CRISPOLTI Enrico (a cura di)
IL FUTURISMO ATTRAVERSO LA TOSCANA. Architettura, arti visive, letteratura, musica, cinema, teatro
cm 28x23; 100 ill.ni b/n + 160 ill.ni col.; catalogo della mostra di Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori, Complesso espositivo di Villa Mimbelli, 25 gennaio - 30 aprile 2000. Testi di Enrico Crispolti, Ezio Godoli, Daniele Lombardi, Giorgio Luti, Mauro Pratesi, Mario Verdone. I contributi degli autori del catalogo si propongono per la prima volta una ricognizione dell'area toscana, considerandone sia le specifiche esperienze, sia gli eventi che vi si sono realizzati. La rassegna è estesa a tutti gli ambiti dell'attività creativa futurista, nei grandi settori della ricerca pittorico - plastica, dell' architettura, dello spettacolo (cinema, teatro, musica), e della letteratura, cui il catalogo dedica quattro specifiche sezioni, coprendo un' estensione temporale che riguarda gli anni Dieci, i Venti, i Trenta, e i primi Quaranta.
|
|
CRISPOLTI Enrico - SBORGI Franco, a cura di.
Futurismo. I grandi temi. 1909-1944.
Milano, Mazzotta, 1997, in-4, br. editoriale illustrata a colori, pp. 324, [2]. Con centinaia di illustrazioni a colori comprese nella paginazione. Catalogo della mostra tenuta a Genova, palazzo Ducale e a Milano, Fondazione Antonio Mazzotta. Ottime condizioni.
|
|
CRISPOLTI Enrico, PIGNOTTI Lamberto, VIVALDI Cesare
Primo Conti. Catalogo retrospettivo per le mostre tenute in occasione dei sessanta anni di lavoro dell'artista
In 8, cm 22 x 21, pp. (120) con moltissime illustrazioni nel testo in nero e colori. Importante la documentazione dell'attivita' editoriale e culturale in particolare legata al periodo futurista (Il Centone, Dinamo Futurista, La raccolta ecc.). brossura editoriale con mancanza dell'angolo inferiore al piatto anteriore.
|
|
CRISPOLTI Enrico.
La macchina mito futurista. Catalogo della mostra alla galleria Editalia fatta nel 1986.
In-8° carrè pp. nn. 98 con 52 tav. n.t. di cui 21 a col. Bross. edit. ill. a colori. Ottimo stato.
|
|
CRISPOLTI Enrico.
Omaggio a Balla. - Galleria Falsetti.
In-8°, leg. in bross. edit., pp. 32 di testo più XIX tavv. in b/n fuori testo. (999 esemplari numerati)
|
|
Crispolti, Enrico
Aeropittura Futurista Aeropittori.
Modena., Galleria Fonte D'Abisso Edizioni., 1985. 24 x 17 cm. 172 S. OKarton., 16576D Erste Auflage Einbandkanten mit kleinen Bereibungen, insgesamt leicht angestaubt. Gutes Exemplar.
Bookseller reference : 16576DB
|
|
CRISPOLTI, Enrico
Balla, il colore. 80 opere dal 1896 al 1946. 9 maggio-30 giugno 1987
1 Vol. In-4 p pag. 94 decine di tavv. a col. n.t. Copt. ill PROG 29441 CATT_ATT 41
|
|
Crispolti, Enrico
Futurismo. I grandi temi (1909-1944). Ediz. illustrata
Crispolti, Enrico Futurismo. I grandi temi (1909-1944). Ediz. illustrata. , Mazzotta 1997-12-01 - SLB.18 italian, 348 Opera con copertina morbida in brossura e alette. ill. in b/n e a colori ft e nt. SLB.18.
|
|
Crispolti, Enrico
Il futurismo e la moda : Balla e gli altri
Crispolti, Enrico Il futurismo e la moda : Balla e gli altri. Venezia, Marsilio 1986 y5 italian, 151 1986. Copertina editoriale rigida e sovraccoperta alettata. 151 + 128 p. : ill. ; 29 cm. LF29
|
|
Crispolti, Enrico (a cura di)
I Colori del Tempo. Tomo 2° : un Percorso nella Pittura Italiana attraverso Venticinque Capolavori del XIX e del XX Secolo
Mm 245x305 Volume cartonato di pp. 255 con numerosissime illustrazioni a colori anche a piena e doppia pagina, sovraccoperta figurata, astuccio editoriale . Edizione fuori commercio per il Sanpaolo. Opera in condizioni di nuovo (cellophane). SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY
|
|
Crispolti, Enrico (a cura di)
Il futurismo attraverso la Toscana. Architettura, arti visive, letteratura, musica, cinema e teatro.
Mm 290x280 Catalogo della mostra d Livorno, Museo Civico "G. Fattori", 25 gennaio - 30 aprile 2000 - Brossura editoriale, 270 pagine con numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo. Libro in condizioni di nuovo - brand new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Crispolti, Enrico (a cura di)
Osvaldo Peruzzi. Attraverso e dopo il futurismo.
Mm 240x295 Catalogo della mostra di Livorno, Museo Civico "G. Fattori", 8 ottobre - 15 novembre 1998. Brossura originale, 150 pagine profusamente illustate in nero e a colori lugo l'intero testo. Copia in condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Crispolti, Enrico [Herausgeber/ Editor]
Il Futurismo e la Moda.
Mailand., Padiglione d'arte contemporanea., 1988. 28 x 21 cm. 183 S.; 126 unpaginierte S. (hauptsächlich Abbildungen). Illustrierter OKarton., 16599D Erste Auflage. Einbandkanten mit Bereibungen, teilweise knickspurig, insgesamt angestaubt und etwas gebrauchsspurig. Ordentliches Exemplar.
Bookseller reference : 16599DB
|
|
Crociato, Luigi Krisan [L. Krischan Würmberg]
L’Ulivo. Decadi
Edizione originale. Minimi segni d’usura, fioriture e piccolissime mancanze marginali alla copertina; per il resto ottimo esemplare. Rarissima opera prima. Due sole copie in Iccu, entrambe a Trieste. Poemetto in trentotto stanze numerate in settenari ed endecasillabi, con erudita prefazione dell’autore e robusto apparato di note. L’autore aderì al futurismo fin dal 1910, per poi allontanarsene e coltivare la vena mistico-religiosa (Diz. Fut.). «Quel che pare più interessante nel Crociato è la transizione da modi di derivazione, oppur consonanza, tardo-scapigliata (cosa alquanto singolare, data l’eccentricità dell’area d’appartenenza, quella triestina), a forme che rasentano l’imagerie del futurismo prima maniera, quella caratterizzata da simbolistici modi [...]. Gli esiti saranno sovente liberty [...]» (Viazzi). Viazzi, Dal simbolismo al déco, p. [525] ss- e bibl. s.v. ; Cammarota in Diz. Fut. s.v. Krischan
|
|
CUCCHETTI Gino -
Marinetti e il futurismo. Con due profili : Umberto Boccioni e Carlo Carrà.
Palermo, Edizioni ESA, 1968,16mo brossura, pp. 92
|
|
Cucini, Dina (prefazione di Filippo Tommaso Marinetti)
Aeropoema futurista delle Torri di Siena. In versi e parole in libertà
Edizione originale. Esemplare in ottimo stato. Introduzione militante di Marinetti. Cammarota, Futurismo, 130.1
|
|
Curcio, Armando
Coriandoli
Edizione originale. Più che buon esemplare (bruniture e difetti perimetrali non gravi alla copertina; interno ottimo), pregiato da lunga e affettuosa dedica autografa dell’autore a un certo «Vittorio Cafagna», datata «Napoli, aprile 1918. Proveniente dalla prestigiosa collezione futurista di Giampiero Mughini. Rarissima opera prima (due sole copie in ICCU). Raccolta di componimenti versoliberi epigrammatici à la Ungaretti, venne in certo modo associata ad Annunzio Cervi da Paolo Buzzi su “Poesia” di Dessy (1, 15 aprile 1920, p. 39): «Armando Curcio con “Coriandoli” assottiglia al minimo denominatore le sue impressioni e ci dà una collana di chicchi lucidi, nei quali il paesaggio meridionale, con le sue onde canore, si riflette simpaticamente. Annunzio Cervi con le “Cadenze di un Monello” sardo ci parla una voce metafisica ma d’un’ardenza tutta sua». Cammarota. Futurismo, 131.1; Id., La libreria della Diana & C., n. 66
|
|
Curi Fausto
Tra mimesi e metafora : studi su Marinetti e il futurismo
Curi Fausto Tra mimesi e metafora : studi su Marinetti e il futurismo. Bologna, Pendragon 1995 italian, 127 ST1122 Opera in copertina morbida in brossura. 127 p. ; 21 cm.
|
|
Curi, Fausto
Tra mimesi e metafora : studi su Marinetti e il futurismo
Curi, Fausto Tra mimesi e metafora : studi su Marinetti e il futurismo. Bologna, Pendragon 1995 , 127 Opera con copertina morbida in brossura, numerose illustrazioni in b/n nt e ft. LF 71.8
|
|
CURZIA FERRARI
POESIA FUTURISTA E MARXISMO ( RUSSIA 1910-1920 )
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE DI COLORE ROSSO, ALCUNE ILLUSTRAZIONI ALL'INTERNO numero pagine: 244 formato: 18X12 stato conservazione: BUONO edizione: PRIMA
|
|
D'ALBA Auro
Il tempo perduto. Romanzo
In 8, pp. 205 + (3b). Lievi mancanze al d. Bruniture ai p. Firma di possesso al p. ant. e al fr. Br. ed. Edizione orig. di questo romanzo di Auro D'Alba (Roma, 1888 - ivi, 1965), in cui la protagonista e' Mina, lettrice di Guido Da Verona. L'autore, dopo gli esordi di matrice crepuscolare, aderisce al Futurismo (e' infatti inserito da Marinetti nell' 'Antologia dei Poeti Futuristi' del 1912). Aderisce ai Fasci di Combattimento, collaborando alla rivista 'Gioventu' fascista' insieme a Govoni e Marinetti. Gambetti Vezzosi, p. 239.
|
|
D'Alba Auro (Bottone Umberto)
La tortura della grazia Introduzione di Guido Manacorda
legatura coeva in cartone ill. con titoli oro entro tassello al dorso
|
|
D'Alba Auro (Bottone Umberto)
Tonici 1932 - X - 1938 - XVI
bross. edit., mancanza al dorso e lievi tracce d'uso
|
|
D'ALBA Auro [Umberto Bottone].
Baionette. Versi liberi e parole in libertà.
Milano, Edizioni Futuriste di "Poesia", 1915, in-8, br. editoriale con titolo "futurista" sulla copertina anteriore, pp. 140, [4]. Prima edizione. Sulla pag. [138], originariamene bianca, è presente un disegno futurista a matita, purtroppo non firmato (ma, sapendo noi che l'esemplare proviene da quella che fu la collezione personale del libraio Ferrante Gonnelli, potremmo azzardare il nome di Soffici). Dorso restaurato con piccole mancanze. Cammarota, Futurismo, 133.
|
|
D'Alba, Auro [Umberto Bottone]
Cosmpolite 1916-1919
Edizione originale. CON DEDICA Buon esemplare, brossura macchiata al piatto posteriore. Dedica autografa dell’autore. Raccolta di poesie che raduna la produzione dell'autore successiva al futurismo. «Intrise di avanguardismo sono le opere che egli pubblica in questa fase: “Cosmopolite” (Firenze, Vallecchi, 1920), che costituiscono la sua raccolta poetica più suggestiva [...]» (Diz. Fut., p. 161a).
|
|
D'Albisola, Tullio [T. Spartaco Marzotti]
A. A. A. 500.000 urgonmi: poema d’amore. L’incidente: lirica. Il vicolo del pozzo: liriche
Edizione originale. CON DEDICA Eccezionale esemplare: la copia dell’artista futurista Marisa Mori, con bella dedica autografa dell’autore vergata a p. [7]: «Albisola 8 aprile XV= A Marisa Mori eccellente pittrice per il robusto ritratto di mio padre | dev.mo Tullio». In ottime condizioni (lievi e normali segni del tempo marginali alla copertina). Non comune raccolta di poesie e parolibere con prefazione di Marinetti. Cammarota, Futurismo, 135.4
|
|
D'Albisola, Tullio [T. Spartaco Mazzotti]
Amore del “gran fuoco”. Con un'antologia di ceramiche a cura di Enzo Fabiani e Vanni Scheiwiller
Edizione originale. Esemplare 55/1000, in ottime condizioni (lievissimi segni del tempo alla sovracoperta). Raccolta di versi che introducono un catalogo di fotoriproduzioni a colori di opere in ceramica. Seguono schede degli autori delle opere, a cura dell'A. Edizione in 1000 esemplari numerati.
|
|
D'AMICO ALESSANDRO - DANESI SILVIA (CATALOGO A CURA DI)
VIRGILIO MARCHI ARCHITETTO SCENOGRAFO FUTURISTA.
8°, CARTONATO EDITORIALE CON TITOLO IN BIANCO AL DORSO E AL PIATO ANTERIORE, SOVR. FIG. A COLORI, PG. 72 N.N., OLTRE 80 ILL. B.N E A COLORI N.T. (ANCHE A PIENA PG.), OTTIMO STATO. (SASX)
|
|
d'Annunzio, Gabriele
Forse che sì forse che no
d'Annunzio, Gabriele Forse che sì forse che no. Roma, L'Oleandro - Officine dell'Oleandro (stampa) 1932 italian, in sedicesimo pp. (12)+550+(6)=568 ed. dicembre 1932 (I ed.: Milano, Fratelli Treves 1910). XVI grande/(12)+550+(6)=568/ rilegatura rifinita in pergamena con nervature e titoli in oro in tassello nero al dorso. Mantenuto il primo piatto della brossura originale. Stato buono (lieve usura della copertina - copertina, fogli di guardia e pagine leggermente bruniti).
|
|
d'Aste Vittorio
Ballata antiermetica dei pennelli e degli scalpelli viventi nell'arte d'Italia.
4° br.fig. pag. 160 con fig.unita la scheda ed.le, discreto es. con piccolo restauro all'ang. basso della prima cop.na.
|
|
D'Avila, Elèmo [Alessandro Finocchi]
Errori e benemerenze dei futuristi imperialisti. (ristampa II migliaio)
Prima edizione, secondo migliaio Copertina in ottimo stato. Gore alle carte lontano dal testo. Contiene due brevi scritti dell’autore e il ‘Manifesto dell'Impero Italiano’ a firma Marinetti, Carli e Settimelli. Le Edizioni della Lupa erano dirette proprio da Elèmo D’Avila. Cammarota, Futurismo, 143.3
|
|
D'Elia Anna
L' universo futurista. Una mappa: dal quadro alla cravatta
21 cm, brossura illustrata; pp. 239, 82 illustrazioni in nero e a colori nel testo
|
|
D'ELIA Anna.
L'universo futurista, una mappa: dal quadro alla cravatta.
In-8° pp. 239 con 78 ill. n.t. in parte a col. Bross. edit. ill. Ottimo stato.
|
|
D'ELIA ANNA.
L'universo futurista. Una mappa: dal quadro alla cravatta.
In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 239, illustrato, collana "Nuova Biblioteca Dedalo / 80", nota di possesso al frontesp., per il resto ottimo esemplare. (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
D'Harnoncourt, Anne
Futurism and the international avant-garde. With essay by Germano Celant.
Philadelphia., Museum of Art., 1980. 30,5 x 23 cm. 47 S., 97 Tafeln. Illustrierter OKarton., 1992E Erste Auflage. Leichte Bereibungen an den Stoßkanten. Mit einer persönlichen Widmung auf dem Vorsatz. Sonst gutes Exemplar.
Bookseller reference : 1992EB ISBN : 876330375
|
|
D'Orsi, Ernesto (a cura di)
Carlo Carrà. Antologica
Mm 180x250 Volume in copertina rigida con titolo in oro al piatto e al dorso, sopracoperta illustrata, 174 pp. profusamente illustrate a colori. Testo in italiano, inglese e francese / Italian, English and French texts. Copia in condizioni pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Da Balla alla Transavanguardia
Da Balla alla Transavanguardia - Cento anni di Arte Italiana alla Farnesina
69 tavole a colori di opere ( soprattutto dipinti) di ciò che, in parte, costituisce lo splendido scenario artisitico italiano della Farnesina.Catalogo in 4to piccolo, copertina illustrata con ali, come nuovo,pp.94
|
|
Da Verona, Guido
Lettera d’amore alle sartine d’Italia
Edizione originale. Ottimo esemplare. Sorta di prosimetro autobiografico. Con un doppio ritratto dell'autore, fotografico e pittorico. Cammarota, Futurismo, 142.3
|
|
DAL MONTE, Mario Guido.
La S.V. è pregata di onorare della Sua ambita presenza l’inaugurazione della Esposizione individuale del Pittore M. G. Dal Monte.
Como, Società del Casino, 1935 (nov.). 155x125 mm, un cartoncino grisaglia stampato recto-verso in inchiostro sanguigna. Elegante cartoncino d’invito alla personale di Dal Monte. Al verso breve scheda del poeta in raffinato carattere modernista: “Debuttò futurista, poi fece parte della scuola novecentista di Montrone assieme a Carrà, Funi, Sironi, indi all’estero nel ’Der Sturm’ di Berlino [...]“. Ottimo esemplare.
|
|
DAMIANI Pier, GAUDENZIO Luigi
ZERO CERVELLI GIOVANNI PAPINI (STRONCATURA D'UN TIRANNELLO).
Zannoni, Padova, s.d. (1919). In-16 gr., brossura originale (picc. manc.; lieve alone), pp. 78 (2). Seconda edizione. Qualche lieve fioritura, altrimenti ben conservato.
Bookseller reference : 18757
|
|
DAMIANI Pier - GAUDENZIO Luigi
ZERO CERVELLI GIOVANNI PAPINI (STRONCATURA D'UN TIRANNELLO).
In-16 gr., brossura originale (picc. manc.; lieve alone), pp. 78 (2). Seconda edizione. Qualche lieve fioritura, altrimenti ben conservato.
|
|
Damus, Martin
L'Arte del Neocapitalismo
Mm 140x220 Collana "Biblioteca di Cultura Moderna". Volume in copertina rigida originale, 245 pagine con figure in nero e a colori nel testo. Ottima copia con interno pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Daquanno, Ernesto (prefazione di Filippo Tommaso Marinetti)
Vecchia guardia. Prefazione di F.T. Marinetti. Con 8 tavole fuori testo
Prima edizione. Ottimo esemplare. Edizione originale. Raccolta di memorie diaristiche sugli eventi del '22, corredata da tavole fuori testo con personaggi e ambienti dell’epoca. Cfr. Cammarota, Futurismo, 138.1.
|
|
DATTILO Vincenzo
Il pensiero di F.T. Marinetti sulla Poesia e le Arti del tempo fascista.
In 8°, br. edit., pp. 31 (1). Edizione originale: cfr. Salaris pag. 109. Esemplare come nuovo.
|
|
Dattilo, Vincenzo.
Il Pensiero di F.T. Marinetti sulla Poesia e le Arti del tempo fascista.
Edizione originale. Saggio con un testo di Marinetti in appendice («Italianità dell'arte moderna»). Cfr. Cammarota, Marinetti, Marinettiana II, 80.
|
|
DAVIES, L. P.
L'homme artificiel
1967 Editions Denoël, Collection "Présece du Futur", n°102 - 1967 - In-12, broché - 253 p.
Bookseller reference : 119151
|
|
Davico Bonino G. (cur.)
Manifesti futuristi
br. I più anziani tra loro avevano solo trent'anni: furono la più dirompente ed esplosiva avanguardia italiana. I futuristi animarono una ribellione globale che, dalla pittura alla letteratura, dalla musica alla radio, dalla fotografia alla gastronomia, volle scardinare le convenzioni e infiammare una generazione. L'arte doveva uscire dal chiuso di musei e biblioteche per riversarsi all'aperto delle capitali moderne. E nei loro volantini e manifesti, diffusi in tutte le città - e qui raccolti in un'antologia polifonica e innovativa -, vennero racchiuse le idee più provocatorie e temerarie, decise a proclamare l'inizio di un'epoca nuova. Sperimentali, potenti, contraddittori, i testi proposti restituiscono quella unione di dinamismo e violenza, audacia e ambizione, visionarietà e forza tipica del futurismo, che segnò in modo indelebile la letteratura, l'arte e la politica del primo Novecento.
|
|
Davies, Ivor
L'Età delle Avanguardie
Mm 225x285 Nuovo. Volume della " Storia Universale dell'Arte, le Civiltà dell'Occidente " diretta da Enrico Castelnuovo. Libro rilegato in tela con titolo impresso al piatto e al dorso, sopracoperta originale, ix-324 pp. con numerose illustrazioni perlopiù a colori nel testo. Bibliografia, indice dei nomi e dei luoghi in chiusura. Opera in perfette condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Davies, Ivor
L'Età delle Avanguardie
Mm 225x285 Nuovo. Volume della " Storia Universale dell'Arte, le Civiltà dell'Occidente " diretta da Enrico Castelnuovo. Libro rilegato in tela con titolo impresso al piatto e al dorso, sovracoperta originale, ix-324 pp. con numerose illustrazioni perlopiù a colori nel testo. Bibliografia, indice dei nomi e dei luoghi in chiusura. Opera in perfette condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Davì, Giulia - Sarabyanov, Andrey - Sola, valeria (a cura di)
Avanguardie Russe. Malevic, Kandinskij, Chagall, Rodchenko, Tatlin e le Avanguardie Russe
Mm 215x240 Catalogo della mostra di Palermo, Reale Albergo dei Poveri, 3 dicembre 2011 - 20 marzo 2012. Brossura originale con bandelle, 96 pagine con illustrazioni a colori e, in chiusura, le biografie degli artisti. Libro in perfette condizioni di nuovo - brand new in original shrink-wrap. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|