e diffusione - è faro e indirizzo per chi voglia intraprendere un cammino di realizzazione spirituale. Con questa pubblicazione vengono alla luce alcuni manoscritti inediti che, per omogeneità di argomenti trattati, sono stati uniti ai suoi scritti apparsi sulle riviste Ur e La Torre, a cui - per le motivazioni che si potranno leggere nella Nota bibliografica e nell'Avvertenza - sono stati aggiunti i due articoli apparsi su Diorama Filosofico così come riadattati da Evola per la raccolta "Introduzione alla magia".‎

‎Pessoa Fernando; Swannie D. (cur.)‎

‎Riflessioni esoteriche. Occultismo, Spiritismo, Ermetismo, Alchimia, Kabbalah, Esoterismo‎

‎ril. Con il presente volume si completa la trilogia dedicata al pensiero esoterico-occultista di Fernando Pessoa, curata da Douglas Swannie, che comprende "Hyram. Poesie occultiste" e "Scritti iniziatici. Massoneria, Teosofia, Rosacrocianesimo". L'occultismo e l'esoterismo in Pessoa rappresentano la parte più profonda dell'essenza del suo lavoro. È nella scienza occulta che il poeta trova un percorso che lo guida attraverso la ricerca implacabile di superare la coscienza, trascendere le parti verso la totalità con il desiderio di raggiungere il sublime. È per mezzo della poesia che è confusa con la scienza occulta e la scienza occulta che si trasforma in poesia, che Pessoa scopre i mondi superiori, le porte "oltre Dio", da dove, il mistero sussurra al suo messaggero in versi, informazioni e istruzioni. Del resto, come egli stesso scrive all'amico Adolfo Casais Monteiro: «Credo nell'esistenza di mondi superiori al nostro e degli abitanti di quei mondi, in esperienze di vari gradi di spiritualità, che si assottigliano per raggiungere un Ente supremo, il quale ha presumibilmente creato questo mondo. Può darsi che ci siano altri Enti, ugualmente Supremi, creatori a loro volta di altri universi e che questi universi coesistano con il nostro, compenetrati o meno».‎

‎Lachman Gary‎

‎Jung il mistico. Dimensioni esoteriche della vita e degli insegnamenti di Carl G. Jung‎

‎br. Questa nuova biografia di Carl Gustav Jung colma un vuoto nella nostra comprensione dell'innovativo psicologo, e si concentra sulla dimensione occulta e mistica della vita e dell'opera di Jung, un aspetto essenziale ma spesso frainteso della sua carriera. Pur essendo stato spesso definito il "padre fondatore della New Age", Carl Jung, meglio noto per innovativi concetti quali l'inconscio collettivo, la teoria archetipica e la sincronicità, si sforzò in ogni modo di evitare qualsiasi esplicita associazione con il misticismo o l'occulto. Eppure, egli visse una vita ricca di esperienze paranormali, portando argomenti a favore dell'esistenza dei poltergeist in un dibattito con Sigmund Freud, partecipando a sedute spiritiche, incorporando l'astrologia nel suo lavoro terapeutico, riferendo un'esperienza di quasi morte e collaborando con J. B. Rhine, ricercatore d'avanguardia nel campo delle ESP. Sono proprio tali esperienze-chiave - cui si è spesso accennato di sfuggita in altre biografie o studi critici - che formano il nucleo di questo nuovo testo. Mentre le sue memorie - "Ricordi, sogni, riflessioni" - scritte non in prima persona, sfiorano appena il ruolo che le esperienze mistiche e occulte ebbero nella sua vita, l'opera di Gary Lachman chiude il cerchio: l'autore valuta la vita e l'opera di Jung dal punto di vista della tradizione esoterica occidentale, e colloca lo psicologo svizzero nel contesto di altri importanti pensatori esoterici.‎

‎Araldo Guido‎

‎Mesi miti mysteria. L'almanacco esoterico lune, santi, archetipi‎

‎br. Un almanacco invero insolito: mesi, miti, leggende, antichi modi di dire; le lune, i falò notturni, la rugiada magica, il bäl di patanù (il ballo dei nudi), l'epatta, lo zodiaco, 666: numero della Bestia o di Afrodite? San Giorgio che uccise il drago o santa Marta che ammansì la Tarasca? Il gallo e la civetta. E se parlassimo di figa? I riti eleusini e l'eucarestia cristiana, la via iniziatica d'Orfeo, Giano e il capodanno, la sovrapposizione delle festività cristiane a quelle pagane, la duplicazione dei Dioscuri, Ulisse inedito, la cattedrale di San Brandano: la stessa che affondò il Titanic. Equinozi, solstizi e i quattro evangelisti, il tempo sospeso, la befana, la strage degli innocenti, babbo natale, l'origine del Natale, il significato arcano del pino natalizio, la Maddalena o san Pietro? Le badie, il simbolo dei Visconti e di "Canale 5", aspetti meno noti del carnevale, il giorno dei folli, la festa dell'asino. Streghe o masche? Halloween, san Valentino arcigno e misogino, i servan, le feye, la candelora, il calendimaggio, la chiave spezzata e l'archetipo collettivo.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Miti e misteri dell'antico Egitto. Scienza esoterica egiziana e anatomia occulta‎

‎brossura Quando, in un lontanissimo passato, gli uomini stritolavano il grano della terra per mezzo di semplici pietre, erano però in grado d'innalzare i loro sguardi ad altezze sublimi della vita dello spirito. Di quelle altezze sublimi, la maggioranza degli uomini odierni non ha la minima idea; ignora totalmente quel che sperimentava un iniziato caldeo quando vedeva a suo modo le stelle, gli animali, le piante, i minerali in connessione con l'uomo, e ne riconosceva le forze risanatrici.‎

‎Pellegrino Andrea‎

‎Anatomia occulta. L'iconologia del corpo umano nelle scienze esoteriche‎

‎ill., br. Parallelamente alla conoscenza empirica, scientifica e razionale, l'uomo ha da sempre concepito, in tutte le culture e religioni, un sistema simbolico-rituale atto a comprendere la realtà che lo circonda laddove incomprensibile. Tale sistema, che prende in considerazione la struttura sottile dell'essere umano e la sua appartenenza al macrocosmo di cui è il riflesso, è applicato anche allo studio del corpo umano. Questo libro, partendo dall'analisi della mappa "Anatomiae Occultii", analizza e contestualizza il pensiero filosofico, religioso ed esoterico rapportato al corpo umano esplicandolo nelle sue diramazioni. Alchimia, cabala, gnosticismo, astrologia e tradizioni orientali vengono prese in esame per comprendere in quale modo sono nate, quali personaggi ne sono stati i rappresentanti e come sono entrate in contatto con lo studio dell'anatomia, anticipando talvolta le scoperte scientifiche. Un viaggio all'interno di quel sacro tempio che è il corpo umano.‎

‎Argüelles José‎

‎Cronache di storia cosmica. Vol. 1: Libro del trono‎

‎ill., ril. La Storia Cosmica è un sistema di pensiero ed una tecnica da apprendere ed applicare affinché l'essere umano possa compiere il prossimo passo in avanti sulla via dell'evoluzione verso un sistema percettivo olografico‎

‎Schwaller de Lubicz Rene A.; Lucarelli P. (cur.)‎

‎Il tempio dell'uomo‎

‎ril. Quest'opera, scritta dopo una decina d'anni di ricerche nel tempio di Luxor, rappresenta un esempio di direttiva simbolica applicata all'architettura in uno dei più celebri santuari dell'Egitto faraonico. Fondato su rilevazioni di una minuzia mai raggiunta prima nella pratica archeologica, il libro di R.A. Schwaller de Lubicz analizza la struttura del Tempio di Luxor, mettendolo in rapporto con le caratteristiche di un essere umano. L'intero Tempio appare allora come l'immagine dell'uomo Microcosmo, cioè come la proiezione morfologica dei principi cosmici situati funzionalmente nei differenti luoghi del cielo.‎

‎Baker Douglas‎

‎Il gioiello nel loto‎

‎ill., br.‎

‎Frater Efes; Trevi T. (cur.)‎

‎Il viaggio esoterico dell'uomo nelle lame dei tarocchi‎

‎ril. «In questo 1° volume della collana, offriamo una serie completa di tavole massoniche consecutive, organizzate come una forma di corso esoterico per apprendisti, dedicato agli Arcani Maggiori dei Tarocchi ed alla sapienza esoterica in essi nascosta. La domanda a cui si tenta qui di dare risposta è: "Siamo sicuri che l'ordine numerico attuale di successione delle 'lame' sia quello più logico, il più ovvio e naturale, oppure esisterebbe un 'vero' ordine di successione, una serie segreta, in cui è stata abilmente celata una narrazione esoterica, riservata ai soli iniziati ai misteri del Tarot?"»‎

‎Turchetti Pietro‎

‎De secreta architectura‎

‎ill., br. Il volume tratta l'antica arte dei magistri costruttori, lungamente elaborata nel corso dei secoli e tradizionalmente trasmessa con l'esempio pratico e l'insegnamento "da bocca ad orecchio". "De secreta Architectura" indaga molteplici fattori, tecnici, filosofici, metafisici, geometrici, musicali, astronomici e simbolici, per comunicare i tanti segreti costruttivi dell'architettura del passato, dall'età dei Greci e degli Etruschi ai Romani e poi dal Medioevo sino agli inizi del Rinascimento. Un piccolo trattato che conduce il lettore attraverso le immutabili armonie geometrico-metafisiche e armonico-musicali che risuonano e si amplificano nel cuore e nella mente del cercatore della verità che vuole coscientemente penetrare nel mistero dell'universo. Gli edifici sacri di cui si tratta nel libro costituiscono, infatti, un'allegoria, una proposizione di leggi super umane, sintesi di materia e spirito, in modo che ogni elemento abbia quale scopo ultimo l'agire sulle corde emozionali dell'uomo per aiutarlo ad accedere a una realtà a lui sconosciuta.‎

‎Lopardi Maria Grazia‎

‎Architettura sacra medievale. Mito e geometria degli archetipi. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. I Miti dei popoli della terra riconducono la creazione dell'universo a un suono. Con quel primo suono il caos primordiale, l'infinito campo di possibilità, venne scosso da una vibrazione e la prima "stringa" - per usare un termine della più recente fisica - prese a risuonare. II mistero dell'armonia cosmica è in quel suono primordiale che conferisce forma alle galassie e agli esseri più piccoli, ed è lo stesso straordinario segreto che permetteva ai Maestri d'Opera medievali di erigere le loro sacre costruzioni, reiterando il rito della creazione e modellando gli edifici secondo le leggi divine con cui il Grande architetto ha ordinato il creato. I Maestri costruttori avevano la conoscenza profonda del più grande dei Misteri e uno strumento semplice ed efficace: il Quadrato magico del Sator, che con la sua Matrix divina consentiva loro di rigenerare il cosmo attraverso l'Architettura. II Segreto appare custodito nel cuore di diverse tradizioni, dato che chiese romaniche e gotiche, sinagoghe, templi indù, moschee e persino le costruzioni del grande Federico II risultano realizzate con il Quadrato magico che racchiude i misteri del cosmo e che conferisce loro la valenza di musica pietrificata. L'autrice ha verificato, presso diverse tradizioni, la conoscenza dello strumento segreto dei Maestri costruttori ed è emerso, con meraviglia, che il percorso si traduce in un'avventurosa ricerca della conoscenza primordiale.‎

‎Castelli Marco‎

‎La svastica nelle tenebre. Nazismo magico‎

‎brossura Scienza alternativa, esperimenti genetici, viaggi ai confini del mondo per recuperare potenti talismani ed antiche conoscenze, occultismo e rituali magici. La Germania nazista non tralasciò nulla per raggiungere quella vittoria finale che avrebbe diviso il mondo in padroni e schiavi e il mago Hitler trasformò in pochi anni un millenario simbolo di prosperità e fortuna, quale era la svastica, in un emblema di terrore e distruzione.‎

‎Bonvecchio Claudio; Giudice Christian; Olzi Michele‎

‎La rosa di Paracelso (2018). Vol. 1-2: La ricerca della gnosi. Conoscenza superiore ed evoluzione del pensiero gnostico nell'esoterismo occidentale‎

‎brossura Fin dalla pubblicazione del "Dictionary of Gnosis and Western Esotericism" (2004), lo studio attuale dell'Esoterismo occidentale ha tenuto in gran considerazione il concetto di gnosi, a partire dalla definizione di Wouter J. Hanegraaff, che descrive la conoscenza gnostica come "il più alto livello nella gerarchia del sapere, la quale include ragione e fede", ammettendo che "nonostante molti studiosi abbiano provato a rispondere alla domanda 'Che cos'è lo Gnosticismo?', seri tentativi di rispondere alla domanda 'Che cos'è la gnosi?' sono ancora estremamente rari". Le idee di Gnosticismo e gnosi sono onnipresenti nella storia moderna dell'Esoterismo occidentale; ci si sofferma nelle opere di Gérard Encausse (1865-1916), Jules Doinel (1842-1902) e nella loro "Église gnostique"; elementi neo-gnostici si trovano negli scritti magico-sessuali di Paschal Beverly Randolph (1825-1875) e Aleister Crowley (1875-1947) così come nelle opere di Carl Gustav Jung (1875-1961) e nel suo, di ispirazione gnostica, "Septem sermones ad mortuos" (1916). Interventi di: Claudio Bonvecchio, Alberto Alfredo Wintenberg, Marco Bighin, Tommy Cowan, Jessica Albrecht, Nicholas E. M. Collins, Lorenzo Di Chiara.‎

‎Evola Julius; De Turris G. (cur.)‎

‎Saggi sull'idealismo magico‎

‎br. A ventisette anni Evola aveva concluso la sua 'fase artistica' e nella sostanza anche la sua 'fase filosofica', dato che Teoria e fenomenologia dell'Individuo assoluto era stato terminato nel 1924: in attesa dell'uscita dell'opera in due tomi, nel 1927 e nel 1930, egli decise, come scrive nell'autobiografia, di pubblicarne nel 1925 "una anticipazione del contenuto pel pubblico", appunto i Saggi sull'Idealismo magico. Più esattamente, si legge nella "avvertenza" a questo libro: "una preliminare presa di posizione, una anticipazione". In esso Julius Evola riunì e sistematizzò testi pubblicati in tutto o in parte su vari giornali e riviste di varia tendenza a partire dal 1923: Nuovo Paese, Ultra, Atanòr, Il Mondo.‎

‎Serrano Miguel‎

‎Il cordone dorato. Hitlerismo esoterico‎

‎brossura‎

‎Abate Julio‎

‎Grandi segreti meravigliosi‎

‎br.‎

‎Zingaropoli F.‎

‎Trattato segreto dei malefici d'amore‎

‎br.‎

‎Bardon Franz‎

‎Iniziazione all'ermetica‎

‎br. L'auto-iniziazione ai Sacri Misteri senza bisogno di un guru o di un maestro. L'Iniziazione all'Ermetica fornisce un'istruzione passo dopo passo sotto forma di esercizi pratici. Questi esercizi portano allo sviluppo del corpo, dell'anima e dello spirito. Il risultato degli esercizi pratici è lo sviluppo di abilità occulte che possono essere di beneficio allo studente, nella misura in cui egli può cambiare la sua esistenza in meglio. Viene spiegato il grande mistero del Tetragramma, la chiave del magnete tetrapolare. Leggendo la sezione teorica vengono svelati molti segreti che un tempo erano noti solo a pochi. Il lettore riceverà una conoscenza di prima mano dei principi del fuoco, dell'aria, dell'acqua e della terra, degli attributi positivi e negativi di questi elementi, e di come questi elementi influenzano il corpo umano. La legge immutabile di causa ed effetto è spiegata, non solo come si applica agli esseri umani, ma anche come si applica agli elementi. Vengono anche date informazioni dettagliate sull'anima o il corpo astrale, e come i quattro elementi determinano il temperamento di una persona. Il piano astrale è considerato "l'aldilà" dalla maggior parte delle religioni. Questo piano ha i suoi abitanti, la maggior parte dei quali sono esseri umani defunti della terra. Oltre a questo si trovano gli elementari, esseri con uno o pochi attributi. È molto vantaggioso conoscere questi esseri e come influenzano la vita di un essere umano. C'è anche un altro tipo di essere, che è un essere degli elementi puri. Il lettore scoprirà che molti miti o anche fiabe sono basati sulla verità. Ma l'umanità ha perso la capacità di stare in contatto con la realtà e ha scelto di vivere in un mondo completamente transitorio che considera la sua realtà. Viene spiegato anche il terzo piano, il piano mentale, che è la sfera del pensiero che ha la sua origine nel mondo delle idee. Ogni passo della parte pratica di questo libro è diviso in tre parti: la scuola magica spirituale o mentale, la scuola dell'anima o astrale e la scuola fisica. Questo permette allo studente di mantenere un equilibrio completo. Lo studente impara a controllare tutte le sue facoltà mentali fino al punto di poter controllare ogni pensiero. Imparerà l'auto-introspezione, la chiaroveggenza, la chiarudienza, la chiaroveggenza, i viaggi astrali e mentali, il controllo dei fluidi elettrici e magnetici e la comunicazione con gli esseri della pianura astrale.‎

‎Bonvecchio Claudio‎

‎Esoterismo e massoneria‎

‎br. Questo libro ha l'ambizione di esplicitare i principi esoterici che stanno alla base della Libera Muratoria come Ordine iniziatico e del grande mito fondante che ne è il nocciolo duro. Vuole anche dar conto del percorso obbligato che conduce - per passaggi progressivi e sintetici - dall'antica Muratoria operativa (quella dei costruttori di cattedrali e palazzi) alla Muratoria moderna costruttrice di uomini nuovi, liberi, tolleranti, aperti e spirituali, ma anche attivi nella società e nel mondo. Si propone di rendere manifesto il senso di qualcosa che sembra appartenere a un remoto (se non arcaico) passato ma che è, invece, di una sconvolgente attualità. Il che significa evidenziare il valore formativo e trasformativo della Tradizione Muratoria che, utilizzando lo strumento del simbolo e della ritualità, opera per costruire un mondo in cui siano vive e operanti la fraternità, l'uguaglianza e la fratellanza.‎

‎Givaudan Anne; Meurois Daniel‎

‎Terra di smeraldo. Testimonianze dall'Oltrecorpo‎

‎brossura‎

‎Manetti Renzo‎

‎Dante e i fedeli d'amore‎

‎ill., br. Gli affreschi che ornano il Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai a Firenze sono il punto di partenza per un viaggio affascinante nell'opera di Dante Alighieri e nel mondo dei "Fedeli d'amore", una confraternita segreta di cui lo stesso poeta avrebbe fatto parte. Lo studio dell'autore, esperto di simbolismo esoterico, si concentra in particolare sulla "Vita nova", scritta con un linguaggio allegorico comprensibile solo dagli adepti: il trattato, incentrato sull'amore di Dante per Beatrice, si rivela in realtà un'ode alla sapienza celeste.‎

Number of results : 19,618 (393 Page(s))

First page Previous page 1 ... 199 200 201 [202] 203 204 205 ... 231 257 283 309 335 361 387 ... 393 Next page Last page